Questione multe, parla Pasqui: "Polemiche strumentali. Camerino terza in Italia per gradimento degli studenti nella mobilità pubblica"
Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui
"Non credo che chi sceglie Unicam lo faccia per la possibilità di parcheggi selvaggi e sono fortemente convinto che chi ha scelto Unicam lo abbia fatto per lo straordinario valore formativo, riconosciuto a livello internazionale, del nostro prestigioso Ateneo. Fatta questa premessa, ritengo doveroso, anche per porre fine a polemiche sterili e strumentali, entrare nel dibattito generato dalla lettera aperta inviatami da un genitore a seguito della multa combinata al figlio (al figlio o ad amici del figlio?). Senza entrare nel merito della questione, sulla quale è già stato detto tanto e ognuno ha la sua sacrosanta opinione, ho chiesto una relazione al Comandante della nostra Polizia Municipale, per conoscere numeri e, soprattutto, iniziative attivate per favorire la migliore circolazione nelle vie riaperte a seguito delle messe in sicurezza.
Vale la pena sottolineare che nel periodo dell’emergenza più stretta, sono stati elevati un numero esiguo di verbali di contestazione unicamente in situazioni di particolare pericolosità per la libera circolazione di pedoni e veicoli. In particolare per quanto riguarda le soste, soprattutto nell’anno 2017, sono stati sanzionati veicoli in sosta nell’area del terminal bus in Via Ottaviani per intralcio agli scuolabus e autobus di linea e, successivamente alle modifiche susseguitesi, lungo Via Madonna delle Carceri. Dal ripristino della viabilità in via Sant’Agostino e Via Muzio, avvenuta in data 11/01/2017, sono stati elevati 41 verbali di contestazione. Di questi 10 riguardano la contestazione alla circolazione in senso contrario a quello consentito, i restanti sono relativi alle violazioni di intralcio sulla carreggiata e di sosta su percorsi ed attraversamenti pedonali. In particolare quelli delle vie adiacenti al Dipartimento di Chimica fanno riferimento ad autovetture in sosta lungo il percorso pedonale, istituito appositamente a salvaguardia di quanti diretti alla scuola secondaria di primo grado, agli istituti, alla mensa e agli alloggi universitari. La contestazione che ha suscitato il caso, ovviamente, ha riguardato il veicolo in divieto e non la qualifica del conducente.
L’Amministrazione, unitamente al Comando di Polizia Locale, si è preoccupata di individuare nuovi spazi (parcheggi gratuiti e senza limitazioni) per far fronte al preventivato aumento di richieste da parte degli utenti dei Dipartimenti, delle strutture e degli uffici che gravitano sull’area. In particolare sono stati soppressi i divieti a valle di via Sant’Agostino, lungo Via Muzio nel tratto fiancheggiante il parcheggio meccanizzato e nel piazzale sovrastante l’area camper; sono stati creati parcheggi liberi, senza limitazione di orario in via Muzio e via Sant’Agostino. È permessa la sosta libera lungo il primo tratto del viale Emilio Betti. Inoltre gli universitari hanno la possibilità di utilizzare le aree di parcheggio prossime ai Dipartimenti, escluse dalla zona rossa (via Narco, via Ridolfini, via Filzi).
A tutto questo è doveroso aggiungere che Contram Spa, sin dai giorni immediatamente successivi al sisma, ha messo a disposizione proprio della popolazione studentesca autobuss gratuiti che coprono le principali tratte dall’Ascolano, dall’Anconetano e del Maceratese. Inoltre, per quanto riguarda il trasporto pubblico urbano, gli studenti dell’Università di Camerino possono richiedere la tessere Unicam Bus, che consente, appunto, di utilizzare tutti i mezzi pubblici delle tratte urbane in maniera del tutto gratuita. Camerino é l'unica sede universitaria delle Marche con servizio urbano gratuito per gli studenti. Il Comune assicura un finanziamento di circa 60.000 Euro all'anno per la mobilità urbana gratuita agli studenti universitari, indipendentemente dalla loro residenza anagrafica, purché siano iscritti ad Unicam ad un corso di laurea presente a Camerino. Tale coofinanziamento, unitamente a quello dell'ateneo stesso, assicura il servizio urbano gratuito agli universitari. Questo consente di emettere circa 8000 abbonamenti all'anno agli studenti. Non a caso, da un'indagine effettuata dall'Università di Milano Bicocca, Camerino é terza come gradimento degli studenti per i servizi di mobilità pubblica, pur non avendo la ferrovia, ma l'assenza della ferrovia non dipende dal Comune.
Un conto, quindi, è favorire con il massimo del buon senso e della tolleranza la migliore permanenza a Camerino dei nostri studenti, mettendo a disposizione parcheggi gratuiti e mezzi pubblici, un altro conto, invece, è favorire palesi violazioni del Codice della strada e del buon senso. Francamente, a nome mio personale e di tutta l’amministrazione comunale, non posso che ringraziare la nostra Pulizia Municipale per il lavoro che sta svolgendo ormai senza sosta sin dall’agosto del 2016. Colgo l’occasione, infine, per illustrare la situazione del parcheggio di Viale Emilio Betti, sulla quale molti cittadini, soprattutto attraverso i social, hanno chiesto delucidazioni.
La struttura è stata inserita nel Piano delle Opere Pubbliche attraverso la piattaforma telematica predisposta per la ricostruzione, in cui sono individuati tutti gli interventi di ripristino relativi a edifici e/o infrastrutture di proprietà comunale. Il primo stralcio del piano, approvato con ordinanza del commissario n. 37 del 08/09/2017, prevede l’attuazione di diversi interventi tra cui, per il Comune di Camerino, è stato finanziato il mattatoio comunale. L’attività emergenziale prevede, inoltre, un piano degli interventi di ripristino della viabilità e in tale ambito sono state inserite molte opere, ma non quelle per il parcheggio di Viale Betti poiché, pur importanti, non possono essere considerate strettamente indispensabili al ripristino della viabilità".
Commenti