Ancona

Con due Range Rover rubate sul traghetto per l'Albania: la Finanza lo scopre e blocca l'imbarco

Con due Range Rover rubate sul traghetto per l'Albania: la Finanza lo scopre e blocca l'imbarco

Due auto Range Rover, risultate poi rubate, erano caricate su una bisarca in transito al porto di Ancona in attesa dell'imbarco su un traghetto per l'Albania. Lo hanno scoperto nei giorni scorsi i finanzieri del Comando Provinciale di Ancona, nel corso dei controlli effettuati su conducenti e passeggeri. Le due auto (sulla bisarca c'erano altre auto di pregio) hanno subito attirato l'attenzione dei finanzieri in considerazione di irregolarità riscontrate sui documenti di accompagnamento. Approfondendo i controlli, sono stati rilevati evidenti segni di manomissione del numero di telaio. E grazie al più penetrante esame del sistema di analisi interno e del computer di bordo, di cui sono dotati due veicoli è stato possibile scoprire la mancata corrispondenza tra i numeri di telaio riportati e quelli sulla carrozzeria e sul relativo libretto di circolazione. Individuati i reali numeri di telaio, si è giunti alla reale identificazione delle auto: da visura alle banche dati, è stata rilevata la presenza di denunce di furto sporte dai legittimi proprietari. Gli attuali intestatari delle auto, che, stavano tentando di trasferirle in territorio extra Ue, sono stati perciò denunciati all'autorità giudiziaria per i reati di riciclaggio e possesso di documentazione falsa. Le due Range Rover sono state sequestrate e poste a disposizione dell'autorità giudiziaria dorica che coordina le indagini per l'individuazione di ulteriori responsabilità a carico di altri soggetti.   

28/12/2022 19:00
Picchia i genitori a colpi di mocio poi li minaccia col coltello: arrestato 46enne

Picchia i genitori a colpi di mocio poi li minaccia col coltello: arrestato 46enne

Pugni, spintoni, colpi di mocio e minacce in casa ai genitori con un grosso coltello. Un 46enne è stato arrestato dagli agenti delle Volanti della polizia ad Ancona intervenuti per due volte consecutive in un'ora, in una stessa abitazione, perché l'uomo aveva aggredito e poi minacciato di morte i genitori.  Il primo intervento, ieri sera, alle ore 23, dopo la segnalazione di una lite in casa. Ai poliziotti, attesi nell'androne del palazzo, il padre del 46enne aveva riferito dell'ennesima discussione avuta con il figlio; quest'ultimo aveva dato in escandescenza e, dopo aver preso in mano un mocio con manico in legno, lo aveva brandito verso padre e madre, per poi colpirli. Anche la donna aveva riferito di essere stata colpita sul capo dal figlio con un pugno e di essere stata spintonata. In quei frangenti, nel tentativo di frapporsi tra madre e figlio, il padre era stato raggiunto al volto da un pugno sferrato dal 46enne. Il figlio aveva mantenuto con gli agenti un atteggiamento pacato e collaborativo, negando che la discussione verbale fosse passata alle vie di fatto. Dai controlli della polizia però era emerso che il 46enne era solito avere atteggiamenti violenti e minacciosi nei confronti della madre, connessi con problemi legati a dipendenza da sostanze alcoliche. Padre e madre sono stati soccorsi sul posto da personale sanitario del 118 e hanno rifiuto il trasporto in ospedale. A questo punto, quando gli animi sembravano rasserenati, dopo aver comunicato al richiedente le proprie facoltà di legge, gli agenti avevano lasciato l'abitazione. Neanche un'ora dopo, però, alle 23.50, era arrivata una nuova richiesta d'intervento da parte del padre: appena dopo l'allontanamento delle Forze dell'ordine, il figlio aveva nuovamente dato in escandescenza, minacciando i genitori con un grosso coltello da cucina. I poliziotti hanno trovato in casa, oltre al coltello lasciato a terra dal 46enne, il mocio con bastone di legno brandito in precedenza. A quel punto l'uomo è stato arrestato per il reato di maltrattamenti contro familiari: in via precautelare, il pm ne ha disposto la traduzione nel carcere di Montacuto per l'elevata probabilità di reiterazione del reato. (Fonte Ansa) 

28/12/2022 17:33
Medici Medicina generale, al via bando regionale per il corso di formazione specifica

Medici Medicina generale, al via bando regionale per il corso di formazione specifica

È stato pubblicato il 20 dicembre sulla Gazzetta Ufficiale il Bando di concorso e l’Avviso pubblico per l’ammissione al corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2022-2025 organizzato dalla Regione Marche. “La Regione – dichiara l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini - ha stanziato 6,6 milioni per portare a 110 le borse di studio per i medici di Medicina generale e a 42 i contratti di formazione per i medici specialisti”. “Parliamo di una inversione di tendenza totale – specifica l’assessore - . Questo piano garantisce che la nostra Regione nei prossimi anni possa superare le criticità che abbiamo trovato per la scarsa programmazione passata. Si prevede che al 2030 oltre il 20% dei medici marchigiani verrà collocato in quiescenza, con incidenza ancora maggiore nelle discipline ospedaliere legate all’emergenza urgenza e nella medicina generale: dobbiamo essere pronti”. La presentazione delle domande è possibile a decorrere dal 21 dicembre fino alle ore 12 di giovedì 19 gennaio 2023.  Le domande possono essere presentate esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), la carta di identità elettronica (CIE) o la carta nazionale dei servizi (CNS), tramite l’applicazione informatica https://cohesionworkpa.regione.marche.it/ disponibile sul sito istituzionale dell’amministrazione regionale www.regione.marche.it al seguente indirizzo https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Salute/Concorsi/Concorso-Corso-Formazione-MedicinaGenerale/ La Regione “raccomanda di munirsi per tempo delle credenziali d’accesso a scelta fra SPID, CIE o CSN accertandosi sul corretto utilizzo e sull’effettivo funzionamento prima dell’avvio della compilazione della domanda". "È possibile segnalare eventuali problemi tecnici inviando una mail all' indirizzo angela.alfonsi@regione.marche.it  con una breve descrizione del problema, un recapito telefonico e una mail presso il quale essere contattati. L’ufficio provvederà a contattare il candidato per la soluzione del problema”.Le segnalazioni inviate nelle giornate festive o prefestive verranno evase nelle successive giornate lavorative.  

28/12/2022 12:00
Al sopraggiungere del buio perdono l'orientamento: soccorsi in montagna quattro escursionisti

Al sopraggiungere del buio perdono l'orientamento: soccorsi in montagna quattro escursionisti

Brutta disavventura per quattro escursionisti belgi che si sono persi durante una camminata al Foro degli Occhialoni, nel territorio comunale Genga. Al sopraggiungere del buio i quattro, insieme a due cani, non sono riusciti a ritrovare la strada e hanno allertato i soccorsi. L'allarme è scattato, intorno alle 19, e gli escursionisti sono riusciti anche ad inviare la loro posizione tramite lo smartphone.  Come da protocollo, è scattata la ricerca a persona con i pompieri che hanno allertato la Prefettura di Ancona e gli uomini del Soccorso Alpino. Tramite il tracciamento della posizione Gps, i soccorritori in un lampo sono riusciti a ritrovare la comitiva e a ricondurla nel luogo dove avevano lasciato le auto. 

28/12/2022 11:02
Fa una videochiamata erotica ma finisce vittima di estorsione

Fa una videochiamata erotica ma finisce vittima di estorsione

La videochiamata erotica si trasforma in un'estorsione per un 30enne di Fabriano (Ancona) che è stato ricattato da un sudamericano 38enne. Soldi in cambio della cancellazione del video. Il giovane ha pagato i 300 euro richiesti dall'estorsore, ma poi ha denunciato l'accaduto ai carabinieri della Compagnia cittadina, agli ordini del capitano Mirco Marcucci.  I militari, dopo una meticolosa indagine, sono riusciti a risalire al responsabile e a denunciarlo per estorsione. L'uomo è residente in Calabria. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, che hanno effettuato anche indagini informatiche, il 30enne di Fabriano ha effettuato una videochiamata. Dall'altra parte del cellulare, però, a sua insaputa, è stato ripreso in atteggiamenti intimi. Quella che pensava rimanesse una conversazione erotica privata, in realtà non lo era. Poco dopo, infatti, chi aveva registrato quei momenti intimi ha richiamato il giovane fabrianese per chiedergli 300 euro per evitare che quelle immagini diventassero pubbliche. Lui ha pagato, ma è andato subito dai carabinieri.

27/12/2022 19:10
Ubriaco molesta i clienti di un bar poi aggredisce i poliziotti: multato e denunciato

Ubriaco molesta i clienti di un bar poi aggredisce i poliziotti: multato e denunciato

Entra in un locale e inizia a molestare gli avventori. È successo il giorno di Natale in via Giordano Bruno ad Ancona. Sul posto è dovuta intervenire la polizia e l'uomo è stato denunciato. Nel primo pomeriggio di ieri gli agenti della Squadra Volante sono intervenuti allertati da un dipendente di un bar della zona. Una volta sul posto, hanno notato un cliente fermo davanti al bancone che disturbava e chiedeva ulteriori bevande alcoliche nonostante il suo stato psicofisico alterato. Accompagnato fuori dagli poliziotti, l’uomo ha mostrato tutta la sua insofferenza rifiutando di fornire un valido documento di identità e di declinare le proprie generalità. Poi ha dato in escandescenze cercando di colpire gli agenti ed insultarli. Portato in questura l'uomo, 59 anni originario della Romania, è stato denunciato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale e per essersi rifiutato di fornire le proprie generalità. Inoltre per lui è scattata la multa per ubriachezza. Dopo poche ore gli agenti sono stati allertati di nuovo poiché lo stesso uomo era tornato a molestare i passanti. A quel punto la polizia ha richiesto l'intervento del personale medico ed il 59enne è stato trasportato all'ospedale di Torrette per accertamenti.

26/12/2022 12:44
Scontro tra due auto, una si ribalta e finisce contro il guard-rail: un ferito al pronto soccorso

Scontro tra due auto, una si ribalta e finisce contro il guard-rail: un ferito al pronto soccorso

Un incidente ha visto protagoniste due autovetture nel tardo pomeriggio, poco dopo le 18:40, lungo la strada provinciale 16, in corrispondenza del bivio per Melano, a Fabriano. Sulla dinamica e sulle responsabilità del sinistro stanno lavorando gli agenti della polizia locale che sono prontamente intervenuti sul posto regolando la circolazione nell'attesa della messa in sicurezza dei mezzi operata dai vigili del fuoco del locale distaccamento.  A seguito dello scontro, uno dei mezzi si è rovesciato sul guardrail adiacente alla carreggiata.  Nessuna grave conseguenza per gli occupanti dei veicoli, ma molto spavento e ingenti danni alle vetture. Per uno dei due conducenti è stato disposto il trasferimento, per accertamenti, al pronto soccorso dell'ospedale di Fabriano. 

25/12/2022 21:30
Dall'Albania alle Marche, cucciolo di pastore belga maltrattato: scatta il sequestro

Dall'Albania alle Marche, cucciolo di pastore belga maltrattato: scatta il sequestro

I carabinieri forestali del Nucleo Cites di Ancona, insieme a personale dell'Agenzia Accise, Dogane e Monopoli (Adm) all'interno del Porto di Ancona hanno proceduto al sequestro penale di un cucciolo di cane di razza pastore belga Malionis. L'animale era stato importato in Italia dall'Albania senza microchip (obbligatorio per legge) e al di sotto dell'età consentita; è stato accertato che i documenti di importazione attestavano falsamente l'avvenuta identificazione e la somministrazione della vaccinazione antirabbica. Il cane era stato trasportato nel lungo tragitto dall'Albania all'Italia in un trasportino molto piccolo rispetto alle dimensioni del cucciolo, causando potenziale sofferenza, a bordo di un autobus non autorizzato al trasporto di animali. Denunciati alla Procura della Repubblica di Ancona il trasportatore e il proprietario committente il trasporto per maltrattamento di animali e per aver utilizzato documenti falsi per l'importazione nell'Unione Europea.  Il cucciolo è stato visitato dai veterinari dell'Asur 2 e immediatamente sottoposto alle necessarie cure sanitarie e, appurata la mancata vaccinazione, data anche la provenienza del cane da uno Stato a rischio rabbia, è stato isolato e affidato in custodia al canile di Ancona, dove resterà nei prossimi giorni per accertamenti sanitari e cure del caso. Al momento l'animale manifesta sintomi probabilmente riconducibili anche allo stress del trasporto, quale leggera disidratazione, problemi alla deambulazione accompagnati da sintomi nervosi, ma le condizioni di salute complessive restano buone. I carabinieri forestali invitano tutti i cittadini che intendono acquistare animali da compagnia, in particolar modo durante le festività natalizie, a prestare attenzione ad alcuni aspetti di fondamentale importanza per evitare sofferenze degli animali, frodi e rischio di diffusione di malattie infettive provenienti da Paesi extra europei. I carabinieri forestali delle Marche, nel 2022 hanno effettuato 1.281 controlli nel settore del benessere degli animali d'affezione, accertando 31 reati e denunciando 19 persone; 155 gli illeciti amministrativi accertati per una somma contestata pari a 38.171,64 euro.

24/12/2022 17:44
Trapianti, nelle Marche un anno da record superata quota 100. "Risultati migliori rispetto al 2021"

Trapianti, nelle Marche un anno da record superata quota 100. "Risultati migliori rispetto al 2021"

"Le Marche superano il traguardo dei cento trapianti, un risultato eccezionale se pensiamo che l’anno scorso furono 90 (comunque sei in più dell’anno ancora precedente)” – lo annuncia l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini con orgoglio. “Siamo arrivati addirittura a 101, il segnale di una sensibilità crescente su un tema tanto delicato ed importante”. “Ieri mattina è stato effettuato il 100esimo trapianto, di fegato, poi nel pomeriggio il 101esimo di rene: il donatore, anconetano, era nella rianimazione di Pesaro. E non siamo ancora arrivati alla fine dell’anno. Ringrazio la dottoressa Francesca De Pace, responsabile del Centro Regionale Trapianti Marche e il suo staff per il grande lavoro svolto quotidianamente”. “La donazione – ha detto l'assessore – è simbolo supremo di generosità: è una scelta che ha salvato molte vite. Mi sento si ringraziare col cuore le famiglie dei donatori che prendono talvolta decisioni difficili ma in grado di salvare vite e migliorarne altre”. “Le persone più anziane sono erroneamente convinte di non poter donare gli organi- prosegue Saltamartini – invece non dovrebbero registrare un’opposizione al momento del rinnovo della carta di identità, perché ci sono organi particolarmente longevi come il fegato”. Le opposizioni nel 2021 nelle Marche hanno segnato un calo, dalle 23 del 2017 alle 16 del 2021 (nel 2020 erano state 15, nel 2019 erano 20 e nel 2018 furono 23). Nel 2021 l'età media dei donatori utilizzati è stata di 60,4 anni in Italia, nel 2002 era di 52 anni. Complessivamente il 46,8% dei prelievi di organi dello scorso anno è stato effettuato su persone decedute oltre i 65 anni, e il 13,6% dei donatori aveva più di 80 anni. “Non dimentichiamo che la donatrice più anziana d’Italia è marchigiana: a 97 anni, 6 mesi e 29 giorni a Fabriano ha donato il fegato, poi trapiantato ad un paziente dell’ospedale Torrette di Ancona”- conclude Saltamartini.    

23/12/2022 17:43
Cane azzanna gamba a una ragazza e il padrone si allontana: identificato

Cane azzanna gamba a una ragazza e il padrone si allontana: identificato

Un cane azzanna alle gambe una ragazza, ma il proprietario anziché soccorrerla si allontana con l'animale per non farsi identificare. La vittima però è riuscita a scattare una foto di cane e proprietario e l'ha consegnata agli agenti della polizia locale, che dopo una breve indagine lo hanno rintracciato. Per il fatto è stato denunciato per lesioni colpose un uomo di 50 anni, residente a Falconara, che nelle scorse settimane si trovava con il suo amico a quattro zampe nell'area dedicata del parco Kennedy. Nello sgambatoio c'era anche una ragazza, che è stata aggredita e morsa dall'animale.  Il 50enne, anziché fermarsi per assistere la vittima, comunque ferita in modo lieve, si è allontanato per evitare di essere identificato e denunciato. La giovane, dopo averlo fotografato, si è rivolta alla polizia locale di Falconara per presentare querela contro ignoti e insieme alla ricostruzione degli eventi ha fornito anche la foto. Gli agenti sono partiti dall'anagrafe canina e hanno individuato un ristretto numero di persone che possiede quella particolare razza di pastore, non molto diffusa in città. Allo stesso tempo, fotografia alla mano, hanno chiesto ai frequentatori del parco se conoscessero il proprietario dell'esemplare e gli elementi raccolti hanno permesso di risalire all'identità dell'uomo. Non è la prima volta che la polizia locale interviene in casi di persone aggredite da cani. Solo il mese scorso era toccato a un 73enne, aggredito da un pittbull che una signora stava tenendo al guinzaglio: l'uomo era intervenuto perché il cane aveva azzannato il suo chihuahua, ma era stato morso al volto e a una mano. Prevista un'intensificazione dei controlli da parte della polizia locale.

22/12/2022 19:04
Marche - 11 nuovi medici del 118, ma ne servono 100. "Carenza di vocazioni i sacrifici sono enormi"

Marche - 11 nuovi medici del 118, ma ne servono 100. "Carenza di vocazioni i sacrifici sono enormi"

Sono 11 i medici che si sono diplomati al corso di formazione per i medici del 118 organizzato da Regione Marche e Asur. Questa mattina a palazzo Raffaello si è svolta la consegna degli attestati di partecipazione, alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, del commissario straordinario Asur Marche, Nadia Storti, del direttore del corso, Ermanno Zamponi, e del presidente della commissione esaminatrice, Alessandro Bernardi. Il corso è durato 4 mesi ed ha previsto non meno di 300 ore, svolte prevalentemente con esercitazioni e tirocini pratici, con una parte teorica in parte in presenza e in parte in e-learning. Una formazione sul campo e pertanto altamente professionalizzante. “Questi attestati – ha detto Saltamartini – hanno un grande valore. Significano l'impegno che questi medici dovranno svolgere in un servizio indispensabile per la sanità pubblica. Nella nostra regione, come in tutta Italia, abbiamo una grande carenza di questi medici, come pure nei pronto soccorso. Il tema è riconoscere il trattamento economico adeguato a questi medici e perciò stiamo portando avanti una battaglia anche con il Governo nazionale”.  “L’impegno dei medici dell’emergenza/urgenza – ha continuato Saltamartini - è costante e continuo, giorno e notte e ogni giorno dell'anno. Purtroppo c'è una carenza di vocazioni perché i sacrifici sono enormi. Questi medici non hanno altre opportunità di esercitare la professione in strutture alternative o in extra moenia, come invece è possibile per altre specializzazioni. Pertanto le prestazioni aggiuntive che svolgono devono essere adeguatamente remunerate”. “Purtroppo – ha spiegato Nadia Storti - rispetto ai numeri che avevamo a disposizione i candidati che hanno deciso di partecipare sono molti di meno per cui non abbiamo ottenuto quei 100 nuovi medici che possono essere utilissimi per la nostra emergenza territoriale. Questo significa che ci prepareremo a organizzare ulteriori corsi dando l'opportunità a chi vuole fare questa bellissima esperienza, altamente formativa soprattutto all'inizio della propria attività lavorativa, e cercando di contrattualizzare questi medici affinché possano andare a coprire quelle situazioni di criticità che abbiamo su tutto il territorio della nostra regione”. Il corso è stato finanziato in parte dalla Regione e i partecipanti, che sono tutti giovani medici, verranno comunque rimborsati per intero a seguito del convenzionamento per l’attività di emergenza sanitaria territoriale. Tra di loro, la dottoressa Stefania Bianchini, per la quale il 118 è la base del sistema sanitario: “Un servizio essenziale su cui la popolazione ripone molta fiducia”. “Pensare che quando si sta male c'è qualcuno che può venire a casa a prenderti – ha detto - è un sollievo per il paziente e per i familiari. E' un servizio in crisi, difficile, non tutti si sentono pronti a fare questo mestiere ma bisogna sostenerlo in tutti i modi possibili”. “Il 118 è un sogno che avevo fin da bambino – ha dichiarato il dottore Michele Gironella - L'idea del medico che va a casa della persona nel momento di massima fragilità, significa voglia di essere lì dove c'è bisogno. Non mi sentirei un medico appieno se non mi trovassi lì in quei momenti. È la risposta sanitaria che entra a casa della persona e va incontro al malato. Oggi la responsabilità è anche maggiore rispetto al passato perché abbiamo più strumenti e quindi la risposta che il cittadino aspetta è di alta qualità”.

22/12/2022 16:56
Centro Amazon nelle Marche, c'è l'accordo. Acquaroli: "Giorno importante per la regione"

Centro Amazon nelle Marche, c'è l'accordo. Acquaroli: "Giorno importante per la regione"

"Oggi è un giorno molto importante per la nostra regione. Con l'accordo tra Interporto e Scannel che di fatto prelude all'arrivo nelle Marche, a Jesi, del più grande operatore logistico al mondo. Si ufficializza così l'insediamento di un'importante realtà che avrà un forte impatto occupazionale, economico e logistico per tutta la regione, si concretizza anche e soprattutto il rilancio del nostro Interporto che oggi è finalmente nelle condizioni di poter innescare un forte sviluppo". Così su Facebook il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, annunciando la firma dell'accordo definitivo tra Interporto spa e Scannel, sviluppatore del progetto di realizzare nell'area un hub logistico per Amazon. Nei giorni scorsi era stato firmato il preliminare per la proprietà del terreno e i diritti edificatori. "Un'operazione complessa, che ad un certo punto sembrava addirittura pregiudicata - ricorda il governatore -, ma che oggi giunge al compimento". Acquaroli ringrazia "tutti i soggetti istituzionali, ma in particolare il nuovo Cda di Interporto, guidato dal presidente Massimo Stronati, Roberta Fileni e Gilberto Gasparoni, e Massimo Bacci (ex sindaco di Jesi, ndr). Senza la loro generosità - sottolinea - oggi non saremmo a questo risultato". Secondo Acquaroli inoltre ci saranno ricadute positive anche sull'Aeroporto delle Marche, "che sorge a pochi chilometri dall'Interporto, potrà beneficiare degli effetti di questa operazione oltre alla continuità territoriale. Un polo logistico, che rafforza la centralità delle Marche nel Mare Adriatico e con collegamenti europei, nazionali con i principali hub e traffico merci. Queste infrastrutture, che in passato sono costate oltre 200 milioni di euro, hanno ora la possibilità di far fare un salto di qualità al nostro territorio come mai è avvenuto prima d'ora" conclude.

22/12/2022 16:40
Babbo Natale sale sull'autoscala e bussa alle finestre dei piccoli pazienti: vigili del fuoco al Salesi (FOTO)

Babbo Natale sale sull'autoscala e bussa alle finestre dei piccoli pazienti: vigili del fuoco al Salesi (FOTO)

È ormai arrivato Natale e i vigili del fuoco di Ancona rinnovano la loro attenzione nei confronti dei bambini dell'ospedale pediatrico Salesi. Questa mattina il comandante dei vigili del fuoco di Ancona, l'ingegner Pierpaolo Patrizietti, insieme ai "vigili del fuoco - Babbi Natale", accompagnati dalla direzione dell’ospedale e dalle patronesse del Salesi, hanno visitato i piccoli ospiti del pediatrico per confermare l’iniziativa di solidarietà, avviata alcuni anni fa, allo scopo di rendere più lieve la degenza. Babbo Natale nel tradizionale abito rosso è entrato nei reparti salutando e consegnando ai bambini un attestato da giovane pompiere e dei simpatici gadget. Nei reparti non accessibili per esigenze sanitarie i vigili del fuoco hanno comunque compiuto la loro missione bussando alle finestre degli increduli ospiti dalla sommità dell’autoscala. "Un gesto di attenzione e prossimità ai bambini da parte delle donne e degli uomini dei Vigili del fuoco per contribuire a vivere con più serenità i difficili momenti in ospedale" sottolinea il comandante Pierpaolo Patrizietti. 

22/12/2022 13:20
Da Falconara voli aerei per Milano, Roma e Napoli: via libera della comunità europea

Da Falconara voli aerei per Milano, Roma e Napoli: via libera della comunità europea

Voli aerei dalle Marche per Milano, Roma e Napoli: la Comunità Europea ha dato il via libera al Ministero delle Infrastrutture e alla Regione Marche. Con una comunicazione arrivata nel pomeriggio di ieri, è giunto il via libera per la prosecuzione del progetto di continuità territoriale con la possibilità di imporre gli oneri di servizio pubblico per le tratte che dall'Aeroporto delle Marche potranno attivarsi verso Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli. La valutazione positiva degli uffici della Commissione è un passaggio fondamentale che consente ora di avviare l’iter amministrativo per arrivare a garantire i collegamenti aerei in maniera regolare e continuativa.  "Attendevamo il via libera della Comunità Europea  che ci permette ora di rendere operative le fasi successive per i nuovi voli che potranno collegare le Marche alle principali città italiane - ha commentato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli - un collegamento fondamentale sia per il turismo e l’implementazione dell’offerta e dei servizi, sia per lo sviluppo economico e la competitività della nostra regione, che sconta un gap infrastrutturale che stiamo cercando per colmare sia su terra, che su ferro, che su aria come in questo caso". "Come Regione abbiamo messo a bilancio la nostra parte di finanziamento, oltre 9 milioni in tre anni per questa finalità. Sono molto soddisfatto di questa notizia e i prossimi mesi saranno fondamentali per completare l’iter amministrativo insieme al Ministero delle Infrastrutture, che voglio ringraziare per la sinergia e l'attenzione dimostrata nei confronti di questa importantissima esigenza per il nostro territorio" conclude Acquaroli.   

21/12/2022 17:16
Libri gratuiti per l'anno scolastico 2022/2023: la Regione stanzia oltre 2 milioni di euro

Libri gratuiti per l'anno scolastico 2022/2023: la Regione stanzia oltre 2 milioni di euro

Oltre 2 milioni di euro per la fornitura, gratuita e semigratuita, dei libri di testo destinati alle famiglie degli studenti meno abbienti. Lo comunica l’assessore all’Istruzione della Regione Marche Chiara Biondi che specifica: “Per l’anno scolastico 2022/2023 la Regione ha liquidato 2.022.854,13 di euro, importo proveniente da risorse statali, ai Comuni marchigiani che hanno raccolto le richieste dei propri residenti aventi diritto”. Sono beneficiari 12.151 nuclei familiari con Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) inferiore o uguale a 10.632,94 euro, con figli in obbligo scolastico e della scuola secondaria superiore, residenti sul territorio marchigiano. “Si tratta - prosegue l’assessore Biondi - di una misura che va incontro alle famiglie marchigiane già colpite dalle difficoltà legate alla pandemia prima e ora al caro energia. Soprattutto le aiuta a non rinunciare al percorso formativo dei figli. Sappiamo infatti che le disuguaglianze incidono fortemente sui livelli di istruzione. Le istituzioni hanno il compito di fare il possibile affinché a pagare non siano i ragazzi e il loro futuro”. L’assegnazione è stata effettuata sulla base delle istanze pervenute ai Comuni di residenza e inoltrate dagli stessi, tramite procedura informatica, alla struttura competente della Regione Marche. “I Comuni - precisa l’assessore Biondi - saranno chiamati a distribuire alle famiglie degli studenti i contributi richiesti nel più breve tempo possibile. L’obiettivo è contrastare la dispersione scolastica e assicurare il sostegno all’istruzione ai capaci e meritevoli, che si trovano in difficoltà economiche, affermando al tempo stesso un welfare studentesco efficiente”.

21/12/2022 13:41
Nelle Marche una nuova terapia orale per le spondiloartriti: "Può favorire ritorno a una vita normale"

Nelle Marche una nuova terapia orale per le spondiloartriti: "Può favorire ritorno a una vita normale"

Nella regione Marche, data l’alta prevalenza della malattia psoriasica (circa 4%), sono circa 20.000 le persone colpite da spondiloartriti, un gruppo di malattie reumatiche immuno-mediate croniche caratterizzate da infiammazione e forti dolori alla colonna vertebrale e alle articolazioni di mani, piedi, ginocchia. Si tratta di malattie infiammatorie croniche - tra cui spondilite anchilosante e artrite psoriasica - che interessano principalmente gli adulti nel pieno della loro vita sociale e professionale, caratterizzate da un ritardo diagnostico ancora troppo alto. E allora gli esperti della clinica medica dell’azienda ospedaliero universitaria delle Marche, da tempo impegnata nella diagnosi precoce e terapia delle spondiloartriti assiali, grazie alla stretta collaborazione con altre specialità cliniche e con prestigiosi centri di diagnosi e cura esteri come l’ospedale universitario della Charitè (Berlino, Germania) lanciano un appello: “Le spondiloartriti possono avere conseguenze anche molto gravi, per cui è importante imparare a riconoscerle subito. In caso di mal di schiena o dolori alle articolazioni che si manifestano prima dei 40 anni e durano più di 3 settimane, occorre rivolgersi al medico e non tentare soluzioni fai da te”. Come conferma il professor Gianluca Moroncini, direttore della clinica medica, Dipartimento di medicina Interna, azienda ospedaliero universitaria delle Marche, e promotore locale degli studi registrativi internazionali Select-1/2: “I sintomi della spondilite anchilosante e dell’artrite psoriasica possono trarre in inganno ed essere confusi con un mal di schiena aspecifico legato a sforzi fisici, oppure in molti casi si associano ad una malattia cutanea comune come la psoriasi". "Raggiungere una diagnosi precoce e dare rapidamente l’avvio alle cure rappresenta un vantaggio significativo non solo per il benessere del paziente ma anche per ridurre le possibili conseguenze negative a medio-lungo termine, visto che abbiamo a disposizione terapie efficaci che permettono il ritorno a una vita normale".  Dopo l’approvazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), è ora disponibile nelle Marche una terapia innovativa sia per la spondilite anchilosante che per l’artrite psoriasica che si somministra una volta al giorno per via orale. L’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche è fra i centri italiani che hanno partecipato allo sviluppo clinico del farmaco. “Oggi i medici hanno a disposizione terapie efficaci come upadacitinib, appena approvato dall’AIFA e già disponibile nel nostro centro, capaci di indurre la remissione in una elevata percentuale di casi” dichiara il professore Michele Maria Luchetti Gentiloni, responsabile clinico locale degli studi registrativi internazionali SELECT-1/2 (Ambulatorio Spondiloartriti, Clinica Medica). “Con il termine ‘remissione’ si intende una condizione di malattia inattiva, assenza di dolore ed arresto della progressione del danno articolare. Questi obiettivi sono raggiungibili a patto che le terapie vengano iniziate tempestivamente, per cui è determinante la diagnosi precoce ottenuta mediante il tempestivo riferimento del paziente allo specialista esperto in malattie reumatiche”. Le spondiloartriti – che colpiscono circa 600mila persone in Italia (secondo i dati dell’Apmarr, associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare) -  possono causare dolore intenso, mobilità limitata e danni osteoarticolari a lungo termine in una popolazione relativamente giovane, ancora nel pieno della propria vita sociale e produttiva, in quanto il picco d’esordio è tra i 25 e i 40 anni. Successivamente ad un corretto inquadramento diagnostico il paziente sarà avviato il più precocemente possibile alla terapia.      

20/12/2022 17:56
Palpeggia la giornalista in diretta tv: condannato a un anno e mezzo il tifoso marchigiano

Palpeggia la giornalista in diretta tv: condannato a un anno e mezzo il tifoso marchigiano

È di 1 anno e 6 mesi per violenza sessuale la condanna inflitta al termine del giudizio in abbreviato al ristoratore di Chiaravalle Andrea Serrani, accusato di avere molestato la giornalista Greta Beccaglia. Il giudice ha disposto la sospensione della pena per 5 anni subordinandola alla partecipazione dell'imputato a percorsi di recupero. La reporter era impegnata in una diretta al termine del match Empoli-Fiorentina, all'uscita dallo stadio Castellani di Empoli la sera del 27 novembre 2021. Serrani dovrà risarcire la giornalista, ma intanto verserà una provvisionale di 15mila euro. Indennizzi, per 10mila euro complessivi sono stati stabiliti anche a favore dell'Ordine nazionale dei giornalisti e all'Associazione della stampa nazionale e toscana.

20/12/2022 16:40
Ancona, torna il Capodanno in piazza: dj set e concerto per brindare al 2023

Ancona, torna il Capodanno in piazza: dj set e concerto per brindare al 2023

 Ancona torna a festeggiare il nuovo anno in piazza e per farlo sceglie uno dei luoghi simbolo della città: piazza della Repubblica, con la splendida cornice del Teatro delle Muse. Rimane il format con un gruppo musicale affiancato da dj del territorio, mentre la scelta finale della location è una novità per la notte del 31 dicembre e ha significati precisi, hanno spiegato gli assessori Paolo Marasca e Stefano Foresi.  A causa della pandemia, da due anni non si festeggiava il Capodanno in piazza, all'aperto, tutti assieme e ora si intende coinvolgere tutte le aree vicine: piazza del Papa, corso Mazzini, corso Garibaldi, e quindi tutte le attrazioni attive e i locali aperti nel periodo natalizio, compresa la ruoeta e la pista di pattinaggio sul ghiaccio che resteranno aperte. "Inoltre si chiude il 31 dicembre il ventennale della riapertura del Teatro delle Muse e metterlo al centro della festa ha un valore particolare" secondo Marasca. Il Teatro delle Mue avrà un allestimento inconsueto, la notte di Capodanno sarà condotta da Maurizio Socci. Al centro dello spettacolo, una band pop dalle sonorità new-funky: i Rumba de Bodas nascono a Bologna nel 2008, con la peculiarità di animare vivacemente (rumba) e di mescolare generi musicali per garantire il movimento in tutte le occasioni di feste (bodas), ospite dei magori festival jazz e rassegne internazionali. Il djset sarà a cura di Eve, crew che nasce dall'unione di diverse anime della notte anconetana e che ha scelto Daniele Sabbatini, in quanto erede naturale del sound dei Rumba de Boda.

20/12/2022 10:30
Treia, un Natale da ricordare: Dennis Rapaccini diventa dottore in Ingegneria Elettronica

Treia, un Natale da ricordare: Dennis Rapaccini diventa dottore in Ingegneria Elettronica

Una laurea sotto l'albero di natale: Dennis Rapaccini si laurea in Ingegnieria Elettronica presso l'Università Politecnica delle Marche. Il giovane, originario di Chiesanuova di Treia, ha conseguito questa mattina il titolo di laurea con la valutazione di 99 su 110. La discussione della tesi, dal titolo "Sviluppo tramite FAUST di un algoritmo multieffetto per chitarra ad implementazione si DSP 5harc", si è tenuta alle 12 nelle sale dell'Università politecnica delle Marche, dipartimento di Ingegnieria Elettronica.  Il babbo Giordano, la mamma Rossana, la sorella Desirè e i nonni Antonio, Anita, Franco e Milena si congratulano con Dennis per il traguardo conseguito ed esprimono i loro più sinceri auguri, a cui si aggiunge anche la redazione di Picchio News.  

19/12/2022 16:30
Spara a un cinghiale ma colpisce un collega: tragedia durante una battuta di caccia, muore un uomo

Spara a un cinghiale ma colpisce un collega: tragedia durante una battuta di caccia, muore un uomo

Un uomo di 88 anni di Fermo è morto ieri sera copito da una pallottola vagante durante una battuta di caccia al cinghiale a Croce di Casale, nel territorio di Comunanza, in provincia di Ascoli Piceno.  Era con un'altra ventina di cacciatori, è stato visto accasciarsi e sulle prime si è pensato ad un malore: i presenti si sono poi accorti che aveva una ferita sanguinante al torace che lo ha condotto alla morte. Inutile l'intervento dei sanitari del 118. Sul posto sono giunti i carabinieri di Comunanza che hanno identificato tutti i componenti della battuta di caccia. La salma è stata messa a disposizione della Procura di Ascoli Piceno che ha aperto un'inchiesta. Tutti i fucili dei partecipanti alla battuta di caccia sono stati sequestrati; gli accertamenti balistici determineranno quale arma ha sparato il colpo mortale.

19/12/2022 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.