Appignano

Tragico ritrovamento ad Appignano: uomo trovato senza vita all'interno dell'auto

Tragico ritrovamento ad Appignano: uomo trovato senza vita all'interno dell'auto

Tragico rinvenimento questa mattina, poco dopo le 10, nelle campagne di Appignano. Un uomo di 70anni è stato trovato senza vita all'interno della propria auto. A lanciare l'allarme è stato un passante. Sul posto si sono precipitati i sanitari del 118, ma a nulla sono valsi i tentativi di rianimazione. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Presenti anche i carabinieri della locale stazione per effettuare i rilievi di rito. Secondo una prima ricostruzione sembrerebbe che l'uomo abbia accusato un malore fatale dopo una battuta di caccia.  Sul posto sono stati ritrovati, infatti, della selvaggina e due cani da caccia, appartenenti al 70enne che si trovavano all'interno dei rispettivi box. 

19/10/2023 14:05
Appignano festeggia il centenario dell’incoronazione dell’immagine della Madonna Addolorata: gli eventi

Appignano festeggia il centenario dell’incoronazione dell’immagine della Madonna Addolorata: gli eventi

Appignano festeggia nel week end il Centenario dell’Incoronazione dell’Immagine della Madonna Addolorata e della Consacrazione della chiesa dove l’immagine è custodita e venerata, avvenute il 16 settembre 1923. La Madonna Addolorata è un’effigie molto antica, da sempre nel cuore degli appignanesi, alla quale venne attribuito, da voce popolare, intorno gli inizi del 1800 un miracolo di lacrimazione. La venerazione dell’immagine crebbe talmente tanto da indurre il paese a chiedere alla Curia Vescovile la costruzione di una Chiesa in onore della Madonna Addolorata. La chiesa venne costruita in Borgo Santa Croce, al termine della storica Via dei Vasai, terminata nel 1856 e al suo interno venne e viene tuttora conservato il quadro della Madonna Addolorata. La solenne Incoronazione dell’Addolorata, il massimo tributo della venerazione concesso, è stato chiesto e ottenuto grazie alla massiccia partecipazione degli appignanesi, i quali, nonostante le difficili condizioni di vita di una popolazione di contadini e piccoli artigiani, riuscirono a trovare, nel tempo, i fondi per poter donare al quadro l’oro necessario per la Corona, che venne apposta proprio il 16 settembre 1923. Ancora oggi la chiesa della Madonnetta, come la chiamano gli appignanesi, è un luogo di culto molto sentito e l’immagine dolce e protettiva della Madonna Addolorata continua a donare conforto e pace a coloro che vi si rivolgono. L’amore per questo luogo ha mosso quindi il parroco e i tanti fedeli ad organizzare i festeggiamenti per ringraziare e onorare la Madonna Addolorata, simbolo per tutti di fede e speranza. I festeggiamenti prenderanno il via questa sera  sabato 16 settembre alle 21.15, quando l’intero tratto della via dei Vasai verrà chiuso e sarà sede di un sentitissimo e coinvolgente concerto delle bande, con la presenza, oltre che del Corpo Bandistico Città di Appignano, della Filarmonica Benelli di Vergaio (PO), della Filarmonica Verdi di Serravalle Pistoiese (PT) e del Corpo Bandistico Verdi di Morrovalle (MC). Si proseguirà domani domenica 17 settembre alle ore 10 con la Santa Messa nella Chiesa Gesù Redentore, presieduta dal vescovo monsignor Nazzareno Marconi, a cui farà seguito la processione per le vie del paese. Dalle ore 15 il piazzale dell’Oratorio parrocchiale si trasformerà nel Paese delle Meraviglie con un grandissimo spettacolo per tutti, famiglie, bambini e ragazzi di ogni età, da 0 a 90 anni, con acrobati, giocolieri, mangiafuoco, gonfiabili, baby dance, maghi, fachiri, trucca bimbi e tanta musica. Perché il miracolo più bello è proprio questo, il piacere di stare insieme e di ritrovarsi amici e vicini.

16/09/2023 11:17
Appignano, infortunio sul lavoro: imprenditore riporta la subamputazione di un dito

Appignano, infortunio sul lavoro: imprenditore riporta la subamputazione di un dito

Grave infortunio sul lavoro, nel pomeriggio di oggi, all'interno di una ditta del ramo metalmeccanico sita ad Appignano. Il  titolare della stessa azienda ha subito la subamputazione di un dito della mano. Stando a una ricostruzione, l'uomo stava lavorando su una pressa quando è rimasto ferito gravemente alla mano. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che, valutata l'entità dell'infortunio, hanno allertato l'eliambulanza la quale ha poi trasportato l'imprenditore all'ospedale regionale di Torrette. Sul posto è intervenuto il personale dello Spsal dell'Asur per tutti gli accertamenti di rito.  Si tratta del quarto infortunio sul lavoro avvenuto nella giornata di oggi in provincia di Macerata. Gli altri fortunatamente hanno avuto conseguenze meno gravi. 

12/09/2023 20:30
Ad Appignano riapre il bar in piazza: taglio del nastro per Annarè Cafè

Ad Appignano riapre il bar in piazza: taglio del nastro per Annarè Cafè

Riapre i battenti ad Appignano il bar in piazza Umberto I, dopo un periodo di assenza. L’appigananese Anna Cerquetella, 25 anni, con coraggio e passione ha aperto il nuovo locale dal nome Annarè Cafè, nella piazza di un paese dove non può mancare il bar per una colazione con cornetti, torte, ciambelloni, crostate e altre specialità fatte in casa, anche per vegani. Presenti anche aperitivi con salumi di altissima qualità accompagnati da pizza di formaggio e altre stuzzicherie . Insomma un motivo in più per recarsi nel centro del borgo dove sarà facile incontrare i comici Lando e Dino: prima aperitivo da Annarè cafè (nipote di Lando) poi cena a 20 metri da PeperonDino.  

29/08/2023 17:14
Appignano, inaugurato il nuovo Punto Salute Inrca: "Meno accessi ai Pronto soccorso, benefici per tutti"

Appignano, inaugurato il nuovo Punto Salute Inrca: "Meno accessi ai Pronto soccorso, benefici per tutti"

Due giorni fa l’approvazione del Piano socio sanitario. Oggi l’apertura del Punto salute Inrca ad Appignano. Si tratta di un nuovo ambulatorio che grazie alle nuove tecnologie, compresa la telemedicina, porterà servizi, professionisti e strutture ospedaliere ai residenti delle aree interne. Un approccio reale e innovativo – voluto dal presidente Acquaroli e dall’assessore Saltamartini- che si concretizza con l’apertura del nuovo Punto Salute. Il taglio del nastro si è tenuto oggi, venerdì 11 agosto alle 17.30 in via Giovanni Falcone, alla presenza del vice presidente e assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, del vice presidente della Provincia Luca Buldorini, dei consiglieri regionali Monica Acciarri, Pierpaolo Borrioni, Lindita Elezi, Renzo Marinelli, Anna Menghi, Luca Santarelli, del direttore generale Inrca, Maria Capalbo e del rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori. Il comune è stato scelto, perché ha un presidio sede ad Appignano, ma soprattutto perché esalta la missione dell’Inrca, Istituto di ricerca geriatrica e lo stesso Appignano ha il 26% dei suoi circa 4mila abitanti con più di 65 anni. “Oltre a offrire un servizio di prossimità alla popolazione ne beneficerà anche il resto della regione e della Provincia  – commenta la dssa Capalbo – -. La semplificazione degli accessi alle prestazioni sanitarie che avremo grazie a questi Punti Salute, che anticipano le Case della salute – ha detto il vice presidente Saltamartini- contribuirà a ridurre il numero di accessi impropri in pronto soccorso, alleggerendo la domanda sul sistema ospedaliero e favorendo l’abbattimento delle liste di attesa di specialistica ambulatoriale”. L’assessore Saltamartini ricorda che la Regione Marche ha stanziato 9 milioni del suo bilancio per un reale rafforzamento dei servizi territoriali attraverso l’acquisto di nuove tecnologie a ciò predisposte. Il vice Presidente della Provincia Luca Buldorini sottolinea che per l’Inrca, quello di Appignano è il secondo Punto Salute regionale dopo l’apertura, lo scorso giugno, di un altro analogo presidio Inrca ad Acquasanta Terme (Ascoli), valorizzando la sua presenza sui servizi di ricerca e di prossimità alle persone. Il Punto Salute Inrca di Appignano permetterà agli utenti, attraverso la presenza di personale sanitario, di avere accesso garantito a prestazioni come l’elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio, spirometria, visite dermatologiche, esami del sangue, delle urine. L’accesso è ammesso per chiunque, con la prescrizione del medico di medicina generale prenotando preventivamente l’appuntamento in loco o al numero 339.8768067 negli orari di apertura: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 14 e mercoledì dalle 13 alle 19. L’ambulatorio è rivolto all’erogazione di prestazioni con carattere di elezione, mentre sono escluse quelle di emergenza/urgenza. “Il Punto Salute Inrca di oggi, ma ne attiveremo molti altri – aggiunge Saltamartini – anticipa la missione del rafforzamento dei servizi di prevenzione e territoriali del Pnrr che esplicherà i suoi effetti dopo il 2026". "Nelle Marche anticipiamo anche per sopperire alla forte carenza di medici dovuta alla mancata programmazione dei Governi precedenti e rappresenta un approccio veramente innovativo perché coniuga nuovi modelli assistenziali, il miglioramento della prevenzione e della gestione delle problematiche di salute degli anziani con telemedicina e colma una parte di digital divide”. I professionisti e i ricercatori dell’Inrca che scendono “digitalmente” sui territori garantiranno un’assistenza specialistica e multidisciplinare”. Il Punto Salute di Appignano sarà anche ambulatorio di medicina fisica e riabilitazione per pazienti anziani che presentano patologie croniche degli apparati muscolo scheletrico, neurologico (morbo di parkinson, post ictus, ecc), cardio/respiratorio.   All’interno del Punto Salute Inrca di Appignano è prevista inoltre la collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria industriale e scienze matematiche dell’Università Politecnica delle Marche per le attività sperimentali Smart Village, attraverso il quale Inrca potrà analizzare le caratteristiche della persona dal punto di vista clinico, cognitivo e sociale, identificando strumenti e servizi più idonei e prevenire stati di vulnerabilità (ad es. aumento di rischio di cadute, emarginazione sociale, ecc.). Un progetto che ha l’obiettivo di prevenire eventi acuti e di migliorare la qualità della vita dei pazienti anziani. “È da un nuovo modo di pensare all'assistenza domiciliare per le persone non autosufficienti che nasce il Progetto Smart Village – afferma il rettore Gregori - che monitora e assiste le persone anziane nei piccoli borghi dell’entroterra, grazie alla collaborazione tra istituzioni e medici di medicina generale. Si tratta di un monitoraggio costante per capire necessità sociali e sanitarie, con l’obiettivo di favorire l’autonomia delle persone anziane sole, che sono sempre di più nelle Marche, oltre che un modello per sviluppare una strategia sanitaria più ampia”. Regione, Università e Inrca, fanno semplicemente partire i programmi delineati nel recentissimo Piano socio sanitario regionale appena deliberato dal Consiglio Regionale conclude Saltamartini

11/08/2023 19:50
L'Appignanese si prepara al ritorno in Promozione: "Abbiamo una bella rosa, potremo dire la nostra"

L'Appignanese si prepara al ritorno in Promozione: "Abbiamo una bella rosa, potremo dire la nostra"

Squadra, dirigenza e staff al lavoro dopo la vittoria dei playoff di Prima Categoria della scorsa stagione. Smaltita la festa per il ritorno in Promozione dopo diversi anni dall’ultima volta, l'Appignanese è tornata al lavoro pe prepararsi al meglio in vista della nuova stagione.  Confermato in gran parte il gruppo che lo scorso anno aveva conquistato la finale playoff contro la Azzurra Sbt, al termine di una partita emozionante e decisa ai tempi supplementari dal gol di Edoardo Gagliardini.  Proprio il capitano biancoblù si è detto molto motivato alla vigilia di questa nuova avventura, che a suo avviso dovrà essere affrontata con il giusto spirito. "Se partiamo con l’obiettivo di salvarci facciamo fatica, perché non siamo portati per questo. Se invece partiamo con un obiettivo più importante possiamo far bene e toglierci delle belle soddisfazioni".  Grandi ambizioni dunque, confermate anche dalle parole del presidente Claudio Camilletti: "Abbiamo molta voglia di far bene. Ci siamo impegnati per costruire una bella rosa e siamo convinti di poter dire la nostra anche in Promozione".  Il direttore sportivo Maurizio Gagliardini ha infatti lavorato sodo per rinforzare la squadra. Oltre a diversi under di valore, l’Appignanese ha accolto il difensore Michael Fagiani, fresco vincitore del campionato di Prima Categoria con il Rapagnano, che ritroverà dunque da avversario nello stesso girone, il centrocampista Loris Lasku, proveniente dall’Urbis Salvia e il forte attaccante Riccardo Raponi, che nelle ultime due stagioni ha giocato in Promozione con le maglie di Aurora Treia e Matelica mettendo a segno 15 gol.  Il nuovo centravanti dell’Appignanese ha espresso tutta la sua soddisfazione per il suo approdo in biancoblù, per il quale hanno contribuito la vicinanza a casa e le parole del ds Gagliardini. Raponi è pronto a mettersi a disposizione dei propri compagni per aiutare la squadra a raggiungere il proprio obiettivo, non nasconde comunque di voler provare ad andare in doppia cifra.  La squadra continuerà dunque a sudare e lavorar sodo nei prossimi giorni, in attesa dell’inizio della nuova ed entusiasmante stagione di Promozione, nella quale l’Appignanese sarà impegnata anche nei derby contro Aurora Treia e Casette Verdini.  

01/08/2023 14:50
Appignavalon, viaggio nel mondo dei fumetti e del fantasy ad Appignano. Il programma

Appignavalon, viaggio nel mondo dei fumetti e del fantasy ad Appignano. Il programma

Countdown finale per l’apertura della II edizione di Appignavalon, il community event più atteso del territorio, dedicato al comics, ai cosplayer e ai giochi di ruolo per grandi e piccini in programma sabato 29 e domenica 30 luglio nell’affascinante cornice medievale del centro storico del borgo di Appignano, ad ingresso gratuito. “Dopo il grande successo della scorsa edizione siamo pronti ad aprire le porte del nostro borgo storico a visitatori e turisti  per un nuovo intenso  viaggio condiviso nel mondo del fantasy. – Ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita – Appignavalon è il luogo dove tutti i partecipanti possono sentirsi protagonisti. Ringrazio la Regione Marche, il Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche, i tanti sponsor per il supporto e tutti coloro che si sono impegnati in questi mesi per la migliore preparazione dell’evento”. Ideato e organizzato da un gruppo di appassionati volontari con il Comune di Appignano e con la locale Proloco che grazie  al bel progetto  si  sono anche  aggiudicati un contributo economico della Regione Marche legato al bando Accoglienza 2023, con il Patrocinio oneroso del Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche, il contributo economico del Comune di Appignano  e il supporto di numerosi sponsor, Appignavalon animerà in maniera leggendaria le vie del centro storico per la gioia di cittadini e visitatori nell’intensa due giorni del Festival dalle ore16.30 di sabato 29 luglio e dalle ore 10 di domenica 30 luglio. Tra virtuale e reale, digitale e analogico, inchiostro, trucco e parrucco, schermo e palco, tutto è pronto per dare il via alla colorata kermesse ideata per gli amanti dei fumetti, dei giochi di ruolo, dei cosplay, della narrativa fantasy e  dei video games, organizzata per allietare il pubblico di ogni età nel piacere di ritrovarsi insieme e condividere i numerosi giochi di gruppo in programma. Per l’occasione il borgo di Appignano sarà suddiviso in diverse aree tematiche: Area Comics dove artisti , autori e fumettisti racconteranno le loro storie e disegneranno per il pubblico, tra i numerosi  ospiti attesi G.Mc.Anton, alias Gregorio Antonuzzo (Mc=Macerata), ideatore della trilogia Keemar, romanzo fantasy ambientato nelle Mar-Kee, l'autore di romanzi fantasy Federico Paccani ,il pittore e fumettista Marco Sciame e Alessandro Mereu autore e fumettista, più noto al grande pubblico con il nome d’arte di Don Alemanno. Area Fantasy che quest’anno ospiterà un vero e proprio accampamento medioevale allestito dalla compagnia di ventura dei Grifoni della Scala che tra rievocazioni storiche, spettacoli tematici e combattimenti medioevali, insegnerà anche al pubblico l’arte dell’antica scherma. L’Associazione Le ali della terra, con oltre dieci specie di diversi rapaci grazie a continue dimostrazioni racconterà l’arte della falconeria. A dilettare i presenti con le musiche immortali del tempo che fu e con le narrazioni sulle antiche terre delle Marche saranno i cantastorie The Bards. Non mancherà certo il mercatino medioevale con tante curiosità e manufatti artigianali dell’epoca e contemporanei. Area Cosplay dove si svolgeranno workshop, contest, esibizioni e diversi raduni, l’area ospiterà infatti alcune fra le più interessanti community nazionali,  tra cui i The Rogue Ones,  del Star Wars Adriatic Fan Club  e gli  Steampunk. Da non perdere la Gara Cosplay del 30 Luglio organizzata dal Team di Fumetti indelebili. Area Games dove sarà possibile partecipare a tutti i numerosi giochi di ruolo,  con sessioni dimostrative e tornei dedicati ai più famosi giochi come Dungeons & Dragon, Land of Mythos e tantissimi altri, non solo seduti ai tavoli ma anche alla scoperta del Borgo medioevale. Area Junior che quest’anno raddoppia le attività, sia per i bimbi fino ad 11 anni che per i ragazzi più grandi, con laboratori di scrittura creativa, di origami, di decorazioni con materiale di riciclo. Ci sarà  la nuova area Lego per chi desidera mettersi alla prova nella costruzione del proprio mondo fantasy fatto di mattoncini e in programma  l’ amatissima passeggiata Fantasy che porterà grandi e piccoli a visitare la zona del coppo di Appignano per vivere un’avventura epica e  leggendaria. Nelle serate del Festival si esibiranno due imperdibili band: il 29 luglio, l’appuntamento è con la grande musica celtica dei Mortimer Mc Grave e il 30 luglio salirà sul palco  la Super Saiyan, la miglior cartoon band italiana, vincitrice del contest di categoria al Lucca Comics. In entrambi i giorni sarà possibile accedere ai videogames gratuiti della sala vintage Arcade, ubicata in piazza Umberto I, fare shopping tra i tanti espositori e gustare prelibati piatti tradizionali ed internazionali proposti dai numerosi ristoratori locali e street food presenti nelle vie del centro storico. Assolutamente da non perdere l’appuntamento con  la grande avventura epica di Appignavalon sabato 29 e domenica 30 luglio prossimi ad Appignano.     

26/07/2023 16:40
Donna trovata morta in casa: dramma ad Appignano

Donna trovata morta in casa: dramma ad Appignano

Un donna di 92 anni è stata trovata senza vita nella sua abitazione sita in via Bramante, ad Appignano. I soccorsi sono entrati nell'appartamento della 92enne, intorno alle 9 di questa mattina, ma ormai per la donna non c'era più nulla da fare. I rilievi sul posto hanno escluso ogni dubbio circa la volontarietà del gesto, l'anziana è morta per asfissia. la salma è stata restituita ai parenti, sul luogo della tragedia sono intervenuti anche i carabinieri e il medico legale.   

28/06/2023 13:20
Appignano celebra i cittadini diciottenni e gli ex sindaci

Appignano celebra i cittadini diciottenni e gli ex sindaci

In una cerimonia nella sala eventi del Comune di Appignano il sindaco Mariano Calamita ha omaggiato con una copia della Costituzione italiana i ragazzi appignanesi che hanno compiuto o che compiranno i 18 anni nel corso del 2023. Questi i nomi dei cittadini diciottenni di Appignano presenti alla cerimonia: Elisa Gentili, Aurora Carta, Francesco Buttafuoco, Matteo Staffolani, Eleonora Smorlesi, Vittoria Lucamarini, Serena Gasparrini, Nicola Staffolani, Elena Vitali Rebecca Bronzi, Emma Compagnoni. “Un momento di riflessione sulla nostra Costituzione, frutto di sacrifici importanti come la vita di molti fratelli italiani, sui diritti e doveri dei cittadini maggiorenni, sul diritto al voto e sull'importanza di avvicinare i giovani alla vita sociale, politica e civile del Paese.” Ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita.  “La Costituzione è fondamentale per la nostra vita sociale, perché si basa sul rispetto di principi come la libertà. - Ha detto il vice sindaco Stefano Montecchiarini rivolgendosi ai ragazzi - Un valore che  dobbiamo difendere e seguire  ogni giorno;  ricordatevi che voi giovani siete il futuro.”    Una celebrazione presenziata dall’assessore alla Cultura Federica Arcangeli, dall’assessore alla Politiche Sociali e Giovanili Silvia Persichini, dal consigliere Rolando Vitali, dal maresciallo dei carabinieri Stefano Mastrantoni e da Katiuscia Pirani della polizia locale  alla quale sono intervenuti anche: Egidio Tavoloni dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), Giuliano Cossali della Protezione Civile e Luciano Brunacci dell’Avis .   L’evento è stato preceduto da una passeggiata letteraria nelle vie del centro storico con la lettura di alcuni articoli della Costituzione e della nuova guida turistica di Appignano, a cura dell'editore Simone Giaconi, un progetto del bando città che legge vinto dal Comune di Appignano. Nella stessa giornata l’Amministrazione comunale  ha celebrato gli ex sindaci della città con la presentazione della nuova pergamena recante tutti i nomi dei primi cittadini di Appignano dal 1944 ad oggi che è stata affissa in Comune. Una copia della pergamena, realizzata a mano dalla Bottega amanuense del Maestro Malleus, è stata consegnata dal Sindaco Mariano Calamita ad alcuni degli ex sndaci presenti alla cerimonia: Osvaldo Messi, Maurizio Raffaelli, Renzo Giuliodori e Petrelli Antonio.    “Abbiamo voluto onorare il grande lavoro che i miei colleghi hanno fatto in questi anni - ha commentato Calamita – l’obiettivo di noi sindaci di Appignano è quello di rendere il nostro territorio sempre più vivibile e attrattivo in termini di sviluppo per cittadini, turisti e aziende, valorizzando le radici e garantendo un futuro di innovazione secondo criteri di sostenibilità ambientale, economica e sociale".        

13/06/2023 16:00
Dalle ceramiche artistiche ai legumi: taglio del nastro per lo store delle eccellenze di Appignano

Dalle ceramiche artistiche ai legumi: taglio del nastro per lo store delle eccellenze di Appignano

Inaugurato nel centro storico di Appignano il CeramicStore - Eccellenze Appignanesi, il nuovo  showroom che da oggi offre a visitatori e turisti la possibilità di trovare in un’unica location i prodotti tipici e tradizionali di Appignano, suggestivo borgo della ceramica, facente parte dell’AICC, Associazione Italiana Città della Ceramica. Realizzato grazie ai finanziamenti del Bando regionale per il sostegno all'artigianato artistico e tradizionale vinto dall’Amministrazione comunale, il CeramicStore - Eccellenze Appignanesi è stato inaugurato alla presenza dell’ assessore regionale allo Sviluppo economico, industria, artigianato, Andrea Maria Antonini, del dirigente del settore industria artigianato e credito Silvano Bertini, accompagnato dal Marco Moscatelli referente settore industria e artigianato Regione Marche e del vice Presidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini. A tagliare il nastro e fare gli onori di casa il sindaco Mariano Calamita, insieme al vice sindaco Stefano Montecchiarini, all’assessore alla Cultura Federica Arcangeli con la partecipazione della presidente della Pro Loco Mariella Carnevali, dei volontari, dei ceramisti e dei produttori delle eccellenze locali quali i legumi, vino e miele. Tanti i prodotti esposti nel nuovo Store, dalle ceramiche artigianali di uso quotidiano, fino alle ceramiche artistiche create dai Maestri Vasai del Borgo. Promosse in bella mostra le molteplici varietà dei legumi, cece quercia, fagioli e lenticchie, nonché tutti i prodotti eno-gastronomici del territorio che tanto vengono apprezzati da visitatori locali e turisti italiani ed internazionali. La giornata è proseguita con un tour nel centro storico di Appignano, in particolare con la visita al nuovo Museo dell’Arte Ceramica e all’area museale “La stanza del Telaio”, che hanno riscosso grande apprezzamento dall’assessore Antonini e dal gruppo presente.

29/05/2023 11:21
Prima Categoria, la finale playoff tra Camerino e Appignanese si gioca a San Severino

Prima Categoria, la finale playoff tra Camerino e Appignanese si gioca a San Severino

Lo stadio comunale "Gualtiero Soverchia" di San Severino Marche sabato 27 maggio ospiterà la finale play-off del girone C di prima categoria. L’incontro vedrà scendere in campo il Camerino contro l’Appignanese. L'amministrazione comunale settempedana ha risposto positivamente alla richiesta di concessione del terreno di gioco, giunta dall'Asd Camerino Calcio, sentito anche il parere dell'attuale gestore dell’impianto, la Polisportiva Serralta.          

26/05/2023 15:04
Tragedia ad Appignano, uomo si toglie la vita: il corpo trovato nel cortile di casa

Tragedia ad Appignano, uomo si toglie la vita: il corpo trovato nel cortile di casa

Dramma ad Appignano: un 88enne si toglie la vita. Il corpo è stato rinvenuto questa mattina dai suoi familiari, intorno alle 13, nel cortile esterno dell'abitazione nella quale viveva, a pochi passi da un garage.  Sul posto sono giunti gli operatori sanitari del 118, ma i soccorritori non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. Secondo le primissime informazioni, l'89enne si sarebbe impiccato, compiendo dunque un gesto volontario.  Per gli accertamenti del caso presenti i carabinieri della locale stazione. Si tratta del secondo suicidio registratosi in una mattinata tragica per il Maceratese, visto che - sempre oggi e con modalità simili - un altro uomo si è tolto la vita in via dei Velini, a Macerata. 

11/05/2023 13:30
"La Notte dei Musei" ad Appignano: visite al lume di candela al Museo d’arte ceramica

"La Notte dei Musei" ad Appignano: visite al lume di candela al Museo d’arte ceramica

Appignano partecipa al Grand Tour Musei 2023 organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con il MiC – Ministero della Cultura e Icom Italia che quest'anno ha come tema "Musei Sostenibilità e Benessere". Protagonista delle iniziative in programma il MArC, Museo dell'arte ceramica appignanese, il nuovo e affascinante percorso museale, inaugurato nell’ottobre scorso, che offre ai visitatori un viaggio nel mondo della ceramica del borgo marchigiano che parte dalla storia della sua produzione millenaria e giunge fino ai nostri giorni.  "Siamo felici di aderire al Gran Tour dei Musei con le iniziative in programma al nostro nuovo Museo MArC - ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita - un gioiello dell’arte della ceramica appignanese che racchiude in sé la massima espressione storica dell’artigianato locale, che parte da 2000 anni fa con la sezione archeologica e arriva fino ai giorni d’oggi con le ceramiche attuali; un affascinante percorso antropologico della nostra comunità che potrà essere visitato nella notte dei Musei  a lume di candela".  "Il tema di quest’anno ‘Sostenibilità e Benessere’, rappresenta l’occasione per riflettere su come i musei possano svolgere una funzione di sostegno allo sviluppo sostenibile delle nostre comunità. – ha affermato il vicesindaco Stefano Montecchiarini - Solitudine ansia e stress sono stati abituali compagni di viaggio degli ultimi anni a causa del Covid, oggi più che mai la riscoperta della cultura come fonte di benessere può essere una vera e propria terapia, e grazie alla Rete per il welfare culturale delle Marche si sta facendo molto in questa direzione".  In programma al MArC, Museo dell'arte ceramica appignanese, il 13 maggio, "La notte dei Musei", visite guidate notturne al lume di candela (lumini), per una suggestiva rievocazione delle atmosfere di un tempo allorché i vasai appignanesi lavoravano al tornio senza l'ausilio dell'energia elettrica.  A seguire, sempre in notturna, visita alla Scuola Comunale di Ceramica dove un maestro vasaio dell’Associazione Mav-Scuola di Ceramica Maestri Vasai Appignanesi, darà dimostrazione dell’antica arte della ceramica al tornio. Il 18 maggio, nella Giornata Internazionale dei Musei, il MArC, , aprirà le porte agli studenti dell'Istituto Comprensivo "Luca della Robbia" di Appignano, alla sindaca baby, ai suoi assessori e al Consiglio comunale dei ragazzi. In questa importante occasione, il MArC, diventerà la sede per un incontro istituzionale, al fine di dare ancor più valore e significato al Museo come luogo di cultura per la diffusione della storia di Appignano. Dalle ore 15:30 i ragazzi saranno accompagnati in una visita guidata sia della sezione archeologica, sia della sala contenente le ceramiche d'uso della tradizione appignanese. A seguire l'amministrazione comunale ascolterà le proposte che la Giunta comunale baby, in seduta straordinaria, porterà all'attenzione del Sindaco e degli Assessori, creando così un connubio del tutto particolare tra il Comune e la scuola. "Il Gran Tour dei Musei ci ha dato l’occasione per organizzare un Consiglio comunale dei ragazzi all’interno del MArcC – ha detto l’assessore alla Cultura Federica Arcangeli - l’obiettivo è quello di avvicinare gli studenti sempre più al Museo facendoli appassionare in modo autonomo ed esperienziale alla cultura delle loro radici, legata alla storia dei loro genitori, nonni e bisnonni e all'arte ceramica della loro città di ieri e di oggi".   Il MArC di Appignano offre un percorso di visita che parte dalla produzione ceramica e laterizia in età romana grazie ai reperti rinvenuti nel sito archeologico Collina del Sole e conduce il visitatore alla scoperta de "Le cocce de Pignà Il mistero primitivo" il mondo delle cocce e dei coccià un’antica tradizione che si addentra nel profondo della communitas. L'esposizione offre un viaggio nel mondo delle cocce appignanesi, una selezione delle ceramiche più rappresentative che racconta la quotidianità del secolare mondo rurale marchigiano e i relativi strumenti di lavoro più rappresentativi.                                

11/05/2023 11:00
Inrca Appignano, "Striscia la Notizia" torna sul caso: in onda nuovo servizio

Inrca Appignano, "Striscia la Notizia" torna sul caso: in onda nuovo servizio

A distanza di due anni, il noto programma investigativo e satirico pre-serale di Canale Cinque "Striscia la Notizia" torna sul caso della mancata realizzazione della casa di riposo ad Appignano. La messa in onda del servizio è prevista per domani sera, sabato 6 maggio, a partire dalle ore 20:35. Nella precedente puntata del 30 gennaio 2021, l'inviata Rajae Bezzaz definì quella di Appignano come la "casa di riposo fantasma". Domani sera, all'interno del servizio, emergeranno nuovi risvolti sullo stato del cantiere per la ricostruzione dell'ospizio, dopo la demolizione avvenuta ben 21 anni fa.   

05/05/2023 14:54
Appignano, torna la Fiera d'aprile: mercatini e street food nelle vie del borgo

Appignano, torna la Fiera d'aprile: mercatini e street food nelle vie del borgo

Conto alla rovescia per l’attesa nuova edizione della Fiera di aprile 2023 di Appignano in programma domenica prossima 30 aprile dalle ore 8 alle ore 20. Mancano poche ore per l’avvio della giornata di festa che vedrà l’arrivo sulle vie del bellissimo borgo storico di Appignano di numerosi e colorati stand, mercatini contemporanei e vintage per tutti i gusti. “Siamo pronti ad ospitare visitatori e turisti per condividere momenti di spensieratezza e di allegria nella nostra tradizionale Fiera d’aprile. – Ha detto il sindaco Mariano Calamita – Da diversi giorni gli uffici Comunali ed in particolare la Polizia Locale stanno preparando gli allestimenti per i mercatini in arrivo. Come sempre ad Appignano non mancheranno le nostre specialità culinarie sia nei ristoranti che lungo le antiche vie del centro”. La Fiera d’aprile offrirà ai visitatori diverse tipologie merceologiche per lo shopping primaverile tra cui in particolare abbigliamento, articoli per la casa, giochi per bambini, materiale per pet e tanto buon cibo. Non mancheranno neanche gli stand dove acquistare i famosi prodotti del territorio. Durante la giornata, passeggiando tra le vie del borgo sarà possibile, infatti, gustare le prelibatezze gastronomiche locali, sapori tradizionali della cultura del territorio. Saranno a disposizione dei visitatori anche i rinomati ristoranti di Appignano, dove si potranno gustare le specialità locali comodamente seduti e serviti. Tra gli stand sarà presente anche la “Bancarella della Solidarietà” dove gli alunni dell’Istituto Comprensivo Luca Della Robbia, insieme agli insegnanti, offriranno libri e giocattoli usati in buono stato raccolti tra gli studenti della scuola e alcuni manufatti realizzati dai ragazzi per sostenere due adozioni a distanza che l’Istituto ha in atto da diversi anni. Non mancherà la possibilità di visitare le aree museali di Appignano, tra cui il museo della Tessitura "La Stanza del Telaio" e, per immergersi nell’antica arte ceramica del borgo, il nuovo “Museo d’arte ceramica di Appignano” che racchiude in sé la massima espressione storica dell’artigianato locale. Un vero e proprio percorso antropologico del territorio che parte da 2000 anni fa con la sezione archeologica e arriva fino ai giorni d’oggi con le ceramiche locali in cui si degustano i prelibati legumi di Appignano. Una giornata conviviale di festa e di allegria tra colori e profumi che permetterà a grandi e piccini di rilassarsi e divertirsi.

28/04/2023 14:31
Sacchi torna ad arbitrare il Monza: dirigerà la sfida contro la Fiorentina all'U-Power Stadium

Sacchi torna ad arbitrare il Monza: dirigerà la sfida contro la Fiorentina all'U-Power Stadium

Sarà l’arbitro Juan Luca Sacchi a dirigere la sfida tra Monza-Fiorentina, valida per la trentunesima giornata di Serie A 2022/23, in programma domenica 23 aprile alle ore 15. Il fischietto di Macerata sarà coadiuvato dagli assistenti Salvatore Affatato e Antonio Severino di Campobasso. Quarto ufficiale Francesco Cosso di Reggio Calabria. VAR Antonio Di Martino di Teramo; AVAR Federico La Penna di Roma 1. Si tratta di un ritorno all’U-Power Stadium per Sacchi, dopo quel Monza-Inter che gli era costato diversi turni di stop per via di alcuni errori di valutazione. Cinque i precedenti, invece, con i viola e bilancio in equilibrio: due vittorie, un pareggio, due sconfitte, sette gol fatti e sette subiti. È alla terza direzione stagionale coi gigliati visto che è stato in campo per Fiorentina-Cremonese (3-2) e Empoli-Fiorentina (0-0) in cui era subentrato al posto di Matteo Marchetti, infortunatosi durante il match.

19/04/2023 17:29
Appignano e Montefano scendono in campo per sensibilizzare sull'autismo: gli eventi in programma

Appignano e Montefano scendono in campo per sensibilizzare sull'autismo: gli eventi in programma

Appignano si tinge di blu e scende in campo con il Comune di Montefano, per il secondo anno consecutivo, con una importante campagna di sensibilizzazione e di avvicinamento alla ricorrenza della giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. “L'attenzione alle persone è un punto centrale del nostro programma di governo – ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita - è per questo ci impegniamo a far sì che anche i bambini e le bambine con autismo o con disabilità in genere  vivano bene nella nostra città, sentendosi riconosciuti e accolti per le differenze che vi portano". "Per raggiungere l’obiettivo è di fondamentale importanza che tutta la comunità prenda coscienza e consapevolezza sui temi dell’autismo per sviluppare una giusta capacità di inclusione e comprensione".  Un ricco programma di eventi per sensibilizzare l’intera comunità che vedrà l’apice nei due concerti di beneficenza a favore dell’associazione Omphalos, dal titolo “Viaggio con la musica nel cuore”,  il primo che aprirà la settimana dedicata ai temi dell’autismo è  previsto per domenica prossima  26 marzo alle ore 17 al teatro Gasparrini di Appignano, sarà presentato da Federica Cicarè e  vedrà l’esibizione del Corpo Bandistico città di Appignano diretto dal maestro Barani e la partecipazione della Corale Scuola di Musica 1882 diretta dal maestro Ripanti. Il secondo concerto, a chiusura delle settimana di sensibilizzazione  e di eventi dedicata all’autismo si terrà al teatro “La Rondinella” di  Montefano il prossimo 2 aprile  nella giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo alle ore 17 e vedrà l’esibizione del Coro Voci Bianche “Do Re Mi”  e della Junior Band di Montefano. Durante i concerti, nei teatri di Appignano e Montefano si potranno ammirare e acquistare le foto donate da importanti fotografi professionisti e amatori marchigiani esposte in mostra per l’occasione dall’associazione fotografi Effetto Ghergo di Montefano, il ricavato della vendita delle fotografie verrà dato in beneficenza  all’associazione Omphalos. Molte sono le iniziative e gli incontri dedicate alle scuole d’infanzia, scuole primarie e secondarie sia del Comune di Appignano che di Montefano che si svolgeranno durante tutta la settimana. “E’ necessario educare le nuove generazioni al rispetto altrui e al riconoscimento delle ricchezze e potenzialità di ciascun individuo, per evitare che la diversità che caratterizza il genere umano venga considerata una barriera che ponga limiti alle relazioni sociali o veicoli discriminazione ed esclusione". – Ha spiegato l’assessora alla Cultura Federica Arcangeli- . "La scuola ha un ruolo importantissimo ed è per questo che nella settimana dedicata alla campagna di sensibilizzazione sui temi dell’autismo  abbiamo organizzato sia una serie di iniziative ed incontri per gli studenti delle scuole di Appignano e Montefano  che un seminario  formativo rivolto ai  docenti".    A partire da lunedì 27 marzo nella  scuola primaria di Montefano, e martedì 28 marzo nella scuola primaria di Appignano, verrà infatti  celebrata la “Giornata dell’inclusione” Giovedì 30 marzo nelle scuole secondarie di Appignano e Montefano si terrà un incontro con lo scrittore Massimo Pedersoli autore del libro “Quelle improvvise connessioni blu” con la lettura in classe di alcune pagine dell’opera. Per la sensibilizzazione e la formazione dei docenti sui temi dell’autismo, lunedì 27 marzo alle ore 16,30 nella sala eventi del Comune di Appignano si terrà il seminario “Inclusione scolastica: valutazione del contesto e strumenti operativi” a cura della Cooperativa sociale Il Faro.          

24/03/2023 17:26
Scontri tra tifosi e danneggiamento di un'auto dopo Appignanese-Cingolana: arrivano quattro Daspo

Scontri tra tifosi e danneggiamento di un'auto dopo Appignanese-Cingolana: arrivano quattro Daspo

Daspo e denunce per quattro tifosi. Il 28 gennaio scorso, durante l’incontro di calcio di Prima Categoria, tra l’Appignanese e la Cingolana, giocata allo stadio comunale di Montefano, si sono verificati scontri tra alcuni tifosi delle due squadre. La situazione è culminata con il lancio di diversi petardi ed è ben presto degenerata in una rissa tra quattro tifosi e il danneggiamento dell’auto di uno di questi. Una persona è rimasta ferita riportando sette giorni di prognosi. Sul luogo sono intervenute alcune pattuglie dei carabinieri che hanno inizialmente riportato la calma, identificato alcuni soggetti coinvolti e dei testimoni, avviando subito gli accertamenti per ricostruire la dinamica dei fatti. I quattro sono anche stati colpiti dall'applicazione del Daspo, ovvero il divieto di accesso negli impianti sportivi del territorio nazionale: per tre di loro il periodo di inibizione è di un anno, mentre per un quarto soggetto - recidivo - di due.

07/03/2023 16:27
Primarie PD, le Marche al voto per la segreteria regionale: testa a testa fra Bomprezzi e Bellomaria

Primarie PD, le Marche al voto per la segreteria regionale: testa a testa fra Bomprezzi e Bellomaria

In occasione delle primarie del Partito Democratico in programma per domani, domenica 26 febbraio, i marchigiani sono chiamati ad eleggere anche un nuovo segretario regionale ponendo fine al lungo commissariamento inziato nel 2020.  Il popolo delle primarie che domani andrà a votare nei 192 seggi allestiti in tutta la regione, oltre alla scelta delle segreteria nazionale fra Stefano Bonaccini e Elly Schlein, potrà anche esprimere la prorpia preferenza fra Michela Bellomaria, 41 anni, vice sindaco di Cerreto d'Esi (Ancona), e Chantal Bomprezzi, 32 anni, avvocato e assegnista di ricerca all'Università di Bologna e consigliere comunale di minoranza a Senigallia (Ancona). Alla vincitrice spetterà il compito di risollevare il PD marchigiano, in profonda crisi dopo la sonora sconfitta alle regionali del 2020 che hanno portato, per la prima volta dopo decenni di esecutivi di centrosinistra, ad un governo di centrodestra, con la vittoria di Francesco Acquaroli di Fratelli d'Italia. Dopo la debacle dei dem, prima si è cercato di avviare un congresso 'costituente' (rinviato anche per l'emergenza covid), poi si è optato per il commissariamento che tutt'ora perdura. Serve un rinnovamento del partito e Bomprezzi, candidata da una ventina di giovani "dal basso", vuole esplicitamente mettere "da parte personalismi e vecchie leadership".  Per Bellomaria, che mette in campo anche l'esperienza di vice sindaco, affiancata da una squadra di giovani, amministratori locali e dirigenti, il Pd deve tornare a parlare "al Paese reale, con un linguaggio semplice chiaro".  Tutte e due sostengono Bonaccini, ma Bomprezzi potrebbe intercettare a livello regionale il voto pro Schlein. Bellomaria è sostenuta, tra gli altri, dai sindaci di Pesaro Matteo Ricci, coordinatore nazionale dei sindaci Pd, di Ancona Valeria Mancinelli, e dal capogruppo regionale dem Maurizio Mangialardi.  Con Bomprezzi si sono schierati il parlamentare Francesco Verducci, l'ex sottosegretaria al Mise Alessia Morani, i consiglieri regionali Antonio Mastrovincenzo, Romano Carancini, e altri sindaci come quello di Jesi Lorenzo Fiordelmondo.  Tra attenzione alle politiche di genere e all'entroterra, le due candidate hanno tanti punti in comune, compresa l'idea di riportare al centro "i temi come il lavoro, i diritti, l'uguaglianza, la sostenibilità" al posto delle alchimie di partito. (Fonte Ansa) 

25/02/2023 18:00
Appignano, rovinosa caduta con lo scooter: 17enne a Torrette in eliambulanza

Appignano, rovinosa caduta con lo scooter: 17enne a Torrette in eliambulanza

Cade con lo scooter ad Appignano, in via Verdi: un giovane a Torrette. È accaduto nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17. Ad essere coinvolto un ragazzo di 17 anni che, per cause in fase di accertamento, ha perso il controllo del mezzo ed è finito rovinosamente a terra. Subito sono stati allertati i soccorsi e, considerata la dinamica dell’incidente, i sanitari del 118 hanno deciso per il trasferimento a Torrette in eliambulanza. Il 17enne non si troverebbe comunque in pericolo di vita.

23/02/2023 19:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.