Altri comuni

Coronavirus, 32 nuovi casi oggi nelle Marche: i ricoveri scendono a 7, due dei quali in intensiva

Coronavirus, 32 nuovi casi oggi nelle Marche: i ricoveri scendono a 7, due dei quali in intensiva

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 1733 tamponi: 894 nel percorso nuove diagnosi (di cui 198 screening con percorso Antigenico) e 839 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 3,6%).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 32 di 2 nella provincia di Macerata, 2 nella provincia di Ancona, 2 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 nella provincia di Fermo, 22 nella provincia di Ascoli Piceno e 3 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (6 casi rilevati), contatti in ambito domestico (7 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (13 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (1 caso rilevati) e contatti con provenienza extra-regione (1 casi rilevato).  Nel percorso Screening sono stati effettuati un totale di 198 test antigenici con conseguente rilevamento di 5 soggetti positivi (da sottoporre a tampone molecolare): un rapporto positivi/testati pari al 3%.  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,6% oggi, rispetto al 3% registrato ieri.  È in diminuzione di 5 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (7), di cui 2 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Tre persone, altresì, sono state dimesse dagli ospedali regionali.   

03/07/2021 09:46
Tragico incidente in A14, si schianta con la moto contro il guardrail: muore centauro 73enne

Tragico incidente in A14, si schianta con la moto contro il guardrail: muore centauro 73enne

Si schianta con la moto  contro il guardrail mentre imbocca la rampa per il casello di Ancona Nord: muore centauro di 73 anni. Il tragico incidente si è verificato, poco prima di mezzogiorno, lungo la A14. Sul posto è intervenuta la Croce Gialla di Falconara insieme all’elisoccorso del 118. Il personale sanitario ha rianimato l’uomo, che è però deceduto poco dopo a causa del violento impatto. I rilievi del caso sono spettati alla Polizia Stradale di Fano.  Secondo una ricostruzione, il motociclista 73enne, originario di Legnago, stava uscendo dall’A14 per poi raggiungere il porto di Ancona dove si sarebbe dovuto imbarcare su un traghetto diretto in Grecia.  

01/07/2021 18:10
Fioritura Castelluccio 2021, niente auto nei primi due weekend di luglio: ecco come accedere

Fioritura Castelluccio 2021, niente auto nei primi due weekend di luglio: ecco come accedere

Cambiano le regole di fruizione per lo spettacolo della fioritura del Pian Grande nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con la limitazione dell’accesso di veicoli privati a Castelluccio di Norcia durante i fine settimana prossimi e centrali della caratteristica fioritura.  "Una decisione nata a seguito dalla pronuncia della Corte d’Appello di Roma, che impedendo qualsiasi possibilità di parcheggio sulla Piana, ha reso necessaria una diversa gestione dell’evento annuale che lo scorso anno aveva determinato oltre 14 chilometri di code, un’incidenza di emissioni fuori norma e la presenza di oltre 20mila veicoli privati nei week end che occupavano lo spazio di almeno 10 campi di calcio" puntualizza Legambiente. "Da subito il Presidente del Parco Nazionale Monti Sibillini ha promosso un tavolo tra tutti gli attori, per individuare scelte e soluzioni condivise, che non è riuscito purtroppo a trovare una sintesi -aggiunge Legambiente nella nota -. La cronaca di questi giorni la conosciamo tutti: gli approfondimenti e le indicazioni della Prefettura di Perugia e i conseguenti atti amministrativi dovuti, che con l’ordinanza della Provincia di Perugia hanno definito la limitazione di accesso al Pian Grande nei primi due week end di luglio a tutti i veicoli privati, lasciando libero accesso sia dall’Umbria, sia dalle Marche, per residenti, dimoranti ed esercenti delle attività economiche locali, per soggetti non deambulanti, a piedi, in bici o in moto e per chi avesse la prenotazione in strutture ricettive, oltre ai bus turistici e navette organizzate". "Nel versante umbro, grazie alla predisposizione di parcheggi di scambio e navette, prenotabili on line al sito parchiaperti.it - e che ieri già registravano prenotazioni di oltre 1000 mezzi - si potrà accedere allo stupendo spettacolo della fioritura nei week end di massimo afflusso del 3/4 e del 10/11 luglio in maniera sostenibile - spiegano da Legambiente -. Negli altri giorni della settimana invece verrà consentito il libero transito, indistintamente sia dal versante umbro sia da quello marchigiano, senza possibilità di sosta e di fermata. Ad oggi è dunque consentito l'accesso nelle giornate di sperimentazione sia sul versante umbro sia su quello marchigiano agli stessi soggetti autorizzati, in attesa in queste ore di disposizioni per la viabilità del territorio marchigiano così come predisposto dall’Umbria che regoli accessi e possibilità eventuali di aree di sosta". “Il prossimo week end e quello successivo - dichiarano Francesca Pulcini, Presidente di Legambiente Marche e Maurizio Zara, presidente Legambiente Umbria - si avvia una gestione sperimentale di questo grande spettacolo naturale che merita una maggior tutela nella fruizione nonostante i tempi ristretti in cui è stata siglata la svolta. In questo momento è indispensabile l’impegno di tutti i soggetti interessati alla gestione congiunta degli accessi per far funzionare al meglio l’evento, così da ridurre la pressione dei veicoli e garantire le ricadute economiche locali. Questo deve essere anche l’inizio di un percorso di migliore gestione di un territorio di pregio naturalistico e culturale, che deve vedere, al di là dei confini geografici, la collaborazione e la sinergia delle Amministrazioni, delle comunità e degli gli operatori economici per promuovere il territorio, le tante proposte turistiche e di accoglienza e per costruire insieme uno sviluppo locale duraturo e sostenibile”.  

01/07/2021 15:59
Vaccini e certificati di vaccinazione in vendita sul dark web

Vaccini e certificati di vaccinazione in vendita sul dark web

Il dark web è una zona sommersa di Internet, permette di navigare tramite un applicativo in una realtà virtuale molto rischiosa, fortunatamente costantemente monitorata a fini preventivi e repressivi da forze di Polizia tramite agenti sotto copertura, poichè un’ampia parte del suo interno è luogo dedicato ad un mercato nero che coinvolge diversi settori, dalla droga alle armi, al materiale pedopornografico. Ed è proprio all’interno di questo mercato dell’illegalità che in tempi di green pass e vaccini, nelle profondità del web si venderebbero finti passaporti vaccinali. Oltre alla vendita di presunte dosi del vaccino Pfizer-BioNTech a 500 dollari per dose, sembrerebbe che il dark web si stia negli ultimi mesi specializzando nella vendita di documenti, ovviamente falsi, che attestano l’avvenuta vaccinazione, secondo quanto pubblicato da un’agenzia di sicurezza Italiana. La società israeliana Check Point che si occupa di cybersecurity ha rilevato nel darkweb 1.200 operatori che con un centinaio di euro vendono falsi passaporti vaccinali, con lo stemma dell’Unione Europea, il nominativo ed il QR code. Il pagamento avverrebbe per lo più tramite criptovalute. Secondo CheckPoint i maggiori acquirenti sarebbero tedeschi, statunitensi e britannici.

01/07/2021 12:07
Coronavirus, 46 nuovi casi oggi nelle Marche. Acquaroli: "La maggioranza nella fascia 15-24 anni"

Coronavirus, 46 nuovi casi oggi nelle Marche. Acquaroli: "La maggioranza nella fascia 15-24 anni"

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1962 tamponi: 988 nel percorso nuove diagnosi (di cui 318 screening con percorso Antigenico) e 974 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,7%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 46 di cui 7 nella provincia di Macerata, 4 nella provincia di Ancona, 2 nella provincia di Pesaro-Urbino, 4 nella provincia di Fermo, 27 nella provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (6 casi rilevati), contatti in ambito domestico (10 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (21 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (2 casi rilevati) e contatti con provenienza extra-regione (1 casi rilevato).  Nel percorso Screening sono stati effettuati un totale di 318 test antigenici e rilevati 2 soggetti positivi (da sottoporre a tampone molecolare): un rapporto positivi/testati pari all'1%.  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,7% oggi, rispetto all'1,2% registrato ieri.  "Dopo diversi giorni con numeri del contagio molto bassi, sempre inferiori ai 15 casi giornalieri, oggi purtroppo vi devo dare una brutta notizia - così ha commentato i numeri odierni il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -. I contagi registrati questa mattina sono saliti a 47, di cui la maggior parte nella fascia di età 15-24 anni. Speriamo che sia un caso sporadico, ma raccomando a tutti i cittadini sempre la massima cautela e attenzione per evitare che il contagio possa ripartire". È invece in diminuzione di 5 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (15), di cui 3 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Due persone, altresì, sono state dimesse dagli ospedali regionali.  Nelle ultime 24 ore, purtroppo, è stato anche comunicato il decesso, causa Covid, di una 79enne di Filottrano.

01/07/2021 09:45
I migliori bonus di benvenuto per scommesse: cosa sono

I migliori bonus di benvenuto per scommesse: cosa sono

Nel settore delle scommesse una delle cose più ambite sicuramente sono i bonus di benvenuto; la valutazione in merito alla scelta di un bookmaker, di un sito di scommesse o di altro, inerente al gioco on-line viene sempre basata da parte dei giocatori sulla presenza dei bonus di benvenuto. Ma che cosa sono esattamente i bonus di benvenuto? In pratica sono degli omaggi che si possono ottenere subito, precisamente al momento della registrazione in un sito di scommesse e sono utili per iniziare a giocare. E' un incentivo interessante che fa gola a molti appassionati delle scommesse on-line e spinge i nuovi giocatori a scegliere un portale anziché un altro. Il bonus di benvenuto è un vero boccone prelibato per chi ama scommettere e soprattutto farlo con vantaggi e agevolazioni allettanti. Il bonus di benvenuto ormai è il leit motiv di molti portali dedicati alle scommesse, ma nello specifico a quelli di scommesse sportive, che sono seguitissime da un pubblico nutrito di giocatori. Bonus di benvenuto: tipologie e utilizzi Di bonus di benvenuto ne esistono di varie tipologie oltre a vari metodi per ottenerli. Ovviamente bisogna informarsi anche su quale è il miglior bookmaker che offre bonus di benvenuto. E tra i migliori. I bonus di benvenuto sono praticamente delle offerte che i vari bookmakers attraverso i portali di scommesse di giochi online riservano ai nuovi clienti. Fanno trovare questo omaggio al momento dell'iscrizione che può essere un bonus costituito da soldi, utili per fare le prime puntate o possono essere bonus utilizzabili in altro modo, per esempio nei giochi di casinò. Per saperne di più è utile visitare siti e portali che parlano di questo settore e offrono anche informazioni sui pronostici più aggiornati. Come ad esempio sul sito dei pronostici dei guerrieri Il sito illustra in modo esauriente tutti i pronostici e le informazioni più utili ai giocatori professionisti delle scommesse, ma soprattutto offre un valido aiuto ai meno esperti guidandoli nella scelta dei bonus più vantaggiosi e delle scommesse più interessanti. Bonus di benvenuto per le scommesse sportive Nello specifico vogliamo parlare dei bonus di benvenuto per le scommesse sportive che sono il settore più gettonato dei giochi on-line i più famosi di questi bonus sono senza dubbio primo deposito attraverso questi bonus i bookmakers versano Su un conto aperto da pochi minuti una percentuale che è quasi sempre variabile è basata sull' importo del primo deposito del nuovo cliente il bonus di benvenuto è sicuramente un'offerta vantaggiosa che Invoglia l'utente a scegliere il portale perché fa una comparazione tra le varie tipologie di bonus offerti da altri siti il bookmaker in questo modo riesce ad aumentare i propri guadagni grazie alla fidelizzazione degli utenti che in ragione del bonus di benvenuto allettante stabilisce il suo iter Come giocatore sempre sullo stesso portale oltretutto una volta che il nuovo utente si è registrato ha la possibilità di usufruire di tanti altri vantaggi e promozioni che vengono riservate agli scommettitori.  

01/07/2021 09:30
Emiliozzi senza freni, 'silura' Beppe Grillo su Facebook: "Sconcertata dal suo atteggiamento"

Emiliozzi senza freni, 'silura' Beppe Grillo su Facebook: "Sconcertata dal suo atteggiamento"

"Sono sconcertata e amareggiata dall’atteggiamento di Beppe Grillo in queste ore". Così la deputata civitanovese Mirella Emiliozzi, unica parlamentare del Movimento 5 Stelle della provincia di Macerata, ribadisce in una nota diffusa su Facebook la sua forte presa di posizione nei confronti del dibattito interno che ha coinvolto il fondatore del M5S e l'ex premier Giuseppe Conte (leggi qui).  "Da un lato il linguaggio con cui si rivolge a Giuseppe Conte ritengo sia del tutto fuori luogo - afferma Emiliozzi -: un leader che ha servito con onore e passione il nostro Paese, guidandolo con dignità e responsabilità in uno dei momenti più drammatici della storia. Dall’altro richiamare in causa Rousseau dopo aver lavorato per mesi a chiudere definitivamente quella stagione, è incomprensibile".

30/06/2021 18:10
Il Covid-19 spinge l’online: come cambiano commerci, scuola e divertimento

Il Covid-19 spinge l’online: come cambiano commerci, scuola e divertimento

Il Covid-19 ha ridisegnato le priorità. Cambiando inevitabilmente anche il mondo, che passa ufficialmente da una dimensione fisica ad una tutta online. L’universo, alla fine, si è digitalizzato. E la pandemia è stata la più grande forza incentivante per una serie di cambiamenti in atto da tempo ma sempre in attesa di realizzarsi. Realizzazione che infine è avvenuta. Tutti i settori ne hanno risentito, con tutto ciò che i cambiamenti comportano. Si pensi al caso dell’e-commerce, cresciuto del 58% su base annua nei primi tre mesi dell’anno attualmente in corso. Sui siti di shopping online il traffico è aumentato del 27%, con ordini in aumento del 46%. I numeri del 2020 lasciavano già trasparire questa nuovissima tendenza. Nel corso dell’anno, in vista dei prossimi, i dati sono destinati ad aumentare ancora di più. L’Italia è peraltro tra i paesi leader su questa tendenza. Un fatto storico, che ridisegna le logiche del commercio. Si va verso una scomparsa più o meno progressiva dei canali classici d’acquisto, sacrificati per KO tecnico contro i giganti dell’e-commerce, su tutti Amazon, capaci di sbaragliare il mercato con offerte senza paragoni. Incentivando altre svolte nel mondo del marketing: parlando di Amazon si pensi ai “Prime Day”, che ogni anno coinvolgono miliardi di persone e che vengono sempre più emulati, in qualità di “offerte speciali” dai negozi classici. Altro esempio di cambiamento addotto dal boom del digitale: la didattica a distanza. La scuola del post-Covid va ripensata e rielaborata in base alle mutate esigenze che hanno coinvolto anche l’istruzione. Si va verso una presenza sempre più centrale dei dispositivi digitali e di internet al punto che giganti di settore come Microsoft hanno elaborato specifici software per la cosiddetta DAD. Uno di questi è Affective Spotlight, un monitoratore della soglia di attenzione da utilizzare per verificare la lucidità degli studenti collegati da casa. Uno strumento da implementare e migliorare, ma che sarà sempre più utile. Alla pari di quei programmi anti-plagio e di didattica digitale. Cambia anche il mondo dell’intrattenimento, come si può comprendere dal boom dei casinò online che nell’ultimo anno hanno monopolizzato il mondo del gioco. Anche qui il divertimento è solo online, data la chiusura ormai lunga dei luoghi del gioco fisico. Come riferiscono gli esperti di Non solo AAMS “il canale online ha messo tutti d’accordo. Le slot hanno sintetizzato tutte le richieste dei giocatori, impostandosi come unico canale di svago nel pieno del lockdown ed anche dopo. Se nel 2020 si parlava di migrazione provvisoria, oggi si può dire che il settore sia definitivamente cambiato e che l’online rappresenti la vera chiave per il futuro”. Ecco, miglioramenti digitali ed indubbi benefici.

30/06/2021 12:21
Marche, approvata mozione per la cittadinanza italiana a Patrick Zaki: Lega e FdI si astengono

Marche, approvata mozione per la cittadinanza italiana a Patrick Zaki: Lega e FdI si astengono

Approvata dal Consiglio regionale Marche una mozione, ad iniziativa dei consiglieri del Pd, per il conferimento della cittadinanza italiana allo studente egiziano, Patrick George Zaki, detenuto in carcere in Egitto". L'atto che ha avuto il via libera a maggioranza dell'Aula - astenuti Lega e Fdi - impegna la Giunta a inviare al Governo una sollecitazione formale affinché sia conferita la cittadinanza italiana a Zaki, simbolo di una vita impegnata nella conoscenza, nella tutela e rispetto dei diritti di tutti, a partire da chi vede questi diritti vede costantemente violati e non riconosciuti; ma anche ad esporre l'opera "Ritratto di parole per Patrick Zaki", realizzata dall'artista romana di Calligraphy Art Francesca Grosso, su commissione dell'associazione InOltrepromotrice della campagna nazionale, a memoria dell'impegno abbiamo nei confronti dei diritti, della cultura, della libertà e della solidarietà. "Nella mozione viene ricostruita la vicenda dello studente, iscritto all'Università di Bologna, incarcerato dalla polizia egiziana al suo rientro in patria per far visita ai suoi famigliari, con l'accusa di propaganda sovversiva sul web".   (Fonte Ansa)  

30/06/2021 10:34
Coronavirus Marche, 15 casi nelle ultime 24 ore: 2 nuovi contagi nel Maceratese, 20 i ricoveri

Coronavirus Marche, 15 casi nelle ultime 24 ore: 2 nuovi contagi nel Maceratese, 20 i ricoveri

Il Servizio Sanità delle Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2485 tamponi: 1227 nel percorso nuove diagnosi (di cui 345 screening con percorso Antigenico) e 1258 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 1,2%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 15 (2 nella provincia di Macerata, 2 nella provincia di Ancona, 2 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 nella provincia di Fermo, 7 nella provincia di Ascoli Piceno e 0 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (3 casi rilevati), contatti in setting domestico (4 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (6 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (1 casi rilevati), contatti con provenienza extra-regione (1 casi rilevato).  Nel percorso Screening un totale di n.345 test antigenici effettuati con 3 soggetti rilevati positivi (da sottoporre al tampone molecolare) un rapporto positivi/testati 1%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero aumento rispetto alla giornata precedente: incidenza all' 1,2% oggi, contro lo 0,8% di ieri.  È invece in diminuzione di 5 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (20), di cui 4 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Una persona, altresì, è stata dimessa dagli ospedali regionali.  Nel Maceratese sono accolti 4 pazienti (due meno di ieri), tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche.

30/06/2021 09:40
Il Summer Jamboree 2021 si farà,  Pokey LaFarge tra gli ospiti: il programma

Il Summer Jamboree 2021 si farà, Pokey LaFarge tra gli ospiti: il programma

Sarà diverso ma si farà. Il Summer Jamboree 2021 si svolgerà a Senigallia dal 30 luglio all’8 agosto prossimi. Il Festival Internazionale di Musica e Cultura dell'America anni '40 e '50 avrà luogo in varie location della città, con una formula leggermente diversa rispetto al passato, in osservanza alle norme anti-Covid-19.  Ci saranno artisti internazionali e concerti a ingresso gratuito concentrati in un unico palco, in piazza Garibaldi, con posti a sedere e un numero limitato di spettatori: le modalità di accesso ai singoli eventi verranno indicate in base a quelle che saranno le norme anti Covid-19 per fine luglio su Summerjamboree.com. Tra i concerti di punta del Festival quello in esclusiva nazionale di Pokey LaFarge, il 5 agosto. Western Swing, Early Jazz, Country Blues, sono i generi musicali dell'artista, classe 1983, che ha contribuito a rinfrescare il panorama e la vitalità dell'American roots music, richiamando tanti giovani. Nel 2020 ha recitato, cantato e suonato nel film Le strade del male (Netflix). Tra le band ospiti i berlinesi Cherry Casino and The Gamblers, gli italiani Blind Rats, Greg and The Frigidaires e altri ancora. Tra gli altri appuntamenti Burlesque Show e Cabaret con artisti internazionali al Teatro La Fenice, tatuaggi tradizionali non stop alla Rotonda a Mare, Dance Show con ballerini professionisti e campioni di specialità in arrivo da tutto il mondo. E poi il Village Vintage Market alla Rocca Roveresca e in Piazza del Duca, dove sarà possibile acquistare abiti e cimeli originali d'epoca o in stile, sfilata di auto Usa pre 1969, l'anteprima del documentario Rock'n'roll is a state of the soul, la mostra fotografica di Milton H. Greene 'Women' al Palazzetto Baviera dal 17 giugno al 26 settembre. Prodotto da diChroma photography e curata da Anne Morin, l'evento sottolinea il connubio tra il Summer Jamboree e Senigallia città della fotografia. Ancora per quest'anno, fanno sapere gli organizzatori, non sarà possibile ballare.  

30/06/2021 09:01
Nuova tappa nelle Marche per il presidente Mattarella: sarà a Pesaro il 22 agosto

Nuova tappa nelle Marche per il presidente Mattarella: sarà a Pesaro il 22 agosto

Tappa nelle Marche per il presidente Sergio Mattarella  "Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Pesaro, Città Creativa Unesco della Musica, il 22 agosto". Lo annuncia su Facebook il sindaco di Pesaro Matteo Ricci.  Il capo della Stato ha accolto l'invito di del sindaco e del vice Daniele Vimini per assistere al concerto "Gala Rossini" di chiusura del Rossini Opera Festival 2021, il 22 agosto in Piazza del Popolo. "Un grande onore e un grande riconoscimento alla Città della musica. Grazie Presidente" dichiara Ricci. (Fonte Ansa)

29/06/2021 19:55
"Sulla A14 grave problema sicurezza": il Pd interroga il ministro dei trasporti Giovannini

"Sulla A14 grave problema sicurezza": il Pd interroga il ministro dei trasporti Giovannini

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Enrico Giovannini è sollecitato ad attivare “immediatamente” tutte “le misure necessarie al fine di assicurare la sicurezza e la viabilità e fruibilità” del tratto autostradale della A14 tra San Benedetto del Tronto e Grottammare, dove “da mesi insistono contemporaneamente lavori di diverso tipo che ottengono il risultato contrario a quello cercato in termini di sicurezza della circolazione”. E' quanto chiedono in un'interrogazione i deputati del Pd Alessia Morani, Mario Morgoni e Patrizia Prestipino. Sul quel tratto c'è un “tragico il bilancio degli incidenti" e in particolare è proprio di ieri la notizia di un terribile incidente nel quale hanno perso la vita due persone, Carlo Bartolomeoli e Mario Miani, a seguito dell'incendio di un autoarticolato. “Nella zona del tamponamento – segnalano i parlamentari - erano in atto rallentamenti a seguito di un cantiere segnalato, e, dopo l’autorizzazione della Procura per il recupero delle vittime, sono iniziati i lavori di messa in sicurezza dei tre camion coinvolti e la successiva rimozione per consentire la pulizia della carreggiata; centinaia di automobilisti e autotrasportatori sono rimasti bloccati tra il casello di San Benedetto e il punto in cui è accaduto l’incidente, sotto il sole per ore, fino alle 16:30 circa, aspettando una bottiglietta di acqua fresca distribuita dalla protezione civile di Mosciano Sant’Angelo”. Allo stesso tempo "i mezzi bloccati sono stati fatti girare per tornare indietro al casello di San Benedetto, ma giunti nella piazzola in direzione del porto, sono stati bloccati e fatti tornare indietro per poi uscire al casello di Grottammare, perché sulla Nazionale, nel frattempo, c’era stato un altro incidente tra un tir e un pullman che aveva paralizzato la viabilità". Visto questo, i parlamentari Pd chiedono “se il Ministro non ritenga di dover immediatamente attivare tutte le misure necessarie al fine di assicurare la sicurezza e la viabilità e fruibilità di questo tratto autostradale, sul quale da mesi insistono contemporaneamente lavori di diverso tipo che ottengono il risultato contrario a quello cercato in termini di sicurezza della circolazione”.  

29/06/2021 17:30
Torneo 'Nando Cleti', al della "Vittoria" di Macerata trionfa la Recanatese: Robur ko

Torneo 'Nando Cleti', al della "Vittoria" di Macerata trionfa la Recanatese: Robur ko

La finalissima del 35° “Nando Cleti” ha visto i colori giallorossi sovrapporsi al verde naturale dello Stadio della Vittoria di Macerata. I colori della Recanatese, lunedì sera trionfatrice nell’importante torneo-vetrina per Esordienti (a 9) curato dalla Junior Macerata. I baby leopardiani, allenati da Edoardo Baleani, sono diventati campioni piegando 2-0 la Robur grazie alla doppietta di Lorenzo Papini. Una finale che è rimasta in bilico a lungo (anche grazie ad un paio di paratone di Giorgio Vita), poi all’inizio del terzo ed ultimo tempo, un rigore ha permesso ai giallorossi di sbloccare il risultato. Subito dopo, in contropiede, il bis che ha chiuso i giochi. Complimenti alla Recanatese che, dopo due eliminazioni sempre in semifinale al Velox, si rifà e alza il trofeo del Cleti. Tanti comunque gli applausi alla Robur di mister Mauro Teobaldelli da parte dei circa 600 spettatori, affluenza notevolissima, venuti a godersi l’ultimo atto ai Pini. Un lunedì molto piacevole, di competizione ma anche correttezza in campo e fuori, una festa ancor più bella dato che la condizione pandemica del 2020 non aveva  permesso alla Junior Macerata di organizzare il Cleti. La speranza è che stavolta sia solo un normale-breve arrivederci e si possa tornare a fare le cose in grande stile per la prossima edizione, richiamando molti più club e –peculiarità della manifestazione- anche dall’Abruzzo. Le squadre della finale. Recanatese: Talozzi, Cerasa, Nita, Calvari, Angelici, Frattari, Bufano, Rebichini, Provvidenti, Papini, Pizzicotti, Regini, Verducci, Carpini, Ghergo, Paoloni, Sampaolesi. All. Baleani Pgs Robur 1905: G.Vita, Moschin, Ripari, Ciappelloni, Brandoni, Cicarilli, Cacchiarelli, Natali, Cammertoni, F.Vita, Nika, Foglia, D’Amico, Micozzi. All. Teobaldelli      

29/06/2021 15:33
Covid, le Marche fra le migliori regioni d'Italia: l'andamento del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Covid, le Marche fra le migliori regioni d'Italia: l'andamento del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Bentrovati cari lettori a una nuova puntata della mia rubrica. Questa settimana notiamo come la traiettoria di discesa dei contagi rimanga nel trend, quindi i contagi si confermano in calo mediamente di oltre il 20% a livello nazionale. Per i dati ospedalieri il calo di oltre il 20% è mantenuto anche questa settimana, in coerenza con il calo dei casi delle settimane precedenti.  Esaminando poi le regioni, come sottolineato sul titolo, le Marche si piazzano al secondo posto tra quelle 'virtuose', mentre i dati del Friuli non sono validi poiché hanno avuto un riconteggio che ne ha abbassato il numero totale di positivi. Oramai l'intera nazione è zona bianca ed il calo dei contagi è generalmente diffuso. Riprendo infine il focus sulla situazione nel Regno Unito, che ci può essere molto utile per capire cosa potrebbe accadere qui da noi in autunno.  A differenza di quanto generalmente rilevato sui principali media, vi mostro i dati in scala logaritmica. Essendo un fenomeno esponenziale, la scala logaritmica si presta molto bene a rappresentarlo.  La crescita è attualmente di tipo esponenziale con raddoppio a 15 giorni. Esaminando i dati, come detto anche nelle puntate precedenti, si nota come ricoveri e i decessi stiano seguendo anche loro una crescita esponenziale con - all'incirca - la stessa velocità ma con i dovuti ritardi (tra il contagio, il ricovero e poi, purtroppo, l'eventuale decesso passano vari giorni).  Facciamo ora una interessante analisi sui minimi e massimi delle varie ondate. Notiamo valutando i massimi e minimi come il tasso di ospedalizzazione sia sceso molto nella seconda ondata rispetto alla prima. Ciò si deve probabilmente ad una migliore gestione dei protocolli di cura casalinghi. Quello che, però, è più interessante studiare è il dato relativo alla letalità del virus: dal picco della seconda ondata questo dato si è enormemente ridotta, passando dal 2.1% allo 0.32%, in pratica un calo dell'85%. I decessi erano praticamente tutti nella fascia over 60, e nel Regno Unito questa fascia ha una copertura vaccinale di circa il 90% (alcuni però non ancora con la seconda dose). Possiamo dire, quindi, che il calo della letalità sia completamente da attribuire alla vaccinazione della popolazione più fragile. 

29/06/2021 13:52
Ponti e gallerie mai monitorati negli ultimi 20 anni: la Regione Marche stanzia ora 5 milioni

Ponti e gallerie mai monitorati negli ultimi 20 anni: la Regione Marche stanzia ora 5 milioni

“La sicurezza prima di tutto”. Con questo impegno, l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli lancia il progetto “Ponti sicuri”, l’avvio di un piano di monitoraggio e messa in sicurezza senza precedenti nelle Marche di ponti, gallerie e cavalcavia esistenti nelle strade regionali, per un investimento che sfiora i 5 milioni di euro. “Abbiamo deciso di attuare nel triennio 2021-2023 un investimento unico nel suo genere per le Marche, in precedenza mai previsto, e finalizzato a garantire la sicurezza degli spostamenti lungo tutte le strade di proprietà regionale - spiega l’assessore -. Una decisione che non potevamo ulteriormente procrastinare, avendo scoperto, confrontandoci con i nostri uffici, che per alcune di queste cosiddette ‘opere d’arte’ non era disponibile alcuna relazione passata sul loro stato di conservazione né in Regione, che ne è diventata proprietaria nel 2017, né nelle Province, che ne hanno avuto competenza dal 2001 fino alla riforma Delrio. Il che vuol quindi dire che alcuni di questi ponti, gallerie e cavalcavia non sono stati sottoposti ad indagine ispettiva da almeno 20 anni. E non sappiamo se esistono e a quando risalgono eventuali esami svolti prima degli ultimi vent’anni, né quali risultati avessero dato”. “Altri ponti, gallerie e cavalcavia sono stati monitorati per l’ultima volta nel 2009, ormai più di 10 anni fa. Da quando sono passati alla Regione, nessuna indagine risulta essere stata svolta – precisa l’assessore Baldelli -. Una dimenticanza che abbiamo ritenuto opportuno colmare per avere l’esatta visione del livello di sicurezza delle opere d’arte presenti nelle nostre strade, e programmare interventi di manutenzione e ristrutturazione laddove si verificasse la necessità. Per questo, avvieremo già nel 2021 il monitoraggio di tutti i ponti, cavalcavia e gallerie esistenti nelle strade di competenza regionale, per una spesa complessiva di circa 5 milioni”. Il piano ha trovato un ampio consenso e sarà subito operativo grazie all’immediata disponibilità delle risorse per monitoraggio e messa in sicurezza delle opere d’arte presenti nei circa 320 chilometri di Strade Regionali. “Ringrazio i consiglieri, i colleghi di giunta e il presidente Acquaroli per la sensibilità dimostrata nei confronti di un tema estremamente importante – sottolinea l’assessore Baldelli -. Questa amministrazione regionale dimostra di sapere investire, in tempi celeri, in opere prioritarie che, forse, non attraggono consenso quanto altre tipologie di interventi, ma che sono per noi altrettanto essenziali perché fondamentali a garantire la sicurezza dei cittadini. Una società che pensa solo al nuovo e non mantiene l’esistente non è lungimirante”. Il progetto ‘Ponti sicuri’ riguarderà i 134 ponti, le 5 gallerie e i 4 cavalcavia esistenti sulle strade di competenza regionale. Così distribuiti: - 33 ponti sulla SR 257 ‘Apecchiese’ - 24 ponti e 1 galleria sulla SR 502 ‘di Cingoli’ - 19 ponti sulla SR 235 ‘Salaria’ - 14 ponti sulla SR77 della ‘Val di Chienti’ - 13 ponti e 4 gallerie sulla SR 209 ‘Valnerina’ - 11 ponti sulla SR 360 ‘Arceviese’, - 9 ponti sulla SR 361 ‘Septempedana’ - 9 ponti sulla SR 485 ‘Corridonia Maceratese’ - 1 ponte e 4 cavalcavia sulla SR 236 ‘Raccordo Monticelli-Marino del Tronto’ - 1 ponte sulla SR 73bis ‘di Bocca Trabaria’

29/06/2021 12:44
Coronavirus, 8 nuovi casi oggi nelle Marche: nessuno proviene dalla provincia di Macerata

Coronavirus, 8 nuovi casi oggi nelle Marche: nessuno proviene dalla provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1955 tamponi: 1002 nel percorso nuove diagnosi (di cui 422 screening con percorso Antigenico) e 953 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 0,8%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 8: nessuno nella provincia di Macerata, 1 nella provincia di Ancona, 2 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 nella provincia di Fermo e 3 nella provincia di Ascoli Piceno  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (3 casi rilevati), contatti in ambito domestico (3 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (2 casi rilevati).  Nel percorso Screening sono stati effettuati un totale di 422 test antigenici e rilevati 4 soggetti positivi (da sottoporre a tampone molecolare).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza allo 0,8% oggi, la stessa registrata ieri.  È invece in diminuzione di 5 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (25), di cui 4 in terapia intensiva (-2 rispetto a ieri). Sei, altresì, le persone dimesse dagli ospedali regionali.  Nel Maceratese sono accolti 6 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche.

29/06/2021 09:30
Convertitore MP3: a cosa serve, come si usa, dove trovarlo

Convertitore MP3: a cosa serve, come si usa, dove trovarlo

  Il convertitore mp3 è uno strumento utile a trasformare la musica che solitamente viene caricata nei video in un formato soltanto audio, ovvero in mp3; è un metodo utilizzato già negli anni 90, e in uso ancora oggi. Generalmente è possibile scaricare il tool sul proprio computer oppure utilizzare le pagine che offrono questo servizio direttamente sul web. L'mp3 è uno dei formati audio più famosi e più utilizzati in tutto il mondo, preferito praticamente da tutti, proprio perché ha la capacità di comprimere i file originali di circa dieci volte rispetto all'originale dimensione della musica caricata sui video. Il risultato finale è sempre eccellente e i file musicali non vengono mai danneggiati durante la conversione ne perdono di qualità. Utilizzare questo formato audio è utile perché riduce sensibilmente la necessità di spazio in archiviazione; bisogna ricordare però che tutti i file audio che vengono convertiti in mp3 non sono reversibili, ovvero non è possibile riportare il file al suo formato di origine. Il procedimento è a senso unico. Direttamente online è ancora più comodo Il convertitore mp3 è uno strumento utilizzato sia a livello hobbystico che per motivazioni di carattere più professionale; questo strumento è scaricabile dalla rete gratuitamente da molti siti; oppure come abbiamo già detto, si può usufruire del servizio direttamente on-line: facile, veloce e molto comodo. L'mp3 è sempre a portata di mano in un modo o in un altro. I tool più utilizzati sono quelli che permettono di convertire tutte le tipologie di file audio in mp3; una volta scaricato il proprio strumento preferito sul pc si avrà la possibilità di trasformare qualsiasi audio estrapolato dai video in mp3. La conversione avviene sempre in maniera veloce e semplice, inserendo semplicemente il link del video nel tool e seguendo le istruzioni passo passo. La modalità direttamente on-line è forse anche la più sicura perché è possibile in questo modo evitare di scaricare insieme al tool di conversione mp3 anche file o malware non graditi nel proprio computer. Clickmp3: l'ideale per tutti Se avete la necessità di convertire in Mp3 gli audio di qualche video che vi piace particolarmente, o che vi è utile per ragioni professionali potete trovare un tool on-line molto pratico e di buona qualità, un convertitore mp3 molto conosciuto e gettonato fra i tanti presenti sul web. E' un convertitore video completamente gratuito disponibile per tutti e per sempre. Infatti su clickmp3.com è possibile convertire e scaricare assolutamente in modo libero è gratuito video in file mp3, in forma anonima, non è necessario scaricare nessun software, nessuna estensione del browser, né registrarsi, ne è richiesto qualsiasi altro tipo di informazione o azione per utilizzarlo. Vi si accede interamente e direttamente on-line; una pagina molto utile e funzionante su qualsiasi tipo di dispositivo, è possibile quindi scaricare in mp3 da YouTube completamente gratis senza nessuna registrazione tutti i video compatibili e attraverso tutti i dispositivi. L'assenza completa di pubblicità, pop-up fastidiosi o banner rende l'operazione rapida e gradevole; i download sono illimitati e funzionano con qualsiasi tipo di video.      

29/06/2021 08:25
Fermo, Roberto Grinta è il nuovo direttore dell'Area Vasta 4

Fermo, Roberto Grinta è il nuovo direttore dell'Area Vasta 4

Roberto Grinta è il nuovo direttore dell’Area Vasta 4 (Fermo). È stato nominata oggi dalla Giunta regionale, su una terna di nomi presentata dal direttore Asur Nadia Storti. Attualmente Grinta ricopre il ruolo di direttore del dipartimento dei Servizi dell’Area Vasta 2, delle UUOO di Patologia Clinica, Radiologia, Centro Trasfusionale, Farmacie, Citologia, Banca degli Occhi. Professore a contratto, ha svolto docenze in materia di diritto, economia e management delle Aziende sanitarie (Lum Bari) e nel corso di perfezionamento universitario per la direzione sanitarie e ospedaliera (Università Camerino). Vanta diverse pubblicazioni su giornali clinici nazionali e internazionali. È componente del comitato di redazione della rivista “Mondo sanitario” e ha raggiunto tutti gli obiettivi economici e finanziari definiti dal Nucleo di valutazione dell’Asur Marche negli ultimi cinque anni. Anche la Giunta regionale ha espresso gli auguri di buon lavoro al nuovo direttore.

28/06/2021 20:25
Fioritura Castelluccio, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: "Critiche inaccettabili"

Fioritura Castelluccio, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: "Critiche inaccettabili"

"Quest’anno l’atteso ripetersi della fioritura di Castelluccio ha imposto una riflessione sulla gestione di tale straordinario spettacolo, a fronte della ormai nota sentenza della Corte di Appello di Roma per gli usi civici che, nel marzo scorso, ha confermato quanto già stabilito dalla sentenza del Commissario agli usi civici di Lazio, Umbria e Toscana e cioè il divieto di realizzare parcheggi per autoveicoli, anche solo temporanei, sul Pian Grande di Castelluccio". A sottolinearlo, in una nota è l'Ente Parco dei Monti Sibillini intervenendo in merito alla decisione di chiudere gli accessi dalle Marche per Castelluccio di Norcia, in occasione dello spettacolo della Fioritura.  "Da qui la consapevolezza che questo avrebbe comportato per la nuova fioritura un inevitabile aggravamento della già critica situazione del flusso veicolare, che l’anno scorso, soprattutto nei fine-settimana, ha fatto registrare momenti preoccupanti di congestione, che avrebbero potuto anche impedire l’intervento di mezzi di soccorso in caso di emergenza o necessità - si aggiunge nella nota -. Tale previsione, anche in considerazione delle possibili conseguenze negative sul delicato equilibrio ecosistemico del luogo e sui fruitori che non si troverebbero a vivere l’esperienza attesa, ha motivato un confronto tra i vari soggetti istituzionali competenti".  "A riguardo l’Ente Parco si è fatto parte attiva per portare avanti un tavolo di mediazione con gli attori coinvolti per contemperare, se possibile, le diverse istanze. Il presidente del Parco, Andrea Spaterna, ha personalmente convocato numerosi incontri di confronto, ai quali sono sempre stati invitati i Sindaci dei Comuni di Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia e i Presidenti delle rispettive Province; quindi ha sempre partecipato in prima persona a tutti gli altri tavoli sul tema, convocati dalle Prefetture e non solo, e ai quali il Parco è stato invitato" prosegue la nota.  "Purtroppo, malgrado l’impegno di tutte le Istituzioni, alle quali va comunque un sentito ringraziamento per l’impegno dimostrato, l’intento non è andato almeno per il momento a buon fine, in quanto non si è riusciti a fare sintesi delle diverse esigenze e aspettative, peraltro tutte più che comprensibili e valide, ma tra loro non convergenti - si legge ancora -. Ne discende che l’Ente Parco, pur non avendo competenze dirette in materia di viabilità, protezione civile e ordine pubblico, non si è assolutamente sottratto al senso di responsabilità nel cercare una soluzione condivisa che potesse garantire a quante più persone possibili di godere dello straordinario spettacolo della fioritura, purché in un contesto di sicurezza e di sostenibilità ambientale. Appare pertanto del tutto inaccettabile e ingenerosa la critica mossa al Parco di non aver risposto all’invito di portare avanti un’azione di coordinamento tra i vari attori interessati". Quello che è seguito è l’ormai nota iniziativa, assunta dai componenti del versante umbro anche sulla base delle indicazioni tecniche delle forze dell’ordine, di chiudere ad auto e camper l’accesso nei primi due fine settimana di luglio, lasciando libero transito solo ai mezzi a due ruote, alle auto di residenti, dimoranti, esercenti, di persone con disabilità motoria o di coloro in possesso di prenotazione presso ristoranti o strutture ricettive, di autorizzati ad altro titolo, nonché a navette e bus turistici, organizzando per gli altri mezzi un servizio di prenotazione presso i parcheggi di corona, con la possibilità di arrivare poi a Castelluccio attraverso un sistema di navette. "L’auspicio è che tale scenario possa quanto meno contribuire a distribuire più equamente il carico dei flussi turistici su tutti i giorni della fioritura e non concentrarli, come è sempre accaduto negli anni passati, prevalentemente sui fine-settimana - spiega il presidente del Parco, Andrea Spaterna -. Certamente è di tutti la consapevolezza che la fioritura rappresenta un’opportunità straordinaria e attesa per l’economia locale, non solo riferita alla frazione di Castelluccio e dei tre Comuni porte di ingresso ai piani (Norcia, Castelsantangelo sul Nera, Arquata del Tronto), ma anche di numerosi altri comuni che ad anelli concentrici beneficiano dell’impennata turistica che si registra in questo periodo". "Un richiamo, infine, ai visitatori, perché vivano la fioritura come un’esperienza di connessione con un sistema naturalistico, bellissimo ma altrettanto fragile, che merita e impone attenzione e rispetto" concludono dall'Ente Parco.

28/06/2021 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.