Escursionista cade rovinosamente a terra mentre percorre un sentiero: si azionano i soccorsi
La Stazione di Macerata del Soccorso Alpino è stata allertata dal 118, nella tarda mattinata odierna, per un intervento nel sentiero tra Fonte dell'Aquila e Acqua Canina a Bolognola. È stato attivato Icaro ed è partita la squadra di terra per il recupero della donna, in quanto trattasi di zona impervia e in mezzo al bosco. Sul posto è intervenuta anche la pattuglia dei Carabinieri Forestali di Fiastra. La signora, percorreva il sentiero insieme al marito al momento della caduta, ed è stato proprio quest'ultimo a lanciare l'sos.
La donna, che ha accusato un infortunio alla caviglia, è stata recuperata da Icaro e, con un tecnico dell'elisoccorso Alpino a bordo, trasportata all'ospedale per le cure del caso.
Saranno due quest’anno i concerti di RisorgiMarche patrocinati dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che si terranno all’interno dell’area protetta in orari particolari, ossia all’alba e al tramonto.
“Abbiamo accolto la richiesta di RisorgiMarche sposando l’idea di concerti che, oltre alle ovvie disposizioni anti covid e quindi anche con una limitazione significativa di partecipanti, continuino a osservare quelle modalità organizzative che l’hanno contraddistinto già negli anni passati in termini di attenzione alle necessarie peculiarità di salvaguardia ambientale”.
Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, rimarca l’interesse dell’Ente da lui presieduto verso una manifestazione che “ha dato e sta dando un contributo importante al recupero di una dimensione di narrazione e riscoperta dei luoghi meravigliosi dell’entroterra marchigiano devastato dal sisma, anche nell'ottica di una valorizzazione turistica. Pertanto, dopo il concerto all’alba di Marco Santini String Quartet a Bolognola, avremo nei primi giorni di settembre un altro concerto, stavolta al tramonto, sempre accompagnati da artisti d’eccezione”.
Sono partiti i lavori di asfaltatura sulla provinciale 5 “Acquacanina – Maddalena di Bolognola”. Il progetto ha un costo complessivo di 200 mila euro e l’Amministrazione provinciale utilizzerà anche le economie derivanti dal ribasso d’asta per realizzare ulteriori interventi di asfaltatura sulla stessa strada.
Il tratto interessato dai lavori è quello maggiormente danneggiato ed è quello che si trova più in quota e pertanto è anche il più panoramico.
“La strada Acquacanina – Maddalena di Bolognola, pur non essendo un collegamento di forte traffico, è molto frequentata dagli appassionati di sport - dichiara il Presidente Antonio Pettinari -. Purtroppo la provinciale è danneggiata per un lungo tratto, ma le risorse disponibili sono insufficienti anche perché la sede stradale è così ammalorata da richiedere notevoli quantitativi di bynder per la sua risagomatura. In attesa di avere a disposizione ulteriori fondi, procederemo ad una sistemazione provvisoria di alcuni dei tratti più rovinati”.
Scivola in un dirupo in località Pescolletta, sotto Pizzo Tre Vescovi: donna di 55 anni trasportata in eliambulanza a Torrette. L'allarme è scattato attorno alle 14:30 del pomeriggio odierno. L'escursionista ha riportato vari traumi in seguito alla caduta, rendendo necessario il tempestivo intervento dell'elisoccorso che, però, a causa delle avverse condizioni meteo è stato piuttosto difficoltoso.
Per il recupero della donna hanno lavorato i vigili del fuoco, con personale specializzato SAF (Spelio Alpino Fluviale) dalla sede centrale di Macerata e con una squadra dal distaccamente di Camerino, assieme alla squadra di terra del Soccorso Alpino di Macerata.
Al momento dell'incidente la donna si trovava assieme ad altre persone: sono state proprio loro a lanciare l'sos.
Aggiornamento ore 15:03
Si è deciso di creare un campo base a Pintura di Bolognola, dove atterrerà l'eliambulanza. Sul posto, i soccorritori del 118, saranno presenti anche con un'ambulanza.
Aggiornamento ore 17:00
Si è scelto - a causa del maltempo - di spostare l'eliambulanza nello stadio comunale di Sarnano, in attesa del recupero della donna.
Aggiornamento ore 18:08
La donna è stata raggiunta a piedi, posta su apposita barella e trasportata a spalla sino al campo base di Pintura, dove è nuovamente atterrato l'elisoccorso, a seguito di una temporanea finistra di bel tempo. Da qui è previsto il trasferimento all'ospedale Torrette di Ancona.
Aggiornamento ore 18:54
L'elisoccorso si è alzato in volo: la donna sarà stata trasferita presso l'ospedale regionale di Torrette di Ancona in codice rosso. Lamenta dolori allo sterno, ad un braccio e all'orecchio.
E' stato presentato a Bolognola il nuovo servizio estivo di trasporto in altura che è partito da sabato 4 luglio 2020.
Alla presenza dell’Assessore ai trasporti della Regione Marche Angelo Sciapichetti, del Sindaco di Bolognola Cristina Gentili, del Vice Sindaco di Fiastra Claudio Castelletti, del Presidente Contram s.p.a. Stefano Belardinelli e degli imprenditori del territorio Emanuela Leli e Francesco Cangiotti, si è parlato del nuovo servizio bus che collega le località costiere e collinari della Provincia di Macerata (Civitanova Marche, Corridonia, Tolentino) con la località di Pintura, nel comune di Bolognola dove in inverno gli appassionati di sci si ritrovano per avventure sulla neve e in estate gli amanti del trekking e della montagna, più in generale, partono per escursioni e passeggiate immersi nella natura.
Questo servizio rientra nell’iniziativa “Sibillini bus&bike 2020”, che vede fianco a fianco per lo sviluppo del territorio montano e del sistema turistico dell’alto maceratese: Contram S.p.A., Regione Marche, Comune di Bolognola e altri comuni dell’Unione Montana.
“Sibillini bus&bike” è un sistema di trasporto pubblico anche servizio di collegamento e risalita in bus per bikers, hikers e amanti della montagna in genere. Nasce nel 2019 grazie ad una intuizione di Contram S.p.A., dei Comuni e delle associazioni dell’entroterra, grazie alla loro vicinanza al territorio per favorire la ripartenza delle attività turistiche e per tutelare la coesione sociale ed economica a seguito del sisma, che hanno bisogno di ritrovare al più presto una normalità.
La corsa diretta per Bolognola prevede una coincidenza a Maddalena con l’altro bus del sistema “Sibillini bus&bike”, che parte da Civitanova Marche alle 7:00 e prosegue verso Corridonia, Tolentino e diretto a Visso - Ussita - Frontignano, così da permettere agli utenti di poter scegliere il proprio percorso all’interno del Parco dei Sibillini e si può partire anche da Camerino alle 07:50. Sull’autobus è anche possibile caricare la propria bicicletta e arrivare fino a Pintura di Bolognola, passando anche per Fiastra e scendere direttamente in montagna. Prima della ripartenza da Pintura alle 17.00 sono previsti durante la giornata più collegamenti tra Fiastra, Bolognola e Pintura. Andata e ritorno in giornata ogni sabato e domenica di luglio e agosto e il primo weekend di settembre.
L’arrivo a Pintura di Bolognola dà la possibilità di raggiungere un punto da cui avventurarsi verso itinerari turistici di grande pregio, come Fiastra e Sarnano.
L’iniziativa “Sibillini bus&bike” gestita e svolta da Contram S.p.A. è possibile grazie a una efficiente integrazione tra i servizi già previsti dal programma estivo per i Comuni di Visso, Castelsantangelo sul Nera e Ussita, servizi di potenziamento del Trasporto Pubblico Locale tra Camerino e Bolognola, di quelli cosiddetti “sisma” tra la costa e le aree interne e grazie anche ad uno specifico intervento della Regione Marche a favore dei comuni montani del cratere. Il presidente Belardinelli tiene a ringraziare anche la Provincia di Macerata nella persona del Presidente Antonio Pettinari.
Duecentomila euro per la provinciale 5 “Acquacanina – Maddalena di Bolognola”. La Provincia di Macerata ha infatti approvato il progetto esecutivo per eseguire una nuova asfaltatura, in più tratti di strada, e ha già consegnato i lavori.
Il cantiere sarà avviato nei prossimi giorni e l’Amministrazione provinciale utilizzerà anche le economie derivanti dal ribasso d’asta per realizzare ulteriori interventi di asfaltatura sulla stessa provinciale.
“Anche questo lavoro è stato programmato nel piano triennale del bilancio 2019, e inserito tra le opere da realizzare nell’anno 2020 - afferma il Presidente Antonio Pettinari - . La strada, pur non essendo di grande collegamento, tuttavia riveste un notevole interesse ambientale ed è anche molto frequentata sia in questo periodo primaverile-estivo dagli amanti delle escursioni in montagna, sia in quello invernale da tutti coloro che praticano lo sci. I lavori mettono in sicurezza la stessa strada su cui si era intervenuto anche lo scorso anno”.
“Ieri abbiamo inaugurato l’albergo-ristorante “Dal Navigante”, nell’alto Maceratese a Castelsantangelo sul Nera (leggi qui), e oggi invece facciamo una passeggiata di salute perché credo che tutti quanti, dopo il lungo periodo del lockdown, abbiamo estremo bisogno di movimento, per respirare, camminare e, con queste attrezzature, rimetterci in forma". Così il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli che, questa mattina, insieme all’assessore Angelo Sciapichetti ed al consigliere Francesco Micucci ha partecipato all’inaugurazione di un nuovo percorso fitness attrezzato a Bolognola.
"Nonostante il Covid e il terremoto, siamo un popolo forte e pronto a reagire come fa questa piccola e resistente comunità di Bolognola che, ogni anno, offre qualcosa di nuovo a chi viene. Lo scorso anno era l’arrampicata, adesso la passeggiata - prosegue Ceriscioli -. Noi crediamo tantissimo nel turismo, in particolare in quello outdoor. Sono partiti gli spot con Nibali sulle reti nazionali, stanno arrivando le prenotazioni, c’è una grande risposta e questi servizi, sono il segno di un'accoglienza attenta con sempre delle novità che ci stimolano a frequentare e scoprire questa grande bellezza con tutta la famiglia. Vengono da tutta Italia, vengono da tutto il mondo, ma anche dalle Marche specie fino al 3 giugno visto che la regione è ancora tutta per noi”.
“Un altro piccolo passo – ha aggiunto la sindaca Cristina Gentili - dopo l’ennesima emergenza. Abbiamo voluto creare un nuovo percorso Fitness 1070 come segno di ripartenza. Speriamo che le emergenze siano finite e vi aspettiamo tutti per provare questo percorso aperto h24. Il turismo è mangiare e bere, ma anche fare sport all’aria aperta e quindi offrire un’attrazione in più a Bolognola”.
Incidente in moto per un ragazzo di 31 anni. È quanto avvenuto attorno alle ore 17 del pomeriggio odierno in zona Pintura, nel territorio comunale di Bolognola.
Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 di Camerino che, dopo aver constatato i gravi traumi riportati al torace, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso che ha provveduto a trasportare il motociclista all'Ospedale Torrette di Ancona in codice rosso.
Nel sinistro non sono stati coinvolti altri mezzi.
(Servizio in Aggiornamento)
La terra torna a tremare nella notte. Una scossa di magnitudo 3.6 è stata registrata alle ore 4:05 ad Amandola, in provincia di Fermo, a 11 chilometri di profondità.
Il terremoto è stato distintamente avvertito in tutta la provincia maceratese. L'epicentro si trova infatti a 6 chilometri di distanza da Sarnano.
A ciò si aggiunga come una prima scossa di magnitudo 2.6 era stata avvertita anche alle ore 21:46, con epicentro a Ripe San Ginesio, ad una profondità di 22 chilometri.
La vetta della Madonnina di Bolognola, posta a 1408 metri a Bolognola, illuminata col tricolore.
Da ieri sera infatti nella stazione sciistica è iniziata a brillare la bandiera italiana, un'iniziativa dal forte valore simbolico, che vuole rappresentare un vero e proprio segno di speranza,di affetto e di amore che infonde anche del coraggio per continuare ad affrontara l'emergenza Corvid-19.
Ecco il messaggio apparso sulla pagina Facebook di Bolognola Ski:
“Bolognolaski illumina con il tricolore la vetta della Madonnina a 1408 mt s.l.m; un segno di speranza contro il coronavirus.
Abbiamo in questi giorni pensato di regalare a tutti voi un segno di speranza e di unione perché sono questi i principi che ci contraddistinguono. In questi giorni la neve è venuta a farci visita purtroppo non potremo goderci quel magico manto bianco che tanta magia ci regala ma vi abbiamo come sempre tenuti aggiornati tramite le nostre webcam per sentivi sempre vicini!
Abbiamo in questi giorni vissuto paure e angosce, timori e dolori…. ma volevamo fare qualcosa di più per farvi sentire il nostro affetto. Bolognolaski ha pensato di farvi un piccolo regalo, un piccolo gesto ma pieno di amore e di speranza. Il monte della Madonnina è ormai diventato un simbolo per noi, per Bolognola e Pintura; è lo scenario dei bambini con gli slittini, è lo scenario dell’albero più in alto delle Marche e nella sua cima la Madonnina guarda tutti noi. Abbiamo perciò pensato di illuminare la vetta con i colori dell’Italia, abbiamo avuto subito l’approvazione del Sindaco e l’immancabile aiuto della Proloco di Bolognola.
E così oggi Bolognolaski ha illuminato i Monti Sibillini con i colori di quella bandiera che ci è tanto a cuore.Orgogliosi delle nostre montagne, orgogliosi di BolognolaOrgogliosi di essere italiani!!
Vi ricordiamo che è possibile vedere la montagna illuminata sul nostro sito a tutte le ore dal tramonto all’alba. Rigorosamente a casa, comodi sul vostro divano e ci sentiremo più vicini che mai!
Un grande abbraccio da Bolognolaski.”
Escursionisti finiscono bloccati su un salto di roccia nei pressi di Monte Castel Manardo, nel territorio comunale di Bolognola: in azione la macchina dei soccorsi.
La stazione di Macerata del soccorso alpino è stata attivata alle 11:30 di stamattina per due persone (un ragazzo e una ragazza,ndr) assieme al loro cane, rimaste bloccate nei pressi del Monte Castel Manardo. Stando alle prime ricostruzioni, nessuno si è ferito e i volontari stanno raggiungendo il luogo per il recupero da terra.
Aggiornamento ore 17:00
L'intervento è terminato alle ore 16:25. La coppia e il loro cane sono stati individuati dai volontari del Soccorso Alpino in un luogo impervio, tanto che per il recupero è stato necessario l'intervento aereo dell'elicottero 139 dell'Aeronautica Militare. Tramite verricello è stata recuperata dapprima la ragazza, poi il ragazzo e il cane. Si trovano tutti in buono stato di salute. Per loro fortunatamente soltanto tanta paura.
Il paese di Bolognola conclude l’anno con belle notizie: quattro le opere pubbliche terminate. Dopo qualche mese di lavoro, sono ultimati anche i lavori di tre opere pubbliche finanziate con i fondi degli SMS, ovvero con i soldi donati dagli italiani e un’opera pubblica con il finanziamento del Ministero dell’Interno.
Le tre opere in questione riguardano il ripristino di bagni pubblici siti in piazza Giacomo Leopardi; l’allestimento di una cucina al centro sportivo che sarà utilizzata in caso di emergenze e per la fruizione da parte di gruppi scout nonché per centri estivi che spesso soggiornano nell’area; la terza opera riguarda la realizzazione di una cucina che è stata allestita all’interno del container/mensa sito al parcheggio ubicato tra via degli Alpini e via Roma, il quale viene attualmente utilizzato come chiesa, in attesa dei lavori di ricostruzione delle Chiese di San Nicolò a Villa da Piedi e di San Michele Arcangelo in piazza Leopardi. Ultimate le ristrutturazioni il locale sarà usato come centro per feste e di ritrovo per la popolazione.
Grazie agli italiani tornano in funzione servizi essenziali sia per gli abitanti di Bolognola, sia per i turisti che non hanno abbandonato questo territorio. L’inaugurazione avverrà il 4 gennaio 2020 alla presenza dell’Assessore Regionale con delega alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti.
Infine la quarta opera pubblica è stata realizzata grazie ai fondi del Ministero degli Interni. Con 40.000,00 euro è stato rifatto l’impianto di illuminazione del piazzale di Pintura di Bolognola, quindi con l’arrivo di altri 50.000,00 euro, l’Amministrazione Comunale ha deciso di ripristinare l’illuminazione dell’intero complesso sciistico, sempre in Loc. Pintura di Bolognola ristrutturando l’impianto con le attuali tecnologie del settore del risparmio energetico.
Il Maceratese continua ad essere sferzato da forti raffiche di vento. Anche questa mattina nella nostra provincia il fenomeno resta presente, con allerta gialla diramata dalla Protezione Civile sino alla mezzanotte. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco nella serata di ieri, per risolvere le problematiche causate dalla caduta di rami e piante. Le zona più colpita è stata quella del territorio comunale di Camerino, sebbene non siano state segnalate particolari criticità.
Attorno alle ore 21:00, in via Nazionale a Tolentino, il forte vento ha spezzato il ramo di uno degli alberi che si trovano nelle adiacenze del Monumento alla Vittoria. Il tempestivo intervento dei vigili ha permesso l'immediata messa in sicurezza della zona. Sempre in serata, era stato chiuso un tratto della Provinciale 78 a causa della caduta di una pianta. Una riduzione del fenomeno è attesa per la giornata di domani, 23 dicembre, quando le previsioni indicano venti moderati nord occidentali.
Danni anche a Bolognola dove negli impianti sciistici di Pintura è stata sradicata dal suolo una casetta in legno.
Interventi dei vigili del fuoco dall'entroterra alla costa: da Civitanova passando per Corridonia fino a Camerino e Castelraimondo.
Accensione dell’albero più in alto delle Marche, un albero che accende la speranza. Questo è lo spirito con cui la Pro Loco di Bolognola ha faticato su e giù per il Monte della Madonnina con picchetti, cavi elettrici e fascette. Ormai è tutto pronto; l’albero più in alto delle Marche verrà acceso domenica 8 dicembre alle 17 a Pintura di Bolognola.
L’onore di premere l’interruttore che farà splendere le 4720 luci led nel cuore dei Sibillini, quest’anno è tutto di Filippo Casari, un alpino che ha prestato servizio nel comune di Bolognola durante l’emergenza post sisma e che poi è diventato un caro amico della città.
Clima di festa anche nella piazza di Bolognola dove il Villaggio di Babbo Natale si prepara a far vivere momenti di felicità e di spensieratezza al comune maceratese.
Tre interventi per un investimento complessivo di 450mila euro. È quanto è stato approvato dalla Provincia di Macerata che ha dato il via a tre progetti definitivi esecutivi che riguardano le provinciali “Acquacanina - Maddalena di Bolognola”, “Lago di Fiastra” e “San Liberato”.
Per questi interventi vengono utilizzati una parte dei 2 milioni e mezzo di euro messi a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per le opere pubbliche a favore della sicurezza stradale, relativi al bilancio 2020. L’Amministrazione provinciale ha già avviato da tempo le procedure di progettazione di tali lavori in modo da eseguirli nella prossima primavera.
Per la provinciale "Acquacanina - Maddalena di Bolognola”, strada di interesse ambientale, sono stati stanziati 200mila euro che saranno necessari per risanare il piano viabile su più tratti, dall’incrocio con la SP Montiali per i successivi 6 km, fino all’inizio dell’asfalto precedentemente rifatto.
Duecentomila euro è l’importo anche per i lavori sulla provinciale “Lago di Fiastra”. Qui si interviene su circa 2,7 km di strada, nei tratti più ammalorati, per aumentare la sicurezza stradale; mentre sulla provinciale “San Liberato”, che collega la statale 78 con il convento di San Liberato, meta di numerosi visitatori, si provvederà al rifacimento di alcuni tratti di asfalto per un valore complessivo di 50mila euro.
“A fine ottobre abbiamo concluso i lavori di manutenzione straordinaria delle varie strade provinciali con le risorse del Ministero previste per il 2019 - afferma il presidente Antonio Pettinari - e allo stesso tempo abbiamo avviato la programmazione degli interventi da fare nel 2020, a cura dell’ufficio tecnico provinciale. I fondi che abbiamo a disposizione sono a tutt’oggi insufficienti, ma a maggior ragione cerchiamo di utilizzarli nel miglior modo possibile e in tempi rapidi. Nei giorni scorsi abbiamo approvato altri due progetti da 200mila euro ciascuno relativi alle provinciali Loro - Macina e Sant’Angelo - Monte San Martino”.
"Bolognola è il Comune più piccolo del cratere che nell'arco di un anno è stato in grado di inaugurare due opere pubbliche". Queste le parole con le quali il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha salutato la consegna delle chiavi di dieci abitazioni appena ultimate e di due strutture ricettive vicine agli impianti sciistici a Bolognola.
Presenti, durante la cerimonia del taglio del nastro, il Commissario per la Ricostruzione Piero Farabollini, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti il consigliere regionale Francesco Micucci, il sindaco di Bolognola Cristina Gentili e il direttore dell'Ufficio speciale per la ricostruzione Cesare Spuri.
"Un bel segno di efficienza che speriamo di poter vedere nei comuni interessati dal sisma" - ha aggiunto Ceriscioli.
Fonte ANSA Marche
Continua senza sosta la ricostruzione post sisma di Bolognola. Nella giornata di ieri sono stati ultimati i lavori delle case denominate “Villa Marconi”, nello specifico altre dieci abitazioni, con funzione di sostitute SAE.
Senza sosta e nonostante la miriade di problemi legati al sisma, l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Cristina Gentili continua l’opera di ricostruzione sia infrastrutturale che economica e sociale, di un paese che come altri è stato duramente colpito ma che da subito si è prodigato, grazie anche ad una forte identità territoriale, a porre in essere tutto quello che serviva per ridare dignità ed opportunità alla propria cittadinanza.
Infatti questa è la seconda opera pubblica, nel comune, ad essere ultimata dopo la ricostruzione dell’edificio storica sede dell’ex Caserma del Corpo Forestale dello Stato, utilizzato dallo stesso comune per alcune abitazioni e per la sede temporanea degli uffici comunali avvenuta già maggio 2018. Si resta solamente in attesa degli allacci dei servizi di Telecom, Enel e gas, che arriveranno la prossima settimana. L’Amministrazione ci tiene a precisare che questo "è un altro importante tassello del mosaico che alla fine darà l’immagine di un paese totalmente ricostruito."
Va inoltre evidenziato che "tutto ciò è stato fin ora possibile grazie ad un estenuante lavoro dell’amministrazione e del personale tutto e grazie alla determinazione degli abitanti di Bolognola, ma non solo, perché è bene ricordare che c’è stata un ottima collaborazione con tutti i soggetti coinvolti: Angelo Borrelli Capo del Dipartimento di Protezione Civile, Paola De Micheli ex Commissario Straordinario alla Ricostruzione, l’attuale Commissario Straordinario alla Ricostruzione Piero Farabollini, il Vice Commissario Delegato alla Ricostruzione della Regione Marche Luca Ceriscioli e l’ingegner Cesare Spuri dell’USR Regione Marche al quale va un sentitissimo grazie. Si ringrazia in oltre la società di progettazione Pro System e la ditta Rest Edil di Crucianelli Enrico che ha eseguito i lavori. A breve avverrà la consegna delle case alle famiglie."
Il nome in codice è MPAY, pagamenti mobili, ed è la piattaforma digitale della Regione Marche che consente ai cittadini e alle imprese di pagare, in modalità elettronica, i servizi della Pubblica Amministrazione offrendo all’utente che usufruisce del servizio la possibilità di scegliere il prestatore del servizio di pagamento e le modalità.
“Siamo uno dei primi Comuni ad essere già operativi. Il servizio è attivo già dal 15 ottobre e a disposizione degli utenti - dichiara il sindaco di Bolognola Cristina Gentili - la nostra missione è quella di adeguarsi alle nuove tecnologie anche in fatto di servizi erogati ai cittadini e ai loro benefici. Gli utenti, con un semplice click, attraverso il sito istituzionale dell’Ente nella sezione pagamenti online, potranno, comodamente da casa, effettuare in modo semplice e sicuro, i pagamenti dei servizi esplicati sul portale. Un nuovo passo verso la rivoluzione digitale iniziata dal Comune di Bolognola che si aggiunge alla carta d’identità elettronica attivata recentemente”.
Nonostante il sisma che nel 2016 ha colpito il territorio del Comune di Bolognola, continua dunque il cammino di ricostruzione economica e sociale della comunità.
Più di cinque milioni di euro per tre interventi sulle strade, compresi quelli di ripristino della viabilità sulla provinciale 120 “Sarnano - Sassotetto - Bolognola”. L’arteria del comprensorio montano, gravemente danneggiata dopo i sismi del 2016, è interessata in questo periodo da più lavori.
Sono state avviate, infatti, le operazioni di disgaggio e disbosco del tratto al km 8. Si tratta del quarto stralcio dei lavori, progettati e diretti dalla Provincia di Macerata. Questo intervento, dal costo di 150mila euro, prevede la rimozione di parti o frammenti di roccia e alberi a rischio di distacco e caduta e successivamente la realizzazione e il ripristino di opere di protezione.
Nel dettaglio verrà effettuata la posa in opera del rafforzamento corticale e il ripristino delle opere di difesa, con la sistemazione ed eventualmente l’integrazione della rete metallica esistente a contatto con la parete e la sostituzione delle rete metallica e, nel caso, di alcuni montanti ammalorati posti sulla sommità del muro a sostegno della scarpata.
Il lavoro è stato appaltato alla ditta Pro.Ge.Co. di Muccia. “Vanno avanti i lavori di ripristino della viabilità del comprensorio montano - afferma il presidente della Provincia Antonio Pettinari - che vedono coinvolti in sinergia l’ANAS, la Protezione Civile, la Provincia e la Regione”. Intanto sulla stessa arteria sono terminati i lavori di pavimentazione di alcuni tratti tra Fonte Lardina e Maddalena di Bolognola, opere che hanno impegnato la Provincia con un investimento di 150mila euro.
Ulteriore importante intervento è quello che interessa la messa in sicurezza dei versanti della stessa arteria e il conseguente ripristino della viabilità. In questo caso il progetto, che è stato curato dall’Anas, è di cinque milioni di euro. Con queste risorse saranno effettuati i lavori di ripristino di una frana, la realizzazione di paramassi, di paraslavine sulle pareti stesse e un collegamento coperto a protezione della strada tra due gallerie esistenti. Il progetto è stato già approvato dalla conferenza dei servizi e sono in corso le procedure di appalto.
“Questo è un ulteriore e importantissimo lavoro - conclude Pettinari - di messa in sicurezza su una strada fondamentale per la zona e che ha anche una valenza turistica, sia durante l’inverno verso le piste da sci, sia d’estate per chi vuole godersi la montagna”.
La Terra Tremano Festival, data dopo data, sta diventando in questa calda estate, un appuntamento davvero imperdibile. Non si è ancora spenta l’eco di sabato scorso nell’incanto del lago di Fiastra, dove si è vissuta un’altra serata indimenticabile, per il numeroso pubblico, che ha assistito nel silenzio più totale allo spettacolo di Giorgio Felicetti. Visibilmente commosso, come tutti i presenti, il sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia, che ha manifestato tutta la sua gratitudine all’autore per come riesce a raccontare il sisma e il dramma delle tante popolazioni coinvolte, anche fisicamente: nel prologo, anche a Fiastra una donna del luogo, è salita sul palco per una sua personale toccante testimonianza.
Ed è già tempo di un altro allestimento nei luoghi d’incanto del paesaggio marchigiano, è la tappa più in altura, quella dedicata a chi ama l’arte e la montagna:
mercoledì 14 agosto si sale a Pintura di Bolognola.
Per la vigilia di ferragosto, Giorgio Felicetti ha preparato una giornata tra natura, arte, poesia, musica, teatro e, per chi vuole cenare sui Sibillini, di buon cibo, con le specialità del territorio preparate dai ristoratori presenti in loco. Una giornata fino a sera, che sarà apprezzata anche dai tanti turisti che vengono da fuori regione.
Il programma del 14 agosto, sul prato a la Madonnina, a Pintura di Bolognola : dalle ore 16, Sensorio Sensorium vegetale altus, Installazione en plein air, a cura della nota artista italiana Paola Tassetti, che lavora nell’ambito della ricerca del paesaggio, con installazioni temporanee, pitture surreali, collage digitali, arte digitale, pittura materica, serigrafia ed essiccazione di Erbe.
Le sue opere dialogano con la dimensione espressiva degli spazi e con i contesti territoriali, fatti di radici e ramificazioni dei suoi luoghi. A Pintura di Bolognola I cammini di sospensione “ospitano” organi di senso ed organi vitali che si aprono all’anima mundi del paesaggio montuoso marchigiano.
Alle 16,45, le incursioni poetiche di Antonio Malagrida, tratte dalla sua ultima raccolta di poesie La sabbia e la neve, declamazioni poetiche dedicate alla nostra montagna ferita.
Alle ore 17, l’atteso concerto per sonorizzare la montagna incantata, con un duo d’eccezione:
Sergio Altamura & Francesco Savoretti, per chitarra elettroacustica – ambient/experimental & percussioni mediterranee.
Il musicista pugliese Sergio Altamura suona qui la chitarra a 6 e a 12 corde, utilizzando una serie infinita di oggetti, anche di uso quotidiano (archetto, ventole, bulloni, radio) nonché live electronics, loop e voce processata.
La ricerca continua delle sonorità e l’attenzione verso lo spazio-ambiente del percussionista Francesco Savoretti, la cui dimestichezza con le tecniche dei tamburi a cornice è nota a livello mondiale, promettono la magia di far risuonare la montagna.
E alle ore 18, col tramonto proprio sui Sibillini, l’allestimento sui prati de La terra Tremano , lo spettacolo teatrale di e con Giorgio Felicetti, che dice:
“Sarà per me molto interessante vedere in faccia gli spettatori uno per uno, in questo speciale allestimento diurno sui prati; anche quassù a Pintura si ricreerà quel rito antico di un’intera comunità che si ritrova intorno ad un racconto, per l’ascolto, per il sacro rito del teatro. La terra tremano è una storia sempre molto potente, come potente è la forza di quella natura che qui fa vedere tutta la sua magnificenza, è la storia di questi luoghi bellissimi. E della gente che da secoli la abita. E’ importante ascoltare e tramandare questa storia. Perché riguarda tutti noi. Nessuno escluso.”
Alle porte dei Sibillini, il paesaggio naturale e bellissimo della montagna di Bolognola farà il resto.
Domenica 18 agosto poi, la terra tremano Festival arriverà nel centro storico di Sarnano, per un’altra giornata imperdibile, con gli spaesamenti letterari della scrittrice Lucia Tancredi , con la musica dei bevano est in doppio concerto, e La terra tremano in scena nel borgo medievale di Sarnano.