Aggiornato alle: 22:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Politica Camerino

Querelle sul clarinetto a Camerino. Piero Vincenti: "Caprodossi non sa di cosa parla"

Querelle sul clarinetto a Camerino. Piero Vincenti: "Caprodossi non sa di cosa parla"

Riceviamo da Piero Vincenti, fondatore dell'Associazione Italiana del Clarinetto, il seguente comunicato in risposta ad una nota del segretario del PD di Camerino Andrea Caprodossi (qui):

"La mia breve esperienza politica del passato mi ha insegnato che le legittime richieste di chiarimenti e le discussioni politiche in merito alle varie questioni si fanno nelle sedi istituzionali (dove si hanno degli interlocutori) e non sulle pagine dei giornali o quanto meno non prima… ma evidentemente i tempi sono cambiati!! Alla soglia dei miei 40 anni di carriera non avrei mai immaginato di dover rispondere ad un intervento di tale livello di un consigliere comunale che ricopre il ruolo di segretario di un partito!!!

Da quando l’Accademia Italiana del Clarinetto ha sede a Camerino e da quando ricopro la direzione artistica del Camerino Music Festival ho letto alcuni articoli di singoli cittadini che esprimevano le proprie opinioni in maniera lecita seppur con qualche erronea affermazione tecnica; ora leggere un comunicato di questo profilo espressione di una figura pubblica lo trovo abbastanza dequalificante per Camerino. Per ulteriore chiarezza e come espresso nella mia premessa non entro nella legittimità dell’attività politica, nel chiedere chiarimenti e risposte a chi amministra la città o di non condividere le scelte della stessa, assolutamente lecito!

Entro nel merito invece della divulgazione di informazioni sbagliate che non sono opinioni ma dati e nello stile di dubbio gusto con le quali le stesse vengono esternate da parte di una figura istituzionale.

Le “… ingenti risorse economiche e materiali… ” di cui l’Accademia è “beneficiaria” in questi due anni sono specificatamente indirizzate (come da delibere di giunta) alla realizzazione di un importante evento estivo del quale l’ultradecennale Camerino Music Festival fa parte e quindi di somme che erano già in passato per anni destinate al Festival camerte con l’ulteriore considerazione che Regione e Provincia hanno azzerato i loro interventi. Con quelle risorse non solo si è organizzato la 29° edizione del Camerino Music Festival ma la 1° edizione della International Clarinet University che ha portato l’evento estivo da una media di 6 spettacoli per edizione a 39 spettacoli; evento al quale si aggiunge nel 2016 il 6° European Clarinet Festival per la prima volta in Italia. Riguardo al secondo aspetto come si fa ad affermare che l’attività dell’Accademia Italiana del Clarinetto sia circoscritta alla realizzazione di concerti per questo strumento se il Segretario nonostante i nostri numerosi inviti, come a tutte le Autorità, non ha mai partecipato ad un solo evento? E’ mai venuto a visitare il Palazzo della Musica? Ha mai visitato l’Istituto Musicale N.Biondi che quest’anno compie 40 anni? Si parla di corsi pre-accademici, il Segretario conosce l’ordinamento musicale italiano attuale in ambito accademico e pre-accademico??

Io sì… visto che insegno in un Conservatorio Statale da 34 anni, sono stato Direttore di una di queste Istituzioni, oltre ad essere stato Professore ospite in una ventina di Università di tutto il mondo (SudAmerica, Europa, Cina)…di conseguenza non accetto lezioni in merito da chi non sa di cosa parla!! I nostri comunicati parlano di attività didattiche perché nel Palazzo della Musica si svolgono anche e soprattutto attività didattiche, è in atto una convenzione con il Conservatorio B.Maderna per i corsi pre-accademici e accademici di I e II livello, ed è in itinere la richiesta per la co-gestione di Master di I e II livello; oltre a corsi liberi annuali e masterclass di vario genere che funzionano da un anno. Ufficializzerò tra pochi giorni l’avvenuta firma di un importante Protocollo d’Intesa con una Scuola Internazionale di Musica europea per lo scambio di studenti e docenti ed altre in USA e Cina sono in fase di stesura. Lo scorso agosto circa 30 professori di Università e Conservatori provenienti da varie parti del mondo hanno tenuto masterclass presso il Palazzo Ducale di Camerino grazie ad un accordo ed alla preziosa collaborazione dell’Unicam… forse gli è sfuggito!!!! Oppure le masterclass di percussioni e chitarra o quelle di settembre presso il Palazzo della Musica!!

Ed inoltre:

- basta questa storia della perdita del Camerino Music Festival, ad agosto scorso c’è stata le 29° edizione o sono passati inosservati i 39 concerti?

- basta con la perdita del livello internazionale, provi ad inserire il nome di Giora Feidman o Gabriele Mirabassi o Corrado Giuffredi su Google e legga cosa viene fuori!

- basta ancora con questa storia dello snaturare il Festival di Musica da Camera… è rimasto tale... il clarinetto ahimè suona ed è protagonista anche nella musica da camera…. nella scorsa edizione vi è stata un orchestra d’archi, quartetto d’archi, chitarra, pianoforte, orchestra di fiati etc... perché parlare se non si conosce la definizione di musica da camera? Inoltre caro Segretario conosce già il programma del Festival 2016 per fare queste affermazioni?

Ho letto in una pagina camerte di un noto social network che il Segretario dice di essersi “confrontato” prima di scrivere certe cose… onestamente le consiglio di confrontarsi con professionisti della musica perché da quello che scrive non mi pare i suoi interlocutori lo siano!

Per quello che riguarda la ricaduta commerciale su Camerino oltre le opinioni di alcuni operatori che ho letto su un quotidiano posso aggiungere che dei 55.000 euro assegnati per l’evento estivo del 2015, almeno 20.000 sono stati utilizzati dall’Accademia presso operatori della città e se ci viene a trovare le mostro le fatture non le “opinioni” o le “consultazioni con terzi!!!

Nella conferenza stampa che si è tenuta il 18 aprile presso il Palazzo della Musica (con relativi articoli sui quotidiani) ho fatto un bilancio con dati alla mano degli 8 mesi di attività del 2015: 75 concerti, 271 studenti, 58 professori e circa 6.500 presenze… immagino sia sfuggito anche questo!!!!

Mi piacerebbe conoscere il significato di “stucchevole” legato ad un comunicato stampa... o il riferimento “gratuito” e “dispregiativo” nei confronti dell’ottavino (che immagino lei conosca molto approfonditamente), riferimento che se doveva risultare divertente e simpatico non è riuscito nel suo intento...

Prima di fare affermazioni che di rispetto per il clarinetto ma soprattutto per la musica non ne hanno minimamente le consiglierei di essere meglio informato.

Come di mia abitudine sto lavorando duramente per questo progetto, per onorare ai massimi livelli l’incarico che mi è stato assegnato dall’Amministrazione Comunale di Camerino nella gestione di un bene pubblico e diffido chiunque dal mettere in discussione la mia serietà professionale e il mio senso civico.  Fin dal primo giorno a Camerino, quale persona educata ritengo di essere, ho sempre rispettato tutti ed alla stessa maniera esigo rispetto! Concludendo caro Segretario se vi fosse stata in questi ultimi anni in Italia una “overdose” di cultura non saremmo qui a fare questo genere di discussioni ma a lavorare tutti insieme per Camerino!"

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni