Ancona

Ancona, cattedrale di san Ciriaco gremita: progetto FORM da sold out

Ancona, cattedrale di san Ciriaco gremita: progetto FORM da sold out

Cattedrale di San Ciriaco ad Ancona gremita di persone e tanti applausi per l’ensemble Micrologus nel concerto sulle orme dei “Giullari di Dio”, confermando il consenso ottenuto sabato nella chiesa San Francesco di Ascoli Piceno.  È un grande successo del progetto FORM Le vie di San Francesco nelle Marche che, nel fine settimana, ha interessato tre città poiché sabato, in contemporanea, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana era impegnata al teatro Gentile di Fabriano con il Family Concert Francesco, il lupo e altri animali, con il melologo commissionato al compositore Marco Taralli e la suite Gli uccelli di Ottorino Respighi. Da oggi, 7 novembre, la FORM prosegue l’itinerario musicale del progetto Le vie di San Francesco nelle Marche con l’attività rivolta alle scuole: le prime due esecuzioni di Francesco, il lupo e altri animali sono al Teatro Feronia di San Severino Marche, mentre domani 8 novembre a Pietracuta San Leo, nella palestra dell’istituto comprensivo “Battelli” di Novafeltria. Nei giorni successivi i concerti saranno anche a Chieti e Mondolfo. “Il progetto, infatti, travalica i confini regionali – afferma Vincenzo De Vivo, consulente artistico della FORM - stabilendo contatti con le regioni limitrofe, che,come per le Marche, conservano la tradizione del passaggio di San Francesco, ottocento anni fa, sulle loro strade”.

07/11/2023 12:00
Incendio su un motopeschereccio a largo di Ancona: intervengono Guardia Costiera e vigili del fuoco

Incendio su un motopeschereccio a largo di Ancona: intervengono Guardia Costiera e vigili del fuoco

La Capitaneria di Porto di Ancona è stata impegnata nella giornata di lunedì in un'attività di soccorso per un motopeschereccio, dove era stato segnalato un principio di incendio nel locale macchine, a circa 4 miglia nautiche dal Trave di Ancona. È stato lo stesso motopesca a chiedere via radio l'attivazione dei soccorsi alla Sala Operativa del Centro di coordinamento marittimo dei soccorsi di Ancona. Le operazioni sono state coordinate dalla Guardia Costiera, con l'invio in zona della motovedetta CP310, insieme a due unità navali dei vigili del fuoco con a bordo personale del nucleo sommozzatori. L'adozione tempestiva delle misure antincendio, e la presenza del dispositivo navale di soccorso, hanno permesso di spegnere il fuoco immediatamente, senza conseguenze per i cinque componenti dell'equipaggio, giunti sani e salvi a terra. L'unità sinistrata è stata ricondotta presso il porto di Ancona, scortata dalle unità navali della Guardia costiera e dei vigili del fuoco. Sono in corso accertamenti sulle cause dell'incendio.    

07/11/2023 10:10
Accosta l'auto e attraversa la Statale: investimento fatale, muore un uomo

Accosta l'auto e attraversa la Statale: investimento fatale, muore un uomo

Un uomo di 89 anni è stato investito da un'auto mentre stava attraversando la SS16 ad Ancona, nella zona che va da Torrette verso la Caffetteria ed è morto. Stando ad una prima ricostruzione, l'anziano, residente a Giulianova, stava procedendo in direzione sud alla guida della sua automobile, quando ha accostato sulla destra, ha azionato le quattro frecce e per motivi ancora non chiari ha attraversato la strada: in quel punto, molto buio (erano le 19 di lunedì), c'è un cantiere. È stato travolto da un altro veicolo, condotto da un ventenne che non lo ha visto: l'89enne non indossava il giubbotto catarifrangente. Sul luogo sono intervenuti l'automedica e la Croce Rossa, ma i tentativi per rianimare l'anziano sono stati inutili. Sono arrivati anche la polizia stradale, che sta conducendo gli accertamenti, e i vigili del fuoco, che hanno illuminato l'area con le fotoelettriche.

07/11/2023 09:40
Alluvione, le Marche al fianco della Toscana: “L’aiuto ricevuto un anno fa va ricambiato”

Alluvione, le Marche al fianco della Toscana: “L’aiuto ricevuto un anno fa va ricambiato”

È partita, per la Toscana, la Colonna mobile della protezione civile della Regione Marche, attivata, nell'ambito del Sistema nazionale, per fronteggiare le criticità causate dall’eccezionale maltempo che ha colpito la Toscana. “Siamo profondamente vicini alle popolazioni della Toscana e alle autorità locali, così duramente colpite da eventi atmosferici sempre più estremi – afferma il presidente Francesco Acquaroli – Immagini drammatiche che, purtroppo, abbiamo conosciuto anche nella nostra regione e che richiedono, specie sul fronte della solidarietà, un’ampia collaborazione. Esprimo nuovamente la massima disponibilità e solidarietà al presidente Eugenio Giani e il cordoglio per le vittime”. “Abbiamo attivato la Colonna mobile della Regione Marche: purtroppo conosciamo fin troppo da vicino queste situazioni. – afferma l’assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi – L’aiuto ricevuto un anno fa non viene dimenticato, quindi le nostre squadre sono a disposizione ogni volta in cui c’è un’emergenza, dando un contributo prezioso con mezzi attrezzati e con tanta voglia di aiutare chi è in difficoltà. Siamo vicini alla Regione Toscana che sta affrontando un momento difficile”. La Colonna mobile è partita verso Carmignano (PO) con due funzionari regionali, venti volontari dei gruppi comunali di Montelupone, Filottrano, Agugliano, Montefelcino, Mosano e Montelabbate; quattro volontari dell’Associazione Vigili del Fuoco in congedo, quattro volontari dell’Associazione Macerata Soccorso, sei volontari dell’Associazione SNS Senigallia, due volontari dell’Associazione di Protezione civile CB Club Mattei Fano e un volontario dell’Associazione VAB Marche. I mezzi, a supporto della Colonna mobile, sono nove motopompe di diverse misure, una unità mobile con gommone, due moduli AIB e due pompe centrifuga autoadescante barellata di diversi dimensioni.

06/11/2023 17:00
Nasce il "sindacato trasparente”, per una nuova cultura della legalità: la mente è marchigiana

Nasce il "sindacato trasparente”, per una nuova cultura della legalità: la mente è marchigiana

Cisl Magna Graecia è diventata il primo sindacato italiano ad ottenere la certificazione ISO 9001. L’attestazione, di solito riservata alle imprese, definisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione di un'organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità.  Ad attribuire la certificazione alla sigla territoriale che comprende i territori di Catanzaro, Vibo Valentia, Crotone  è l’ente Bureau Veritas, leader mondiale della verifica di conformità. Il  raggiungimento di questo  straordinario traguardo è stato possibile grazie alla guida del “Laboratorio delle Idee“, azienda marchigiana di Fabriano specializzata nell’innovazione organizzativa per lo sviluppo parallelo di territori, imprese e persone.  L'ottenimento della certificazione è il risultato di un intenso lavoro di squadra, che ha coinvolto professionisti di lunga data e giovani talenti, tutti uniti dalla volontà di portare innovazione e crescita all'organizzazione.  In sei  mesi di attività attenta, puntuale e  corale, il Laboratorio delle Idee ha fornito alla CISL UST Magna Grecia formazione e consulenza sulla cultura della qualità, aiutandola a navigare i complessi processi e standard richiesti dalla certificazione ISO 9001, per garantire che ogni aspetto venisse  ottimizzato e allineato ai criteri di eccellenza. Il laboratorio fabrianese, infatti, ha promosso l’implementazione da parte della CISL UST Magna Grecia di un metodo di analisi e osservazione dei processi. Grazie al Labidee, è stato possibile, per la prima volta nel mondo sindacale, centrare  l’obiettivo di un’organizzazione trasparente ad ogni livello. La trasparenza rappresenta un decisivo valore civile per il territorio calabrese in grado di rappresentare un  volano di crescita e un lievito essenziale per l’affermazione di una, sempre più solida, cultura della legalità.  

06/11/2023 15:10
Lo spettacolo dell'aurora boreale nei cieli delle Marche (FOTO)

Lo spettacolo dell'aurora boreale nei cieli delle Marche (FOTO)

Un raro evento di aurora boreale ha interessato l'Italia nella serata di domenica 5 novembre. Le immagini spettacolari  sono arrivate addirittura dalle Marche e dalla Val d'Orcia, in Toscana. Nelle Marche gli avvistamenti più intensi si sono avuti nella zona di Senigallia (in più in generale al nord), ma anche nel Maceratese , dove il cielo in serata si è illuminato di un intenso bagliore rosso. Le aurore boreali hanno origine nell’area che circonda il nostro pianeta, ovvero nella regione dello spazio vicino alla Terra, nota come magnetosfera. Questa area è composta da un mix di atomi e molecole, che viene riscaldata dalla radiazione solare. L’aurora boreale si crea quando queste particelle caricate elettricamente precipitano nell’alta atmosfera. La maggior parte delle particelle in arrivo, che stimolano la luce, sono elettroni. Tali elettroni vengono accelerati lungo il campo magnetico terrestre verso le regioni polari e, mentre gli schemi delle precipitazioni cambiano, l’aurora brilla e danza nel cielo. Ad alimentare l’aurora boreale è il vento solare, il flusso di particelle rilasciato dall’atmosfera superiore del Sole che scorre costantemente nel Sistema solare. Il vento solare trascina con sé i resti del potente campo magnetico del sole, bagnando i pianeti in un vapore magnetizzato di particelle più piccole degli atomi. Le interazioni tra il vento solare e la magnetosfera terrestre determinano l’aurora boreale. Un fenomeno molto raro per queste latitudini, ancor più per l’area centrale della nostra penisola. (Foto di copertina Katiuscia Pederneschi da Senigallia)   (Foto di Laura Raschia da Macerata)

06/11/2023 12:10
Marche, tornano le raffiche di vento: diramata nuova allerta arancione (gialla per temporali)

Marche, tornano le raffiche di vento: diramata nuova allerta arancione (gialla per temporali)

Ancora un'allerta meteo arancione per raffiche di vento, dopo quella di due giorni fa, nelle Marche e una gialla per quanto riguarda il rischio idrogeologico legato ai temporali.  L'avviso, valido per tutta la giornata del 5 novembre, è stato diramato dalla Protezione civile regionale. Già dalla serata di oggi, sono attese raffiche di vento di forte intensità sulle aree interne, che domani porteranno pioggia. Il cielo domani si presenterà nuvoloso, o a tratti molto nuvoloso, per nubi cumuliformi associate al transito di un fronte freddo durante la prima parte della giornata. Seguiranno schiarite alternate a nubi di tipo orografico per il resto della giornata. Le precipitazioni sono previste durante la notte di oggi e al mattino rovesci e temporali localmente di forte intensità, sparsi nelle zone alto-collinari e montane e isolati altrove. Fenomeni in esaurimento nel primo pomeriggio.

04/11/2023 15:10
Furti d'auto nelle Marche: arresti e perquisizioni nella provincia di Foggia

Furti d'auto nelle Marche: arresti e perquisizioni nella provincia di Foggia

Concorso in furto aggravato di numerose auto sottratte nell'hinterland di Ancona e nelle province limitrofe. È l'accusa contestata nell'ordinanza di custodia cautelare in carcere che agenti squadra Mobile di Ancona e del commissariato di Senigallia, in collaborazione con la Mobile di Foggia e il commissariato di Cerignola, stanno eseguendo in provincia di Foggia dalle prime ore di oggi nei confronti di due persone originarie della Puglia. Contestualmente all'esecuzione delle due misure di custodia in carcere, emesse dal gip di Ancona, su richiesta della Procura del capoluogo marchigiano, la polizia sta anche effettuando anche sette perquisizioni locali anche a carico di altri indagati sempre in merito ai reati di furto aggravato, continuato e in concorso di auto.   

04/11/2023 10:01
Valigetta sospetta sotto il palazzo dell'Enel: scatta l'allarme bomba

Valigetta sospetta sotto il palazzo dell'Enel: scatta l'allarme bomba

Falso allarme bomba oggi pomeriggio ad Ancona. A farlo scattare è stata la segnalazione di una valigetta abbandonata nel portico del palazzo dell'Enel in via Giordano Bruno. A notarla è stato un passante che ha poi chiamato il 112. Sul luogo sono intervenuti i carabinieri del Radiomobile con il Nucleo Antisabotaggio e le Volanti della polizia, la polizia locale ha chiuso un pezzo di strada a scopo precauzionale.  Gli artificieri hanno esaminato la valigetta che è stata aperta con un robot, ma dentro non c'era esplosivo, solo alcuni effetti personali. In poco tempo la strada è stata riaperta al traffico.

03/11/2023 19:10
Precipita dal balcone e muore, indagato padre della 15enne: "Istigazione al suicidio"

Precipita dal balcone e muore, indagato padre della 15enne: "Istigazione al suicidio"

La Procura di Ancona ha aperto un fascicolo per istigazione al suicidio in relazione alla morte di una 15enne bengalese, precipitata dal terzo piano e morta ieri sera dopo 3 giorni di agonia all'ospedale di Torrette. Indagato il padre della giovanissima, un atto a sua garanzia che gli permetterà di partecipare agli accertamenti per accuse ancora tutte da dimostrare. La magistratura sospetta che il gesto possa essere legato a disaccordi in famiglia, proprio con il padre, che avrebbe voluto riportarla per un periodo in Bangladesh: tra le ipotesi, anche quella di un matrimonio combinato.   Secondo quanto si apprende la ragazzina doveva affrontare una visita ginecologica in ospedale a cui sarebbe stata contraria. Sono scenari al vaglio della polizia che sta conducendo le indagini. Intanto sono stati sequestrati il cellulare della ragazza e alcune pagine del suo diario. Il telefonino verrà analizzato per vedere se ci sono elementi che confermano l'ipotesi di reato.  

03/11/2023 18:15
Da piccolo panificio a grande realtà con 200 dipendenti: Fior di Grano celebra i 30 anni di attività

Da piccolo panificio a grande realtà con 200 dipendenti: Fior di Grano celebra i 30 anni di attività

La trentennale storia di Fior di Grano, iniziata a Osimo nel luglio del 1993 grazie ai tre fratelli Mariano, Giorgio e Paolo Apis, insieme ad Orietta, poi moglie di Mariano, è stata festeggiata con una grande evento che si è tenuto a Villa Anton. Insieme ai fondatori, c’erano tutti i dipendenti e collaboratori dell’azienda, che partita da zero, è oggi una realtà solida nelle Marche, con 15 negozi che danno lavoro a 200 famiglie. Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha mandato un proprio videomessaggio: "Non posso essere a festeggiare con voi di persona, ma voglio mandarvi comunque il mio più grande augurio. La vostra realtà si è consacrata in questi anni come un punto di riferimento delle Marche, sinonimo di qualità ed eccellenza. Comprendo lo sforzo e il sacrificio che certamente c’è dietro il successo che avete raggiunto, e dunque il mio augurio è che dopo questi primi 30 anni ci possano essere tanti altri anni di successo e soddisfazioni, che possano vedervi protagonisti all’insegna dell’occupazione e della qualità. Grazie ancora per tutto quello che avete fatto".  All’evento sono stati ospiti il sindaco di Osimo Simone Pugnaloni, che ha donato una targa a nome del comune "per l’impegno, la professionalità e la passione dedicata al territorio", ed il presidente di Confartigianato Marche Emanuele Pepa. La storia di Fior di Grano è iniziata in un piccolo panificio a conduzione familiare, da dove nessuno dei fratelli Apis poteva immaginare ancora cosa stava creando, ed è cresciuta sempre di più nel tempo grazie a quell'entusiasmo tipico di quando si insegue un sogno e che sprona ad andare avanti ad ogni costo, superando ogni fatica. Fior di Grano ha sempre messo in primo piano la qualità, l'artigianalità e l'amore per i sapori tradizionali. Di quei lontani giorni rimangono identiche la passione e la determinazione per "le cose fatte bene", che permettono ancora oggi all'azienda di conservare quel profumo autentico di "pane e tradizione" delle origini. Questa dedizione alla freschezza e alla qualità è il marchio distintivo di Fior di Grano: ogni giorno i negozi vengono riforniti dai prodotti dolci e salati che vengono preparati, tutte le notti, nel laboratorio. La cura e l’amore per il prodotto sono ampiamente riconosciuti dai clienti, che trovano in Fior di Grano un luogo accogliente ed un’esperienza gastronomica completa, dalla colazione all’apericena. Il catering è l’ultima novità introdotta dal management Fior di Grano: uno staff dedicato e le creazioni culinarie del laboratorio sono a disposizione dei clienti per ogni tipo di evento e occasione speciale. Guardando al futuro, Fior di Grano è pronta a espandersi ulteriormente puntando sulla costante crescita e l'innovazione nei punti vendita, portando la sua qualità e la sua anima artigianale ad una clientela sempre più vasta.  

03/11/2023 17:10
Voli cancellati, Aeroitalia ci ripensa: torna la rotta Ancona-Barcellona da dicembre

Voli cancellati, Aeroitalia ci ripensa: torna la rotta Ancona-Barcellona da dicembre

Dal primo dicembre ritorna la rotta Ancona-Barcellona. A renderlo noto, in un comunicato stampa è la stessa Aeroitalia, la compagnia aerea che nei giorni scorsi aveva interrotto i voli dal capoluogo verso Bucarest, Vienna e Barcellona a partire dal 13 novembre, annunciando anche di voler sospendere dal primo ottobre 2024 quelli per Roma, Milano e Napoli. Nella nota si motiva la scelta con "lo sforzo di questi giorni prodotto dal management dell'aeroporto di Ancona", a seguito del quale "il board di Aeroitalia, con l'intento di venire incontro alle esigenze della clientela e del territorio, ha deliberato di continuare a operare la rotta Ancona - Barcellona".  Aeroitalia puntualizza che "rimangono tali i diritti maturati verso Atim (Agenzia regionale per il turismo e l'internazionalizzazione, ndr) per via dell'accordo siglato in data 31 luglio 2023 e resta inoltre inteso che Aeroitalia provvederà nelle opportune sedi al riconoscimento di tali diritti e dei danni maturati e maturandi".  

03/11/2023 11:50
Alluvione Marche, ci sono 14 indagati per omicidio colposo: "Negligenza e violazione di norme"

Alluvione Marche, ci sono 14 indagati per omicidio colposo: "Negligenza e violazione di norme"

Quattordici persone sono indagate per l'alluvione del 15 settembre 2022 nelle Marche, quando a causa di una violenta ondata di maltempo due fiumi esondarono provocando morte, nell'hinterland senigalliese, e distruzione nella zona di Senigallia e nel Pesarese. Tra i danneggiati c'è un magistrato in servizio nel tribunale di Ancona e dunque l'inchiesta è stata trasferita alla Procura dell'Aquila che ha inviato l'invito a comparire, a garanzia degli indagati, per l'interrogatorio a sei sindaci di Comuni della vallata dei fiumi Nevola e Misa, a due funzionari dei vigili del fuoco di Ancona e a sei tra funzionari, operatori e responsabili della Protezione Civile. L'accusa è cooperazione in omicidio colposo plurimo. Nei giorni dell'alluvione morirono 13 persone tra le quali il piccolo Mattia Luconi, 8 anni. Le contestazioni riguardano condotte colpose commissive e omissive che avrebbero causato i morti per "negligenza, imprudenza, imperizia e violazione di norme"; la Procura starebbe lavorando a un secondo filone d'indagine sulla manutenzione dei fiumi per l'ipotizza di disastro colposo. Scarsa prevenzione e allarmi tardivi sono addebitati, a vario titolo, agli indagati. Tra loro: il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Ancona, Pierpaolo Patrizietti per non aver garantito "l'immediato e continuo reciproco scambio di informazioni"; i sindaci di Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Serra de' Conti, Ostra e Trecastelli (Ancona) chiamati in causa per mancato aggiornamento del flusso di informazioni al prefetto, al presidente della Regione Marche, alla Protezione Civile, del mancato presidio idrogeologico dei punti critici e mancata informazione ai cittadini sui rischi idrogeologici. I sindaci avevano protestato per primi per il ritardato allarme, visto che l'allerta meteo era stata emessa soltanto per l'entroterra montano e non a valle. Ai sei indagati della Protezione civile regionale, si contesta, tra l'altro, l'inosservanza di direttive e delibere, anche di Giunta regionale, e il mancato adeguamento delle procedure di allertamento regionale a direttive e indirizzi del Dipartimento di Protezione civile nazionale in materia di prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico.  

01/11/2023 15:21
Aeroitalia, che guaio: cancellati i voli da Ancona per Vienna, Barcellona e Bucarest

Aeroitalia, che guaio: cancellati i voli da Ancona per Vienna, Barcellona e Bucarest

È rottura tra Aeroitalia e la Regione Marche: la compagnia aerea ha fatto sapere, con una nota diramata sui media di settore, che "a causa del mancato adempimento degli impegni da parte di Atim, società della Regione Marche, si vede costretta ad interrompere i voli da Ancona verso Bucarest, Vienna e Barcellona a partire dal 13 novembre 2023". Rimangono "al momento garantiti i voli in continuità territoriale da Ancona verso Roma, Napoli e Milano Linate, a cui Aeroitalia rinuncerà, a far data dal primo ottobre 2024, nei tempi e nei modi previsti dal contratto relativo al bando di continuità territoriale". Atim ed Ancona International Airport dal canto loro "prendono atto della decisione unilaterale" di Aeroitalia per i voli internazionali, che "hanno registrato ottimi riempimenti fin dalla loro attivazione" il primo ottobre. "Le relazionali tra Atim e Aeroitalia - si legge in una nota -, avevano l'obiettivo di promuovere la Regione Marche su alcuni mercati nazionali ed internazionali coerentemente agli sviluppi delle direttrici di traffico dall'aeroporto di Ancona. Tuttavia le negoziazioni tra Atim ed Aeroitalia non sono giunte ad una conclusione positiva, pur avendo Atim presentato delle proposte in linea con la normativa vigente in termini di promozione e di comunicazione del territorio". I voli di continuità territoriale per Roma, Milano Linate e Napoli "non sono in discussione", mentre "sono in corso trattative con primarie compagnie aeree internazionali" per colegamenti con "importanti mercati europei tra cui Spagna e Grecia". Atim e Ancona International Airport provano a rilanciare con la notizia di una firma, "proprio in questi giorni di un protocollo d'intesa tra Atim e Ryanair per la promozione del territorio marchigiano" che segue una lettera di intenti con il vettore irlandese per "implementare nuove rotte internazionali nei prossimi 5 anni". Le prime destinazioni per il 2024 saranno annunciate congiuntamente a novembre. Un accordo dal quale si attende "un importante riposizionamento strategico dell'aeroporto di Ancona". "Prendendo atto di questa decisione, chiariamo che si tratta di una scelta commerciale unilaterale dell’azienda, che non avrà ripercussioni sulla continuità territoriale", afferma il presidente regionale Francesco Acquaroli. "Per quanto concerne le rotte estere vogliamo annunciare che nelle scorse settimane è stato firmato un protocollo d’intesa con Ryanair per la promozione del territorio marchigiano nei prossimi anni. Dispiaciuti per la notizia appresa, continueremo comunque a lavorare affinché l’Aeroporto delle Marche continui a crescere in maniera seria e costante". La segretaria del PD Marche commenta le dichiarazioni a caldo del presidente Acquaroli secondo cui "si tratta di una scelta commerciale unilaterale dell’azienda": "Questo non è vero - chiarisce Bomprezzi - ma è la conseguenza di impegni presi e non mantenuti da Atim, che è la società della regione Marche. Non è corretto poi rimandare ad un protocollo d’intesa, che vuol dire tutto e niente, con la Raynair, sviando il discorso, quando non si e nemmeno in grado di portare avanti l’esistente". "La presidente del Consiglio Meloni può fare tutte le visite che vuole ma sta prendendo in giro i marchigiani visto che abbiamo una regione sempre più isolata, su questo ricordiamo ad esempio il mancato finanziamento al raddoppio della Orte-Falconara".

28/10/2023 10:11
Vettura inghiottita dalle fiamme: paura lungo la SS16

Vettura inghiottita dalle fiamme: paura lungo la SS16

Vettura divorata dalle fiamme lungo la SS16. I vigili del fuoco sono intervenuti nella serata di ieri, a Loreto, per l'incendio di un'auto alimentata a gasolio avvenuto mentre il mezzo stava percorrendo la Statale. La squadra dei vigili del fuoco sul posto ha spento le fiamme e messo in sicurezza la vettura e l'area dell'intervento. Non si segnalano persone coinvolte.

28/10/2023 09:54
Clochard vince 37mila euro al SuperEnalotto ma non gli fanno riscuotere la vincita

Clochard vince 37mila euro al SuperEnalotto ma non gli fanno riscuotere la vincita

Sembrava proprio che la vita fosse finalmente cambiata per "Cassano", al secolo Gianluigi, senza tetto di origini pugliesi (da qui il soprannome per il forte accento) molto noto a Senigallia. Da anni giocava sempre la stessa combinazione nella stessa ricevitoria, certo che prima o poi sarebbe uscita. Ed oggi quella combinazione ha trasformato 1,50 € della giocata in 37.025 euro della vincita che corrispondono a circa 35.000 euro nelle tasche del vincitore al netto delle tasse.  Tutto a gonfie vele fino a quando il fortunato vincitore si è recato alla riscossione sentendosi dire che non avrebbe potuto incassare il premio.  Il problema risiede nel fatto che l'uomo, senza fissa dimora, non ha mai ricevuto la tessera sanitaria, documento indispensabile per inoltrare la richiesta di pagamento. In molti si sono da subito prodigati per fornire un aiuto e sembrerebbe che la Caritas locale abbia già individuato la strada per la risoluzione della situazione che permetterebbe all'uomo di essere finalmente indipendente ma sempre "invisibile", come ha già dichiarato il vincitore. 

27/10/2023 19:20
Camion per la raccolta dei rifiuti sfonda un muretto e danneggia una conduttura del metano

Camion per la raccolta dei rifiuti sfonda un muretto e danneggia una conduttura del metano

Camion della raccolta rifiuti finisce contro un muretto danneggiando una conduttura del metano. È quanto avvenuto nel pomeriggio, in via Quarnaro, ad Ancona. A bordo del mezzo, al momento del fatto, non era presente l’autista, sceso per recuperare dei bidoni da svuotare.  Il camion - per motivi ancora da appurare - è finito in una proprietà privata e dopo aver abbattuto un muretto di cinta si è schiantato contro una conduttura del metano. Per scongiurare eventuali fughe di gas, sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco che hanno agito con appositi strumenti, collaborando alla rimozione del mezzo e alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. Non si segnalano persone coinvolte. Sul posto anche il personale della ditta del gas e gli agenti della polizia locale per effettuare i rilievi del caso.   

27/10/2023 16:30
Il forte vento sferza le province di Macerata e Ancona: a Muccia albero si abbatte su una Sae

Il forte vento sferza le province di Macerata e Ancona: a Muccia albero si abbatte su una Sae

Le raffiche di vento sferzano le Marche, albero si abbatte sulle casette dei terremotati di Muccia. I vigili del fuoco sono impegnati, dalle prime ore della giornata di oggi, per diverse richieste di intervento a causa del vento. Le province maggiormente colpite sono Ancona, con circa venti interventi effettuati soprattutto nel Fabrianese, e Macerata con dieci. In particolare questa mattina, alle ore 5.30 circa a Muccia in contrada Varano, un albero è caduto a causa del forte vento e si è abbattuto sopra ad alcune case Sae, interessando anche una vettura parcheggiata nei pressi. Non si registrano feriti, ma danni alle soluzioni abitative di emergenza. Sul posto la squadra del distaccamento di Camerino e personale dalla sede centrale di Macerata hanno rimosso l’albero e messo in sicurezza l’aera coinvolta. Anche a Tolentino il settore Manutenzione dell'ufficio tecnico comunale e gli agenti della polizia locale sono stati impegnati per tutta la giornata, sin dalle prime ore del mattino per intervenire su più punti del territorio comunale che sono stati interessati soprattutto da cadute di rami e di piccole piante a seguito delle forti raffiche di vento. La città infatti, come da previsioni meteorologiche, è stato interessato da vento forte con folate tese che hanno spezzato rami che sono caduti sulle carreggiate, specie sulle strade esterne al centro urbano, nelle contrade e che hanno sradicato piccole piante. Un ramo, nella zona Cappuccini, è caduto su un'auto in sosta.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 19:55 ++ Sono oltre 210 gli interventi svolti dai vigili del fuoco marchigiani per il forte vento che sta imperversando sulla regione Marche. Le richieste sono soprattutto per alberi caduti sulle strade, coppi pericolanti, tettoie divelte e infissi pericolanti. Numerosi anche gli incendi di sterpaglia che si sono propagati velocemente alimentati dal vento. A Loreto oltre 3,5 ettari di terreno di sterpaglie e piante di ulivo sono stati interessati dalle fiamme arrivando molto vicino alle abitazioni, incendio poi spento dalle squadre di Osimo e Ancona tuttora in fase di bonifica. Alle ore 19 gli interventi effettuati nelle province erano così suddivisi: 50  a Pesaro Urbino, 80 ad Ancona, 45 a Macerata, 15 a Fermo, 20 ad Ascoli Piceno.   

27/10/2023 10:50
Nascosti in casa 175 grammi di hashish e materiale per lo spaccio: arrestato 38enne

Nascosti in casa 175 grammi di hashish e materiale per lo spaccio: arrestato 38enne

Nella giornata di ieri, i poliziotti della Questura di Ancona hanno tratto in arresto un 38enne italiano, incensurato, trovato in possesso di 175 grammi di hashish e bilancino di precisione, oltre al materiale per il confezionamento delle dosi. I sospetti sull’arrestato sono culminati dopo un appostamento, con una perquisizione personale e locale, eseguita nel pomeriggio all’interno dell’abitazione dell’arrestato. Nascosto dentro una bilancia in plastica riposta sopra una mensola della cucina, è stato trovato un “panetto” di hashish (75 grammi). Un altro panetto (100 grammi) è stato invece rinvenuto nel cassetto del comò in camera da letto. Gli agenti hanno recuperato e sequestrato anche un bilancino di precisione con tracce di sostanza stupefacente e altro materiale per il confezionamento. Gli inequivocabili riscontri probatori hanno fatto scattare l’arresto a carico dell’uomo per detenzione ai fini di spaccio di hashish; su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica di turno è stato ristretto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione. Nella mattinata di oggi, all’udienza per direttissima, l’arresto operato dagli investigatori della Squadra Mobile è stato convalidato dal G.I.P. presso il Tribunale di Ancona; l’indagato, essendo incensurato, è stato rimesso in libertà, ma è stata emessa nei suoi confronti la misura cautelare personale dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

24/10/2023 18:03
Ruba smartphone a una studentessa e chiede 70 euro per restituirlo: arrestato

Ruba smartphone a una studentessa e chiede 70 euro per restituirlo: arrestato

Le rubano lo smartphone e le chiedono 70 euro per riaverlo. Nella serata di domenica è stato posto in stato di fermo un tunisino 28enne, sbarcato a Lampedusa nell'agosto scorso e richiedente asilo politico. Deferito a piede libero alla Procura di Ancona anche un suo amico e connazionale 24enne, ritenuti responsabili di furto aggravato, estorsione e lesioni personali commessi la sera del 16 ottobre scorso in piazza del Plebiscito ad Ancona. Il 28enne deve rispondere anche di danneggiamento aggravato commesso nella stessa giornata, in via Oberdan. L'arrestato, all'interno di un bar aveva sfilato il telefono dalla tasca di una studentessa molisana che era in compagnia di un'amica, dandosi poi alla fuga. Alla richiesta supplicante della ragazza di riavere il telefono, il complice l'aveva presa per un braccio e accompagnata in via Catena dove si trovava il suo amico. Tenuta per un braccio, la giovane aveva consegnato i 70 euro per riavere il cellulare. Tornata dall'amica, entrambe sono state aggredite dal 24enne: colpite con una bottiglia di birra al volto, e l'amica strattonata e finita in terra. Le ragazze sono state costrette a ricorrere alle cure dei sanitari del locale pronto soccorso. Il mattino successivo hanno sporto denuncia in Questura. I poliziotti sono riusciti a risalire ai due anche grazie alle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza pubblica: uno è stato arrestato, l'altro denunciato Il 28enne è stato deferito anche per aver rotto lo specchietto laterale sinistro di un autocarro posteggiato in questa via Oberdan. Ieri è arrivata la convalida dell'arresto dell'uomo per il quale il giudice ha disposto il carcere.    

24/10/2023 10:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.