Camerino

Ancora successi per i laureati Unicam: due riconoscimenti a Marco Ripani

Ancora successi per i laureati Unicam: due riconoscimenti a Marco Ripani

Ancora successi per i giovani laureati Unicam. Il dott. Marco Ripani, classe 1988, laurea in Disegno Industriale presso la Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” ha ottenuto una menzione speciale nell’edizione 2018 della “Targa Rodolfo Bonetto”, il concorso per gli studenti delle scuole universitarie di design, dedicato al grande designer italiano Rodolfo Bonetto, per il progetto denominato “Air seed”. “Da un attento studio aerodinamico scaturisce un piacevole oggetto/gioco dal design elegante” si legge nella motivazione per il premio al progetto del dott. Ripani, che nasce con l'idea di creare un oggetto ludico che potesse stimolare i bambini al gioco all'aria aperta. “L’oggetto – sottolinea il dott. Ripani – è la riproduzione biomimetica del seme d'acero, ovvero quel seme che crea un volo auto stabilizzato ed elicoidale una volta staccatosi dalla pianta madre. Air_seed quindi è una monoelica che, una volta lanciata, torna verso il fruitore roteando su stessa; nella fase finale della discesa, la forza di gravità unitamente alla velocità di rotazione fanno rallentare notevolmente l'oggetto fino a fermarsi dolcemente a terra”. E non è finita qui: Marco Ripani è risultato vincitore anche del Cappellini Design Contest 2018, concorso internazionale di design a cura di Istituto Marangoni Milano - The School of Design incollaborazione con Cappellini, che quest’anno aveva come titolo Tales and Tables: new technologies for a new conviviality, ed invitava i partecipanti a realizzare un tavolo che esplorasse i temi della “convivialità diffusa” e della “tecnologia”. Ripani ha proposto il progetto “Con_vivo”, che suddivide lo spazio per ordinare le diverse funzioni e attività. Due le declinazioni dell’oggetto: una, analogica, pensata per l’uso professionale; l’altra destinata ai locali commerciali, utilizzati sempre più come uffici “volanti”, facilmente collegabile alla rete elettrica. Con_vivo vuole essere una risposta alla domanda di integrare nell’arredamento la moltitudine di funzioni che vengono svolte all’interno di questi luoghi, tra cui la predisposizione all’uso di smartphone e tablet grazie ad apposite intercapedini. Il giovane designer si è aggiudicato una borsa di studio per il Master in Contemporary & Furniture Design offerta dall’azienda Cappellini.    

07/11/2018 15:06
Camerino, il comitato per il centro storico scrive al sindaco

Camerino, il comitato per il centro storico scrive al sindaco

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta del comitato per la salvaguardia e la ricostruzione del centro storico di Camerino al sindaco di Camerino dott. Gianluca Pasqui: “Signor sindaco, ci associamo alla preoccupazione per la complessità della macchina burocratica che rischia di stritolare amministrazioni, uffici e tecnici che si accingano a pianificare e a mettere in opera i necessari interventi di ricostruzione, e rinnoviamo la nostra solidarietà e disponibilità a collaborare per trovare soluzioni condivise. In questo contesto di incertezza generale, ci auspichiamo che almeno da parte dell’amministrazione comunale che Lei guida giungano delle rassicurazioni ufficiali ai cittadini, mediante la messa a disposizione degli atti e la convocazione di una assemblea pubblica, circa lo stato dell’arte e le prospettive future delle fasi dell’emergenza e della ricostruzione. In un’ottica di fattiva collaborazione, la stessa con la quale ad esempio abbiamo più volte espresso, e rinnoviamo qui, la nostra condivisione della scelta dell’utilizzo di strumenti di pianificazione, quali le perimetrazioni e i piani attuativi di recupero, siamo quindi a chiedere di fornire risposte e rassicurazioni ai cittadini sulle seguenti problematiche: 1) Quante inagibilità accertate da scheda AEDES (e di che tipo) sono presenti nella zona rossa del centro storico e a quale percentuale del totale delle abitazioni corrispondono? Sono state effettuate indagini sullo stato delle infrastrutture e quali sono i risultati? 2) È possibile rappresentare la situazione delle agibilità e delle inagibilità degli edifici in una planimetria chiara e intelligibile alla popolazione, consultabile sul sito del comune di Camerino? 3) Come si articola il cronoprogramma per il completamento del piano delle messe in sicurezza del centro storico? 4) Come si intende risolvere il problema del più volte da Lei denunciato sottodimensionamento del personale dedito alle problematiche del sisma, a fronte 2 di assunzioni molto più numerose che sono state possibili da parte di comuni limitrofi, anche di pari dimensioni? 5) Le perimetrazioni definitive inviate in Regione saranno rese pubbliche sul sito internet del comune e consultabili dalla popolazione? 6) A fronte di un irrisolto problema di coordinamento delle plurime perimetrazioni, per il quale non si trova la soluzione tecnica né finanziaria, non sarebbe più semplice adottare una perimetrazione unica del centro storico rispetto a proseguire con sei perimetrazioni distinte? Qual è la differenza di spesa per oneri professionali tra le due soluzioni? 7) Il comune di Camerino intende avvalersi di un documento direttore per la ricostruzione che fornisca un inquadramento di carattere strategico per le politiche legate alla ricostruzione e alla pianificazione della città nel suo complesso? 8) Si intende dare una qualche autonomia attuativa agli interventi in alcune aree nevralgiche del centro, quali ad esempio Piazza del Duomo, accelerandone così gli interventi di ripristino e la conseguente ripartenza? 9) Qual è il piano di sviluppo urbanistico, economico e sociale per la città di Camerino? Questi sono i temi che Le sottoponiamo e sui quali siamo certi che la popolazione tutta ha bisogno di essere informata in maniera certa e ufficiale, e sui quali Le chiediamo quindi di convocare un’assemblea pubblica. Confidando nella accoglienza delle richieste esposte, Le rinnoviamo la nostra collaborazione e le formuliamo auguri di buon lavoro”.

07/11/2018 12:25
Gay e lesbiche nella Chiesa; il vescovo di origini camerti finisce al centro di una polemica nazionale

Gay e lesbiche nella Chiesa; il vescovo di origini camerti finisce al centro di una polemica nazionale

Don Antonio Napolioni, camerte doc, é da qualche anno vescovo della Diocesi di Cremona. E proprio la diocesi di Cremona ed il suo vescovo sono in questi giorni al centro di una polemica nazionale finita addirittura sulle pagine del Corriere della Sera.  In un santuario della diocesi, infatti, si svolgerà nei prossimi giorni un incontro per discutere insieme alle comunità cattoliche Lgbt di "chiesa e omosessualità". Ma la cosa, a quanto pare, non é andata giù ad alcuni tradizionalisti, che hanno inviato una lettera al vescovo di origini camerti per cancellare l'incontro o spostarlo presso una sede laica.  Qui l'articolo del Corriere della Sera.

05/11/2018 16:10
Sisma ed emergenza mutui, incontro a Camerino

Sisma ed emergenza mutui, incontro a Camerino

"Emergenza mutui sisma 2016" è il titolo dell'incontro promosso dal comitato Mutui sulle Macerie. L'appuntamento è previsto per giovedì 15 novembre, ore 15.30, nei locali di Contram. Si parlerà di mutui/finanziamenti esistenti alle date degli eventi sismici su immobili e attività inagibili e/o site nella zona rossa del Cratere Sismico; accesso a nuovi finanziamenti; danno indiretto. All'appuntamento sarà presente il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui.

05/11/2018 15:52
Droga sull'autobus, l'autista diventa detective: "Cari genitori, educate i vostri figli!"

Droga sull'autobus, l'autista diventa detective: "Cari genitori, educate i vostri figli!"

"Questo è ciò che ho trovato stamattina al capolinea, facendo un giro nel pullman, come di consueto". Inizia così la denuncia via social di un autista civitanovese, alla quale allega foto di mozziconi di sigarette e addirittura uno spinello, dimenticato a bordo, già rollato e pronto da accendere. "Ecco, negli autobus ragazzi e ragazze fanno questo - continua l'uomo -. Non tutti, per carità. Viaggiano senza biglietto né abbonamento, se ne fregano degli altri passeggeri e prendono per i fondelli noi autisti". L'autista lamenta di non avere armi a disposizione per poter intervenire all'interno del pullman, "io più che urlare non posso fare" dice, e rivolge un invito ai genitori di educare nel modo corretto i ragazzi e di non mandarli a scuola "a tempo perso" ma per crescere, imparare e costruirsi un futuro. Futuro che da quello che vede nel presente, non sarà particolarmente roseo per alcuni di loro. La procedura in questi casi impone al guidatore di avvertire le forze dell'ordine, che arrivate al capolinea, hanno analizzato quella che sarebbe potuta essere una semplice sigaretta ed hanno confermato che conteneva marijuana.

05/11/2018 15:15
Camerino: il "Quinto B Pedagogico" si ritrova a vent'anni dal diploma

Camerino: il "Quinto B Pedagogico" si ritrova a vent'anni dal diploma

Domenica 4 Novembre 2018 gli ex alunni della classe VB del Liceo Socio-Psico-Pedagogico “Costanza Varano” di Camerino, si sono riuniti per festeggiare il ventesimo anno dal diploma. Il pranzo, svoltosi presso la “Fattoria di Cignano”, ha visto presenti, oltre a quasi tutti gli ex allievi, anche alcuni insegnanti del tempo. La piacevolissima giornata è trascorsa tra risate e ricordi.

05/11/2018 15:12
Camerino, Protezione Civile e Soccorso Alpino insegnano ai ragazzi al primo soccorso

Camerino, Protezione Civile e Soccorso Alpino insegnano ai ragazzi al primo soccorso

"Quando lo spirito di squadra e il soccorso uniscono le loro s e fanno una sinergia con la S veramente maiuscola...." Così viene introdotta l'inziativa che si è svolta a Camerino presso IIS Costanza Varano - sede licei classico e scientifico, dove oggi la Protezione Civile di Sefro e Soccorso Alpino della Stazione di Macerata hanno utilizzato la  sinergia per informare i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado che ne fanno richiesta e aderiscono al loro progetto perchè hanno compreso l'importanza di questi incontri. A loro volta questi volontari, sulla loro pelle, hanno compreso quanto l'emergenza può solo trarre beneficio dall' unione delle loro forze e della preparazione in continuo aggiornamento. I volontari del Soccorso Alpino hanno partecipato alla formazione obbligatoria prevista dal loro statuto, nell'inverno tutti i volontari della Protezione Civile sono stati formati per il Blsd dall'Associazione Formiamoci di Fano ed hanno seguito un corso di cartografia e gps base con il Soccorso Alpino, inoltre hanno svolto esercitazioni congiunte anche con il gruppo Cinofilo. I ragazzi sono stati informati delle modalità di richiesta soccorso e delle varie possibilità di ricerca in caso di perdita orientamento, infortunio o malessere e conseguente salvataggio. 

05/11/2018 12:44
Camerino, inaugura giovedì il nuovo "Unicam Science bus"

Camerino, inaugura giovedì il nuovo "Unicam Science bus"

Si terrà il prossimo giovedì 8 novembre alle ore 11 presso la Sala convegni del Rettorato a Camerino, l’inaugurazione ufficiale del nuovo “Unicam Science Bus”, il pulmino che è stato donato al Museo delle Scienze di Unicam grazie al progetto “Adotta un Museo” promosso dall’ICOM-International Council of Museums Italia. Saranno presenti per i saluti istituzionali il Rettore UnicamClaudio Pettinari, la Prorettrice al Patrimonio Artistico, Musei e Biblioteche dell’Università di Padova Giovanna Valenzano, il Direttore del Polo Museale e Orto Botanico Unicam Gilberto Pambianchi, la già Direttrice del Sistema Bibliotecario e Museale di Ateneo Chiara Invernizzi. Seguiranno poi gli interventi di Giuliana Ericani, Referente ICOM Italia e Coordinatrice regionale per progetto “Adotta un Museo”, Fausto Barbagli, Presidente dell’Asscociazione Nazionale Musei Scientifici, Alessandro Blasetti, Responsabile Staff del Polo Museale.      

05/11/2018 11:21
Camerino, Tavolo Permanente della Ricostruzione: questa mattina il primo atto alla presenza del commissario Farabollini

Camerino, Tavolo Permanente della Ricostruzione: questa mattina il primo atto alla presenza del commissario Farabollini

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui A Camerino si terrà questa mattina la prima riunione ufficiale per la costituzione del "Tavolo permanente della Ricostruzione". Nei giorni scorsi, il prorettore di Unicam, Andrea Spaterna, e il nuovo arcivescovo, Francesco Massara, hanno accolto la mia richiesta di dare vita ad un tavolo che indirizzasse tutte le decisioni relative alla Ricostruzione. Insieme abbiamo poi deciso di chiedere la partecipazione anche dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, e della Soprintendenza, così da rappresentare tutti i soggetti coinvolti nel percorso di ricostruzione. L'iniziativa é stata particolarmente gradita anche al nuovo commissario, prof. Farabollini, che ha voluto prendere parte alla riunione (prevista per questa mattina) in cui formalizzerò ai soggetti citati la richiesta. L'obiettivo é quello di "provare a saltare passaggi" attraverso la condivisione. Chiaramente non si tratta di scavalcare le normative e la legge, ma sono convinto che le decisioni già concordate al Tavolo della Ricostruzione, essendo già note a tutti i soggetti, potranno seguire percorsi più snelli o comunque con meno intoppi di natura burocratica.

05/11/2018 10:34
Morta la ragazza investita con il figlio del rettore Unicam

Morta la ragazza investita con il figlio del rettore Unicam

Il conducente che si è costituito alcune ore dopo aver travolto tre 19enni sul lungomare di Marina di Pietrasanta (Lucca) e poi è scappato (leggi qui), è stato sottoposto ad esami tossicologici per verificare se avesse bevuto alcolici o assunto sostanze psicotrope prima di mettersi alla guida. Ora la Polstrada, che sta conducendo le indagini, aspetta i risultati dei test. L'uomo, un 31enne abitante a Lucca ha ferito in modo grave i tre, in particolare una ragazza sarda poi deceduta all'ospedale di Pisa, e dopo l'impatto non si è fermato ed è fuggito. I tre avevano trascorso la serata di Halloween in una discoteca ed erano appena usciti dal locale. Il 31enne si era costituito presentandosi con un legale, avvocato Federico Corti, presso una stazione dei carabinieri di Lucca senza spiegare il perché della sua fuga benché si sia detto sconvolto per quanto accaduto. Per il momento essendosi costituito non va in carcere ed è indagato a piede libero. (Ansa)

03/11/2018 14:36
Spreco di fondi per il terremoto: Striscia a Camerino per denunciare la "magagna"

Spreco di fondi per il terremoto: Striscia a Camerino per denunciare la "magagna"

Lo "stura ingiustizie" di Striscia di la Notizia, Capitan Ventosa, ha fatto tappa a Camerino per denunciare uno dei tanti sprechi di fondi pubblici, in questo caso provenienti dall'Europa, riguardanti la ricostruzione post terremoto. Si tratta di due collegi per studenti universitari in fase di ultimazione, uno realizzato con fondi delle Provincie autonome di Bolzano, di Trento, del Land Tirolo, del Comune e dell'Università di Camerino, costituito da venti edifici composti da quattro appartamenti ciascuno, di cento metri quadri, che in totale possono ospitare 456 studenti. Costruiti rispettando tutte le norme di impatto ambientale e risparmio energetico, gli appartamenti, rifiniti in maniera impeccabile con una cucina stupenda, hanno ciascuno da tre camere da letto e tre bagni. Il costo totale di questo studentato è di 12 milioni di euro, equivalente a 26300 euro a posto letto. A fare da contraltare a questa meraviglia, ci sono altri alloggi in costruzione, questa volta finanziati dali fondi della Comunità Europea, che ospiteranno 250 studenti. In questo caso però, si tratta di container provvisori, in affitto per tre anni, dall'aspetto e soprattutto dalla comodità di ben altro spessore. Stanze anguste e molto spartane, con bagni e docce in comune, dal costo di 7 milioni e 800 mila euro, a cui vanno sommati 800 mila euro per penali dovute ai ritardi di consegna, che portano il totale a 8 milioni e 653 mila euro, per un costo a posto letto di ben 35 mila euro. Quasi 10 mila euro in più a posto letto, per una struttura nemmeno minimamente paragonabile all'altra e soprattutto provvisoria a cui l'architetto Susanna Catalano, intervistata, non riesce a dare una spiegazione e allarga le braccia sconsolata. Viene quindi intervistato il sindaco Gianluca Pasqui, che non riesce a dare una risposta in merito: "Noi non sappiamo quello che poi è il costo finale, se non dopo, quando oggettivamente viene dato l'ok all'iter procedurale dal percorso". Su richiesta del primo cittadino, le telecamere si spostano poi al centro di Camerino per testimoniare la situazione di stallo. "Non abbiamo il personale - denuncia Pasqui - per poter far fronte a quello che lo stato ci chiede in termini di procedure. Se continueremo così, la ricostruzione è molto lontana o neppure ci sarà".

03/11/2018 12:29
Operai in nero e lavoratori senza permesso di soggiorno: l'inchiesta tra i cantieri del sisma

Operai in nero e lavoratori senza permesso di soggiorno: l'inchiesta tra i cantieri del sisma

Le telecamere nascoste di fanpage.it portano l'inchiesta anche sul territorio del cratere sismico. In particolare il servizio riguarda le condizioni dei lavoratori nei cantieri dove si stanno realizzando i nuovi alloggi per l'Università di Camerino. E quindi Operai in nero, lavoratori stranieri senza permesso di soggiorno, caporalato e sfruttamento della manodopera. Qua il link al servizio e al video.

02/11/2018 14:52
Falciato da un'auto pirata: ferito a Marina di Pietrasanta il figlio del Rettore di Unicam

Falciato da un'auto pirata: ferito a Marina di Pietrasanta il figlio del Rettore di Unicam

Un brutto incidente è avvenuto a Marina di Pietrasanta nella notte appena trascorsa: la vittima sarebbe Lorenzo Pettinari il figlio del Rettore dell'Università di Camerino,che si trova adesso in terapia intensiva presso l'ospedale Versilia. Non è, comunque, in pericolo di vita. Lo riporta un quotidiano online di Lucca (http://www.luccaindiretta.it/cronaca/item/130650-travolti-davanti-alla-disco-gravi-2-giovani.html). Il ragazzo, 19enne e a Lucca per motivi di studio, si trovava ieri sera davanti al noto locale "Seven Apples" con altre due persone quando, un'auto pirata è sopraggiunta e li ha falciati. L'automobilista è fuggito senza lasciare tracce. Gli altri due ragazzi coinvolti sono una 34enne di Sassari e un 19enne di Ostuni.

01/11/2018 13:10
Camerino: "Uova e farina" riparte da Vallicenter

Camerino: "Uova e farina" riparte da Vallicenter

A Camerino, a due anni dal sisma riapre lo storico negozio di pasta fresca “Uova e farina”, che era al centro della città, nella zona rossa attualmente ancora chiusa. La cerimonia di inaugurazione si è tenuta oggi pomeriggio nella nuova struttura a Vallicenter di Camerino. Per i due titolari, Roberto Ronconi, dj in arte Poldo, e Sandro Cappelletti, l'evento rappresenta la rinascita, entrambi sono più forti di prima e con ancora una grande passione per il loro lavoro. "Abbiamo delocalizzato l'attività – afferma Roberto Ronconi – in una zona dove ci sono altri nove negozi. Abbiamo costruito una struttura in legno antisismica e ci siamo un po' ingranditi proponendo anche piatti da asporto. Abbiamo creduto fino alla fine al nostro progetto che abbiamo portato avanti con tanta voglia di fare. Ci sono stati momenti brutti e bui per la realizzazione del nuovo laboratorio negozio. Ci sono stati quindi dei periodi difficili, ma ce l'abbiamo messa tutta per raggiungere il nostro scopo". I due giovani si sono rimboccati le maniche, credendo con forza alla rinascita della città e quindi al territorio. Ciò deve essere di esempio per altri.

01/11/2018 08:38
Sciacalli del terremoto senza limiti, arriva anche Striscia la Notizia

Sciacalli del terremoto senza limiti, arriva anche Striscia la Notizia

Gli atti di sciacallaggio ai danni dei terremotati sono iniziati purtroppo fin da subito e con diverse varianti, dalle finte raccolte, alla sottrazione di beni destinati agli sfollati, fino ai classici furti negli edifici abbandonati. Sembra però che in questi giorni, a due anni dalle violenti scosse dell'ottobre 2016, ci sia addirittura recrudescenza del fenomeno. E' di ieri la scoperta nel quartiere Corneto a Macerata, nel palazzone abbandonato di via Cincinelli, di effrazioni ai danni di una dozzina di appartamenti, con gli sciacalli che si sono introdotti all'interno, portando via quel poco che era rimasto, non di particolare valore economico per fortuna. Nella serata di ieri anche Striscia la Notizia si è occupata della stesso vile fenomeno, con l'inviato Jimmy Ghione ad Arquata del Tronto, a raccogliere le testimonianze di diversi cittadini che hanno segnalato la scomparsa di oggetti di valore e ricordi dalle case abbandonate a causa del sisma. "Hanno portato via parte delle macerie - racconta un testimone con il viso coperto e la voce camuffata - e tutti i beni che avevamo dentro casa non li troviamo più". E ancora: "È sparito tutto. Chi ha avuto la casa completamente distrutta pensava di poter comunque ritrovare dei valori (catenine, oro, gioielli e oggetti di famiglia) sotto le macerie", purtroppo però, "niente è stato restituito". Sembra addirittura che un addetto alla rimozione delle macerie sia stato preso con le mani nel sacco, e gli abbiano trovato a casa oggetti di valore provenienti dal cratere (sismico)". La cosa più triste di questa vicenda è che oltre ai danni subìti, questi cittadini che denunciano devono farlo senza farsi riconoscere, perché dicono che "Lo Stato e le amministrazioni non vogliono che diciamo queste cose perché altrimenti ci potrebbero essere delle ripercussioni". E precisano: "Questa è una piccola comunità, dove ci si conosce tutti e metterci la faccia significa avere delle ritorsioni personali se non addirittura delle vere e proprie vendette".

01/11/2018 08:20
Il sindaco di Macerata al commissario Farabollini: "Uguale trattamento per tutti i comuni del cratere"

Il sindaco di Macerata al commissario Farabollini: "Uguale trattamento per tutti i comuni del cratere"

Un intervento politico, quello fatto ieri dal sindaco di Macerata, Romano Carancini, nel corso dell'incontro che si é svolto a Camerino con i sindaci del cratere ed il nuovo commissario alla ricostruzione, Piero Farabollini. Il primo cittadino di Macerata non ha lesinato critiche al nuovo governo, rimarcando l'assenza di esponenti di Lega e Movimento 5 Stelle all'incontro e ammonendo il commissario sul fatto che i comuni del craere devono essere trattati tutti alla stessa maniera.  Un atteggiamento, quello di Carancini, che ha generato ben più di un mugugno in sala e disappunto anche da parte di alcuni che sedevano al tavolo dei relatori, tanto che lo stesso commissario Farabollini ha voluto fare un appello affinchè la politica, e nello specifico le appartenenze partitiche, restino fuori dai temi della ricostruzione. 

31/10/2018 10:07
Unicam, successo per la escape room “Fosforo:CSI”

Unicam, successo per la escape room “Fosforo:CSI”

Scommessa vinta quella dell’escape room “Fosforo:CSI”, iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Università di Camerino e Fosforo, e finanziata dalla Regione Marche nell’ambito della seconda edizione del bando AggregAzione. Dopo il successo ottenuto a Matelica, anche tutte le date disponibili nel mese di ottobre a Camerino hanno fatto registrare in pochissimi giorni il tutto esaurito, tanto da indurre l’Ateneo ad aggiungere anche altri appuntamenti. Arrivato il container a Camerino lo scorso 28 settembre in occasione degli eventi promossi da Unicam per la notte dei ricercatori, egregiamente guidati dalle due tutor Margherita Santarelli e Giulia Lapucci, sono stati più di cento gli studenti Unicam e non solo che si sono cimentati nell’entusiasmante esperienza sulla scena del crimine da risolvere. In gruppi da 2 a 4 giocatori, si avvia l’indagine: una stanza, pochi indizi, una sola ora di tempo per svelare il mistero e... uscire vincitori!!! A Camerino, sono state solo due le squadre che sono riuscite e scoprire tutti gli indizi e risolvere il caso. Si sta ora valutando la possibilità di proseguire con nuovi appuntamenti, che saranno comunicati non appena possibile.  

30/10/2018 14:41
Il sindaco Pasqui invita il presidente Ceriscioli nella zona rossa: "L'emergenza non sta affatto finendo"

Il sindaco Pasqui invita il presidente Ceriscioli nella zona rossa: "L'emergenza non sta affatto finendo"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui Carissimo presidente Ceriscioli, leggo un lancio di agenzia secondo cui lei avrebbe dichiarato che le Marche sono “verso la fine della fase emergenziale”. E' da parecchio tempo che non ci incontriamo a Camerino e non facciamo una passeggiata in centro e, a questo punto, credo sia opportuno provvedere quanto prima. Perchè, senza polemica e nella convinzione che certe affermazioni siano figlie di una sintesi giornalistica, ritengo che l'emergenza finisca quando finiscono le opere emergenziali, come ad esempio le messe in sicurezza. Avrà modo di vedere che a Camerino - che a quanto mi risulta e salvo colpi di scena sta nelle Marche - siamo ancora in piena emergenza. So benissimo che le colpe non sono sue, che nessuno di noi (chiamati ad amministrare a vari livelli) ha un indirizzo verso il quale muoversi e ognuno deve fare i conti con una burocrazia paralizzante. Ma quando mancano i fatti, purtroppo, diventano importanti le parole. E, quindi, frasi del tipo "è stata una emergenza" sono per me e per la mia gente un pugno nello stomaco a cui sento di dover educatamente reagire. E’ una emergenza. La aspetto in centro a Camerino, sarà mia premura preparare i permessi per l'accesso, visto che l'intera città é presidiata dai militari proprio come quelle città che stanno in emergenza …o in guerra.  

30/10/2018 11:41
La provincia sferzata dal maltempo, danni e disagi dalla montagna alla costa

La provincia sferzata dal maltempo, danni e disagi dalla montagna alla costa

Emergenza maltempo nella notte in tutta la provincia di Macerata a causa delle piogge e del forte vento che da ieri stanno interessando tutto il Maceratese. Nella notte appena trascorsa si sono resi infatti necessari molti interventi da parte dei vigili del fuoco a causa di alberi caduti sul manto stradale della superstrada Civitanova - Foligno nonchè in molte altre città della provincia come Camerino, Belforte, Esanatoglia e Matelica. A Cessapalombo poi, il forte vento ha fatto in modo che si scoperchiasse il tetto di una Chiesa nella frazione di Villa.  A San Severino operai e tecnici dell’ufficio Manutenzioni del Comune sono intervenuti nel rione Miliani, presso l’area circhi, e sulle comunali che portano alle località di Carpignano e Cusiano per rimuovere rami di alberi spezzati caduti sulla sede stradale. In via precauzionale inoltre sono stati chiusi i giardini pubblici comunali "Giuseppe Coletti". E ancora, una forte mareggiata ha interessato tutta la costa creando danni a vari chalet, in particolar modo al Barracuda e al Mosquito di Porto Potenza dove la spiaggia non esiste praticamente più.    

30/10/2018 10:44
Sisma, per il presidente Ceriscioli l'emergenza é finita

Sisma, per il presidente Ceriscioli l'emergenza é finita

Oltre 1.500 cantieri aperti nelle Marche, sia nel pubblico che nel privato, per la ricostruzione degli edifici, delle attività produttive e delle infrastrutture, per restituire alle popolazioni gli spazi e le condizioni che stanno consentendo di tornare nei territori di appartenenza. "A due anni dal sisma - spiega il presidente della Regione Luca Ceriscioli - si sta concludendo lo stato di emergenza, previsto fino a dicembre e che probabilmente verrà prorogato. La Regione ha ora lo sguardo rivolto alla ricostruzione". Su un totale di 348 milioni di contributi assegnati alle quattro Regioni terremotate, le Marche hanno assunto impegni finanziari per 240 milioni di euro". "Quella delle Marche è stata una emergenza di carattere eccezionale, perché - ricorda Ceriscioli - ha coinvolto un terzo del territorio"; Delocalizzazione delle attività produttive (322 cantieri aperti) e edilizia scolastica i fattori che favoriscono il ritorno delle popolazioni. Ma "servono strumenti per semplificate la ricostruzione". (Ansa)

30/10/2018 10:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.