Bolognola

Bolognola, grande successo per "Pierino e il lupo… dei Sibillini". Ringraziamenti del sindaco a "ParadisoMontagna"(FOTO)

Bolognola, grande successo per "Pierino e il lupo… dei Sibillini". Ringraziamenti del sindaco a "ParadisoMontagna"(FOTO)

Musica, storia e mitologia, natura, escursione: è questo il riassunto della bellissima giornata organizzata ieri dall'associazione "ParadisoMontagna". Tanti gli attori e i protagonisti che hanno contribuito a rendere una semplice passeggiata tra la natura qualcosa di veramente speciale. Il Quintetto di fiati "Melanges d'Ages" con la voce narrante, gli Accompagnatori di Media Montagna Simone Pantanetti e Stefano Bertinat, il Comune di Bolognola e i suoi dipendenti che si sono adoperati affinché i luoghi fossero messi in sicurezza, il bar pizzeria PA e MA che ha preparato un' ottima degustazione di prodotti enogastronomici locali ma soprattutto il numeroso pubblico (60 persone circa tra adulti e bambini) che prima ha affrontato un percorso nella storia locale attraverso le tre frazioni di Bolognola, un piccolo grande viaggio che ha attraversato 1.000 anni di storia di questo paese, una sorta di Ulisse o passaggio a nord ovest dedicato alla scoperta del comune più alto delle Marche" guidati dall'interpretazione di Stefano Bertinat; poi ha assistito all'esecuzione di "Pierino e il Lupo…dei Sibillini" con finale rivisitato a vantaggio del lupo in una cornice immersa nella natura. Un grande sforzo organizzativo da parte dei membri dell'associazione che da mesi stavano preparando un evento culturale fuori dagli schemi e dedicato alle famiglie ma soprattutto ai bambini. Vista l'importanza della manifestazione oltre il Comune di Bolognola anche il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha dato il suo patrocinio.  Il prossimo appuntamento sarà la Notte Stellata 2° edizione: "Passeggiando nella Mitologia" con la professoressa Lidia Massari che si terrà Sabato 4 agosto. Per dettagli e informazioni potete consultare il sito internet paradisomontagna.it o la pagina Facebook #paradisomontagna.

05/08/2019 15:52
Cresce l'attesa per Marco Mengoni a RisorgiMarche: tutte le informazioni utili

Cresce l'attesa per Marco Mengoni a RisorgiMarche: tutte le informazioni utili

L'attesa è finita. O meglio mancano poco più di 24 ore per l'attesissimo concerto di Marco Mengoni, protagonista di una delle tappe della terza edizione di RisorgiMarche.  L'artista si esibirà domani, martedì 30 luglio, in Località Fontanelle, tra Amandola, Bolognola e Sarnano.  Un concerto che si appresta a eguagliare il grande successo dell'ultima data della seconda edizione di RisorgiMarchem, quella che ha visto Jovanotti cantare e ballare davanti a 70mila persone, lo scorso 5 agosto, all'abbazia di Roti di Matelica. "Dopo il grande successo del #MengoniLiva2019, voglio ringraziare tutti gli oltre 200.000 di voi con un concerto unico. Risorgi Marche 2019, 30 luglio. L’ultima data del #FuoriAtlantico Tour, sarà uno spettacolo indimenticabile, una festa tra musica e natura. Siete pronti?". Mengoni è carico e sicuramente lo sono anche i tantissimi che domani si regaleranno una bellissima giornata di buona musica immersi nella natura delle montagne. L'amministrazione comunale di Sarnano ricorda che le attività commerciali per il DopoFestival di RisorgiMarche, rimarranno aperte fino alle ore 24,00, le attività ricettive proporranno menù tipici e degustazioni e i musei effettueranno una apertura straordinaria per concludere in bellezza la giornata. Per le vie del paese si potrà assistere a concerti e musica dal vivo. L’evento principale del Festival, in collaborazione con la struttura tecnica di RisorgiMarche, è stato curato per la prima volta con una splendida sinergia dalle due Amministrazioni comunali di Sarnano ed Amandola che in stretto contatto hanno lavorato per curare luoghi, viabilità, accessi e spazio food. Nota di merito di questa iniziativa, è sicuramente l’utilizzo di materiale interamente biodegradabile per l’intero evento. Infatti, dove si terrà l’esibizione, tutto il pubblico presente ed i partecipanti saranno serviti con materiale "plastic free" . Bicchieri, utensili e bottigliette d’acqua, tutto biodegradabile e ad impatto zero. L’importante iniziativa è stata organizzata e curata dalla nuova “Pro Loco Amandola” e dal “Movimento giovanile Sarnano”. Una scelta, quella dei Comuni di Amandola e di Sarnano, che di certo farà contento il protagonista di Risorgimarche, Marco Mengoni, che, ormai da diversi anni, è testimonial e sostenitore dello movimento “Plastic Free”. Grazie a questo importante gesto delle due Amministrazioni comunali e delle Associazioni partecipanti, il Festival diventerà ancora più solidale, non solo verso le comunità colpite dal sisma del 2016, ma anche verso l’ambiente ed il pianeta. Aiutare la rinascita delle popolazioni in difficoltà ed allo stesso tempo smuovere le coscienze e diffondere un messaggio sempre più attuale: proteggere e custodire il nostro pianeta, che è anche la nostra casa ed è la nostra fonte di vita . Un DopoFestival sempre pronto al sostegno delle comunità colpite dal sisma ed un’Amministrazione Comunale, insieme all’intero Paese, che si distingue anche dal punto di vista ambientale ed ecosostenibile.     AL LINK TUTTE LE INFO UTILI PER ARRIVARE AL LUOGO DEL CONCERTO: CLICCA QUI

29/07/2019 10:20
Al via "La Terra Tremano" un festival nel cuore del cratere: il programma

Al via "La Terra Tremano" un festival nel cuore del cratere: il programma

Presentata oggi presso la Sala Consiliare del Comune di San Ginesio, la prima edizione de "La Terra Tremano", un festival che si snoda intorno alle parole chiave: Memoria e Territorio, realizzato in collaborazione tra dieci dei Comuni della Provincia maceratese particolarmente coinvolti dal sisma del 2016, e con l'Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Marche. Il regista ed autore teatrale Giorgio Felicetti, ideatore del Festival, ha presentato il progetto, ed il programma generale del Festival: ”Oggi vede la luce un progetto nato in realtà tre anni fa, subito dopo il sisma, quando abbiamo iniziato ad incontrare le persone più colpite dal sisma; abbiamo prodotto uno spettacolo, che doveva necessariamente essere allestito lì dove tutto era successo. Questo festival è l’occasione per far arrivare "La Terra Tremano" in quasi tutto l’alto maceratese, fuori dai teatri, ma dentro i paesi feriti. Era molto importante per noi, abbiamo costruito allora un format Festival che oltre allo spettacolo teatrale, propone durante le dieci giornate altri appuntamenti artistici, intorno alle parole memoria e territorio. Nasce un festival che certo richiamerà un turismo culturale, ma che, per ricreare quel senso di comunità, si rivolge soprattutto alle popolazioni residenti e resistenti, specie quelle delle giovani generazioni, e degli anziani, particolarmente presenti, per capire insieme com’è cambiato, come sta cambiando e come cambierà ancora il paesaggio umano ed ambientale nelle Marche, dopo il sisma. È un festival che nasce dai territori - ha continuato Felicetti - , in uno scambio vero tra ospiti, pubblico, turisti e residenti. E per questo il festival entrerà nel cuore dei paesi, proprio dentro ai centri storici: abbiamo scelto, insieme ai Sindaci, i siti più importanti e significativi per le nostre comunità, come a San Ginesio, dove sabato 27 prossimo, riapriremo al pubblico il Chiostro di San’Agostino; a Valfornace saremo nella centrale Piazza Vittorio Veneto; a Fiastra, nella notte di San Lorenzo, saremo in riva al lago, proprio a san Lorenzo di Fiastra; a Bolognola, ci godremo il tramonto sui Sibillini, salendo a Pintura, luogo simbolo dell’attività turistica e paesaggistica del paese; a Sarnano saremo nella centralissima Piazza Alta e nella Chiesa di Santa Maria, appena riaperta; a Visso, a tre anni esatti da Amatrice, allestiremo una versione speciale dello spettacolo dentro la storica e bellissima piazza Martiri; nel borgo antico di Monte Cavallo saremo nella piazzetta del Comune; ad Ussita saremo nel cuore delle comunità residenti, il Parco Giochi del Paese; anche a Camporotondo allestiremo nella piazza del centro storico; infine a Pieve Torina, a chiusura festival, abbiamo scelto un luogo molto particolare: la piazza dei nuovi insediamenti SAE, un luogo che significa il presente della nostra gente, lo stato attuale, ma che da lì vuole far partire uno sguardo verso un futuro diverso e pieno di speranza".  È intervenuto anche l'Assessore Regionale per l'area Cultura e Turismo, Moreno Pieroni, il quale ha sottolineato che il Festival si pone come "Bellezza nella bellezza", quale evento che valorizza cultura e turismo nei territori duramente colpiti dal sisma del 2016 con l'obiettivo di coinvolgere direttamente la cittadinanza dei Comuni interessati. Pieroni ha evidenziato come:” il Festival sia un buon esempio di sinergia tra Regione Marche ed Amministrazioni Comunali dei paesi coinvolti dal sisma, al fine di mandare un messaggio ai concittadini di rinascita, volgendo lo sguardo ad una dimensione futura per la vita di questi territori”. Il Sindaco di San Ginesio Giuliano Giabocco, insieme al Sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia, e il Vicesindaco di Camporotondo Leonardo Roselli, hanno sottolineato il contributo fondamentale da parte della Regione Marche, che ha permesso la realizzazione di questo Festival attraverso il bando MiBact, riconoscendo l’eccellenza di una rete costruita dai dieci Comuni. Il Sindaco Ciabocco ha inoltre evidenziato come, nell’estrema difficoltà che, dal 2016, i cittadini dei paesi colpiti si trovano tuttora a fronteggiare, ed in una situazione di stallo burocratico, è un importante segnale di forza organizzare questo festival per la memoria del territorio, che fa sentire la popolazione vicina, e riconosce l'immensa forza d'animo che, a dispetto delle avversità, ancora sostiene le popolazioni "resistenti". Il programma si svilupperà in dieci giornate: a San Ginesio comune capofila, il 27 luglio, poi  Valfornace il 3 agosto, Fiastra il 10 agosto,Bolognola il 14 agosto, Sarnano il 18 agosto, Visso il 24 agosto, Monte Cavallo il 28 agosto, Ussita il 31 agosto, Camporotondo di Fiastrone il 7 settembre, ed infine Pieve Torina il 15 settembre. Oltre agli spettacoli teatrali, sono previsti incontri a tema Memoria e Territorio dell’Appennino, con scrittori, giornalisti, concerti musicali, visite guidate, e ristorazione con prodotti tipici dei Sibillini,   ed altre iniziative per l’infanzia, per gli anziani, per le comunità rimaste, in collaborazione con le realtà presenti nel territorio.    ALCUNI OSPITI:  Memoria e Territorio sono le parole chiave che  hanno portato a scegliere gli ospiti di questo Festival, come in apertura, il 27 luglio a San Ginesio, gli straordinari Fratelli Mancuso, i maggiori cantori di quella Sicilia antica che, nella sua cultura e nella sua storia conserva tracce di millenarie culture mediterranee, una Sicilia che ben conosce la forza distruttrice dei terremoti. La scrittrice Lucia Tancredi, invece, porterà il pubblico in viaggio tra le maggiori opere d’arte presenti nel cratere sismico marchigiano. La scrittrice Simona Vinci, già vincitrice del Premio Campiello, e divenuta madre proprio sotto le scosse del terremoto di Finale Emilia, ha scritto pagine bellissime e toccanti dopo la sua esperienza, dialogherà ancora con Lucia Tancredi su Coraggio e Paura. Ci sarà lo scrittore Umberto Mangani che presenterà il suo "Veda dei Sibillini". Valerio Corzani, Erica Scherl, Lorenzo Marquez ed Olena Kurkina proporranno un reading esilarante, leggero, e raffinatissimo, da "Le Galline Pensierose" di Luigi Malerba. Dalla Basilicata e dall’Irpiniaci sarà il più grande uklulelista al mondo insieme di un genio delle percussioni, ovvero il concerto del formidabile duo Danilo Vignola e Giò Di Donna. Altri ospiti si stanno aggiungendo proprio in questi giorni, e saranno svelati prima di ogni data.  Ma è nello spettacolo che dà nome al festival,la Terra Tremano che si vivrà il senso vero di una comunità che si ritrova per ascoltare la propria storia, il proprio accaduto, il proprio vissuto, nella catarsi collettiva. Personaggi a testa in giù: i pastori sotto le stelle che vedono implodere Amatrice, gli uomini e le donne in disperata fuga dai loro paesi, i bambini di Pescara del Tronto, e gli sradicati, gli spaesati, le tante, troppe voci strappate da Visso o San Ginesio o Pieve Torina, fanno de La Terra Tremano un urlo, una testimonianza, un punto di memoria, un’invocazione, una preghiera, una lettera aperta, scritta proprio con le lacrime e la forza di chi, nonostante tutto, resta ancora aggrappato alla sua terra. C’è forte, la voglia di andare avanti, oltre le macerie. Oltre la rabbia. In questi luoghi dell’Appennino, nel centro dell’Italia, in mezzo e sopra la natura, si può vivere, perché è bellissimo. Ma è urgente e necessario scegliere come farlo. Allora è il tempo di raccontare e di ascoltare questa storia. Perché riguarda tutti noi. Nessuno escluso.  La Terra Tremano Festival è gemellato con Rive Festival, tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

25/07/2019 18:30
Fondi del Ministero dell’Ambiente per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: sul piatto oltre 3 milioni

Fondi del Ministero dell’Ambiente per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: sul piatto oltre 3 milioni

Venerdì scorso, 12 luglio, si è svolto un incontro con i Comuni facenti parte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini che ha avuto l’obiettivo di conoscere la disponibilità di ciascun ente in merito alla possibilità di interventi di efficientamento energetico del proprio patrimonio immobiliare nell’ambito del progetto del Ministero dell’Ambiente che finanzia lavori finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è destinatario, insieme ad altri Parchi, di un importante finanziamento da parte del Ministero dell’Ambiente, pari a circa 3 milioni e 800 mila euro. All’incontro, tenutosi a Visso presso la sede del Parco, hanno partecipato i rappresentanti dei Comuni di Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Montegallo, Pievetorina, Preci, Ussita e Valfornace. Durante il confronto è emersa l’attenzione e la disponibilità dei Comuni presenti sui temi dell’efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili e, nel contempo però, l’indisponibilità di gran parte del patrimonio immobiliare pubblico a seguito degli eventi sismici.                            “Sono 760.000 euro i fondi destinati dal Consiglio Direttivo del Parco all’efficienza energetica del patrimonio comunale” sottolinea Alessandro Gentilucci, presidente pro tempore del Parco e sindaco del Comune di Pieve Torina, “una cifra importante che potrebbe innescare ulteriori effetti moltiplicatori e rendere questo scenario innovativo ancor più interessante poiché apre a prospettive di sviluppo del territorio in linea con quelle che sono le priorità del Parco”.  Entro il 23 luglio ciascun Comune potrà presentare le sue proposte progettuali che verranno valutate e discusse nel prossimo Consiglio Direttivo del Parco.  

19/07/2019 09:37
Escursioni con arte e musica: ParadisoMontagna propone "Guerrino e Pierino"

Escursioni con arte e musica: ParadisoMontagna propone "Guerrino e Pierino"

Un'estate ricca di escursioni e trekking ma non solo. L'associazione "ParadisoMontagna" continua il suo progetto culturale con l'intento di arricchire le attività proposte in montagna integrandole con arte e musica, proponendo degli eventi molto interessanti. Il primo, dal titolo "Cantastorie in cerca della Sibilla" è legato al mondo del teatro e avrà luogo domenica 21 luglio con partenza dal Rifugio Sibilla. Vedrà protagonisti gli attori del "Circolo di Piazza Alta" di Sarnano che hanno immaginato di far incontrare durante l'escursione Guerrino cavaliere incorruttibile, eroico protagonista di avventure straordinarie e Antoine, intellettuale e autore satirico e forse, segretamente, alchimista. Cosa avrebbero detto l'uno all'altro se si fossero incontrati lassù sulla cima del monte? Quanto diverse sarebbero state le loro versioni della storia? Il secondo evento, dal titolo "Pierino e il Lupo... dei Sibillini" è legato al mondo della musica e avrà luogo domenica 4 agosto a Bolognola. Vedrà protagonisti il Quintetto di Fiati "Melange D'Ages" (flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto) e la voce narrante di Stefano Stella. L'escursione abbinata sarà veramente molto particolare in quanto adatta a tutti ma fuori dagli schemi di un percorso tradizionale, con curiosi intrecci di luoghi, storie e mitologie, dal locale al globale, proposte da Stefano Bertinat, Guida del Parco dei Sibillini, Accompagnatore di Media Montagna e maestro di sci, segretamente appassionato di storia. Gli eventi hanno avuto i patrocini del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, del Comune di Bolognola e il sostegno degli amici di "MusicaViva Fermo", di Roberto Rocchetti e Antonio Ciccotelli, e della "Giaco.Fer." di Luca Giacobbi. Entrambe le escursioni saranno guidate degli Accompagnatori di Media Montagna, iscritti al Collegio delle Guide Alpine delle Marche, Simone Pantanetti e Stefano Bertinat.

16/07/2019 16:51
Bolognola, non dà notizia da ieri, ritrovato in stato confusionale:  paura per un giovane di Castelfidardo

Bolognola, non dà notizia da ieri, ritrovato in stato confusionale: paura per un giovane di Castelfidardo

Non si avevano più sue notizie dal ieri sera. Protagonista della vicenda un giovane 30enne di Castelfidardo che nella serata di domenica ha fatto perdere le proprie tracce dal comune nel quale risiede. I familiari del giovane hanno quindi lanciato l'allarme ed è subito scattata la macchina dei soccorsi per cercare di mettersi in contatto con il giovane. I Carabinieri e il personale del 118 hanno ritrovato il ragazzo, in stato confusionale, in zona Piani di Ragnolo, nel territorio comunale di Bolognola.  Il giovane è stato subito affidato alle cure dei sanitari e si è poi ricongiunto con i familiari.

03/06/2019 11:44
Neve a maggio a Bolognola, Frontignano e Sassotetto (FOTO)

Neve a maggio a Bolognola, Frontignano e Sassotetto (FOTO)

Scenari che lasciano senza fiato, soprattutto visto il periodo dell'anno, quelli visibili dalle webcam di Scenari Digitali e di Bolognola Ski nelle località di Bolognola, Piani di Ragnolo, Frontignano e Sassotetto. Le località di montagna della nostra Provincia infatti sono state interessate, già a partire da ieri sera, da una copiosa nevicata che ha imbiancato i bellissimi paesaggi dei Monti Sibillini e che ha regalato uno spettacolo sensazionale già dalle prime ore di questa mattina. 

06/05/2019 11:08
Aprile con la neve a Bolognola (FOTO)

Aprile con la neve a Bolognola (FOTO)

Nonostante il mese "pazzerello" per antonomasia sia marzo, lo scenario di oggi a Bolognola ha destato molto stupore tra i tanti cittadini della località montana e i turisti. Bolognola Ski, la pagina Facebook ufficiale della stazione sciistica di Pintura di Bolognola, ironizza sulla neve che è iniziata a cadere nella tarda serata sul paese maceratese, che si trova a 1.070 metri sopra al livello del mare. "Si torna a sciare?!!!! Continua la fitta nevicata!!! Questa la situazione al parcheggio degli impianti di Bolognola dove l’accumulo inizia ad essere attorno ai 10 cm con grossi fiocconi!!!" E il fantastico scenario è stato immortalato negli scatti di Carlos Renato Anastasio: quasi dieci centimetri di neve hanno ricoperto le vie del paese più alto delle Marche.  

28/04/2019 22:30
Piani di Ragnolo, auto finisce fuori strada e si ribalta: tre anziani coinvolti (FOTO)

Piani di Ragnolo, auto finisce fuori strada e si ribalta: tre anziani coinvolti (FOTO)

Intorno alle ore 18:15 di questo pomeriggio un'auto con a bordo tre anziani è finita fuori strada per ragioni in corso di accertamento in località Piani di Ragnolo, nel territorio comunale di Bolognola. Dai primi rilevamenti la perdita di controllo del mezzo sarebbe dovuta alla presenza di ghiaccio sulla carreggiata.  A seguito dell'uscita dalla sede stradale il mezzo ha subito un ribaltamento.  Sul posto sono immediatamente interventuti i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco. Allertata anche l'eliambulanza Icaro a seguito della constatazione delle condizioni dei passeggeri, uno dei quali - 60enne - è stato trasportato in codice rosso all'Ospedale Torrette di Ancona ma non si troverebbe in pericolo di vita.  Le altre due persone presenti nell'auto, un uomo del '40 e una donna del '47, si trovano all'Ospedale di Camerino per accertamenti.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)

12/04/2019 19:00
Bolognola. Cade sulla pista da sci: ragazza trasportata a Torrette con l'elicottero

Bolognola. Cade sulla pista da sci: ragazza trasportata a Torrette con l'elicottero

Brutto incidente nel primo pomeriggio di oggi sulle piste da sci di Pintura di Bolognola. Erano circa le 15:00 quando una ragazza, mentre si trovava sugli impianti sciistici maceratesi, è caduta. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di ciò che è accaduto, fatto sta che subito è partita la macchina dei soccorsi.  I militi del 118, giunti sul posto insieme all'automedica di Camerino, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona, dove la giovane è stata prontamente trasportata a causa dei traumi riportati.  

24/02/2019 17:21
Incidente sulle piste da sci di Bolognola: interviene l'eliambulanza

Incidente sulle piste da sci di Bolognola: interviene l'eliambulanza

Incidente nella tarda mattinata di oggi, quando erano le 12:00, sulle piste da sci di Bolognola. Una ragazza di vent'anni è caduta mentre stava sciando e subito è partita la macchina dei soccorsi. I sanitari del 118, giunti prontamente sul posto, hanno allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. La giovane, che non è in gravi condizioni, è stata trasportata all'Ospedale di Macerata.    

15/02/2019 15:40
Bolognola, siglato accordo turistico-commerciale tra il gruppo Hotel Lady B e Bolognola Ski

Bolognola, siglato accordo turistico-commerciale tra il gruppo Hotel Lady B e Bolognola Ski

Sono stati raggiunti importanti accordi turistici-commerciali tra il gruppo di Hotel “Lady B” : ( Hotel Eden, Sarnano – Hotel Alessandra, Numana – Hotel Miralonga, Isola La Maddalena – Hotel Piccada, Palau) e Bolognola Ski che consistono in una scontistica dedicata a tutti gli ospiti degli Hotel per l’utilizzo dei seguenti servizi: impianti di risalita del comprensorio Bolognola Ski, scuola sci, scuola snowboard, scuola fondo, affitta sci, cene in baita. Inoltre tutti i clienti del comprensorio Bolognola Ski possono accedere ad offerte riservate su pernottamenti, pranzi e cene in Hotel, anche durante il periodo estivo. Alcune delle iniziative in corso: premi in week end per 3 giorni per 2 persone in B&B presso gli Hotel del gruppo per i primi classificati delle gare e competizioni organizzate da Bolognola Ski. Aggiornamenti delle informazioni nei siti internet di entrambe le società.  

09/01/2019 11:24
Cavalli isolati a causa della neve a Bolognola: intervengono i vigili del fuoco per portare cibo

Cavalli isolati a causa della neve a Bolognola: intervengono i vigili del fuoco per portare cibo

    Personale e mezzi del Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata sono intervenuti  oggi nel primo pomeriggio, nel Comune di Bolognola  in località Pintura  a seguito di una chiamata del personale dei Carabinieri Forestali per soccorere dieci cavalli fuggiti da una stalla e rimasti bloccati nella neve, da due giorni in una zona impervia. L’intervento della squadra insieme ai Forestali, con l’ausilio di un elicottero, è valso a portare delle balle di fieno vicino ai cavalli stessi.     (foto : G.Scodanibbio)

21/12/2018 17:10
Bolognola, tutto pronto per l'albero più alto delle Marche, sabato 8 l'accensione

Bolognola, tutto pronto per l'albero più alto delle Marche, sabato 8 l'accensione

"Ci siamo, gli alberi sono pronti, mancate solo voi". E' l'appello lanciato in rete dalla Pro Loco di Bolognola che dà appuntamento a tutti per sabato prossimo 8 dicembre, per l'accensione dei tradizionali alberi di Natale, quello in piazza, classico, e quello più alto delle Marche, luminoso, a Pintura. Nel frattempo, la stagione sciistica è ai blocchi di partenza, aspettando l'abbassamento delle temperature (previsto per inizio settimana prossima) per poter iniziare a sparare la neve con i cannoni e da questo fine settimana è prevista la riapertura invernale anche del rifugio ZChalet. L'appuntamento è quindi per sabato prossimo, 8 dicembre, con l'inizio ufficiale delle festività natalizie, grazie all'evento organizzato dall'instancabile Pro Loco di Bolognola, che dopo il lavoro di preparazione, accenderà finalmente i due alberi, alle 16:30 quello consueto in piazza e alle 17:00 quello luminoso installato a Pintura, che posizionato a 1400 metri di altezza, si può fregiare del titolo di albero più alto delle Marche.

05/12/2018 16:19
Bolognola, inaugurato "Verticale 1070": l'innovativo progetto realizzato dal Collegio Guide Alpine Italiane delle Marche

Bolognola, inaugurato "Verticale 1070": l'innovativo progetto realizzato dal Collegio Guide Alpine Italiane delle Marche

Sono stati inaugurati stamattina, a Pintura di Bolognola, gli itinerari del progetto Verticale 1070, dieci vie di arrampicata sportiva e alpinistiche e un percorso ad anello attrezzato con una discesa in forra. E’ il primo progetto nelle Marche interamente dedicato al turismo sportivo di montagna promosso da un ente locale, il Comune di Bolognola, e realizzato da un ente pubblico, il Collegio Guide Alpine Italiane della Regione Marche che ha curato tutti gli aspetti della realizzazione pratica: dalla progettazione all’installazione. In un’atmosfera prettamente invernale hanno proceduto al taglio del nastro il Sindaco di Bolognola Cristina Gentili, il governatore della Regione Marche Luca Cerescioli, il Presidente ad interim del Parco nazionale dei Monti Sibillini Alessandro Gentilucci e il presidente del Collegio delle Guide Alpine marchigiane Marco Vallesi. "Il rilancio del territorio passa attraverso la valorizzazione degli sport di montagna – ha dichiarato Vallesi durante il suo intervento – coniugando la tutela ambientale con lo sviluppo delle attività produttive, in questo caso legate all'accompagnamento professionale in montagna delle Guide Alpine e degli Accompagnatori di Media Montagna. Questo è un progetto ad impatto ambientale bassissimo, praticamente nullo, con costi di manutenzione contenuti e capace di far vivere la montagna in ogni stagione". Questo aspetto è stato sottolineato anche dal sindaco, Cristina Gentili, che ha ricordato anche l’alto valore innovativo del progetto, risultato vincitore di un bando indetto dal Comitato Sisma Centro Italia proprio perché distintosi in innovatività ed originalità.    

17/11/2018 16:28
Sisma, il nuovo commissario indica la via: più potere ai sindaci e meno burocrazia

Sisma, il nuovo commissario indica la via: più potere ai sindaci e meno burocrazia

Le sue idee le aveva palesate sin dal giorno immediatamente successivo alla sua nomina. E, ora, le ha messe nero su bianco in una lunga intervista rilasciata a Repubblica. Piero Farabollini, successore di paola De Micheli nel ruolo di commissario straordinario per la ricostruzione, usa l'eleganza e un po' di "politichese imparato in fretta" per sottolineare la necessità di cambiare rotta, anche bocciando, se dovesse servire, un modello (quello dell'Emilia Romagna) che a quanto pare non é applicabile al cratere del sisma del 2016. La strada da seguire, secondo il geologo di Unicam chiamato al difficile compito di avviare concretamente la ricostruzione, appare ben consapevole delle tante difficoltà a cui dovrà andare incontro e sembra aver già scelto "il suo esercito": i sindaci. Il primo nemico da combattere é la burocrazia, ossia tutto quel sistema di norme e carteggi che, di fatto, sta paralizzando un territorio già fin troppo sofferente e seriamente a rischio sotto il profilo dello spopolamento. l'idea appare quella di ricalcare, con le dovute modifiche, l'organizzazione della ricostruzione nelle Marche e nell'Umbria dopo il sisma del 1997. Clicca qui per l'intervista integrale pubblicata da Repubblica.

29/10/2018 11:00
Bolognola, incendio nella notte: in fiamme un'abitazione

Bolognola, incendio nella notte: in fiamme un'abitazione

Un'abitazione va a fuoco nel cuore della notte: è accaduto intorno alle 2.30 a Bolognola, in Via del Pianile. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del Distaccamento di Camerino e una dalla Sede Centrale del Comando di Macerata. L’intervento  valso allo spegnimento e alla messa in sicurezza del sito e  l’eventuale propagazione dello stesso nel bosco circostante. Tali operazioni sono ancora in corso. Non si registrano feriti.

11/10/2018 08:40
Terremoto: positivi gli esiti dei monitoraggi sulle strade nel cuore del cratere

Terremoto: positivi gli esiti dei monitoraggi sulle strade nel cuore del cratere

Monitoraggio costante della Provincia riguardo all'andamento delle opere di ricostruzione sulle strade di propria competenza ricadenti nel cuore del cratere. Il Presidente Pettinari, accompagnato dal Dirigente dell'Ufficio Tecnico dell'Ente, l'ing. Mecozzi, nella giornata di ieri ha visitato alcuni dei tanti cantieri aperti sulle strade provinciali più compromesse dell'alto maceratese. Con certezza molti lavori saranno ultimati prima del prossimo inverno. “Ho avuto modo di accertare personalmente – riferisce Pettinari – che le opere di ricostruzione sui cantieri visitati procedono secondo le scadenze fissate nel crono programma.” E' a buon punto la sistemazione della strada Visso – Castel Sant'Angelo dove, per accorciare i tempi di ripristino, la Provincia, che ne ha curato la progettazione e la direzione, ha frazionato l'opera  di ricostruzione in tre distinti interventi. Hanno avuto inizio in questi giorni gli ultimi lavori dell'appalto ANAS con l'apertura del cantiere per la sistemazione della galleria di Visso. Prosegue l'asfaltatura sulla Sarnano – Sassotetto nel tratto di strada Maddalena – Pintura. Sempre nel sopralluogo di ieri è stato appurato che sono state ultimate le opere di sistemazione del ponte sulla strada Braccio Macereto unica via per raggiungere Ussita nelle ore notturne quando la strada Visso – Ussita è chiusa al traffico mentre sono in corso altri importanti interventi di messa in sicurezza della stessa provinciale nel tratto Macereto – Sant'Ilario.    

04/09/2018 16:56
Bolognola, finita l'estate è già tempo di sport invernali

Bolognola, finita l'estate è già tempo di sport invernali

L'estate è ormai agli sgoccioli e sulle montagne di Bolognola si pensa già alla prossima stagione invernale. Continua l'azione di rilancio della stazione sciistica di Pintura di Bolognola, intrapresa ormai da due anni, dalla società Funivie Bolognolaski. Francesco Cangiotti e Giacomo Zanchetti i due titolari della società gestore degli impianti sciistici ci annunciano importanti novità per la stagione in arrivo. Concluso l'iter burocratico per il rilascio delle autorizzazioni, da qualche giorno sono iniziati i lavori a pieno regime per l'installazione di un moderno impianto d'innevamento programmato. Questo intervento in parte finanziato dalla Regione Marche, vedrà l'installazione di n.°5 cannoni per la neve programata sulla pista servita dalla sciovia Pintura 1 e sul Campo scuola. Cangiotti ci spiega "Questa è un'opera molto importante per la pianificazione della stagione invernale, che ci permetterà producendo neve artificiale già dai primi freddi di fine novembre, di poter garantire una maggiore continuità della stagione e assicurare almeno parzialmente l'apertura della stazione sciistica nel periodo natalizio. Oltre a questo intervento, abbiamo apportato migliorie alle piste, in particolare installando barriere frangivento nel settore di Castelmanardo, dove con l'ausilio di queste strutture il mantenimento della neve all'interno della pista sarà molto migliorato, limitando gli effetti negativi dei forti venti che spesso soffiano in zona. Migliorata anche la sicurezza della pista n.8 dove stiamo installando 200 metri di reti di protezione. Buone notizie anche per i principianti e i maestri di sci, grazie all'installazione di un nuovo tapisroulant sul campo scuola che manderà in pensione la vecchia e obsoleta manovia Scoiattolo. Abbiamo pensato anche a chi non scia, aggiunge Zanchetti, con l'installazione per la prossima stagione di un bigair e di ciambelle per scivolare sulla neve sull'area Fun&Bob sotto la Madonnina, servita sempre da un moderno tapisroulant". Forti sconti anche per quanto riguarda gli skipass stagionali con prevendita delle tessere fino al 8 dicembre, ma con prezzi ulteriormente scontati per chi acquisterà gli skipass entro il 31 ottobre.

03/09/2018 14:01
Grande successo e partecipazione record per la Notte Stellata a Bolognola - FOTO

Grande successo e partecipazione record per la Notte Stellata a Bolognola - FOTO

È stato veramente emozionante vedere la scia luminosa di oltre 60 escursionisti, tra cui intere famiglie con tanti bambini e amici a quattro zampe, camminare tra le montagne per arrivare a Forcella Valvasseto, nei pressi di Pintura di Bolognola, per assistere allo spettacolo delle stelle cadenti. "L’evento organizzato da ParadisoMontagna ha riscosso un successo inaspettato - dice il presidente Accompagnatore di Media Montagna Simone Pantanetti - grazie anche alla presenza dell’astrofisico Federico Cipolletta che durante l’osservazione della volta celeste ha spiegato in maniera semplice ed efficace il fenomeno delle Perseidi rispondendo poi a tutte le domande di grandi e bambini". Chi ha partecipato all’escursione ha avuto modo di ascoltare sia musica dal vivo che la declamazione di alcune poesie, scritte da Marisa Marconi, il tutto dedicato alla notte di San Lorenzo. Una serata fortunata, senza luna e senza nuvole, che ha permesso di ammirare le numerose stelle cadenti in un’atmosfera intima e suggestiva. Al termine dell’escursione non poteva mancare il momento conviviale, una cena sotto le stelle con prodotti tipici, presso il Bar-Pizzeria "Pa e Ma" di Bolognola. Potete trovare l'elenco degli eventi futuri dell'associazione su www.paradisomontagna.it o sulla pagina Facebook paradisomontagna.

12/08/2018 18:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.