Camerino

Camerino, storie dell'Appennino: al via il laboratorio di cinema documentario a 360°

Camerino, storie dell'Appennino: al via il laboratorio di cinema documentario a 360°

Corto Dorico e Officine Mattòli, in collaborazione con l’Università degli Studi di Camerino e la Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, danno il via alle iscrizioni per il laboratorio di Cinema Documentario a 360° dedicato a raccontare le Storie dell'Appennino. 20 ragazzi potranno partecipare ad un mese di studio e produzione gratuito seguiti da un team di tutor di grande esperienza e competenza, tra i quali Elio Germano. Il laboratorio andrà a sviluppare la capacità dei giovani studenti di trovare storie, elaborarle e raccontarle attraverso il linguaggio documentario. La realizzazione di 10 documentari brevi, girati con le modernissime camere Samsung Gear 360°, saranno la sfida che il Lab lancia ai partecipanti. Il Laboratorio di Cinema Documentario a 360° si terrà dal 3/11 al 2/12 2017 nei giorni 3-4-5; 10-11-12; 17- 18-19; 24-25-26; 30-1-2 dalle 10 alle 18. Al di fuori dei weekend di laboratorio, i ragazzi avranno a disposizione, per tutto il mese, le attrezzature e i tutor per svolgere esercitazioni pratiche e realizzare il loro cortometraggio.Storie dell'Appennino è creato in partnership con il nuovissimo Festival della Realtà Virtuale e Futuro Espanso e l'Associazione i Bicchieri di Pandora. Tecnologia e cinema del futuro si fondono per un lavoro di interpretazione, riscrittura e immersione totale nella realtà. Un mestiere antico come le storie della terra da esplorare. Gli incontri si svolgeranno presso la Sede di OFFICINE MATTÒLI, Viale XXX Giugno, 33 – Tolentino; L'iscrizione è aperta ad un massimo di 20 partecipanti Con: Alessio Ballerini filmmaker e musicista, Elio Germano attore, Tommaso Perfetti regista, fotografo e montatore, Omar Rashid art director e produttore, Laura Viezzoli filmmaker, montatrice e superottista. Laboratorio gratuito – termine iscrizioni: lunedì 23 ottobre Info: www.cortodorico.it | cortodorico@cortodorico.it

11/10/2017 12:30
Unicam, Welcome Week 2017 per gli studenti Erasmus e studenti internazionali

Unicam, Welcome Week 2017 per gli studenti Erasmus e studenti internazionali

Unicam è stato il simbolo della rinascita del terremoto 2016 perché nonostante il sisma non ha fermato le sue attività didattiche continuando a stare vicino ed ad assicurare servizi agli studenti anche in un momento molto di difficile. L’Hashtag #ilfuturononcrolla è entrato nel cuore di tutti noi che abbiamo vissuto il terremoto e le sue conseguenze, ma è stata una spinta a reagire e a continuare a vivere le nostre vite. Il Welcome Week che si è svolto martedi 10 ottobre presso l’aula magna della facoltà di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Camerino continua ad essere la dimostrazione che #ilfuturononcrolla, la vita deve continuare ad andare avanti e questo evento di benvenuto non è stata solo una mera conferenza di presentazione ma l’emblema che la voglia di ricominciare non è andata mai perduta . Gli studenti Erasmus e gli studenti internazionali hanno scelto Unicam per passare all’estero non solo un’esperienza di studio ma anche una delle esperienze più belle della loro vita. La conferenza è stata aperta dalla Presidente di ESN Aure Camerino Sofia Calamita che ha ringraziato gli Erasmus e gli studenti internazionali presenti per poi passare la parola al Rettore eletto Claudio Pettinari e al prof. Renato De Leone docente della Scuola di Scienze e Tecnologie nonché delegato alla mobilità internazionale. Entrambi hanno parlato di Unicam, della sua storia, dei servizi che offre tramite corsi, master e dottorati ma la cosa importante è l’Università considera gli studenti Erasmus ed internazionali una risorsa importante per Camerino perché permette di guardare al futuro con fiducia e gioia nel cuore.  Anna Pupilli dell’Ufficio Mobilità Internazionale di Unicam ha spiegato come utilizzare il portale dell’Università contente gli orari delle lezioni, esami, elenco docenti, corsi di lingua nonché gli uffici a cui fare riferimento e poi Roberto Cambriani segretario del CUS ha parlato di quest’ultimo relativamente alle attività sportive che si praticano con i relativi servizi. Il Rettore eletto Pettinari insieme al Prof. De Leone, Anna Pupilli e Roberto Cambriani hanno voluto ringraziare i componenti di ESN Aure Camerino per aver prestato la sua preziosa collaborazione nella realizzazione del Welcome Day e per l’aiuto che ha dato al CUS. La presidente ESN Aure Camerino, insieme al Comunication  ha spiegato agli studenti presente cosa è ESN le attività che svolge e i valori a cui fa riferimento, tra le attività che organizza vi sono l’Eurodinner, il Tandem, lo speedate, karaoke, Christmas week, social events e viaggi. ESN Aure Camerino aderisce oltre agli eventi nazionali anche a progetti nazionali come Social Erasmus, Exchange Ability ed Erasmus in School. Il Welcome Day si è concluso con l’intervento di Fabrizio Ippoliti communication manager di Garagerasmus spiegando che quest’ultima è un network professionale della generazione Erasmus fa riferimento non solo al classico programma Erasmus della Commissione Europea ma a qualsiasi esperienza di mobilità all’estero. Garagerasmus favorisce gli ex studenti Erasmus nel mondo del lavoro tramite la piattaforma, l’incontro tra domanda e offerta nonché la partecipazione a diversi eventi che favorisca le capacità degli ex Erasmus. Il progetto di punta di quest’anno si chiama “Lassez- Passer”  che consiste in un contest dove si risponde ad una domanda cioè come si è diventati talenti della generazione Erasmus, rispondendo si ha la possibilità di vincere 3000euro. I 3000 euro dovranno essere spesi per un’esperienza all’estero, un master, un corso di specializzazione cioè qualsiasi cosa relativa alla formazione.  “Sono orgoglioso dell’Università di Camerino perché siamo riusciti a ripartire in tempi record” – ha detto il prof. Renato De Leone – “in una situazione molto difficile abbiamo ripreso l’attività didattica, sono orgoglioso dei nostri studenti e soprattutto di quelli internazionali, qualcuno di loro per causa del terremoto è andato via ma molti di loro sono tornati quando abbiamo ripreso le lezioni. I nostri edifici dove facciamo la didattica e dove ospitiamo i ragazzi sono sicuri e non hanno avuto alcun problema per causa del terremoto.” “Gli studenti Erasmus ed internazionali hanno voluto scegliere Camerino ad un anno dal sisma e di questo ne siamo contenti” – ha ribadito Anna Pupilli dell’Ufficio Mobilità Internazionale di Unicam – “anche se i numeri sono inferiori rispetto agli anni precedenti, quest’anno non eravamo sicuri sugli alloggi disponibili fino a qualche mese fa e di conseguenza non abbiamo potuto confermare tante richieste degli Erasmus come negli anni passati. Devo dire che abbiamo già ricevuto per il secondo semestre una ventina di richieste, quindi a questo primo gruppo si aggiungeranno altri studenti. Speriamo che il nuovo campus ci aiuti ad incrementare il numero di studenti e devo dire che la risposta dei ragazzi è stata più che positiva perché non si sono persi d’animo per studiare a Camerino nonostante le notizie negative date dai media”. “Sinceramente abbiamo sempre sperato che gli Erasmus tornassero” – ha sostenuto Sofia Calamita Presidente di ESN Aure – “perché abbiamo lavorato in circostanze dure che magari non ci hanno permesso di realizzare al 100% quello che volevamo fare. Gli Erasmus hanno capito tutto il lavoro che l’Università di Camerino ha fatto e che ESN supporterà sempre a prescindere dagli eventi che si verificheranno, sono molto contenta che gli Erasmus siano tornati e che si stiano divertendo ed integrando insieme agli altri studenti internazionali.” Con la Welcome Week 2017 possiamo confermare ad un anno dal sisma di ottobre 2016 che #ilfuturononcrolla.

11/10/2017 08:22
Camerino, e-Lios a fianco di Unicam per il più grande hackathon d'Italia

Camerino, e-Lios a fianco di Unicam per il più grande hackathon d'Italia

Ha chiuso i battenti domenica "Hack developers", una maratona di sviluppo digitale che ha visto coinvolti più di 800 sviluppatori in tutta Italia. 116 team in 24 città italiane hanno lavorato, in contemporanea, sulle diverse challenge, ovvero le sfide proposte dal Team per la Trasformazione Digitale e da Codemotion. A Camerino l'evento è stato ospitato da Unicam presso il Polo Informativo "Carla Lodovici" dell'Università degli Studi di Camerino. La prima giornata, delle quasi 48 ore no stop di programmazione, si è aperta con le parole di Alberto Polzonetti, Presidente di e-Lios, azienda sponsor tecnico dell'evento, che ha fornito ai partecipanti pasti e supporto tecnico con i propri mentor interni, specializzati nei diversi linguaggi di programmazione. Il Presidente ha presentato le principali attività dello spin-off Unicam che da supporto tecnologico alle aziende, ma anche alla Pubblica Amministrazione, protagonista di questo hackathon.    "Da sempre partecipiamo in prima persona alla Digitalizzazione della PA - ha detto Polzonetti - come parte attiva in progetti in diversi regioni italiane Marche, Emilia Romagna, Sicilia, Torentino Alto Adige e Lombardia. Il nostro core business spazia dalla realizzazione di software, siti web ed app, fino alla gestione dei dati in tanti settori, come quelli amministrativo, industriale e turistico. Puntiamo sulle risorse umane, con un occhio sempre attento al vivaio di Unicam. Tre quarti del nostro fatturato è impiegato per spese dedicate al personale. Offriamo stage che superano i tre mesi, in un'ottica di crescita lavorativa. Anche per questo oggi, nell'anno in cui festeggiamo i dieci anni di attività, non potevamo far mancare il nostro supporto in un evento di tale portata come questo." In rappresentanza dell'Ateneo Camerte la Dott.ssa Barbara Re ha sottolineato l'importanza dell'esperienza di "Hack developers"  come laboratorio di progetti per la rivoluzione del Sistema Operativo del paese. "Questo sarà allo stesso tempo - ha detto la giovane Docente di Informatica - un momento di spinta per la digitalizzazione del paese e un'occasione di crescita professionale per tutti i partecipanti che si confrontano con sfide ambiziose, lavorando in team e al fianco di guide esperte al Team di Trasformazione Digitale del Governo".     

10/10/2017 15:22
Al via la 34^ Assemblea Annuale dell'Anci: protagonisti i comuni del cratere sismico

Al via la 34^ Assemblea Annuale dell'Anci: protagonisti i comuni del cratere sismico

“La Città e la natura” e “La Città e le persone” sono i temi delle due giornate tematiche della 34’ Assemblea Annuale dell’Anci in programma a Vicenza alla quale Anci Marche partecipa con un ruolo da protagonista. “Nel focus destinato a “le comunità dopo il terremoto” in programma giovedì alle ore 11 – ha detto Maurizio Mangialardi, presidente di Anci Marche - interverremo con i colleghi Sindaci di Macerata e Camerino per ribadire la necessità di riportare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla centralità delle Marche rispetto a questo terremoto e sul ruolo dei sindaci in questa fase di ricostruzione e di ripartenza. Sono le comunità, come recita correttamente il titolo, che vanno sostenute con l’obiettivo di riportarle alla normalità. Ciò significa partire dalle persone e dai simboli che descrivono quella comunità: la sede municipale ad esempio, ma anche gli esercizi commerciali e tutto ciò che rende viva la vita associativa di un comune”. La cerimonia di apertura della 34' Assemblea Annuale dell'Anci avrà luogo, a partire dalle ore 16, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, mentre i lavori in programma giovedì 12 saranno conclusi dall'On. Paolo Gentiloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Le conclusioni dei lavori di venerdì 13 ottobre saranno affidate all'On. Marco Minniti, Ministro dell’Interno. “La delegazione di Anci Marche rappresenta tutte le comunità regionali e numerosi Sindaci interverranno ai vari tavoli tematici in qualità di relatori – ha concluso il presidente Mangialardi – con l’obiettivo di dare un contributo fattivo. Sara Moreschini, Sindaco di Appignano del Tronto interverrà al tavolo “Salviamo la natura”, Guido Castelli, Sindaco di Ascoli Piceno e Francesco Baldelli, Sindaco di Pergola discuteranno di “Autonomia e risorse per lo sviluppo” mentre Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, interverrà al tavolo dedicato allo sviluppo della democrazia e del senso di comunità”.

10/10/2017 15:20
Unicam, l'associazione Ristoranti Amici Italiani sostiene l'Ateneo: borse di studio per gli studenti - VIDEO

Unicam, l'associazione Ristoranti Amici Italiani sostiene l'Ateneo: borse di studio per gli studenti - VIDEO

Una mattinata importante per l'Ateneo di Camerino. Si è svolta infatti la conferenza che Unicam ha organizzato in onore della R.A.I., Ristoranti Amici Italiani, un'associazione che ha voluto fortemente sostenere gli studenti della città ducale, fortemente provata dagli eventi sismici del 2016. Tra i presenti all'evento il Presidente dell'Associazione Tommaso Vaglio, il Rettore di Unicam Flavio Corradini e il neo-eletto Rettore Claudio Pettinari. La R.A.I., è un'associazione di ristoratori italiani che operano in Svizzera, promuovendo i prodotti italiani. Dal momento che gli svizzeri amano molto l'Italia e i suoi prodotti enogastronomici, la R.A.I. ha manifestato un grande interesse nell'espandersi maggiormente sul territorio. Questo, quindi, rappresenta, non solo l'inizio di una grande collaborazione, ma anche un'ulteriore manifestazione di solidarietà. Infatti, l'associazione ha anche donato 30mila euro in borse di studio destinate agli studenti di Unicam, il cui bando sarà pubblicato prossimamente . "Promuovere i prodotti italiani rappresenta un punto di incontro con noi - ha dichiarato il Rettore Flavio Corradini -; proprio per questo ci siamo trovati perfettamente d'accordo nella strategia di usare, in senso positivo, l'Università anche come valorizzazione del nostro territorio e dei suoi meravigliosi prodotti. Cibo, alimentazione ed enogastronomia sono strumenti essenziali per la rinascita, poiché rappresentano la bellezza e la qualità. Anche da parte nostra c'è un grande interesse ad operare in Svizzera, in particolar modo con le Università svizzere. Perciò abbiamo elaborato un piano di attività per il futuro, in modo da fortificare questo progetto".

09/10/2017 20:48
Contram protagonista al TTG Incontri di Rimini con il consorzio Vector One

Contram protagonista al TTG Incontri di Rimini con il consorzio Vector One

Dal 12 al 14 ottobre si svolgerà a Rimini il TTG Incontri, il principale marketplace del turismo B2B in Italia, ormai giunto alla 54° edizione. È l’evento più importante sia a livello nazionale che internazionale, con presenze annuali di circa 60.000 visitatori. Il TTG è la principale vetrina per tutti i maggiori operatori del turismo che si incontrano non soltanto per promuovere i propri prodotti ed i propri cataloghi ma anche per contrattare, fare networking, attivare nuovi business, confrontarsi, trovare nuove idee, dando possibilità di promuovere i propri prodotti ed i propri cataloghi in un’atmosfera dinamica e piena di novità. Per il quarto anno consecutivo sarà presente anche Contram Spa che, attraverso il consorzio Vector One, collaborerà con la Fiera di Rimini per svolgere il servizio navetta curando i collegamenti da e per la fiera di tutti i buyer e gli espositori che risiedono negli alberghi della zona. Ancora una volta la presenza di vettori consorziati a Vector One, oltre Contram S.p.A., STEAT S.p.A., Eurobus S.r.l., S.A.S.P. s.r.l., Roma Marche Linee S.p.A., Crognaletti srl, Autoservizi Portesi srl, è la dimostrazione della qualità dei servizi e dell’attenzione al passeggero che solo le aziende più affermate nel settore sanno fornire.   Il consorzio Vector One sarà presente all’interno dello spazio espositivo insieme ad Esitur, un grande tour operator marchigiano che sta conquistando sempre più il mercato dei viaggi di gruppo in autobus e non solo. I visitatori interessanti potranno rivolgersi agli operatori presenti per ricevere tutte le informazioni necessarie per l’organizzazione o la prenotazione di viaggi in autobus, fissare appuntamenti e ricevere cataloghi e materiale informativo.

09/10/2017 18:40
Vicenda Fiastra, Dario Conti: "La politica si unisca per una sospensiva degli abusi edilizi nelle zone terremotate"

Vicenda Fiastra, Dario Conti: "La politica si unisca per una sospensiva degli abusi edilizi nelle zone terremotate"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa dell'ex-sindaco di Camerino Dario Conti "Mi dispiace assai per quello che sta succedendo alla signora Peppina di Fiastra e per quello che potrebbe succedere ad altri terremotati, visto che la procura di Macerata sta facendo un'indagine a tappeto per verificare se sul territorio esistono altri casi di casette abusive. Di questa situazione si dovrebbe ringraziare l’ex Commissario alla ricostruzione. In un suo incontro, ai primi di novembre all’Università di Camerino disse che l’abuso edilizio non si poteva sospendere perché avrebbe creato una disparità sociale tra chi avrebbe avuto la possibilità di costruirsi la casetta e chi no. Ma quale disuguaglianza sociale? A quest’ora molti terremotati si sarebbero potuti avvicinare alle proprie abitazioni inagibili. Gli altri avrebbero comunque usufruito dell’autonoma sistemazione o degli alberghi. Lo Stato avrebbe così risparmiato sull’autonoma sistemazione, sul pagamento degli alberghi e sulle casette. Ora se si vuole superare questa difficile situazione della stessa signora Peppina e di altri terremotati, che potrebbero trovarsi nell’identica situazione, necessita un provvedimento legislativo sospensivo dell’abuso edilizio e dell’abuso per la mancanza di autorizzazione paesistica. La sospensione dell’abuso edilizio potrebbe riguardare anche altri terremotati, visto i tempi lunghi per la ricostruzione delle proprie abitazioni inagibili, che così potrebbero rientrare,quasi subito, nei propri comuni. Ho letto che sono state presentate proposte di legge sull’abuso edilizio o che verrebbero presentati altri disegni in merito, ma l’iter parlamentare è lungo, salvo che tutti i partiti concordino nell’accorpare in un unico proposta di legge, i vari disegni di legge, chiedendo di discuterla con procedura d’urgenza oppure il governo presenti un proprio decreto legge. La sospensiva degli abusi dovrebbe decorrere da quando si sono verificati i terremoti distruttivi e cioè il 24 agosto 2016 e il 26 ottobre 2016, mantenendo quelli antecedenti a quelle date. La sospensione dovrebbe valere finché il terremotato non rientrerà nella propria casa divenuta agibile; dopo di che, la casetta, cosi detta abusiva, dovrà essere demolita. Su quest’argomento dovrebbe esserci la convergenza di tutte le forze politiche siano esse di sinistra, di centrosinistra, di centro, di centrodestra e di destra. Il terremoto non ha colori politici e nessuno può speculare sulle disgrazie di noi terremotati. Infine per accelerare la ricostruzione e superare i lacci e i laccioli della burocrazia, più distruttiva del terremoto, viene ancora in tempo ad emanare una legge speciale che superi le leggi ordinarie. Non siamo in una situazione di normalità, ma in una di emergenza come si sono trovati i nostri padri, subito dopo la guerra. La situazione, in cui si trovano oggi i 140 comuni del cratere, è equiparabile a quella di allora. Ho avuto in questi giorni il piacere di parlare con la Commissaria On. Paola de Micheli e sentendo le sue dichiarazioni, mi ha dato l’impressione che sia più disponibile verso i cittadini terremotati e più attenta,del suo predecessore, ad affrontare le questioni della ricostruzione di un ampio e devastato territorio".

09/10/2017 16:46
Questione multe, parla Pasqui: "Polemiche strumentali. Camerino terza in Italia per gradimento degli studenti nella mobilità pubblica"

Questione multe, parla Pasqui: "Polemiche strumentali. Camerino terza in Italia per gradimento degli studenti nella mobilità pubblica"

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui "Non credo che chi sceglie Unicam lo faccia per la possibilità di parcheggi selvaggi e sono fortemente convinto che chi ha scelto Unicam lo abbia fatto per lo straordinario valore formativo, riconosciuto a livello internazionale, del nostro prestigioso Ateneo. Fatta questa premessa, ritengo doveroso, anche per porre fine a polemiche sterili e strumentali, entrare nel dibattito generato dalla lettera aperta inviatami da un genitore a seguito della multa combinata al figlio (al figlio o ad amici del figlio?). Senza entrare nel merito della questione, sulla quale è già stato detto tanto e ognuno ha la sua sacrosanta opinione, ho chiesto una relazione al Comandante della nostra Polizia Municipale, per conoscere numeri e, soprattutto, iniziative attivate per favorire la migliore circolazione nelle vie riaperte a seguito delle messe in sicurezza. Vale la pena sottolineare che nel periodo dell’emergenza più stretta, sono stati elevati un numero esiguo di verbali di contestazione unicamente in situazioni di particolare pericolosità per la libera circolazione di pedoni e veicoli. In particolare per quanto riguarda le soste, soprattutto nell’anno 2017, sono stati sanzionati veicoli in sosta nell’area del terminal bus in Via Ottaviani per intralcio agli scuolabus e autobus di linea e, successivamente alle modifiche susseguitesi, lungo Via Madonna delle Carceri. Dal ripristino della viabilità in via Sant’Agostino e Via Muzio, avvenuta in data 11/01/2017, sono stati elevati 41 verbali di contestazione. Di questi 10 riguardano la contestazione alla circolazione in senso contrario a quello consentito, i restanti sono relativi alle violazioni di intralcio sulla carreggiata e di sosta su percorsi ed attraversamenti pedonali. In particolare quelli delle vie adiacenti al Dipartimento di Chimica fanno riferimento ad autovetture in sosta lungo il percorso pedonale, istituito appositamente a salvaguardia di quanti diretti alla scuola secondaria di primo grado, agli istituti, alla mensa e agli alloggi universitari. La contestazione che ha suscitato il caso, ovviamente, ha riguardato il veicolo in divieto e non la qualifica del conducente. L’Amministrazione, unitamente al Comando di Polizia Locale, si è preoccupata di individuare nuovi spazi (parcheggi gratuiti e senza limitazioni) per far fronte al preventivato aumento di richieste da parte degli utenti dei Dipartimenti, delle strutture e degli uffici che gravitano sull’area. In particolare sono stati soppressi i divieti a valle di via Sant’Agostino, lungo Via Muzio nel tratto fiancheggiante il parcheggio meccanizzato e nel piazzale sovrastante l’area camper; sono stati creati parcheggi liberi, senza limitazione di orario in via Muzio e via Sant’Agostino. È permessa la sosta libera lungo il primo tratto del viale Emilio Betti. Inoltre gli universitari hanno la possibilità di utilizzare le aree di parcheggio prossime ai Dipartimenti, escluse dalla zona rossa (via Narco, via Ridolfini, via Filzi). A tutto questo è doveroso aggiungere che Contram Spa, sin dai giorni immediatamente successivi al sisma, ha messo a disposizione proprio della popolazione studentesca autobuss gratuiti che coprono le principali tratte dall’Ascolano, dall’Anconetano e del Maceratese. Inoltre, per quanto riguarda il trasporto pubblico urbano, gli studenti dell’Università di Camerino possono richiedere la tessere Unicam Bus, che consente, appunto, di utilizzare tutti i mezzi pubblici delle tratte urbane in maniera del tutto gratuita. Camerino é l'unica sede universitaria delle Marche con servizio urbano gratuito per gli studenti. Il Comune assicura un finanziamento di circa 60.000 Euro all'anno per la mobilità urbana gratuita agli studenti universitari, indipendentemente dalla loro residenza anagrafica, purché siano iscritti ad Unicam ad un corso di laurea presente a Camerino. Tale coofinanziamento, unitamente a quello dell'ateneo stesso, assicura il servizio urbano gratuito agli universitari. Questo consente di emettere circa 8000 abbonamenti all'anno agli studenti. Non a caso, da un'indagine effettuata dall'Università di Milano Bicocca, Camerino é terza come gradimento degli studenti per i servizi di mobilità pubblica, pur non avendo la ferrovia, ma l'assenza della ferrovia non dipende dal Comune. Un conto, quindi, è favorire con il massimo del buon senso e della tolleranza la migliore permanenza a Camerino dei nostri studenti, mettendo a disposizione parcheggi gratuiti e mezzi pubblici, un altro conto, invece, è favorire palesi violazioni del Codice della strada e del buon senso. Francamente, a nome mio personale e di tutta l’amministrazione comunale, non posso che ringraziare la nostra Pulizia Municipale per il lavoro che sta svolgendo ormai senza sosta sin dall’agosto del 2016. Colgo l’occasione, infine, per illustrare la situazione del parcheggio di Viale Emilio Betti, sulla quale molti cittadini, soprattutto attraverso i social, hanno chiesto delucidazioni. La struttura è stata inserita nel Piano delle Opere Pubbliche attraverso la piattaforma telematica predisposta per la ricostruzione, in cui sono individuati tutti gli interventi di ripristino relativi a edifici e/o infrastrutture di proprietà comunale. Il primo stralcio del piano, approvato con ordinanza del commissario n. 37 del 08/09/2017, prevede l’attuazione di diversi interventi tra cui, per il Comune di Camerino, è stato finanziato il mattatoio comunale. L’attività emergenziale prevede, inoltre, un piano degli interventi di ripristino della viabilità e in tale ambito sono state inserite molte opere, ma non quelle per il parcheggio di Viale Betti poiché, pur importanti, non possono essere considerate strettamente indispensabili al ripristino della viabilità".

07/10/2017 14:53
Il Commissario De Micheli in visita a “La Pasta di Camerino”: “Un segno di speranza per tutto il territorio”

Il Commissario De Micheli in visita a “La Pasta di Camerino”: “Un segno di speranza per tutto il territorio”

“Nel cuore di un territorio che sta provando a tornare alla normalità, l’esempio della famiglia Maccari che ha investito per ampliare lo stabilimento produttivo assumendo ulteriore personale è un segno di speranza e di fiducia”. Così Paola De Micheli, Commissario alla Ricostruzione, ha salutato la visita nello stabilimento dell’azienda Entroterra Spa che produce pasta all’uovo e di semola con il marchio La Pasta di Camerino. Accolta in azienda dal fondatore Gaetano Maccari e dal direttore Federico Maccari, ha visitato la zona di produzione del prodotto i cui ingredienti provengono da materie prime 100% italiane e filiera completamente tracciabile. “Complimenti alla famiglia Maccari per quello che sta facendo” – ha concluso il commissario De Micheli – un esempio di artigianalità e saper fare tipico marchigiano”. “La presenza delle istituzioni sul territorio è importante – ha detto Gaetano Maccari – ed al commissario abbiamo augurato buon lavoro perché c’è ancora tanto da fare per far tornare alla normalità questo territorio così gravemente ferito”. Presente all’incontro anche l’On. Irene Manzi. All'indomani della gravissima scossa di terremoto del 30 Ottobre 2016 che ha lasciato senza casa amici, parenti e molti dei dipendenti dell’azienda, la famiglia Maccari, ha annunciato la decisione di voler investire ancora, ampliando lo stabilimento produttivo inaugurato lo scorso 15 settembre. A regime l’azienda avrà una capacità produttiva di 450 quintali di pasta al giorno su 6 linee di produzione con 60 referenze di pasta all’uovo, pasta di semola, di farro ed integrale in chiave artigianale e di alta qualità con triplo impasto lento a bassa temperatura, lenta estrusione, trafilatura al bronzo, essiccazione lenta a bassa temperatura. Con 16 milioni di euro di fatturato, 250 quintali di pasta secca all'uovo, il 20% della quale è esportata sul mercato di Germania ed Usa, e 56 dipendenti (che diventeranno presto 70, per la maggior parte donne), Entroterra Spa è diventata ormai la più importante azienda privata del territorio di Camerino (MC) e terzo attore nazionale nel settore della pasta secca all'uovo davanti a nomi storici del settore. In un mercato sempre più vocato alla ricerca della Qualità e della selezione delle materie prime, La Pasta di Camerino propone un prodotto con una filiera tracciata che consente al singolo utente, attraverso la Applicazione “Shazam”, inserendo il numero del lotto riportato nel retro della confezione, di avere accesso a molte utili informazioni ed a sfiziose ricette. L’azienda ha ottenuto importanti riconoscimenti quali il premio Sapore dell'Anno (https://www.saporedellanno.com/), e il Miglior rapporto qualità-prezzo dal Gambero Rosso come miglior prodotto di pasta all'uovo per rapporto qualità prezzo e seconda assoluta per qualità.

06/10/2017 17:00
Querelle parcheggi a Camerino, Fanelli: "La polizia municipale fa solo il suo lavoro. Mancano certezze sul parcheggio meccanizzato"

Querelle parcheggi a Camerino, Fanelli: "La polizia municipale fa solo il suo lavoro. Mancano certezze sul parcheggio meccanizzato"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del consigliere comunale di minoranza del comune di Camerino Marco Fanelli Questi giorni non si è parlato che delle multe davanti al Dipartimento di Chimica, con tanto di schieramenti a favore o contro la polizia municipale che ha rilevato le infrazioni. A mio avviso è stato inquadrato il problema dalla parte sbagliata, in quanto gli agenti della polizia municipale non potevano fare altro che adoperarsi per mantenere la sicurezza di chi si trova a percorrere quella strada stretta sia a bordo della propria auto che a piedi. I disagi che stanno vivendo gli studenti che hanno deciso di scommettere ancora sulla nostra città e sulla nostra Università così come quelli che stanno vivendo tanti cittadini meriterebbe un’analisi seria e attenta ed una valutazione congiunta da parte di tutti i soggetti interessati che porti a diminuire questi disagi o ad evitare che si creino. Spesso la nostra amministrazione agisce in totale autonomia, senza confrontarsi o ascoltare i soggetti a vario titolo interessati, soggetti che poi devono correre a mettere la cosiddetta “pezza”. Quello dei vigili di Camerino è l’ennesimo esempio, gli stessi si sono trovati nella condizione di dover garantire la sicurezza avendo a disposizione solo la possibilità di rilevare le infrazioni. La Polizia municipale non ha facoltà né di organizzare parcheggi nè servizi di trasporto funzionali, né la facoltà di procedere alla messa in sicurezza del parcheggio meccanizzato che risolverebbe in poco tempo tutti i problemi. Ad oggi, a quasi un anno dal terremoto, non si conosce a che punto sia la procedura per la messa in sicurezza del parcheggio meccanizzato nè quali siano i motivi dei ritardi. Parliamo di un parcheggio che sembrava non aver riportato alcun danno inizialmente  tanto che ci era stato anche allestito il Christmas Park. Così finisce che alla fine la responsabilità non è dell’amministrazione ma dei vigili, che invece dovrebbero essere ringraziati perché dal terremoto ad oggi fanno turni di lavoro massacranti ed in condizioni disagevoli così come tutti i dipendenti Comunali che lavorano in condizioni pessime e per i quali ancora non si sente parlare di una collocazione decente e che permetta di lavorare in modo produttivo. Quelli che sono stati fatti passare per cattivi, i vigili urbani, sono quelli che invece continuano a tenere in piedi la città di Camerino dal punto di vista economico. La cattiva gestione infatti ha portato ad un bilancio che ha avuto necessità di aumentare di poco meno di mezzo milione di euro le entrate previste per le multe, ed i vigili hanno solo la facoltà di attivare l’autovelox o lasciare in dissesto il Comune con grandi difficoltà a garantire perfino gli stipendi dei suoi dipendenti e molti altri servizi essenziali. Non a caso proprio qualche giorno fa è arrivata una missiva del rappresentante della Cisl molto dura nella quale si sollecitava il Sindaco di Camerino a convocare una riunione già richiesta da giugno per parlare di problematiche relative agli straordinari dei dipendenti Comunali, dei buoni pasto e delle condizioni lavorative, facendo anche ipotesi di condotta anti sindacale. Il problema fondamentale di questa amministrazione è che non è in grado di rapportarsi con chi dovrebbe, nemmeno con il proprio personale e che anzi utilizza per nascondersi quando c’è da stare in prima linea. Anche nel caso del palazzo “Toffee” (che ancora sta lì ad incutere timore nonostante tutti si siano espressi favorevolmente per la demolizione), per citarne uno dei tanti, la responsabilità della decisione del puntellamento è stata fatta prendere all’ufficio tecnico, quando invece l’ordinanza della protezione civile del 22/12/2016 prevede espressamente che è il Sindaco che deve comunicare la Messa in Sicurezza ai condomini o fare un ordinanza di demolizione.      

06/10/2017 14:30
Domenica tutti in cammino sull'antica via Romano - Lauretana

Domenica tutti in cammino sull'antica via Romano - Lauretana

In occasione della Giornata nazionale del Camminare, domenica prossima (8 ottobre)  si svolgerà la terza passeggiata a piedi lungo lantica via Romano - Lauretana, loriginaria direttrice viaria che collegava Roma alle Marche fra Medioevo ed età moderna. Lescursione, dopo quelle del  25 giugno e il 17 settembre nei tratti Serravalle di Chienti-Camerino-San Severino, partirà da piazza Del Popolo alle 8 del mattino per raggiungere la città di Treia intorno alle 15, percorrendo un itinerario di 22 chilometri complessivi aperto a tutti e di difficoltà turistica. L'iniziativa è promossa dallUniversità degli studi di Camerino in collaborazione, fra gli altri, con i Comuni di San Severino Marche e Treia, la sezione Club Alpino Italiano di San Severino Marche, la Pro Loco di San Severino Marche, lUnione Montana delle Alte Valli del Potenza e dellEsino, il Gruppo Scouts San Severino Marche, il circolo di Legambiente Il Grillo e molti altri enti, istituzioni e associazioni. A guidare la camminata sarà il presidente della sezione settempedana del Cai, Marino Scattolini. Dopo la partenza da piazza Del Popolo si proseguirà fino alla chiesa di Santa Maria del Glorioso poi per la zona panoramica della rupe del Sasso in direzione di Cesolo. Da qui si raggiungerà Colmone e si proseguirà per Pitino dove si consumerà un piccolo ristoro presso lagriturismo Villanova. Un secondo ristoro si terrà a Roccolo di Valcerasa per poi raggiungere la zona panoramica di Villa Spada di Treia. Larrivo è previsto per le ore 15 in piazza della Repubblica, a Treia, per il pranzo. Nel pomeriggio, alle ore 17, i partecipanti alla camminata potranno prendere parte anche allinaugurazione della nuova chiesa in legno presso il santuario del Santissimo Crocifisso. La Contram Spa garantirà anche un servizio di bus navetta con partenza alle ore 7,30 da Treia, porta Cassara, diretto a San Severino Marche. Il rientro è poi previsto, sempre da Treia per San Severino Marche, alle 16,30. Un secondo rientro è in programma per le ore 18,30 partendo dal santuario treiese.  A San Severino Marche per loccasione sarà anche possibile visitare la pinacoteca civica P. Tacchi Venturi, il teatro Feronia, le chiese di San Lorenzo in Doliolo e San Rocco, larea archeologica di Septempeda. Per informazioni ci si può rivolgere ai numeri di telefono 3396938966 oppure 3397385719. Ai partecipanti verrà chiesto un contributo per il ristoro, il pranzo e il servizio navetta di 5 euro. Il cammino si svolgerà anche in caso di maltempo. La via Romano - Lauretana è una strada che ha segnato indissolubilmente la storia religiosa, economica e culturale delle nostre comunità e che, solo nei decenni più recenti, è stata completamente abbandonata. Quella che per molti secoli aveva rappresentato lo snodo cruciale della via dritta, vale a dire un asse strategico che collegava il santuario di Loreto e la Capitale pontificia, è stata ora ripresa, sulla scia di accurate ricerche storiche, dai membri delle sezioni camerte e settempedana del Cai, il Club Alpino Italiano.

05/10/2017 17:25
Camerino, sold out per Gino Paoli: "Siete persone dall'animo coriaceo, ce la farete" - FOTO

Camerino, sold out per Gino Paoli: "Siete persone dall'animo coriaceo, ce la farete" - FOTO

Un concerto memorabile di un duo dall’eccezionale valore artistico e umano. Mercoledì l’Auditorium Benedetto XIII dell’Università di Camerino ha chiamato a raccolta oltre 500 persone per l’appuntamento imperdibile che Gino Paoli e Danilo Rea hanno voluto regalare alla città ducale. L’evento organizzato da Musicamdo Jazz e dal TAM, Tutta Un’Altra Musica, con il sostegno dell’Università di Camerino, del Circolo Universitario Ricreativo Camerte e del Comune di Camerino, ha registrato un immenso successo. Arrivato a Camerino già in mattinata, il cantautore milanese è voluto entrare nel cuore della zona rossa per tastare in prima persona la situazione drammatica del centro cittadino. Scortato da Daniele Massimi e da Carlo Orsolini di Musicamdo e da una delegazione con l’auto comunale, Gino Paoli ha percorso le vie del centro arrivando in Piazza Cavour dimora dello storico teatro. «Sono costernato. Vedere il centro storico deserto e così silente lascia basiti – ha dichiarato il cantautore che a Camerino ci è stato in diverse occasioni – Umbri e marchigiani – ha però aggiunto - sono persone dall’animo coriaceo, legate profondamente alla propria terra, saprete risollevarvi, ne sono certo».  Nel pomeriggio Paoli ha presenziato anche alla presentazione del libro “Stella Dispersa” del poeta di Fiuminata Piero Angelipresso il Campus Universitario. L’atmosfera poi si è accesa in serata quando, dopo l’apertura affidata al pianista camerte Alberto Napolioni accompagnato da Eleonora Bianchini alla voce, sul palco sono saliti gli attesissimi ospiti della giornata, Gino Paoli e Danilo Rea. Da “Averti addosso” a “Il cielo in una stanza”, da “Vivere ancora” a “Perduti” passando per “La gatta” e “Come si fa”, insieme a chicche dei cantautori genovesi, che per Paoli sono gli amici di una vita: “Canzone dell’amore perduto” e “Bocca di rosa” di De André, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Vedrai Vedrai” di Tenco e “Se tu sapessi” di Bruno Lauzi. Un collage di pezzi che hanno fatto la storia della musica italiana in un set unico di 1 ora e un quarto. Dopo aver concesso due bis, il concerto si è concluso tra gli applausi dell’auditorium gremito, con un classico del repertorio di Paoli, “Senza fine”. Un inno all’amore, quello per una donna, per la vita, per il sentimento indelebile che lega un popolo alla sua terra.  

05/10/2017 12:09
"Gli studenti se ne vanno da Camerino per l'accanimento dei vigili urbani sui divieti di sosta" la lettera di un genitore a Pasqui

"Gli studenti se ne vanno da Camerino per l'accanimento dei vigili urbani sui divieti di sosta" la lettera di un genitore a Pasqui

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un genitore di uno studente Unicam, indirizzata al sindaco di Camerino Gianluca Pasqui "Gentilissimo Sindaco,sono il padre di uno studente di Farmacia di Unicam, iscritto al secondo anno. Premetto che le scrivo anche a nome di altri genitori che come me hanno i figli che studiano a Camerino. Il fatto in questione è l’accanimento dei vigili urbani di Camerino che comminano multe per divieto di sosta agli studenti che vanno a lezione. L’ultima in ordine cronologico risale a ieri mattina davanti agli istituti di chimica. Ora prendiamo in esame l’intera situazione: a Camerino non ci sono più alloggi e gli studenti sono costretti a fare i pendolari con altri comuni limitrofi. E’ chiaro che per andare a lezione e cercare in qualche modo di tenere viva l’università, sono costretti a spostarsi in macchina con conseguente aggravio si spesa per noi genitori . Pertanto nella zona universitaria vi è una grossa difficoltà a parcheggiare, anche perché l’unico parcheggio vicino agli istituti di chimica risulta essere chiuso. Allora le faccio una semplice domanda: ha senso fare le multe ai ragazzi che vanno a lezione e che non sanno dove alloggiare a Camerino? Con tutti i sacrifici che sta facendo l’Unicam per cercare di trattenere gli studenti a Camerino, le sembra questo da il modo di collaborare da parte del Comune?  Le faccio sommessamente notare che quest’anno, al secondo anno di farmacia, ci sono a lezione solo 40 studenti rispetto agli oltre cento degli anni passati. E lo sa perché? Perché sono andati via da Camerino verso altre sedi Universitarie. Ora se volete fare fuggire anche i restanti quaranta, siete sulla buona strada.Con osservanza." N.d.r.: va doverosamente fatto presente che la lettera è stata inoltrata alla stampa dal segretario del Pd di Camerino Andrea Caprodossi

05/10/2017 11:10
Unicam, grande soddisfazione per l’assegnazione del Premio Nobel per la fisica 2017

Unicam, grande soddisfazione per l’assegnazione del Premio Nobel per la fisica 2017

Grande soddisfazione anche ad Unicam per la notizia appena ufficializzata dell’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2017 agli scienziati Kip Thorne, Ray Weiss e Barry Barish, autori della scoperta delle onde gravitazionali. Tra gli scienziati della collaborazione internazionale LIGO/VIRGO che per primo ha osservato le onde gravitazionali previste da Einstein 100 anni fa, ci sono infatti anche i fisici dell’Università di Camerino. Il Prof. Fabio Marchesoni, scienziato di fama internazionale nel campo dello studio del rumore nei sistemi fisici, fa parte da oltre due decenni del team scientifico che si è occupato degli aspetti teorici dell’antenna di VIRGO, l’interferometro installato nelle campagne pisane di Cascina che si è unito alle altre due antenne di LIGO negli Stati Uniti per raccogliere i segnali di onde gravitazionali, increspature del tessuto dello spazio-tempo ampiamente descritte dal punto di vista teorico, ma mai osservate fino ad oggi. La scoperta ha pertanto rappresentato un grande successo per la comunità scientifica internazionale ed un risultato di importanza fondamentale per la fisica sperimentale.    

03/10/2017 15:08
UniCam, è Vicenzo Tedesco il nuovo Direttore Generale dell'Ateneo

UniCam, è Vicenzo Tedesco il nuovo Direttore Generale dell'Ateneo

Da oggi, lunedì 2 ottobre, il Dott. Vincenzo Tedesco è il nuovo Direttore Generale dell’Università di Camerino. Esperto, tra l’altro, di valutazione, di tematiche dell’Anti-corruzione e Trasparenza nel pubblico impiego, di E-government, il dott. Tedesco proviene dalla Scuola IMT di Lucca dove ha rivestito il ruolo di Direttore Amministrativo dall’aprile 2015 all’aprile 2017; in precedenza ha ricoperto incarichi dirigenziali presso l’Università di Pisa, nei settori della ricerca, dell’internazionalizzazione e nell’ambito della programmazione e sviluppo del personale. E’ direttore scientifico di Formel, scuola di formazione del progetto valore P.A. per il personale della PA, componente del comitato scientifico della rivista “Lavoro e Previdenza”, collabora con riviste scientifiche ed è docente e relatore in svariati corsi sulle tematiche del lavoro pubblico, dell’anticorruzione, della performance e trasparenza. “Siamo molto soddisfatti – hanno dichiarato il Rettore Unicam Flavio Corradini ed il Rettore eletto Claudio Pettinari – per l’arrivo del dott. Tedesco e siamo certi che apporterà una grande contributo per lo sviluppo del nostro Ateneo, in un momento così cruciale, grazie alla sua grande competenza e professionalità”. Il dott. Tedesco succede al dott. Luigi Tapanelli, che dal 30 settembre è in pensione, dopo oltre 40 anni di lavoro in Unicam, come responsabile dell’Ufficio Personale e direttore dell'Area normativa e legale prima, e dal 2005 come Direttore Amministrativo, poi denominato Direttore Generale. A lui vanno i saluti ed i ringraziamenti dell’intera comunità universitaria.    

02/10/2017 18:10
Presenti 500 matricole a Camerino per le giornate di ambientamento Unicam

Presenti 500 matricole a Camerino per le giornate di ambientamento Unicam

Ha preso il via questa mattina il tradizionale appuntamento con le “Giornate di ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam per facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi.  Sono stati 500 i ragazzi che hanno partecipato all’evento presso il Centro Culturale Benedetto XIII, avendo scelto per il loro percorso universitario uno dei numerosi corsi di laurea attivati presso la sede di Camerino. Nel pomeriggio l’iniziativa si è tenuta presso la sede di San Benedetto del Tronto, dove erano presenti 150 nuovi studenti. Il 19 ottobre le Giornate di Ambientamento si terranno nella sede di Ascoli Piceno ed il 26 ottobre nella sede di Matelica. A dare il benvenuto in Unicam alle nuove studentesse ed ai nuovi studenti è stato il Rettore Flavio Corradini, che ha poi passato virtualmente il testimone al rettore eletto Claudio Pettinari, che sarà alla guida di Unicam per i prossimi sei anni. “Le giornate – ha sottolineato la prof.ssa Loredana Cappellacci, Delegata del Rettore per il Tutorato – sono come sempre ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche, dei servizi agli studenti, rivolti alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”.  Gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino sono stati accolti presso il Centro culturale Benedetto XIII dove hanno potuto avere tutte le informazioni sulle opportunità ed i servizi offerti dall’Ateneo, nonché sulle attività didattiche. Anche per il nuovo anno accademico sarà infatti possibile seguire le lezioni in streaming grazie alle aule virtuali WebEx e resteranno attive anche tutte le corse autobus gratuite che giornalmente consentono di raggiungere la sede di Camerino da diversi punti della Regione Marche. Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti sono stati accolti nelle Scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali sono stati presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam e sono statefornite tutte le informazioni relative alle attività didattiche. Presso il Polo didattico di San Benedetto, invece, a dare il benvenuto in Unicam è stato il Prorettore vicario designato prof. Graziano Leoni. Il programma dettagliato e tutte le informazioni sono disponibili nel sito www.unicam.it/ambientamentomatricole

02/10/2017 17:10
A Unicam l’hackathon per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

A Unicam l’hackathon per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Sviluppatori di tutta Italia impegnati per una maratona di programmazione per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione grazie all’Università di Camerino e lo Spin-off di Unicam E-lios che hanno aderto all’iniziativa con grande entusiasmo al fine di coinvolgere non solo studenti o ex studenti Unicam ma anche appassionati e esperti del settore del territorio. A Camerino presso il Polo di Informatica dell’Università di Camerino il 7 e 8 ottobre prossimi si incontreranno, in contemporanea con le altre città italiane aderenti all’iniziativa, sviluppatori software, ingegneri informatici, esperti di sicurezza informatica e studenti universitari per rispondere alle necessità che il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana ci sta chiedendo di affrontare: riavviare il sistema operativo del Paese. Sono attesi circa 800 partecipanti all’evento in tutte le sedi. “E’ per noi una grande soddisfazione ospitare nella nostra università, grazie alla collaborazione Unicam ed E-lios, – afferma il Rettore Prof. Flavio Corradini - un evento così importante per promuovere l’innovazione tecnologica nella Pubblica Amministrazione. Studenti ed esperti del settore saranno i benvenuti nel nostro ateneo, da sempre impegnato nell’innovazione digitale” Il Team per la Trasformazione Digitale - in collaborazione con Codemotion e con il supporto di Cisco, DXC, IBM, Intesa Sanpaolo, Microsoft, Oracle, Red Hat e TIM - organizza il più grande hackathon italiano, che coinvolgerà 26 città (tra cui anche una sede estera a San Francisco) e circa 80 community tech e di sviluppatori su tutto il territorio nazionale. È rivolto agli sviluppatori software ed esperti informatici su tutto il territorio italiano e ha l’importante obiettivo di accelerare lo sviluppo dei progetti presenti sul portale Developers.Italia, la nuova community di sviluppatori dei servizi pubblici digitali lanciata a marzo proprio dal Team Digitale. Per maggiori info sulle altre sedi, le challenge, le tecnologie, i premi, gli sponsor dell'iniziativa e molto altro consulta il sito: https://hack.developers.italia.it/ Le sfide saranno strettamente legate ai singoli progetti e tecnologie su cui si sta concentrando il lavoro del Team Digitale. I progetti sono ospitati nella piattaforma Developers.Italia, la community open-source per gli sviluppatori della Pubblica Amministrazione. Durante un code sprint gli sviluppatori saranno chiamati a dare il proprio contributo sui singoli progetti. Le challenge saranno numerose e di diversa difficoltà: dalla risoluzione di un piccolo bug grafico in un portale pubblico, alla creazione di complesse funzionalità già previste nella roadmap dei singoli progetti, oppure ancora la prototipizzazione di nuove componenti da creare da zero. Il codice che sarà realizzato durante l’hackathon dovrà essere rilasciato con licenza open source, in modo che sia disponibile a tutta la comunità. Ciò che verrà realizzato aiuterà la PA ad integrare in modo più efficiente le tecnologie necessarie alla digitalizzazione dell’Italia. Le 5 sedi dirette per l’evento sono Roma, Milano, Torino, Firenze e Bari. Le altre città nelle quali le community di sviluppatori software si riuniranno per 2 giorni di codice sono: Ancona, Biella, Cagliari, Camerino, Catania, Cosenza, Genova, Isernia, L’Aquila, Lecce, Napoli, Padova, Palermo, Pisa, Reggio Emilia, Rimini, Salerno, Trapani, Trento, Venezia e San Francisco.

02/10/2017 14:28
Unicam, la Festa della Laurea nell'anno più difficile: i saluti e la commozione di Flavio Corradini

Unicam, la Festa della Laurea nell'anno più difficile: i saluti e la commozione di Flavio Corradini

Un anno difficile, forse il più difficile di sempre, per l'Università di Camerino che come tutta la comunità camerte è stata fortemente colpita dal sisma. Una storia che insegna a rialzarsi però quella di Unicam che proprio ieri, sabato 30 settembre, ha celebrato tutti i laureati dello scorso anno. 414 sono state le lauree consegnate: giovani che hanno conseguito la laurea nelle facoltà di Giurisprudenza, Bioscienze, medicina e veterinaria, scienze della tecnologia, scuola del farmaco e architettura e design e che sono stati appaluditi da un pubblico numerosissimo composto da oltre 2000 persone, tra parenti e amici. Il rettore uscente Flavio Corradini, visibilmente emozionato, ha salutato i suoi ragazzi e tutto il corpo docente ricordando che lascerà l'incarico a novembre per passare il testimone a Claudio Pettinari. Per Corradini anche una sorpresa commovente voluta dai figli che hanno proiettato le sue foto per ricordare quanto questo percorso professionale l'abbia cambiato. Di certo c'è che la forza, il dinamismo, il carattere e la risolutezza di Flavio Corradini sono stati elementi essenziali per evitare che il terremoto avesse ripercussioni dramamatiche su Unicam che, malgrado gli eventi, il giorno dopo il terremoto era già ripartita grazie a slogan e hashtag che ne hanno fatto un brand riconosciuto in tutta Italia. #ilfuturononcrolla, quindi, anche nella commossa testimonianza di due studentesse che hanno voluto raccontare il loro percorso di studi e di crescita personale.

01/10/2017 12:35
Convegno del coordinamento circoli PD del cratere zona Camerino sulla ricostruzione

Convegno del coordinamento circoli PD del cratere zona Camerino sulla ricostruzione

Si è svolto, sabato 30 settembre, in località Baregnano di Camerino il convegno sulla ricostruzione organizzato dal Coordinamento circoli PD del cratere zona Camerino. I lavori sono stati aperti dal coordinatore dei circoli del cratere Leonardo Lorenzetti e tra i presenti al convegno vi erano il segretario PD Camerino Andrea Caprodossi, il segretario PD Visso Sante Basilli, il segretario provinciale Macerata Francesco Vitali, il senatore Mario Morgoni, il segretario regionale Francesco Comi ed il consulente economico per la Regione Marche Sara Giannini.  Francesco Comi ha ribadito che si sta passando ad un cambiamento dell'impianto normativo organizzativo, le Regioni avranno più poteri sulla ricostruzione ed il nuovo commissario Paola De Micheli si sta impegnando al riguardo. Secondo Comi è molto importante ragionare su cosa non va per intervenire sulle norme che disciplinano la ricostruzione leggera, pesante, gli impianti produttivi e competenze incluse. Il terremoto  di ottobre 2016 oltre aver causato danni altamente catastrofici si è diffuso e ha causato disagi in quasi tutto il centro Italia e non si era preparati ad affrontare una grave emergenza come questa. Comi ha ribadito che fare una legge è un atto impegnativo (visto i passaggi della stessa tra le due Camere) mentre le ordinanze sono puntuali, flessibili e modificabili perché sono subito a disposizione del commissario sentite le Regioni. Il senatore Morgoni ha sostenuto che è importante per la ricostruzione ricostruire la politica locale e che il PD si radichi bene sul territorio. Occorre fare proposte in base alle situazioni oggettive circoscritte nel tempo in relazione ai nostri territori. Durante il convegno la platea è intervenuta mettendo in evidenza tutte le problematiche che sono tenute ad affrontare per procedere alla ricostruzione e facendo proposte per rendere più veloce quest'ultima e meno burocratica.

30/09/2017 21:33
Festeggiamenti a Camerino: 30 anni della Fisica UniCam... e non sentirli  - VIDEO

Festeggiamenti a Camerino: 30 anni della Fisica UniCam... e non sentirli - VIDEO

Aria di festa all'Università di Camerino. Presso il Polo di Matematica, giovedì e venerdì sono stati festeggiati i primi 30 anni del Corso di Laurea in Fisica, uno dei vanti dell'Ateneo. Un evento che ha riscontrato un grande successo, non solo per i 30 anni di efficienza e funzionamento, ma anche, e forse soprattutto, per il traguardo raggiunto grazie ad uno staff preparato e competente, ai 300 laureati e ai dottorati di ricerca. “30 anni della Fisica Unicam" ha visto la partecipazione di molti, non solo di chi è stato strettamente coinvolto nell'organizzazione, ma anche di tutti coloro che si sentono vicini ad un anniversario che segna, ancora una volta, il calibro dell'Università Camerte. Hanno presenziato il Rettore Flavio Corradini, il Rettore eletto Claudio Pettinari, il Sindaco del Comune di Camerino Gianluca Pasqui, e il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli; personaggi grazie ai qualio è stato possibile mettere in piedi un evento di ampia portata. Dibattiti, giochi, laboratori e molto altro per far avvicinare tutti, anche chi non ha molta pratica, con il mondo delle scienze, un mondo affascinante che va scoperto. E ancora, aperitivi e concerti per concludere le due serate con un gran finale. Come sempre, quindi, Camerino, nonostante le numerose difficoltà incontrate in questi ultimo anno, non si è smentita, anzi prosegue nella sua crescita costante, raggiungendo obiettivi sempre più elevati e il Polo di Fisica ne è uno dei tanti esempi.

30/09/2017 14:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.