Altri comuni

#MarchEuropa: appuntamenti al via con la Regione Marche

#MarchEuropa: appuntamenti al via con la Regione Marche

E’ un tema di grande attualità quello scelto per l’apertura del ciclo di appuntamenti formativi #marcheuropa, organizzati dal Consiglio regionale delle Marche in collaborazione con l’ISTAO (Istituto di formazione manageriale “Adriano Olivetti”) ed altri partenariati. Le disuguaglianze di ordine sociale, economico ed anche territoriale saranno al centro della riflessione, del confronto e del dibattito tra esponenti del mondo accademico, della politica, dell’economia, del lavoro che si ritroveranno venerdì 5 ottobre, a partire dalle ore 9,30, presso l’Aula Magna di Palazzo Campana di Osimo. Saluti di rito che saranno affidati al sindaco, Simone Pugnaloni, seguito dal presidente dell’Istituto Campana, Matteo Biscarini, dall’arcivescovo di Ancona/Osimo, Angelo Spina, e Pietro Marcolini, presidente ISTAO. Spetterà, poi, al presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, introdurre il tema centrale del seminario, per lasciare successivamente la parola a Patrizia Longo, del Forum delle Disuguaglianze e Diversità, chiamata ad illustrare le quattro sessioni di lavoro ed approfondimento che si snoderanno lungo il corso della giornata. “La ricostruzione dopo i sismi: una strategia permanente che assicuri uguaglianza” è l’argomento che verrà affrontato da Sara Vegni (ActionAid) e Massimo Sargolini (Università di Macerata, coordinatore scientifico del progetto “Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino marchigiano”); Nunzia De Capite (Caritas) e Giovanni Santarelli (Dirigente del Servizio di programmazione sociale ed integrazione sociosanitaria della Regione Marche) parleranno di “contrasto della povertà: fra reddito e ricchezza”. Alla ripresa dei lavori, prevista per le ore 15, altri due momenti di riflessione: “Quando il lavoro acquisisce il controllo delle imprese” con gli interventi di Flavia Terribile (Forum Disuguaglianze e Diversità) e Massimo Lanzavecchia (Legacoop Marche) e “Rafforzare le amministrazioni locali delle aree interne per ridurre le loro disuguaglianze” con Sabrina Lucatelli (Strategia nazionale delle aree interne) e il sindaco di Frontone, Francesco Passetti, coordinatore del progetto aree interne Area Basso appennino pesarese anconetano. Intervento conclusivo del presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli. Spetterà, infine, all’economista Fabrizio Barca tirare le conclusioni del seminario.

03/10/2018 10:26
Sisma, la Camera di commercio di Macerata sostiene i Comuni del cratere

Sisma, la Camera di commercio di Macerata sostiene i Comuni del cratere

La Camera di commercio di Macerata rende disponibili risorse a valere sul proprio bilancio 2018 per la realizzazione di iniziative di terzi a sostegno dell’economia del territorio, nell’area del cratere sismico della provincia di Macerata, applicando, per quanto compatibile, la disciplina del regolamento camerale vigente per la concessione di contributi. Il bando definisce i criteri e le modalità cui la Camera si atterrà per la concessione di tali sostegni economici ai Comuni del cratere sismico della provincia di Macerata, che realizzino progetti, iniziative, manifestazioni ed eventi, mirati ad incrementare il flusso di visitatori, turisti e presenze nei Comuni colpiti dal sisma, in relazione alle linee di intervento di cui all’art.3 del bando, al fine di perseguire le finalità e gli obiettivi fissati dall’Ente camerale nei propri documenti programmatici.   Le domande di sostegno ed i relativi allegati devono essere trasmessi, secondo le modalità previste dal bando, entro il 15 dicembre 2018. Per ogni informazione si invita a consultare il bando e la modulistica ad esso relativa e a contattare l’ente all’indirizzo promozione@mc.camcom.it.

02/10/2018 18:11
Allevamenti, la Cia lancia l'allarme: rischio peste suina africana

Allevamenti, la Cia lancia l'allarme: rischio peste suina africana

Emergenza cinghiali nelle Marche non solo per viabilità e agricoltura. C'è anche un serio e potenziale problema per gli allevamenti di suini. A lanciare l'allarme è la Cia di Ancona dopo che il Ministero della Salute ha messo in allerta tutti i Servizi veterinari del territorio nazionale in seguito a casi di peste suina africana (Psa). In Belgio sono stati trovati alcuni cinghiali selvatici morti a causa di questa malattia virale che colpisce suini e cinghiali selvatici. Solitamente letale per gli animali, la malattia è innocua per gli uomini. I cinghiali sani vengono infettati dal contatti con altri animali infetti che pascolano all'aperto. Si ipotizza che la malattia possa diffondersi anche in Italia per vie naturali. Per la Cia, è indispensabile che le autorità competenti intervengano tempestivamente. La Psa rappresenta uno dei maggiori rischi sanitari per il comparto suinicolo: se avessero un suino colpito dal virus, le aziende dovrebbero immediatamente abbattere tutti gli altri capi dell'allevamento.

02/10/2018 17:53
"Invasioni contemporanee", bando per giovani crreativi

"Invasioni contemporanee", bando per giovani crreativi

Un bando per la selezione di undici creativi under 35 provenienti da tutta Italia per rilanciare il turismo nel Piceno colpito dal terremoto attraverso i linguaggi espressivi della contemporaneità. L’iniziativa è promossa dal progetto "Invasioni contemporanee. Valorizzazione e promozione dei luoghi attraverso narrazioni innovative", realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno dal Comune di Ascoli Piceno, Melting Pro, Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Accademia di Belle Arti di Macerata, Cotton Lab, Defloyd, Dimensione Ascoli. “Dall’agosto 2016 la Fondazione – dichiara il Presidente Angelo Davide Galeati – è ininterrottamente impegnata nell’analisi dei bisogni e nella proposizione, nel sostegno e nella realizzazione di progetti che offrano alla comunità soluzioni innovative e sostenibili di rilancio. Invasioni contemporanee è a pieno titolo una di queste iniziative che promettono di contribuire, attraverso i giovani e l’arte, a valorizzare la nostra terra ed a riaccendere la curiosità ed il turismo di scoperta del Piceno”. Gli artisti avranno un ruolo fondamentale per animare i luoghi del Piceno attraverso la realizzazione di performance site-specific che deriveranno dalla duplice relazione con lo spazio e con le comunità territoriali, coinvolte come soggetti attivi dell'iniziativa. L'obiettivo è quello di aprire una riflessione sul tema della fragilità sociale (di cui il sisma è manifestazione tangibile) e di come superarla, alla ricerca di soluzioni “anti-fragili”. Diversi i linguaggi espressivi e le competenze richieste dal bando, che riserva spazio per 4 artisti nella disciplina del Teatro/danza, 4 della Musica contemporanea e 3 del Lighting design. “Questa selezione - dichiara la project manager Maura Romano di Melting Pro - è sicuramente un’opportunità per i territori e per le comunità che accoglieranno le performance artistiche realizzate da giovani creativi nei loro spazi di vita. Ma l’opportunità più grande è soprattutto per quegli artisti il cui lavoro è animato e ispirato da una particolare sensibilità sociale. A loro, questo bando, si rivolge”. I giovani selezionati parteciperanno ad Atelier Urbani finalizzati alla creazione e realizzazione di performance innovative: da un lato i patrimoni culturali e paesaggistici saranno reinterpretati in chiave creativa, dall’altro saranno palcoscenico naturale delle performances. Per fare tutto questo, gli artisti si immergeranno nei luoghi prescelti in una full immersion per la quale è prevista una retribuzione lorda pari a 6.000,00 euro. Gli Atelier si concluderanno con uno spettacolo che si svolgerà presso il Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno. “Il prezioso sodalizio con la Fondazione CARISAP, dichiara il Sindaco del Comune di Ascoli Piceno Guido Castelli - ci consente di sviluppare progetti innovativi in collaborazione con gli altri comuni colpiti dal sisma. É proprio dall’arte, dalla cultura e dal turismo che bisogna ripartire”. Per partecipare alla selezione basta scaricare l’avviso pubblico sul sito del Comune di Ascoli Piceno (www.comuneap.gov.it) e inviare la domanda entro il 2 dicembre 2018.  

02/10/2018 16:54
Regione, ok del Consiglio alla variazione di bilancio

Regione, ok del Consiglio alla variazione di bilancio

Con 17 voti favorevoli e 11 contrari (Lega, M5s, Fdi, Fi, Ap) il Consiglio regionale delle Marche ha approvato una variazione di bilancio di previsione 2018-2019 da circa 16 milioni di euro. La variazione aggiorna lo stato di previsione delle entrate con due principali recuperi di stanziamenti: 13,6 milioni di euro per la sottoscrizione nel giugno 2018 di un accordo tra Regione Marche, Inrca e Regione Calabria e 2,2 milioni per restituzione da parte dello Stato dell'anticipo risarcimento dei danneggiati da vaccini ed emotrasfusi. La manovra comprende anche due debiti extra bilancio per 2,2 milioni di euro: circa 1,8 milioni di euro relativi al pagamento di canoni pregressi all'Inail per l'immobile di via Tiziano 44 seguito ad una causa e per una vicenda risalente al 1993 sfociata in pignoramento; 480 mila euro a Adriabus. Altre voci 'pesanti' riguardano l'adeguamento costo del personale delle Province (1,3 mln), adeguamenti capitoli di spesa insufficienti in sede previsionale (2,5), sanità (2,3).

02/10/2018 15:38
Elezioni provinciali, anche Civitanova nell'esperimento della lista unica di centrodestra

Elezioni provinciali, anche Civitanova nell'esperimento della lista unica di centrodestra

Diversi Comuni della costa e delle aree montane governati da amministrazioni civiche e di centro destra parteciperanno alle elezioni del Consiglio Provinciale in programma il 31 ottobre con una propria lista composta da Sindaci e consiglieri. E' questa la novità contenuta in un incontro che si è svolto a Civitanova Marche venerdì scorso a margine dell'elezione avvenuta all'unanimità del Consiglio di amministrazione di Cosmari. I Sindaci ritengono necessario scendere direttamente nella tornata elettorale per dare un segnale politico istituzionale di chiara matrice di sostegno alla Provincia affinchè essa possa tornare al centro del sistema delle Autonomie locali così come è previsto in Costituzione e archiviare defnitivamente la legge Del Rio che ha determinato tantissimi guasti specie sulla governance delle strade e dei servizi di area vasta. L'esperimento della lista di centrodestra partito 2 anni fa con i Comuni di Potenza Picena, Cingoli, Esanatoglia, Mogliano si rinnova in questa occasione con un'importante novità che è l'adesione del Comune di Civitanova Marche.E' per questo che il sindaco Saltamartini di Cingoli rinnova a tutti i colleghi l'invito a partecipare compatti a questo appuntamento per dare ai cittadini un'alternativa ai governi PD della Regione Marche ed avviare il cambiamento tanto necessario ed auspicato specie dopo il Terremoto del 2016. Per conto suo, il sindaco Ciarapica di Civitanova Marche ha aggiunto che occorre allargare le politiche in atto nella sua città all'intero territorio provinciale e regionale sui temi della sicurezza, del lavoro, delle famiglie, prendendo direttamente in mano i problemi per affrontarli e risolverli uno ad uno. Il sindaco di Potenza Picena Tartabini e l'onorevole Acquaroli hanno aggiunto "Crediamo che le elezioni Provinciali siano un importante momento di confronto per tutte quelle esperienze che si collocano nell'area politica del centrodestra anche al di là della stretta apoartenenza ai partiti. Un opportunità che non va persa per mettere in campo una rete di relazioni e un modello alternativo valido all'attuale governo del territorio regionale". Flavio Zura, sindaco di Mogliano, ha dichiarato che "è fondamentale restare uniti per affrontare meglio, con conoscenza e competenza, le criticità del nostro territorio"Anche il sindaco di Esanatoglia Bartocci ha detto che occorre ridare fiducia alle zone montane duramente colpite dal Sisma e dallo spopolamento della popolazione, affrontando i problemi che rischiano di compromettere l'immagine stessa dell'identità provinciale. Questa è una sfida dalla quale noi sindaci non possiamo esimerci.

02/10/2018 14:54
Incidente all'interno di una grotta, ragazza cade da alcuni metri di altezza: soccorsi in corso

Incidente all'interno di una grotta, ragazza cade da alcuni metri di altezza: soccorsi in corso

La squadra di soccorso speleo dell'XI delegazione Marche del corpo Nazionale Soccorso Alpino e speleologico sta intervenendo sull'incidente occorso nel primo pomeriggio in grotta Fiume/Vento in località Frasassi di Genga (AN). Per il momento le notizie da interno grotta riportate sono di una caduta di alcuni metri da parte di una ragazza che ha riportato dei traumi. Le squadre di soccorso supportate dalla componente medica, stanno raggiungendo l'infortunata che si trova nella cavità a circa 1 km dall'uscita della grotta.  (servizio in aggiornamento)

30/09/2018 16:45
Papa Francesco nomina mons. Russo segretario della Cei

Papa Francesco nomina mons. Russo segretario della Cei

Papa Francesco ha nominato mons. Stefano Russo, vescovo di Fabriano-Matelica, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana.    Monsignor Russo è nato ad Ascoli Piceno il 26 agosto 1961. Architetto, esperto di beni culturali, arriva dall'esperienza ecclesiale dei Focolari. Il 18 marzo 2016 Papa Francesco lo aveva nominato vescovo di Fabriano-Matelica e il 28 maggio è stato ordinato. Oggi la nomina a segretario generale della Cei. (Ansa)

29/09/2018 11:16
Rubava tra le macerie delle case terremotate, denunciato

Rubava tra le macerie delle case terremotate, denunciato

Un dipendente della PicenAmbiente impegnato nel territorio di Arquata del Tronto nella rimozione e selezione delle macerie del terremoto del 2016 è stato denunciato a piede libero dai carabinieri per furto aggravato. Secondo l'accusa, approfittando delle sue mansioni, si sarebbe appropriato di preziosi (oggetti in oro, orologi) e attrezzi agricoli trovati fra le macerie delle case crollate per il sisma. I suoi movimenti erano stati notati da alcune persone in zona e segnalati ai militari. Inoltre alcuni proprietari si erano visti restituire beni rimasti sotto le macerie. La Procura di Ascoli Piceno ha disposto una perquisizione a casa dell'indagato dove è stata rinvenuta la merce. Le indagini proseguono anche se al momento sembrerebbe che l'uomo abbia agito da solo. Secondo la procedura le macerie vengono portate in due punti di raccolta dove vengono separate per essere smaltite o riciclate. Gli oggetti ritrovati vengono restituiti ai legittimi proprietari.   

27/09/2018 18:52
La Ue declassa le Marche, ma arriveranno più risorse

La Ue declassa le Marche, ma arriveranno più risorse

"Marche declassate a Regione in transizione dall'Ue". Lo ha annunciato il presidente dell'Istao (Istituto Adriano Olivetti) Pietro Marcolini nel corso della presentazione della terza edizione di '#Marcheuropa' avvenuta oggi a palazzo delle Marche ad Ancona. Il declassamento però' porterebbe nelle Marche più risorse europee per sostenere un territorio in difficoltà. "Siamo alla vigilia della predisposizione dei bilanci dell'Ue per la programmazione 2021/2027- premette Marcolini-. Le Marche sono state declassate da Regione ordinaria a Regione in transizione. Per questo, nell'ambito di una programmazione che all'Italia assegnerà indicativamente il 6% di risorse in più, stimiamo che alle Marche possano essere attribuiti dal 10% al 20% di maggiori contributi. Rispetto ai tradizionali 1.200 milioni di euro per le Marche e' presumibile un aumento almeno del 10% nella programmazione comunitaria 2021/2027". Il declassamento a Regione 'in transizione' è dovuto a un calo del Pil pro capite dei marchigiani che ora risulta compreso tra il 75% e il 100% della media europea. "Credo che sara' una riprogrammazione generosa con le Marche- continua Marcolini-. Questa Regione e' rimasta piu' indietro rispetto ad altri. Non abbiamo le difficolta' che riscontriamo, per esempio, nella vicina Abruzzo ma c'e' una tendenza economica negativa che, purtroppo, e' precedente al sisma. Il terremoto ha poi aggravato la situazione. Per questo e' importante cogliere le opportunita' di una ricostruzione programmata".    (agenzia DIRE)

27/09/2018 18:43
Anci e Cal: Comuni del cratere a rischio chiusura

Anci e Cal: Comuni del cratere a rischio chiusura

Augusto Curti, Presidente del Cal, Sindaco di Force (AP) e Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche, sottolineano le difficoltà dei Comuni del cratere di fronte alle scelte dell'Esecutivo.  "L’attuale governo ha deciso di togliere 300 milioni di euro stanziati dal governo Gentiloni alla struttura commissariale. Le risorse servivano ad intervenire sui dissesti idrogeologici delle comunità colpite dal sisma: senza tali interventi non potrà esserci alcuna ricostruzione.  Nell’ordinanza n.64 si approva infatti solo una parte degli interventi del piano dissesti già deliberato dal Comitato Istituzionale nella primavera scorsa.A questo si aggiunge l’indifferenza per i 700 dipendenti assunti nei comuni: se non verranno stanziate subito le risorse necessarie per la proroga dei contratti del personale sisma, dal primo Gennaio i nostri comuni potranno restare anche chiusi. Tutti gli sforzi fatti fino ad ora saranno vanificati.  In qualità di sindaci abbiamo scritto una nota al Governo, alla quale non è seguita alcuna risposta. Dal suo insediamento ad oggi non c’è stato un incontro operativo tra un rappresentante del Governo e i Sindaci del cratere per affrontare le problematiche ma solo incontri con singoli sindaci in occasioni diverse.Per cercare di superare questa fasi di immobilismo rivolgiamo un appello a tutti i nostri rappresentanti a Roma, senza distinzione di appartenenza politica perché non ci si divide su temi come il terremoto: rimettete al centro dell’agenda politica il terremoto del Centro Italia che ha prodotto il 62% dei danni nelle Marche. Si tratta di un altro gravissimo errore del governo dopo quello sul Bando Periferie”.

27/09/2018 18:20
Caccia, la II commissione approva le modifiche alla legge regionale

Caccia, la II commissione approva le modifiche alla legge regionale

Via libera dalla II commissione “Sviluppo economico” per la proposta di legge che modifica in alcune parti la normativa regionale n.7/95 sulla caccia. La pdl (relatori Traversini, Pd, e Celani, FI), sintesi di sette pdl, è stata approvata a maggioranza, con il voto contrario del consigliere Piergiorgio Fabbri (M5s). La commissione presieduta da Gino Traversini ha anche approvato, sempre a maggioranza, una proposta di legge alle Camere, a iniziativa del consigliere Talè (Pd), che va a modificare la legge 157/92 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” (relatori lo stesso Talè, per la maggioranza, e Fabbri, per l'opposizione). Il testo legislativo interviene sull'art.19 della normativa 157/92 consentendo alle Regioni, oltre che alle Province autonome, che hanno autorizzato piani di abbattimento della fauna selvatica, “di avvalersi di soggetti privati in possesso di licenza di porto di fucile a uso di esercizio venatorio”. Le Regioni e le Province autonome dovranno prevedere procedure per la formazione delle persone autorizzate a eseguire i piani di controllo.  

27/09/2018 14:34
Da Strampelli alle biotecnologie agrarie: conferenza al Festival della Scienza di Genova

Da Strampelli alle biotecnologie agrarie: conferenza al Festival della Scienza di Genova

Ci sarà spazio anche per il genetista agrario marchigiano Nazareno Strampelli nell’ambito di una conferenza in programma a Genova in occasione della sedicesima edizione del Festival della Scienza, che si terrà nella città della Lanterna dal 25 ottobre al 4 novembre. Giovedì 1 novembre, alle ore 18.30, presso l’Archivio Storico di Palazzo Ducale, il biologo e ricercatore castelraimondese Sergio Salvi, terrà una conferenza dal titolo “Biotecnologie e agricoltura: un viaggio attraverso il cambiamento. Da Nazareno Strampelli alla CRISPR”. Sarà l’occasione per ripercorrere la storia dell’evoluzione delle biotecnologie applicate all’agricoltura, muovendo i primi passi dall’esperienza scientifica di Nazareno Strampelli, pioniere del miglioramento genetico vegetale grazie ai suoi studi sul frumento d’inizio Novecento, fino alla più recente tecnica del “genome editing”, che promette di rivoluzionare, ancora una volta, il modo di produrre cibo per l’umanità. In mezzo, la storia della Rivoluzione verde e la controversa polemica sugli organismi geneticamente modificati completeranno il percorso che, sviluppandosi su oltre un secolo di ricerca scientifica in agricoltura, terminerà con la descrizione delle potenzialità date dalla CRISPR, la biotecnologia più evoluta attualmente a disposizione degli scienziati per finalità migliorative che investono tutte le scienze biologiche, spaziando dall’agricoltura alla medicina. L’obiettivo a breve termine dei genetisti agrari di oggi è quello di incrementare la produzione agricola mondiale di almeno il 60 per cento per poter sfamare gli oltre 9 miliardi di persone attese per il 2050. Il tutto reso ancora più complicato dai cambiamenti climatici in corso e dalla progressiva riduzione delle risorse, soprattutto acqua e terre coltivabili.    

26/09/2018 12:21
Al via sabato 29 la 23sima edizione de " La Due Giorni del Conero"

Al via sabato 29 la 23sima edizione de " La Due Giorni del Conero"

Sabato prossimo la “Due Giorni del Conero” per auto d’epoca vedrà l’avvio della sua 23^ edizione dall’Hotel Giardino di Numana. Grande il successo di adesioni degli equipaggi d’ogni parte delle Marche e soprattutto da fuori regione, che porterà ad una carovana di oltre settanta auto d’epoca lungo le dolci colline attorno al Monte Conero. La prima giornata di sabato 29 prevede la partenza dalla sede logistica di Numana in direzione Acquaviva, Castelfidardo, Osimo, Montefiore per raggiungere Recanati, dove la suggestiva Piazza Giacomo Leopardi si riempirà, assieme a Corso Persiani, delle vetture partecipanti. I radunisti verranno poi accompagnati per un giro turistico del centro storico. In serata, una pausa aperitivo ed una passerella delle vetture in partenza, accompagnata da un commento storico dal titolo “L’Auto-Mobile dai primi del novecento agli anni ottanta”, concluderanno la permanenza a Recanati per far ritorno in quel di Numana. Gli equipaggi termineranno la serata all’Hotel Giardino accompagnati dalle note swing della band Almalu Quintet, guidata dal socio fondatore del CAEM Giulio Marchesini. Appuntamento serale anche per il ”Memorial Gianmario Lazzarini” che il figlio Carlo, attuale vice presidente del club organizzatore, consegnerà ad una personalità significativa per la vita ultraquarantennale del CAEM. Domenica 30 settembre, la seconda giornata dell’evento targato CAEM/Lodovico Scarfiotti vedrà la partenza alle ore 9,15 verso Sirolo e Portonovo, alla volta di Camerano, con arrivo e sosta in Piazza Roma. Seguirà una visita guidata alla “Mostra Farfisa” dedicata allo strumento musicale nel territorio patria della fisarmonica, e per chi lo vorrà anche alle Grotte sotto il centro storico. Il pranzo finale, con il saluto a tutti i partecipanti, sarà al “Ristorante Il Girasole” di Camerano. Lo staff organizzatore del club ringrazia per il supporto G.M. Meccanica di Montelupone, Tecnostampa di Loreto, Ca.Bi. Gomme di Tolentino, Hotel Giardino di Numana e Ristorante Il Girasole di Camerano, oltre ai comuni di Numana, Recanati e Camerano.  

26/09/2018 10:52
Revocata l'ordinanza che vietava la raccolta e il consumo delle cozze

Revocata l'ordinanza che vietava la raccolta e il consumo delle cozze

Revocata l'ordinanza di divieto di raccolta e consumo delle cozze provenienti dai banchi naturali di mitili nelle zone Ancona nord e Ancona sud, a seguito del riscontro della presenza dell'alga Ostreopsis Ovata, emessa il 17 settembre scorso a titolo cautelativo. L'Asur Marche Area Vasta ha accertato di fatto l'idoneità igienico sanitaria dei mitili. (Ansa)

25/09/2018 15:12
Schianto sulla Perugia-Ancona, muore un maceratese di 61 anni

Schianto sulla Perugia-Ancona, muore un maceratese di 61 anni

Un maceratese di 61 anni è rimasto vittima nell'incidente che si è verificato ieri pomeriggio lungo la Perugia -ANcona. Nello scontro tra un camion e un furgone, nella galleria Picchiarella, tra Valfabbrica e Casacastalda. Ferito anche un civitanovese che viaggiava con l'uomo deceduto. Il 61enne, originario di Corridonia, viveva a Piediripa. 

25/09/2018 09:08
La magia dell'equinozio nel parco dei Sibillini

La magia dell'equinozio nel parco dei Sibillini

Ieri è entrato ufficialmente l'autunno ma l'estate ci ha regalato un colpo di coda a dir poco spettacolare. In una giornata così bella, il Risorse Active Tourism ha seguito le tracce del Guerrin Meschino, percorrendo un pezzo del sentiero che da Norcia lo ha portato fino all'antro della regina Sibilla. Da Castelluccio seguendo un tratto della strada imperiale, una delle tre strade doganali che i pastori percorrevano (e percorrono ancora oggi) per immettersi sulle vie di transumanza, "siamo arrivati fino a Monte Palazzo Borghese da dove si può ammirare la Sibilla in tutta la sua magnificenza". Un itinerario con una storia e un fascino del tutto particolari, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Ecco le loro foto

24/09/2018 17:38
Giornata delle auto d'epoca, ad Ancona da tutta la regione

Giornata delle auto d'epoca, ad Ancona da tutta la regione

Il colpo d’occhio su Piazza Roma e Corso Garibaldi con le oltre sessanta colorate auto e moto d’epoca dei collezionisti marchigiani ha attirato l’attenzione degli appassionati venuti appositamente e i curiosi che non si sono fatti mancare i selfie tra gli splendidi esemplari in mostra. Tra le gradite visite quelle del vicesindaco di Ancona Pierpaolo Sediari che ha dimostrato interesse e vicinanza al movimento e le telecamere di Raitre per un servizio per il TG regionale. Tra le auto e le moto gli stendardi dei club marchigiani federati ASI, che hanno preso parte alla Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca indetta dall’Automotoclub Storico Italiano e festeggiata lungo lo stivale, in città e province sedi dei club. Tra le intenzioni degli organizzatori la volontà di valorizzazione la conservazione di un patrimonio storico, un autentico museo viaggiante di stile e tecnologia prodotto da case e firme che hanno dato lustro all’Italia nel mondo. Per questo c’è stato l’incontro nella sala ex-Cobianchi sotto Piazza Roma dove hanno preso la parola i presidenti del club CAEM/Lodovico Scarfiotti di Recanati, del CAMSA di Ancona, di Le Veterane di Fossombrone, la Scuderia Marche di Macerata, l’ASP/Dorino Serafini di Pesaro, La Manovella del Fermano, in rappresentanza anche degli altri otto club marchigiani e dei circa 6000 soci ASI. All’incontro c’è stata la presenza, promossa dal CAEM, di Moreno Pieroni, assessore al turismo e alla cultura della Regione Marche, che ha recepito l’importanza e le peculiarità del motorismo d’epoca legato strettamente alla cultura, al turismo, alla conservazione di una storia tecnologica importante ed anche all’indotto creato dal settore. A breve i club marchigiani avranno la possibilità di sedersi ad un tavolo tecnico per risolvere le problematiche emerse. Tra gli interventi dei presidenti quello introduttivo del padrone di casa Franco Casamassima (Camsa): “Grazie per l’adesione dei club all’idea lanciata da Carlorosi del CAEM, condivisa e apprezzata da tutti, conferendo maggior peso all’impulso sull’idea ASI. Qui in città abbiamo vicine le istituzioni, in particolare il vicesindaco e l’assessore Sparapani". Per Roberto Carlorosi (CAEM): “Il pensiero di unirci, che segue le precedenti riunioni tra tutti i club che abbiamo iniziato a fare due anni fa, deve contribuire a farci crescere per comuni obiettivi di prestigio. C’è inoltre da far valorizzare maggiormente il significato relativo al mantenimento di un patrimonio culturale e tecnologico e che da lavoro a tante eccellenze artigiane. Ribadisco la necessità di operare maggiormente in sinergia tra i nostri club, senza perdere le identità che ci caratterizzano.” Per Maurizio Giovannelli (Le Veterane): “I club vivono grazie al volontariato, e le piccole entità come il nostro hanno accusato difficoltà economiche per il recente calo di iscritti. Va sicuramente studiato un accurato inserimento dei giovani, che difficilmente si appassionano del nostro settore, ma è una necessità sempre più importante da risolvere.” E stata poi la volta di Carlo Tamburini (ASP/Pesaro): “Da tempo stiamo organizzando eventi in collaborazione con altri club ed è una soluzione costruttiva e economicamente più premiante per i costi delle nostre attività. Va rilevato che il nostro lavoro di certificazione dei veicoli storici che ci assegna l’ASI continua ad essere volontario e gratuito, ma è un concetto da rivedere.”  Per il veterano Pino Nardi (Scuderia Marche): “Da tecnico all’interno dell’ASI sono a completa disposizione per qualsiasi consiglio riguardo i restauri e la documentazione necessaria. Va detto anche che il recupero o la conservazione dei mezzi storici anche di minor valore, ha la stessa dignità dei mezzi più importanti e apprezzati". Per Giovanni Ricci (La Manovella del Fermano): “Noi siamo stati in grado di avviare iniziative rivolte ai giovani ed abbiamo trovato rispondenza ed entusiasmo, questa è una strada da perseguire. Riguardo ai nostri politici regionali dobbiamo far valere l’importanza della nostre attività. Deve essere possibile abbassare i costi per chi cerca di mantenere esemplari di auto d’epoca più recenti, che altrimenti andrebbero perduti".

24/09/2018 17:08
Il ricordo di Totti: "I primi passi a Porto San Giorgio"

Il ricordo di Totti: "I primi passi a Porto San Giorgio"

A Porto San Giorgio i primi passi, con la palla sempre vicino. La spiaggia con "certe breccole" dove trascorreva le sue vacanze. C'è spazio anche per questi ricordi nell'intervista di ieri di Fabio Fazio a Francesco Totti, l'indimenticabile ex capitano della Roma.  A "Che tempo che fa?" il Pupone ha raccontato aneddotti della sua vita calcistica e privata, anticipando l'uscita della biografia "Un Capitano" i cui proventi saranno destinati in beneficenza. 

24/09/2018 16:00
Lavoro, i dati della Cgil: Marche in vetta per la precarietà

Lavoro, i dati della Cgil: Marche in vetta per la precarietà

Nei primi sei mesi del 2018, le aziende marchigiane hanno assunto 122mila persone, +10,8% rspetto allo stesso periodo 2017. Secondo i dati Osservatorio sul precariato dell'Inps, elaborati dall'Ires Cgil Marche, la maggior parte dei neo assunti ha un contratto a termine o precario (90,4%); solo il 9,6% è stato assunto con un contratto a tempo indeterminato. Dati che mettono le Marche al primo posto in Italia per precarietà. Tra le tipologie di lavoro precario, cresce più di tutti il contratto in somministrazione, +23,1% e tocca 26 mila attivazioni. Cresce il contratto intermittente (+4,4%) che nei primi sei mesi del 2018 arriva a quasi 18 mila nuove assunzioni. La forma più utilizzata è quella del contratto a termine (48 mila, +9,4%). Bene il contratto di apprendistato, +11,8% attestandosi su 6 mila unità. I contratti a tempo indeterminato segnano +11,4%, ma sono l'unica forma contrattuale con saldo negativo (-4.000 contratti) tra assunzioni e cessazioni.

24/09/2018 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.