Ancona

Covid Marche, in leggero aumento il numero di ricoverati, ma stabili le Terapie Intensive

Covid Marche, in leggero aumento il numero di ricoverati, ma stabili le Terapie Intensive

Nelle Marche sono 1.353 i casi di positività al coronavirus rilevati in 24 ore (8.002 in una settimana) su 3.827 tamponi e l'incidenza ogni 100mila abitanti è salita da 526,80 a 532,05; i ricoveri salgono a 80 (+2), ma con un quadro di degenti più gravi che resta stabile (1 in terapia intensiva e 8 in semintensiva) mentre i ricoverati nei reparti non intensivi aumentano a 71 (+2). Questo quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione Marche  In osservazione nei pronto soccorso ci sono dieci persone. Registrati anche altri tre decessi e il totale regionale di vittime correlate alla pandemia sale a 4.118.  

06/10/2022 16:45
Spazzatrice stradale avvolta dalle fiamme: vigili del fuoco in azione

Spazzatrice stradale avvolta dalle fiamme: vigili del fuoco in azione

Spazzatrice in fiamme: vigili del fuoco in azione. Il fatto è accaduto, 14.00 circa in via Fratelli Rosselli a Senigallia, e  ha coinvolto un automezzo adibito alla pulizia delle strade.  La squadra dei pompieri, intervenuta con due autobotti, ha provveduto a spegnere le fiamme con del liquido schiumogeno antincendio evitando il propagarsi dell’incendio agli alberi adiacenti al mezzo. Non si segnalano persone coinvolte, il conducente, infatti, è riuscito a mettesi in salvo prima che le fiamme avvolgessero il veicolo. Sul posto anche la Polizia Stradale.

06/10/2022 15:30
Marche, l’ira delle consigliere dem: "Colpo di mano della maggioranza sulle Pari opportunità"

Marche, l’ira delle consigliere dem: "Colpo di mano della maggioranza sulle Pari opportunità"

“Avevamo auspicato che il gravissimo strappo istituzionale maturato a luglio in seno all’ufficio di presidenza potesse essere recuperato in sede di consiglio. Purtroppo così non è stato: approvando la proposta di sostituire nella Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna la figura di Raffaella Bresca, componente dimissionaria in quota al centrosinistra, con Eglantine Groppa, nome proposto dal centrodestra, la maggioranza ha compiuto un vero e proprio atto di prevaricazione nei confronti dell’opposizione, che certifica ancora una volta l’assenza dei più elementari valori democratici tra le sue fila. “Del resto, non è un caso che, durante il dibattito consiliare, il più strenuo difensore di tale obbrobrio istituzionale sia stato il capogruppo di Fratelli d’Italia Carlo Ciccioli, personaggio che, come noto, con gli strumenti della democrazia ha da sempre scarsa dimestichezza”. Così le consigliere regionali del Partito Democratico Manuela Bora, Anna Casini e Micaela Vitri commentano l’approvazione da parte del consiglio regionale dell’atto amministrativo per l’elezione in seno alla Commissione regionale per le Pari opportunità tra uomo e donna di Eglantine Groppo in sostituzione della dimissionaria Raffaela Bresca. L’atto era stato approvato lo scorso luglio dall’ufficio di presidenza con i voti del presidente del consiglio Dino Latini e dei consiglieri di maggioranza Luca Serfilippi e Gianluca Pasqui. Nella stessa occasione era stata respinta la proposta dei consiglieri di minoranza, Andrea Biancani e Micaela Vitri, che chiedevano di individuare una donna proveniente dalle fila del centrosinistra. “È chiaro che tale scelta – aggiungono le tre consigliere dem - sbilanci gli equilibri di rappresentanza all’interno della Commissione Pari opportunità, violando gli accordi raggiunti a suo tempo tra maggioranza e opposizione”. “Ma se da Ciccioli e dagli altri consiglieri di maggioranza c’è poco da aspettarsi, sorprende che a rendersi protagonista di questo inaudito colpo di mano sia stato il presidente Latini, il quale, da Statuto, dovrebbe svolgere con imparzialità un ruolo di garanzia a tutela di tutti i gruppi assembleari. Evidentemente Latini, a forza di assecondare ogni manovra dei suoi alleati, sempre pronti a occupare ogni posto appena se ne presenta l’occasione, ha dimenticato il principio democratico che sancisce come le istituzioni appartengano a tutti e non a chi temporaneamente ricopre incarichi di governo”.

05/10/2022 17:02
Alluvione Marche, ventesimo giorno di ricerche per Brunella Chiù: in azione unità cinofile e sub

Alluvione Marche, ventesimo giorno di ricerche per Brunella Chiù: in azione unità cinofile e sub

Tra Senigallia e Barbara (Ancona), nei fiumi Nevola e Misa, a terra intorno agli argini, si cerca ancora Brunella Chiù, 56 anni, l'unica persona ancora dispersa dopo l'alluvione del 15 settembre scorso che ha causato 12 vittime, tanti sfollati e devastazione nel Senigalliese e nel Pesarese. Da 20 giorni le attività continuano incessantemente sotto il coordinamento dell'Unita di comando locale dei vigili del fuoco che ora ha la sua base a Pianello di Ostra: in azione ci sono almeno otto squadre, una settantina di persone tra vigili del fuoco, protezione civile, volontari, carabinieri e guardia di finanza. I soccorritori stanno operando a terra, setacciando le sponde dei fiumi 'a pettine', anche con cani del nucleo cinofili dei carabinieri specializzati nella ricerca di persone e di corpi in qualsiasi condizione. Al lavoro anche cinofili di associazioni dell'Anconetano. Si cerca anche nei fiumi, con le squadre Saf dei vigili del fuoco e i sub della Finanza, alla confluenza tra Nevola e Misa a Casine di Ostra, verso la foce del Misa a Senigallia. Le perlustrazioni tornano a battere anche zone già controllate, con ulteriori verifiche approfittando del fatto che l'acqua dei corsi d'acqua si è abbassata negli ultimi giorni. Le zone in cui si concentrano i soccorritori sono quelle a monte e a valle del Ponte del Burello a Corinaldo, l'area dov'era stato ritrovato il corpo di Noemi Bartolucci, 17 anni, figlia di Brunella, i cui funerali sono stati celebrati il 2 ottobre a Barbara, mentre il figlio della 56enne, Simone, si era salvato aggrappandosi a una pianta; erano stati tutti travolti dalla piena del Nevola in contrada Coste di Barbara, vicino alla loro abitazione, mentre tentavano di mettersi in salvo. Successivamente era stata trovata l'auto Bmw serie 1 bianca di Brunella in territorio di Corinaldo. Per le ricerche, ottimizzate grazie a mappature gps consegnate ogni giorno dalle squadre e elaborate dai tecnici all'Ucl, vengono impiegati anche droni che permettono di ispezionare anche aree dove il passaggio è meno agevole. 

05/10/2022 15:40
Tremendo schianto sulla Statale 16: muore una ragazza di 22 anni

Tremendo schianto sulla Statale 16: muore una ragazza di 22 anni

Una ragazza di 22 anni è morta in un incidente stradale avvenuto ieri sera lungo la SS16 nel territorio di Osimo. La vittima è Aurora Caruso residente ad Ancona. La 22enne era alla guida di una Alfa 147, che si è scontrata violentemente con un Opel Astra, condotta da un giovane, mentre uno dei due veicoli si stava immettendo sulla strada statale. La dinamica dell'incidente è al vaglio dei carabinieri. Inutili i soccorsi del 118 per la ragazza che è deceduta nello schianto. Sul luogo sono intervenuti anche i vigili del fuoco. Solo lievemente ferito il guidatore dell'altra auto che è stato trasportato all'ospedale di Torrette di Ancona con un codice verde.

05/10/2022 10:14
Covid, scendono i ricoveri nelle Marche, ma è picco di nuovi casi

Covid, scendono i ricoveri nelle Marche, ma è picco di nuovi casi

Nelle Marche scendono i ricoveri ospedalieri legati al covid -77 (-6 su ieri), di cui uno in terapia intensiva - 7 in semi intensiva e 69 in reparti non intensivi - ma i nuovi casi raggiungono un picco: 1.864, il numero più alto di tutta la settimana, a fronte di 4.985 tamponi analizzati. Questo quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione.   Prosegue la crescita del tasso di incidenza cumulativo che si attesta a 522,94 su 100mila abitanti (ieri 496,68). Sono nove le persone in osservazione nei pronto soccorso. Non ci sono stati nuovi decessi nell'ultima giornata e il totale delle vittime resta fermo a 4.113 dall'inizio inizio dell'emergenza sanitaria. In aumento anche le persone in quarantena o isolamento domiciliare: 9.204, di cui 58 con sintomi.  

04/10/2022 18:01
Due operai assaliti da uno sciame di calabroni: 63enne salvato dal tempestivo arrivo dei medici

Due operai assaliti da uno sciame di calabroni: 63enne salvato dal tempestivo arrivo dei medici

Due operai umbri, che si erano inoltranti nel bosco di Valleremita a Fabriano per tagliare legna, sono stati assaliti da uno sciame di calabroni. Un 63enne domiciliato a Gubbio è stato investito da una ventina di punture che gli hanno provocato uno choc anafilattico: forti dolori e poi depressione respiratoria, fino a perdere i sensi. È stato il collega a lanciare l'allarme. Gli agenti del commissariato di pubblica sicurezza di Fabriano hanno guidato l'arrivo dell'eliambulanza con il lampeggiante della loro automobile di servizio. I medici sono riusciti a praticare al 63enne gli interventi di emergenza salvavita che sono risultati determinanti. È successo oggi, quando è giunta al 112 una richiesta di intervento urgentissima che segnalava un uomo colpito da choc anafilattico provocato da punture massive di uno sciame di calabroni. I poliziotti, utilizzando un veicolo provvisto della segnaletica acustica e luminosa d'emergenza, hanno raggiunto celermente la zona dove la persona in pericolo era stata segnalata, nei pressi dell'uscita Fabriano ovest, rotatoria della frazione di Cancelli. Grazie al lampeggiante l'eliambulanza giunta dall'ospedale di Torrette di Ancona è riuscita a localizzare celermente l'area dell'emergenza.

04/10/2022 16:40
Caro bollette, Carloni si appella alle banche locali: "Aiutino chi è in difficoltà, urge sforzo congiunto"

Caro bollette, Carloni si appella alle banche locali: "Aiutino chi è in difficoltà, urge sforzo congiunto"

“Il pacchetto di aiuti messo in campo da Intesa Sanpaolo, a sostegno delle imprese e delle famiglie per il rincaro dell’energia e gli aumenti di spesa, testimonia l’attenzione dell’istituto bancario e, in generale, del sistema del credito, alle esigenze impellenti del nostro sistema produttivo e per la tenuta sociale del nostro Paese. Siamo di fronte a una vera e propria emergenza che occorre affrontare con immediatezza e decisione, con strumenti eccezionali e importanti”. Lo afferma il vicepresidente della Giunta regionale delle Marche e assessore allo sviluppo economico. Mirco Carloni plaude al pacchetto di aiuti promosso da Intesa Sanpaolo (ulteriori 8 miliardi alle famiglie, per complessivi di 30 miliardi messi a disposizione di imprese e famiglie) e lancia un appello anche nei confronti del sistema del credito locale per un rapido intervento contro il caro bollette che rischia di mettere a terra l’intero sistema produttivo italiano e regionale, oltre che milioni di famiglie. “L’auspicio è che altre realtà nazionali e locali possano seguire l’esempio, affiancando le misure urgenti che il Governo nazionale dovrà necessariamente predisporre a breve: “Dobbiamo agire e in fretta – dichiara Carloni – Per fare questo serve uno sforzo congiunto. Istituzioni pubbliche ma anche sistema del credito, sia nazionale che locale, devono agire insieme per andare incontro alle esigenze delle nostre piccole e medie imprese, scongiurandone così la crisi. Gli aumenti dei costi energetici impatteranno in maniera pesante sull’intera economia, con ricadute drammatiche in termini di produzione e occupazione, se non si attueranno interventi mirati”.

04/10/2022 15:39
Auto ibrida a fuoco in galleria: strada chiusa al traffico, vigili del fuoco in azione

Auto ibrida a fuoco in galleria: strada chiusa al traffico, vigili del fuoco in azione

A fuoco autovettura ibrida all'interno di una galleria: traffico in tilt. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 10,  lungo la ss76, nel comune di Fossato di Vico, in direzione Perugia.  I vigili del fuoco sono prontamente intervenuti con una squadra di Fabriano, in collaborazione con i colleghi del distaccamento di Gaifana, provvedendo allo spegnimento delle fiamme tramite liquido schiumogeno antincendio, e alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. Non si segnalano persone coinvolte. Sul posto anche la polizia stradale, i sanitari del 118 e il personale Anas. Il tratto interessato della ss76 è stato chiuso al traffico in maniera temporanea - per quasi due ore - dal km 5,300 al km 2,350 per le operazioni di ripristino della normale transitabilità. 

04/10/2022 12:09
Asur Marche, pubblicato bando di concorso per la copertura di sette posti di dirigente medico

Asur Marche, pubblicato bando di concorso per la copertura di sette posti di dirigente medico

E’ stato pubblicato sul sito dell’Asur Marche alla sezione "Concorsi" il bando con relativo schema di domanda, curriculum vitae e moduli da allegare (clicca qui) relativo al concorso per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 7 medici nella disciplina delle cure palliative. In attuazione della determina 473 del 1° luglio 2022, adottata dal direttore generale dell'Asur Marche, si è stabilito di procedere all'attribuzione di 7 posti come di seguito specificato: dirigente medico a tempo indeterminato ruolo sanitario; profilo professionale area della medicina diagnostica e dei servizi; posizione e disciplina dirigente medico della disciplina di cure palliative.  Così suddivisi: 4 posti per Asur Marche Area Vasta 1; 2 posti per Asur Marche Area Vasta 2; 1 posti per Asur Marche Area Vasta 3. Il termine per la presentazione delle domande scade il 27 ottobre 2022. Nelle Marche negli anni è stata creata una importante rete di assistenza in merito alle cure palliative, basti pensare agli 8 hospice che insistono nei territori e alla grande collaborazione esistente tra ospedale e territorio. Una rete che si è sempre più radicata e che offre assistenza a tutti coloro che necessitano di questo percorso di cura, un diritto di tutti a seguito della approvazione della Legge 38 del 15 marzo 2010 sul diritto ad accedere alle cure palliative. Per la sanità della regione Marche si tratta dunque di un messaggio estremamente positivo in questa ottica e a potenziamento delle specialità già presenti. Il testo integrale dell'avviso è nella sezione “concorsi” del sito istituzionale dell’Asur ed è pubblicato nel bollettino ufficiale della regione Marche del 4 agosto 2022. Per tutte le informazioni ci si può rivolgere agli uffici amministrativi di Fano UOC supporto area politiche del personale Area Vasta 1 siti in via Ceccarini 38,  e si possono contattare telefonicamente i numeri  0721.1932556 - 0721.1932535, dalle ore 11.30 alle 13.00 di tutti i giorni feriali, escluso il sabato.

04/10/2022 11:00
India, graffiti disegnati su carrozze metro: arrestati quattro writers italiani, due sono marchigiani

India, graffiti disegnati su carrozze metro: arrestati quattro writers italiani, due sono marchigiani

Quattro writers italiani sono stati arrestati nella città indiana di Ahmedabad, per avere disegnato graffiti su due carrozze della metropolitana. Sono il 24enne Gianluca Cudini di Tortoreto (Teramo), il 29enne Baldo Sacha di Monte San Vito (Ancona), il 21enne Daniele Stranieri di Spoltore (Pescara) e il 27enne Paolo Capecci di Grottammare (Ascoli Piceno). I quattro sono accusati di avere disegnato su due carrozze della metro della capitale del Gujarat, nella notte di sabato, poche ore prima dell'inaugurazione di un nuovo ramo della metropolitana da parte del premier indiano Narendra Modi. I media indiani pubblicano la foto dei quattro italiani all'interno di una stazione di polizia. L'accusa per loro è di avere danneggiato una pubblica proprietà, per un danno di 50 mila rupie (circa 600 euro), e di essersi introdotti in aree vietate al pubblico. I writers sono in India con un visto turistico di un mese e sono arrivati a Mumbai da Dubai lo scorso mercoledì. La polizia ha dichiarato ai media che nell'appartamento affittato dal gruppo, e dove sono stati rintracciati dagli agenti, sono state trovate numerose bombolette spray di vari colori. Secondo quanto raccontato ai media da un agente, i writer affermano di avere disegnato i murales e le tag "per gioco" e che la scritta "Tas" significherebbe "tagliatelle alla salsa". Molto probabilmente i quattro verranno trasferiti a Mumbai dove, secondo, quanto documentato dalle videocamere di sicurezza della metropolitana, avevano tentato di compiere gesti analoghi, senza riuscirci.

04/10/2022 10:17
Rose bianche e magliette nere: l'ultimo saluto a Noemi, la giovane scomparsa a causa dell'alluvione

Rose bianche e magliette nere: l'ultimo saluto a Noemi, la giovane scomparsa a causa dell'alluvione

La bara bianca con la salma di Noemi Bartolucci è giunta questa mattina nella chiesa parrocchiale di Barbara (Ancona). Ad attenderla, sul sagrato, gli amici di sempre e le tante persone accorse anche dai paesi vicini per dare l'ultimo saluto alla 17enne travolta e uccisa dall'alluvione. Alle esequie, officiate dal vescovo di Senigallia mons. Francesco Manente, ha preso parte anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, oltre che i rappresentanti delle istituzioni locali. Gli amici di Noemi hanno accolto l'arrivo della bara indossando una t-shirt nera con il volto della ragazza e una rosa bianca in mano. "Noemi era una ragazza piena di vita, felice di aver compreso che di Gesù poteva fidarsi": è uno dei passaggi dell'omelia pronunciata dal vescovo di Senigallia, mons. Manente, nel tratteggiare il ricordo della ragazza di 17 anni rimasta vittima della piena del torrente Nevola, la notte del 15 settembre. "Una ragazza che ogni domenica cantava le lodi del Signore, rassicurata dalla sua amicizia", ha ricordato ancora il vescovo rivolgendosi al fratello Simone e agli amici nella chiesa di Barbara. "Custodire questo ricordo, non come si custodisce un oggetto, ma come si coltiva una memoria che indica un percorso alla propria vita, Noemi continuerà ad abitare nei nostri cuori e continueremo a sentirla sorella e amica del nostro cammino".   Noemi Bartolucci era molto attiva nella vita parrocchiale, ogni domenica accompagnava i canti con la chitarra. Proseguono nel frattempo le ricerche della madre della 17enne, Brunella Chiù, 56 anni, l'unica persona che risulta ancora dispersa. Sono 12 le vittime accertate dell'alluvione.

02/10/2022 16:30
Marche, emergenza alluvione: Stefano Babini nominato vice commissario

Marche, emergenza alluvione: Stefano Babini nominato vice commissario

Il presidente della Giunta regionale, Francesco Acquaroli, commissario delegato per l’emergenza legata agli eventi alluvionali che hanno colpito le Marche, ha nominato come vice commissario l’ingegnere Stefano Babini, già direttore dell'ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e del Genio Civile di Ascoli Piceno. Contestualmente, il presidente Acquaroli ha provveduto all’individuazione dei soggetti attuatori per il ripristino delle infrastrutture viarie regionali, provinciali e comunali e per i primi interventi a sostegno della popolazione residente. La nomina di un vice commissario e di soggetti attuatori è prevista dall’ordinanza 924 del 20 settembre scorso del capo Dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio. Il vice commissario delegato coadiuverà il presidente Acquaroli, in veste di commissario delegato, nelle attività di gestione dell’emergenza, anche al fine di assicurare il coordinamento tra i soggetti attuatori. La direzione di Anas Marche è stata individuata quale soggetto attuatore per il ripristino delle infrastrutture viarie regionali e comunali delle Province di Pesaro e Urbino e Ancona e delle strade provinciali della provincia di Pesaro e Urbino, mentre il presidente della Provincia di Ancona è il soggetto attuatore per il ripristino delle infrastrutture viarie provinciali ricadenti nel territorio di competenza. Inoltre, i sindaci dei comuni colpiti, individuati in prima istanza in un elenco che potrà avere successive integrazioni in base alla stima dei danni, quali soggetti attuatori per il territorio competente e sono tenuti ad assicurare la realizzazione delle attività di soccorso e assistenza alla popolazione; di assegnazione del contributo per l’autonoma sistemazione (CAS); di rimozione delle situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità di ripristino della funzionalità dei servizi pubblici; di misure volte a garantire la continuità amministrativa nel territorio interessato; di occupazioni di urgenza, eventuali espropriazioni delle aree necessarie per la realizzazione degli interventi, redazione dello stato di consistenza, verbale di immissione del possesso dei suoli; di misure economiche di immediato sostegno al tessuto sociale nei confronti dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti compromessa nella sua integrità funzionale; di rimborso delle spese funerarie. I soggetti attuatori agiranno sulla base di specifiche direttive del commissario delegato o del vice commissario.

02/10/2022 12:22
Covid Marche, continua a salire l'incidenza del virus. Un decesso nelle ultime 24 ore

Covid Marche, continua a salire l'incidenza del virus. Un decesso nelle ultime 24 ore

Diminuisce nelle Marche il numero dei ricoveri ospedalieri legati al Covid che nell'ultima giornata: scendono a 67, -4 su ieri, di cui 3 in terapia intensiva, 4 in terapia semi intensiva, 60 in reparti non intensivi. Questi i dati rilasciati dalla Regione Marche. Sono invece 1.026 i nuovi casi covid su 2.625 tamponi analizzati, mente prosegue il trend in crescita del tasso di incidenza che arriva a 467,55 su 100mila abitanti (ieri 441,22). Nelle ultime 24 ore è stato segnalato un decesso legato al Covid, che porta il totale da inizio pandemia a 4.113. Inoltre, sono 8.330 le persone in quarantena o isolamento domiciliare, di cui 64 con sintomi.

01/10/2022 18:59
Marche, fondi per la creazione di nuove imprese: via al bando da 7 milioni

Marche, fondi per la creazione di nuove imprese: via al bando da 7 milioni

Favorire l’occupazione attraverso il sostegno alla creazione d’impresa. Questo l’obiettivo che si propone di realizzare il bando da poco pubblicato dalla Regione Marche, su iniziativa dell’assessorato al lavoro e alla formazione professionale, che metterà a disposizione risorse per 7 milioni di euro. “Vogliamo contribuire concretamente – dichiara l’assessore Stefano Aguzzi - alla creazione di nuove realtà produttive o di servizio, compresi gli studi professionali, singoli o associati, e liberi professionisti con sede operativa nel territorio regionale, in grado di creare nuova occupazione. In tal modo si creano nuove opportunità di lavoro, in grado di contribuire allo sviluppo e alla diversificazione del sistema produttivo regionale, incrementando nel contempo i livelli occupazionali”. I soggetti che possono presentare domanda di finanziamento devono essere disoccupati (inclusi gli inoccupati), iscritti ai Centri per l’Impiego, con le seguenti caratteristiche: residenti nei Comuni della Regione Marche; avere un’età compresa tra 18 e 65 anni. La domanda va presentata esclusivamente dal soggetto richiedente per via telematica utilizzando il formulario presente nel sistema informatico SIFORM2 all’indirizzo internet https://siform2.regione.marche.it

30/09/2022 15:20
Rapina choc: legano il proprietario di casa con lo scotch e fuggono col bottino. È caccia ai banditi

Rapina choc: legano il proprietario di casa con lo scotch e fuggono col bottino. È caccia ai banditi

Rapina choc nella serata di giovedì in un appartamento in via Cardeto ad Ancona, ai danni di un impiegato 60enne. Due persone, con giubbotto catarifrangente e mascherina indosso, hanno suonato il campanello dell'abitazione e, una volta che il padrone di casa ha aperto, sono entrati, gli hanno legato le mani con lo scotch e hanno portato via denaro in contanti per circa 1.500 euro. Una volta allontanatisi i rapinatori, l'uomo è riuscito a liberarsi e a chiamare il numero unico di emergenza 112. La Squadra Volante, la Squadra Mobile e la Polizia Scientifica della Questura di Ancona sono intervenute per ricostruire il fatto e per gli accertamenti di competenza.  L'uomo, provato ma in buone condizioni, è stato precauzionalmente affidato alle cure dei sanitari.

30/09/2022 09:40
Fratelli d'Italia Marche: "Oltre 21 milioni di euro per affrontare le prime conseguenze dell’alluvione"

Fratelli d'Italia Marche: "Oltre 21 milioni di euro per affrontare le prime conseguenze dell’alluvione"

“Oltre 6 milioni di euro per un Fondo in favore delle imprese che hanno subito danni a seguito dell’alluvione del 15 settembre scorso. Oltre 1,5 milione di euro per la manutenzione urgente sugli alvei dei fiumi. Infine, 14 milioni di euro per manutenzioni ordinarie e straordinarie. E sono fondi largamente incrementati rispetto a quanto preventivato”. Queste le dichiarazioni dei consiglieri dal gruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche a seguito dell’approvazione dell’assestamento di Bilancio 2022-2024 approvato nella seduta odierna dell’assise regionale. “La Regione Marche sta facendo largamente la sua parte a seguito dei tragici eventi che ci hanno colpito, in modo imprevedibile come è stato confermato dalla comunità scientifica dei climatologi italiani, lo scorso 15 settembre. Ma, come rimarcato a più riprese dal presidente Francesco Acquaroli, è necessario che lo Stato faccia la sua parte per le fragilità territoriali che per troppo tempo, nelle Marche, non sono state affrontate in modo organico. Ci aspettiamo che il nuovo Governo nazionale di centrodestra confermi queste nostre intenzioni". "L’assestamento di Bilancio che oggi abbiamo approvato, fra gli altri importanti provvedimenti, prevede un impegno di spesa notevole in favore delle popolazioni e delle attività produttive che sono state segnate dall’alluvione. E certamente – concludono – già da due anni avevamo iniziato a destinare ingenti risorse per contrastare il dissesto idrogeologico e proseguire in questa direzione”.

29/09/2022 20:30
Bollette, a ottobre +59% su costo luce: l'intervento di Arera evita il raddoppio

Bollette, a ottobre +59% su costo luce: l'intervento di Arera evita il raddoppio

Da sabato primo ottobre il costo della luce per i consumatori a maggior tutela aumenterà del 59%, portando la bolletta media a quota 1.322 euro a famiglia nel 2022, rispetto ai 632 euro circa pagati da una famiglia-tipo nel 2021. E senza un “intervento straordinario” l’aumento sarebbe stato del 100% L'intervento eccezionale dell'autorità di regolamentazione energia reti e ambiente per il quarto trimestre del 2022, che si somma agli interventi del Governo, pur non essendo in grado di limitare gli aumenti ha ridotto al +59% l'aumento del prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo in tutela. "I prezzi all'ingrosso del gas, giunti a livelli abnormi negli ultimi mesi a causa del perdurare della guerra in Ucraina, dei timori sulla sicurezza dei gasdotti e delle tensioni finanziarie, avrebbero portato a un incremento del 100% circa" dell'elettricità, nonostante l'intervento del governo con il decreto Aiuti bis”, si legge in una nota di Arera. “L'autorità, per limitare ulteriormente gli aumenti dei prezzi su famiglie e imprese, ha deciso di posticipare eccezionalmente il necessario recupero della differenza tra i prezzi preventivati per lo scorso trimestre e i costi reali che si sono verificati, anch'essi caratterizzati da aumenti" . “L'enorme crescita dei prezzi all'ingrosso e il loro mantenersi su livelli altissimi, si riflette sulla differenza di spesa rispetto all'anno precedente (nell'ultimo trimestre l'anno scorrevole corrisponde con l'anno solare)”. “In termini di effetti finali, per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nel 2022 (1 gennaio 2022 - 31 dicembre 2022) sarà di circa 1.322 euro, rispetto ai 632 euro circa del 2021 (i 12 mesi equivalenti dell'anno precedente)”.

29/09/2022 19:20
Giornata mondiale sulla salute mentale: open day al Torrette di Ancona

Giornata mondiale sulla salute mentale: open day al Torrette di Ancona

In occasione della giornata mondiale della salute mentale, che si celebra il prossimo 10 ottobre, l’azienda ospedaliero universitaria delle Marche - aderente al network dei bollini rosa - organizza una serie di iniziative per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche. La clinica di Psichiatria e la Psicologia ospedaliera del nosocomio regionale saranno offriranno servizi gratuiti.  

29/09/2022 18:30
Temporali in arrivo: allerta meteo di livello giallo nelle Marche

Temporali in arrivo: allerta meteo di livello giallo nelle Marche

Si prospetta un venerdì all'insegna del maltempo nelle Marche. A prevederlo è il bollettino meteo della Protezione Civile che, in vista di domani, ha diramato un'allerta meteo di livello giallo valida sull'intero territorio regionale per temporali e rischio idraulico ed idrogeologico.  "La presenza di flussi occidentali in quota favorirà il transito di alcune strutture nuvolose da ovest sulle Marche; a seguire, previsto un graduale miglioramento del tempo" si legge nella nota previsionale rilasciata dalla Protezione Civile. Sono attese precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità. Le temperature saranno in diminuzione nei valori minimi con venti moderati da sud-ovest e forti nelle zone montane nella prima parte della giornata. A Macerata si oscillerà tra i 16 e i 24 gradi. Per le giornate di sabato e domenica, invece, non sono previsti - ad ora - ulteriori fenomeni temporaleschi di importante portata. 

29/09/2022 17:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.