Ancona

Aeroporto delle Marche, via a nuovi voli per la Sicilia: ecco le tratte

Aeroporto delle Marche, via a nuovi voli per la Sicilia: ecco le tratte

Dal prossimo 28 marzo, la compagnia aerea Albastar – privata spagnola - darà il via anche per il 2022 alla continuità territoriale che unisce le città di Ancona e Trapani. Con due frequenze settimanali, infatti, sarà possibile tornare a volare lungo la tratta Sanzio-Birgi; il volo inaugurale arriverà ad Ancona il 28 marzo alle 13.55 e ripartirà alle 14.45 per raggiungere Trapani alle 16.05. Gli orari verranno poi mantenuti per ogni lunedì, mentre il mercoledì, l’arrivo del volo da Trapani delle 8.10 sarà alle 9.35, ed il decollo dal Sanzio è previsto per le 10.25, con atterraggio a Trapani alle 11.45 Il collegamento bisettimanale diretto a Trapani sarà operato da aeromobili Boeing 737-800NG configurati a 189 posti in classe unica. «Il traffico da e per la Sicilia rappresenta un importante segmento per il nostro territorio - ha dichiarato l’amministratore delegato di Ancona International Airport, Carmine Bassetti - e questo collegamento va a completare l’offerta dei voli sull’isola.» «Siamo lieti di iniziare la nostra attività di linea dall’aeroporto di Ancona - ha aggiunto il chief commercial officer & deputy ceo di Albastar, Giancarlo Celani - completando così il progetto della compagnia aerea di operare tutte le rotte previste dal Bando di Continuità Territoriale. Auspichiamo di diventare un vettore aereo di riferimento per il territorio».  Il nuovo serivzio aereo garantirà ai viaggiatori tariffe a partire da 57,68 euro con partenza da Ancona e da 54,74 euro da Trapani - tasse e bagaglio a mano del peso di 8 kg ed una borsa piccola inclusi. Ma oltre a proiettarsi verso stagione estiva, gli addetti ai lavori stanno lavorando per agganciare mete “stabili”, non legate solo ad una vocazione turistica, ma anche economica. Destinazioni come Roma, Milano e Napoli potrebbero essere raggiunte con i voli di continuità territoriale, grazie ad un emendamento all’ultima Finanziaria che ha permesso alle Marche di accedere ad un’agevolazione rivolta alle sole isole.

11/03/2022 16:47
Confindustria e la crisi energetica. Grimaldi. "Situazione preoccupante, serve fondo speciale regionale"

Confindustria e la crisi energetica. Grimaldi. "Situazione preoccupante, serve fondo speciale regionale"

“Esprimo forte preoccupazione per la situazione che sta determinando il conflitto russo-ucraino, è a rischio la 'tenuta' del sistema produttivo provinciale e la ripresa del nostro Paese” – questo è quanto afferma il Presidente di Confindustria Macerata Sauro Grimaldi. “Il conflitto – seguita Grimaldi – ha accentuato alcuni problemi che già c’erano, ad esempio i rincari dei costi dell’energia: dall’indagine 'Caro Energia' effettuata dai nostri uffici, sui costi effettivi dell’energia elettrica e del gas sostenuti dalle imprese nel mese di gennaio 2022, sono emersi aumenti medi del 70% sul costo a kwh nella bolletta elettrica e di circa il 200% sul costo a Smc nella bolletta del gas, rispetto a gennaio 2021. Tali aumenti sono al netto delle agevolazioni sugli oneri di sistemi introdotti dal Governo che, per l’energia elettrica, consentono di frenare l’aumento del costo medio a kwh che altrimenti sarebbe superiore al 100%. Ne emerge un quadro previsionale preoccupante aggravato dalle quotazioni per i prossimi mesi. Se non si interviene con rapidità c’è il pericolo reale di sospensioni e/o interruzioni di processi produttivi. Inoltre è sempre più difficile l’approvvigionamento delle materie prime e, anche in questo caso, i costi sono altissimi, il rischio serio è di compromettere la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma e la catena importante data dal valore della manifattura. C’è poi un'altra minaccia, questa strettamente legata al recente conflitto, l’impatto cioè della crisi Ucraino-Russa per un numero sempre più crescente di operatori economici nei differenti settori, dalla Moda alla Calzatura all’Agroalimentare, senza dimenticare tutte le imprese coinvolte nelle relative filiere. Un problema che sta diventando sempre più di sistema. Abbiamo bisogno di interventi risolutivi e urgenti per cui faccio appello alle Istituzioni, alla Regione Marche in particolare, agli Istituti di Credito, al sistema Confidi marchigiano, alla Camera di Commercio Unica delle Marche. Occorre pensare ad un fondo speciale regionale per la crisi 2022 (ovviamente senza un intervento sostanziale e strutturale dello Stato qualunque soluzione rischia di essere non significativa), ciò si rende indispensabile per tentare di attenuare gli effetti dirompenti di questo periodo. Il fondo sarebbe di aiuto in maniera diretta e semplice alle imprese sul fronte della liquidità, così che possano affrontare i maggiori costi; servirebbe per dare ristori alle aziende che lavorano con il mercato russo-ucraino (che stanno compromettendo i ricavi del primo trimestre 2022 rispetto all’analogo precedente periodo 2021) e per consentire di sostenere l’impennata dei costi energetici (in quest’ultimo caso occorre solo contare su aiuti nazionali). Inoltre – conclude il Presidente Grimaldi – è indispensabile prevedere una Cigo in deroga per le aziende italiane operanti in Ucraina-Russia ed è opportuna una possibile rinegoziazione in corsa dell’utilizzo delle risorse del PNRR e laddove possibile rimodulando i fondi della programmazione europea 21-27 in quanto sono stati sconvolti i paradigmi economici e finanziari pre-esistenti”.

11/03/2022 16:11
Campionati Italiani Paralimpici, l'Anthropos di Civitanova è pronta a vincere

Campionati Italiani Paralimpici, l'Anthropos di Civitanova è pronta a vincere

Tornano i "Campionati Italiani Paralimpici" di Ancona, giunti alla loro 17esima edizione. La kermesse sportiva curata per la decima volta dalla Asd Anthropos di Civitanova Marche si svolgerà nei giorni di sabato 12 e domenica 13 marzo, distribuendo gli eventi fra il Palaindoor della Fidal Regionale e il campo Italico Conti concesso dal Comune. Per una presenza in pedana e in pista senza precedenti: ben 317 iscritti totali. “Le presenze record sono un segnale fortissimo - ha dichiarato il  Presidente Anthropos Nelio Piermattei -, c’è voglia di ricominciare! Probabilmente dipende anche dalla spinta di Tokyo, le Paralimpiadi hanno portato risultati importanti per l’atletica italiana. L’evento sarà di altissimo livello, sia per la grande partecipazione, sia per la qualità degli atleti. Il boom di iscrizioni è stato sorprendente, ci sarebbero voluta una sessione in più di gare rispetto alle due programmate. La kermesse sarà intensa. Per me è un’edizione speciale perché è la decima targata da Anthropos. Devo ringraziare tutti, a partire dall’assessore allo Sport di Ancona, Andrea Guidotti, che per noi c’è sempre. Spero che anche la Regione continui su questa strada. L’attività paralimpica richiede risorse notevoli, lo sport per disabili è più costoso”. I Campionati Paralimpici rappresentano il primo evento nazionale della stagione 2022 e vedrà il ritorno in gara di molti big, tra cui alcuni reduci dalle Paralimpiadi di Tokyo 2020. La rassegna è supportata dalle Federazioni FISDIR e FISPES (in rappresentanza di 80 società con gli oltre trecento atleti), oltre che da Fidal Marche, Protezione Civile e Anpas, e i numerosi volontari, col patrocinio del Comune di Ancona, della Regione e della Provincia. Seppur priva di elementi importantissimi come Ndiaga Dieng, Ruud Koutiki e Assunta Legnante, l’Anthropos si presenta al via con 27 atleti totali e una squadra altamente competitiva, con cinque tesserati in lizza sia per Fisdir che Fispes (Luigi Casadei, Riccardo Di Mario, Francesco Conzo, Alessio Talocci ed Eugenia Zucchiatti) e Camilla Giorgetti pronta a partecipare sia agli Indoor Fispes che agli Invernali Fispes.FISDIR Campionati Italiani Indoor -15 atleti Anthropos Adolf Agyemang, Salvatore Gabriele Bianca, Gabriele Brengola, Luigi Casadei, Francesco Conzo, Carlo Corallini, Raffaele Di Maggio, Riccardo Di Mario, Andrea Mattone, Federico Mei, Leonardo Pantanetti, Gaetano Schimmenti, Alessio Talocci, Fabrizio Vallone, Eugenia Zucchiatti. FISPES Campionati Italiani Indoor - 6 atleti Anthropos Matteo Cappelletti, Nicholas Chiesa, Salvatore Cutaia, Camilla Giorgetti, Anna Maria Mencoboni, Eugenia Zucchiatti.FISPES Campionati Invernali di Lanci - 12 atleti Anthropos Endri Bani, Federico Belardini, Enrico Benes, Luigi Casadei, Francesco Conzo, Riccardo Di Mario, Gabriele Fella, Camilla Giorgetti, Michele Macellari, Fausto Morlacco, Jonatha Riderelli, Alessio Talocci.      

11/03/2022 13:28
Emergenza energetica, la guerra italiana adesso è solo economica

Emergenza energetica, la guerra italiana adesso è solo economica

Mentre proseguono i tentativi da parte dell’Unione Europea di sanzionare Mosca e i suoi oligarchi – ben protetti dalla strategia dei conti offshore – l’Italia di Draghi prova a tenere il passo, tra il benestare generale di tutte le forze politiche parlamentari e qualche uscita a vuoto come il "caso Salvini in Polonia". Nell’arco di due settimane di conflitto, decenni di sforzo per costruire l’Europa unita – attraverso l'integrazione economica, politica e dei valori di libertà e democrazia – hanno dovuto scontrarsi contro i carri armati di Putin, riportando l’intero ordine internazionale indietro di 80 anni e rimettendo in discussione quegli obiettivi di pace, sicurezza e benessere che sembravano essere stati conquistati. La crisi energetica e l'incertezza sulla durata della guerra, spingono Draghi a discutere – dopo ogni formale condanna alle azioni del Cremlino – degli effetti economici che il conflitto avrà sull’economia italiana e su come il Governo intenda porvi rimedio. Tutto questo, mentre si concorda con gli altri Stati dell’Unione l’invio di sostegni bellici alla resistenza ucraina (che comunque partiva già preparata al conflitto grazie a USA e UK). “Sui rincari dobbiamo muoverci con rapidità e decisione, difendendo il potere di acquisto delle nostre famiglie e la sopravvivenza delle nostre imprese" – ha dichiarato Draghi nel suo ultimo intervento alla Camera, aggiornando il Paese sugli sviluppi del conflitto orientale. "Siamo al lavoro per ridurre la dipendenza dal gas russo e in tempi rapidi", ha aggiunto ribadendo l’intenzione di ripristinare le centrali a carbone. E su gli effetti che la crisi energetica avrà sul Pnrr ha detto: "È ancora prematuro prospettare ora una revisione. Ma molte regole Ue andranno sicuramente rilette". Contemporaneamente, il colosso Eni ha deciso di sospendere i nuovi contratti d’acquisto del petrolio di Mosca, dimenticando che una simile manovra non andrà certo a beneficio degli italiani – che stanno facendo i conti con il caro carburanti – né tantomeno penalizzeranno Putin. In tal senso, la figura dell’ex Confindustria Ernesto Ferlenghi ha già messo al riparo gli interessi di tutti quanti, facendo a suo tempo da anfitrione per politici e imprenditori di berlusconiana memoria. Il Governo ha parlato anche di riforma del catasto: “La riforma non porta ad alcun incremento delle imposizioni fiscali sugli immobili regolarmente accatastati - ha assicurato l'ex governatore di Banca d'Italia -. Nessuno pagherà più tasse: serve per eliminare abusi e le irregolarità, per una maggiore trasparenza”. Il principio, dunque, sarebbe quello di riequilibrare il carico fiscale del Paese, per evitare disparità sociali anche nei pagamenti dovuti allo Stato. Come però il Governo intenda reperire le informazioni utili per evitare di gravare sulle finanze dei più deboli, non è dato ancora saperlo.

10/03/2022 12:15
Covid, 1893 casi oggi nelle Marche: il 20% dei contagiati è sintomatico, sale ancora l'incidenza del virus

Covid, 1893 casi oggi nelle Marche: il 20% dei contagiati è sintomatico, sale ancora l'incidenza del virus

In rialzo per il sesto giorno consecutivo nelle Marche l'incidenza di casi di coronavirus ogni 100mila abitanti: nell'ultima giornata ha toccato i 752,03 (ieri 703,07) con i 1.893 positivi rilevati. Tra questi, secondo i dati dell'Osservatorio epidemiologico regionale, ci sono 379 persone con sintomi (il 20% dei casi totali). I tamponi eseguiti sono 4.543 tra i quali 3.989 nel percorso diagnostico (47,5% di positivi) e 554 nel percorso guariti. I casi comprendono 496 contatti stretti di positivi, 491 contatti domestici, 23 in ambito scolastico/formativo, 2 rispettivamente in ambito lavorativo, di vita/socialità e assistenziale, 1 in ambito sanitario. Su 366 contagi è in corso un approfondimento epidemiologico. Oltre i 600 casi giornalieri in provincia di Ancona (630); seguono per numero assoluto di positivi le province di Macerata (384), Ascoli Piceno (300), Pesaro Urbino (250), Fermo (225); 104 contagiati provenienti da fuori regione. Ancora le fasce d'età 25-44 anni (565) e 45-59 anni (412) quelle che hanno registrato in maggior numero di contagi; poi 14-18 anni (193). (Servizio in aggiornamento) 

10/03/2022 11:00
Emergenza Ucraina, le Marche mettono a disposizione 18 posti letto pediatrici

Emergenza Ucraina, le Marche mettono a disposizione 18 posti letto pediatrici

"Sono 18 i posti letto pediatrici messi a disposizione dalle Marche per i profughi ucraini". Lo fa sapere il referente sanitario regionale e Coordinatore del Gores (Gruppo operativo regionale emergenza sanitaria) Mario Caroli. Nel dettaglio si tratta di 1 posto letto intensivo pediatrico, 1 letto intensivo neonatale, 1 letto subintensivo pediatrico, 2 letti subintensivi neonatali, 7 letti ordinari pediatrici e 6 ordinari neonatali fra Torrette, Marche Nord e Asur Marche. Una disponibilità giunta in seguito alla ricognizione da parte degli enti del Servizio Sanitario Regionale "su richiesta del Dipartimento Nazionale di Protezione civile" nell'ambito della gestione dell'emergenza umanitaria. Altre disponibilità giungeranno nelle prossime ore da parte delle aziende ospedaliere Torrette, Marche Nord, Inrca e Asur Marche, per "i pazienti ucraini oncologici pediatrici, oncologici adulti e dializzati adulti e pediatrici". "Ogni Regione ha avuto la stessa richiesta di disponibilità su indicazione del meccanismo europeo di Protezione Civile che coordina gli aiuti umanitari" precisa Caroli, evidenziando che è stato donato anche un carico "di farmaci" che giungerà in "Ucraina a bordo di un tir della Protezione civile": antibiotici, cortisonici, atropina, adrenalina, medicinali utilizzati per la gestione delle emergenze urgenze e per il trattamento delle patologie croniche ed infettive. Il Dipartimento di Protezione civile nazionale "ha chiesto anche la disponibilità di team sanitari che possano recarsi sul luogo di presenza degli sfollati per fare scouting in vista del trasferimento dei malati in Italia" mentre "per ora non ci è stata avanzata richiesta di evacuazione dei feriti di guerra".

09/03/2022 19:45
Meno plastica in mare, al via progetto da 41mila euro: coinvolto anche il porto di Civitanova

Meno plastica in mare, al via progetto da 41mila euro: coinvolto anche il porto di Civitanova

Presentato questa mattina il piano di azione del progetto pilota “Mare Circolare” realizzato nell’ambito del progetto europeo Blue Crowdfunding di cui la Regione Marche è partner e Svem soggetto attuatore. Era presente per l’occasione il presidente della Giunta regionale, Francesco Acquaroli, che ha evidenziato come la capacità di unire progettualità su tematiche ambientali rappresenti un valore aggiunto. “Le tematiche ambientali – ha sottolineato Acquaroli – vanno più che mai sostenute, specialmente in questo particolare momento storico. Per la Regione Marche la capacità di utilizzare i fondi europei e di indirizzarli su tematiche così socialmente rilevanti è di grande importanza”. Ad introdurre gli interventi è stata la vicepresidente di Svem, Monica Mancini Cilla, che ha portato i saluti del presidente Andrea Santori e di Tablino Campanelli, membro del Cda. “Siamo qui – ha detto Mancini Cilla - per la fase conclusiva di questo progetto molto importante. Voglio ringraziare tutti quelli che si sono adoperati perché per la prima volta si sperimenta un'integrazione tra fondi strutturali europei e fondi privati del crowfunding, con l'auspicio che questa modalità diventi prassi istituzionale”. Al tavolo dei relatori, anche il Capitano di Vascello, Donato De Carolis, comandante della Capitaneria di Porto di Ancona e direttore Marittimo Marche; Paolo Baldoni, Ceo Garbage Group, promotore dell’iniziativa; il professor Francesco Regoli, direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche; Gian Marco Luna, direttore Cnr – Irbim Ancona.   L’iniziativa co-finanziata nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea “Interreg Mediterranean 2014-2020” prenderà il via a Fano nelle giornate del 12 e 13 marzo, per spostarsi poi a Senigallia il 19 e 20 marzo, Civitanova Marche il 2 e 3 aprile per concludersi sulla riviera del Conero il 23 e 24 aprile. La raccolta fondi civica avviata il 27 settembre 2021 e conclusasi dopo 60 giorni ha raggiunto l’importante risultato economico di 41.680 euro, cifra che ora sarà utilizzata per le azioni di bonifica e pulizia dei mari in quei porti e fasce costiere a ridosso di centri urbani marchigiani di interesse turistico (Fano, Senigallia, Civitanova Marche e Riviera del Conero).  La campagna di comunicazione e sensibilizzazione che ha permesso di raggiungere l’obiettivo economico ha visto due testimonial d’eccezione, da sempre legati ai temi sostenibilità ambientale e alimentare: l’attore e scrittore Giobbe Covatta e lo chef stellato Moreno Cedroni. L’obiettivo del progetto pilota è ora quello di dare dimostrazione di come rimuovere gli elementi inquinanti, la plastica in primis, favorendo la salubrità marina, funzionale alla salvaguardia della filiera ittica e della catena alimentare. “Dopo la parte di raccolta fondi – ha dichiarato Paolo Baldoni, CEO di Garbage Group – dalla prossima settimana scenderemo in acqua per dimostrare che vi sono soluzioni fattive all’enorme problema dell’inquinamento da plastica in mare”. Garbage Group è una realtà marchigiana che da oltre 60 anni si prende cura e protegge l’ambiente marino anche attraverso il suo battello ecologico Pelikan. Un vero e proprio “Sistema” che permette la pulizia degli specchi acquei dai rifiuti solidi galleggianti, in particolare plastica, dai rifiuti semisommersi ed oleosi, oggi dotato di droni per le perlustrazioni aeree, Rov sottomarini a comando remoto e sonde per la raccolta dati che trasformano il battello in un laboratorio galleggiante. “Un’azione pilota, certo, quella che ci apprestiamo a compiere – ha sottolineato Baldoni - ma che renderà bene l’idea di quello che il nostro ‘Sistema Pelikan’ è in grado di fare per tutelare il mare. A tal proposito ringrazio tutti i partner scientifici e il mondo del volontariato con cui ormai da molti anni collaboriamo per dare una risposta concreta a questo problema”. Il progetto vede la partecipazione di partner scientifici come il Cnr – Irbim di Ancona e del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche. Nei 4 siti i ricercatori, con l’ausilio di unità navali proprie, effettueranno campionamenti per approfondire il tema dell'inquinamento da calze in plastica, attraverso draghe e box-corer per quantificare il problema e campionare sia il macro-litter che il micro-litter ed il loro eventuale accumulo nel biota. A fianco di ciò ma lungo le spiagge, saranno fatti dei clean up che vedranno la partecipazione del mondo dell’associazionismo civico, ambientale, quello della scuola e dell’educazione ambientale, coadiuvati dalle amministrazioni comunali e dalle aziende di igiene urbana del territorio: Aset, Rieco, Cosmari e AnconAmbiente. La pulizia dei fondali marini sarà invece gestita dall’associazione Komaros Sub anche essa impegnata da molti anni in progetti volti alla tutela dell’ecosistema marino.  

09/03/2022 17:30
Ucraina, dalle Marche partito primo tir di aiuti: "Pronti a ospitare i profughi anche negli alberghi"

Ucraina, dalle Marche partito primo tir di aiuti: "Pronti a ospitare i profughi anche negli alberghi"

Emergenza Ucraina, le Marche si organizzano per accogliere i profughi. Partito un primo Tir della Protezione civile con aiuti sanitari. Aguzzi: “Operativi con breve preavviso per ogni esigenza”. È partito dalle Marche, destinazione Avezzano, un Tir di aiuti sanitari della Protezione civile regionale per l’Ucraina. La città abruzzese è il luogo di raccolta dei soccorsi per il centro sud dell’Italia. Il carico è composto da medicinali e dispositivi sanitari messi a disposizione del sistema sanitario regionale (Asur, Inrca e Aziende ospedaliere di Ancona e Marche Nord). “Uno sforzo organizzativo collettivo che, come sistema regionale, stiamo gradualmente allestendo per affrontare l’emergenza in corso e risultare immediatamente operativi per ogni richiesto di aiuto e accoglienza”, evidenzia l’assessore alla Protezione civile Stefano Aguzzi. Impegnato in una serie ininterrotta di riunioni e tavoli tecnici, l’assessore sottolinea la grande partecipazione e disponibilità che le istituzioni e le associazioni stanno mostrando per “essere pronti a ogni evenienza. C’è molto fermento da parte di tutti. Richieste operative specifiche non sono arrivate dal Governo nazionale. Flussi ucraini di profughi stanno giungendo, nelle Marche, in maniera occasionale e in ambito familiare, ma siamo pronti a gestire ogni scenario possibile”. Aguzzi riferisce che è in corso un confronto con l’associazione degli albergatori marchigiani per disporre, “con un brevissimo preavviso, di stanze diffusamente ripartite sul territorio, da mettere a disposizione dei profughi che dovessero arrivare”. Si sta lavorando anche per fronteggiare eventuali necessità sul fronte del Covid-19. Per la durata del mese di marzo è operativo il Covid Hotel di Gabicce Mare. Al cessare dello stato di emergenza pandemica, i profughi che dovessero risultare positivi al loro arrivo o che necessitassero di una quarantena verranno ospitati in un’altra struttura alberghiera che verrà individuata a breve. Lunedì 7 marzo, anticipa l’assessore Aguzzi, la Giunta regionale insedierà poi il Comitato organizzativo regionale che coordinerà la gestione dell’emergenza. Sarà composto dalle prefetture, dall’Anci, dai dipartimenti della Regione coinvolti (Protezione civile, Salute, Sociale, Bilancio). Comprenderà anche quello del Lavoro per supportare ogni esigenza occupazionale richiesta.

09/03/2022 13:47
Tamberi, Mondiali a rischio: "Al Palaindoor era troppo freddo non sono riuscito ad allenarmi"

Tamberi, Mondiali a rischio: "Al Palaindoor era troppo freddo non sono riuscito ad allenarmi"

Gianmarco Tamberi, altista italiano e campione mondiale indoor, ha pubblicato un post sui suoi profili social in cui si sfoga con i fan mettendo in dubbio sulla propria partecipazione al Campionati del Mondo di Belgrado. Tra i motivi addotti dal già campione olimpico le temperature troppe rigide registrate all’interno della Palaindoor di Ancona che non gli hanno permesso di allenarsi. “Al Palaindoor era troppo freddo per saltare e già nel riscaldamento mi sentivo che con quella temperatura se avessi spinto avrei rischiato di farmi male e quindi non ho potuto fare questo test fondamentale per le sorti della mia partecipazione”, ha spiegato Tamberi via social. “Ora le possibilità di riuscire a capire se ha senso partire per i mondiali crollano drasticamente in quanto ho un solo allenamento di tecnica a disposizione questo fine settimana mettere a punto le cose. Non scrivo ancora un no categorico, ma so bene che già sarebbe stata una missione impossibile preparare un  mondiale con due sessioni di tecnica, figuriamoci farlo con una”, ha concluso il campione.

09/03/2022 13:12
Fuga dall'Ucraina, viaggio "odissea" per un giovane paziente oncologico: sarà curato ad Ancona

Fuga dall'Ucraina, viaggio "odissea" per un giovane paziente oncologico: sarà curato ad Ancona

La solidarietà prende forma nella Clinica Oncologica degli Ospedali Riuniti di Ancona. Ieri sera è stato ricoverato nella struttura del capoluogo il primo paziente nelle Marche seguito all’Ospedale di Kiev, che è riuscito ad allontanarsi dalle zone di guerra e a raggiungere l’Italia per completare il trattamento radio-chemioterapico interrotto a causa delle ostilità. La moglie e la figlioletta di 5 anni, sono invece rimaste a Kiev. L’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, ha portato il saluto e la solidarietà della Regione Marche al giovane paziente e si è congratulato con gli operatori sanitari per la dedizione e la professionalità. “Accogliamo una delle prime persone costrette a fuggire dalla guerra in Ucraina – ha spiegato l’assessore -. Un ragazzo giovane, affetto da una grave patologia, che era seguito all’Ospedale di Kiev e che ora potrà proseguire la cura all’Ospedale Torrette di Ancona. La solidarietà della nostra Regione è nota e non si fermerà certamente qui”. “La Fiaso ha già allestito una rete di solidarietà per trasporto, cura e assistenza sanitaria alla popolazione proveniente dalle aree di guerra – ha affermato Michele Caporossi, Direttore Generale degli Ospedali Riuniti di Ancona e coordinatore regionale Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere) Marche -. Gli Ospedali Riuniti di Ancona partecipano a questo sforzo collettivo nell’ambito delle iniziative coordinate dalla Regione Marche”. “Da sempre ci prendiamo cura di tutti, specie di chi ha più bisogno, come i pazienti oncologici che non possono interrompere le cure – ha spiegato Rossana Berardi, membro del Direttivo Nazionale Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche e Direttrice della Clinica Oncologica, Aou Ospedali Riuniti di Ancona -. La nostra missione è lottare per la vita”.    

08/03/2022 14:45
Covid, sopra quota 2 mila i contagi oggi nelle Marche: incidenza in aumento per il quarto giorno di fila

Covid, sopra quota 2 mila i contagi oggi nelle Marche: incidenza in aumento per il quarto giorno di fila

Nelle Marche incremento del 10-15% di incidenza di casi di coronavirus ogni 100mila abitanti durante la settimana in corso. In particolare l'aumento ha riguardato le classi d'età centrali (1.094 casi oggi tra i 25 e i 59 anni) e la fascia dei bambini dai 5 ai 10 anni (168 casi oggi). Per quanto riguarda i positivi, il 67% ha ricevuto tre dosi di vaccino e completato il ciclo. Lo fa sapere la Regione. Nell'ultima giornata sono stati registrati complessivamente 2.213 casi e, per il quarto giorno consecutivo, l'incidenza è salita anche se in maniera molto lieve, a 659,38 rispetto al 602,03, comunicato il 5 marzo. Resta sopra il 40% la percentuale di positivi tra i tamponi del percorso diagnostico (5.054); in tutto eseguiti 6.826 tamponi che comprendono anche 1.772 del percorso guariti. La provincia di Ancona ha registrato 650 positivi; seguono Macerata (438), Ascoli Piceno (397), Pesaro Urbino (350) e Fermo (280); 98 i casi da fuori Regione. Le persone con sintomi sono 386; i casi comprendono 614 contatti stretti di positivi, 571 contatti domestici, 35 in ambiente di scuola/formazione, 8 in ambiente di vita/socialità, 4 in ambito lavorativo, 2 assistenziale, 1 sanitario.  (Servizio in aggiornamento) 

08/03/2022 11:30
Turismo, le Marche stanziano 5 milioni nel 2022. Acquaroli: "Roberto Mancini confermato testimonial"

Turismo, le Marche stanziano 5 milioni nel 2022. Acquaroli: "Roberto Mancini confermato testimonial"

Conferma del testimonial Roberto Mancini, aggiornamento del Brand "Marche", investimenti sulla promozione e sulla destagionalizzazione, strategie di promozione sui mercati europei di prossimità, partecipazione alle fiere di settore, organizzazione della Settimana del Turismo delle Marche. Sono alcune delle principali misure contenute nel piano annuale del Turismo 2022, presentato in giunta dal presidente Francesco Acquaroli, in qualità di assessore al Turismo, dopo averlo condiviso con il Tavolo di concertazione del settore, per l'inoltro alla commissione consiliare competente. Al momento sono 5 milioni di euro di risorse regionali impegnate e finalizzate alle priorità del breve periodo. "Il programma riparte dalla promozione e dalla ridefinizione e rilancio del Brand Marche - afferma Acquaroli - visto come il risultato della sinergia tra le molteplici opportunità offerte dal nostro territorio, come armonia, generata dal connubio tra storia e bellezza del luogo e dei suoi abitanti, che con passione e lavoro creano prodotti d'eccellenza". "Un concept - aggiunge - che continuerà ad essere interpretato dal testimonial Roberto Mancini, alla luce dei positivi riscontri avuti nella passata annualità. Sarà organizzato un appuntamento di confronto e approfondimento programmatico che abbiamo immaginato come la Settimana del Turismo delle Marche, altrettanto importanti sono gli aggiornamenti ai canali di promozione, le politiche di destagionalizzazione, la partecipazione alle fiere di settore, le iniziative rivolte ai tour operator e agli operatori dell'incoming, interventi per la qualità delle strutture ricettive, solo per citarne alcune". "Un piano concreto - sottolinea il presidente - con obiettivi chiari, che individuano le priorità e i principali assi su cui si muove il lavoro per il rilancio del turismo delle Marche"

08/03/2022 09:52
Dipendenti assunte "in nero": maxi multa e chiusura per night club di Corridonia

Dipendenti assunte "in nero": maxi multa e chiusura per night club di Corridonia

Norme igieniche non rispettate e lavoratori non in regola: sigilli a un locale notturno. Sabato notte i Carabinieri della Compagnia di Macerata, insieme ai militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Ancona e del Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno effettuato il controllo di un locale notturno di Corridonia, elevando sanzioni amministrative per complessivi 4.500 euro. I Carabinieri del NAS hanno accertato inadeguatezze igienico-sanitarie mentre l’Ispettorato del Lavoro la presenza di due lavoratrici risultate prive di regolare assunzione. Oltre alle sanzioni amministrative contestate al titolare del locale, il NIL ha disposto anche la sospensione dell’attività da oggi sino alla regolarizzazione delle due dipendenti.

07/03/2022 18:20
Banconote false vendute via social: oscurati 17 canali Telegram

Banconote false vendute via social: oscurati 17 canali Telegram

Vendita di banconote false: blitz delle Fiamme Gialle sulla piattaforma Telegram. Oscurati dalla Guardia di Finanza di Falconara Marittima (17 canali Telegram, con circa 430mila iscritti complessivi, attraverso i quali venivano poste in vendita ingenti quantità di banconote contraffatte (euro, sterline e dollari americani), corredati da relative foto di dettaglio. Nelle inserzioni individuate, veniva garantita la qualità delle banconote proposte che, come pubblicizzato, erano prodotte in carta di puro cotone, con filigrana, ologrammi metallici e striscia di sicurezza, così da aggirare potenzialmente test rilevatori di banconote false, come quelli a luce ultravioletta (UV) o le penne anticontraffazione. I prezzi di vendita erano commisurati all'ammontare complessivo di banconote ordinate, con un listino che partiva da un pacchetto di mille euro di banconote contraffatte al costo di 100, a lotti di 35mila euro al prezzo di 2mila. La finanza ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip di Ancona su richiesta della Procura. Il sequestro è scattato dopo una complessa indagine delle Fiamme.  Il sistema criminale, spiegano gli inquirenti, operava sfruttando sistematicamente le potenzialità del servizio di messaggistica, trasmettendo direttamente informazioni e proposte di vendita ad un'ampia platea di utenti. I potenziali acquirenti potevano visionare il prodotto attraverso video e foto pubblicati sui canali, apprezzandone le caratteristiche qualitative, garantite da livelli di fedeltà all'originale, con la definizione di diversi codici di classe.  

07/03/2022 10:13
Ancona Matelica, il derby adriatico è ancora di Fermo. Pannitteri decisivo al Recchioni

Ancona Matelica, il derby adriatico è ancora di Fermo. Pannitteri decisivo al Recchioni

Al Bruno Recchioni, come all’andata, è la Fermana ad aggiudicarsi il derby con l’Ancona Matelica. Entrambi reduci da pari le due formazioni. La Fermana in fiducia dopo il risultato ad occhiali di Lucca, con il rigore parato nel finale da Ginestra a Belloni. Out Urbinati (frattura setto nasale per il capitano), mister Riolfo provava a cambiare le carte in tavola, variando modulo, passando al 4-4-2, con Pannitteri e Rodio esterni offensivi e Marchi e Cognigni in avanti. Pochissimi i dubbi per mister Colavitto: fiducia all’undici capace di fermare sul pari e far preoccupare sette giorni fa la vice capolista Reggiana. Squalificato Faggioli, indisponibile D’Eramo, come unica variazione il tecnico riportava al centro dell’attacco l’ex Rolfini. Grande la cornice di pubblico, con il record di presenze stagionali al Recchioni. Prima frazione senza particolari emozioni, ma con tanto agonismo in campo. Ospiti che perdevano Gasperi dopo pochi minuti, sostituito da Papa. A rompere l’equilibrio il match winner dell’andata Pannitteri che su cross di Sperotto cinicamente  trovava il palo lontano portando in vantaggio i locali. Nella ripresa stesso copione dei primi 45’ con una grande occasione capitata sui piedi di Delcarro e la palla che sfilava di poco a lato. Mister Colavitto sceglieva allora la carta Moretti con la Fermana brava però a chiudere tutti gli spazi. Solo un super Ginestra evitava il pari ai biancorossi: prodigioso il doppio intervento sulle incornate scaturite da due calci piazzati.L’Ancona Matelica tornerà in campo sabato prossimo, quando al Del Conero arriverà la Viterbese. FERMANA (4-4-2): 1 Ginestra; 2 Rossoni, 99 Blondett, 14 Scrosta, 30 Sperotto; 77 Pannitteri (37’ st 23 Alagna), 24 Mbaye, 25 Graziano, 21 Rodio (41’ st 6 Spedalieri); 9 Cognigni (37’ st 18 Frediani), 7 Marchi (41’ st 16 Kyeremateng). A disposizione: 22 Moschin, 8 Sangiorgi, 11 Bugaro, 15 Giannó, 19 Pistolesi, 20 Capece, 29 Simonelli, 32 Tassi. Allenatore Giancarlo Riolfo. ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 33 Noce, 25 Masetti, 6 Iotti, 3 Di Renzo; 4 Iannoni, 7 Gasperi (13’ pt 27 Papa, 40’ st 19 Palesi), 8 Delcarro; 21 Del Sole (21’ st 17 Moretti), 9 Rolfini, 10 Sereni (39’ st Vrioni). A disposizione: 12 Vitali, 35 Piergiacomi, 5 Bianconi, 14 Tofanari, 15 Sabattini, 26 Ruani, 28 Maurizii. Allenatore Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Aleksandar Djurdhevic della sezione di Trieste.ASSISTENTI: Sig.ri Giorgio Lazzaroni della sezione di Udine e Marco Toce della sezione di Firenze.QUARTO UFFICIALE: Sig. Valerio Bocchini della sezione di Roma 1.RETE: 36’ pt Pannitteri.NOTE: spettatori 1851 di cui 166 abbonati e 557 ospiti per un incasso complessivo di 11500€ (rateo abbonati 527,67 euro); locali in divisa gialla, pantaloncini blu e calzettoni gialli e portiere grigio, ospiti in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere bianco; ammoniti Iannoni, Mbaye e Noce; corner 3-7; recupero 2’ pt, 6’ st.

06/03/2022 18:40
Scoppia incendio in un appartamento: 47 persone evacuate

Scoppia incendio in un appartamento: 47 persone evacuate

I Vigili del fuoco sono intervenuti ieri sera, poco prima delle 22, in via Rodi a Senigallia per l’incendio divampato all'interno di un appartamento sito in una palazzina di quattro piani. La squadra ha provveduto all’estinzione delle fiamme e all’evacuazione delle persone presenti nei 19 appartamenti anche tramite l’ausilio di un’autoscala. A causa del fumo che ha invaso l’intero edificio, i residenti non hanno potuto fare rientro nelle loro abitazioni.In totale sono 47 le persone evacuate: alcune hanno trovato autonomamente una sistemazione altre presso strutture individuate dal sindaco di Senigallia. Oltre ai pompieri sono intervenuti i sanitari del 118, i Carabinieri e la Polizia Locale. Fortunatamente non si sono registrati feriti. Restano ancora da chiarire le cause del rogo.

06/03/2022 09:14
Marzo inizia col brivido nelle Marche, il freddo non molla la presa: in arrivo neve anche in pianura

Marzo inizia col brivido nelle Marche, il freddo non molla la presa: in arrivo neve anche in pianura

La morsa del freddo non allenta la sua presa sulle Marche in questo inizio di marzo. La persistenza di un vortice depressionario sul medio versante adriatico continua a favorire la permanenza di aria fredda e instabile, con ventilazione sostenuta lungo la fascia costiera e mare mosso o molto mosso. Il limite delle nevicate, nelle prossime ore, potrà temporaneamente avvicinarsi a quote pianeggianti. Lo segnala il bollettino meteo della Protezione Civile.  LE PREVISIONI - Nella giornata di domani, domenica 6 marzo, i fiocchi di neve scenderanno sino a quote alto-collinari: le precipitazioni - concentrate al mattino - saranno, comunque, deboli e sparse. Temperature previste in diminuzione con massime che non supereranno i 7 gradi a Macerata. Gelate diffuse, in particolare sui settori interni.  Lunedì 7 marzo, in particolare durante la prima parte della giornata, il limite delle nevicate potrà temporaneamente raggiungere quote pianeggianti. Le temperature non avranno variazioni di rilievo, ma si avranno gelate diffuse in tutto il territorio regionale. Vento forte lungo la fascia costiera, con conseguente mare molto mosso lungo la costa centro-settentrionale, mosso su quella meridionale. Un parziale miglioramento della situazione meteo è previsto a partire da martedì, con assenza delle precipitazioni e un temporaneo aumento delle temperature.  

05/03/2022 15:47
Auto divorata dalle fiamme: Vigili del Fuoco in azione, strada chiusa

Auto divorata dalle fiamme: Vigili del Fuoco in azione, strada chiusa

L'auto va in fiamme: attimi di paura quelli vissuti questa mattina, alle 12 e 30 circa, nel comune di Ancona. Il fatto si è verificato in via Albertini, ma fortunatamente non vi sono state conseguenze per il conducente, che è riuscito ad abbandonare l'abitacolo della vettura in tempo.  Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco di Ancona che - con l'ausilio di due autobotti - ha spento le fiamme mediante l'utilizzo della schiuma antincendio.  Sul posto presente anche la Polizia Locale, per svolgere i rilievi di rito e per la gestione della circolazione stradale visto che il tratto interessato dall'incidente è stato chiuso al traffico per il tempo necessario alla messa in sicurezza dell'area. L'auto, alimentata a metano, è andata completamente distrutta a seguito dell'incendio. 

05/03/2022 14:49
Ucraina, dalla Santa Casa una supplica per la pace. Mons. Dal Cin: "Loreto al fianco della Caritas"

Ucraina, dalla Santa Casa una supplica per la pace. Mons. Dal Cin: "Loreto al fianco della Caritas"

"Vi invito ad accompagnare il popolo ucraino che soffre sotto le bombe con la preghiera e con la nostra solidarietà. Sono quindi qui a proporre una raccolta diocesana di fondi e di aderire all'iniziativa della Caritas Italiana che opera insieme alla Caritas Ucraina e dei Paesi limitrofi". È l'appello dell'arcivescovo prelato di Loreto, monsignor Fabio Dal Cin, delegato pontificio per il santuario della Santa Casa. "In questo tempo di Quaresima il nostro dialogo con Dio e la nostra sobrietà di vita - scrive mons. Dal Cin - siano una supplica per la pace in Ucraina e nel mondo intero, ricordando che la pace inizia sempre con la nostra conversione personale alla sequela di Cristo. Ci aiuti Maria - scrive ancora il delegato pontificio - a rispondere a ogni forma di violenza, di conflitto e di guerra, con la forza del dialogo, della riconciliazione e dell'amore. Regina della pace, preserva il mondo dalla follia della guerra". Di fronte alla drammatica situazione dell'Ucraina e alle conseguenti molteplici necessità che stanno emergendo, "si ritiene opportuno - ribadisce una nota - sostenere la Caritas Italiana che è in costante contatto con le Caritas dell'Ucraina e dei Paesi limitrofi. Per garantire un adeguato coordinamento degli interventi sul territorio ucraino o ai confini dell'Ucraina, emerge l'esigenza di dare priorità a una raccolta fondi. "Caritas Italiana ha già messo a disposizione di quella popolazione un primo contributo di 100mila euro. La Caritas Loretana suggerisce di appoggiare tale iniziativa per garantire le risorse che serviranno a reperire ciò che si renderà necessario nell'evolversi della situazione, ora difficilmente prevedibile" conclude la nota.

05/03/2022 13:40
Covid, Marche con parametri da zona bianca: "Marcata riduzione sintomaci". Oggi sono il 16% dei 1533 casi totali

Covid, Marche con parametri da zona bianca: "Marcata riduzione sintomaci". Oggi sono il 16% dei 1533 casi totali

Prima settimana con ritorno di parametri sotto la soglia per la zona bianca nelle Marche che si trovano attualmente in zona gialla. Lo fa sapere la Regione. Nella settimana appena trascorsa si è registrato un "appiattimento della curva epidemica" con una "regressione abbastanza ferma nell'ultimo periodo". Guardando ai soggetti sintomatici, in particolare, si è rilevata "una riduzione dell'incidenza più marcata". Il calo dei sintomatici "sta portando una flessione forte delle ospedalizzazioni". Nell'ultima giornata, sono 1.533 i casi registrati nelle Marche e l'incidenza ogni 100mila abitanti è salita da 584,38 di ieri a 602,03. Tra i positivi sono 248 i sintomatici; i casi comprendono 501 contatti stretti di positivi, 401 contatti domestici, 29 in ambiente di scuola/formazione, 3 in ambiente di vita/socialità, 2 ciascuno in setting lavorativo, assistenziale, sanitario. In tutto eseguiti 4.796 tamponi di cui 3.497 nel percorso diagnostico con un 'record' di positivi al 43,8%, e 1.299 nel percorso guariti.  A livello provinciale è sempre Ancona, con quasi un terzo del totale, la provincia marchigiana che fa registrare il maggior numero di casi (481), seguita da Macerata (295), Ascoli (258), Pesaro Urbino (241) e Fermo (171): sono 87 i contagiati provenienti da fuori regione. Nell'ultima giornata scende ancora numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche: ora sono 191 (-1 rispetto a ieri) di cui 19 in Terapia intensiva (numero invariato), 41 in Semintensiva (-2) e 131 in reparti non intensivi (+1); 15 i dimessi. Registrato anche un decesso (una 86enne di Falconara Marittima), che porta il totale delle vittime a 3.613. 

05/03/2022 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.