Altri comuni

Montegranaro, docente della primaria positiva al Covid-19: famiglie e alunni in quarantena

Montegranaro, docente della primaria positiva al Covid-19: famiglie e alunni in quarantena

Nella giornata odierna è stato rilevato un caso di positività al Covid-19 di una docente in servizio nella scuola primaria di Montegranaro, plesso Capoluogo. L'insegnante è assente da giovedì 24 (le lezioni sono riprese mercoledì 23) e l'esito del tampone è stato comunicato poche ore fa. Immediatamente si è attivato il protocollo previsto dal dipartimento dell'ASUR e, in sinergia con la Dirigenza scolastica e l'Amministrazione comunale, si stanno seguendo tutte le procedure del caso. Le famiglie degli alunni interessati sono state contattate dall'ASUR per la quarantena precauzionale e l'effettuazione dei tamponi di controllo. L'Amministrazione ha predisposto la sanificazione dei locali utilizzati e dei pulmini (già comunque sanificati venerdì scorso come da programma settimanale). In base ai protocolli, non è prevista l'interruzione delle attività scolastiche per gli alunni delle altre classi all'interno del plesso e, comunque, si monitoreranno con attenzione gli sviluppi dei primi tamponi di controllo al fine di disporre eventuali ulteriori misure precauzionali.      

28/09/2020 16:21
Coronavirus Marche, 5 nuovi casi ma meno test effettuati: 3 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 5 nuovi casi ma meno test effettuati: 3 sono nel Maceratese

Nelle ultime 24 ore sono stati testati 382 tamponi: 217 nel percorso nuove diagnosi e 165 nel percorso guariti. I positivi sono 5 nel percorso nuove diagnosi: 3 in provincia di Macerata, 1 in provincia di Ancona e 1 in provincia di Ascoli Piceno. Questi casi comprendono 2 rientri dall'estero (Albania e Ucraina), 2 soggetti sintomatici e un caso in ambito domestico. Si registra un decremento di nuovi casi rispetto alle ultime 24 ore, ma a fronte di meno test eseguiti (ieri 24 casi su 921 tamponi effettuati). Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 7.889 su un totale di 142.227 campioni testati.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores

28/09/2020 10:16
L'esplosivo esordio di Sacchi al "San Paolo": Il Napoli rifila 6 reti al Genoa

L'esplosivo esordio di Sacchi al "San Paolo": Il Napoli rifila 6 reti al Genoa

Di sicuro non si è annoiato il fischietto appignanese Juan Luca Sacchi nella sua "prima" giornata nel campionato di Serie A 2020/2021 Lo scontro del "San Paolo" tra Napoli e Genoa è terminato con un tennistico 6 a 0 a favore della formazione partenopea che nella prima parte di gara ha colpito dopo 10' con il messicano Lozano e poi nella ripresa con in gol Zielinski, Mertens, Elmas, Politano e ancora Lozano. Un match che ha avuto poco da dire sotto il profilo tecnico, con la squadra di Gattuso che ha sempre tenuto in mano il pallino del gioco così come l'arbitro Sacchi, capace di gestire in maniera impeccabile tutti i 90' dove gli unici cartelli gialli sono arrivati solamente nel corso dei due minuti di recupero concessi. A finire sul taccuino del direttore di gara sono stati prima i genoani Mattia Destro e Andrea Masiello, entrambi per due entrate sconsiderate frutto forse della stanchezza e della situazione psicologicamente non facile dovuta al pesante passivo e infine anche Victor Osimhen, il nuovo volto di casa Napoli autore oggi di un pregevole assist di tacco. Un'esordio sul prato del "San Paolo" davvero niente male per il 36enne nativo di Treia, che per la prima volta in carriera, ha diretto una gara del Napoli, (unico incrocio con gli azzurri risale ad una partita della Primavera nel 2012) mentre con il Genoa, era reduce da tre precedenti: una vittoria e una sconfitta in Serie A e un pareggio in una sfida di Coppa Italia contro il Torino, poi persa ai rigori.

27/09/2020 20:38
Sisma, i Sindaci del cratere ad Acquaroli: "ora si impegni a velocizzare la ricostruzione"

Sisma, i Sindaci del cratere ad Acquaroli: "ora si impegni a velocizzare la ricostruzione"

"La Regione Marche e il nuovo presidente Francesco Acquaroli, oltre a impegnarsi per la velocizzazione della ricostruzione post sisma, mettano in campo tutto il possibile per rilanciare la vita e l'economia dei nostri borghi montani". L'appello al neo governatore arriva dai sindaci dei Comuni del Maceratese a ridosso dell'Appennino che da 4 anni vivono in piena emergenza ma da tempo subiscono un declino che sembra inarrestabile e che li pone a rischio di spopolamento. La richiesta ad Acquaroli di invertire il trend negativo, arriva anche dalla gente. Il voto alle Regionali parla chiaro: da Arquata del Tronto a Camerino, passando per Visso, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Pieve Torina e Muccia c'è stato un autentico plebiscito per il neo governatore, con percentuali che hanno superato in ogni località il 60% dei consensi. Un voto andato oltre le appartenenze ideologiche e di partito e che eleva le aspettative dei cittadini e degli stessi sindaci che all'ANSA hanno affidato le richieste da avanzare al governatore. (Fonte: ANSA)

27/09/2020 15:31
I Civici ottengono un posto in Consiglio regionale, Paolo Mattei: "È solo l'inizio"

I Civici ottengono un posto in Consiglio regionale, Paolo Mattei: "È solo l'inizio"

"Esprimiamo grande e profonda soddisfazione per il risultato elettorale che ci permette di essere rappresentati nell’Assemblea legislativa delle Marche. Risultato che smentisce tutti coloro che sminuendo la nostra iniziativa politica, invitavano gli elettori ad orientare il voto verso i simboli più conosciuti. Siamo la lista puramente civica più votata tra quelle che hanno partecipato alla competizione elettorale, il nono gruppo più votato tra i diciotto che si sono presentati al giudizio delle urne". Questa l'analisi post-voto di Paolo Mattei, fondatore e coordinatore della lista "Civitas - Civici" che ha corso alle recenti elezioni Regionali nelle Marche, eleggendo come consigliere il pesarese Giacomo Rossi, nonostante una squadra di candidati "assemblata in un mese".  "Dei poco meno dei tredici mila marchigiani che ci hanno scelto - aggiunge Mattei -, nel 90% dei casi hanno espresso la preferenza per almeno uno dei nostri candidati, dato che non può essere trascurato considerato che le elezioni regionali rimangono un’elezione territoriale. Gli altri partiti minori della coalizione non possono vantare un rapporto tra voti di lista e voti di preferenza con percentuali così rilevanti. Abbiamo anche contezza di aver subito l’annullamento di alcune migliaia di voti durante le normali operazioni di scrutinio, dato che ci fa pensare cha avremmo potuto ottenere un risultato straordinario". "Siamo all’inizio di un nuovo cammino che siamo intenzionati a fare insieme a tutti coloro che a livello locale già guardano con interesse la bontà della nostra iniziativa e vogliono, contribuire a farla crescere nei prossimi dieci anni - sottolinea Mattei -. In questo senso ci riempie di soddisfazione il fatto di essere già stati contattati da circa settanta consiglieri comunali e da una decina di liste civiche già attive nei vari territori marchigiani. Siamo profondamente convinti che il civismo sia la risposta più adeguata ad interpretare, anche in Consiglio regionale, le istanze delle varie comunità locali marchigiane". In Consiglio regionale, i Civici rivendicano il proprio ruolo nella maggioranza: "È nostro obiettivo affiancare FdI e Lega, veri fautori della vittoria di Francesco Acquaroli, nel governo delle Marche unitamente al resto della coalizione, consapevoli del nostro ruolo, del nostro radicamento nel territorio e del potenziale che potremo mettere a disposizione del Presidente man mano che il nostro movimento evolverà". "A Francesco Acquaroli va il nostro più sentito ringraziamento per aver interpretato, nel miglior modo possibile, il ruolo di candidato presidente sobbarcandosi una grande mole di lavoro miscelando sapientemente fattori determinanti come tempo, quantità e qualità con una intensità senza precedenti, tenendo sempre al centro del dibattito elettorale le questioni territoriali care a tutti i marchigiani" conclude Mattei.    

27/09/2020 11:46
Coronavirus Marche, 24 casi più di ieri: 3 contagi nelle scuole

Coronavirus Marche, 24 casi più di ieri: 3 contagi nelle scuole

Il Gores, nel consueto aggiornamento delle 9, ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1599 tamponi: 921 nel percorso nuove diagnosi e 678 nel percorso guariti I nuovi casi positivi sono 24: 15 in provincia di Ascoli Piceno, 3 in provincia di Ancona, 2 in provincia di Macerata, 1 in provincia di Pesaro Urbino, 1 in provincia di Fermo e 2 fuori regione. Tra i nuovi casi sono compresi 6 contatti stretti di casi positivi, 4 casi in ambito domestico, 7 soggetti sintomatici, 3 casi rilevati dallo screening in ambito scolastico, 1 caso riscontrato dallo screening realizzato in ambito lavorativo e 3 casi in fase di verifica. Il rapporto percentuale tra nuovi casi positivi e numero totale di tamponi processati rimane stabile rispetto a ieri: 2,78% contro il 2,60% di oggi.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 7.884 su un totale di 142.010 campioni testati.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:

27/09/2020 10:45
Coronavirus, l'imprenditore Francesco Merloni dimesso dall'ospedale Torrette

Coronavirus, l'imprenditore Francesco Merloni dimesso dall'ospedale Torrette

L'imprenditore Francesco Merloni, fondatore e presidente onorario di Ariston Thermo Group, ex parlamentare ed ex ministro dei Lavori pubblici, è stato dimesso dall'ospedale Torrette di Ancona dove era stato ricoverato il 27 agosto scorso per un peggioramento delle sue condizioni di salute dopo essere risultato positivo al coronavirus al ritorno da un vacanza in Sardegna con la famiglia: aveva accusato alcuni sintomi, come la febbre, dopo un periodo trascorso nella casa di famiglia a Porto Cervo e, per motivi precauzionali, si era preferito ricoverarlo ad Ancona. In ospedale ha anche trascorso il giorno del suo 95/o compleanno, il 17 settembre scorso. Da quanto apprende Ansa, l'imprenditore non sarebbe ancora negativo al Coronavirus ma il suo quadro clinico è decisamente migliorato, tanto da far decidere i medici per la dimissione dal presidio ospedaliero Torrette di Ancona. Francesco Merloni dovrà trascorrere il resto della convalescenza nella sua casa di Fabriano e sarà sottoposto a tampone per l'ufficiale guarigione. 

27/09/2020 09:24
Passa il taglio dei parlamentari: e adesso cosa succede?

Passa il taglio dei parlamentari: e adesso cosa succede?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante la recente riforma costituzionale votata dai cittadini in tema di taglio dei parlamentari, con i possibili riflessi che la stessa potrà avere. Ecco di seguito l’analisi dell’avv. Oberdan Pantana:  "Il referendum costituzionale che si è appena tenuto si inserisce nell’ambito del procedimento di revisione costituzionale disciplinato dall’art. 138 Cost.. Il testo della legge recante “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, infatti, è stato approvato, in seconda lettura, nelle sedute dell’11 luglio 2019 (Senato) e dell’8 ottobre 2019 (Camera) a maggioranza assoluta; non essendo stata raggiunta la maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti di ciascuna camera, un quinto dei senatori ha potuto richiedere il referendum confermativo. Si è trattato del quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana. Agli elettori è stato chiesto di approvare, o meno, la proposta di revisione costituzionale comportante: - la riduzione del numero dei deputati della Camera da 630 a 400, con contestuale riduzione degli eletti nella circoscrizione Estero da 12 a 8 (art. 56 Cost.); - la riduzione del numero dei senatori da 315 a 200, con contestuale riduzione degli eletti nella circoscrizione Estero da 6 a 3 e riduzione del numero minimo di senatori per ogni Regione da 7 a 3, lasciando fermi i 2 senatori per il Molise e 1 senatore per la Valle d’Aosta (art. 57 Cost.) - la riduzione a 5 del numero complessivo dei senatori a vita in carica nominati dal Presidente della Repubblica (art. 59). Con la netta vittoria del sì, la riforma costituzionale è, oramai, diventata legge. Tuttavia, al fine di salvaguardare la legislatura in corso, la riduzione del numero dei parlamentari scatterà a partire dal primo scioglimento o dalla prima cessazione delle Camere successiva all'entrata in vigore della legge di revisione costituzionale. Nel frattempo, l’attuale Parlamento sarà chiamato ad adottare una serie di misure volte a rendere la nuova composizione degli organi elettivi coerente con le norme costituzionali, la legislazione elettorale ed i regolamenti parlamentari, evitando le incongruenze e le distorsioni già segnalate anche dai sostenitori del no. A tal proposito, il sistema elettorale è destinato a diventare lo snodo principale delle riforme istituzionali e, verosimilmente, terreno di scontro politico. A detta delle principali forze parlamentari e della maggioranza dei commentatori, il taglio dei parlamentari mal si concilia con una disciplina elettorale, quale quella del "Rosatellum", che prevede l’attribuzione di circa il 37% dei seggi tramite un meccanismo maggioritario in collegi uninominali e dei restanti seggi mediante un sistema proporzionale con liste bloccate e sbarramento al 3%. In particolare, è stato segnalato che il considerevole aumento della dimensione dei collegi uninomiali derivante dalla riduzione del numero dei parlamentari avrebbe pesanti effetti negativi per la rappresentanza, attenuando considerevolmente la relazione dell’eletto con il territorio. A fronte di tale situazione, il dibattito politico, al momento, si è orientato verso un ritorno al sistema proporzionale, puro o con soglie di sbarramento più o meno alte. Ad oggi, è stato adottato in commissione Affari costituzionali un testo base, volto ad introdurre un sistema interamente proporzionale con soglia di sbarramento al 5%, anche se non è escluso che tale soglia possa essere abbassata nei prossimi mesi al 3 o 4%, come richiesto dalle forze minori dell'attuale compagine governativa. In ogni caso, si tratta di una materia sulla quale le valutazioni politiche saranno destinate ad incidere in misura preponderante rispetto a quelle prettamente tecniche. Indipendentemente dal dibattito sui collegi uninominali e sulle soglie di sbarramento, è stata segnalata la necessità di ovviare, per il Senato, alla riduzione della rappresentanza nelle Regioni medie e piccole, che, in alcuni casi, rischiano, sulla base dell’attuale disciplina elettorale, di essere rappresentate solo dalle prime due forze politiche. Inoltre, a fronte dei segnalati effetti distorsivi sulla composizione e sulla rappresentanza del Senato, è stato proposto, innanzitutto, di uniformare i requisiti dell’elettorato attivo (art. 56 Cost.), abbassando da 25 a 18 anni l’età minima per il voto, così da ridurre – almeno in linea teorica – il rischio che dalle urne possano uscire due maggioranze diverse per i due rami del Parlamento. Questo correttivo, peraltro, è stato già approvato, in prima lettura, da Camera e Senato, ma soprattutto è stato proposto (cfr. disegno di legge c.d. Fornaro) di eliminare l’elezione del Senato “su base regionale” (art. 57 Cost.), così da permettere la costituzione di circoscrizioni pluriregionali ed evitare (o, quantomeno, ridurre) i segnalati effetti distorsivi sulla rappresentanza. Da ultimo, non si può escludere che il Parlamento decida di rivedere il bicameralismo perfetto, differenziando compiti e prerogative delle due Camere, con l’obiettivo di salvaguardare e, auspicabilmente, migliorare la funzionalità del Parlamento “a ranghi ridotti”. Infine, il taglio dei parlamentari dovrà sicuramente essere accompagnato da una riforma dei regolamenti parlamentari, attualmente tarati sulla precedente composizione delle Camere; in particolare, al fine di evitare situazioni di stallo e garantire la regolarità dei lavori, occorrerà intervenire sulla composizione delle commissioni, delle giunte, delle presidenze, dei gruppi parlamentari e sui quorum delle votazioni. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                  

27/09/2020 09:03
Sta per partorire in auto: donna scortata dai vigili in ospedale

Sta per partorire in auto: donna scortata dai vigili in ospedale

Sta per partorire in auto: provvidenziale l'intervento della Polizia Locale. Una donna di Ancona ha rischiato di partorire in auto la sua secondogenita, sull'Asse Nord-Sud ad Ancona, dopo che le si erano rotte le acque mentre si trovava nella vettura con il marito e l'altra figlioletta di 8 anni. Provvidenziale l'intervento, verso le 12.15, di una pattuglia della Polizia Locale a cui il marito ha chiesto aiuto.Gli agenti della comandante Liliana Rovaldi hanno subito scortato la vettura guidata dal marito della partoriente, fino al Pronto soccorso dell'ospedale materno-infantile Salesi dove erano presenti medici infermieri pronti ad accogliere la signora subito affidata alle cure dei sanitari. Il nascituro aveva fretta di venire alla luce: dopo nemmeno un'ora è nata una splendida bambina. Mamma e neonata stanno bene. Felice anche il papà che ha calorosamente ringraziato gli agenti della Polizia Locale.

26/09/2020 17:45
Vento forte e temporali: nuova allerta meteo della Protezione Civile delle Marche

Vento forte e temporali: nuova allerta meteo della Protezione Civile delle Marche

La Protezione civile regionale ha diramato una nuova allerta meteo gialla (criticità idrogeologica e idraulica), valida per la giornata di domani 27 settembre.  Secondo il bollettino metereologico diffuso, una circolazione ciclonica staziona sulla nostra penisola per il periodo determinando condizioni di tempo perturbato fino alla giornata di martedì, quando la rimonta del campo di pressione riporterà condizioni di tempo stabile e soleggiato. Il tempo previsto per la giornata di domani:  il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso con aumento della copertura già dalla mattinata.Le precipitazioni: dalla mattinata, precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, in spostamento dalle zone montane a quelle collinari e costiere con fenomeni localmente intensi in particolare nel settore centro settentrionale. Attenuazione delle piogge dal tardo pomeriggioLe temperature saranno in lieve diminuzione nei valori massimi.I venti saranno di brezza tesa meridionali in rotazione da ovest in serata. Lungo la costa intensità di vento moderato in serata, con raffiche fino a vento forteIl Mare, invece, si presenterà poco mosso e mosso dal tardo pomeriggio.

26/09/2020 15:20
Marche, nuove vie per l'export farmaceutico: la Camera di Commercio dialoga con la Lituania

Marche, nuove vie per l'export farmaceutico: la Camera di Commercio dialoga con la Lituania

Il Presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini ha ricevuto l'ambasciatore Lituano Ričardas Šlepavičius interessato a conoscere meglio le opportunità produttive offerte dalle Marche. "Quella del Baltico è un'area tutto sommato poco conosciuta e battuta dai nostri operatori economici, ma di grande interesse oltre che fascino storico, culturale e paesaggistico - il commento del Presidente Sabatini -. Il nostro è un interscambio dai volumi ancora piccoli ma con valori di quota export raddoppiati nell'ultimo anno". Le Marche esportano sopratutto articoli, macchinari e farmaceutici. A tal riguardo l'Ambasciatore, che è stato accompagnato dal Consigliere dell’Ambasciata, Dott.ssa  Asta Slavinskaitė, ha illustrato al Presidente Sabatini e al Segretario Generale dell'Ente camerale Fabrizio Schiavoni, un'iniziativa di valenza internazionale originariamente prevista per questo mese ma slittata di un anno a causa dell'emergenza epidemiologica. Si tratta del Life Sciences Baltics, il più importante evento europeo nel settore delle scienze della vita, che ha al centro i temi del digital health, delle tecnologie applicate alla scienza, del benessere degli individui. "La Lituania è leader nella tecnologia laser - ha spiegato Šlepavičius - usato per una serie di applicazioni, dal settore manifatturiero alla medicina". La metà di tutti i laser a picosecondi venduti nel mondo sono prodotti da aziende lituane, mentre gli amplificatori di luce parametrici a femtosecondi prodotti in Lituania, usati per generare gli impulsi laser ultra corti, rappresentano l'80 % del mercato mondiale. L'Università di Vilnius e l'Istituto di fisica sono impegnati nella ricerca sul laser sin dal 1970, dieci anni circa dopo la dimostrazione del primo laser funzionante. Anche per questo Camera Marche ha ritenuto di facilitare un contatto con l'Univpm accompagnando l'Ambasciatore in visita al Rettorato, dove è stato ricevuto dal Magnifico Rettore Gianluca Gregori.

26/09/2020 12:20
Coronavirus Marche, 26 nuovi contagi nelle ultime 24 ore: 13 sono soggetti sintomatici

Coronavirus Marche, 26 nuovi contagi nelle ultime 24 ore: 13 sono soggetti sintomatici

Il Gores nel consueto aggiornamento delle 9, ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1578 tamponi: 933 nel percorso nuove diagnosi e 645 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi sono 26: 16 in provincia di Ascoli Piceno, 5 in provincia di Ancona, 3 in provincia di Pesaro Urbino e 2 in provincia di Macerata. Tra i nuovi casi sono compresi 3 contatti stretti di casi positivi, 7 casi in ambito domestico, 13 soggetti sintomatici, 1 caso rilevato dallo screening in ambito lavorativo e 2 casi in fase di verifica. Il rapporto percentuale tra nuovi casi positivi e numero totale di tamponi processati è in discesa rispetto a ieri: 3,72% contro il 2,78% di oggi.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 7.860 su un totale di 141.089 campioni testati. I ricoverati nelle strutture sanitarie regionali sono 25, di cui 2 in terapia intensiva.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:

26/09/2020 10:29
Coronavirus Marche, 33 nuovi casi su oltre 800 tamponi effettuati: 9 nel maceratese

Coronavirus Marche, 33 nuovi casi su oltre 800 tamponi effettuati: 9 nel maceratese

Il Gores nel cosnueto aggiornamento delle 9, ha comunicato che  ultime 24 ore sono stati testati 1547 tamponi: 887 nel percorso nuove diagnosi e 660 nel percorso guariti. I positivi sono 33 nel percorso nuove diagnosi: 8 in provincia di Ascoli Piceno, 7 in provincia di Pesaro Urbino, 9 in provincia di Macerata, 7 in provincia di Ancona, 1 in provincia di Fermo e 1 fuori regione. Questi casi comprendono 7 contatti stretti di casi positivi, 11 casi in ambito domestico, 1nella Regione Marche sale, invece, a 7.834 su un totale di 140.156 campioni testati.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:0 soggetti sintomatici, 1 caso rilevato dallo screening lavorativo realizzato in ambito scolastico e 4 casi in fase di verifica. Il numero complessivo di contagiati 

25/09/2020 10:41
Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore: la vittima è una donna di 86 anni

Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore: la vittima è una donna di 86 anni

 Un altro decesso nelle Marche collegato all'emergenza epidemiologica coronavirus. E' morta nel primo pomeriggio una 86enne ristoratrice residente a Roccafluvione, che era ricoverata all'ospedale di Fermo. Era risultata positiva una settimana fa e nelle ultime 24ore le sue condizioni si erano progressivamente aggravate. Ora il bilancio regionale delle vittime sale a 990. Di seguito, nel dettaglio, il report rilasciato dal Gores

24/09/2020 18:20
Coronavirus Marche, 17 casi in più di ieri: 3 sono sintomatici

Coronavirus Marche, 17 casi in più di ieri: 3 sono sintomatici

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1512 tamponi: 890 nel percorso nuove diagnosi e 622 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi sono 17: 5 in provincia di Pesaro Urbino, 4 in provincia di Ascoli Piceno, 3 in provincia di Macerata, 3 in provincia di Ancona e 2 fuori regione. Tra i nuovi casi sono compresi un rientro dall'estero (Romania), 4 contatti in ambito domestico, 3 soggetti sintomatici, 4 contatti stretti di casi positivi, 2 casi riscontrati dallo screening realizzato nel percorso sanitario, 2 casi rilevati dallo screening effettuato in ambiente lavorativo e 1 caso in fase di verifica. In diminuzione il rapporto percentuale tra tamponi effettuati e nuovi casi rispetto alla giornata di ieri (3,86% contro l'odierno 1,91%), quando il numero di nuovi positivi era di 32, a fronte di 829 tamponi processati nel percorso nuove diagnosi.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 7.801 su un totale di 139.269 campioni testati.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:

24/09/2020 10:30
Bonus giovani: attenzione alla notizia dei 500 euro per 2 anni

Bonus giovani: attenzione alla notizia dei 500 euro per 2 anni

Da alcune settimane sta girando in rete e sui social una notizia secondo cui il governo italiano starebbe valutando l’attivazione di un bonus giovani per studenti e disoccupati in cerca di lavoro di età compresa tra 18 e 26 anni. Secondo la notizia, tutti coloro che non sono proprietari di un immobile del valore superiore a 30mila euro e hanno un Isee inferiore a 9mila euro potranno richiedere questi 500 euro per 2 anni senza limitazioni. Sembra troppo bello per essere vero? E infatti lo è. L’INPS ha confermato che si tratta di una fake news, che il bonus giovani o bonus studenti non è previsto, non sarà erogato e non si aggiungerà agli altri bonus che sono stati già erogati, come quello vacanza per far ripartire il turismo in Italia consentendo alle famiglie di prenotare un alloggio in alcune delle strutture che hanno aderito all’iniziativa oppure quello riservato a professionisti e possessori di partita IVA che hanno subito un drastico calo dei guadagni rispetto all’anno precedente. Bonus giovani da 500 euro: qual era la proposta e perché è falsa? La proposta riportata da numerosi giornali, siti e pagine social non sembra veritiera già dai primi dettagli del bonus, secondo cui i 500 euro non presenterebbero limitazioni. Tecnicamente uno studente potrebbe prendere questi soldi e spenderli per un auto nuova, scommetterli su un sito comewww.spikeslot.com o sprecarli in altro modo senza che lo stato effettui nessun controllo e per ben 2 anni. Già questo doveva essere il primo campanello di allarme per capire che la proposta non regge. In realtà, quello che il governo sta valutando è un ampliamento del reddito di cittadinanza per consentire anche a giovani studenti in cerca di lavoro di usufruire delle agevolazioni, dato che per ora le richieste hanno generato un numero elevato di esclusi a seguito della valutazione delle condizioni del nucleo familiare, anziché del singolo. Inoltre, è probabile che in caso di bonus i soldi non vengano erogati con un bonifico privo di vincoli, ma controllati su una carta proprio come il reddito di cittadinanza, obbligando le persone a spendere solo per determinati beni o necessità. L’INPS nel frattempo si è trovato costretto a rilasciare una dichiarazione per mettere in guarda gli italiani che potrebbero finire per consegnare i propri dati sensibili nella speranza di ricevere veramente questi soldi. Nel caso in cui ci si imbattesse in moduli o pagine in cui inserire informazioni private come nome, cognome, indirizzo, numeri di carta di credito, numeri del conto bancario e simili per inoltrare una fantomatica richiesta di un bonus giovani, teniamo a sottolineare che si tratta di un tentativo di frode, è che nel caso in cui un bonus simile venisse erogato seriamente, i canali ufficiali come quello INPS verrebbero aggiornati per informare le persone fin da subito. Per cui, fondamentale stare in guardia e non cascare in queste trappole sul web volte solo ad attirare l’attenzione di persone in difficoltà al fine di ingannarle.  

23/09/2020 17:30
Binomio di successo che si rinnova: RisorgiMarche e Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Binomio di successo che si rinnova: RisorgiMarche e Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Due i concerti targati RisorgiMarche e patrocinati dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che sono andati ad impreziosire il calendario 2020 del grande festival della solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma del 2016. Il 13 agosto a Bolognola era stato protagonista di un suggestivo concerto all'alba lo String Quartet di Marco Santini, musicista e compositore del brano "Il Cristo delle Marche”, melodia che emozionò anche Papa Francesco. Lo scorso 5 settembre, invece, Ussita aveva fatto da palcoscenico al percussionista Marco Pacassoni. È il presidente dell'Ente, Andrea Spaterna, a sottolineare il valore della collaborazione e ad accogliere con soddisfazione il successo registrato dai due concerti: "RisorgiMarche, in quattro anni di attività, ha dato un contributo importante al territorio e il Parco, impegnato sul fronte della valorizzazione dell'offerta turistica e sulla riscoperta di luoghi e paesaggi, sempre nel rispetto della salvaguardia ambientale di questo immenso patrimonio naturale, ha accolto e sposato queste due iniziative di pregio. I concerti, uno all'alba e l'altro al tramonto, oltre a rappresentare due momenti di grande suggestione musicale, nell'assoluto rispetto delle norme anti covid, sono stati accompagnati da escursioni guidate alla scoperta dei meravigliosi luoghi della nostra terra".

23/09/2020 16:17
Coronavirus Marche, aumentano i pazienti in terapia intensiva: raddoppiati negli ultimi 2 giorni

Coronavirus Marche, aumentano i pazienti in terapia intensiva: raddoppiati negli ultimi 2 giorni

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1497 tamponi: 829 nel percorso nuove diagnosi e 668 nel percorso guariti. I positivi sono 32 nel percorso nuove diagnosi (Leggi qui l'articolo). Si è registrato anche un incremento del numero dei pazienti ricoverati in terapia intesiva passati da 2 a 4 negli ultimi due giorni. Tutti sono ospitati nelle strutture ospedaliere di Ancona mentre il totale dei ricoverati sale a 28 (24 risultano in terapia non intensiva) Il numero complessivo dei pazienti dimessi e guariti ad oggi è di 6215. Allo stesso tempo scendono i contagiati ancora in isolamento domiciliare passati a 659. Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores.

23/09/2020 15:56
Covid-19, l'andamento del virus dopo la riapertura delle scuole spiegato dall'ingegner Petro

Covid-19, l'andamento del virus dopo la riapertura delle scuole spiegato dall'ingegner Petro

Bentornati cari lettori al nostro consueto appuntamento settimanale per vedere come è andata l'evoluzione dell'epidemia la settimana precedente e per cercare di capire cosa succederà prossimamente.L'indice di contagio nazionale si è fissato ad 1.08, quindi un incremento medio dei contagi dell'8% settimanale che porta ad un raddoppio dei contagi in circa 2 mesi un ritmo del genere rimane abbastanza sostenibile e compatibile con i tempi del possibile vaccino. La nostra regione mostra ancora però un andamento leggermente peggiore dell'indice nazionale anche se abbiamo registrato un leggero calo dei casi , sarà de vedere di quanto aumenterà il rialzo dei contagi che avremo la prossima settimana visto l'evidente tendenza bisettimanale dei contagi. Il picco della scorsa settimana è comunque stato inferiore a quello delle settimane precedenti.Le terapie intensive, come vi avevo pronosticato già da due settimane fa, stanno rallentando la loro corsa , che è ovviamente legata all'andamento dei contagi, questa settimana abbiamo avuto un rialzo del 20% delle terapie intensive contro il 40% della precedente e del 60% di 2 settimane fa, settimana prossima speriamo rallentino ancora attestandosi ad una crescita di circa un 10% settimanale. Con un 10% di incremento settimanale delle T.I, abbiamo 30 settimane prima del collasso come a Marzo, dalla prossima settimana purtroppo potremo assistere ad un aumento dell'indice di contagio per la riapertura delle scuole. Come vediamo il breve rallentamento dei casi ci fa risalire al terzo posto nella nostra classifica segno evidente che al di là di tutto la regione Marche finora abbia gestito bene l'emergenza e siamo anche una regione con pochissime terapie intensive attive. Preoccupa la Sardegna dove salgono a 12 t.i. attiva per milione di abitanti ed anche la Liguria si appresta a superare le 10 e mantiene la maglia nera nella classifica dei contagi.Guardando fuori dai confini Spagna e Francia stanno andando fuori controllo, ed il Regno Unito anche sta prendendo una brutta direzione. La Germania invece mantiene una situazione abbastanza simile alla nostra ovvero un incremento contagi di un 10% settimanale.Per concludere vi voglio mostrare un esempio di come anche in occidente si possa gestire mantenendo contagi stabili.Nella grande mela come si vede i contagi sono stabili da tempo. New York è un esempio di come sia comunque possibile mantenere la situazione sotto controllo anche una una metropoli  

23/09/2020 14:05
Coronavirus Marche, contagi in aumento: sono 32 nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, contagi in aumento: sono 32 nelle ultime 24 ore

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1497 tamponi: 829 nel percorso nuove diagnosi e 668 nel percorso guariti. I positivi sono 32 nel percorso nuove diagnosi: 12 in provincia di Pesaro Urbino, 12 in provincia di Ascoli Piceno, 3 in provincia di Ancona, 2 in provincia di Macerata, 1 in provincia di Fermo e 2 fuori regione. Questi casi comprendono 3 rientri dall'estero (Macedonia, Romania, Afghanistan), 11 contatti in ambito domestico, 4 soggetti sintomatici, 6 contatti stretti di casi positivi, 3 casi riscontrati dallo screening realizzato nel percorso sanitario, un caso rilevato dallo screening effettuato in ambiente lavorativo, un caso registrato in contesto assistenziale, un caso da fuori regione e 2 casi in fase di verifica. In aumento il rapporto percentuale tra tamponi effettuati e nuovi casi rispetto alla giornata di ieri, quando il numero di nuovi positivi era di 18, a fronte di 686 tamponi processati nel percorso nuove diagnosi.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 7.784 su un totale di 138.379 campioni testati.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:

23/09/2020 09:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.