Altri comuni

Pagano il cibo a domicilio con una banconota falsa da 50 euro: denunciati due giovani

Pagano il cibo a domicilio con una banconota falsa da 50 euro: denunciati due giovani

Ordinano da mangiare a domicilio e quando pagano il ragazzo della consegna saldano il conto con una banconota falsa da 50 euro. Così i carabinieri di Brecce Bianche, della Compagnia di Ancona, hanno denunciato due giovani "falsari", di 19 e 23 anni, italiani, residenti uno nel capoluogo e l'altro a Falconara. I due avevano ordinato tramite la app Just Eat, lo scorso aprile, del cibo cucinato da un ristorante della periferia cittadina, e si erano fatti recapitare la consegna in una via di Ancona. Quando il corriere era tornato al locale per dare al ristoratore i soldi incassati, il titolare aveva visto che la banconota poteva essere falsa. Si era rivolto così ai militari: la banconota, analizzata dalla Banca d'Italia, era risultata falsa. Aperta un'indagine e controllate le telecamere del quartiere Brecce Bianche i carabinieri sono risaliti ai due giovani che sono stati denunciati a piede libero per truffa, falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate. In circolazione - così come segnalato da Ansa - potrebbero esserci altre banconote false.

02/10/2021 10:43
Fabriano, continua la “mission itinerante” dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, in nome della solidarietà

Fabriano, continua la “mission itinerante” dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, in nome della solidarietà

Si è esibita ieri sera, presso il teatro Don Bosco di Fabriano, l’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, la realtà musicale ideata da Francesco di Mauro secondo i valori dell’arte e della solidarietà. Il concerto (in collaborazione con l’Azione Cattolica della Diocesi di Fabriano – Matelica) è stato eseguito a favore della Fondazione Pangea Onlus, la quale opera a Kabul (Afghanistan) dal 2003 secondo un vero e proprio progetto di importanza vitale, volto ad aiutare le donne e i bambini della zona.   Scroscianti gli applausi che hanno coronato l’esibizione dei vari solisti (diretti dal Maestro Andrea Mennichelli) al termine dell’esibizione, a seguito della quale il Presidente Gianni Silvi ha voluto consegnare al responsabile dell’Azione Cattolica Daniele De Bellis un targa ricordo con scritto il motto dell’Orchestra “la musica è come la vita: si può fare in un solo modo INSIEME”. Per l’occasione, l’associazione di Francesco di Mauro ha potuto inoltre festeggiare il proprio 40° concerto dalla nascita, la collaborazione con 25 Associazioni di Volontariato e l’aver portato ad oltre 15.000€ la somma raccolta dal progetto solidale. Una serata di grande entusiasmo, che conferma nuovamente la forza e l’importanza della “mission itinerante” da parte dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, che ad oggi gode anche del coinvolgimento e del sostegno di alcune delle più importanti aziende sul territorio. Ancora una volta, in nome della solidarietà.

02/10/2021 10:06
Marche, al via da lunedì 4 ottobre la prenotazione per la terza dose di vaccino agli over 80

Marche, al via da lunedì 4 ottobre la prenotazione per la terza dose di vaccino agli over 80

Da lunedì 20 settembre, nella regione Marche, è partita la somministrazione della dose addizionale della vaccinazione anti Covid-19 ad alcune categorie prioritarie di popolazione, ovvero soggetti sottoposti a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici (leggi qui). Tale dose potrà essere effettuata dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose. Dal 20 settembre sono quindi partite le chiamate dirette dai centri ospedalieri rivolte alla platea indicata (ovvero ai soggetti con le patologie specificate nella Circolare del Ministero della Sanità del 14 settembre scorso). Come per le precedenti somministrazioni, se la persona è in difficoltà a raggiungere le sedi ospedaliere può contattare il proprio Medico di Medicina Generale che potrà programmare la vaccinazione a domicilio. Dal 21 settembre, per tutti coloro che pur appartenendo alla categoria sopra indicata non sono però seguiti dagli Specialisti Ospedalieri, è attiva la prenotazione nel portale di Poste Italiane, raggiungibile dal sito della Regione: clicca qui . Dal 28 settembre, in anticipo rispetto alle altre regioni, previa autorizzazione della struttura commissariale, la Regione Marche ha avviato la vaccinazione con la somministrazione di una dose booster (richiamo dopo un ciclo di vaccinale primario) nelle RSA, pubbliche e private, sia per gli utenti che per il personale, per una popolazione totale di oltre 9mila soggetti. Dal 30 settembre, è possibile la somministrazione di una dose booster di vaccino anche ai soggetti ultra ottantenni (classe 1941 e precedenti, circa 111.000 persone) che hanno già ricevuto le 2 dosi del vaccino (o la dose singola se Janssen) con seconda dose effettuata almeno 6 mesi prima. La prenotazione per questa somministrazione sarà attiva da lunedì 4 ottobre e sarà possibile effettuarla accedendo al sito della Regione Marche sopra indicato o al portale di Poste Italiane dedicati alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. La somministrazione della dose booster inizierà dal giorno successivo, martedì 6 ottobre, presso tutti i Punti Vaccinali. La dose booster verrà effettuata esclusivamente con i vaccini a m-RNA Pfizer o Moderna a prescindere da qualsiasi tipologia di vaccino somministrata in precedenza.          

02/10/2021 09:43
Covid Marche, 94 nuovi casi oggi: 21 sono nel Maceratese, ma scendono i ricoveri (-5)

Covid Marche, 94 nuovi casi oggi: 21 sono nel Maceratese, ma scendono i ricoveri (-5)

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3045 tamponi: 1762 nel percorso nuove diagnosi (di cui 910 nello screening con percorso Antigenico, con 14 positivi rilevati) e 1283 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 5,3%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 31,60 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 30,23). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 94, di cui 21 nella provincia di Macerata, 16 nella provincia di Ancona, 34 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 nella provincia di Fermo, 9 nella provincia di Ascoli Piceno e 12 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (19 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (21 casi rilevati), contatti in ambito domestico (31 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (2), setting scolastico/formativo (3), contatti in ambito assistenziale (1), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (16). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 5,3% oggi, contro il 4,9% registrato ieri. In diminuzione di 5 unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 70, tra i quali 17 in Terapia intensiva (-1rispetto a ieri), 31 in reparti non intensivi, e 22 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Fortunatamente non si è registrato nessun decesso correlato al Covid-19 nelle ultime 24 ore.  Vi sono, infine, 42 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Una pesona Covid positiva è ospitata al pronto soccorso di Civitanova.   

01/10/2021 14:37
San Severino, viaggi in moto in giro per il mondo: Ulissi presenta il suo libro  dedicato al Caucaso

San Severino, viaggi in moto in giro per il mondo: Ulissi presenta il suo libro dedicato al Caucaso

Dopo aver girato il mondo in sella alla sua inseparabile moto Ktm, il settempedano Ino Ulissi si è fermato per mettere nero su bianco un’esperienza di viaggio indimenticabile. E’ quella che, nel 2012, ha vissuto assieme all'amico Stefano Bizzarri di Corinaldo e che lo ha portato a pubblicare il libro “Caucaso.  Raid in moto in Georgia e Armenia fra altipiani e monasteri” presentato dai Teatri di Sanseverino in una delle tappe della rassegna “Incontri con l’Autore”.   Ulissi e Bizzarri hanno percorso 4 mila chilometri fino al Caucaso, attraversando Armenia e Georgia. E altrettanti ne hanno fatti per tornare a casa.  Il volume raccoglie le migliori immagini dei luoghi, dei paesaggi e delle persone incontrati lungo l'itinerario; ci sono anche racconti di episodi di vita quotidiana e aneddoti, come in ogni "diario di bordo" che si rispetti. Alla presentazione, introdotta dal giornalista Mauro Grespini, sono intervenuti  anche il professor Enzo Catani, storico e archeologo, che ha portato anche i saluti del Club per l'Unesco "Tolentino e Terre Maceratesi", e l'avvocato Paolo Pinti che, amico di Ino Ulissi, ha collaborato alla realizzazione del volume. “Mi vengono tante idee in testa - ha confessato Ino Ulissi, non nuovo a pubblicazioni del genere - quando riprendo in mano le foto di vecchi viaggi fatti ad esempio in estremo oriente oppure in Sud America. Ma soprattutto mi piacerebbe che a San Severino venisse realizzato un Museo della moto, che racconti la passione e la storia di un paese che ha una grande tradizione motoristica, con i suoi campioni, il suo Moto Club, il suo crescere sulle due ruote quando ancora le auto erano per pochi giovani. è il mio progetto nel cassetto”.   

01/10/2021 12:43
Medico no vax apparso mascherato in Rai: sospeso da Torrette

Medico no vax apparso mascherato in Rai: sospeso da Torrette

È stato sospeso il medico no vax di Torrette, andato in video mascherato alla trasmissione di Rai 3 “Carta Bianca”. La decisione è stata assunta  dalla commissione disciplinare dell’Ordine dei Medici di Ancona che ha comunicato il provvedimento ai vertici dell’azienda Ospedali Riuniti. La sospensione per il dirigente medico di Torrette entrerà in vigore dal 3 ottobre prossimo, prima, come da prassi, due giorni di ferie obbligatorie, domani e sabato e poi il divieto di recarsi al lavoro fino al 31 dicembre prossimo senza stipendio. Si tratta del primo medico sospeso all’ospedale di Torrette, dove – va ricordato – la presenza di medici vaccinati è altissima. L’uomo aveva deciso di partecipare alla trasmissione di Bianca Berlinguer circa dieci giorni fa dove ha rivendicato la sua scelta di non vaccinarsi. Nonostante indossasse un cappuccio in testa e avesse la voce camuffata,  la direzione è riuscita ad arrivare a lui. Come conseguenza delle sue azioni, il medico è stato sospeso anche dall’Ordine dei Medici di Ancona

01/10/2021 12:12
Acquaroli e Saltamartini incontrano la Ugl Salute: "Summit proficuo su applicazione sanità privata"

Acquaroli e Saltamartini incontrano la Ugl Salute: "Summit proficuo su applicazione sanità privata"

Una delegazione della UGL Salute, formata da Benito Rossi, Giuseppe Marucci e Simone Ignazio Matteucci si è incontrata oggi con il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e con l’Assessore alla Salute Filippo Saltamartini. “È stato un colloquio proficuo – ha dichiarato Benito Rossi per la Ugl Salute – che certamente pone le basi per un dialogo che servirà a portare il nostro contributo per il futuro della sanità del territorio”. La Ugl Salute resta vigile sull’applicazione del contratto della Sanità Privata Aiop-Aris. “La trattativa che ha portato alla firma, nell’ottobre del 2020, di un contratto atteso per 14 anni ha visto la nostra Federazione battersi per i diritti di tutti i lavoratori con tenacia. Questo abbiamo ribadito al Presidente Acquaroli e all’Assessore Saltamartini sottolineando come sia importante che agli operatori sanitari venga riconosciuto quanto loro dovuto e che le parti datoriali si impegnino nell’attuazqione di quanto sottoscritto presso il Ministero della Salute. Apprezziamo come la Regione presti la massima attenzione sul tema tanto che verrà presto convocata una commissione sindacale a cui la Ugl Salute presenzierà a garanzia di tutti i professionisti della sanità’” ha concluso il sindacalista.  

01/10/2021 09:17
Fa lavori di giardinaggio durante i turni di lavoro: dipendente pubblico scovato dalla Finanza

Fa lavori di giardinaggio durante i turni di lavoro: dipendente pubblico scovato dalla Finanza

Lavori di giardinaggio, in terreni di proprietà o presso terzi, utilizzando come 'furgoncino' per gli attrezzi l'auto di servizio, visite a conoscenti, spesa di alimentari o giri al mercato. Sono attività praticate nell'orario in cui avrebbe dovuto essere in servizio al lavoro, da un 65enne, dipendente pubblico, con mansioni esecutive presso una struttura dell'Azienda sanitaria unica regionale Asur di Senigallia. Lo hanno scoperto i finanzieri della Tenenza di Senigallia con l'operazione "Prato Verde", grazie a indagini, comprendenti sei mesi di pedinamenti, avviate dopo una segnalazione che riferiva di lavori 'in nero' eseguiti da un giardiniere. In sostanza, secondo l'accusa, l'uomo in molte occasioni, dopo aver timbrato il cartellino nella struttura sanitaria, usciva per recarsi in luoghi che non avevano nulla a che fare con le proprie mansioni. Per controllare i movimenti del dinamico 'furbetto del cartellino', i finanzieri hanno dovuto utilizzare nelle attività di osservazione, controllo e pedinamento, bici, ciclomotori e auto, avvalendosi pure di tecnologie informatiche per tracciarne gli spostamenti. Dopo aver incrociato tutti i dati raccolti nel corso delle indagini, anche di natura tecnica, il 65enne è stato denunciato alla Procura di Ancona per il reato di truffa ai danni dello Stato, peculato e falsa attestazione di presenza in servizio.  

30/09/2021 18:56
Coronavirus, 82 nuovi casi oggi nelle Marche: la metà provengono dalla provincia di Macerata

Coronavirus, 82 nuovi casi oggi nelle Marche: la metà provengono dalla provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3391 tamponi: 1690 nel percorso nuove diagnosi (di cui 808 nello screening con percorso Antigenico, con 14 positivi rilevati) e 1701 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,9%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 30,23 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 30,57). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 82, di cui 42 nella provincia di Macerata, 13 nella provincia di Ancona, 8 nella provincia di Pesaro-Urbino, 4 nella provincia di Fermo, 8 nella provincia di Ascoli Piceno e 7 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (18 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (21 casi rilevati), contatti in ambito domestico (23 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (2), setting scolastico/formativo (3), contatti in ambito assistenziale (1), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (12). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,9% oggi, contro il 4,2% registrato ieri. Stabile il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 75, tra i quali 18 in Terapia intensiva (-2 rispetto a ieri), 34 in reparti non intensivi, e 23 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Fortunatamente non si è registrato nessun decesso correlato al Covid-19 nelle ultime 24 ore.  Vi sono, infine, 43 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). 

30/09/2021 17:42
Coronavirus, 71 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: tasso di incidenza cala al 30,57

Coronavirus, 71 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: tasso di incidenza cala al 30,57

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3026 tamponi: 1702 nel percorso nuove diagnosi (di cui 801 nello screening con percorso Antigenico, con 21 positivi rilevati) e 1324 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,2%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 30,57 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 32,60). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 71, di cui 10 nella provincia di Macerata, 20 nella provincia di Ancona, 21 nella provincia di Pesaro-Urbino, 6 nella provincia di Fermo, 10 nella provincia di Ascoli Piceno e 4 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (14 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (22 casi rilevati), contatti in ambito domestico (21 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (1), setting scolastico/formativo (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (10). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,2% oggi, contro il 3% registrato ieri. Aumenta di un'unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 75, tra i quali 20 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 32 in reparti non intensivi, e 23 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Purtroppo, si registra un decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore: si tratta di un 94enne di Ascoli Piceno spirato presso la Residenza Valdaso.  Vi sono, infine, 45 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). 

29/09/2021 16:47
Contagi in calo del 34% nelle Marche: l'andamento del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Contagi in calo del 34% nelle Marche: l'andamento del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Cari lettori bentrovati a questa nuova puntata della mia rubrica, nella quale si analizza l’andamento del contagio da coronavirus nelle Marche e in Italia. Ho da darvi senza dubbio una bella notizia: per ora, a circa 10 giorni dall'apertura delle scuole, non solo non si ha una crescita di casi, ma addirittura si ha un'accelerazione nella discesa. Saranno importanti dunque le prossime due settimane. Se verrà confermato un trend di discesa nonostante l'apertura delle scuole, ci troveremmo di fronte ad una piacevole anomalia rispetto a molti altri paesi. Una possibile spiegazione, in questo senso, potrebbe essere data dal fatto che, in Italia, le vaccinazioni sono state effettuate in tempi più recenti e dunque sono più in grado di proteggere, anche dal contagio. Le grandezze ospedaliere sono in miglioramento un pò ovunque, facendo così allontanare lo spettro della zona gialla.  Sul fronte delle regioni il miglioramento è diffuso, le Marche sono fra quelle con la discesa più significativa dei casi: i contagi sono in calo del 34%.  Con questo trend di discesa, in una o due settimane, i contagi 2021 andranno sotto a quelli 2020. È interessante notare, infine, come nel tempo la curva relativa ai casi e quella relativa ai decessi siano via via più lontane col passare dei mesi, in particolare dopo la diffusione dei vaccini.

28/09/2021 19:53
Crac Banca Marche, assolti anche in appello i tre membri del collegio sindacale

Crac Banca Marche, assolti anche in appello i tre membri del collegio sindacale

Assolti anche in secondo grado per il crac di Banca Marche. I tre membri del collegio sindacale, Marco Pierluca, di Senigallia, Franco D'Angelo, di Pesaro e il maceratese Piero Valentini, incassano un'altra sentenza a loro favore. La Corte di Appello di Ancona oggi pomeriggio - come riporta Ansa - ha rigettato il ricorso della Procura contro l'assoluzione in primo grado, a novembre 2018, decisa in abbreviato dal gup Carlo Cimini "perché il fatto non costituisce reato". I tre erano accusati di bancarotta fraudolenta, falso in bilancio, falso in prospetto e ostacolo alla vigilanza. La Procura contestava loro di aver concorso al dissesto di Banca Marche, omettendo i "necessari poteri di vigilanza", insieme ai 13 ex vertici che sempre a novembre di tre anni fa sono stati rinviati a giudizio (il processo per loro, c'è anche l'ex direttore generale di Bdm Massimo Bianconi, è ancora in corso al collegio del tribunale ordinario). Cimini allora non ravvisò il dolo nel loro comportamento, ritenuto in buona fede ed esercitando i poteri di vigilanza e controllo. In primo grado i pm Andrea Laurino, Marco Pucilli e Serena Bizzarri avevano chiesto una condanna a 7 anni e sei mesi. Stessa richiesta ha fatto la Procura generale, rappresentata da Cristina Polenzani, in appello. Le motivazioni della seconda assoluzione usciranno tra 90 giorni. I tre sindaci oggi non erano in aula dove c'era invece il loro difensore, l'avvocato Salvatore Santagata. "C'è grande soddisfazione - ha commentato il difensore - soprattutto dal punto di vista umano perché dopo cinque anni si restituisce dignità ai tre sindaci che hanno avuto dure ricadute sulla loro professione di commercialisti. Ricadute che nessuno ripagherà mai. L'assoluzione li riabilita professionalmente e moralmente. Non auguro a nessuno di subire un simile accanimento".

28/09/2021 19:45
Fingendosi sordi chiedono soldi davanti ai supermercati: denunciata banda di truffatori

Fingendosi sordi chiedono soldi davanti ai supermercati: denunciata banda di truffatori

Quattro cittadini romeni, due uomini e due donne, di età compresa tra 20 e 30 anni, sono stati denunciati per truffa aggravata in concorso. La loro presenza è stata segnalata ai carabinieri, perché si aggiravano nella zona di Falconara a bordo di una Bmw berlina nera, presso i parcheggi dei supermercati, fingendosi sordomuti e chiedendo donazioni in denaro in favore di non meglio precisate associazioni per persone non udenti. Una pattuglia ha intercettato l'auto in via Nino Bixio, proprio a Falconara, in procinto di fermarsi nei pressi dell'ennesimo punto vendita. I quattro sono stati identificati: vestiti in modo casual e all'apparenza insospettabili. Da un primo controllo, sotto il sedile del guidatore sono stati rinvenuti alcuni moduli "in bianco" con la dicitura "Certificato regionale per persone non udenti e fisicamente disabili - desideriamo aprire un centro internazionale per bambini poveri grazie mille". Alla richiesta di spiegazioni, i quattro hanno risposto che i moduli erano stati abbandonati nell'auto da un fantomatico precedente proprietario. Ma la perquisizione è stata approfondita e sono stati rinvenuti addosso alle donne tre fogli parzialmente compilati, con le firme dei donatori e le cifre raccolte, in tutto 300 euro, che sono stati trovati, in contati, in possesso degli uomini. Individuati anche i donatori: una donna di 54 anni e un uomo di 30, che, convocati in caserma, hanno riconosciuto i finti sordomuti, che - nel frattempo - avevano dialogato senza problemi con i militari. La banda aveva già operato nel Riminese per poi passare a Senigallia ed Ancona e infine a Falconara. I quattro, tutti residenti all'estero, risultano presenti sul territorio italiano almeno dai primi di settembre, ma le stesse modalità fraudolente (e persino gli stessi identici modelli) sono già stati registrati in varie località del centro e del nord Italia, sempre messe in atto da romeni. Per i quattro giovani truffatori sarà anche richiesta l'emissione del foglio di via dai Comuni di Ancona, Senigallia e Falconara Marittima, per un periodo non inferiore a tre anni.    

28/09/2021 18:58
Vaccini, nelle Marche quasi il 60% dei giovani ha ricevuto doppia dose: numeri più bassi nel Maceratese

Vaccini, nelle Marche quasi il 60% dei giovani ha ricevuto doppia dose: numeri più bassi nel Maceratese

Nelle Marche è vaccinato con doppia dose quasi il 60% dei giovani tra 12 e 19 anni. Oltre il 72% (ma quasi l'80% dei più grandi) ha avuto almeno la prima dose. Sotto il 28% i giovani ancora non vaccinati. Sono 79.638 i giovani marchigiani di età compresa tra 12 e 19 anni che hanno ricevuto la prima dose di vaccino anti covid, pari al 72,3% del totale (110.108 secondo dati Istat). Sono, invece, 65.685 i ragazzi della stessa fascia di età che hanno ricevuto il ciclo completo di vaccinazione, pari al 59,7%. I giovani della fascia 12-19 che non hanno ricevuto nemmeno una dose sono invece 30.470, pari al 27,7%. I dati dell'Osservatorio Epidemiologico regionale e dell'Istat sono resi noti dall'Ufficio Scolastico regionale che sta monitorando l'andamento della campagna vaccinale. L'adesione risulta più alta nella fascia di età 16-19 anni: 43.423 hanno ricevuto la prima dose (79,3% del totale di 54.787), 37.771 con il ciclo completo (68,9%). Dei 12-15enni invece 36.615 (65,5% del totale di 55.321) hanno ricevuto la prima inoculazione, 27.914 (50,5%) sono immunizzati con la seconda. Il 20,7% dei ragazzi 16-19 anni non ha ricevuto nemmeno una dose (11.364), percentuale che sale a 34,5% (19.106) per i 12-15enni. Numeri che, rispetto alla media regionale, sono più bassi in provincia di Macerata, dove il 62,6% dei giovani ha ricevuto la prima dose e il 49,8% ha completato il ciclo con un residuo 37,4% di ragazzi che non si è sottoposto a vaccinazione (la percentuale più alta delle Marche). 

28/09/2021 17:00
Covid, 61 nuovi casi e 5 decessi oggi nelle Marche: scendono ricoveri e tasso incidenza del virus

Covid, 61 nuovi casi e 5 decessi oggi nelle Marche: scendono ricoveri e tasso incidenza del virus

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3642 tamponi: 2043 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1075 nello screening con percorso Antigenico, con 24 positivi rilevati) e 1599 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 3%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 32,60 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 34,10). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 61, di cui 15 nella provincia di Macerata, 13 nella provincia di Ancona, 15 nella provincia di Pesaro-Urbino, 7 nella provincia di Fermo, 1 nella provincia di Ascoli Piceno e 10 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (14 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (12 casi rilevati), contatti in ambito domestico (19 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (2), setting scolastico/formativo (3), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (10). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3% oggi, contro il 3,8% registrato ieri. Scende di due unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 74, tra i quali 20 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 33 in reparti non intensivi, e 21 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Purtroppo, si registrano cinque decessi correlati al Covid nelle ultime 24 ore: si tratta di una 81enne di Sant'Angelo in Vado e di un 83enne di Mombaroccio spirati all'ospedale di Pesaro; di una 74enne di Monte San Giusto e di una 76enne di Porto San Giorgio che hanno perso la vita presso la Residenza Valdaso; di un 93enne di Loreto deceduto al Torrette di Ancona.  Vi sono, infine, 45 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Un paziente Covid positivo è ospitato all'ospedale di Fabriano.   

28/09/2021 15:31
Rovinosa caduta con la moto da enduro: turista inglese soccorso in eliambulanza

Rovinosa caduta con la moto da enduro: turista inglese soccorso in eliambulanza

Rovinosa caduta con la moto: soccorso centauro. Alle ore 13.00 di oggi,  la Stazione  del Soccorso Alpino di Macerata è stata attivata per un intervento a supporto del Sasu in località Campi, a cavallo tra il confine umbro/marchigiano, per un turista inglese caduto con la sua moto da enduro. L’uomo, che viaggiava con un gruppo di connazionali, nella scivolata ha riportato la frattura di un arto inferiore.  Vista la zona impervia è intervenuta anche l’eliambulanza Icaro 02 con "riserva", per via delle condizioni meteo sfavorevoli. Una volta recuperato, il motociclista è stato trasportato all’ospedale di Camerino per le cure del caso.

27/09/2021 17:39
Coronavirus Marche, 26 casi su 532 nuove diagnosi: incidenza totale dei positivi al 34,10

Coronavirus Marche, 26 casi su 532 nuove diagnosi: incidenza totale dei positivi al 34,10

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 1059 tamponi: 532 nel percorso nuove diagnosi (di cui 238 nello screening con percorso Antigenico, con 05 positivi rilevati) e 527 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,9%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 34,10 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 34,04). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 26, di cui, 6 nella provincia di Ancona, 13 nella provincia di Pesaro-Urbino, 3 nella provincia di Fermo e 4 fuori regione, nessun nuovo caso nelle altre province.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (4 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (6 casi rilevati), contatti in ambito domestico (7 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (1), setting scolastico/formativo (3), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (4). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente (cosa consueta nei weekend): incidenza al 4,9% oggi, contro il 3,8% registrato ieri. Stabile il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 76, tra i quali 21 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 34 in reparti non intensivi, e 21 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Fortunatamente non si registrano decessi correlati al Covid nelle ultime 24 ore. Vi sono, infine, 46 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Due persone Covid positive sono ospitate negli ospedali regionali ( 1 a Torrette e 1 a Fabriano)   

27/09/2021 15:21
Acquaroli: "No all'obbligo vaccinale, ci sia volontarietà vera. Tamponi calmierati o gratuiti"

Acquaroli: "No all'obbligo vaccinale, ci sia volontarietà vera. Tamponi calmierati o gratuiti"

"La volontarietà è un elemento importante che condivido. L'obbligo vaccinale è un elemento che in questa fase non andrei a considerare, la volontarietà è la scelta giusta e deve essere una volontarietà vera". Così oggi il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli rispondendo ad alcune domande a Skytg24. "Sono favorevole alla vaccinazione e sono vaccinato - ha ribadito -, ma la volontarietà deve essere vera e non condizionata da una serie di iniziative che rendono impossibile la vita a chi non si vaccina. In maniera particolare penso ai genitori vaccinati - ha aggiunto Acquaroli - che però non hanno vaccinato i figli minorenni ai quali è precluso fare attività sociali, sportive...". "Questo mi dispiace perché si rischia di creare una discriminante nei confronti di una fascia giovane e molto giovane, - ha detto ancora il presidente della Marche - fasce deboli, ragazzi che si stanno formando, rischiano di essere preclusi o penalizzati. Questo mi dispiace, rappresentano le nuove generazioni, penso debbano essere tutelati e che devono essere garantite loro la possibilità di essere inseriti in tutti i meccanismi sociali, sportivi e associativi. In questo senso bisogna fare uno sforzo - ha rimarcato - per garantire un contributo per il Green pass con tamponi calmierati o comunque gratuiti".  Quanto ai vari settori e alle riaperture, "si guarda a mettere in condizioni tutti i settori, ad aperture che siano in grado di garantire un rilancio economico e occupazionale con impatto dunque basso sull'economia e la socialità - ha detto Acquaroli. Presenze al 100% nei cinema e teatri? Credo che con le giuste misure di sicurezza sia possibile arrivare a una percentuale importante. Poi si deve sempre esprimere il Cts e comunque chi ha un ruolo per poterlo determinare". La "fase che viviamo, - ha concluso - è ancora piena di incertezze, molti settori aspettano di riprendere la loro attività anche con qualche certezza in più. Nelle Marche le persone che hanno ricevuto la prima dose vaccinale anti-Covid sono l'80% e per la seconda dose siamo sul 74%".   

27/09/2021 12:14
Vincenzo Varagona è il nuovo presidente dell'Ucsi, la più alta carica della stampa cattolica

Vincenzo Varagona è il nuovo presidente dell'Ucsi, la più alta carica della stampa cattolica

Vincenzo Varagona, il vice caporedattore del TGR Marche, arriva a 60 anni alla carica più alta della stampa cattolica dopo esserne stato consigliere nazionale uscente: sarà il nuovo presidente dell'Unione Cattolica Stampa Italiana. La scelta è frutto del XX Congresso, Varagona succede a Vania De Luca, eletta presidente nazionale nel 2016. Con Varagona, per 10 anni presidente di Ucsi Marche, sono stati eletti vicepresidenti Luciano Regolo e Maria Luisa Sgobba. “Il mio impegno – ha detto a Vatican News il neopresidente – è quello di proiettare l’UCSI nel futuro del panorama informativo italiano, puntando sulla formazione, l’aggiornamento professionale non tralasciando i progetti di occupazione giovanile”. Varagona, che collabora con Avvenire e Famiglia Cristiana, ha firmato vari libri che affrontano il tema della comunicazione da varie prospettive come “Pollicino nel bosco dei media. Come educare i bambini a un uso corretto dei mezzi di comunicazione” (Paoline, 2007), oltre a volumi di taglio biografico. Tra i più recenti, “Il muratore di Dio. Padre Pietro Lavini e il monastero di San Leonardo” (2016, Paoline), “Frate Mago, annunciare il Vangelo con gioia” (Paoline, 2018) in cui racconta la vicenda del frate cappuccino Gianfranco Priori, abile fin da giovane con le carte che utilizza come momento di svago durante le missioni, affiancandole a un’intensa opera caritativa specie in Africa. La redazione di Picchio News si congratula con Vincenzo Varagona per il suo nuovo importante incarico professionale. 

27/09/2021 11:50
Regali solidali: 4 idee originali ricche di valore

Regali solidali: 4 idee originali ricche di valore

Sei in cerca di un’idea regalo che sia originale e al tempo stesso utile? Sei stanco di fare doni superflui, che vengono abbandonati in un cassetto e si rivelano un vero e proprio spreco di denaro? Allora perché non segui il trend del momento e scegli anche tu i regali solidali di Save the Children? Sempre più persone optano per questa soluzione ultimamente, perché consente di compiere un gesto davvero nobile e destinare i propri soldi per aiutare chi ne ha realmente bisogno. I regali solidali sono apprezzatissimi anche da chi li riceve, proprio perché le occasioni per fare del bene al prossimo non sono molte e con questo semplice gesto si riesce a fare una grande differenza, aiutando i bambini che ne hanno realmente bisogno. Vediamo però alcune idee regalo di Save the Children perfette in varie occasioni. #1 Kit insegnante per le maestre Alla fine o all’inizio dell’anno scolastico i genitori sono soliti fare un regalo alle maestre, per ringraziarle del loro lavoro. Quale dono migliore del Kit Insegnante di Save the Children? Scegliendo questo regalo solidale è possibile garantire il materiale necessario alle maestre che lavorano nei Paesi più poveri del mondo e che non hanno gli strumenti di base per poter insegnare ai propri alunni. Il kit comprende infatti dei quaderni, un registro di classe, forbici, nastro adesivo, mappa del mondo, dei gessetti, lente di ingrandimento, abaco e metro. Tutti oggetti che per noi è scontato trovare in una scuola ma che in alcune parti del mondo rappresentano una risorsa veramente preziosa. #2 Cibo terapeutico In molte aree del mondo ci sono famiglie cui mancano i beni di prima necessità e moltissimi bambini muoiono a causa della malnutrizione. Anche in questo caso, un regalo solidale potrebbe essere una bellissima idea, perché consente di trasmettere dei valori importanti al festeggiato e soprattutto di compiere un gesto concreto per aiutare i bambini meno fortunati.  Scegliendo ad esempio il cibo terapeutico proposto sul sito di Save the Children, si riescono a garantire 150 sacchetti di cibo proteico ed energetico per i bambini malnutriti, che equivalgono ad un trattamento salva-vita di almeno due mesi. #3 Spesa alimentare Un’altra bella idea regalo solidale è la spesa alimentare, che consente di donare ad una famiglia in difficoltà un voucher del valore di 100 euro per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. Questo è un regalo solidale perfetto in qualsiasi occasione, che permette di trasmettere un valore importante non solo ai più piccoli ma anche agli adulti. Purtroppo ci sono molte famiglie che non riescono nemmeno a sfamare i propri figli e con un gesto come questo si può far ritrovare loro il sorriso. #4 Kit neonato per celebrare una nuova vita Il Kit neonato di Save the Children invece può essere un ottimo regalo solidale per festeggiare una nascita. Ai bimbi appena nati ormai non si sa più cosa regalare perché i genitori sono spesso sommersi dai doni. Scegliendo questo kit si donano a 3 mamme salviettine, pasta di zinco e detergente per consentire loro di prendersi cura dei propri figli.

27/09/2021 10:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.