Si terrà domenica 26 novembre, nell’Aula Magna dei Licei di Camerino, alle ore 17.30, il secondo degli incontri previsti nell’ambito del progetto, organizzato dall’Istituto camerte, “Pasolini: un umanista moderno”. Il tema trattato riguarderà la produzione lirica di Pasolini.
I docenti dei Licei, Simona Miliani e Enea Fefè, cureranno il commento di alcune tra le poesie più significative dell’Autore, in un percorso che, dai componimenti giovanili del periodo friulano trascorso a Casarsa, arriverà fino alle ultime raccolte dei primi anni ‘70.
La lettura dei testi sarà affidata alle voci recitanti di Giancarlo Miliani e Stefano Savi, con l’accompagnamento musicale degli alunni dei Licei, Alyssa Bollini al clarinetto, Filippo Amicone e Stefano Migliorelli al pianoforte, che suoneranno brani di Debussy, Chopin, Bach e Nyman. Alessio Grain, invece, curerà il montaggio di filmati e immagini, che saranno proiettati durante l’evento.
È iniziata nella giornata di oggi la demolizione di un altro edificio nella zona di Borgo San Giorgio, nell'immediata periferia di Camerino. Si tratta di un intervento progettato internamente dall'Ufficio Tecnico del Comune di Camerino, e precisamente dall'ingegner Angelo Boreale, reso necessario a seguito dell'esito dei sopralluoghi effettuati dopo il sisma.
Infatti l'immobile era risultato particolarmente danneggiato tanto da non rendere ipotizzabile il puntellamento e, insistendo sulla pubblica via, si è optato per la demolizione. Da oggi la ditta che si è aggiudicata i lavori è all'opera e si stima che l'intero intervento sarà ultimato nel giro di pochi giorni, anche se operai e mezzi resteranno al lavoro sul posto poiché è prevista la demolizione anche di un altro edificio adiacente.
Opere, queste, che seguono la demolizione di un altro immobile situato sempre a Borgo San Giorgio, avvenuta ormai alcuni mesi fa. Sempre sulla stessa zona si trova anche l'ormai famoso “Palazzo Toffee”, per il quale si è conclusa la gara di appalto per l'intervento di demolizione. A questo punto i tempi prima di vedere uomini e mezzi al lavoro sono quelli necessari per la trasmissione delle dovute documentazioni e, soprattutto, quelli necessari a consentire ai proprietari di recuperare i mobili e i beni ancora presenti all'interno delle abitazioni di Palazzo Toffee e completare quindi i traslochi.
E’ stato consegnato oggi, presso l’Ufficio Postale di Camerino, attualmente ospitato in un container a causa dell’inagibilità provocata dal sisma dello scorso anno, il premio del concorso “E’ sempre un buon giorno per proteggersi”, promosso da Poste Assicura, la compagnia assicurativa Danni del Gruppo Poste Italiane.
Un fortunato cliente di Camerino, per meglio dire una fortunata Chiara Falzetti, sorteggiato tra tutti coloro che hanno sottoscritto una polizza di Poste Assicura dal 27 febbraio al 26 agosto 2017, ha ricevuto un buono spesa per il restyling e l’arredo della casa del valore di 8.000 Euro. Complessivamente sono stati tre i premi consegnati, oltre a Camerino hanno riguardato Acilia e Verona. I tre premi finali si aggiungono ai premi mensili (54 ogni mese per un totale di 324), consistenti in buoni spesa da 200 Euro, che sono stati estratti a sorte per tutta la durata del concorso.
Poste Assicura, la compagnia assicurativa Danni del Gruppo Poste Italiane, offre una gamma completa di prodotti in grado di soddisfare i bisogni di protezione delle famiglie italiane: per maggiori informazioni è possibile consultare il sito posteassicura.poste.it.
Si è tenuta questa mattina a Macerata presso la sede di Confindustria, una conferenza stampa per la presentazione del protocollo d'intesa firmato in data odierna tra Contram Mobilità s.c.p.a. - Camerino e Trenitalia S.p.A. Direzione Regione Marche per l'integrazione modale ed oraria ferro-gomma nel trasporto pubblico locale della provincia di Macerata.
Hanno preso parte alla conferenza il Presidente della Sezione Trasporti di Confindustria Macerata Stefano Gregori, il Presidente di Contram Mobilità s.c.p.a. Cesare Martini, il Direttore di Trenitalia S.p.A. Regione Marche Fausto Del Grosso, la Coordinatrice Tecnica di Contram Mobilità s.c.p.a. Valentina Gagliardi e l'Assessore ai Trasporti e reti regionali di trasporto Regione Marche Angelo Sciapichetti.
Stefano Gregori ha aperto i lavori con un ringraziamento a tutti i partecipanti e a tutti coloro che hanno reso possibile l'approvazione di questo protocollo, il cui obiettivo fondamentale è quello di dare dei servizi migliori all'utenza: che siano quindi efficaci, efficienti e intermodali ossia che facciano in modo che ci sia uno scambio produttivo e fruttuoso tra i due vettori, appunto ferro e gomma.
"Con l'approvazione del seguente protocollo d'intesa cercheremo il più possibile di evitare i disservizi che si sono creati in passato - ha affermato Gregori - in quanto ci poniamo come battaglia principale quella di favorire il maggior utilizzo dei mezzi pubblici cercando di creare incentivi perchè questo possa avvenire. Di contro, sarà però necessario combattere la cosiddetta evasione tariffaria che porta via inevitabilmente degli incassi alla Regione. La questione della mancanza di incassi si collega poi ad un altro aspetto non meno importante: il Fondo Nazionale Trasporti viene erogato alle singole Regioni ma tenendo presente che se non vengono rispettati determinati parametri verrà applicata una penalizzazione. Ulteriore obiettivo che ci poniamo sarà quello della razionalizzazione dei trasporti e cioè consistente nell'evitare che si verifichino situazioni di sovrapposizione ferro-gomma in modo tale da diminuire anche gli sprechi".
"Una cosa che vorrei evidenziare - ha continuato il Direttore di Trenitalia Regione Marche Del Rosso - è l'intenzione che abbiamo con questo nuovo accordo di toglierci dagli schemi convenzionali e di mettere al centro dell'attenzione i viaggiatori e quindi i nostri 'clienti' in maniera tale che vi sia un modo concreto per realizzare questa mobilità integrata, cercando quindi di non farlo rimanere uno slogan privo di contenuto".
"Stamattina è una mattinata importante per quanto riguarda il settore dei trasporti nelle Marche - ha infine concluso l'Assessore ai Trasporti Sciapichetti. Siamo la prima provincia che riesce a firmare un protocollo d'intesa che veda insieme le aziende di trasporto e Trenitalia: in passato erano sempre state in competizione e per la prima volta siamo riusciti a creare una collaborazione. Questo accordo secondo noi va nella direzione giusta e cioè quella di migliorare e intensificare i servizi per i cittadini. Per la Regione Marche i trasporti, subito dopo la sanità, sono la voce più consistente per quanto concerne le spese. Stiamo facendo e continueremo a fare di tutto inoltre, perchè si eviti lo spopolamento delle aree interne del maceratese maggiormente colpite dal sisma garantendo loro una mobilità che sia all'altezza della situazione".
Il mondo amatoriale delle bande è molto legato a questa ricorrenza e ogni istituzione la festeggia in modo proprio e nelle più svariate forme, chi organizza un concerto, chi è legato alla parte religiosa chi si alza prestissimo all’alba per dare la sveglia alla propria comunità.
A Camerino dal 1982, anno della ricostituzione della banda nel tardo pomeriggio del 22 novembre, i componenti del gruppo musicale si ritrovano per sfilare nelle stupende vie della città e portare con la loro musica un momento gioviale e allegro che la città oramai aspetta.
Lo scorso 22 novembre 2016 a pochi giorni dal tremendo sisma non sono voluti mancare e ancora in molti ricordano la loro esibizione al Palazzetto dello sport che ospitava i tanti sfollati.
Quest’anno a distanza di un anno con la città ancora chiusa e i tanti problemi connessi sono voluti essere ugualmente presenti e si sono ritrovati nel tardo pomeriggio di ieri ( 22 novembre 2017) al City park per “sfilare” all’interno del centro come a simboleggiare e ricordare il loro tradizionale tragitto che erano soliti fare il giorno di S.Cecilia.
Occhi lucidi sia da parte dei commercianti e dei presenti ma anche degli stessi componenti.
Queste le parole di Lorella Pettinari, una commerciante all’interno del centro: "La banda, oggi ha suonato al city park! Non sulla piazzetta, non sulla struttura accanto, ma dentro al citypark! Ha suonato, camminando per i corridoi, come a ricordare quando suonava per le vie delle città, quando la gente nei negozi, si affacciava dalle vetrine, per vederli, vestiti nelle loro belle divise, e sentire le armonie dei loro suoni! L’emozione che io ho sentito questa sera, è stata grande, e qualcuno se ne è accorto, nonostante cercassi di celarla, per un attimo, ci siamo sentiti nella nostra città! Loro, stasera hanno suonato per noi! Loro come noi, hanno perso tutto, ma come noi, non si sono arresi, continuano a suonare, e se non c’è più una piazza, un centro, una città, ci sono i cittadini, che anche se sotto un tendone, hanno bisogno di un ritmo che li guidi, in questa situazione, ai limiti della realtà".
La banda Città di Camerino come tante altre associazioni non ha più la propria sede dove svolgere regolarmente l’attività di preparazione e di studio di nuovi brani ma con forza continua ad andare avanti: #il sisma non fermerà la musica!
In una città in cui il centro storico è stato interamente circoscritto come zona rossa ed i cui cittadini hanno dovuto abbandonare le proprie case facendo calare la popolazione di almeno 4 volte, l’azienda Entroterra Spa ha cercato sempre di rappresentare un modello di speranza per la rinascita. Nonostante le scosse tremende di agosto ed ottobre 2016, lo stabilimento di produzione non ha subito alcun danno essendo stato realizzato nel 2008 secondo rigidi criteri antisismici. Il buon lavoro di costruzione fatto allora ha consentito che non ci fossero conseguenze all’evento calamitoso e che la produzione potesse continuare. Oggi quell’impegno viene premiato anche dall’Associazione Culturale SismaSafe, il marchio di qualità che attesta la sicurezza sismica degli edifici, che consegnerà al direttore Federico Maccari il premio nel corso di un evento organizzato per venerdì 24 novembre nella sede di Confindustria ad Ancona.
“Inutile dire che siamo particolarmente lieti di ricevere il premio che ci è stato assegnato dopo che i referenti tecnici hanno visionato la struttura e la documentazione – ha detto Maccari - ma, ancor più, come dipendente dell’azienda che vi passa molto ore al giorno all’interno, voglio ringraziare la mia famiglia che già nel 2008 decise di investire per la realizzazione di una struttura totalmente sicura. Senza la loro lungimiranza forse l’azienda oggi non esisterebbe più e tanti di noi, oltre alla casa, avrebbero perso anche il lavoro e con esso la speranza di un futuro a Camerino ed in questo territorio”.
La Pasta di Camerino, marchio di proprietà di Entroterra Spa, prodotta con materie prime 100% italiane, è diventata ormai la più importante azienda privata del territorio di Camerino (MC) e terzo attore nazionale nel settore della pasta secca all'uovo davanti a nomi storici del settore. In un mercato sempre più vocato alla ricerca della Qualità e della selezione delle materie prime, La Pasta di Camerino propone un prodotto realizzato con materie prime 100% italiane e con una filiera tracciata, trasparente e disponibile per il consumatore.
Nei giorni scorsi una delegazione della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino ha partecipato al simposio sul tema “Personalized Medicine: basic and social aspects”, tenutosi presso l’Università di Rijeka, in Croazia.
Nell’ambito del convegno, la prof.ssa Lucia Ruggeri, docente della Scuola di Giurisprudenza Unicam, ha tenuto una relazione su “Rethinking data protection in personalized medicine”.
I 250 posti che si renderanno disponibili nei moduli abitativi nei pressi del Campus universitario, nella zona denominata “Camerino 2”, realizzati grazie alla preziosa collaborazione tra Università e Comune di Camerino, insieme ai 456 posti del nuovo studentato donato dalle Province Autonome di Trento e Bolzano e ai 250 posti dell’ampliamento del campus donati dalla Croce Rossa Italiana, consentiranno di garantire gli alloggi necessari agli studenti Unicam che ormai da un anno, non avendo più la possibilità di restare stabilmente a Camerino, usufruiscono quotidianamente delle corse autobus gratuite attivate dall’Ateneo con partenze dai principali snodi regionali.
Pur di poter frequentare le lezioni, gli studenti si fanno carico a volte di più di un’ora di viaggio e anche nelle giornate piovose aspettano pazienti sotto alle pensiline: poter garantire loro un alloggio, unitamente alla qualità dei servizi e della didattica, resta prioritario per l’Università di Camerino, che è ormai economia essenziale di questo territorio.
Il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, sulla quale gravano i costi economici dell’intervento, da ultimo con parere in data 20/03/2017 n. 20512, ha ritenuto l’area individuata idonea all’allestimento delle strutture temporanee destinate a strutture abitative di emergenza. Il progetto approvato interessa esclusivamente l’area ritenuta idonea e non interessata da frane, tanto che non sono previsti particolari interventi di fondazione, né costi ingenti, ma la realizzazione dei comuni basamenti per container, oltre, ovviamente, delle necessarie opere di urbanizzazione.
L’individuazione di area agricola si conforma ad un indirizzo generale utilizzato, laddove possibile, dal Comune nell’emergenza post sismica, principio necessitato dal contenimento dei costi nella considerazione che l’occupazione di aree edificabili è decisamente più onerosa.
L’area è stata ritenuta idonea anche logisticamente tanto che dall’istruttoria della Regione Marche Dipartimento di Protezione Civile volta all’approvazione del progetto - nota DPC Regione Marche del 11/10/2017 - risulta: “All’esito delle verifiche tecniche, sentito anche il Rettore di Unicam, è emerso che la localizzazione proposta nel progetto è quella che maggiormente soddisfa le esigenze della collettività in quanto si trova logisticamente in una zona più prossima al polo didattico”.
La coerenza dell’operato del Comune è stata anche confermata dall’ordinanza del TAR delle Marche pubblicata in data 10/11/2017, con la quale è stata respinta la richiesta cautelare del proprietario dell’area.
“Nuovi materiali polimerici per un dialogo sempre vivo tra Unicam ed Imprese” è il tema del convegno che si terrà giovedì 23 novembre presso la sala convegni del Rettorato dell’Università di Camerino a partire dalle ore 9:30.
Parteciperanno importanti aziende del settore che collaborano con la sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam per la realizzazione di materiali innovativi. L’evento sarà aperto dai saluti del Pro Rettore Vicario Unicam Graziano Leoni, del Prorettore alla Cooperazione internazionale e terza Missione Andrea Spaterna, e del docente Unicam di Chimica Organica Enrico Marcantoni.
Seguiranno gli interventi di ricercatori, studenti e dottorandi Unicam affiancati dal responsabile dell’azienda che segue il progetto: Maria Savina Pianesi e Sandro Bertini per Delta Plados Group, Genny Pastore e Eleftherios Ladikos per Producta, Alessandro Menchi e Nadia Capotosti per ICA, Serena Gabrielli e Guido Ferla per Hager Bocchiotti, Domenica Cuzzola e Elena Zorzi per Hager Italia.
L’incontro sarà moderato da Roberto Ballini, professore onorario Unicam.
Il Team per la Trasformazione Digitale del Governo italiano e Codemotion, piattaforma internazionale dedicata agli sviluppatori, hanno decretato i loro vincitori. Subito dietro al gruppo di San Francisco, terra della Silicon Valley e punto di riferimento mondiale per l’Informatica, si è classificato il team HAL0X9000 composto da Moreno Gentili, programmatore, Francesco Coppola studente di Informatica dell’Università di Camerino e Antonio Strippoli studente di Ingegneria Informatica all’Università degli Studi di Perugia.
L’Università di Camerino ha tenuto a battesimo i tre che hanno guadagnato la medaglia d’argento nella competizione “Wise Turtle”, dedicata ai progetti con una gestazione più lunga. L’hackathon, che ha avuto luogo il 7 e l’8 ottobre in contemporanea in tutta Italia e a San Francisco, è stato ospitato infatti presso la sede del corso di laurea in Informatica dell’Università degli Studi di Camerino.L’evento ha avuto come sponsor tecnico e-Lios, software house nata come spin-off Unicam, che attraverso i propri tutor, ha supportato i partecipanti. «Per noi è una grande soddisfazione avercontribuito alla realizzazione di un hackathon di tale portata, con lo scopo di digitalizzare la Pubblica Amministrazione. Così come lo è che il team premiato rappresenti l’eccellenza di un ricco vivaio da cui attingiamo da sempre: quello dell’Università degli Studi di Camerino» ha detto Alberto Polzonetti , presidente di e-Linking online Systems.Il gruppo sarà premiato a Roma il 21 novembre presso il Tempio di Adriano da Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale. L’evento avrà inizio alle 10.30 ed è aperto al pubblico, previa iscrizione.I tre hanno realizzato un progetto software per la piattaforma Arduino, con lo scopo di semplificare l'accesso alle informazioni contenute nella Carta d'Identità Elettronica (CIE). Adottata già da alcuni Comuni, sostituirà la tradizionale Carta d’Identità e nel corso del 2018 tutti i cittadini italiani potranno richiederla.Il progetto, realizzato con la collaborazione dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, vuole agevolare le aziende intenzionate a sfruttare la tecnologia della Carta d'Identità Elettronica per dare la possibilità agli Italiani di avere un accesso sicuro a strutture pubbliche e private, come già avviene in altri Paesi europei.Gli sviluppatori hanno presentato ai giudici quanto realizzato attraverso un video disponibile su YouTube, ma stanno continuando il lavoro per far sì che non possano essere utilizzate cartecontraffatte. Il tutto è stato reso open source dal Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio. Per chiunque voglia collaborare è disponibile sulla piattaforma Gitbub.
“Il terremoto ci ha messo a dura prova, tuttavia abbiamo voluto riprendere la nostra attività per regalare un sorriso e sorridere noi stessi. Un ringraziamento particolare va ai ragazzi della Joy Dance che con i loro balletti arricchiscono il nostro lavoro”. Visibilmente emozionato il regista delle "Dieci Donne Mamme Matte", Alberto Pepe, ha preso la parola al termine della commedia “Alla pensione Modesta”, che ha debuttato sabato 18 novembre nell’Auditorium Benedetto XIII di Camerino davanti ad un pubblico da grandi occasioni. Presente anche l’autore Paolo Cappelloni, che si è complimentato con la compagnia camerte.
Risate e applausi a scena aperta per Severo e Modesta (Mauro Sebastiani e Donatella Pazzelli) che insieme ad Anacleto (Francesco Mariotti) hanno accolto e gestito nella pensione i vari personaggi (Riziero – Paolo Romagnoli, Stella – Rosella Marsili, Avv. Archivi – Daniela Calcinelli, Dott. Guarita – Loredana Ottavini) fino all’epilogo di una storia che fa sorridere della normalità.
Scenografie e costumi DDMM, coreografie Centro studi danza Joy Dance, trucco e parrucco Patrizia Pupilli e Tiziana Moneta, luci e suoni Cesare Casoni, Massimo Urlietti e Giuseppe Rivelli.
Sabato 25 novembre la compagnia ripropone lo spettacolo ad Esanatoglia, presso il Teatro comunale, nell’ambito della V rassegna di teatro dialettale “I Donattori” organizzata dall’AIDO, gruppo comunale di Esanatoglia.
Il 21 novembre 2017 sarà una giornata di scuola durante la quale tutte le studentesse e gli studenti dovranno solo cantare, suonare o svolgere attività di produzione artistica, anche performativa, e coerenti con l'innovazione didattica e digitale. I Licei di Camerino hanno aderito all'iniziativa del MIUR “Nessun parli…” organizzando delle rappresentazioni che coinvolgeranno, a partire dalle ore 17 fino a tarda serata al polo scolastico provinciale (in via Madonna delle carceri) non solo gli studenti, ma anche docenti, gruppi musicali del territorio e artisti di comprovata esperienza che svolgeranno anche una funzione motivazionale nei confronti dei ragazzi.
Hanno accolto l’invito dei Licei di Camerino il pianista jazz Alberto Napolioni (ex allievo dello storico liceo classico camerte), il Quintetto Gigli, i docenti e gli allievi dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi”, la Banda Musicale Città di Camerino con il suo direttore M° Vincenzo Correnti e tanti altri.La lunga serie di performance, che si terranno nei vari ambienti del moderno e funzionale polo scolastico, sarà aperta dal Coro dei Licei “Costanza Varano” di Camerino diretto dal M° Vincenzo Pierluca.
Il Camerino con una disposizione tattica ben precisa e sfruttando al massimo le occasioni create espugna il “Monaldi” interrompendo la serie positiva del Portorecanati che durava da ben otto giornate la cui prova è stata decisamente sotto tono rispetto alle ultime apparizioni.
Ad una prima frazione di gioco decisamente noiosa, ravvivata soltanto da un colpo di testa di Pantone che lambisce la traversa, fa seguito una ripresa ricca di emozioni con la gara che si sblocca al 11’ quando la sfera al seguito di una carambola colpisce la fronte di Iori producendo un effetto letale per Isidori e termina mestamente in fondo al sacco. La reazione degli arancioni è immediata e nove minuti più tardi arriva il pari con Pantone che ricevuta palla in profondità batte Grelloni in uscita. Ma la doccia fredda è dietro l’angolo. Non passano neanche cinque minuti quando a seguito di un approssimativo disimpegno difensiva Di Modica da poco entrato gestisce bene un pallone sulla sinitra e serve Ciuffetti che si gira bene e con un destro potente e preciso sigla il gol della vittoria per la sua squadra.Il Portorecanati cerca di mettere forze fresche in campo ma i camerti sono bravi a chiudere gli spazi e portarsi a casa una vittoria quanto mai preziosa
PORTORECANATI: Isidori, Mandolini, Gasparini D., Camilletti, Garcia P., Malaccari(68’ Mercuri A.); Leonardi (74’ Pandolfi), Garcia M., Filippetti, Gasparini E., Pantone . A disp.ne Suarato, Ciminari, Patrignani, Noto, Stefanelli. All.re Possanzini
CAMERINO: Grelloni, Bergamini, Romoli, Onesini, Parrini, Lucaroni; Salvetti, Santoni R.(36’ Ciuffetti), Iori(68’ Di Modica), Cottini. Borioni A disp. Domenicucci, Dominici, Bevilacqua, Francucci, Nasso. All.re Santoni
Arbitro: Sig. Lanzetta di Pesaro (Ass.Raschiatore di San Benedetto del Tronto-Paolella di Ancona)
Reti: 56’ Iori, 65’ Pantone, 70’ Ciuffetti.
Ammoniti Gasparini D., Parrini, Lucaroni, Iori, Di Modica.Angoli 5-1 Recupero 8’ (4’+4’)
PER PRESENTARE IL LIBRO DEL FOTOGRAFO/EDITORE CLAUDIO CIABOCHI
Lunedì 27 novembre, alle ore 16,30, verrà presentato a Camerino, nella Chiesa del Seminario, in via Macario Muzio 8, il libro fotografico "Adesso che fai? Vai via?" L'evento ha il patrocinio della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio delle Marche, dell'Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, del Comune di Camerino e di Unicam.
Dopo il saluto delle autorità cittadine sono previsti gli interventi di Claudio Ciabochi (in qualità di editore/fotografo), di Ilaria Venanzoni (curatrice delle schede del libro), di Barbara Mastrocola (curatrice delle Collezioni civiche e direttrice del Museo arcidiocesano). Concluderà i lavori il prof. Tomaso Montanari, autore della prefazione del libro, ordinario alla Federico II di Napoli e tra le principali personalità nel campo della storia dell'arte italiana.
La pubblicazione, a carattere prettamente fotografico, vuol essere un racconto per immagini relativo ai danni al patrimonio storico/artistico dei luoghi dell'Italia Centrale colpiti dal sisma di agosto/ottobre 2016.
Il ricavato della vendita di questa pubblicazione sarà interamente devoluto per il restauro del dipinto La Pesca Miracolosa, proveniente dalla Cattedrale di Camerino, gravemente danneggiato dal sisma.
Lo scopo del progetto è però duplice, da un lato raccogliere la somma per il restauro, dall’altro lasciare con la pubblicazione stessa una testimonianza che possa servire a conservare la memoria di questi luoghi prima del sisma.
Non a caso, la raccolta è composta da immagini precedenti il sisma, mentre le immagini del sisma occupano uno spazio inferiore.
Il libro è stato presentato in anteprima nazionale il 20 aprile 2017, nell'ambito degli eventi della fiera dell'editoria di Milano (Tempo di Libri), sono poi seguite altre presentazioni, sia in ambito regionale marchigiano, che a livello nazionale (ultima in ordine di tempo a Napoli, nella libreria IoCisto, il 19 ottobre 2017). Il libro è stato esposto anche alla fiera di Francoforte, nell'ambito di Frankefurter Buchmesse (la principale fiera editoriale a livello europeo), ottenendo ottime recensioni sulla stampa di settore e non solo.
.. ci siamo dimenticati di far ‘parlare’ questo patrimonio. Di renderlo noto a tutti gli italiani. È quello che fa questo libro esemplare. Che ha uno scopo immediato: raccogliere fondi per un restauro. Ma ne ha anche uno mediato, non meno importante: farci vedere quel patrimonio com’era. E come potrà tornare ad essere, almeno in parte, se la critica e la fama si risveglieranno...
Tomaso Montanari
Dopo la richiesta di un confronto con il commissario straordinario alla ricostruzione, Paola De Micheli, il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, come già precedentemente annunciato in occasione della sua presenza a Camerino, ha invitato anche a nome dei sindaci del territorio il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, ad un incontro per confrontarsi sulle criticità e la necessità di interventi che, ad oltre un anno dal devastante sisma che ha distrutto il Centro Italia, appaiono improcrastinabili e non sono ancora state mitigate dai pur numerosi interventi messi in atto dal Governo.
“Ho avuto il piacere di accoglierla a Camerino, da ultimo all’inaugurazione del 682° anno accademico della nostra prestigiosa Università, ed in quell’occasione ho apprezzato il Suo intervento. Si è ben compresa dalle Sue parole la vicinanza del Governo, l’ammirazione per le bellezze e le opportunità che il territorio offre, per la ricchezza che esprime, ricchezza patrimonio inestimabile della nostra Italia e che un uomo di questa terra ben conosce. Ho letto nelle sue parole anche la consapevolezza di quanto l’evento sismico abbia stravolto ed azzerato il tessuto economico – sociale di molti luoghi, tra i quali quello che rappresento, e della necessità di fare ancora e fare di più, e meglio. Sono fiducioso, assieme agli altri colleghi Sindaci, che vorrà fissare, compatibilmente con gli impegni di Governo, un incontro”.
L'anno scolastico da poco iniziato ha già coinvolto gli alunni dell'istituto professionale "G.Ercoli" di Camerino nel progetto "La musica incontra la scuola 2017" ( V° edizione) organizzato dall'istituto musicale Nelio Biondi con il contributo del Comune di Camerino che a causa del terremoto ha avuto una diversa attuazione nei tempi e nei modi e terminerà prima delle vacanze di Natale.
Già lo scorso 18 Marzo 2017 presso la palestra dell'istituto si era tenuto il primo incontro con lo spettacolo -concerto "Il mio Henghel" che aveva riscosso molto successo.
Venerdì 20 ottobre sempre la palestra dell'istituto professionale che ricordiamo da dicembre 2016 ospita l'istituto musicale Biondi attualmente senza una propria sede (il Palazzo della musica ha subito gravi lesioni) l'incontro ha permesso agli alunni di conoscere uno strumento che solitamente è poco presente nelle stagioni concertistiche: la marimba.
Il duo Clarimbando, formato da Vincenzo Correnti (clarinetto) e Giacomo Correnti (marimba) ha proposto un programma di musiche originali e trascrizioni per questa particolare formazione che inaspettatamente trasmette dei colori e sfumature musicali accativanti e particolari.
L'incontro che come ha obiettivo l’avvicinamento della studente al mondo della musica attraverso un linguaggio semplice ed accattivante è stato molto apprezzato.
Presente al concerto-lezione oltre che tutti gli allievi dell'istituto e i loro docenti anche il nuovo dirigente scolastico prof. Oliviero Strona.
Anche quest’anno si è tenuto, venerdì 17 novembre 2017 il PMI DAY, il tradizionale appuntamento promosso da Piccola Industria Nazionale in collaborazione con le Associazioni di Confindustria. Come sempre grande accoglienza all’iniziativa sia in termini numerici che di partecipazione attenta. In tutta Italia sono state oltre mille le aziende che hanno aperto le porte, anche in date diverse, a circa 41.000 tra studenti, insegnanti, giornalisti, amministratori locali, i quali hanno avuto l’opportunità di visitare i reparti produttivi e i macchinari utilizzati, di vedere e conoscere i prodotti e cogliere l'esperienza delle persone che contribuiscono a realizzarli.
Quest’anno l’iniziativa si è svolta anche all’estero: nei Balcani, con la partecipazione di Confindustria Albania, Confindustria Bulgaria e Confindustria Serbia, ma anche in Belgio con la collaborazione di Confindustria Bruxelles e negli Stati Uniti, dove un network di oltre 50 aziende italiane che operano nel Paese hanno incontrato oltre 1.100 studenti americani per raccontare loro l’eccellenza del made in Italy.
Anche la provincia di Macerata ha risposto pienamente all’iniziativa; infatti sono state tre le aziende visitate dagli studenti e professori. Si tratta della Tormatic Srldi San Severino Marche, che ha ospitato i ragazzi dell'ITIS“E. Divini”di San Severino Marche alla presenza del Presidente della Piccola Industria di Confindustria Macerata Domenico Ceci. La Pasta di Camerino di Camerino visitato dagli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Antinori” di Matelica, presente per Confindustria Maceratala Segretaria della Piccola Industria di Confindustria Macerata Elisabetta Cristallini. E infine la Rhutten Srldi Caldarola, la quale ha aperto le porte ai giovani dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Filelfo” di Tolentino presente il componente della Piccola Industria Demetrio Ciccioli.
La finalità dell’iniziativa è l’incontro della Piccola Industria con la scuola, dal momento che i piccoli imprenditori rappresentano il 92% delle imprese di Confindustria Macerata, nonché la “colonna vertebrale” del sistema produttivo maceratese e italiano. Quest’anno poi si è pensato di implementare l’iniziativa inaugurando la collaborazione con l’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza”, impegnata nella valorizzazione della cultura d’impresa nelle Marche, che ha incluso il PMI Day nel programma nazionale della “XVI Settimana della Cultura d’Impresa”, rassegna promossa da Museimpresa e Confindustria. Ciò ha consentito di arricchire il calendario di visite ad alcune tra le più importanti realtà produttive della Regione con l’intento di diffondere e valorizzare la Cultura d’Impresa e il Patrimonio industriale materiale e immateriale delle Marche. Le aziende di Confindustria Macerata coinvolte nell’iniziativa sono Campetella Robotic e Fratelli Guzzini.
Il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, ha inviato una lettera al commissario straordinario alla ricostruzione, Paola De Micheli, attraverso la quale ha richiesto un incontro quanto prima per confrontarsi sulle varie situazioni in essere, con particolare riferimento al nuovo Carcere cittadino, alla Caserma della Compagnia dei Carabinieri e a criticità emerse con le nuove normative.
Si legge nella lettera: “Sento la necessità ed il dovere di rappresentarLe personalmente le enormi difficoltà che dopo un anno non sono ancora state mitigate dai pur numerosi interventi messi in atto dal Governo. Ho avuto il piacere di accoglierla a Camerino e di apprezzare la Sua grande volontà di capire le realtà di questo territorio martoriato ed individuare le soluzioni. Grazie al suo intervento, è palpabile la vicinanza del Governo, ma sono certo che è Sua convinzione che ci sia l’urgente necessità di fare ancora, fare di più e meglio.
Allo scopo di poter sottoporLe la mia esperienza, di farLa partecipe delle difficoltà, e valutare la necessità di interventi che oramai appaiono improrogabili. Le assicuro che molti sono i temi da trattare ed in particolare appare necessario affrontare quelle situazioni non considerate dalla normativa speciale e che a Camerino – città di servizi erogati ad un territorio molto più ampio e pari alla metà della Provincia – sono molte e diversificate”.
Si è concluso ieri sera con il concerto di Teresa De Sio all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino, “Sibillini Live – Percorsi Culturali per la Ricostruzione”, festival itinerante voluto da Arci Marche con la direzione artistica di Musicando, in collaborazione con i comuni su tutti quello di San Ginesio grazie all’assessore Tardella, associazioni e artisti locali e nazionali nata nell’ambito dell’Accordo di Programma Mibact - Regione Marche per i progetti e le attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici 2016.
«Indiscutibilmente un successo, - spiega soddisfatto Massimiliano Bianchini, Presidente di Arci Marche – non solo per l’incredibile affluenza di pubblico presente ai vari appuntamenti, ma anche perché l’obiettivo che ci eravamo prefissati si può considerare centrato e cioè quello di ridare alle terre violate dal sisma una socialità che passi attraverso la cultura teatrale, musicale, attraverso un’umanità culturale».
E infatti negli oltre 10 appuntamenti che dal 19 di ottobre al 15 novembre hanno coinvolto e animato nove comuni del cratere, San Ginesio, Camerino, San Severino Marche, Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Pievetorina, Fiastra, Arquata del Tronto e Amandola, le migliaia di persone che hanno partecipato agli eventi, hanno ricucito un dialogo tra luoghi e abitanti. Un riappacificare gli animi che ha coinvolto ogni fascia d’età.
«Abbiamo puntato sulla qualità degli artisti siano essi provenienti dal mondo della musica che teatrale – commenta Daniele Massimi, direttore artistico del Festival – abbiamo cercato di diversificare gli appuntamenti così da coinvolgere target diversi, dai bambini con i progetti teatrali nelle scuole, ai giovani e agli adulti tra musica e teatro».
Altro aspetto non casuale è il coinvolgimento degli artisti del territorio, proprio quelli che attraverso l’arte scenica del teatro hanno saputo al meglio interpretare il dramma del terremoto. Dal Teatro Rebis ai Teatri della Plebe, dal Ruvido Teatro all’Associazione Etra passando per Sabrina Maggiori che con il suo progetto “TU Tenerezze Urbane” ha coinvolto anche il duo di teatro contemporaneo Bartolini/Baronio, tutti hanno saputo conferire alla rassegna un tono di riflessione e analisi mirato ad ogni genere di età e interesse.Allo stesso modo, la rassegna musicale che ha coinvolto artisti del calibro di Ginevra Di Marco, Teresa De Sio, Paolo Benvegnù, Radiodervish, The Niro e numerosi altri, è stata in grado di parlare al territorio coinvolgendo persone dagli interessi musicali variegati e regalando loro momenti aggregativi in luoghi cittadini ritrovati.E allora Sibillini Live è stato proprio questo, un progetto di ricostruzione della socialità e delle umanità a partire da ciò che lega la gente con i propri luoghi, sulla scorta della bellezza culturale.
Un nuovo progetto in favore dell'Italia centrale duramente colpita dal sisma. Sono le cooperative il fulcro di questo nuovo progetto, presentato all'Università di Camerino da Legacoop e Generazioni Marche, che proveranno a far ripartire quei territori che stanno cercando di rialzarsi dopo le violenti scosse che li hanno deturpati. Ad essere presentato, infatti, è stato il bando Centro Italia Reload, il quale utilizza 235 mila euro, raccolti tra le associate di Legacoop, per sostenere la nascita di nuove cooperative, comprese anche le comunità, dei 140 comuni del cratere sismico, di cui 87 delle Marche.
Il bando punta a supportare i progetti cooperativi inerenti al turismo, alla cultura, alle eccellenze agroalimentare ai servizi. Il Rettore Claudio Pettinari ha dichiarato di essere disponibile a collaborare con Legacoop Marche non solo per questo bando, ma anche per altre iniziative volte alla valorizzazione delle eccellenze del territorio marchigiano, quali possono essere musica e cultura; inoltre ha specificato che questi temi sono perfettamente in linea con le attività portate avanti negli ultimi anni dall'Ateneo camerte, per collaborare alla realizzazione di un futuro migliore per tutti.