Camerino

Polverina, si rifiuta di sottoporsi ai controlli e viene arrestato

Polverina, si rifiuta di sottoporsi ai controlli e viene arrestato

Si oppone ai controlli dei carabinieri e viene arrestato. È accaduto oggi pomeriggio a Polverina durante un controllo finalizzato al contrasto di reati predatori e spaccio. Un uomo, R. L. del '71, pregiudicato e residente a Valfornace, ha rifiutato di sottoporsi al controllo su strada, senza un motivo. Inoltre l'uomo, che ora si trova agli arresti domiciliari in attesa del giudizio direttissimo che avverrà domani mattina, avrebbe anche minacciato i militari. Per questo motivo è stato arrestato per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale.

01/02/2018 18:20
Ricercatori Unicam scoprono in Abruzzo una nuova specie di pianta

Ricercatori Unicam scoprono in Abruzzo una nuova specie di pianta

I ricercatori Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci del Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino, gestito grazie alla collaborazione tra l’Università di Camerino ed il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, hanno descritto una specie nuova per la scienza: Oxytropis ocrensis (Astragalo del Monte Ocre). La notizia è appena stata pubblicata su una rivista scientifica specialistica (https://biotaxa.org/Phytotaxa/article/view/phytotaxa.336.1.5). La pianta è stata segnalata ai ricercatori dall’amico e forestale Bruno Petriccione ed è stata quindi oggetto di uno studio morfologico comparativo con le specie affini che si rinvengono sulle Alpi e Penisola Balcanica. Le differenze riscontrate hanno permesso di darle un nome, Oxytropis ocrensis, Astragalo del Monte Ocre, dedicato al Monte Ocre sul quale la specie vive. Non essendo al momento presente su altre montagne, pur essendo stata rinvenuta in una sola valle sembra quindi essere endemica del Monte Ocre, il quale pur sovrastando la città de L’Aquila con 2.204 m, non è stato oggetto di approfondite ricerche floristiche perché i botanici sono stati attirati dalle vicine quote più elevate di Gran Sasso e Velino. Sono attualmente in corso ricerche per avere più informazioni sul periodo in cui la specie si è originata. “Sembra incredibile – hanno dichiarato i due ricercatori Conti e Bartolucci – ma il nostro territorio riserva ancora delle sorprese e spazio per l’esplorazione botanica. L’Astragalo del Monte Ocre arricchisce il già ricco patrimonio floristico abruzzese che annovera ben 3190 piante autoctone, tra specie e sottospecie. L’Abruzzo si colloca al quarto posto in Italia per numero di entità autoctone dopo Piemonte, Toscana e Lombardia”.

01/02/2018 13:55
L'A.S.D. Promo Sport Camerino torna sul campo del palazzetto comunale

L'A.S.D. Promo Sport Camerino torna sul campo del palazzetto comunale

Domenica 4 febbraio ore 10 presso il palazzetto comunale di Camerino ritornano in campo i ragazzi della pallavolo dell’A.S.D. Promo Sport Camerino. La squadra, composta da Andrea Agamennoni, Mattia Belardinelli, Alessandro Bernabei, Marco Bernabei, Manuel Mosciatti, Martin Mosciatti, Francesco Passacantando, Francesco Pazzelli, Roberto Resparambia, Gabriele Tayebati Seyed, Diego Zamparini e allenata da Michele Scannone e Andrea Borroni, affronterà la Videx Grottazzolina in due partite valevoli per l’andata e il ritorno del Campionato regionale FIPAV, under 14. La pallavolo maschile giovanile è nata due anni fa, grazie alla collaborazione della A.S. Volley LUBE Civitanova (nelle figure di Albino Massaccesi e Giampiero Freddi) e la Promo Sport Camerino e alla disponibilità di Pierluigi Pieruccini, ex pallavolista camerte e Michele Scannone, pallavolista campano trapiantato a Camerino. “I nostri ragazzi – spiega Federico Belardinelli, presidente dell’A.S.D. Promo Sport Camerino – si allenano nella palestra del nuovo polo scolastico provinciale, che ospita l’ITCG “Antinori” e i Licei di Camerino e che è stata concessa dai due dirigenti Marcelli e Rosati, molto lungimiranti nel capire che la scuola va vissuta anche nel pomeriggio. L’aver inserito poi in un unico gruppo ragazzi di Castelraimondo, Camerino, Muccia e Caldarola è per noi motivo di orgoglio e speriamo sia da esempio di come la collaborazione fra piccoli comuni e la volontà di adulti legati solo dal buon senso, possano far praticare ai propri figli, anche in queste zone, uno sport di squadra”.   “Il successo dei ragazzi – continua Belardinelli - fa onore alla giovane sezione pallavolo della Promo Sport, famosa per i risultati raggiunti a livello nazionale dalla sezione ginnastica ritmica”. E a proposito di ritmica domenica 28 gennaio presso il Palazzetto del CUS Camerino in località Calvie si è svolto il Campionato Gold di specialità FGI, prima prova regionale. In gara le società Aurora Fano, Solaria 90 Pesaro, Polisportiva Senigallia, Giovanile Ancona, Arcobaleno Castelferretti, Progetto ritmica San Benedetto, Ginnastica Fabriano e naturalmente Promo Sport Camerino, per un totale di 39 atlete nelle categorie junior e senior. Per la Promo Sport Camerino Michela Casali (junior) si è classificata sesta alla palla e alla fune; Sofia Belardinelli (senior) terza al cerchio e quarta alla palla e Agnese Potenza (junior) primo posto alla fune e terzo alle clavette.    

31/01/2018 17:32
Da Kabul a Camerino: grande partenza per il progetto a sostegno dell’Istituto musicale “Nelio Biondi”

Da Kabul a Camerino: grande partenza per il progetto a sostegno dell’Istituto musicale “Nelio Biondi”

“Da Kabul a Camerino – solo andata. In viaggio con Rita Cucè”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Arezzo assieme all’Associazione UnAltroPremio – Festiv’Art 2.0 per raccogliere fondi da destinare alla ricostruzione dell'Istituto musicale “Nelio Biondi” di Camerino, è partita alla grande. Sabato 27 gennaio il M° Vincenzo Correnti, direttore dell’Istituto Biondi, ha partecipato alla prima Charter Night del Lions Club Arezzo Chimera e in tale occasione gli è stato consegnato un assegno di 2.375 euro, che si aggiungono ai 2.080 euro ad oggi già riscossi dallo stesso Club attraverso la vendita dei biglietti per il concerto del 4 febbraio, che vede protagonista Rita Cucé. I 22 soci hanno festeggiato l'evento assieme a più di altri 80 aretini, tra cui il Sindaco, il Presidente della Provincia, il 2° VG del Distretto Lions 108La, il Presidente della VII Circoscrizione, il Presidente della Zona P, altre autorità Lions e civili e amici Lions di tutti gli altri Club aretini.   “Il nostro Club – si legge nella pagina Facebook del Lions Club Arezzo Chimera –  affianca le iniziative della propria socia Rita Cucé, che porterà in tutta Italia una serie di eventi artistici per la raccolta delle necessarie risorse economiche per la ricostruzione dell’Istituto musicale “Nelio Biondi” di Camerino, distrutto dal terremoto del 26 ottobre 2016. Ad Arezzo la raccolta fondi, dopo la cena di gala, proseguirà con il concerto della Filarmonica del Teatro Regio di Torino il prossimo 4 febbraio all'Auditorium del Centro Affari (vedi manifesto) e con la mostra fotografica del fotoreporter Paolo Siccardi, con messa all’asta delle sue opere”.

31/01/2018 16:10
Droga in macchina e un fucile non censito in casa: in manette pregiudicato di Camerino

Droga in macchina e un fucile non censito in casa: in manette pregiudicato di Camerino

Un 51enne di Camerino pregiudicato è stato arrestato martedì dai carabinieri dopo essere stato trovato in possesso di droga e di un fucile del quale non è chiara la provenienza. L'operazione è avvenuta durante il corso degli specifici servizi organizzati dalla Compagnia dei carabinieri di Camerino e finalizzati al contrasto dei reati predatori e dello spaccio di sostanze stupefacenti, oltre all'individuazione di soggetti di interesse operativo che gravitano nel territorio di competenza.  I militari hanno quindi arrestato in flagranza R.F., classe 1966, pregiudicato di Camerino, in quanto a seguito di un controllo su strada a Muccia è stato trovato in possesso di 5 grammi di hashish e altrettanti di marijuana. La successiva perquisizione domiciliare ha consentito ai carabinieri di trovare in casa dell'uomo un fucile non censito nella banca data e del quale sono in corso accertamenti per stabilirne la provenienza, oltre a 117 cartucce calibro 9 e 36 bossoli del medesimo calibro. Il magistrato di turno ha disposto gli arresti domiciliari per R.F. in attesa del processo per direttissima che si svolgerà questa mattina in tribunale a Macerata.

31/01/2018 09:11
Politiche, in campo il terremoto: "blindato" dalla Lega il sindaco di Visso, non c'è invece il sindaco di Camerino

Politiche, in campo il terremoto: "blindato" dalla Lega il sindaco di Visso, non c'è invece il sindaco di Camerino

Anche il terremoto tocca la competizione elettorale nelle Marche. Scendono in campo infatti due personaggi legati agli eventi del sisma, su opposti fronti politici. Per Liberi e Uguali, corre nel collegio uninominale per il Senato di Ancona Macerata l'avvocato Bruno Pettinari, legale della famiglia di Maria Giuseppa Fattori, 'nonna Peppina', la 95enne diventata il simbolo dei terremotati. Suo concorrente diretto, in lizza nello stesso collegio per la Lega Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso, uno dei Comuni più devastati dal terremoto. Pazzaglini è anche capolista per il proporzionale al Senato. Non sarà invece della partita Gianluca Pasqui, sindaco di Camerino, altro Comune pesantemente danneggiato dal sisma: "Non mi sarebbe stato difficile, portando avanti una attività di partito e magari qualche presa di posizione strumentale contro il Governo e la Regione (che invece continuo a ringraziare nonostante i tanti errori), ottenere un qualche vantaggio personale sotto il profilo della carriera politica. Ma, come ho sempre detto, a me interessa Camerino. La Camerino dopo il terremoto. Non ho rinunciato ad alcuna candidatura; semplicemente non sono mai stato candidato. Adesso i giochi sono finiti e mi auguro con tutto il cuore che siano finite anche le chiacchiere e le sciocchezze. Si può, finalmente, tornare a lavorare per Camerino e per la Camerino dopo il terremoto".

29/01/2018 21:27
"Hanno detto solo bugie. Devono vergognarsi": parlano i colleghi dei tre operai che avevano denunciato condizioni disumane nei cantieri Sae - VIDEO

"Hanno detto solo bugie. Devono vergognarsi": parlano i colleghi dei tre operai che avevano denunciato condizioni disumane nei cantieri Sae - VIDEO

"Quei tre hanno raccontato solo bugie. Siamo sempre stati tutti pagati regolarmente, veniamo trattati bene e nessuno ci ha mai minacciato. La nostra è una comunità, una famiglia: non capiamo perchè solo loro tre abbiano detto tutte quelle menzogne". E' questo in estrema sintesi il racconto di due operai egiziani, anch'essi dipendenti della Gesti One (che risulta nell’elenco delle consorziate Gips, ditta che ha vinto il subappalto da Arcale) che da sette mesi stanno lavorando nei cantieri delle Sae nelle zone colpite dal terremoto. Ed è un racconto che smentisce completamente quanto nei giorni scorsi avevano raccontato tre loro colleghi che si erano rivolti alla Cgil e ad alcuni organi di stampa, facendosi riprendere solo di spalle, raccontando di pagamenti in contanti poi chiesti indietro, di minacce di licenziamento, di condizioni di vita inumane al campo base di Pieve Torina dove vivono gli operai che lavorano nelle Sae. A seguito di questa denuncia gravissima, abbiamo voluto indagare e andare a fondo della vicenda. E non c'è voluto molto a trovare persone disposte a parlare e a raccontare che, in realtà, quanto dichiarato dai tre non sarebbe la verità.  "Eravamo una settantina di egiziani all'inizio. Siamo sempre stati regolarmente pagati, a parte un ritardo di dieci giorni a dicembre. Loro tre quando sono arrivati, dopo aver preso il primo mese di stipendio, hanno chiesto 500 euro perchè ne avevano bisogno e gli sono stati dati dal conto personale di una persona, con la promessa che li avrebbero restituiti. A loro è stato fatto un favore e non ci si aspettava che si comportassero così. Hanno raccontato tutte bugie. Nessuno li ha minacciati, nessuno li ha licenziati: loro sono voluti andare via. Tutto quello che hanno raccontato è una bugia: al posto loro mi vergognerei di raccontare tutte queste menzogne. Qui lavoriamo regolarmente otto ore, a volte sette o sei a seconda del lavoro. Noi siamo arrivati da nove mesi, loro a novembre. Hanno nascosto la loro faccia perchè dicevano solo bugie: gli uomini non nascondono la faccia": questo, a grandi linee quello che ci hanno raccontato nell'intervista video allegata a questo articolo. Ognuno, a questo punto, può trarre le proprie considerazioni.  

29/01/2018 18:36
Ancora successi dalla collaborazione tra Unicam e Cosmob

Ancora successi dalla collaborazione tra Unicam e Cosmob

Continuano a giungere successi dalla collaborazione tra Unicam e Cosmob, il centro Tecnologico per il settore arredo-legno specializzato in attività di ricerca e testing per la funzionalità meccanica, chimica e fisica di materiali e prodotti, con sede a Pesaro, cui si è aggiunta per questo specifico progetto l’azienda ICA di Civitanova Marche, leader a livello mondiale per la produzione di vernici per il comparto legno e arredo. Nei giorni scorsi, infatti, in Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del Mare ha concesso il cospicuo finanziamento di 300.000 euro, pari all’importo richiesto, al progetto “Bio-Paint”, presentato dai tre partner nell’ambito del bando per progetti di ricerca in materia di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite dai consorzi di filiera.   “Bio-Paint”, infatti, intende mettere in campo azioni operative per adottare processi di recupero e riciclo delle vernici, e relativi barattoli, impiegate per il comparto del legno arredo. Saranno individuate soluzioni tecniche perseguibili e replicabili in scala industriale per il recupero e il riciclo delle vernici dismesse successivamente alla fase d’uso, così come per il recupero e riciclo dei barattoli di contenimento delle vernici, che attualmente vengono smaltiti come rifiuti speciali e non sono quindi riciclati. Si lavorerà, poi, sulla caratterizzazione delle vernici per ridurne il grado di pericolosità in termini di sostanze pericolose presenti anche attraverso sperimentazioni che possano portare alla realizzazione di vernici biodegradabili, nonché su azioni di ecodesign per i barattoli contenenti le vernici per facilitarne la conservazione ed il riuso interno all’azienda.   L’innovatività della ricerca, quindi, sta proprio nel fatto che, applicando i principi di ecodesign e di uso efficiente delle risorse, la soluzione al problema viene ricercata partendo direttamente da una delle principali aziende produttrici di vernici a livello internazionale. Ciascuno dei componenti il gruppo di lavoro è rappresentativo di una parte della filiera che comprende produzione, analisi, uso e dismissione. Per Unicam in particolare, saranno coinvolte la sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie e la Scuola di Architettura e Design, nelle persone dei professori Fabio Marchetti, Corrado Di Nicola e Carlo Santulli.   “Sono estremamente soddisfatto – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – di questa ulteriore sinergia con Cosmob, che ci ha portato ad ottenere questo importante finanziamento. Abbiamo scelto di lavorare su un ambito di ricerca estremamente attuale quale è quello del riciclo e riuso. Le competenze scientifiche di Unicam, quindi, vengono ancora una volta messe a disposizione del territorio, con benefici sia per l’attività e lo sviluppo dell’impresa che per l’ambiente”. “È un vero onore – ha dichiarato il Presidente COSMOB, Claudio Ferri – proseguire l'attività di Ricerca in sinergia con UNICAM e con la partecipazione di ICA e FederLegno Arredo ad un progetto di ricerca, che affronterà tematiche prioritarie per la tutela dell'ambiente e di grande rilievo per la gestione dell'economia circolare. Da parte nostra contribuiremo attivamente mettendo a disposizione, oltre che le nostre competenze tecniche ed un team multidisciplinare di esperti, il Laboratorio Prove Qualità interno al nostro Centro Tecnologico”.          

29/01/2018 16:32
Camerino, l’appello dei professori per la ricostruzione - VIDEO

Camerino, l’appello dei professori per la ricostruzione - VIDEO

La richiesta di 56 docenti universitari perché si sblocchi la situazione e si possa finalmente partire con la ricostruzione ha avuto come cassa di risonanza anche il telegiornale di Canale 5, che nell'edizione delle 20 di ieri sera ha mandato in onda un servizio proprio dalla città universitaria. "Le notizie sui gravi disagi che stanno soffrendo e stanno sopportando gli abitanti di Camerino e gli stessi studenti - inizia così l'intervista di Alessandro Monti, ex docente Unicam - ci hanno spinto a rivolgere un appello al Presidente del Consiglio per sbloccare la situazione e ridare una condizione di normalità alla città". A Camerino la situazione non è delle migliori e questo riguarda purtroppo anche gli edifici universitari, che si trovano all'interno della zona rossa. Università che è importantissima per la città, basti pensare che in alcuni periodi la popolazione studentesca era addirittura superiore a quella degli abitanti, con circa 10mila studenti contro 7mila cittadini.   A testimoniare l'importanza di Unicam per Camerino ci sono anche alcuni anziani abitanti che di fronte alle telecamere ribadiscono come l'Università sia stato l'ente che ha ridato vita alla città e una sua chiusura sarebbe un dramma per la città. Nel loro accorato appello al presidente Gentiloni, i 56 professori firmatari, prospettano l'ipotesi di fare di Camerino una città pilota, basando la ricostruzione su nuovi sistemi antisismici che la rendano "invulnerabile" fino a scosse telluriche di 9 gradi Richter.  

29/01/2018 09:48
Concretezza, collaborazione e risultati: Unicam prosegue la sua crescita

Concretezza, collaborazione e risultati: Unicam prosegue la sua crescita

Dopo l’ottimo risultato conseguito con le iscrizioni, che hanno registrato un aumento del 20% rispetto al dato dello scorso anno, prosegue incessante l’attività dell’Università degli Studi di Camerino, per concretizzare gli impegni presi con il Presidente del Consiglio on.le Paolo Gentiloni, in occasione della sua partecipazione all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Ateneo camerte, lo scorso 6 novembre e la Commissaria Straordinaria alla Ricostruzione, on.le Paola De Micheli. “Unicam ha due progetti strategici che stanno prendendo forma velocemente grazie alla costante attenzione che il Presidente del Consiglio, on.le Paolo Gentiloni, riserva ad Unicam e al territorio nel quale essa insiste, per il tramite della Commissaria Straordinaria alla Ricostruzione, on.le Paola De Micheli - ha dichiarato il rettore Unicam Claudio Pettinari – E’ un fondamentale lavoro di squadra suggellato dalle dichiarazioni del Presidente del Consiglio nel corso della visita ad Unicam, nel mese di novembre. Stiamo lavorando insieme in perfetta sintonia, per creare un polo scientifico-tecnologico finalizzato allo studio degli effetti del sisma su Beni Culturali mobili e immobili, che rappresenterà un riferimento per il territorio, sia per attività di primo intervento e messa in sicurezza, sia come polo culturale di studio e ricerca, didattico ed espositivo, in grado di creare una filiera per le numerose diverse attività legate al recupero dei beni culturali, quali la diagnostica, il monitoraggio, il restauro, la catalogazione e la gestione e che farà dunque nascere nuove opportunità lavorative e di scambio culturale. Il polo sorgerà in un’area strategica definita “Casermette”, un ex deposito militare sito in località Torre del Parco a Camerino, di proprietà del demanio ma concessa ad Unicam per la realizzazione del progetto.” Ma la collaborazione non si esaurisce con la creazione di questo Polo: su indicazione del Presidente del Consiglio, la Commissaria Straordinaria si sta infatti interessando per trovare ulteriori donazioni per la costruzione dello studentato universitario, il completamento del quale contribuirebbe a ridurre in maniera importante il problema della residenzialità degli studenti, che al momento rappresenta l’ostacolo più grande per l’Ateneo.   “Stiamo inoltre predisponendo il progetto di un nuovo Centro per la Ricerca e l’Innovazione che prevede la realizzazione di circa 5.000 mq capaci di ospitare fino a 40 laboratori scientifici per docenti/ricercatori nelle discipline della Fisica, della Chimica e delle Scienze della Terra. La struttura diventerò uno dei simboli della vitalità di Unicam e sarà realizzata con tecnologie di protezione sismica di assoluta avanguardia per garantire la salvaguardia dei ricercatori e la protezione di costose attrezzature scientifiche. Se non ci fosse stata una collaborazione stretta, fattiva e continua, un vero e proprio lavoro di squadra tra il Presidente Gentiloni, la Commissaria per la ricostruzione, i Ministeri preposti ed Unicam - ha concluso il Rettore Pettinari – quanto sta prendendo forma e rappresenta la concreta ripartenza di Unicam, sarebbe rimasto un auspicio irrealizzabile.”   

28/01/2018 18:39
Ufficializzata la lista Marche del Partito Democratico: Corradini all'uninominale Macerata - Osimo, Gentiloni capolista al proporzionale

Ufficializzata la lista Marche del Partito Democratico: Corradini all'uninominale Macerata - Osimo, Gentiloni capolista al proporzionale

Alle 4 della notte scorsa la Direzione Nazionale del Partito Democratico ha varato la lista Marche per le elezioni politiche del 4 marzo.  Completamente stravolte le indicazioni che erano giunte dalla segreteria provinciale di Macerata del partito. Fuori Sara Giannini, in posizioni tutt'altro che favorevoli il segretario regionale Francesco Comi e la deputata uscente Irene Manzi. Il collegio uninominale maggioritario Macerata Osimo per la Camera viene affidato, invece, all'ex rettore di Unicam Flavio Corradini. Nei primi due posti al plurinominale proporzionale il premier Paolo Gentiloni e la ministra Marianna Madia. Il ministro Minniti, invece, è candidato alla Camera nel collegio uninominale maggioritario di Pesaro. Questo il quadro completo della lista Marche del Partito Democratico.     Senato Uninominale maggioritario  1- Ascoli, Fermo, Civitanova  Antimo Di Francesco  2 - Macerata, Ancona  Piergiorgio Carrescia 3 - Fano, Senigallia, Pesaro e Urbino  Camilla Fabbri    Plurinominale proporzionale  1- Francesco Verducci  2- Irene Manzi  3 - Piergiorgio Carrescia  4 - Donatella Paganelli     Camera dei deputati    Uninominale maggioritario    1- Ascoli  Emanuela Di Cintio  2 - Civitanova Fermo  Paolo Petrini  3 - Macerata Osimo Flavio Corradini  4 - Ancona  Emanuele Lodolini  5 - Fano Senigallia  Angelo Bonelli ( Verdi) 6 - Pesaro Urbino  Marco Minniti     Plurinominale proporzionale    A) Ascoli, Civitanova Fermo, Macerata Osimo  1- Paolo Gentiloni 2- Marianna Madia  3 - Mario Morgoni  4 - Margherita Sorge     B) Ancona, Fano Senigallia, pesaro Urbino    1- Alessia Morani  2 - Francesco Comi  3 - Sabrina Sartini  4- Cristian Fanesi

27/01/2018 10:20
Camerino, nasce una squadra di calcio a 5 che parteciperà al campionato Csi

Camerino, nasce una squadra di calcio a 5 che parteciperà al campionato Csi

Da una collaborazione tra l’associazione Io Non Crollo, l’AVIS, la ASD Europe, il Cus Camerino con il sostegno di aziende private tra le quali Tecnofer, è stato possibile creare una squadra di calcio a 5 di ragazzi di Camerino e dintorni a livello amatoriale che partecipa al campionato del Centro Sportivo Italiano. Questa situazione nasce proprio dal terremoto in quanto questi ragazzi si sono venuti a trovare senza i loro punti di riferimento e luoghi di ritrovo: piazza Garibaldi, il gioco del pallone, la sede degli scout ecc. Quando la stagione migliorava si ritrovano a tirare i calci nel campetto delle residenze universitarie di Colle Paradiso sia tra di loro, sia con gli altri studenti universitari alloggiati, tra cui molti stranieri. Questo momento di aggregazione diventa abitudinario e pensano di farlo diventare una cosa stabile costituendo una piccola squadra. Evidentemente è difficile anche da un punto di vista tecnico, ma partono lo stesso con questa esperienza perché si perde anche duramente, ma è bello vedere questi esempi di aggregazione. Proprio per questo, giovedì 25 gennaio 2018, nella partita di campionato sono state presentate le nuove divise che hanno come loghi principali quello dell’associazione Io Non Crollo e quello dell’AVIS, ma anche quello della Tecnofer che ha contribuito alla spesa.  Facciamo un grande in bocca al lupo a questi ragazzi per il loro percorso e alle Associazioni che sostengono le attività giovanili (sul campo di calcio a cinque).

26/01/2018 17:10
Camerino, omaggio alla città dal fotografo Roberto Conti

Camerino, omaggio alla città dal fotografo Roberto Conti

Venerdì sera in occasione dell'incontro del sindaco con la città, il fotografo Roberto Conti ha donato al primo cittadino di Camerino, Gianluca Pasqui, una tela con la stampa di una immagine scattata durante il progetto “Un cuore per Camerino”, flash mob realizzato nei mesi scorsi in Piazza Cavour. In tantissimi si erano trovati ai piedi della zona rossa per scattare delle suggestive foto dall'alto: un grande cuore al centro della città ferita, per dimostrare la tenacia della popolazione camerte che non ha mollato e l'amore per la città ducale, oggi ferita, incastonata dei sentimenti più profondi e nei ricordi di tantissime persone. Un omaggio che il fotografo Roberto Conti ha voluto fare, tramite l'amministrazione, a tutta la città, anche con l'intento di ringraziare quanti hanno reso possibile la riuscitissima iniziativa. 

26/01/2018 17:00
Unicam, a Mauro Canali il premio FiuggiStoria

Unicam, a Mauro Canali il premio FiuggiStoria

L’Università di Camerino esprime le più vive congratulazioni al prof. Mauro Canali, storico di fama internazionale e già docente della Scuola di Giurisprudenza, al quale nei giorni scorsi è stato assegnato il prestigioso Premio FiuggiStoria, promosso dalla Fondazione “Giuseppe Levi-Pelloni” in collaborazione con il Comune di Fiuggi e con i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Presidenza della Regione Lazio, giunto all’ottava edizione. Il professor Canali è stato premiato per il saggio «La scoperta dell’Italia. Il Fascismo raccontato dai corrispondenti di guerra» (Marsilio).    

26/01/2018 15:18
“Aiutamoli a casa loro”, Unicam protagonista a PresaDiretta su RaiTre

“Aiutamoli a casa loro”, Unicam protagonista a PresaDiretta su RaiTre

Quando si parla di migranti in fuga da guerre e povertà si fa presto a dire “aiutiamoli a casa loro”, ma come funziona davvero il Sistema Italia e come vengono strutturati e gestiti i progetti di cooperazione tra il nostro paese e il continente africano? Lunedì 29 gennaio alle 21.20 su Rai3 nuovo appuntamento con PresaDiretta e la puntata intitolata “AIUTIAMOLI A CASA LORO”, un’inchiesta tra Italia e Africa per provare a capire quali sono i progetti che funzionano e quelli destinati a fallire.   I conflitti internazionali, le strategie del terrore, il freno agli scambi generano un pericoloso immobilismo anche culturale in un mondo segnato dai conflitti e dalle disuguaglianze di ogni tipo. Come rispondono le università, i centri di ricerca, le istituzioni scientifiche? Che ruolo possono giocare nella sfida al raggiungimento dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile individuati dalle Nazioni Unite e fissati nell’Agenda 2030? Un ruolo significativo per salvaguardare la conoscenza e per divulgare il sapere come via privilegiata per il dialogo, è assunto dalla cooperazione culturale e interuniversitaria attraverso i progetti di partenariato tra nostri atenei e il Camerun. L’università come volano per l’innovazione sociale e come via privilegiata per lo scambio e la cooperazione. È dagli anni 90 che gli studenti del Camerun scelgono il nostro paese per completare la loro formazione universitaria. Rappresentano la comunità di studenti africani più numerosa nelle nostre università: nel corso di un decennio sono triplicati e sono circa 4mila le ragazze e i ragazzi del Camerun che hanno ottenuto un visto di studio dall’ambasciata italiana di Yaoundè.   Per la ricchezza culturale di cui sono portatori, questi immigrati costituiscono una risorsa che favorisce il plurilinguismo e l’internalizzazione della società italiana. È da noi che si forma una buona parte della futura classe dirigente del paese sub-sahariano. La diplomazia italiana lo ha capito e l’importanza di questo scambio la troviamo nelle parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita in Camerun a marzo scorso: “Sono molto fiero del fatto che l'Italia sia la terza destinazione europea scelta dai giovani camerunensi per intraprendere una formazione universitaria o post-universitaria e che l'italiano sia la terza lingua straniera più studiata. L'Italia guarda al continente africano con grande speranza”.  Presadiretta è stata all’Università di Camerino, Tor Vergata a Roma e a Parma per raccontare come si formano i ragazzi che arrivano in Italia. Scelgono soprattutto facoltà come Medicina e Chirurgia, Ingegneria, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Economia e Gestione Aziendale, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, Infermieristica perché proprio questi settori sono strategici allo sviluppo del loro paese. Generalmente si laureano in tempo e sono in molti che dopo la laurea, proseguono gli studi facendo master, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione. L’immigrazione camerunese in Italia produce ingegneri, esperti in economia, medici, farmacisti, architetti, biologi, biotecnologi, agronomi, tecnici di laboratorio e numerosi esperti in relazioni internazionali. L’Università di Camerino ha una forte caratterizzazione internazionale con l’11% di studenti stranieri, provenienti da 56 diversi Paesi. Sostiene con convinzione diverse azioni di cooperazione internazionale, tra le quali, appunto, l’importante progetto che ha portato all’istituzione della Facoltà di Medicina e Scienze Farmaceutiche all’Università di Dschang in Camerun, grazie anche alla collaborazione con l’Università di Urbino e quella camerunese. Alcuni dei migliori studenti camerunesi, dopo essere venuti in Italia ed aver conseguito la laurea magistrale in Farmacia negli Atenei di Camerino e di Urbino, ora possono tornare nel loro Paese per avviare la nuova facoltà di Farmacia. Per vedere come questi ragazzi che studiano in Italia siano una leva per lo sviluppo della loro terra e quale contributo apportino in termini di innovazione una volta rientrati nel loro paese, le telecamere di Presadiretta sono andate in Camerun per raccontare la storia di Suzie, Didier, Serge, Assadio e di molti altri ragazzi che hanno portato “a casa loro” le competenze acquisite in Italia.

26/01/2018 13:01
In migliaia per l'incontro del sindaco di Camerino Pasqui con i cittadini

In migliaia per l'incontro del sindaco di Camerino Pasqui con i cittadini

L’Aula Magna del Polo Scolastico di Camerino ha fatto fatica a contenere i tantissimi cittadini che hanno preso parte all’iniziativa “Il sindaco incontra la cittadinanza”, voluta dal primo cittadino di Camerino per fare il punto sulla situazione del dopo sisma e per tracciare un bilancio dell’attività fin qui svolta dai quei tremendi giorni di ottobre. E a superare i limiti di uno spazio chiuso ci hanno pensato i social network e le emittenti radiofoniche locali RadioC1inBlu e RadioVela International, che hanno garantito la diretta streaming per l’iniziativa. Il dato che fa impressione è quello fornito dal direttore di RadioC1, Mario Staffolani, con la diretta Facebook curata dalla sua emittente che ha raggiunto un picco di 43mila visualizzazioni.   Numeri che dimostrano quanto il territorio abbia bisogno di chiarezza in merito ai percorsi che porteranno alla ricostruzione. Con il sindaco Pasqui che non si è tirato indietro ed è in qualche modo sceso nella fossa dei leoni. “La gente ha il diritto di sapere e, se serve, anche di sfogarsi – ha affermato – Il momento è tremendo per tutti e la condivisione piena è forse l’unico modo per superarlo”. Una scelta che alla fine sembra aver pagato, visto che insieme a qualche critica non sono mancati gli applausi e che tutti coloro che hanno partecipato hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa e strappata la promessa di un nuovo incontro simile da svolgersi a febbraio.

26/01/2018 11:54
Civitanova, incontro tra il sindaco Ciarapica e il rettore Unicam Pettinari

Civitanova, incontro tra il sindaco Ciarapica e il rettore Unicam Pettinari

Primo incontro ieri giovedì 25 gennaio nella sala dell’Amicizia di Palazzo Sforza a Civitanova Marche tra il Rettore Claudio Pettinari dell’Università di Camerino e il Sindaco di Fabrizio Ciarapica. All’incontro era presente anche l’assessore alla crescita culturale Maika Gabellieri. Per Unicam erano presenti anche il Prorettore Vicario Graziano Leoni ed il Direttore Generale Vincenzo Tedesco. Il confronto è stato importante per fare il punto della situazione e per segnare la strada di una rinata collaborazione tra i due enti. «Questo primo incontro con la nuova Amministrazione lo ritengo fondamentale per conoscerci e capire ciascuno le motivazioni dell’altro - ha dichiarato il primo cittadino - Questa Amministrazione comunale è interessata a tutto ciò che porta crescita culturale e sviluppo del territorio. Siamo i primi a volere la collaborazione con l’Università e faremo la nostra parte. Sarà un percorso e una rinnovata opportunità per il territorio, per le imprese e, più in generale, per il tessuto sociale». «Sono lieta di riaprire il dialogo con l’Università di Camerino – ha aggiunto l’assessore Gabellieri- UNICAM è una bellissima realtà sempre attenta al territorio e lo dimostra da anni, prima con l’ex Rettore Flavio Corradini e oggi con l’attuale Rettore Claudio Pettinari. Le loro proposte sono non sono fini a se stesse, ma sono proposte reali e spendibili sia a livello di formazione ma anche socio economico, in quanto avranno delle ricadute positive sul nostro territorio».   «E’ con rinnovata soddisfazione che proseguiamo la collaborazione con il Comune di Civitanova Marche – ha affermato il Rettore Pettinari – confermando la nostra disponibilità per la realizzazione di progetti ed iniziative su temi di reciproco interesse con particolare attenzione a percorsi di alta formazione e di specializzazione. La sinergia tra i nostri due enti rappresenta senza dubbio una opportunità di sviluppo e di crescita sia sociale che dei sistemi produttivi del territorio». Nei prossimi incontri, l’Università proporrà progetti di sviluppo per il territorio, mentre Civitanova ha avanzato le proprie richieste in merito alla collaborazione.          

26/01/2018 09:54
Camerino, controlli al cantiere Sae “Le Cortine” - FOTO - VIDEO

Camerino, controlli al cantiere Sae “Le Cortine” - FOTO - VIDEO

Continuano i controlli nei cantieri delle casette nell’entroterra maceratese. Un controllo interforce c'è stato stamattina all’area Sae Le Cortine di Camerino. Polizia, carabinieri, guardia di finanza, ispettorato del lavoro e DIA (Direzione Investigativa Antimafia) sono intervenuti per accertare le condizioni del lavoro, la trasparenza delle ditte, i documenti dei lavoratori e i progressi in cantiere.  Per i risultati del controllo bisognerà attenderne la pubblicazione, ma sembrerebbe tutto in regola. L'operazione è stata coordinata dal vice questore dott. Andrea Innocenzi con la collaborazione del comandante del reparto operativo di Macerata il tenente colonnello Walter Fava.  

24/01/2018 15:28
Camerino, 118 Sae pronte e non consegnate, Pasqui: "Si attendono ulteriori opere di urbanizzazione"

Camerino, 118 Sae pronte e non consegnate, Pasqui: "Si attendono ulteriori opere di urbanizzazione"

118 Sae completate e non ancora consegnate. E' questa la situazione denunciata dal sindaco Pasqui e che riguarda alcune aree di Camerino (Le Cortine Ovest - 1, Morro, Le Cortine Ovest - 2, Le Cortine Ovest - 3, Vallicelle 1 e 2, Le Cortine Est 1 e 2) dove le Sae sono pronte dall'inizio dell'anno, alcune dall'inizio del mese di dicembre 2017. Il problema della non avvenuta consegna sta nel fatto che si attendono gli ulteriori lavori e opere di urbanizzazione, allacci e tutto ciò che concerne la vivibilità delle zone. Una situazione comunque di stallo ad oltre un anno dal sisma "Per le altre aree - commenta il sindaco Gianluca Pasqui - si sta lavorando e si provvederá ad intensificare la forza lavoro. Ritengo tuttavia doveroso, a seguito dei sopralluoghi fatti questa mattina con la Protezione Civile nazionale e la Regione Marche, comunicare congiuntamente quanto accertato e una stima dei tempi. Quindi, per evitare stucchevoli strumentalizzazioni e ulteriori falsitá, nei prossimi giorni, secondo quanto deciso oggi, convocheremo una conferenza stampa, con Protezione Civile e Regione Marche, per illustrare lo stato dei fatti. Sulla data potrò essere più preciso solo domani, quando mi verranno comunicate le varie disponibilità".    

24/01/2018 11:05
Camerino, il Consiglio di Stato dà ragione al Tar Marche: ok alle Sae per gli universitari

Camerino, il Consiglio di Stato dà ragione al Tar Marche: ok alle Sae per gli universitari

È stata pubblicata l'ordinanza del Consiglio di Stato che respinge l'appello contro la decisione del Tar Marche. Il Tribunale Amministrativo aveva, infatti, rigettato la richiesta di sospensiva relativa all'individuazione delle aree dove installare le strutture alloggiative di emergenza per gli studenti universitari e la successiva occupazione d'urgenza. Il provvedimento impugnato riguardava, appunto, la realizzazione di un'altra area container che ospiterà 250 studenti lungo via D'Accorso. Il Consiglio di Stato ha confermato quanto precedentemente era stato affermato dal Tar Marche, osservando che l'individuazione dei terreni operata dal Comune risulta essere ragionevole. Nell'ordinanza inoltre viene sottolineato come, nel bilanciamento di interessi contrapposti pubblici e privati, manifesta maggiore pregnanza e rilevanza l'interesse pubblico – perseguito dal provvedimento, volto alla realizzazione degli alloggi temporanei per la collettività studentesca – rispetto all'interesse economico del singolo proprietario, il quale si è dichiarato “mero imprenditore agricolo part-time”, tenuto anche conto “del carattere temporaneo dell'occupazione e della previsione di una compensazione indennitaria”. Il Consiglio di Stato, inoltre, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese del grado cautelare, liquidate in duemila euro oltre agli accessori di legge ove dovuti.

24/01/2018 09:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.