Ancona

Consegna preziosi per 6mila euro a un finto operatore delle Poste: truffata 75enne

Consegna preziosi per 6mila euro a un finto operatore delle Poste: truffata 75enne

Un'anziana di Ancona è stata indotta a consegnare preziosi del valore di 6mila euro da un finto operatore di Poste italiane che le ha raccontato una storia fasulla per telefono secondo cui il figlio e il nipote erano nei guai. Il finto impiegato delle Posta ha chiamato la 75enne e le ha detto che il nipote non aveva saldato carta prepagata e per questo suo figlio era trattenuto dalle forze dell'ordine in attesa che pagasse il debito. L'operatore si era fatto comunicare il numero di cellulare e quello dell'anziano marito. Pochi istanti dopo, la 75enne è stata contattata da un altro uomo che si è spacciato per suo nipote mentre il marito è stato invitato dal falso operatore a presentarsi subito all'ufficio postale più vicino. Nel frattempo, la donna ha raccolto i preziosi che aveva per un cifra corrispondente la cifra richiesta (circa 6.000 euro). Un amico del finto operatore postale ha raggiunto l'abitazione dei due anziani, si è fatto consegnare gli oggetti in oro e si è dileguato.  Su questa ennesima truffa compiuta ai danni di anziani, indaga la polizia di Stato. Un altro tentativo di raggiro c'era stato anche ieri mattina, ma per fortuna la vittima, insospettita, aveva allertato subito il 112 Numero di emergenza unico europeo. Le truffe, ricorda la polizia, "non sono solo telefoniche, ma spesso avvengono anche online". Solo ieri infatti, gli operatori della Questura sono intervenuti su segnalazione di un uomo che aveva acquistato sul marketplace di un social network un apparecchio dentale, ma, all'arrivo del corriere nel pacco erano presenti solo calchi in plastica.   

11/08/2023 19:30
Spiaggia Due Sorelle, sino al 10 settembre accesso solo su prenotazione

Spiaggia Due Sorelle, sino al 10 settembre accesso solo su prenotazione

Alla spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo, nel cuore del parco naturale del Conero, fino al prossimo 10 settembre, si potrà accedere solo su prenotazione. La decisione presa dal sindaco Filippo Moschella è stata dettata dal grande flusso turistico che in questo periodo sta interessando lo stesso tratto di mare marchigiano, da qui l'introduzione del numero chiuso per potervi accedere. "È necessario assicurare il rispetto ambientale e garantire la conservazione del territorio nel tempo - ha spiegato l'Amministrazione comunale - mediante il contenimento del carico antropico, imposto dal Parco del Conero che ha inserito l'area nella Rete Natura 2000, e c'è la necessità di predeterminare il numero di bagnanti per adeguare il sistema di Protezione civile comunale alle reali necessità di un'eventuale evacuazione-soccorso d'urgenza". La prenotazione può essere fatta collegandosi al sito www.turismosirolo.it per un massimo di due persone, per i bambini fino agli 8 anni non c'è bisogno di alcuna registrazione.  

10/08/2023 16:10
Marche - Approvato il nuovo Piano sociosanitario, ma è bagarre. Pd e M5S abbandonano l'aula

Marche - Approvato il nuovo Piano sociosanitario, ma è bagarre. Pd e M5S abbandonano l'aula

Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato, con 21 voti favorevoli, il nuovo Piano sociosanitario 2023-2025. All'ultima parte della discussione in aula e alla votazione non hanno partecipato per protesta i Gruppi del Pd e del M5s (posizione seguita poi da Simona Lupini del Gruppo Misto), secondo cui il Piano "non dà risposte, illude i marchigiani e così come realizzato non era emendabile".  Soddisfazione è stata espressa in aula, nel corso dell'intervento conclusivo, anche dal presidente della Regione Francesco Acquaroli.  La votazione finale è stata preceduta dall'approvazione di 7 emendamenti presentati dalla maggioranza (erano 29 quelli proposti di cui 22 ritirati) e di un ordine del giorno firmato dai capigruppo di Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia, Udc, Civici Marche e Rinasci Marche che impegna la giunta, nel primo di vari punti, a "proseguire le interlocuzioni con gli organi centrali di governo affinché siano messe a disposizione le risorse finanziarie necessarie per il potenziamento del sistema sanitario nazionale ed inserire i criteri maggiormente flessibili di calcolo per i tetti di spesa del personale nonché - si legge nell'ordine del giorno approvato - delle dotazioni idonee dei posti letto nelle strutture ospedaliere e sociosanitarie". Nel secondo punto, articolato in 12 capitoli, pone la necessità di "valutare, prevedere e realizzare nel solco delle linee guida del Piano" alcune questioni che non erano previste nel testo, tra cui la "valorizzazione a livello nazionale dell'Inrca quale riferimento delle strutture geriatriche e gerontologiche".   In un punto dell'ordine del giorno, si impegna a "confermare i servizi tutti, nessuno escluso, oggi svolti da strutture di Comunità o simili esistenti e a trasformarle in Casa (Ospedale), di Comunità, una volta stabilito il definitivo numero di realizzabili nelle Marche"; ciò "valorizzando appieno, nell'ambito delle Ast, strutture sanitarie già esistenti a corollario di quelli previsti in rete per completare l'offerta sanitaria del territorio, così contribuendo a contrastare la mobilità passiva forte nelle zone, e a razionalizzare il servizio di Medicina Trasfusionale in relazione alla nuova organizzazione territoriale di Ast 5 in luogo.  

09/08/2023 18:36
Malattie rare, 1,5 milioni di euro assegnati alle Ast regionali

Malattie rare, 1,5 milioni di euro assegnati alle Ast regionali

La Giunta regionale ha assegnato 1,5 milioni di euro, del triennio 2023-2025, alle Aziende sanitarie territoriali (Ast) per la fornitura gratuita di farmaci non rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale e dispositivi medici a favore delle persone affette da malattie rare. La ripartizione tra le Ast di Pesaro Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno (500 mila euro per annualità) avverrà, annualmente, sulla base della spesa sostenuta nell’anno precedente. Nel 2022 i pazienti marchigiani che hanno necessitato di questa assistenza, non solo farmacologica, sono stati 490. “Sono classificate come malattie rare – ricorda il vicepresidente Filippo Saltamartini, assessore alla Sanità – quelle a bassa prevalenza nella popolazione, che colpiscono non più di un abitante su duemila. I malati hanno bisogno di piani terapeutici personalizzati, approvati dal Centro regionale malattie rare". "Pur non rientrando nei Lea (Livelli essenziali di assistenza), queste prestazioni, talvolta, possono rappresentare le uniche opzioni terapeutiche per trattare una malattia rara, le sue complicanze e le sue manifestazioni sintomatologiche". "Sono prestazioni salvavita ed essenziali, che la Regione si impegna a riconoscere, comunque, gratuitamente”. Le forniture garantire dalla Regione riguardano, essenzialmente, farmaci di fascia C, dispositivi medici, alimenti speciali, integratori e, in alcuni casi, cosmetici indispensabili per le persone affette da malattie rare".

08/08/2023 11:16
Marche, la grandine danneggia le colture. Coldiretti: "Colpite aree del Verdicchio"

Marche, la grandine danneggia le colture. Coldiretti: "Colpite aree del Verdicchio"

Alla fine il ciclone Circe, oltre ai temporali, ha portato anche la grandine con il suo carico di danni. L'evento più temuto nelle campagne si è verificato  tra le province di Macerata, Fermo e Ascoli nel pomeriggio di ieri, colpendo, in molti casi, le vigne sopravvissute alla peronospora e gli oliveti. "Un nuovo allarme, insomma, - sottolinea Coldiretti - da parte di un'agricoltura già martoriata dalle alluvioni e dalle continue piogge di maggio e giugno. Ad Apiro, in località Casalini, sono state colpite alcune aree del Verdicchio. Chicci grandi come palline da golf anche a San Severino Marche". In provincia di Fermo e Ascoli, riferisce l'associazione, "la grandine ha colpito a Offida, Montalto, Ortezzano, Montottone, Monsampietro Morico e Cossignano. Ingenti i danni con i chicchi, grossi come noci, che hanno letteralmente bombardato fogliame e grappoli. Una crisi climatica sempre più evidente". Un rimedio immediato per difendere i propri raccolti, suggerisce, "potrebbe essere quello di assicurare le aziende ma nella nostra regione solo il 7,4% della superficie agricola è coperta da una polizza assicurativa". "Le aziende - spiega - devono convincersi che ormai il clima è cambiato, che questi eventi non sono più eccezionali e non esiste altro modo per essere risarciti". Nelle sole Marche, "dall'inizio dell'anno, sono stati registrati oltre 40 eventi estremi secondo un'analisi Coldiretti su dati Eswd". "La grandine - spiega la Coldiretti - colpisce i frutti in modo da provocarne la caduta o danneggiandoli in modo tale da impedirne la crescita o lasciando deformazioni tali da renderli inadatti alla commercializzazione. Un evento climatico avverso che si ripete sempre con maggiore frequenza ma a cambiare è anche la dimensione dei chicchi che risulta essere aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri blocchi di ghiaccio anche più grandi di una palla da tennis. Il risultato è che con l'ultima ondata di maltempo i danni alle produzioni agricole superano, a livello nazionale, i 6 miliardi dello scorso anno”.

08/08/2023 10:05
Ufficio scolastico regionale, nominata la nuova direttrice: è Donatella D'Amico

Ufficio scolastico regionale, nominata la nuova direttrice: è Donatella D'Amico

È Donatella D’Amico la nuova direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche, nominata dal ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara. La nuova responsabile della scuola marchigiana, che ha preso servizio oggi negli uffici di Ancona, è nata ad Avezzano nel 1965 ed è divenuta direttrice didattica a soli 25 anni, giovanissima vincitrice del concorso nazionale del 1990. Tre lauree magistrali in Lettere moderne, Psicologia del lavoro e delle organizzazioni e Scienze pedagogiche, dopo circa trenta anni di dirigenza scolastica svolta con passione e impegno in molte istituzioni scolastiche d’Italia (l’ultimo incarico al Liceo classico D’Annunzio di Pescara) ma anche un master di secondo livello in “Strategie organizzative e di innovazione nella P.A.”, D’Amico vince nel giugno 2020 l’interpello pubblico per direttore generale dell’Ente per il diritto allo studio universitario del Piemonte, con sede a Torino. Ma, come recita un vecchio detto popolare, “il primo amore non si scorda mai”: così, dopo tre anni intensi e pieni di soddisfazioni, di eventi nazionali e internazionali, lascia il Piemonte per “tornare” nel mondo della scuola come direttore generale dell’USR Marche. “Questi tre anni vissuti a Torino – ha dichiarato infatti il nuovo direttore generale - sono stati ricchi di soddisfazioni ma anche di grandi responsabilità. Penso sia arrivato per me il momento giusto per portare questa esperienza nel mondo della scuola, dove ho costruito il mio percorso professionale nella dirigenza scolastica, affiancato a molteplici esperienze come docente nel mondo universitario e partecipazione a commissioni e incarichi istituiti dal Ministero dell’istruzion". "Del resto, continuerò a portare avanti una tradizione di famiglia: infatti sono figlia e nipote di insegnanti che hanno vissuto l’universo scolastico in prima linea, fin dal periodo del dopoguerra. Fin da ora posso già assicurare – aggiunge poi D’Amico -, che sarà mio impegno chiedere la collaborazione e il supporto da parte del mondo scolastico delle Marche, regione già virtuosa in questo, per sviluppare ancora di più lo spirito del viaggiatore, che ama scoprire e confrontarsi con altre culture, per approdare infine ad una dimensione cosmopolita, più forte ed aperta alle novità”.

07/08/2023 17:10
Serie C, ufficiali i gironi: la Recanatese trova la Juventus Next Gen e la Spal

Serie C, ufficiali i gironi: la Recanatese trova la Juventus Next Gen e la Spal

La Lega Pro ha pubblicato i gironi del campionato di Serie C 2023/24. Nessuna sorpresa rispetto alle anticipazioni: Ancona, Fermana, Recanatese e Vis Pesaro sono state inserite nel girone B, dove incontreranno formazioni blasonate come Spal, Perugia (retrocesse dalla Serie B) e Pescara, che lo scorso anno invece figurava nel girone C.  Balza sicuramente all’occhio la presenza nel Girone B della Juventus Next Gen, la formazione under 23 del club bianconero, che non è stata inserita nel Girone A per la concomitanza della neo arrivata Atalanta Under 23. Le squadre marchigiane dunque non si scontreranno con Vlahovic, Chiesa e co., ma dovranno affrontare una formazione, seppur under 23, della Juventus. Un incrocio che ha sempre il suo fascino.  In attesa della pronuncia definitiva del Consiglio di Stato (29 agosto) sui casi Lecco e Reggina, che non dovrebbero comunque interessare il girone del centro Italia, ecco la lista delle squadre del Girone B che il 3 settembre daranno il via al campionato di Serie C 2023/24: Ancona Arezzo Carrarese Cesena Fermana  Gubbio Juventus Next Gen Lucchese Olbia Perugia Pescara Pineto Pontedera Recanatese Rimini Sestri levante Spal Torres Virtus Entella Vis Pesaro  

07/08/2023 16:40
Le Frecce Tricolori tornano a sorvolare le Marche: "Spettacolo straordinario" (VIDEO)

Le Frecce Tricolori tornano a sorvolare le Marche: "Spettacolo straordinario" (VIDEO)

Per celebrare il Centenario della fondazione dell'Aeronautica Militare, le Frecce Tricolori arrivando dal mare hanno poi sorvolato Ancona stamattina quattro volte, con i loro caratteristici fumi tricolore, in particolare la zona del Monumento ai Caduti. Al Passetto in altre zone della città, tutti con il naso all'insù per ammirare e fotografare gli spettacolari passaggi della Pattuglia acrobatica nazionale. Grande presenza di pubblico per l'evento che costituisce una tappa delle celebrazioni con sorvoli in varie città italiane. All'evento tra gli altri il presidente della Regione Francesco Acquaroli, il presidente del Consiglio comunale Simone Pizzi e il colonnello Giancarlo Filippo, comandante del Centro di formazione Aviation English dell'Aeronautica Militare. "Sono felice ed emozionato - ha detto Acquaroli - per aver assistito a questo straordinario spettacolo insieme a così tanta gente. Vedere qui centinaia di cittadini pronti a dare il loro abbraccio all'Aeronautica Militare mi riempie di orgoglio ed è la più sentita testimonianza dell'affetto che l'Italia, le Marche e Ancona rivolgono all'Aereonautica e più in generale alle forze dell'ordine e a tutti quegli uomini e quelle donne che quotidianamente si impegnano per la nostra sicurezza e per la sicurezza del Paese". "Sono convinto - ha aggiunto - che momenti come questo favoriscano nella comunità uno spirito di unità e compattezza, elementi fondamentali per affrontare e vincere le tante sfide che questo periodo così complesso pone di fronte alle istituzioni e alla società intera".   

07/08/2023 15:09
Le Frecce Tricolori tornano a esibirsi nelle Marche: ecco dove e quando

Le Frecce Tricolori tornano a esibirsi nelle Marche: ecco dove e quando

Le Frecce Tricolori tornano a sorvolare i cieli delle Marche. Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della fondazione dell’Aeronautica Militare, la pattuglia acrobatica nazionale si esibirà nella città di Ancona tra le 10.30 e le 11.00 di domani, lunedì 7 agosto.  L'Aeronautica sta effettuando dei sorvoli in diverse città italiane per ringraziare tutti i cittadini che hanno supportato la forza armata nel suo secolo di storia. Per tale motivo, in Piazza IV Novembre la sosta sarà vietata dalla 8:00 alle 11:30 in tutta l’area di parcheggio antistante il monumento dove interverranno le maggiori autorità della Regione Marche e per il Comune di Ancona il presidente del Consiglio comunale, Simone Pizzi.

06/08/2023 19:14
Fermato per un controllo aggredisce gli agenti e urla: "Io sono Dio". Denunciato 50enne

Fermato per un controllo aggredisce gli agenti e urla: "Io sono Dio". Denunciato 50enne

Fermato per un controllo, dà in escandescenze e aggredisce gli agenti urlando loro: “Non ho paura di nessuno, io sono Dio". L’uomo, un italiano di 50 anni, è stato dapprima portato in ospedale e poi denunciato. Il fatto è avvenuto nella serata di ieri in via XXV Aprile ad Ancona. L'intervento della polizia si è verificato, poco dopo le 20, quando alcuni residenti hanno segnalato la presenza di un uomo che, senza apparente motivo, tentava di fermare i veicoli in transito posizionandosi in mezzo alla strada I poliziotti hanno quindi raggiunto la zona e chiesto i documenti all'uomo per l'identificazione. Una richiesta che ha fatto innervosire il 50enne che invece di consegnare le tessere ha incominciato a lanciare verso gli agenti cellulare, carta d'identità e tessera sanitaria. Invitato a calmarsi l'uomo ha iniziato a urlare affermando di essere Dio, di non avere paura di nessuno e di essersi iniettato in vena una dose di cocaina. La vicenda ha rischiato di degenerare quando il 50enne ha preso un poliziotto per il collo. A quel punto i poliziotti, dopo aver richiesto l'intervento del 118, lo hanno immobilizzato e portato in Questura. Dopo l'identificazione è stato caricato in ambulanza e trasportato per accertamenti all'ospedale regionale di Torrette dove ha continuato a inveire prima di essere definitivamente riportato alla calma. Per il 50enne è inevitabilmente scattata la denuncia.

06/08/2023 17:50
Controlli sul territorio: emessi quattro provvedimenti di espulsione e 50 misure di protezione

Controlli sul territorio: emessi quattro provvedimenti di espulsione e 50 misure di protezione

Si intensificano sempre di più i controlli del territorio anconetano disposti dal questore Cesare Capocasa, d'intesa con il prefetto Darco Pellos, sia per quanto riguarda la movida, sia per quanto concerne persone irregolari sul territorio. Solo nelle ultime due settimane l'attività del personale della polizia coinvolto nei servizi immigrazione ha portato all'espulsione di quattro cittadini stranieri irregolarmente presenti sul territorio nazionale.  A questo dato si aggiungono otto ordini del questore a cittadini stranieri irregolari in Italia, di lasciare il territorio nazionale entro sette giorni dalla notifica del provvedimento. L'Ufficio Immigrazione della Questura ha poi formalizzato oltre 50 richieste di protezione internazionale.  Una misura che costituisce un ottimo termometro che permette il monitoraggio delle presenze di cittadini stranieri richiedenti asilo, e al contempo, è efficace strumento di accoglienza per avviare l'iter che può consentire, a chi corre pericoli per la propria vita nel paese d'origine, di trovare sicuro rifugio in Italia.   (Fonte Ansa) 

06/08/2023 15:00
Sbanda con la Panda e finisce in un campo: conducente in ospedale e mezzo recuperato col 4x4

Sbanda con la Panda e finisce in un campo: conducente in ospedale e mezzo recuperato col 4x4

Sbanda con la Fiat Panda e finisce fuori strada, arrestando la sua corsa nel campo sottostante la carreggiata. È quanto avvenuto questa mattina, lungo la strada della Frassineta, nel territorio comunale di Sassoferrato.  Il conducente è stato estratto dall'abitacolo dalla squadra dei vigili del fuoco intervenuta sul posto, che ha poi affidato il paziente alle cure dei sanitari del 118. L'uomo è stato trasferito per accertamenti in ospedale.   L’auto è stata messa in sicurezza e trainata con un mezzo 4x4 per consentirne il recupero con il carro attrezzi. Sul posto, per i rilievi del caso, anche i carabinieri della stazione di Genga e la polizia locale di Sassoferrato. 

05/08/2023 15:00
Maltempo Marche, 80 gli interventi dei vigili del fuoco nella notte: oggi l'allerta passa a gialla

Maltempo Marche, 80 gli interventi dei vigili del fuoco nella notte: oggi l'allerta passa a gialla

Dopo la giornata di allerta arancione ieri per temporali nelle Marche, nella quale i vigili del fuoco sono stati impegnati in circa un centinaio di interventi in particolare nell'Anconetano, Maceratese e Fermano, altri 80 ne sono stati effettuati nella notte dai pompieri per l'ondata di maltempo, distribuiti in tutte le cinque province marchigiane. Stamattina, ovunque nelle Marche il meteo ha concesso una tregua e splende il sole: è comunque in vigore per oggi un'allerta gialla (ordinaria) della protezione civile per "isolati temporali di forte intensità". Le chiamate alle sale operative sono state soprattutto per infiltrazioni d'acqua nei locali seminterrati e alberi caduti sulla sede stradale. Non sono state segnalate comunque particolari criticità. Gli interventi effettuati nelle varie province sono così distribuiti: 30 ad Ancona, 20 a Macerata, 10 a Pesaro Urbino, 10 ad Ascoli Piceno e 10 a Fermo.

05/08/2023 12:11
Tre nuovi treni Rock sui binari delle Marche: saranno in circolazione da sabato

Tre nuovi treni Rock sui binari delle Marche: saranno in circolazione da sabato

Tre nuovi treni Rock sui binari delle Marche: saranno in circolazione da domani da Ancona per Rimini, Ascoli Piceno e Fabriano. I nuovi convogli di Trenitalia, società Capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, sono stati presentati oggi alla Stazione Ferroviaria di Ancona da Goffredo Brandoni, assessore ai Trasporti della Regione Marche, da Giovanni Zinni, vicesindaco di Ancona e da Fausto Del Rosso, direttore Regionale Marche di Trenitalia. «La consegna di questi Rock rappresenta un segno tangibile del programma di investimenti del Regionale di Trenitalia nelle Marche: diventano così 28 i nuovi convogli regionali già in circolazione sui binari marchigiani. Una flotta più giovane si traduce in un servizio qualitativamente più elevato e funzionale, oltre a una mobilità più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico» ha dichiarato Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale Trenitalia. Prosegue così il Piano di rinnovamento dei treni regionali nelle Marche: con la consegna di questi convogli, i nuovi Rock in circolazione sui binari marchigiani diventano 6 e si aggiungono ai nuovi 9 Jazz, 4 Pop e 9 Swing già consegnati alla Regione. «Oggi consegniamo ai marchigiani tre nuovi treni Rock di ultima generazione, comodi, tecnologici e performanti – ha dichiarato l’assessore Regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni –. Prosegue così lo sviluppo e il completo rinnovo della flotta di treni, altri 13 arriveranno entro il 2025, della Regione Marche che contribuisce con un finanziamento di 37 milioni di euro come previsto nell’attuale contratto di servizio con Trenitalia».

04/08/2023 17:19
Marche, Poste italiane ricerca portalettere: ecco come candidarsi

Marche, Poste italiane ricerca portalettere: ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca nelle Marche portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire entro il 4 settembre il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione. I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali. I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.

04/08/2023 14:12
Marche, al via il secondo weekend di esodo estivo: sabato traffico da bollino nero

Marche, al via il secondo weekend di esodo estivo: sabato traffico da bollino nero

Al via il secondo fine settimana di grandi partenze per l’esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Viabilità Italia prevede bollino nero (traffico critico) nella mattinata di domani, sabato 5 agosto, e bollino rosso (traffico intenso con possibili criticità) nel pomeriggio di domani e per l’intera giornata di domenica 6 agosto. Nelle Marche, le principali direttrici in gestione Anas maggiormente interessate dall’incremento del traffico sono il raccordo autostradale “Ascoli-Porto d’Ascoli”, le strade statali 73 Bis “di Bocca Trabaria” in provincia di Pesaro e Urbino, la SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona), la SS77 “della Val di Chienti” (direttrice Civitanova Marche-Foligno) e la statale 16 “Adriatica” lungo la costa. Per agevolare gli spostamenti, Anas ha gradualmente rimosso, già a partire dalle scorse settimane, molti dei principali cantieri di manutenzione programmata attivi sulla rete di competenza. In particolare, sulla SS77 “della Val di Chienti” è stato rimosso ieri l’ultimo cantiere, che interessava un tratto a Muccia. Anche sul raccordo Ascoli-Porto d’Ascoli sono stati rimossi tutti i cantieri, l’ultimo dei quali nelle scorse ore tra Maltignano e Castel di Lama. Sulla SS76 “della Val d’Esino” sarà rimosso entro la giornata di oggi il cantiere che interessa il tratto in corrispondenza dello svincolo di Monte Roberto e resterà quindi attivo soltanto un cantiere a Fabriano. Sulla strada statale 3 “Flaminia” sarà riaperto oggi il tratto compreso tra gli svincoli di Cantiano e Pontedazzo, dove sono in corso lavori di risanamento strutturale dei viadotti. Il transito, che attualmente viene deviato sulla viabilità locale, tornerà quindi ad essere regolato a senso unico alternato con semaforo. Infine, sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” (direttrice Ascoli Piceno-Norcia) la galleria Cesaronica sarà sempre aperta anche in orario notturno nelle notti di sabato e domenica. Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti, già da oggi nella fascia oraria 16:00-22:00, sabato 5 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 6 agosto dalle 7.00 alle 22.00.

04/08/2023 10:20
Cucciolo di cinghiale in difficoltà sulla spiaggia: intervengono i sommozzatori dei vigili del fuoco

Cucciolo di cinghiale in difficoltà sulla spiaggia: intervengono i sommozzatori dei vigili del fuoco

I sommozzatori dei vigili del fuoco sono intervenuti, poco prima delle ore 20 di giovedì, alla spiaggia della Vela di Ancona per recuperare un cucciolo di cinghiale.  Vista l’impossibilità di raggiungere la spiaggia con l'imbarcazione, i sommozzatori hanno raggiunto il luogo a nuoto. L'animale, una volta immobilizzato, è stato caricato su un piccolo gommone per poi essere consegnato in banchina al porto di Ancona per le cure veterinarie.  

04/08/2023 09:40
Marche, 219 tirocini negli uffici giudiziari per giovani laureati

Marche, 219 tirocini negli uffici giudiziari per giovani laureati

Approvato dalla Giunta regionale lo schema di convenzione tra la Regione, la Corte di Appello di Ancona, la Procura Generale della Repubblica alla Corte di Appello di Ancona, il TAR Marche e le Università marchigiane per l’avvio di 219 tirocini retribuiti a favore di giovani laureati, disoccupati, da attivarsi nelle Cancellerie e le segreterie degli Uffici Giudiziari marchigiani. “Un’iniziativa – spiega l’assessore al Lavoro e Formazione professionale, Stefano Aguzzi – già proposta nelle precedenti annualità e che riproponiamo anche nel biennio 2023-2024, avendone ricevuto una valutazione molto positiva da parte dei diversi attori istituzionali coinvolti, e mettendo a disposizione risorse pari ad 1.000.000,00 euro” del POR Marche FSE + 2021/2027, che ha tra le sue priorità la predisposizione di interventi a sostegno dell’inserimento occupazionale della forza lavoro alla ricerca di un impiego, con l’obiettivo di ridurre gli attuali tassi di disoccupazione”. “Il tirocinio extra-curriculare rappresenta infatti – dichiara Aguzzi - una fondamentale misura di politica attiva che permette la realizzazione di un percorso formativo e un contatto diretto con il mondo del lavoro, facilitando l’inserimento lavorativo. In particolare, la tipologia dei tirocini presso le Cancellerie degli Uffici Giudiziari favorisce la formazione teorico-pratica dei giovani laureati, consentendo loro di approfondire e affinare, mediante la verifica sul campo, le conoscenze acquisite durante gli studi universitari e di tradurle in adeguate competenze”. Il numero di tirocini che si intende attivare è pari al 10% massimo della pianta organica del personale in forza presso le Cancellerie e segreterie degli Uffici giudiziari del distretto di Ancona, oltre al TAR, per un numero complessivo di circa settantacinque tirocini a semestre, per tre semestri. Ad ogni tirocinio è riconosciuta un’indennità di partecipazione mensile di 700 euro lordi, per una durata massima di sei mesi. Potranno presentare domanda di tirocinio coloro che, disoccupati iscritti ai CPI della regione, sensi della normativa vigente, hanno conseguito, in una delle quattro Università marchigiane (che rivestono il ruolo di soggetti promotori), il titolo di studio in Classi di laurea indicate nello schema di convenzione, secondo le modalità che saranno indicate nel successivo Avviso pubblico. Le domande dovranno essere presentate direttamente dagli stessi giovani laureati tramite il sistema informativo regionale SIFORM2 a seguito della pubblicazione dell’Avviso pubblico.  

02/08/2023 15:10
Gare d'appalto truccate e lavoratori sfruttati: sigilli a una coop del soccorso in ambulanza

Gare d'appalto truccate e lavoratori sfruttati: sigilli a una coop del soccorso in ambulanza

Sigilli su beni per oltre 10 milioni di euro a un cooperativa operante nel settore dei trasporti sanitari: oltre al blocco di automezzi, terreni e fabbricati, congelate le disponibilità finanziarie degli indagati per circa 200.000 euro. È il risultato delle attività delle Fiamme Gialle di Pescara sul territorio nazionale, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Pescara su richiesta della locale Procura della Repubblica.   I sequestri arrivano all'esito delle investigazioni eseguite da un altro reparto della Guardia di Finanza. Dalle indagini è emerso che diverse gare d'appalto per l'affidamento dei servizi di trasporto in ambulanza svolti in Abruzzo, Lombardia, Marche, Umbria, Campania, Lazio e Sicilia sono state turbate dalla cooperativa tramite fraudolenti e anomali ribassi di prezzi, garantiti non solo dallo sfruttamento di lavoratori costretti a turni massacranti, senza ferie né contributi e straordinari, retribuiti sotto i minimi previsti dai contratto nazionale di lavoro, ma anche dal mancato rispetto delle condizioni di contratto stipulato con la stazione appaltante.  Il servizio di soccorso è stato fornito, spiega una nota del comando provinciale della Guardia di Finanza di Pescara, !"con un numero di ambulanze inferiore a quanto contrattualmente previsto, con pochi mezzi mai sanificati dopo il loro utilizzo durante la pandemia, per l'assenza e la mancata previsione di sedi idonee". "Per poter partecipare ai bandi la cooperativa, che opera in tutta Italia con undici unità locali, ha fatto ricorso a un prestanome in modo da occultare l'effettiva gestione e direzione aziendale di uno degli indagati, già condannato in via definitiva nel 2017 per turbativa d'asta, ed evitando così l'esclusione dalle gare. Tra i reati contestati, anche l'associazione a delinquere. Gli indagati avrebbero escogitato l'architettura criminale accordandosi anche sulle piazze da spartirsi e sui ruoli da ricoprire". L'attività svolta dalla cooperativa non verrà comunque interrotta; il Gip del Tribunale di Pescara, per evitare ingiusti licenziamenti, ha incaricato un amministratore giudiziario per la gestione e la continuazione del servizio.

02/08/2023 13:12
Le Marche trionfano al Campionato italiano di rulletto

Le Marche trionfano al Campionato italiano di rulletto

Le Marche trionfano al Campionato italiano di lancio del rulletto a squadre, disputatosi lo scorso fine settimana a Genga sulle vie che fanno da contorno allo splendido scenario delle Grotte di Frasassi. L’evento sportivo organizzato dalla Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, ha visto in campo ben 38 formazioni, di cui 18 di categoria A e 20 di categoria B, provenienti da 10 province italiane. La 15esima edizione del Campionato tricolore ha visto affrontarsi le squadre in 2 manches da 8 lanci ciascuna per la scelta delle prime 8 finaliste per ciascuna categoria le quali si sono poi contese il titolo italiano 2023. Dal risultato delle due finali, disputate ai 10 lanci, le Marche hanno fatto man bassa di posti sul podio. In particolare, in serie A, Ancona si è presa le prime tre posizioni con i lanciatori di Corinaldo laureatisi campioni italiani 2023. Poi, a seguire, la Ruzzola Vallesina e la Pro Loco di Ripe. In serie B, gli elpidiensi della Rien si sono guadagnati il primo ed il terzo posto, mentre la piazza d'onore è stata appannaggio degli atleti della PlasGomma di Esanatoglia, in provincia di Macerata. Il saluto della Figest è stato portato dal presidente nazionale, Enzo Casadidio, insieme a Mauro Sabatini, presidente della specialità ruzzola, e da Adriano Spadoni, presidente nazionale specialità rulletto. Queste le classifiche finali: Per la categoria A: 1° class. Corinaldo con il team composto da Alberto Ceccacci (capitano), Luca Massi, Federico Frati, Diego Tarsi, Matteo Carbonari e Sammy Bracci. 2° class. Ruzzola Vallesina con Rossano Radicioni (capitano), Samuele Bianchi, Lorenzo Minicucci, Massimo Luconi e Virgilio Tesei. 3° class. Pro Loco Ripe con Adriano Spadoni (capitano), Alessandro Alessandroni, Nello Polverari, Francesco Pittori, Graziano Peroni. Per la categoria B: 1° class. Rien Porto Sant’Elpidio con Armando Sbrolla (capitano), Gabriele Basili, Vittorio Porfiri e Giorgio Lauri. 2° class. PlasGomma di Esanatoglia con Daniele Burzacca (capitano), Tommaso Procaccini, Enrico Rossolini, Antonio Traballoni, Gilberto Ruggeri. 3° class. Rien di Porto Sant’Elpidio con Giovanni Vallesi (capitano), Maurizio Acciarri, Giovanni Abbruzzati, Maurizio Lattanzi, Alberto Paccapelo. Prossimo appuntamento sabato 5 e domenica 6 agosto a Toano, in provincia di Reggio Emilia, per il campionato italiano singolo del lancio del rulletto.  

02/08/2023 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.