Camerino

Camerino, il grazie del sindaco Pasqui per la riunione del Gabinetto degli Officers del Distretto Lions 108A

Camerino, il grazie del sindaco Pasqui per la riunione del Gabinetto degli Officers del Distretto Lions 108A

Profonda soddisfazione e gratitudine sono state espresse dal sindaco di Camerino Gianluca Pasqui per la riunione del Gabinetto degli Officers del Distretto Lions 108A che si è tenuta oggi. La scelta di tenere questo importante appuntamento nell'entroterra maceratese devastato dal sisma è stato un importante segnale di vicinanza al territorio, culminato con la visita della zona rossa di Camerino, dove i maggiori esponenti dei Lions hanno potuto vedere con i loro occhi la devastazione causata dal sisma. "Ringrazio sentitamente il nuovo Governatore del Distretto 108A Carla Cifola per aver scelto la nostra terra, ma ringrazio anche il Governatore uscente Marcello Dassori che non ha fatto mai mancare la sua vicinanza a Camerino e a tutto il territorio. I Lions oggi hanno garantito che proprio a Camerino verrà costruito il Villaggio Lions, così come fu fatto nel 1997 a Serravalle di Chienti. Anche questi sono per noi segnali importanti per poter tornare quanto prima alla normalità". Il Villaggio Lions di Camerino sarà costruito grazie ad una raccolta fondi mondiale, con l'intervento dei Lions internazionali e nazionali, con il fondamentale contributo del Distretto 108A che ha suggerito e individuato Camerino come sede per l'opera da realizzare. All'incontro di oggi era presente anche il professor Dino Jajjani, presidente del Club Lions di Camerino

03/12/2017 20:03
Nerea, cambio di guardia al vertice: Resparambia lascia la presidenza a Rossi

Nerea, cambio di guardia al vertice: Resparambia lascia la presidenza a Rossi

Vento di cambiamento alla Nerea. C'è infatto un cambio di guardia al vertice del consiglio di amministrazione della famosa ditta di Acqua minerale Naturale dei Monti Sibillini di Castelsantangelo sul Nera. Dal 1 gennaio 2018 alla guida dell'azienda subentrerà a Resparambia il signor Tommaso Rossi, originario di Fermo, ma residente da anni a Senigallia, che dovrà gestire il potenziamento, lo sviluppo e le altre iniziative che vedranno in prima fila l’azienda.  Un anno difficilissimo, a causa del sisma, che l’azienda che sulle proprie bottiglie porta il marchio del Parco del Sibillini, ha chiuso con un aumento di produzione (ben 84 milioni di bottiglie) ed anche di fatturato a dimostrazione che i momenti più neri possono comunque portare cose buone. La ditta aveva subito infatti danni strutturali ma ha continuato a lavorare con grande sacrifici da parte dei dipendenti che sono stati costretti ad emigrare lungo la costa con le proprie famiglie. Ora la decisione del cambio ai vertici: l’imprenditore Carlo Resparambia, dopo 4 anni, all'inizio del nuovo anno passerà il testimone al neo socio e presidente Tommaso Rossi. Nell’assemblea ordinaria, tenutasi al ristorante La Locanda del Re di Pieve Torina è stato fatto il punto della situazione e dell’attività commerciale dopo l’uscita dal concordato del 4 ottobre scorso e sono state rinnovate le cariche sociali. L’azienda ha dimostrato un forte attaccamento al territorio insieme a tutti i suoi operai, ben 23 dipendenti, ed i sacrifici sono stati ripagati. 

03/12/2017 11:06
Camerino, ripartenza post sisma: i progetti dell'associazione "Amore per Amore"

Camerino, ripartenza post sisma: i progetti dell'associazione "Amore per Amore"

L'associazione "Amore per Amore" di Camerino. Dopo gli eventi sismici dello scorso anno, un gruppo di camerti si è ritrovato a portare i più svariati aiuti alla popolazione affiancando la CRI, la Protezione Civile, i VVF e tutti quei volontari che da tutta Italia hanno raggiunto le zone terremotate.   Questa opera senza fini di lucro persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e culturale, si avvale delle prestazioni personali, spontanee e gratuite dei propri aderenti. Si prefigge di svolgere la propria attività basandosi sul messaggio e sulla vita di Santa Camilla, sia applicandone il messaggio di fede e di amore sia valorizzandone la figura religiosa e storica, sua della sua famiglia e dei luoghi in cui essa ha vissuto e regnato. In particolare l'associazione promuove e contribuisce alla ricostruzione del Monastero di Santa Chiara in Camerino, tutela, valorizza e promuove i beni culturali, ivi comprese le biblioteche, dei territori dove regnò la famiglia Da Varano, anche attraverso attività volte al finanziamento della ricostruzione dei beni culturali danneggiati, alla custodia delle opere d’arte e alla loro diretta valorizzazione; fornisce aiuti economici e materiali alle persone bisognose sia per motivi di reddito che di età che di salute. Coloro i quali sottoscrivono lo statuto dell’associazione e ne fanno richiesta possono far parte come soci dell’associazione. Nella domanda di adesione l'aspirante socio dichiara di accettare senza riserve lo statuto dell'associazione. L'iscrizione decorre dalla data di delibera del comitato. I soci svolgono attività di volontariato non retribuita. Amore per Amore è un’associazione che ha a cuore il proprio territorio. Parte proprio dalle sue risorse trasformandole in potenzialità,  dai meravigliosi paesaggi,  dall’ambiente, dalla cultura, dalla sua storia e dall’enorme patrimonio artistico architettonico e religioso che possiede, cercando con passione e competenza, attraverso i progetti, di valorizzare il territorio con lo scopo di tutelarlo, conservarlo e farlo conoscere a tutti, di modo tale che ogni persona che venga a contatto con lei possa godere della qualità di vita dei Comuni dell’entroterra. In questo primo anno l’Associazione ha sostenuto diversi progetti. Purtroppo anche le Sorelle Povere di S. Chiara di Camerino, come la maggior parte della popolazione, hanno dovuto lasciare la loro casa, il Monastero e la Chiesa, perché ormai completamente inagibili. Le scosse sono state violentissime e spaventose e tutto quello che, dopo il sisma di agosto risultava già gravemente danneggiato, ora è pressoché crollato. Le Sorelle Clarisse di San Severino Marche le hanno subito accolte, con amore nella loro piccola foresteria nella quale si sentono al sicuro. Si sta cercando di realizzare una costruzione in legno per tornare ad offrire una casa di preghiera per tutti, una dimora accogliente per i numerosi pellegrini che giungono al Monastero per incontrare Santa Camilla, maestra preziosa per chi compie il Cammino Lauretano, un Cuore vivo e pulsante per la città di Camerino. Si tratta di un “monastero in miniatura” con gli spazi ridotti all’essenziale: delle camere per le sorelle, una cappella della santa per le celebrazioni, alcuni ambienti per l’accoglienza e l’incontro. E’ possibile sostenere il progetto tramite www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-amore-per-amore-camerino/un-cuore-per-camerino. Segnaliamo che è stato realizzato uno spettacolo teatrale: “Come una carezza. Il viaggio di S. Camilla Battista Varano”. È un musical che ha riscosso un enorme successo non solo a Camerino ma anche nelle altre città in cui è stato rappresentato, tra cui Assisi, Cremona, Campobasso. Se qualcuno fosse interessato, la compagnia “Teatro in Bilico” si è resa disponibile a proporre repliche devolvendo il ricavato al monastero. Per chi volesse contattare il gruppo può scrivere a teatroinbilico@gmail.com o visitare la pagina facebook Gruppo Teatro in Bilico. I lavori sono iniziati. Speriamo che in breve tempo si possa portare a termine il progetto. La “Scuola Materna Maria Ausiliatrice – Asilo Nido F. Cambriani” di Camerino. Anche le strutture della scuola d’infanzia e del nido, situate nei locali attigui alla Basilica hanno riportato gravi danni che ne impediscono la riapertura. La scuola istituita negli anni quaranta per volontà di don Mosè, parroco che durante la guerra e nell’immediato dopo guerra operò per inserire i giovani nel mondo del lavoro istituendo anche una scuola di arti e mestieri, si inserisce nel contesto sociale ed educativo della città di Camerino ed è stata da sempre promotrice di valori di libertà e pluralismo nella formazione dei più piccoli. Tuttavia, le risorse della Parrocchia non consentono, in questo momento, di far fronte ai costi per la realizzazione di una nuova struttura. La storia di questa scuola, la storia dei 40 bambini, che ogni giorno, fino a quel 26 ottobre, hanno varcato il portone d’ingresso, rischia di vedere scritta la parola fine. Un aiuto per la costruzione di un nuovo edificio che vorremmo sia sicuro e adeguato per l’attività di una scuola dell’infanzia. Un gesto concreto, piccolo o grande che sia, permetterà di riprendere le attività. Ai bimbi sono stati portati materiale di cancelleria e vestiario.   “In 500 per Camerino” del Gruppo 500Puffolandia di Donoratico (LI). Dal 24 Agosto 2016, drammatico giorno che ha visto il cuore dell’Italia scosso dal forte sisma, il Gruppo 500Puffolandia si è attivato per cercare di mettere a disposizione risorse e mezzi per dare il suo contributo in favore delle popolazioni terremotate. Dopo gli eventi sismici di fine ottobre 2016, hanno pensato ad un ardito progetto: immortalare bellezze storiche e paesaggistiche in onore delle zone terremotate, confezionare un calendario che parli di ciò e del loro gruppo, e attraverso il sostegno del Fiat 500 Club Italia, dei suoi fiduciari, dei suoi soci e di quanti vorranno sostenere il progetto, cercare di raccogliere una somma di denaro da destinare alla ricostruzione del parco giochi della Scuola d’infanzia Maria Ausiliatrice di Camerino. Cercando proprio di enfatizzare il valore dell’aggregazione, della socialità, per far in modo di lasciare un qualcosa che faccia riappropriare questi nostri concittadini delle loro terre, dei loro paesi in modo che ognuno, contribuendo al progetto, dimostri veramente di essere al loro fianco. I calendari sono in vendita anche tramite l’Associazione. La “Piccola Biblioteca Libera per Camerino”. Nome del progetto è Coccinella e vuole donare una Piccola Biblioteca Libera ai cittadini di Camerino. Nella città che non può vivere più il suo centro storico, non ci sono molti luoghi di incontro e di ritrovo. Il creare una Piccola rete di Casette dove le persone possano prendere e/o portare libri gratuitamente potrebbe dare vita a nuovi luoghi di incontro. Il nome del progetto nasce proprio dalle coccinelle che sono presenti in tutto il mondo con moltissime specie, con livree vistose a colori contrastanti, inducendo un atteggiamento di simpatia e considerate dei portafortuna. Allo stesso modo la Piccola Biblioteca Libera sarà formata da piccole casette con livree vistose a colori contrastanti in modo che le persone possano subito riconoscerle. Auspichiamo che inducano anche simpatia e vengano considerate dei portafortuna in modo da creare nuovi punti di aggregazione. Per sostenere il progetto è possibile entro il 30 dicembre 2017 effettuare donazioni tramite www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-amore-per-amore-camerino/little-free-library-for-camerino. Chi volesse donare libri può contattare direttamente l’Associazione. La rete di piccole casette saranno installate nei primi mesi del 2018. “Casa Amica” per far vivere dignitosamente gli ospiti della Casa di Riposo a livello economico, umano, di assistenza e conforto. Grazie alla CROCE ROSSA ITALIANA, un sogno si avvera. Anche loro avranno una nuova “Casa Amica”. Aiutiamo i nostri anziani perché sono una ricchezza sconfinata ed enorme che abbiamo e dobbiamo proteggerli. Come associazione abbiamo portato loro vestiario, coperte e alimenti. Inoltre l’Associazione ha portato vestiti e alimenti alla popolazione e ha sostenuto gli allevatori nel periodo invernale facendo arrivare loro fieno e mangimi per gli animali. Ha organizzato il primo ciclo di incontri denominati “4chiacchierecamerti” sulla vita della Santa Camilla da Varano, che a breve riprenderanno con nuove tematiche. Per contattare e seguire le attività dell’associazione: www.facebook.com/amoreperamorecamerino/ ; www.amoreperamore.it/; amoreperamorecamerino@gmail.com.

02/12/2017 18:27
Elio Germano ai giovani sul terremoto: "Quando succede, diamo più importanza alle cose che hanno valore"

Elio Germano ai giovani sul terremoto: "Quando succede, diamo più importanza alle cose che hanno valore"

Elio Germano ha fatto lezione a Camerino sulla realtà virtuale e aumentata per i 20 ragazzi di Storie dell'Appennino, il Laboratorio di Cinema documentario organizzato nel cratere marchigiano del sisma dal Corto Dorico e dalla Scuola di Cinema Officine Mattoli, in collaborazione con Unicam e Consiglio regionale delle Marche. Una lezione per invitare i ragazzi ad avere "curiosità e libertà nella ricerca, che - ha detto Germano - non deve andare per forza a parare nel dimostrare di saper fare un lavoro, per ottenere poi quel tipo di possibilità come mestiere". L'attore italiano parla a i ragazzi di futuro, occasioni e speranze, riferendosi anche al sisma. "Non per forza il racconto del terremoto deve passare per una polemica, un'ambizione, una denuncia, ma può passare da cose più personali, più intime, meno esibite e più oscure", perché quando succedono "cose brutte nella vita, ci ritariamo sulle cose che hanno più valore, e ci dimentichiamo, purtroppo in genere per poco, della sfera che ci impegna di più nella vita contemporanea, quella delle gare, di dover dimostrare qualcosa".    

01/12/2017 21:05
Frana la strada, frazioni di Camerino di nuovo isolate

Frana la strada, frazioni di Camerino di nuovo isolate

La strada comunale di Camerino denominata Ponti-Canepina è di nuovo chiusa al traffico, a poco più di due mesi dalla riapertura, e per gli abitanti delle frazioni di Piegusciano, Sabbieta, Tuseggia e Valle Vegenana arrivano ancora una volta tanti disagi.   La strada è stata chiusa dalle ore 15 di ieri pomeriggio, 30 novembre, proprio nel tratto dove si stanno effettuando i lavori dell’area 5 Piegusciano per il posizionamento delle soluzioni abitative di emergenza (SAE) da parte del Consorzio Astrale di Firenze che, per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, si occupa della fornitura, trasporto, montaggio e servizi ad esse connesse. La strada ex provinciale Campolarzo-Canepina, oggi comunale, in seguito al terremoto del 26 ottobre 2016, fu chiusa al transito nel tratto Ponti-Canepina a causa di due ponti pericolanti: l’uno - denominato Sabbieta - ancora chiuso e in attesa dei lavori di riparazione, è stato sostituito da un bypass provvisorio, l’altro - quello di Seola – è stato finalmente riaperto dopo i lavori lo scorso 27 settembre. In questo anno terribile gli abitanti della zona, ancora densamente popolata nonostante il terremoto, per raggiungere le loro abitazioni hanno dovuto fare percorsi alternativi, transitando strade strette e dissestate, in alcuni casi poco più che sterrati, e raddoppiando i chilometri da percorrere per raggiugere Camerino. Quando il peggio sembrava passato e la viabilità in parte ripristinata, arriva lo smottamento di ieri che praticamente ha cancellato la sede stradale nei pressi di Piegusciano, proprio nel tratto in cui si stanno effettuando i lavori per la realizzazione dell’area in cui dovrebbero essere posizionate le SAE. Il bando dell’ERAP Marche per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e delle opere di fondazione di tale area 5 SAE di Camerino loc. Piegusciano se lo è aggiudicato l’ATI Impresa Edile Stradale dei F.lli Pazzaglia di Valfornace in ATI con Nefer s.r.l. di Pieve Torina per un importo totale di 443.321,65 euro, al netto del ribasso del 33,334 %. I lavori, secondo il cronoprogramma della Regione Marche, sarebbero dovuti essere già conclusi. Sta di fatto che il cantiere è ancora aperto e che l’unica strada percorribile, forse proprio a causa di questi lavori che probabilmente hanno indebolito il versante a valle della strada stessa, non c’è più e per gli abitanti si prospettano disagi purtroppo conosciuti, con l’inverno che ormai è alle porte.

01/12/2017 09:25
Unicam ad Ascoli Piceno per l'iniziativa nazionale "Arte è scienza"

Unicam ad Ascoli Piceno per l'iniziativa nazionale "Arte è scienza"

Anche Unicam aderisce all'iniziativa nazionale "Arte è Scienza". Venerdì 1 dicembre dalle 14:30 presso la Biblioteca Centrale Gabrielli di Ascoli Piceno si svolgerà la tappa ascolana della Rassegna Nazionale promossa dall'Associazione Italiana di Archeometria. L'importante Rassegna è giunta alla IV edizione ed ha ottenuto i prestigiosi patrocini del MiBACT, dell'ICOM e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.   L'evento di Ascoli Piceno, organizzato dall’Università di Camerino, da Confartigianato AP-FM, dai Musei Civici di Ascoli Piceno e dallo spin-off Unicam A. R. T. & Co., sarà incentrato sul contributo di scienza e tecnologia per la salvaguardia del patrimonio artistico del Centro Italia colpito dal sisma. Sono previsti tre interventi a cura della prof.ssa Graziella Roselli, docente Unicam, del prof. Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno e del dott. Giuseppe Di Girolami dello spin off Unicam A. R. T. & Co., che tratteranno rispettivamente tematiche relative all’importanza del dialogo tra scienza ed arte, al contributo fornito dalle analisi diagnostiche nello studio delle collezioni museali di Ascoli Piceno, alle tecnologie “low-cost” per la salvaguardia del patrimonio culturale: analisi dei materiali e delle forme di degrado, rilievo e stampa 3D, monitoraggi microclimatici. Nel corso dell’evento saranno anche effettuate delle dimostrazioni pratiche con le strumentazioni portatili in dotazione al Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali di Unicam.      

30/11/2017 21:03
"Superconti" sostiene Unicam: 250mila euro per gli arredi del nuovo studentato - VIDEO

"Superconti" sostiene Unicam: 250mila euro per gli arredi del nuovo studentato - VIDEO

E' stata firmata questa mattina, alla presenza del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del Direttore Generale dell'Università Vincenzo Tedesco e del Presidente di Superconti Gianni Barbetti, la convenzione tra Superconti e l'Università di Camerino. L'accordo sottoscritto prevede che Superconti si farà carico di sostenere per un importo pari a 250.000€, nell'ambito di un maggiore contributo per le zone terremotate raccolto dall'ANCC (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori), i costi per l'acquisto dei mobili del primo lotto dei moduli abitativi dello studentato attualmente in costruzione. "Riteniamo che sostenere l'Università sia fondamentale per l'intera comunità di Camerino" - ha dichiarato il Presidente di Superconti, Gianni Barbetti. "Il terremoto dell'estate 2016 ha messo in seria difficoltà il tessuto sociale ed economico dell'intero territorio ed ha notevolmente diminuito la capacità abitativa della città. E' fondamentale pertanto creare quanto prima nuovi alloggi, accoglienti e sicuri, per gli studenti ed è per questo che il progetto di ricostruzione dello studentato ci è sembrato di grande valore e meritevole di essere sostenuto". "Ringrazio davvero di cuore, anche a nome dell'intera comunità universitaria - ha poi dichiarato il Rettore Unicam Claudio Pettinari - il gruppo Superconti per aver voluto sostenere non solo l'Ateneo, ma l'intero nostro territorio, con particolare attenzione alle esigenze dei nostri student. Gli alloggi sono la priorità per poter continuare ad offrire ai nostri studenti servizi di qualità, che da sempre hanno caratterizzato l'Università di Camerino: poter disporre degli arredi e di spazi confortevoli in breve tempo è per noi fondamentale". Superconti (società facente parte del gruppo Coop Centro Italia) è presente nel territorio marchigiano con due punti vendita: quello di Camerino e quello di Corridonia e con altri 30 supermercati nelle province di Terni, Perugia, Viterbo e Roma.

30/11/2017 13:28
Terremoto, gli Inter Club lombardi in aiuto delle scuole calcio giovanili di San Severino e Camerino

Terremoto, gli Inter Club lombardi in aiuto delle scuole calcio giovanili di San Severino e Camerino

La sede provvisoria del Municipio di San Severino Marche, a palazzo dei Governatori, ha ospitato la cerimonia di consegna degli aiuti messi insieme dagli Inter club di Cremona, Crema e Bagnolo Cremasco e devoluti alla S.S. Settempeda. Una somma in denaro di 5mila euro che sarà divisa dalla società sportiva settempedana con il Camerino Calcio e che, su indicazione dei rispettivi Inter club locali, è stata destinata alle scuole calcio del settore giovanile. La consegna, alla presenza dell’assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni, ha visto la partecipazione, fra gli altri, del presidente della S.S. Settempeda, Marco Crescenzi, del presidente dell'Inter club di San Severino Marche, Gabriele Cipolletta, di alcuni consiglieri del club, del coordinatore Inter club Marche, del coordinatore Inter club Cremona e Lodi e dei tre presidenti degli Inter club lombardi che hanno raccolto i fondi grazie a una serie di iniziative. Diversi tifosi dell’Inter e della Settempeda, insieme ad alcuni allenatori e ragazzi del settore giovanile biancorosso hanno fatto da degna cornice alla semplice ma significativa cerimonia che si è conclusa con una foto ricordo nella bella cornice di piazza Del Popolo e con la visione della partita Inter-Cagliari.    

30/11/2017 13:15
Sisma, attività economiche e produttive nelle aree colpite: c'è la firma della Protezione Civile

Sisma, attività economiche e produttive nelle aree colpite: c'è la firma della Protezione Civile

Previste misure specifiche per Castelluccio di Norcia, Visso, Camerino. È stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza firmata dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, che introduce ulteriori interventi urgenti conseguenti agli eventi sismici che hanno interessato l’Italia centrale tra il 2016 e il 2017. Il provvedimento prevede nuove misure finalizzate a garantire nei territori colpiti la continuità delle attività economiche e produttive, ad assicurare la prosecuzione delle attività didattiche a Camerino, a realizzare interventi nelle aree che accolgono le SAE e nei siti cimiteriali danneggiati, a garantire la continuazione delle attività produttive a Castelluccio di Norcia e a preservare il tessuto socio-economico di Visso. In particolare l’ordinanza prevede l’adeguamento delle opere di urbanizzazione esterna nelle aree dove sono installate le Soluzioni Abitative di Emergenza (SAE), la realizzazione di strutture modulari al fine di assicurare la continuità di servizi pubblici e delle attività economiche e produttive, la messa in sicurezza e l’eventuale ampliamento delle aree cimiteriali danneggiate dai terremoti e la realizzazione di infrastrutture stradali alternative che possano servire le abitazioni agibili ma difficilmente raggiungibili. Sono previsti inoltre interventi di ripristino e/o implementazione dell’illuminazione pubblica, delle reti idriche e fognarie, di distribuzione locale del gas e misure per agevolare il ricollocamento temporaneo delle rivendite di tabacchi nelle aree commerciali temporanee.Allo scopo di assicurare la prosecuzione delle attività economiche e produttive danneggiate dal sisma nel territorio di Castelluccio di Norcia, la Regione Umbria è autorizzata a installare, in prossimità di tali aree, moduli provvisori ad uso collettivo, acquisiti attraverso donazioni, destinati ad ospitare imprenditori ed esercenti con le loro famiglie, titolari delle attività o dipendenti. La Regione Umbria si occuperà inoltre della predisposizione delle aree, del trasporto e del montaggio dei moduli, mentre il Comune di Norcia provvederà all’individuazione e all’acquisizione delle aree, anche avvalendosi di altre componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione civile.   La Regione Marche è individuata quale soggetto attuatore per la realizzazione di un polo integrato provvisorio nel Comune di Visso, volto a preservare il tessuto socio-economico e a garantire, in particolare, i servizi sanitari e le attività economiche e produttive, la ripresa delle attività di culto, sociali, aggregative e culturali. Gli spazi saranno individuati dalla Regione d’intesa con il Comune di Visso, che si occuperà dell’acquisizione delle aree e dell’attuazione di tutte le procedure necessarie di urbanizzazione e adeguamento della viabilità e degli spazi pubblici. In base all’ordinanza l’Università degli Studi di Camerino, le cui sedi come noto sono state gravemente danneggiate dal sisma, potrà realizzare strutture temporanee per la didattica e la ricerca su aree da individuare d’intesa con la regione Marche e previo espletamento delle necessarie opere di sistemazione idrogeologica e di urbanizzazione. Il Dipartimento della Protezione Civile verserà un’anticipazione, fino a un massimo di 5 milioni di euro, al Commissario straordinario per la Ricostruzione quale anticipazione del Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea, somme da rimborsare ai Comuni per le attività direttamente finalizzate al ripristino della funzionalità degli edifici scolastici, consistenti nella rimozione delle macerie, nella demolizione delle strutture pericolanti e nel conferimento in discarica dei materiali di risulta.Al fine di consentire il rapido espletamento delle attività di gestione e raccolta delle macerie, l’ordinanza prevede infine che i soggetti individuati per il trasporto macerie possano avvalersi anche di ditte autorizzate in conto proprio. "Finalmente il cerchio di è chiuso..." Così commenta la notizia il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini. "Dopo l'approvazione da parte della protezione civile nazionale - dice Pazzaglini - c'è anche l'approvazione dell'area da parte della regione Marche. C'è voluto molto ma ora avremo una nuova piazza, nuovi negozi, nuovi studi, un nuovo museo, una nuova sede della croce rossa, nuovi ambulatori ma soprattutto un'area dove aspettare degnamente il recupero del centro storico che è stato il nostro passato e sarà il nostro futuro".      

29/11/2017 16:57
Licei di Camerino, il 3 dicembre il saggista Fulvio Fulvi presenta il cinema di Pier Paolo Pasolini

Licei di Camerino, il 3 dicembre il saggista Fulvio Fulvi presenta il cinema di Pier Paolo Pasolini

Prosegue con successo ai Licei di Camerino il ciclo dedicato a Pier Paolo Pasolini. Dopo l’incontro inaugurale con Graziella Chiarcossi, che ha fornito una diretta testimonianza della vita dell’Autore, grazie anche all’instancabile lavoro di conservazione e catalogazione del suo archivio privato, lo scorso 26 novembre l’attenzione è caduta sulla produzione lirica di Pasolini, dai componimenti giovanili del periodo friulano, alle ultime raccolte dei primi anni ‘70. Anche in questo caso si è registrata una grande affluenza di pubblico, che ha assistito a un vero e proprio spettacolo, con la lettura dei testi affidata alle voci recitanti di Giancarlo Miliani e Stefano Savi, che hanno magistralmente interpretato le intense pagine del poeta. La serata si è arricchita degli interventi musicali degli alunni Alyssa Bollini, Filippo Amicone e Stefano Migliorelli, mentre Alessio Grain si è occupato del montaggio del filmato introduttivo. Molto apprezzati gli interventi dei Docenti Simona Miliani ed Enea Fefè, curatori dell’intero progetto, che hanno commentato le liriche non limitandosi alla parafrasi, ma inquadrandole nel complesso percorso culturale dell'Autore. Domenica prossima 3 dicembre, alle 17:30 presso il Polo Scolastico provinciale, si svolgerà il terzo e ultimo incontro. Protagonista sarà il giornalista e saggista Fulvio Fulvi che illustrerà le novità del cinema di Pasolini, attraverso i film “Accattone” e “Uccellacci e Uccellini”. L’ingresso è libero.    

29/11/2017 10:07
Con la nuova grafica Contram il Lago di Pilato e le zone terremotate raggiungono Budapest e Salisburgo

Con la nuova grafica Contram il Lago di Pilato e le zone terremotate raggiungono Budapest e Salisburgo

Alcuni turisti hanno scattato delle bellissime immagini che riguardano alcuni mezzi dell'azienda Contram di Camerino in giro per l’Europa, con la nuova grafica voluta dal presidente Stefano Belardinelli per promuovere le zone dell’entroterra durante colpite dal sisma. I due pullman sono stati immortalati sotto una battente nevicata a Salisburgo, mentre il bus con la grafica che promuove i laghi di Pilato è stato fotografato nella meravigliosa Budapest.

28/11/2017 16:19
Camerino, la solidarietà arriva anche dagli Inter Club

Camerino, la solidarietà arriva anche dagli Inter Club

Domenica 26 novembre, con una emozionante cerimonia che si è svolta presso il palazzatto dello sport del comune di Camerino, una delegazione, in rappresentanza dei coordinamenti Inter Club di Cremona e Lodi, e Marche, ha consegnato la propria solidarietà nei confronti del territorio marchigiano.  L'Inter Club Camerino ha deciso di destinare i fondi raccolti a favore della scuola calcio di Camerino, da sempre attiva sul territorio, con ottimi risultati, per la formazione dei giovani calciatori. La somma donata servità per l'acquisto del materiale necessario allo svolgimento dell'attività sportiva. La cerimonia si è svolta alla presenza dei dirigente del Camerino Calcio, dei rappresentati degli Inter Club di Macerata, San Severino Marche, Tolentino e di molti soci del locale Inter Club.

28/11/2017 14:54
Camerino, presentato il libro fotografico "Adesso che fai? Vai via?"

Camerino, presentato il libro fotografico "Adesso che fai? Vai via?"

L’arte risveglia l’anima della comunità di Camerino, ferita dal terremoto dello scorso anno. Ieri, presso la Chiesa del Seminario, l’unica rimasta agibile in città e oggi utilizzata anche come “museo” per esporre le quattro più significative opere camerti, si è svolta la presentazione del libro fotografico “Adesso che fai? Vai via?”. La pubblicazione, edita dal fotografo Claudio Ciabochi di Fabriano, è stata presentata con la straordinaria partecipazione dello storico dell’arte e docente universitario Tomaso Montanari, che ne ha anche scritto la prefazione. I lavori sono stati introdotti dai saluti dell’arcivescovo Francesco Giovanni Brugnaro e dalla dottoressa Barbara Mastrocola, curatrice delle collezioni civiche e direttrice del Museo arcidiocesano. Un secondo appuntamento, quello di ieri, fortemente voluto sia dall’arcidiocesi che dall’amministrazione comunale, e che si inserisce nel ciclo delle iniziative dedicate al patrimonio artistico camerte. Anche il volume presentato ieri, realizzato grazie anche al contributo di Ilaria Venanzoni, che ne ha curato alcune schede, è rivolto al ripristino di un’opera proveniente da Camerino, e più precisamente dalla Cattedrale del Duomo: “La pesca miracolosa”. “Sono stato accompagnato a visitare il centro storico di Camerino dalla dottoressa Mastrocola che mi ha spiegato come Comune, Arcidiocesi e Università abbiano fatto fronte comune per scongiurare predazioni – ha detto Montanari – Quello che ho visto in centro è devastante e sono rimasto sconcertato. Non credo che il Paese abbia capito la gravità di quello che è successo a Camerino: non esiste più la città e, a parte quel poco che si è fatto con le proprie forze, è tutto ancora fermo allo scorso anno. Non si può rischiare che si faccia la fine de L’Aquila, abbiamo tutti il dovere di gridare a tutto il Paese il danno che questa città ha subito. Il patrimonio artistico di questo territorio è fortemente a rischio se le istituzioni cittadine saranno lasciate ancora sole. Questa è una responsabilità politica, prima di tutti del Ministero. Non bisogna mollare adesso, bisogna mettere il Governo di fronte alle proprie responsabilità”.    

28/11/2017 12:35
Camerino, appaltati 700mila euro di lavori per il polo scolastico

Camerino, appaltati 700mila euro di lavori per il polo scolastico

Appaltati importanti lavori per il polo scolastico di Camerino. Importo del progetto 700.000,00 euro, ditta aggiudicataria Di Marino srl di Chieti.   Si tratta di sistemazione del versante con la realizzazione di una paratia in cemento armato e lavori di sistemazione dell'area esterna. Dopo la sottoscrizione del relativo contratto si procederà alla consegna dei lavori e all'inizio degli stessi.

27/11/2017 19:15
Unicam e Iuav insieme per un corso sulla trasparenza e l'anti-corruzione

Unicam e Iuav insieme per un corso sulla trasparenza e l'anti-corruzione

Si è tenuta oggi, lunedì 27 novembre, all’Università di Camerino la prima parte del corso base su Trasparenza e Anticorruzione, organizzato congiuntamente da Unicam e dallo IUAV di Venezia, tenuto dai Direttori Generali dei due Atenei, rispettivamente il dott. Vincenzo Tedesco ed il dott. Alberto Domenicali e riservato al personale tecnico e amministrativo in servizio presso i due Atenei.   L’incontro è stato aperto dai saluti del Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari. Data l’importanza e l’attualità degli argomenti trattati, il personale ha risposto positivamente tanto che le sale scelte, sia a Camerino che a Venezia, collegata via web, erano gremite. Importanza della trasparenza, imparzialità dell’azione amministrativa, trasparenza quale principale misura di prevenzione anti-corruzione, azione quotidiana orientata alla trasparenza, come dimensione trasversale dell’operati della PA, trasparenza non come obbligo, ma come quotidiana azione amministrativa, accesso civico generalizzato ai dati e alle informazioni, sanzioni pecunarie e responsabilità dei dirigenti: sono stati questi alcuni degli argomenti che i due relatori hanno trattato in maniera molto interessante, in una sorta di dialogo, che il pubblico ha seguito con estrema attenzione.   La seconda parte del corso è in programma per lunedì 11 dicembre a Venezia, con collegamento streaming con Camerino.   Per informazioni telefonare allo 0737/402762, scrivere a comunicazione.relazioniesterne@unicam.it o visitare il sito www.unicam.info.  

27/11/2017 17:05
Sicurezza sismica, premiata La Pasta di Camerino: "Investire nel futuro e nell'occupazione"

Sicurezza sismica, premiata La Pasta di Camerino: "Investire nel futuro e nell'occupazione"

Cinque strutture simbolo in Italia dell’edilizia antisismica hanno ricevuto ieri, venerdì 24 novembre, nella sede di Confindustria Ancona, il primo premio nazionale Sisma Safe, assegnato dall'omonima associazione culturale composta da quattro professioniste marchigiane. Nelle Marche la Palma è andata a La Pasta di Camerino e alla Lega del Filo d’Oro per il nuovo centro di Osimo.     Protagonisti della cerimonia il team di Sisma Safe e i referenti delle eccellenze premiate, che sono state scelte dopo un’attenta selezione su tutto il territorio nazionale tra oltre cinquanta strutture ricettive, scolastiche, culturali, sociali e aziendali. “La nostra associazione, che non ha fini di lucro - ha affermato la presidente Chiara Monadi - ha lo scopo di promuovere un cambiamento culturale, soprattutto nelle nuove generazioni, per imparare tutti a condividere la forza della natura e a non temerla e subirla. Per questo abbiamo ideato il marchio di qualità Sisma Safe e istituito un premio nazionale che dia risalto ad interventi esemplari”. A ritirare il riconoscimento per l’ampliamento dello stabilimento de La Pasta di Camerino Federico Maccari, direttore di Entroterra Spa, la società proprietaria del marchio. “Il nostro stabilimento – ha affermato Maccari – era tornato alla piena produzione già poche ore dopo le prime scosse di fine ottobre dello scorso anno, ma ci siamo detti che dovevamo comunque reagire facendo qualcosa per la nostra terra. Così abbiamo deciso di investire nel futuro e nell’occupazione”.   Alla cerimonia di premiazione, condotta dal giornalista Maurizio Socci, sono intervenuti anche l’ingegner Paolo Clemente, dirigente di ricerca nel laboratorio “Ingegneria sismica e prevenzione rischi naturali” dell’Enea (Agenzia nazionale nuove tecnologie, energia e sostenibilità), Emiliano Pigliapoco, presidente di Federalberghi Marche - Confcommercio Marche Centrali e il sindaco di Numana Gianluigi Tombolini. In particolare Pigliapoco si è espresso sulla necessità di intervenire anche e soprattutto nel settore ricettivo, che nelle Marche ha dato un forte contributo sociale ospitando le persone rimaste senza casa. Intanto, nel 2018, da Numana, dove a settembre è stata inaugurata una nuova scuola, la Elia, realizzata proprio per garantire la sicurezza antisismica, partirà un nuovo progetto dell’associazione Sisma Safe: un percorso di premiazione delle strutture scolastiche a norma, sia nelle Marche che in altre regioni, finalizzato a promuovere la cultura della prevenzione a diffondere la conoscenza dei corretti comportamenti da tenere in caso di sisma.    

25/11/2017 12:10
Elio Germano incontra gli studenti Unicam

Elio Germano incontra gli studenti Unicam

All’Università di Camerino venerdì 1 dicembre - dalle ore 18 presso la sala convegni del Rettorato - il Rettore Unicam Claudio Pettinari e gli studenti dell'Ateneo incontrano Elio Germano, stella del cinema italiano e vincitore della Palma d’oro come miglior attore al Festival di Cannes. L’evento rientra nell’ambito della collaborazione tra l’Università di Camerino ed il Film Festival Corto Dorico che, insieme alla Scuola di Cinema Officine Mattòli e al Consiglio Regionale delle Marche, hanno promosso “Storie dell’Appennino”, un Laboratorio di Cinema documentario a 360°, dal 3 novembre al 2 dicembre, nel corso del quale venti ragazzi sono andati alla ricerca di storie nei territori colpiti dal sisma, le hanno elaborate e le raccontano attraverso il linguaggio documentario, seguiti da tutor di grande esperienza e competenza: oltre a Germano, Omar Rashid, art director e produttore, esperto di cinema per la realtà virtuale, la regista Laura Viezzoli, il sound designer e musicista Alessio Ballerini ed il regista e montatore Tommaso Perfetti. Obiettivo del progetto, al quale partecipano anche alcuni studenti della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” coordinati dal prof. Daniele Rossi, è quello di realizzare 10 documentari brevi sulle Storie dell'Appennino.  L’incontro in Unicam sarà anche l’occasione per presentare in anteprima i corti semi-finalisti di Corto Dorico Film Festival 2017, a cui seguirà la votazione del pubblico del corto favorito.  

24/11/2017 17:39
Contram solidale e va in aiuto al nucleo cinofilo della Protezione Civile di Sefro

Contram solidale e va in aiuto al nucleo cinofilo della Protezione Civile di Sefro

Nella mattinata di venerdì 24 novembre presso la sede della Contram il presidente Stefano Belardinelli ha consegnato una fornitura di materiale specifico per nuclei cinofili (gilet e pantaloni alta visibilità, scarponcini, caschi e occhiali antinfortunistici) ai coordinatori del nucleo cinofilo della Protezione Civile di Sefro. Presenti Claudio Mariani, coordinatore del nucleo e istruttore cinofilo ENCI e FISA, Valentina Polidori, coordinatore del gruppo della Protezione Civile di Sefro, Valentina Papa conduttore cinofilo, e naturalmente il volontario più importante, Ettore, l’husky siberiano che a breve compirà 2 anni e diventerà operativo a tutti gli effetti. I volontari ci hanno tenuto a ricordare le importanti attività che stanno portando avanti: addestramento e preparazione dei cani e degli operatori, impegno nel sociale attraverso incontri con i ragazzi delle scuole, ma soprattutto lo scopo primario per i quale nasce il nucleo ovvero il recupero di superstiti in caso di calamità naturali e ricerca in superficie di persone scomparse.  Il Presidente della Contram Spa Stefano Belardinelli ha ricordato anche l’importante impegno solidale che hanno portato avanti gli autisti che per primi si sono trovati nei luoghi devastati dal sisma e hanno prestato i primi soccorsi alla popolazione. Ha quindi auspicato una futura collaborazione con il nucleo della protezione civile attraverso l’istituzione di un corso di preparazione base per gli autisti per istruire il personale su come affrontare le emergenze e le calamità naturali. Claudio Mariani ha accolto con molto piacere la proposta del presidente Belardinelli e si è detto disposto ad organizzare il corso già dal mese di gennaio 2018. 

24/11/2017 17:34
Regione Marche, attivati 230 tirocini negli uffici giudiziari: coinvolte Unimc e Unicam

Regione Marche, attivati 230 tirocini negli uffici giudiziari: coinvolte Unimc e Unicam

Attivati 230 tirocini per laureati in discipline giuridiche negli uffici giudiziari delle Marche. Firmato il protocollo dall'amministrazione regionale, che sostiene il progetto con circa 750 mila euro di fondi Por Marche 2014-2020, insieme a Procura, Corte d'appello di Ancona, Tar Marche e i quattro atenei: Università Politecnica, Università di Camerino, Macerata e Urbino. Grande soddisfazione del presidente della Regione Luca Ceriscioli per la sinergia messa in campo per i giovani, espressa anche dai vertici delle istituzioni presenti: il procuratore generale Sergio Sottani, Eugenio Cetro, presidente facente funzione Corte d'appello, Maddalena Filippi, presidente Tar, i rettori delle Università marchigiane. "Mette insieme un percorso formativo di grande qualità - commenta Ceriscioli -  che può anche diventare un'opportunità di lavoro, e sostiene la macchina della giustizia che ottiene risorse per fare sempre di più e meglio".     FONTE ANSA

24/11/2017 17:06
Vita difficile per gli anziani del cratere: un convegno a Camerino

Vita difficile per gli anziani del cratere: un convegno a Camerino

Un cratere che copre oltre il 40% del territorio marchigiano e coinvolge quattro province su cinque. Su un totale di 322.923 abitanti del cratere, gli anziani ultrasessantacinquenni sono 79.809, mentre ad aver superato gli 85 anni sono in 35.247, con 2.957 ultranovantacinquenni. Una ricerca degli Amici del Geriatrico Inrca fotografa la difficile situazione della terza età nei territori colpiti dal sisma. Un territorio, quello di Marche e Umbria, dove servono servizi sanitari ma anche una rete di servizi sociali e di relazioni per gli anziani senza più radici, certezze e abitudini, travolte dal terremoto. Fare il punto sulla ricostruzione ed avanzare proposte per adeguare i progetti alle esigenze sociali delle comunità umbre e marchigiane è l'obiettivo di un convegno organizzato da Cna Pensionati, Associazione Amici del Geriatrico Inrca e Associazione Parkinson Marche, che si terrà a Camerino sabato 25 novembre nell'Auditorium Benedetto XIII. FONTE ANSA

24/11/2017 11:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.