Camerino

Camerino, cittadinanza onoraria a forze dell'ordine e volontari: ok dal consiglio comunale

Camerino, cittadinanza onoraria a forze dell'ordine e volontari: ok dal consiglio comunale

Il consiglio comunale di Camerino ha approvato la proposta della giunta comunale di conferire la cittadinanza onoraria alle Forze dell’Ordine e alle organizzazioni di volontariato presenti nell’elenco centrale del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.  “A due anni dal sisma – ha affermato il sindaco Gianluca Pasqui – questo ci è sembrato il modo migliore per testimoniare la gratitudine di Camerino a quanti hanno operato in un periodo particolarmente difficile per la città e per il territorio. Camerino intende così dire grazie ai suoi benefattori, consegnando loro le chiavi della città a due anni da quel terremoto che ha stravolto la vita di tutti. Queste istituzioni meritano un riconoscimento importante e indelebile con l’attribuzione della cittadinanza onoraria”   La proposta ha avuto la piena condivisione anche dei consiglieri di opposizione Fabio Trojani e Marco Fanelli, presenti alla seduta del Consiglio Comunale convocato per la votazione. Votazione che, come già accennato, ha avuto quindi esito favorevole all’unanimità (assenti i consiglieri Tapanelli e Caprodossi, per le minoranze, e Quacquarini per la maggioranza), con il sindaco pasqui che ha poi aggiunto: “Questa cittadinanza, anche se solo in maniera simbolica, si estende anche ai nostri dipendenti comunali che hanno fatto tanto e stanno facendo tanto”

10/10/2018 17:19
Camerino, ma non solo: ulteriori investimenti per gli impianti sportivi

Camerino, ma non solo: ulteriori investimenti per gli impianti sportivi

Sono 91 gli interventi di riqualificazione di impianti sportivi situati in tutto il territorio regionale finanziati dalla Regione Marche. Agli oltre 4,7 milioni di euro stanziati con tre bandi (due riservati a Comuni e società sportive, e uno con fondi Ue per le amministrazioni), si aggiungono 1,2 milioni di euro stanziati con l'assestamento di bilancio che ha allungato la lista di 70 interventi finanziati con altri 21, tra cui uno relativo all'Università di Camerino. "Una risposta dopo tanti anni che non si investiva nello sport, in accordo con il Coni e insieme ad Anci, in grande collegialità", ha commentato durante la presentazione il presidente Luca Ceriscioli affiancato dal presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi e dal presidente del Coni regionale Fabio Luna. I fondi sono destinati a riqualificare impianti pubblici esistenti in 56 Comuni: messa a norma, adeguamento, ampliamento, ristrutturazione di locali in cui si svolgono varie discipline (calcio, atletica, volley, bocce, nuoto). (fonte Ansa Marche)

10/10/2018 09:47
Non diffamò il funzionario, assolto segretario comunale

Non diffamò il funzionario, assolto segretario comunale

L’avv. Oberdan Pantana ieri ha ottenuto davanti al Giudice di Pace di Camerino, l’assoluzione nella forma più ampia, “Per non aver commesso il fatto”, quale difensore di fiducia dell’imputato dott. Valentini Alessandro, Segretario comunale del Comune di Matelica, per l’infondata querela proposta dall’ex Vice-Segretario comunale dott. Boarelli Nicola in merito al reato di diffamazione di cui all’art. 595 c.p., difeso invece dall’avv. Francesco Copponi. Invero, nello stesso processo è, invece emerso che il Boarelli in modo del tutto privo di fondamento ha riportato al Sindaco di Matelica, fatti non veritieri accaduti all’interno dell’Ente, circostanza questa che insieme ad altre saranno oggetto di un altro processo penale, questa volta con imputato l’ex Vice-Segretario comunale, Boarelli Nicola, rinviato a giudizio per il delitto di stalking aggravato di cui ex art. 612 bis, commi I e IV, con parti offese il Segretario Comunale e una dipendente del medesimo Ente, con prima udienza davanti al Tribunale Penale di Macerata per il giorno 03.04.2019.  

09/10/2018 09:56
Unicam, il prossimo 11 ottobre riapre Palazzo Sabbieti

Unicam, il prossimo 11 ottobre riapre Palazzo Sabbieti

Data significativa quella del prossimo 11 ottobre: alle ore 11 infatti è prevista la riapertura di Palazzo Sabbieti, in Piazza San Domenico a Camerino, che ospiterà la nuova sede della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile di Unicam. Oltre agli studi dei docenti, la Scuola sarà dotata di un’aula didattica, di un’aula di informatica, e di spazi che potranno ospitare ad esempio visiting researcher. La struttura è inoltre dotata di infrastrutture digitali veloci per dare la possibilità a tutti gli iscritti alla Scuola di Specializzazione di accedere alle banche dati nazionali ed internazionali. All’interno del Palazzo saranno poi ospitati gli studi di alcuni docenti della Scuola di Giurisprudenza, in particolare le sezioni di procedura civile e penale, diritto civile e diritto penale, filosofia del diritto, economia e diritto commerciale. Il Palazzo sarà anche sede della sezione di Medicina Legale.   “La riapertura di Palazzo Sabbieti - ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – rappresenta un importante segnale sia per la comunità accademica che per quella cittadina. Si tratta infatti di un palazzo che l'Ateneo riconsegna alla vita della città, un segnale chiaro e tangibile di quanto l'Università voglia che la città torni a vivere. Dopo l’Area Edilizia, Progettazione e Sicurezza, che nelle scorse settimane è rientrata in prossimità di Palazzo Battibocca, ecco ora che uno dei palazzi più belli e importanti di Unicam riapre e con esso riporta speranza e voglia di guardare al futuro con tenacia e determinazione. Rappresenta anche un momento importante per l’intera area giuridica del nostro Ateneo, che a causa del sisma ha dovuto abbandonare le sue sedi in centro storico e che torna ad avere uno spazio dove poter svolgere le attività di didattica e di ricerca in maniera ottimale”.   L’evento si aprirà alle ore 11 con la benedizione dell’edificio da parte di S.E. Mons. Francesco Giovanni Brugnaro. Dopo il taglio del nastro, il Rettore Unicam Claudio Pettinari, il Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, il Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale, la Direttrice della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile Lucia Ruggeri, porteranno gli indirizzi di saluto. Seguirà l’intervento del prof. Graziano Leoni, Pro Rettore vicario con delega alla ricostruzione, sulla ristrutturazione di Palazzo Sabbieti.   L’edificio rimarrà aperto anche nel pomeriggio per consentire la visita dei locali e degli spazi ristrutturati. La comunità universitaria e la cittadinanza sono invitate a partecipare.    

08/10/2018 17:21
Camerino-San Severino, a Mileto ordinato il nuovo arcivescovo Francesco Massara

Camerino-San Severino, a Mileto ordinato il nuovo arcivescovo Francesco Massara

A Mileto l'ordinamento del nuovo arcivescovo Francesco Massara di Camerino e San Severino Marche. E' stato nominato da papa Francesco alla fine dello scorso luglio, dopo aver accolto  la rinuncia al governo pastorale dell'arcivesco Francesco Giovanni Brugnaro, dimessosi per sopraggiunti limiti di etá. Presenti alla cerimonia, oltre al predeccessore di monsignor Massara, i sindaci di Camerino, San Severino e Castelraimondo oltre ad altri amministratori e all'assessore regionale Sciapichetti. Presenti anche due cardinali e 25 vescovi. Dalla diocesi di Camerino sono partiti due pulman con oltre ottanta fedeli che hanno presenziato alla cerimonia solenne nella cattedrale di Mileto, alla cui diocesi apparteneva monsignor Massara finché è stato parroco della chiesa di San Pantaleone di Limbadi.

06/10/2018 18:28
La Pasta di Camerino presenta la pasta Hammurabi

La Pasta di Camerino presenta la pasta Hammurabi

Hammurabi è la pasta di grano monococco macinato a pietra realizzata con il marchio La Pasta di Camerino. La presentazione è avvenuta nella sede dell’azienda a Camerino che ha 58 dipendenti e chiuderà il 2018 con oltre 18 milioni di fatturato. “Si tratta di un grano antico di eccellenza – ha spiegato Federico Maccari, direttore di Entroterra Spa – che abbiamo recuperato grazie ad un lavoro congiunto con Isea e l’Università di Camerino. Le sue caratteristiche organolettiche sono straordinarie e uniche nel mondo della pasta per l’altissimo contenuto di proteine 20%, alto contenuto di fibre, di fosforo, ferro e magnesio. Una specie apprezzata fin dai tempi della Mesopotamia per le sue proprietà nutrizionali”. Alla presentazione del nuovo prodotto che si inserisce nel catalogo dell’azienda nata nel 2002 che comprende la pasta all’uovo, quella di semola e di farro tutte realizzate in chiave artigianale con materie prime 100% italiane, triplo impasto lento, trafilatura la bronzo ed essiccazione a bassa temperatura, hanno partecipato le istituzioni locali e regionali. A distanza di un anno dall’inaugurazione dell’ampliamento dell’azienda con il quale abbiamo raddoppiato la superficie coperta e lanciato la produzione della pasta di semola e di farro assumendo altre 20 persone tutte del territorio, sono molto felice di ritrovarci qui. Quando tanti anni fa siamo partiti con mia moglie Mara in questa grande avventura di creare La Pasta di Camerino avevamo un sogno che oggi continua a crescere, grazie al contributo prezioso di nostro figlio Federico e quello di Lorenzo che sta entrando anch’egli in azienda, oltre che di tutti i dipendenti e collaboratori, moltissimi giovani, che sono di Camerino e dintorni e che, attraverso il lavoro nella nostra azienda, possono avviare un progetto di vita anche in un territorio gravemente ferito dal sisma”. “E’ un grande piacere vedere come un’azienda di Camerino che è già un’eccellenza apprezzata e riconosciuta in Italia e non solo, continui a crescere ed investire” – ha detto il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui che ha portato il proprio saluto, come Angelo Sciapichetti, Assessore alla Montagna ed alle aree interne della Regione Marche e l’On. Tullio Patassini, Membro della Commissione Attività Produttive della Camera di Deputati. “L’imprenditore è spesso portato a risolvere da solo i propri problemi ma la vicinanza delle istituzioni è comunque importante – ha aggiunto Federico Maccari – e saper di poter contare su rappresentanti pubblici diventati amici ci gratifica”. “Per noi l’azienda Entroterra e la famiglia Maccari sono un punto di riferimento della città di Camerino e di questo territorio” – ha detto il Rettore Claudio Pettinari. “Il loro dinamismo imprenditoriale, il loro coraggio e la collaborazione proficua sono uno stimolo costante e questo nuovo prodotto lo conferma”. Gli interventi di Laura Gazza, ricercatore del Centro di Ricerca per l’ingegneria e la trasformazione agroalimentare di Roma, di Antonio Carroccio direttore dell’U.O.C. di medicina interna dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca e di Giuseppe Mazzarella, Ricercatore presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino hanno dato un contributo scientifico importante all’incontro così come il contributo del grande campione Juri Chechi. Dopo la benedizione di Sua Eccellenza Mons. Brugnaro Vescovo di Camerino, Simone Scipioni, vincitore di Masterchef 2018 ha proposto un cooking show con la pasta Hammurabi. “E’ un giorno di festa per tutti – ha concluso Gaetano Maccari Luca Ceriscioli, Presidente della Giunta Regionale è stato nella mattinata in visita all’azienda Entroterra spa in occasione del lancio della nuova pasta Hammurabi, di grano monococco macinato a pietra realizzata con il marchio La Pasta di Camerino. “Le nuove generazioni guardano a cosa c’è nei prodotti dal punto di vista organolettico, che caratteristiche hanno - ha detto Ceriscioli – ed i benefici che garantiscono. Questo prodotto Le produzioni marchigiane devono andare sempre più verso la qualità perché questo è ciò che il mercato vuole e questo è ciò che nelle Marche sappiamo fare meglio e che ci distingue dai concorrenti di tutto il mondo in tutti i settori. Cercheremo in tutti i modi di accompagnare il percorso già di successo che questa azienda e la famiglia Maccari stanno portando avanti utilizzando anche lo spazio della Regione Marche a FICO a Bologna. In modo incredibile l’azienda è cresciuta investendo tanto ed è un esempio di capacità imprenditoriale. Il successo nazionale ed internazionale di questa pasta è il successo di questo territorio e non possiamo che augurarci che prosegua su questa strada e che il mercato accolga questo nuovo prodotto con lo stesso entusiasmo con il quale lo salutiamo noi”.    

05/10/2018 18:47
"Domenica di Carta": sabato 14 aperti al pubblico gli archivi di Macerata e Camerino

"Domenica di Carta": sabato 14 aperti al pubblico gli archivi di Macerata e Camerino

Gli Archivi di Stato di Macerata e di Camerino, domenica 14 ottobre 2018 (ore 9.00-13.00), in occasione del progetto nazionale “Domenica di Carta" 2018, che prevede l'apertura di Archivi e Biblioteche statali, finalizzata a valorizzare l'importante patrimonio conservato in questi Istituti, effettuerà un’apertura straordinaria al pubblico. L'Archivio di Macerata aprirà la domenica con la proiezione di un video dal titolo: La Regia Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata e il suo paesaggio agrario (1881-1923) con documenti, piante e mappe riguardanti la Scuola Pratica di Agricoltura di Macerata.   L’Amministrazione Provinciale di Macerata nel 1868 istituì, con i beni ecclesiastici, una Colonia agricola con l'intento di dare istruzione pratica ai contadini attraverso nuove tecniche razionali. Nel 1881 venne trasformata in Regia Scuola Pratica di Agricoltura, il cui scopo principale era la formazione di agenti rurali e l’istruzione dei contadini, attraverso corsi pratici temporanei. La  Regia Scuola Pratica di Agricoltura divenne statale nel 1885 e successivamente, nel 1923,  trasformata in Scuola Agraria Media, che mediante un corso triennale, formava periti agrari; infine nel 1933 Istituto Tecnico Agrario. La Sezione di Archivio di Stato di Camerino in occasione della manifestazione Domenica di Carta 2018 esporrà una serie di antichi statuti di vari comuni del camerinese dal 1322 al 1563.    

05/10/2018 15:07
I dubbi del sen. Cangini (FI) sul nuovo commissario: "Avrà la giusta forza?"

I dubbi del sen. Cangini (FI) sul nuovo commissario: "Avrà la giusta forza?"

"Niente da eccepire sulle qualità professionali del nuovo commissario straordinario per la ricostruzione, Piero Farabollini. Ci chiediamo, però, se un tecnico possa avere l'autorevolezza e l'esperienza necessarie a mettere ordine nel caos rappresentato oggi da quattro presidenti di Regione, palazzo Chigi e Protezione civile. Occorre rivedere le procedure e disboscare la giungla burocratica che impedisce alle pratiche per la ricostruzione di andare avanti. Occorre passare dall'ordinario allo straordinario, dalla logica del sospetto tipica di uno Stato etico a quella della responsabilità tipica di uno Stato liberale. Occorre uscire dall'inerzia che dopo i fallimentari governi del Pd caratterizza oggi la maggioranza gialloverde. Farabollini può contare sul sostegno di Forza Italia, speriamo ardentemente abbia la forza di cambiare passo". Lo scrive in una nota il senatore di Forza Italia eletto nelle Marche Andrea Cangini. (Ansa)

05/10/2018 12:35
L'Università di Camerino a Bergamo per "Nuove sfide e strategie professionali del farmacista delle aziende sanitarie"

L'Università di Camerino a Bergamo per "Nuove sfide e strategie professionali del farmacista delle aziende sanitarie"

Un evento che punta al nuovo e guarda al futuro, coagulando in sé esperienze e punti di vista differenti: dalle istituzioni all’industria farmaceutica, dalle società scientifiche al mondo accademico, senza trascurare le associazioni dei pazienti. È stato questo il tema del convegno “Nuove sfide e strategie professionali del farmacista delle aziende sanitarie. Scenari e modelli per una sanità in cambiamento”, che si è tenuto lo scorso 29 settembre a Bergamo presso l’Azienda socio sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII ed ideato dall’Università di Camerino. Presidente del Comitato scientifico è stato Carlo Cifani, professore di Farmacologia e direttore del master Manager di dipartimenti farmaceutici nel medesimo ateneo e presidente del Comitato organizzativo è stata la Dr.ssa Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, ricercatrice di Farmacologia Unicam. L’importante appuntamento, rivolto ai farmacisti del Servizio sanitario nazionale che hanno risposto numerosi arrivando a 550 partecipanti, è stato organizzato dall'Università di Camerino in collaborazione con l’Azienda socio sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (SIFO). Il provider dell’evento è la società di progettazione in sanità Maya Idee, con il patrocinio di Società italiana di farmacologia (SIF), Federazione Ordini farmacisti italiani (FOFI), l’Area Vasta dell’Azienda sanitaria unica regionale Marche, Farmindustria, Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della Sanità (FARE), l’Associazione nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), l’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM) e la Società Italia di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Focus della giornata è stata la riflessione sui principali drivers di cambiamento che in un prossimo futuro caratterizzeranno l’offerta di salute, per quanto riguarda sia farmaci che dispositivi. Una “valanga di innovazione”, con un ruolo preponderante delle terapie immunologiche e biotecnologiche, ma che include anche un’evoluzione delle tecnologie, dei media e, naturalmente, dei ruoli organizzativi e di governance. Si tratta di ricostruire, pezzo per pezzo, il quadro evolutivo, prendendo coscienza degli elementi con cui fare i conti e delle sfide da affrontare, in modo da non subire il cambiamento, ma da governarlo. Come? Attraverso risposte tecniche, organizzative, culturali adeguate a questa crescente complessità. È, ad esempio, su questa scia che le università, in quanto principali responsabili dei processi formativi, devono saper offrire, opportunità di conoscenza e di crescita coerenti con il contesto, secondo una matrice specialistica e manageriale allo stesso tempo.   Partendo da queste tematiche attuali e complesse, l’approccio del convegno è stato “dare voce a più voci”, costruendo uno scenario composito e articolato. Per questo sul palco si sono alternati relatori e moderatori provenienti dai vari comparti istituzionali, industriali, accademici, clinici.

05/10/2018 11:57
Nuovo commissario alla ricostruzione, Unicam: "Orgoglio per la nostra università"

Nuovo commissario alla ricostruzione, Unicam: "Orgoglio per la nostra università"

Il Rettore Unicam Claudio Pettinari e l’intera comunità universitaria esprimono grande soddisfazione per la nomina del prof. Piero Farabollini, geologo e docente della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie, a Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016. Il prof. Farabollini, che attualmente ricopre anche il ruolo di Presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, è docente di geomorfologia applicata e di geologia ambientale e da anni la sua attività di ricerca ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche nonché importanti riconoscimenti. Coordina le attività legate alla microzonazione sismica di cui si sta occupando la sezione di Geologia Unicam dopo aver ottenuto l’associatura al Centro di Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) del CNR. Certamente la professionalità e le competenze del prof. Farabollini potranno essere di aiuto in questo gravoso e non facile compito che lo aspetta.

05/10/2018 10:15
"Stampe del cielo", lo spettacolo a sostegno del progetto Unicam #ilfuturononcrolla

"Stampe del cielo", lo spettacolo a sostegno del progetto Unicam #ilfuturononcrolla

Si terrà il prossimo 8 ottobre alle ore 21 lo spettacolo “Stampe del cielo” da Federico Garcia Lorca presso la Sala Umberto di Roma. Il ricavato della serata sarà devoluto al progetto #ilfuturononcrolla dell’Università di Camerino, nato a seguito degli eventi sismici dell’ottobre del 2016, le donazioni raccolte sono finalizzate alla realizzazione di nuovi alloggi e laboratori e all’ampliamento dei servizi agli studenti. Lo spettacolo “Stampe del Cielo”, da Federico Garcia Lorca con Paola Giorgi e il Vojage Trio del M° Christian Riganelli con Luca Mengoni e Davide Padella, si snoda intorno all’infinita poesia di Federico Garcìa Lorca. Un’orchestra in scena, quattro strumenti: la fisarmonica con la sua dote popolare; il violino romantico e malinconico; il contrabbasso che si fa grave e inclusivo; la voce, che nasce dal vibrare delle corde dell’anima. Federico Garcia Lorca definisce le stelle Stampe del Cielo e sono proprio le stelle il filo conduttore dello spettacolo. “Stampe del cielo” è un viaggio attraverso la poesia del grande autore spagnolo: una poesia mai paga di sé che trae nutrimento dal contatto con la realtà, dai suoi contrasti più violenti, tra tutti quello tra amore e morte. Un percorso che unisce il ritmo della parola a quello della musica restituendo al pubblico un’alternanza di sensazioni: un’esperienza struggente e malinconica, vitale ed allegra, come la stessa poesia di Lorca. Rivitalizzare i luoghi di formazione e cultura è una tappa importante nel processo volto a dare una nuova spinta, anche sociale, al territorio colpito e questa serata è finalizzata ad offrire un diretto contributo. L’evento è organizzato da Bottega Teatro Marche, Associazione Nuovi Linguaggi, con la collaborazione di UNICAM Università di Camerino ed il sostegno di Alessandro Longobardi Direttore Artistico di Sala Umberto.  

04/10/2018 17:37
Contributo di autonoma sistemazione: il comune di Camerino scrive alla Regione Marche

Contributo di autonoma sistemazione: il comune di Camerino scrive alla Regione Marche

Sono molti i cittadini che ormai da giorni chiedono delucidazioni sul mancato pagamento del Contributo di Autonoma Sistemazione, fermo al mese di giugno. A tal proposito, il Comune di Camerino ha provveduto nuovamente ad inviare una lettera al Servizio di Protezione Civile della Regione Marche, chiedendo di provvedere alla liquidazione delle somme sia per quanto riguarda il mese di luglio, che quelle di agosto e settembre, avendo già predisposto e fornito tutta la documentazione necessaria per procedere poi a corrispondere il dovuto agli aventi diritto. “Con riferimento alla vostra segnalazione – scrive il sindaco Gianluca Pasqui nella lettera indirizzata alla Regione Marche – i nostri uffici hanno provveduto, come già fatto in precedenza, a implementare il report UE, inoltrato dal Comune di Camerino con i dati richiesti. Tutte le integrazioni sono state già inserite nella piattaforma Cohesion Work PA, posizione per posizione, e il lavoro è stato ultimato con il conseguente invio del report definitivo. Si chiede quindi la liquidazione sia delle somme relative ai mesi di luglio che delle somme relative ai mesi di agosto e settembre 2018”.  

04/10/2018 16:05
Tre Unioni Montane da attraversare in bici con Contram

Tre Unioni Montane da attraversare in bici con Contram

I presidenti delle Unioni Montane Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, della Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, dei Monti Azzurri di San Ginesio, Gianpiero Feliciotti, hanno discusso dell’opportunità di una strategia comune per predisporre un’idea progettuale di mobilità sostenibile con particolare riferimento alla mobilità dolce e ciclabile. “Il progetto è già in fase di elaborazione - fanno sapere i presidenti delle tre Unioni Montane firmatari di un documento congiunto - e farà riferimento  anche alla mobilità elettrica coerentemente con la pianificazione della Regione Marche. Il tutto sarà teso alla valorizzazione delle aree montane sia dal punto di vista turistico, che da quello economico e infrastrutturale”. L’ipotesi progettuale prevista è integrata con la rete di trasporto pubblico locale al fine di favorire l’interscambio modale così come forme di mobilità collettiva e condivisa. Il documento è stato per questo condiviso anche dal presidente della società Contram Spa, Stefano Belardinelli. “Inoltre le parti – sottolineano i tre presidenti delle Unioni Montane – individuano come porta di accesso alla Ciclovia Adriatica il Comune di Tolentino, per l’accesso all’Umbria il Comune di Serravalle di Chienti mentre per favorire lo sviluppo integrale della rete con il completamento dell’anello ciclabile, relativamente alla Valle del Potenza, il collegamento della Ciclovia Adriatica il Comune di Treia. Gli enti proponenti convengono circa l’opportunità di partecipare a bandi regionali, ministeriali ed europei volti a raggiungere gli obiettivi sopra citati”. Per l’attuazione della strategia comune è stata individuata, in qualità di soggetto attuatore, la società Contram Spa, società a partecipazione pubblica principale esecutrice del trasporto pubblico locale in provincia di Macerata.

04/10/2018 12:56
Uteam di Camerino: aperte le iscrizioni per il nuovo Anno Accademico

Uteam di Camerino: aperte le iscrizioni per il nuovo Anno Accademico

Sono aperte le iscrizioni all’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese per l’anno accademico 2018-2019. La sede di Camerino prevede l’attivazione dei seguenti corsi: Acquafitness presso la piscina comunale di Camerino, Ballo con Riccardo Reani e Ginnastica con Elena Vitali (2 volte la settimana) presso la palestra della Scuola Salvo D’Acquisto, Burraco: regole e gioco con Gabriella Marucci, Cellulare & App con Andrea Condello, Guida all’ascolto del jazz con Daniele Massimi, Il ritorno a casa tra felicità e disagio con Sonia Santacchi, La “magia” del profumo… aromi ed essenze tra favole e leggende (laboratorio di profumeria) con Roberta Grifantini, La chiave sulla porta: lezioni sulla sicurezza con Cristiana Zampetti, Letteratura latina con Giuseppina Santancini, Mani in pasta. Incontri sulla panificazione con Paolo Gasparoni dell’Az. agr. biologica Le Basi, Natura & Benessere con Margherita e Sandra dell’Erboristeria “La Rugiada”, Packaging: come impacchettare i doni con Cristiana Zampetti, Storia e identità camerte con Stefano Carusi e Tombolo con Anna Maria Santroni. E’ possibile iscriversi presso l’Ufficio I.A.T. Associazione Turistica “Pro-Camerino” – Via Madonna delle Carceri snc (tel. 0737/632534 mail proloco@camerino.sinp.net) e la quota d’iscrizione individuale di € 90,00 dà diritto alla frequenza di tutti i corsi dell’UTEAM attivi in ogni sede (il corso di Acquafitness prevede una integrazione di € 40,00).   Nel corso dell’anno accademico verranno proposte varie attività: incontri con personalità della cultura aperti alla cittadinanza, visite guidate a mostre e musei, gite culturali a città d’arte e attività ricreative.

04/10/2018 11:42
Camerino, il sindaco Pasqui chiede l'intervento dell'esercito

Camerino, il sindaco Pasqui chiede l'intervento dell'esercito

Manifestata ormai in tutte le maniere la necessità di ulteriore personale per il Comune al fine di gestire le incombenze legate al terremoto che ha distrutto la città di Camerino, il sindaco Gianluca Pasqui nei giorni scorsi ha inoltrato una richiesta di militari in ausiliaria a supporto della pubblica amministrazione, ai sensi dell'art. 992 del D.Lgs 66 del 15 marzo 2010 di utilizzo di personale militare in ausiliaria come da pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 14 settembre 2018. Lo ha fatto con una lettera in forma certificata inviata sia alla Direzione generale per il Personale Militare Centro direzionale “Maresciallo d'Italia Giovanni Messe” di Roma, e sia al Ministero della Difesa. “Il Comune di Camerino – si legge nella lettera – si è trovato a dover adempiere alle numerose e nuove incombenze derivanti da tale catastrofe con personale assolutamente non sufficiente. Premessa tale difficoltà, inoltriamo la richiesta di utilizzo di personale militare in ausiliaria con qualifica tecnica di ingegnere, geometra, architetto (anche in relazione alla necessità di realizzare infrastrutture) nonché di personale amministrativo. Detto personale verrebbe impiegato anche allo scopo di fronteggiare le numerose esigenze conseguenti la crisi sismica e l'ultimazione delle opere emergenziali”. 

03/10/2018 17:43
Unicam, una delegazione in Cina

Unicam, una delegazione in Cina

Una delegazione dell’Università di Camerino, guidata dal prof. Renato De Leone, delegato del Rettore per l’internazionalizzazione, ha partecipato dal 5 all’11 settembre alle celebrazioni per il 70mo anniversario della fondazione della Jilin Agriculture University, ateneo tra i partner strategici di Unicam, con il quale sono state avviate diverse collaborazioni tra cui l’attivazione del corso di laurea in Biotechnology. La delegazione ha portato anche il saluto del Magnifico Rettore Claudio Pettinari ai 95 nuovi iscritti del progetto congiunto.  Alla celebrazione hanno partecipato delegazioni di tutte le Università partner della Jilin Agricultural University ed è stata preceduta da un Forum sui modelli di internazionalizzazione e collaborazione tra Università.  La delegazione Unicam ha anche avuto l’opportunità di visitare la Zhengzhou University of Light Industry (ZZULI) con sede a Zhengzhou, nella provincia nella Henan e la School of Economics and Management (SEM) della Tongji University a Shanghai.  A Zhengzhou la delegazione ha incontrato alcuni dei candidati al dottorato congiunto UNICAM-ZZULI e alcuni studenti interessati a svolgere un periodo di mobilità presso il nostro Ateneo. Sono state inoltre discusse possibili collaborazioni nell’ambito dell’architettura e del design.   Nel corso della visita alla School of Economics and Management sono state poste le basi per possibili collaborazioni future anche nell’ambito del dottorato di ricerca.  

03/10/2018 16:26
Sisma: solo silenzio sul nuovo commissario alla ricostruzione

Sisma: solo silenzio sul nuovo commissario alla ricostruzione

Dal segretario di Articolo1 - Movimento Democratico e Progressista, Massimo Montesi, riceviamo e pubblichiamo: "Dall’11 settembre ancora nessuna notizia sul nuovo Commissario Straordinario per la ricostruzione. Le indiscrezioni che appaiono sulla stampa locale dicono, al di là dei nomi che emergono, che comunque non si prende atto che serve una svolta nella struttura della ricostruzione, e che non si andrà alla nomina di più Commissari, che per quanto riguarda le Marche significa ancora una volta essere obbligati a seguire le sorti e le decisioni delle altre Regioni. Manca la consapevolezza che quelli del 2016 sono stati più sismi e che le Marche, per le devastazioni subite, numero delle persone coinvolte, numero degli immobili da ricostruire, comunità intere da rigenerare; hanno dei tratti di originalità nelle esigenze e nelle modalità di intervento.   Nel frattempo è stato pubblicato un ulteriore decreto riguardante il sisma, e anche qui è mancato il coraggio e la lungimiranza. Nessun intervento a proposito della differenziazione degli interventi all’interno del cratere, tanto sbandierata dai rappresentanti dell’attuale maggioranza; né per la semplificazione; e soprattutto nessun intervento né dotazioni finanziarie, per quanto riguarda gli oltre 700 tecnici assunti temporaneamente negli uffici sisma dei Comuni e della regione; i cui incarichi ad oggi scadono a fine anno. In assenza di queste persone e di atti decisivi per il rinnovo dei loro incarichi, a breve, la ricostruzione, che con tanta lentezza, stenta a partire, diventa una presa in giro".   Massimo Montesi Art. 1 Mdp Marche

03/10/2018 11:24
"Studenti italiani discriminati", il sindaco Saltamartini all'attacco di Unicam e UniMC

"Studenti italiani discriminati", il sindaco Saltamartini all'attacco di Unicam e UniMC

"Alcuni nostri studenti mi hanno fatto notare questa contraddizione dell'Università di Camerino il cui precedente rettore Corradini è un noto esponente del PD: su 600 posti del convitto, 324 sono stati assegnati a studenti stranieri" - Sono parole di Filippo Saltamartini, sindaco di Cingoli e ex senatore della Repubblica, che ha scelto Facebook per commentare la notizia dell'assegnazione dei posti Erdis all'Università di Camerino e proporre una riflessione su come, a volte, le università, nello specifico quelle del territorio, rischino di trasformarsi in scuole di partito. "I nostri ragazzi - prosegue Saltamartini - debbono pagarsi gli affitti in abitazioni private, spesso non proprio calibrati su canoni sociali. Conosco alcuni di questi ragazzi che devono lavorare la domenica per pagarsi gli studi. Vorrei capire quanti studenti stranieri lavorano per pagare l'affito e quando finirà l'autonomia "politica" dell'Università di Camerino. A me sembra di assistere ad una una reverse discrimination nei confronti dei nostri studenti. Non migliore è la governance dell'Università di Macerata. Mi rivolgo quindi agli studenti e ai loro genitori: vogliamo dare una svolta alle scuole di partito del PD? Vogliamo organizzare una manifestazione sotto il rettorato per dire basta? Se poi è rimasta pure un pò di politica sociale a livello locale attendiamo di udire un colpo. Non basta partecipare alle sfilate istituzionali". Una provocazione, dunque, ma anche uno spunto di riflessione, come specifica poi lo stesso Saltamartini replicando ad uno dei tanti commenti che hanno fatto seguito al suo post: "Ho trascorso un periodo universitario estivo negli Usa (Johns Hopkins) solo per la lingua senza combinare un granchè, ma prima ho pagato, eccome se ho pagato. La solidarietà non si spaccia impoverendo l'Italia e gli italiani". Il sindaco di Cingoli, come nel suo stile poi non le manda a dire e esplicita quello che é da tempo un suo sospetto: "La classe dirigente dei docenti di Camerino e Macerata è affaccendata in lotte di potere e di carriera non per lo sviluppo del territorio. Lo dico senza particolari interessi, ma perchè penso che sia giusto si dica, anche di fronte all'imbarazzante silenzio dei sindaci dei Comuni interessati. Cosa posso dire ai nostri studenti .....che una settimana si e l'altra pure a Camerino si sfila con le più alte Autorità dello Stato e poi ci si candida alle politiche. Sapete quanti Corradini in erba ci sono a Macerata e Camerino? Fare politica e candidarsi prima che un diritto è un dovere: ma in ruoli ben visibili e riconoscibili non certo con la toga o l'ermellino sulle spalle. Questa faccenda dei posti ai college mi sa tanto di Boldrinismo e Renzismo. Pensare male è peccato come diceva il compianto onorevole Giulio Andreotti, ma spesso si indovina".

03/10/2018 10:00
Invasione di matricole a Camerino per le giornate di Ambientamento Unicam

Invasione di matricole a Camerino per le giornate di Ambientamento Unicam

Ha preso il via questa mattina il tradizionale appuntamento con le “Giornate di ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam per facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi. Sono stati oltre 500 le ragazze ed i ragazzi che hanno partecipato all’evento presso il Centro Culturale Benedetto XIII, avendo scelto per il loro percorso universitario uno dei numerosi corsi di laurea attivati presso la sede di Camerino. Nel pomeriggio l’iniziativa si è tenuta presso la sede di San Benedetto del Tronto. Il 10 ottobre le Giornate di Ambientamento si terranno nella sede di Ascoli Piceno ed il 21 novembre nella sede di Matelica. A dare il benvenuto in Unicam alle nuove studentesse ed ai nuovi studenti è stato il Rettore Claudio Pettinari, insieme alla Delegata per il Tutorato Loredana Cappellacci ed al Presidente del Consiglio degli Studenti Riccardo Cellocco.  “Le giornate – ha sottolineato la prof.ssa Loredana Cappellacci, Delegata del Rettore per il Tutorato – sono come sempre ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche, dei servizi agli studenti, rivolti alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”.  Gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino sono stati accolti presso il Centro culturale Benedetto XIII dove hanno potuto avere tutte le informazioni sulle opportunità ed i servizi offerti dall’Ateneo, nonché sulle attività didattiche. Anche per il nuovo anno accademico sarà infatti possibile seguire le lezioni in streaming grazie alle aule virtuali WebEx e resteranno attive anche tutte le corse autobus gratuite che giornalmente consentono di raggiungere la sede di Camerino da diversi punti della Regione Marche. Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti sono stati accolti nelle Scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali sono stati presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam e sono state fornite tutte le informazioni relative alle attività didattiche. Il programma dettagliato e tutte le informazioni sono disponibili nel sito www.unicam.it/ambientamentomatricole

01/10/2018 17:42
Nomina Marcello Fiori, Pasqui: "L'uomo giusto per rilanciare la presenza di Forza Italia sul territorio"

Nomina Marcello Fiori, Pasqui: "L'uomo giusto per rilanciare la presenza di Forza Italia sul territorio"

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui "Apprendo con grande soddisfazione della nomina del prof. Marcello Fiori a Commissario Regionale di Forza Italia per le Marche. Una scelta importante, da parte del presidente Silvio Berlusconi e del presidente Antonio Tajani, che hanno certamente visto in Marcello Fiori l’uomo giusto per rilanciare la presenza di Forza Italia sul territorio, ma anche un personaggio che potrà essere di sicuro aiuto per le Marche in questi anni che fanno seguito al devastante sisma del 2016.  Marcello, infatti, è stato per anni a fianco dell’allora capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, e nella Protezione Civile ha svolto ruoli di coordinamento che ne hanno fatto uno dei massimi esperti in Italia nella gestione delle emergenze. Competenze, queste, che mi auguro saranno messe immediatamente al servizio dei territori marchigiani, anche al di là delle mere posizioni partitiche e delle bandiere di appartenenza. Me lo auguro e ne sono certo, anche perché Marcello è da sempre un amico personale e di questa città. Mai potrò dimenticare come una delle prime telefonate ricevute nei minuti immediatamente successivi al sisma fu proprio quella, amicale e fraterna, di Marcello, che mi annunciava che appena 24 ore dopo sarebbe venuto a Camerino per portare il proprio contributo nell’organizzazione delle ore più terribili della mia esperienza di sindaco. Sono gesti che non si dimenticano e, oggi, non posso che commentare con grandissima soddisfazione la notizia della sua nomina a commissario regionale di Forza Italia per le Marche, rinnovandogli anche l’invito a venire a trovarci quanto prima per farsi portavoce delle esigenze e delle istanze di un territorio che, a due anni da quelle scosse, continua a soffrire e a vivere nell’incertezza". 

28/09/2018 13:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.