Camerino

Packaging innovativo per gli alimenti: anche Unicam nel progetto internazionale GRAFOOD

Packaging innovativo per gli alimenti: anche Unicam nel progetto internazionale GRAFOOD

L’Università di Camerino è uno dei partner internazionali del progetto GRAFOOD “Active GRAphene based FOOD packaging systems for a modern society”, finanziato all’interno del bando M-ERA.NET Call 2016 per una somma totale di 561.260 euro, di cui è capofila la Technical University of Cluj Napoca, North University Center of Baia Mare, in Romania, con il coordinamento della Prof.ssa Anca Peter.  Nei giorni scorsi, proprio a Baia Mare (Romania) si è tenuto il kick-off meeting del progetto: l’Università di Camerino è stata rappresentata dalla dott.ssa Stefania Silvi che ha partecipato in qualità di Responsabile dell’Unità Operativa UNICAM, e dal prof. Gianni Sagratini componente della stessa unità. Altro partner italiano è la SYNBIOTEC Srl, spin off di UNICAM, che partecipa insieme a CEPROHART, di Braila in Romania, come piccola e media impresa. Sono inoltre presenti nel consortium anche due centri di ricerca nazionali, ANDALTEC- Centro Tecnológico Nacional del Plástico dell’Andalusia in Spagna e il National Institute of Chemistry della Slovenia. Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema di packaging in carta contenente grafene modificata e non, addizionata con argento e titanio o con probiotici, avente attività conservante per gli alimenti. Lo studio prevede anche la possibilità di recupero della grafene dai packaging utilizzati e il suo impiego per la produzione di nuovi.      

13/11/2017 15:46
Pasqui a Montecitorio elenca "I numeri di una guerra. Vogliamo e pretendiamo che per noi questa sia stata l'ultima volta"

Pasqui a Montecitorio elenca "I numeri di una guerra. Vogliamo e pretendiamo che per noi questa sia stata l'ultima volta"

Il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui ha portato l'esperienza dei primi cittadini del cratere del terremoto a Montecitorio. Pasqui è stato uno dei quattordici sindaci che ha preso la parola questa mattina nell'ambito dell'incontro "Le città del futuro" al quale hanno preso parte circa 600 sindaci, guidati dal presidente dell’Anci Antonio Decaro. Il sindaco di Camerino ha incentrato ovviamente il suo intervento sulla questione terremoto dicendo apertamente che "noi sindaci ci siamo scontrati ogni giorno con una burocrazia talvolta contraria anche al semplice buon senso. Vogliamo vivere" ha ribadito Pasqui utilizzando la metafora del malato: "Oggi abbiamo stabilizzato il paziente e ci siamo garantiti i parametri vitali". La richiesta di Pasqui è stata quella di "ridurre il cratere o almeno suddividerlo per fasce di danno in base a criteri oggettivi", concludendo, dopo aver letto "i numeri di una guerra" fra sfollati e edifici inagibili, con un perentorio "Vogliamo e pretendiamo che questa per noi sia stata l'ultima volta e che fra vent'anni non dovremo trovarci ancora in queste condizioni".

13/11/2017 12:44
Unicam, firmato protocollo d’intesa per valorizzazione della razza Sopravissana

Unicam, firmato protocollo d’intesa per valorizzazione della razza Sopravissana

Nei giorni scorsi, presso il polo di Bioscienze dell'Università degli Studi di Camerino, presente il Prof. Guido Favia (Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria), è stato firmato il protocollo bilaterale tra la Rete d'impresa “Sopravissana dei Sibillini” (nata dall’unione di sei aziende agricole condotte da giovani imprenditori agricoli, per il recupero, la tutela e la valorizzazione della razza ovina Marchigiana) ed il gruppo di Studio dell'Università guidato dai professori Andrea Catorci e Paola Scocco della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Il protocollo di intesa è volto allo sviluppo sostenibile ed alla valorizzazione della razza Sopravissana mediante lo sviluppo di tematiche quali: sostenibilità ambientale delle attività zootecniche semi-estensive; definizione e progettazione della filiera legata ai prodotti derivati dall’allevamento della pecora Sopravissana con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale delle diverse fasi produttive della filiera; analisi, valutazione e caratterizzazione dei prodotti della suddetta filiera; analisi e valorizzazione del benessere animale anche come strumento di innalzamento della qualità dei prodotti. Le parti si impegneranno dunque principalmente sui temi della sostenibilità ambientale e del recupero della razza Sopravissana nella piena ufficialità e con esemplari di elevata purezza genetica. Focus del progetto sarà naturalmente fornire anche un contributo alla ripresa economica del territorio montano vessato dagli eventi sismici del 2016. La Sopravissana, pecora fortemente adatta alla zona ed ai pascoli appenninici e nata tra l'incrocio di arieti Merinos Rambouillet di proprietà del Papato e pecore Vissane locali, era una razza a triplice attitudine: latte, lana e carne. Ora, mediante la stipula di questo protocollo, sarà possibile sviluppare, nel rispetto del benessere animale, prodotti aventi una qualità certificata, rispondenti ad un rigido protocollo che ne tuteli la garanzia di eccellenza in tutte le fasi. Oltre ai prodotti derivanti da carne, latte e lana, una delle 6 aziende della Rete è produttrice attiva di vino ed acquavite alla visciola, nonché di deliziose e pregiate confetture di frutti tipici dei Sibillini (corniolo, mela cotogna, mela rosa...), che conferiranno un valore aggiunto alla presentazione a terzi dei prodotti Sopravissani. Presente alla firma del Protocollo anche Dario Capogrosso, titolare dell'unico centro per la selezione di cani Italiani da guardiania, ultimo collaboratore aggiuntosi alla Rete d'impresa.

12/11/2017 20:56
Camerino, la "brigantessa" Teresa De Sio chiude Sibillini Live per un finale mozzafiato

Camerino, la "brigantessa" Teresa De Sio chiude Sibillini Live per un finale mozzafiato

Tranche finale per Sibillini Live, il festival voluto da Arci Marche con la direzione artistica di MusiCamDo, nata nell’ambito dell’Accordo di Programma Mibact - Regione Marche per i progetti e le attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici 2016. L'evento è in collaborazione con Comuni, associazioni e artisti locali e nazionali. Dopo lo scorso weekend che ha regalato al pubblico grandissime emozioni a San Severino con la strabiliante esibizione di Ginevra Di Marco e ad Amandola con la vibrante performance del duo Bartolini/Baronio, questo weekend di Sibillini Live, in barba alle consuetudini del calendario, inizia domenica e si conclude mercoledì con due appuntamenti che vanno a chiudere rispettivamente la rassegna teatrale e quella musicale. Unica location è quella dell’Auditorium Benedetto XIII di Camerino dove, domenica 12 novembre alle ore 21.15, sarà di scena la performance teatrale “Legàmi” dell’associazione ETRA, momento culminante di un percorso laboratoriale in più tappe. Ma la rassegna musicale si chiude mercoledì con Teresa De Sio, intervenuta all’interno della rassegna a titolo totalmente gratuito. “Il pensiero meridiano”, questo il titolo del progetto che la vedrà protagonista, si prospetta come un concerto acustico ricco di emozioni e di ritmo. Un condensato unico di musica d'autore, folk e rock. Teresa De Sio sarà accompagnata da tre musicisti: Sasà Flauto alle chitarre, Pasquale Angelini alla Batteria e Vittorio Longobardi al basso, per un concerto carico di ritmo, forza propulsiva dolcezza ed energia vitale. Esattamente come il “pensiero meridiano” di Franco Cassano spiega la Brigantessa della musica italiana, «Il Sud è lentezza, attesa, sensualità e torpore, ma anche ebbrezza e pienezza insostenibile della vita. È luce piena ed ombre, stato di grazia e maledizione, è estasi e perdita di controllo, assenza di bussole. È demone meridiano, magia e sortilegio, uno spazio abitato dai demoni. Il corpo e i sensi come inizio, come conoscenza forte del mondo il Ritmo e la Danza». Ed è in quella danza sensuale ed energetica, che Teresa De Sio tenterà di sprigionare il suo sortilegio, quello che rafforza gli animi e rende i popoli più forti persino della tragedia del terremoto. L’ingresso è gratuito. Alle 17.30, prima del concerto, sarà poi il Rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, a portare un saluto all’artista.          

10/11/2017 12:12
Morro di Camerino, si inaugura l'anno accademico dell'Istituto musicale Biondi

Morro di Camerino, si inaugura l'anno accademico dell'Istituto musicale Biondi

“Un anno ancora difficile che grazie all’aiuto di tutti potrà essere comunque ricco di soddisfazioni sia didattiche che artistiche”, queste le parole del M° Vincenzo Correnti a pochi giorni dalla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018 dell’istituto musicale Nelio Biondi di Camerino. La sala conferenze di Borgo de' Varano in località Morro di Camerino domenica 12 novembre alle ore 17,15 ospiterà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’istituto musicale Nelio Biondi  di Camerino. Dopo i saluti e la presentazione dell’offerta formativa didattica e delle varie attività artistiche dell’associazione Adesso Musica che gestisce l’istituto musicale e la banda/orchestra Città di Camerino, seguirà il concerto del Duo di Perugia formato da Patrizio Scarponi (violino) fratello del celebre e indimenticato clarinettista Ciro Scarponi legato all’istituto musicale camerte grazie all’amicizia con Vincenzo Correnti e da Giuseppe Pelli (pianoforte). Patrizio Scarponi -  Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “Morlacchi” di Perugia diplomandosi  brillantemente sotto la guida del M° Arnaldo Apostoli. Successivamente si è perfezionato con  G. Munch e V. Tatrai. Dopo aver fatto parte come primo violino di Orchestre Sinfoniche quali La Nuova Aidem di Firenze, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Sinfonica Umbra, ha partecipato in qualità di solista con varie formazioni cameristiche (Quintetto Scarponi, Synphonia Perusina, Assisi Musica, Solisti di Roma, etc.) prendendo parte a festival di risonanza internazionale suonando per le società dei concerti e nei teatri più prestigiosi in Europa e nel mondo: Sala Tchaikowskji di Mosca, Barbican di Londra, Schauspilhaus di Berlino, Palazzo dei Congressi di Parigi, Musikhalle di Amburgo, etc.). La sua attività concertistica lo ha portato a suonare in tutta Italia e all’estero, in Germania, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Austria, Svizzera, Spagna, Grecia, Malta, Egitto, Russia, Messico, Stati Uniti d’America,  Asia, Australia, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica. Appassionato alla musica cameristica, il suo repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea, attento alla produzione “Nuova” e studioso della tecnica moderna, ha realizzato prime esecuzioni tra le quali figurano brani di Donatoni, Zimmermann, Morricone, Gentile, Molino, Fellegara, Borin. Vari autori contemporanei gli hanno dedicato composizioni per violino: Cafaro, Porena, Cianella, Lolini, Tamburrini. Ha effettuato innumerevoli registrazioni per la RAI Radio Televisione Italiana e  Sudwestfunk, Radio Spagnola, Portoghese, Cecoslovacca e Vaticana. Ha inciso per  RCA, Nuova Era, Dynamic, Sony, Edipan. Nel 1997 è stato invitato personalmente dal compianto M° Giuseppe Sinopoli a far parte dei “Solisti della Filarmonica Romana”. Attualmente è Primo Violino di Roma Sinfonietta e collaboratore di “Musica d’Oggi” per il repertorio contemporaneo. E’ Spalla dell’Orchestra Sinfonica di Perugia. Di notevole rilievo la collaborazione in recitals in tutto il mondo, con il maestro Ennio Morricone, con il quale ha effettuato numerose incisioni discografiche. Attualmente è prima parte del tour mondiale di Roma Sinfonietta diretta dal grande musicista. Fa parte  stabilmente dell’Orchestra da Camera “I Filarmonici di Roma” fondata e diretta dal Maestro Uto Ughi. E’ fondatore e primo violino dell’Orchestra da Camera dell’Umbria. Docente di violino presso il Conservatorio di Musica di Perugia e di prassi esecutiva e repertorio per violino nel Corso Accademico di II livello nello stesso Conservatorio di Musica. Giuseppe Pelli - Diplomatosi con brillanti risultati presso il Conservatorio di Musica “F.Morlacchi” di Perugia, ha seguito corsi di perfezionamento e di interpretazione musicale sotto la guida del Maestro Tullio Macoggi e di Lya De Barberiis. Vincitore del 1° premio Chopin in un concorso nazionale all’età di quindici anni, inizia giovanissimo la carriera concertistica che lo porta a suonare in Italia per le più importanti società concertistiche: Amici della Musica di Castel Sant’Angelo Roma, Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro Comunale di Modena, Teatro Rosetum di Milano, Auditorium Rai Foro Italico Roma, Accademia S.Pietro a Maiella Napoli, Società dei concerti La Spezia, Chiesa di Vivaldi Venezia, Auditorium San Filippo Torino, Società dei concerti Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, Siracusa Festival, Casa Menotti Festival dei Due Mondi a Spoleto, Milano Expo2015, Concerto di inaugurazione Biennale d’arte di Venezia (maggio 2017), riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica. All’estero ha tenuto concerti in Francia (Conservatorio di Musica Parigi), Germania (Gasteig Monaco di Baviera, Holzausencloben Francoforte, Landesmuseum Bonn, Musikhalle Amburgo), Austria (Bosendorfer Saal Vienna), Finlandia (Accademia Sibelius,Helsinki), Polonia (Associazione Chopin Varsavia) ed inoltre in Svezia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Spagna, Portogallo, Svizzera, Belgio, Grecia, tenendo oltre mille concerti. Di particolare rilievo la sua attività concertistica in America del Sud (Venezuela, Colombia, Argentina, Brasile, Cile, Uruguay) e negli Stati Uniti D’America dove ha tenuto recitals e master classes per le più prestigiose Università: Grand Valley University Grand Rapids, Michigan University Kalamazoo, Elon University, Wake Forest University, Pittsburgh University, Washington, Baltimora e New York (recitals in Dag Hammarskjold Auditorium dell’ONU nel 1992,1995  e 1999); sulla stampa specializzata numerosi i riferimenti alle qualità di interprete. Ha collaborato con artisti quali Lya de Barberiis, Alfredo Kraus, Cecilia Gasdia, Katia Ricciarelli. Ha ricevuto vari riconoscimenti artistici ed è ospite regolarmente a festivals di risonanza nazionale ed internazionale. Nel 1981 e nel 1984 è stato il collaboratore pianistico ai corsi di perfezionamento tenutisi a Perugia dal celebre tenore Alfredo Kraus. Ha effettuato numerose trasmissioni e registrazioni per la RAI e per le più importanti emittenti televisive e radiofoniche. Nell’ambito delle celebrazioni mozartiane ha eseguito in qualità di solista i concerti K 414 e K 449 per pianoforte e orchestra accompagnato dall’Orchestra de “I  Solisti Aquilani” e dall’Orchestra da Camera dell’Umbria in occasione del Festival  Internazionale Mozartiano 1991 e della “Festa Europea della Musica” il 21 giugno 2009, Galleria Nazionale dell’Umbria, Palazzo dei Priori Perugia. Ricopre la carica di Vice Presidente dell’A.GI.MUS di Perugia, di Direttore Artistico e Presidente della Società dei Concerti GIOVENTU’ MUSICALE di Foligno. E’ titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Perugia e docente di Pratica Pianistica Corso Accademico di I livello e Pratica al Pianoforte Corso Accademico di II livello nello stesso Conservatorio di Musica.  

10/11/2017 11:20
Camerino, arriva "Legàmi" la rappresentazione portata in scena da ETRA - Accademia delle Arti Sceniche e Visive

Camerino, arriva "Legàmi" la rappresentazione portata in scena da ETRA - Accademia delle Arti Sceniche e Visive

Il teatro come strumento per riscoprire ma anche per consolidare i “Legàmi” con il territorio martoriato dal sisma. “Legàmi” è il titolo della prossima rappresentazione che sarà portata in scena da ETRA – Accademia delle Arti Sceniche e Visive di Camerino domenica 12 novembre alle ore 21.15 nell’auditorium camerte Benedetto XIII. Serata che vedrà la partecipazione speciale di Pietro Pulcini (Don Matteo e Le Iene), che parteciperà alla performance e proporrà un gran finale di puro cabaret. Lo spettacolo di domenica arriva al culmine di un percorso creativo articolato in due incontri di laboratorio, il primo tenutosi a Castelraimondo lo scorso 29 ottobre, il secondo lo scorso 5 novembre a Camerino. Incontri aperti, in forma totalmente gratuita, a frequentanti di tutte le età. Un progetto di Teatro Comunitario, con il sostegno di Arci, Regione Marche, Mibact e Rassegna Sibillini Live: se il sisma ha tagliato alcuni legami e scosso (letteralmente) la quotidianità delle persone che in questo territorio vivono, il teatro è un mezzo per comunicare questo disagio, ma anche la voglia di ritornare ad una normalità ad oggi ancora troppo lontana. Il teatro crea ponti e questo ponte è il gesto di amore che ETRA vuole donare al suo territorio, quel territorio a cui è sempre stata molto legata, a cui molto ha dato e da cui ha sempre ricevuto affetto.

09/11/2017 15:03
Il sindaco di Camerino ritira a Pontecorvo il riconoscimento solidale nell'ambito del premio Paola Sarro

Il sindaco di Camerino ritira a Pontecorvo il riconoscimento solidale nell'ambito del premio Paola Sarro

Il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, riceverà domani a Pontecorvo (Frosinone) uno speciale riconoscimento nell'ambito del Premio di solidarietà Paola Sarro. Il prestigioso premio pontecorvese si è arricchito quest'anno, per volontà dell'amministrazione locale di concerto con gli organizzatori, di una speciale sezione dedicata ai territori del centro Italia colpiti dal sisma dello scorso anno. Per questo domani, venerdì 10 novembre, il sindaco Pasqui ritirerà il riconoscimento assieme ai colleghi sindaci di Amatrice, Sergio Pirozzi, e di Norcia, Nicola Alemanno. “Leghiamo quest'anno il premio della solidarietà ed il nome di Paola Sarro ai territori e alle comunità che stanno affrontando le conseguenze del dramma che ha colpito il centro Italia, e abbiamo ritenuto di conferire questo riconoscimento, manifestazione di vicinanza e sensibilità della “Pontecorvo Solidale”, pronta ancora una volta ad accogliere i massimi rappresentanti dei territori terremotati, con quelli che sono i tre centri più rappresentativi e fortemente colpiti dal terremoto”, hanno affermato gli organizzatori. 

09/11/2017 11:28
Unicam sul podio dell’hackathon per la trasformazione digitale della pubblica amministrazione

Unicam sul podio dell’hackathon per la trasformazione digitale della pubblica amministrazione

Nel mese di ottobre sviluppatori di tutta Italia sono stati impegnati per una maratona di programmazione per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. Anche a Camerino si è tenuta una tappa della maratona grazie ad Unicam e allo Spin-off e-Lios che hanno aderto all’iniziativa con grande entusiasmo al fine di coinvolgere non solo studenti o ex studenti Unicam ma anche appassionati e esperti del settore del territorio. A Camerino presso il Polo di Informatica dell’Università di Camerino in contemporanea con le altre città italiane aderenti all’iniziativa si sono incontrati sviluppatori software, ingegneri informatici, esperti di sicurezza informatica e studenti universitari per rispondere alle necessità che il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana ci sta chiedendo di affrontare: riavviare il sistema operativo del Paese.  Ad un mese esatto della maratona sono stati decretati i vincitori di questa lunga avventura, al secondo posto della categoria WiseTurtle il team di Camerino che si piazza alle spalle di San Francisco e prima dei gruppi di Roma, Napoli e Milano.  Un risultato che rende orgogliosa Unicam, il team che ha sviluppato questo software open source per la pubblica amministrazione è formato da esperti del settore e da studenti dell’ateneo che hanno deciso di unire le loro forze per la creazione di un progetto che potrà essere utile al Paese. La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 21 novembre a Roma presso il Tempio di Adriano  

08/11/2017 17:53
Unicam, Mastrovincenzo incontra il rettore Pettinari: poste le basi per una nuova collaborazione

Unicam, Mastrovincenzo incontra il rettore Pettinari: poste le basi per una nuova collaborazione

A pochi giorni dall’apertura del nuovo anno accademico, che fa registrare numeri importanti e in crescita in quanto a iscrizioni e nuove immatricolazioni, il rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, ha ricambiato la visita del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo. Un incontro cordiale quello che si svolto a Palazzo Marche, sede dell’Assemblea legislativa, durante il quale si sono poste le basi per nuove future collaborazioni sul solco di quelle già in essere, come il progetto sui “Nuovi sentieri di sviluppo dell’Appennino dopo il sisma”, avviato insieme anche alle altre Università marchigiane e a Unimore (Università di Modena e Reggio Emilia). I nuovi progetti della collaborazione saranno legati alla ricostruzione e a iniziative culturali congiunte con barra rivolta al ripristino del tessuto sociale camerte e della zona del cratere. (l.b.)

08/11/2017 17:01
Unicam e Area Vasta 3, al via il convegno "Dai confini dei Sibillini ai confini della psichiatria"

Unicam e Area Vasta 3, al via il convegno "Dai confini dei Sibillini ai confini della psichiatria"

Il 10 e 11 novembre si svolgerà presso l’aula Magna Benedetto XIII dell’Università di Camerino un importante convegno dal titolo “Dai confini dei Sibillini ai confini della Psichiatria. La complessità della nostra disciplina tra ferite dell’anima e ferite della terra”. Il convegno, organizzato dal Dottor Angelo Meloni Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asur-Area Vasta 3 Camerino e dall’Università di Camerino si sviluppa su due giornate, ognuna delle quali, pur con lo stesso leit-motiv, puo’ considerarsi un evento formativo autonomo. La prima giornata sarà dedicata soprattutto all’aggiornamento scientifico-professionale degli operatori del settore e pertanto si farà il punto sugli strumenti farmacologici, diagnostici e procedurali della psichiatria contemporanea. Oltre a relazioni  in ambito medico psichiatrico, da parte di eminenti psichiatri di rilevanza nazionale, non mancheranno  interessanti  interventi in ambito sociologico e filosofico, il primo sull’evoluzione dei sistemi sanitari, il secondo sui rapporti fra psicoanalisi e letteratura. La seconda giornata sarà una riflessione sugli  interventi coordinati effettuati durante il terremoto del 2016 da parte delle diverse istituzioni del territorio. Asur, Università, Comuni, Protezione Civile, Associazioni di Volontariato descriveranno la loro esperienza durante le attività di soccorso e sostegno alle popolazioni terremotate, con l’obiettivo di confrontarsi, valorizzare e preservare questo importante patrimonio di conoscenze professionali e umane maturato nel corso di questa  emergenza. Quest’importante iniziativa, voluta dalla Direzione dell’Area Vasta 3, è stata possibile grazie alla collaborazione fra l’Equipe di salute mentale del Dottor Meloni, l’Università di Camerino che ha fornito  supporto scientifico, logistico  e tecnico-strumentale e con il contributo  indispensabile della Fondazione Carima.   

08/11/2017 12:58
Unicam, al via la collaborazione con l’Università del Cile

Unicam, al via la collaborazione con l’Università del Cile

Prende vita la collaborazione tra la Sezione di Geologia dell’Università di Camerino e il Programma per la riduzione dei rischi e dei disastri socio-naturali dell’Università del Cile (CITRID https://citrid.uchile.cl/).  Con sede a Santiago, il CITRID è diretto dal Prof. Jaime Campos ed è composto da professori e ricercatori dell'Università del Cile. L’obiettivo è l'insegnamento, la formazione, il coordinamento, l'integrazione, lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze e delle pratiche per la riduzione dei rischi socio-naturali, al fine di soddisfare efficacemente le esigenze della società. Nell’ambito della Cooperazione Interazionale CILE-ITALIA relativa a possibili collaborazione nel campo della Geologia, Ingegneria e Architettura si è svolto nei mesi scorsi un incontro organizzato dall’Associazione Cileni delle Marche, l’incontro ha visto la partecipazione del Secondo Segretario dell’Ambasciata del Cile con delega alle relazioni internazionali Dott. Rodrigo Waghorn Gallegos, l’Architetta Daniela Andrea Diaz Fuentes e l’Ingegnere esperto di fama mondiale per le costruzioni antisismiche G. Rodolfo Saragoni Huerta. Da parte italiana hanno relazionato il prof. Flavio Corradini e il prof. Claudio Pettinari e diversi professori e ricercatori di Unicam tra cui Graziano Leoni, Claudio Di Celma ed Emanuele Tondi. La collaborazione tra i due Paesi è poi proseguita a Maggio con la visita del Prof. Emanuele Tondi presso il Dipartimento di Geofisica dell’Università di Santiago del Cile, dove ha tenuto un corso relativo alla sequenza sismica in Italia centrale del 2016-2017, nel quadro della tettonica attiva e sismicità dell’Appennino  centro-meridionale. Il prossimo Febbraio il Prof Jaime Campos sarà a Camerino dove svolgerà un corso relativo ai rischi naturali del territorio cileno, con particolare riferimento all’area urbana di Santiago. La conoscenza diretta e approfondita delle due realtà geologiche così come il confronto degli strumenti che i due Paesi utilizzano per la riduzione dei rischi naturali rappresenterà sicuramente un passo in avanti per la loro mitigazione. Gli incontri scientifici saranno integrati con escursioni sul campo a cui sono invitati colleghi e studenti delle due Università in modo da stabilire una collaborazione attiva tra le due realtà scientifiche, anche mediante tesi di laurea e di dottorato da svolgere in collaborazione e nei due Paesi.

08/11/2017 11:58
“Un calcio al terremoto”: la straordinaria impresa sportiva del Camerino calcio diventa un omaggio alla città

“Un calcio al terremoto”: la straordinaria impresa sportiva del Camerino calcio diventa un omaggio alla città

“Un calcio al terremoto” è un instant book scritto dai giornalisti Corrado Bellagamba e Giovanni Giacchi per celebrare l’impresa del Camerino Calcio (stagione 2016-2017) che si è conclusa con la salita dalla Prima Categoria alla Promozione proprio nell’anno del sisma. I ricavati del volume, che sarà presentato sabato 11 novembre alle 18 presso la tensostruttura del City Park in via Madonna delle Carceri, saranno destinati al settore giovanile della società camerte. Come nel 1997, altro anno nefasto per la città e per tutta la montagna delle Marche, è stato Giuseppe Santoni, timoniere dalla panchina di questa importante impresa sportiva. Nel libro si racconta la storia di questi “eroi per caso” che, pur vivendo in roulotte o sfollati sulla costa, sono riusciti a creare un gruppo invincibile: dal Presidente ai giocatori, hanno voluto superare la tragedia e continuare a vivere in maniera normale. “Un calcio al terremoto” nasce “da uno scambio d’idee tra i giornalisti che l’hanno firmato, Stefano Mancini, responsabile marketing di un’azienda alimentare marchigiana, e Andrea Gianfelici, architetto. Gianfelici con i camerti DOC Matteo Pambianchi e Filippo Boccacci e la loro Harcome, proprio per amore della propria città - e dei figli e amici che giocano a calcio proprio in queste realtà - hanno voluto collaborare da partner a questa iniziativa” sia per la raccolta fondi benefica sia per scrivere questa pagina indelebile nella storia della città.

07/11/2017 17:02
A Camerino arriva "Uno spazio per crescere" firmato da Michael Caine, Orlando Bloom, Susan Sarandon e altre star internazionali

A Camerino arriva "Uno spazio per crescere" firmato da Michael Caine, Orlando Bloom, Susan Sarandon e altre star internazionali

"Uno spazio per crescere" è questo il titolo del progetto sposato dal Gruppo Med, ideato dall’Istituto U. Betti e promosso dall’Associazione Raffaello di Camerino. Durante la serata di beneficenza del 4 novembre all'Hotel Bernini a Roma sono stati donati da MedStore all'Associazione Raffaello di Camerino 10 iPad autografati da alcuni dei maggiori attori e personaggi internazionali.L'iniziativa "Uno spazio per crescere" sarà volta a ricostruire nell'intera comunità Camerte uno spirito vivo nella cittadinanza, per accendere un futuro senza macerie. "Uno spazio per crescere" si impegnerà nella costruzione di una struttura di oltre 150 metri quadrati per attività scolastiche e ludico-ricreative dedicata all’intero comune dell’entroterra maceratese colpito dal sisma, che nascerà nell'ambito del nuovo complesso scolastico di Madonna delle Carceri del costo di 150 mila euro.A Camerino è stata dedicata la serata di beneficenza condotta da Fabio Canino svoltasi sabato 4 novembre nella splendida cornice dell’Hotel Bernini in una sorta di unione con il festival del Cinema di Roma, per festeggiare la conclusione della raccolta fondi per la realizzazione della struttura. Un progetto straordinario, nato dalla sensibilità dell’imprenditore Sandro Parcaroli, al vertice del Gruppo Med Store e originario di Camerino, in collaborazione con Marco Rapanelli Consulting, iniziato durante il Festival del Cinema di Venezia dove attori e personaggi internazionali hanno condiviso l’iniziativa di solidarietà autografando dieci iPad donati dal Gruppo Med all’Associazione Raffaello. Pezzi unici con le firme dei premi Oscar Michael Caine, Helen Mirren e Donald Sutherland, del celebre Orlando Bloom, delle grandi attrici Susan Sarandon, Dakota Fanning e Claudia Cardinale, dello chef stellato Bruno Barbieri, dell’attore italiano Lino Banfi e americano Armand Assante. Grazie alla sensibilità di grandi imprenditori locali e nazionali come Maurizio Mosca della Mosca srl, Flavio Molinari direttore commerciale di Cofidis, Anna Maria Malaisi di Navitas Coworking, la famiglia Pozzi Chiesa di Italmondo, Manuela Cacciamani di One More Picture, Susanna Maurandi in rappresentanza di Briciola Communication, Irene Manzi e Elica Spa si chiude il cerchio della raccolta fondi che permetterà l’inizio dei lavori del modulo scuola “Le aule di Raffaello” su progetto dello studio di architetti Terre.it.  “Uno spazio per crescere’ sarà realtà - dice Stefano Parcaroli direttore generale Med Group - grazie all’aiuto di quanti hanno voluto supportarci in questa importante raccolta fondi. Per me e per tutta la mia famiglia, originaria di Camerino e da sempre legata alle proprie radici, è un’enorme soddisfazione che ci riempie il cuore di gioia. Poter donare a bambini, ragazzi e a tutta la comunità un luogo di aggregazione è il primo passo verso la rinascita di un meraviglioso paese del nostro territorio. Siamo da sempre legati al mondo della formazione e della scuola, con i nostri dispositivi cerchiamo di rivoluzionare la didattica, per questo, con grande forza e speranza, vogliamo ripartire proprio dai più piccoli che sono il nostro futuro”. Alla serata-evento era presente anche Nazzarena Borboni presidente dell’Associazione Raffaello, Gisella Claudi presidente del consiglio d'istituto del comprensivo Betti e Roberto Lucarelli, vice sindaco di Camerino: “L’impegno è massimo da parte di tutta l’amministrazione per concretizzare questo progetto nato diversi mesi fa. Un luogo che da speranza in un momento in cui la città di Camerino è ancora presidiata dai militari seppur ad un anno dal sisma. Ringrazio la famiglia Parcaroli per l’enorme sensibilità dimostrata e per rendere possibile l’inizio dei lavori”. Durante la serata sono state messe all’asta da Fabio Canino diverse bottiglie del vino “Prodigio Divino” per contribuire ulteriormente all’iniziativa di beneficenza.      

07/11/2017 13:26
Gentiloni a Camerino per l'inaugurazione dell'anno accademico: "Siate orgogliosi di appartenere a Unicam"

Gentiloni a Camerino per l'inaugurazione dell'anno accademico: "Siate orgogliosi di appartenere a Unicam"

E' stato il presidente del consiglio Paolo Gentiloni ad inaugurare questa mattina il 682esimo anno accademico dell’università di Camerino. Era presente anche il commissario straordinario per il terremoto Paola De Micheli. Gentiloni è stato accolto dal rettore Claudio Pettinari e dal sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, insieme a Prefetto e Questore di Macerata e alle massime autorità provinciali civili, militari e ecclesiastiche. La cerimonia di inaugurazione si è aperta con gli interventi di Francesco Casale, Giuliana Carassai, Francesca Borghetti, rappresentanti del personale docente-ricercatore, tecnico-amministrativo e degli studenti e del magnifico rettore Claudio Pettinari. Nel suo discorso all'inaugurazione del 682° anno accademico dell'Università di Camerino, il rettore Claudio Pettinari non ha mancato di fare riferimento al terremoto, ricordando "le straordinarie tappe che siamo stati capaci di percorrere per non fermarci. Non ci siamo dimostrati deboli o rassegnati. Abbiamo lottato - ha detto -, ci siamo piegati e ci siamo rialzati, più forti e più consapevoli. Ringrazio le Province autonome di Trento e Bolzano che ci hanno donato lo studentato di 456 posti, i cui lavori sono iniziati, e la Croce Rossa che con una cospicua donazione finanzierà la costruzione dell'ampliamento del campus universitario già esistente". Un lungo e affettuoso applauso ha salutato la conclusione dell'intervento di Pettinari.  A concludere la cerimonia ha preso la parola Gentiloni: "Penso che tutti voi dobbiate essere orgogliosi di appartenere a Unicam, colpita dagli eventi sismici, ma che ha saputo dare segnale di speranza per tutto il territorio. Di questo voglio ringraziarvi a nome del Governo italiano, grazie per non aver mai chiuso le vostre porte, per aver continuato a insegnare, ricercare, aprirvi al territorio". Inevitabilmente, il discorso si è poi spostato sulla questione ricostruzione. "Lo dico qui, davanti a molte fasce tricolori, le comunità locali: noi cercheremo di fare ancora meglio rispetto all'impegno che abbiamo avuto in questi mesi, perché siamo consapevoli che la condizione di difficoltà rimane, le ferite sono ancora aperte. Faremo ogni sforzo nel decreto fiscale e nella legge di bilancio per fare ulteriori passi avanti". Il presidente del Consiglio ha fatto riferimento in particolare alle "procedure per le gare di appalto" e ad uno sforzo per mettere a disposizione "ulteriori risorse per la ricostruzione delle strutture pubbliche".  "Nonostante la generosità dei volontari, della Protezione civile di tutte le istituzioni dello Stato il lavoro delle accelerare per fare ulteriori passi avanti. Lo faremo nella velocizzazione delle procedure delle gare di appalto: in troppi casi abbiamo risorse disponibili ma strozzature burocratiche che ne rendono difficile un impiego rapido". E in particolare nelle Marche ci sono forti ritardi nella consegna delle 1.857 casette richieste nei comuni più colpiti dal terremoto. Ad oggi sono poco più di 200 le Sae assegnate agli sfollati, e di queste soltanto una decina fra Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera. In segno di protesta oggi il sindaco di Visso ha disertato la cerimonia, mentre anche altri sindaci, compreso quello di Castelsantangelo sul Nera e di Monte Cavallo, non erano presenti nell'aula magna di Unicam.

06/11/2017 14:00
Appello del sindaco di Camerino: "La ricostruzione non è partita, serve l'aiuto dei vertici dello Stato"

Appello del sindaco di Camerino: "La ricostruzione non è partita, serve l'aiuto dei vertici dello Stato"

"Rivolgiamo un accorato appello al premier e alle istituzioni. Chiediamo aiuto per una terra che spesso ha segnato la ripartenza del Paese nei momenti difficili". Così il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui parlando con i giornalisti nell'attesa dell'arrivo del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in città. "La ricostruzione non è partita, serve l'aiuto di tutti i vertici dello Stato. Per questo chiederemo al premier di incontrare presto i sindaci del territorio". (Fonte Ansa)

06/11/2017 11:49
Inaugurazione dell'anno accademico di Unicam: alcuni sindaci disertano l'appuntamento con Gentiloni

Inaugurazione dell'anno accademico di Unicam: alcuni sindaci disertano l'appuntamento con Gentiloni

Il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini diserta la cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico dell'Universita' di Camerino, alla quale ha preso parte stamattina il premier Gentiloni e la De Micheli. "Preso atto che nemmeno a Natale consegnano le casette - scrive su facebook Pazzaglini - ho deciso di rimanere in ufficio a lavorare. Non so ancora come aiutare i miei concittadini ma il mio primo dovere è lavorare per loro". Assenti alla cerimonia anche altri sindaci dei paesi colpiti dal sisma.

06/11/2017 11:24
Camerino, un cittadino sulle demolizioni: "Era proprio necessario dare il benservito al modulo a San Paolo?"

Camerino, un cittadino sulle demolizioni: "Era proprio necessario dare il benservito al modulo a San Paolo?"

Dal signor Michele Tromboni riceviamo una lettera aperta sulla questione demolizioni a Camerino   È visibile a tutti in questi giorni la seconda grande demolizione posta in opera dal comune di Camerino, peccato non si siano accorti che la struttura non è stata danneggiata dal sisma ma ha avuto la sola sfortuna di trovarsi al posto sbagliato al momento sbagliato. Si, sto parlando del container o modulo provvisorio scolastico collocato a San Paolo all’inizio di via Ottaviani realizzato subito dopo il terremoto del 1997 e che negli ultimi 17 anni ha ospitato dapprima l’istituto magistrale, poi l’asilo Ortolani e l’asilo nido La Coccinella ed infine l’istituto comprensivo U. Betti. È stato triste vederlo smontare pezzo dopo pezzo sapendo che sicuramente si sarebbe messo in gioco ancora una volta per il bene della città. Allora mi chiedo: ma era proprio necessario dargli il benservito? Lo stabile di proprietà della Provincia e insistente su terreno - che presumo, come altri, vincolato alle emergenze - di proprietà del Comune ha tolto, o meglio, ha risolto dagli imbarazzi le Amministrazioni comunali più volte nel passato, una per tutte lo spostamento dell’asilo Ortolani quando questo è stato ristrutturato e ampliato nel 2014-15. La sua demolizione si rende necessaria per far posto al nuovo polo scolastico che ospiterà l’istituto comprensivo U. Betti. Non si tratta di moduli temporanei, casette in legno o container la cui vita si lega al servizio emergenziale per cui vengono realizzati: stiamo parlando di una struttura scolastica definitiva, che quindi entrerà a far parte del patrimonio edilizio, urbanistico e paesaggistico di Camerino per almeno un cinquantennio.  E se la scelta localizzativa fosse sbagliata e l’area individuata non riuscisse a sopportare tutto il nuovo carico urbanistico che con il terremoto gli stiamo dando? D’altra parte in origine da Piano Regolatore quell’area era destinata sì in parte all’edilizia scolastica, peraltro in buona parte già sfruttata, ma in parte anche a verde attrezzato. Alla luce di quanto detto, ho un’altra opinione a riguardo e mi viene in mente una domanda: ma nei giorni fatidici a ridosso delle festività natalizie 2016 quando, a dire dell’Amministrazione comunale, la decisione sulla localizzazione della nuova scuola doveva essere presa in 4 giorni (poi, comunque, la decisione finale è stata presa nel luglio successivo), nessuno ha pensato che si poteva utilizzare una piccola porzione dell’area destinata ad attrezzature per l’istruzione Universitarie, per intenderci quella posta lato sinistro per chi sale lungo via Madonna delle Carceri, visto che c’era anche un cartello “vendesi” riferito a quell’area? Non sarebbe stato neanche necessario affrontare una variante allo strumento urbanistico comunale in quanto l’area è già destinata ad attrezzature per l’istruzione “F1” da Piano Regolatore e credo sarebbe bastato un atto amministrativo o poco di più per renderla disponibile ad ospitare la nuova scuola dell’obbligo. Sono propenso a pensare che anche l’allora Rettore Prof. Corradini dimostratosi costruttivo uomo dell’emergenza, sarebbe stato d’accordo con l’operazione per il bene della città dove da sempre opera l’Università, e lo avrebbe fatto nello spirito di collaborazione e reciproco sostegno in momenti di difficoltà come quelli attuali. In questo modo lo stabile – che non si sarebbe demolito - sarebbe stato di nuovo utile alla dislocazione, perché no, della sede provvisoria del comune, scelta che avrebbe dato sicuramente un segnale di presenza forte sul territorio e di vicinanza alla cittadinanza e che invece oggi risulta frammentata e inefficiente dal punto di vista logistico o, ancora, poteva essere riutilizzato per far ripartire le varie associazioni locali o utilizzato in qualsiasi altro modo: commercio, istituzioni varie, Università.  Ritengo quindi che la scelta della sua demolizione, considerando l’enorme carenza di edifici agibili, doveva essere l’estrema ratio di questa amministrazione comunale. Spero solo di non essere l’unico che si pone certe domande e che fa questo tipo di riflessioni.

05/11/2017 18:41
Camerino, sciacalli in azione: anziani derubati dei risparmi nel container dove vivono

Camerino, sciacalli in azione: anziani derubati dei risparmi nel container dove vivono

Sciacalli in azione a Camerino nei container a Vallicelle. Vittime sono stati due anziani, derubati dei loro risparmi che avevano lasciato all'interno della struttura dove vivono dopo che il terremoto li ha privati della loro casa.  I malviventi sono entrati in azione venerdì, in un orario compreso fra le 10 e le 18. I due anziani si sono allontanti dal container, lasciando nella stanza dove dormono un portafogli contenente 850 euro in contanti.  Al ritorno nel container, l'amara scoperta: i soldi nel portafogli erano spariti. Il fatto è stato denunciato ai carabinieri della Stazione di Camerino.   

05/11/2017 11:54
Camerino, i Licei propongono un ciclo di incontri dedicati a Pier Paolo Pasolini

Camerino, i Licei propongono un ciclo di incontri dedicati a Pier Paolo Pasolini

Nell’ambito delle iniziative legate al panorama della letteratura italiana, che due anni fa videro come protagonista Dante Alighieri, i Licei di Camerino ripropongono per l’anno scolastico in corso un ciclo di incontri dedicato a uno scrittore contemporaneo, ovvero Pier Paolo Pasolini. L’idea, in realtà, è maturata in occasione del quarantennale della morte nel 2016, ma gli eventi sismici non ne hanno consentito la realizzazione. La scelta è caduta su Pasolini, non solo per celebrare questa ricorrenza, ma anche per approfondirne la conoscenza come scrittore lirico, autore di film d’avanguardia e “saggista visionario”. Gli incontri, tutti di domenica pomeriggio e con inizio alle ore 17:30, si terranno presso l’aula magna del Polo Scolastico Provinciale, in via Madonna delle Carceri, nei giorni 12 e 26 novembre e 3 dicembre 2017. Il primo appuntamento sarà con la cugina di Pasolini, Graziella Chiarcossi, che illustrerà le fasi di realizzazione del film "Il Vangelo secondo Matteo”. Il secondo evento, domenica 26 novembre, sarà un percorso sulla produzione poetica dell’autore, a cura dei docenti di Lettere dei Licei, Simona Miliani e Enea Fefè. L’incontro sarà arricchito da letture, con l’accompagnamento musicale eseguito da alcuni studenti del Liceo. L’ultimo appuntamento, domenica 3 dicembre, prevede l’intervento del giornalista e saggista Fulvio Fulvi, che spiegherà la novità del cinema di Pasolini, attraverso la rivisitazione dei film “Accattone” e “Uccellacci e Uccellini”. L’ingresso è libero.

03/11/2017 22:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.