Altri comuni

"Orgoglio delle Marche": a Filottrano, sabato 29, l'evento ideato da Luca Paolorossi

"Orgoglio delle Marche": a Filottrano, sabato 29, l'evento ideato da Luca Paolorossi

 "Orgoglio delle Marche" è l'appuntamento che si terrà sabato 29 giugno, alle ore 21:15, presso villa Gentiloni a Filottrano. L'evento, ideato e organizzato dallo stilista e sarto filottranese Luca Paolorossi, è al suo debutto e vuole tributare un riconoscimento ai personaggi del territorio che portano alto il nome delle Marche in Italia e nel mondo. La serata è promossa anche dall’associazione Octo Club di Filottrano ed ha il patrocinio del Comune. I premiati di questa prima edizione sono Roberto Mancini, Carlotta Maggiorana e il duo del Doppiatore Marchigiano. Lo jesino Roberto Mancini, allenatore della nazionale di calcio ed ex calciatore; Carlotta Maggiorana, Miss Italia nativa di Montegiorgio; la contessa Olimpia Leopardi, nipote del celebre poeta recanatese; Rodolfo Giampieri, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale; il duo satirico tolentinate del Doppiatore Marchigiano composto da Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci; l’imprenditore di Ancona Claudio Ceresi, inventore della robotica in Italia e distributore tramite Emac di Ekso l’esoscheletro robotico per uso medicale e l’imprenditore di origine veneta Mauro Canil, oggi stabilitosi a Matelica, proprietario della squadra di calcio Acotel di Matelica. Ad esibirsi e ad allietare i presenti durante la serata ci sarà il Complesso di Fiati Città di Filottrano, che eseguirà in prima assoluta il brano “Trombe d’argento”, scritto dal nobile e musicista italiano Domenico Silverj Gentiloni. A seguire il momento clou della serata e cioè le premiazioni. L’evento sarà trasmesso in diretta su Radio Linea. Al termina della consegna dei riconoscimenti, Luca Paolorossi accompagnerà gli ospiti alla scoperta delle bellezze della storica dimora che sorge sul colle Bartoluccio, immersa in un parco secolare. In chiusura di serata chef Marco Braconi preparerà un finger-food di saluto accompagnato da drink.

26/06/2019 13:09
Traslocare in una grande città: i suggerimenti migliori per affrontare ogni difficoltà

Traslocare in una grande città: i suggerimenti migliori per affrontare ogni difficoltà

Quando si tratta di traslochi è sempre necessario predisporre tutto nei minimi dettagli per evitare di trovarsi in difficoltà e perdere tempo. Oggi vediamo alcuni piccoli grandi ostacoli che chi organizza un trasloco in una grande città si può trovare davanti, come il problema del parcheggio vicino, l’uso dell’ascensore e poi anche come trovare una mano per tutte le operazioni. Attenzione al parcheggio I traslochi Roma sono più difficili di quanto si possa pensare soprattutto quando si tratta di una grande città. Come prima cosa, è bene considerare il parcheggio. Infatti, in una grande città può esser complicato trovare un posto auto vicino a casa per agevolare le operazioni di carico e scarico. I più fortunati potranno usufruire del parcheggio interno della casa, ma non è detto che sia sempre così. Un piccolo suggerimento è sentire il comando di polizia locale e riservare un piccolo spazio per caricare il furgone dei traslochi con tutto quello che va portato nel nuovo appartamento e poi per scaricare tutti gli scatoloni preparati. Sia che si tratti di una zona a pagamento che libera, è indispensabile preoccuparsene e trovare una soluzione. Sicuramente, si riuscirà a trovare un compromesso che eviti di dover parcheggiare la macchina lontano e fare mille viaggi a piedi con i pesanti scatoloni. Sì all’ascensore ma con garbo! Dopo esser riuscita scaricare tutto quanto dal furgone dei traslochi Roma, arriva il punto di portare tutto quanto dentro all’appartamento nuovo. C’è chi dovrà fare le scale, ma alcuni avranno la fortuna di avere un ascensore. Ovviamente, un ascensore condominiale è a uso di tutti gli inquilini e non sarebbe carino occuparlo tutto il girono per portare su e giù tutti gli scatoloni. Sarebbe più cortese e garbato mettere un avviso qualche giorno prima per avvertire gli altri inquilini che l’ascensore potrebbe essere occupato per le operazioni di trasloco. È meglio iniziare la nuova vita in un appartamento nuovo senza inimicarsi i vicini di casa! Avvertendo e scusandosi per il disagio, si scongiura il rischio di animosità. Per evitare di dover fare le scale o di bloccare l’ascensore tutto il giorno, è consigliabile prendere un pratico montascale. È la soluzione migliore in assoluto che permette di velocizzare le operazioni soprattutto quando si tratta di trasportare in appartamento oggetti ingombranti come il divano, la cucina, la rete matrimoniale, il materasso, etc. Trovare manovalanza Moltissimi pensano di occuparsi dei traslochi Roma in autonomia senza alcun problema. Attenzione che non è sempre così dato che un po’ di aiuto non guasterebbe a nessuno. Più il trasloco è grande, più sarà necessario adoperarsi per trovare un po’ di manovalanza. Il consiglio in questo caso è di non inorgoglirsi e voler fare per forza tutto da soli. Basta chiedere una mano prima a un parente e poi a un amico per evitare di occupare troppo una persona sola. Si può ricambiare offrendo una cena in casa nuova oppure dando una mano quando sarà il loro turno di cambiare 

26/06/2019 12:07
Tragedia in vacanza, il quad si ribalta e rimane schiacciato: perde la vita un 36enne

Tragedia in vacanza, il quad si ribalta e rimane schiacciato: perde la vita un 36enne

La vittima è  Paolo Paladini, 36 anni,  di Fabriano  L' uomo era in vacanza all'isola d'Elba, quando per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri, il quad sul quale si trovava a bordo insieme ad altre tre persone si è ribaltato. Nell'impatto il 36enne, che era seduto sul sedile del passeggero, ha sbattuto la testa contro l'asfalto rimanendo schiacciato dal telaio del mezzo, ed è morto sul colpo. Illesi gli altri due passeggeri che si trovavano sul sedile posteriore,  Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri intervenuti sul posto, viale dei Golfi a Lacona, il conducente avrebbe perso il controllo del mezzo che si è ribaltato. Il quad è stato sequestrato, mentre sono ancora in corso gli esami tossicologici sull'uomo che era alla guida che al momento si trova ricoverato.

26/06/2019 11:47
Riattivata la webcam di Castelluccio di Norcia (FOTO)

Riattivata la webcam di Castelluccio di Norcia (FOTO)

Diciottomila visualizzazioni in due giorni: è il bilancio tracciato da Scenari Digitali a 48 ore dalla riattivazione della webcam di Castelluccio di Norcia. Al primo grande risultato ottenuto in occasione della campagna di crowdfunding avviato da Agnese, Leonardo, Luciano e Massimiliano - i quattro soci della start up -, se ne aggiunge ora un altro. Il ripristino dell’occhio elettronico nello splendido borgo dei Sibillini, che dall’alto guarda la piana di Castelluccio, ha infatti catalizzato subito su di se l’attenzione del popolo del web. Quello stesso popolo che, grazie alle numerose donazioni effettuate, ha permesso che la webcam tornasse a svolgere il proprio ruolo. Di nuovo online, l’occhio elettronico è così tornato a regalare stupendi timelapse giornalieri, immagini e dati meteo disponibili sul sito web dedicato www.castellucciowebcam.it. L’inaugurazione domenica 23 giugno alla presenza di un nutrito gruppo di sostenitori provenienti da diverse regioni d’Italia. Presenti, inoltre, Marina Gasparri di Cna Umbria, Fabiola Fiorucci del Club Alpino Italiano delegazione regionale dell’Umbria, il presidente dell’associazione “Per la vita di Castelluccio Onlus”, Giovanni Perla, ed il team della start up Scenari Digitali che ha ideato il progetto. Lanciata lo scorso mese di febbraio sulla piattaforma Eppela, con il sostegno di Cna Umbria, la campagna di crowdfunding ha permesso di raccogliere 11.150 euro. Tutto merito dei 211 sostenitori che, dall’Italia e dall’estero, hanno sposato il progetto firmato Scenari Digitali, consentendo il ripristino della storica webcam alimentata ad energia solare. “Un progetto partecipato e sostenibile - commentano i quattro soci - grazie al quale è stato possibile riattivare quel collegamento virtuale con Castelluccio, interrotto subito dopo il sisma. La webcam - proseguono - tornerà quindi ad essere la sentinella del paese, ancora oggi ferito. Questa iniziativa - hanno quindi concluso Agnese, Leonardo, Luciano e Massimiliano - vuole essere una simbolica prima pietra, per un’azione di marketing territoriale a sostegno di tutte le attività che stanno ripartendo dopo il terremoto del 2016”. In questi giorni, inoltre, Scenari Digitali ha realizzato dei tour virtuali volti ad accendere i riflettori sulle realtà economiche del territorio. Si tratta di uno degli obiettivi finanziati dalla raccolta fondi per promuovere tutte le attività ricettive, così da documentare e pubblicare su Google Maps la nuova organizzazione e collocazione delle singole attività sia quelle presenti all’interno del cosiddetto Deltaplano sia quelle rimaste in paese. Nel corso dell’inaugurazione di domenica scorsa è stata espressa grande soddisfazione per un progetto che ha avuto il merito di dare un sostegno concreto verso quei territori della Valnerina ancora in difficoltà.    

26/06/2019 11:14
Post-sisma, Gostoli (PD): "M5S e Lega fanno diventare la ricostruzione vera emergenza"

Post-sisma, Gostoli (PD): "M5S e Lega fanno diventare la ricostruzione vera emergenza"

"C’è chi ha dovuto gestire l'emergenza all'indomani del sisma e chi, come Lega e Cinquestelle, sta facendo diventare la ricostruzione una vera emergenza". Lo scrive  il segretario Pd Marche Giovanni Gostoli in una nota e spiega: "il presidente del Consiglio Conte, nella passerella sabato scorso a Teramo, ha promesso nuove misure per la ricostruzione post sisma che 'potrebbero divenire parte integrante del Decreto crescita'. In altre parole, è l'ammissione che il decreto 'sblocca cantieri' in realtà non sblocca niente, altrimenti non ci sarebbe bisogno di intervenire di nuovo".  Dopo più di un anno - continua Gostoli -   "la stragrande maggioranza delle proposte dei Comuni e delle Regioni del cratere non sono state accolte. I primi cittadini e le popolazioni del cratere si sentono abbandonati, non ascoltati, presi in giro dalla montagna di promesse non mantenute. Questo governo non ha messo un euro in più rispetto ai precedenti". Ed invece per l'Italia centrale "servono misure straordinarie e provvedimenti ad hoc capaci di semplificare l'iter burocratico della ricostruzione" e "occorre investire in un nuovo sviluppo economico e sociale dei territori colpiti da più terremoti e già duramente provati dalla crisi economica".    

26/06/2019 10:55
Cambio al comando del Centro di Formazione Aviation English

Cambio al comando del Centro di Formazione Aviation English

Martedì 25 giugno, presso il Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto (Ancona), si è svolta la cerimonia del cambio di comando tra il Colonnello Davide Salerno, comandante uscente, ed il Colonnello Luca Massimi, comandante subentrante. L’evento è stato presieduto dal Generale di Divisione Aerea Aurelio Colagrande, Comandante delle Scuole/3^R.A. di Bari. Erano presenti autorità religiose, civili e militari locali, i gonfaloni delle città di Loreto e Potenza Picena (Macerata), le associazioni combattentistiche e d’Arma e tutto il personale militare nazionale, straniero e civile in servizio ed in frequenza corsi presso il Reparto. Il Colonnello Salerno nel suo discorso si è rivolto direttamente al personale del Centro sottolineando che “l’elevatissimo livello dell’offerta formativa e certificativa che il Centro è in grado di proporre è il risultato di quanto da voi fatto negli anni passati. Siete stati in grado di adattarvi ed evolvere per rispondere alle mutate esigenze e attualmente fate si che il centro si presenti come un organismo di assoluta preminenza nel suo settore di competenza.” Il comandate uscente ha inoltre voluto sottolineare la propria vicinanza al territorio marchigiano, “un territorio – ha affermato - contraddistinto non solo dagli splendidi paesaggi e così ricco di storia e cultura ma soprattutto caratterizzato dalla sua gente: persone sincere, capaci, concrete, dotate di un innato spirito di accoglienza e disponibilità. Un comandante davvero non potrebbe chiedere di meglio e i gonfaloni delle cittadine che accolgono i nostri sedimi, insieme ai sindaci dei paesi viciniori, sono qui a testimoniare un legame indissolubile tra cittadini e istituzioni e che, anche attraverso le collaborazioni ed esercitazioni congiunte con gli enti locali dimostrano che la nostra presenza deve giustamente essere ritenuta innanzitutto una risorsa”.  Il Colonnello Massimi, nell’assumere l’incarico di comandante del Cen.For.Av.En. ha affermato “accolgo con entusiasmo questa nuova ed importante responsabilità. Da oggi ricoprirò un ruolo autorevole ed impegnativo, succedendo a persone di spessore che, con il loro prezioso lavoro, hanno fatto di questo istituto un Centro di eccellenza. In un contesto “globale”, che cambia, si trasforma, si evolve, noi dobbiamo essere in grado di guardare lontano, sarà un lavoro quotidiano che non conoscerà pausa né esitazione. Un compito arduo, è vero, ma daremo il massimo delle nostre competenze ed energie”.   Il Generale Colagrande, nell’intervento finale, ha sottolineato come il territorio marchigiano è legato all’Aeronautica Militare fin dalle sue origini e ha ricordato che il cambio di comando rappresenta un “momento significativo nella vita di un Reparto. La cerimonia di oggi – ha affermato - si celebra nel segno della continuità e della condivisione dei valori e ideali su cui si basa la nostra Forza Armata. Essa rappresenta anche un momento di riflessione della strada percorsa. E sono pienamente sodisfatto del bilancio di questi anni, in particolar modo dell’implementazione dell’offerta formativa dell’insegnamento delle lingue rare e dei corsi di lingua a favore del personale di Forze Armate straniere”. Il generale ha voluto inoltre sottolineare l’importanza della sinergia con le istituzioni locali che vede il Centro protagonista nell’esercitazione Lauretum che, oltre a testare il funzionamento della macchina dei soccorsi, “ha il grande valore di contribuire a diffondere la cultura della prevenzione tra la popolazione e in particolare tra i giovani”.  Concetti questi che il Generale Colagrande ha voluto poi sintetizzare con la firma dell’Albo d’Onore, a margine della cerimonia, evidenziando i prestigiosi traguardi raggiunti dal Cen.For.Av.En. che fanno del Centro un “Reparto di eccellenza del Comando Scuole” grazie alla “grandissima professionalità e dedizione di tutto il personale”.  Il Cen.For.Av.En. dipende dal Comando Scuole /3^ Regione Aerea di Bari e si occupa della formazione e dell’accertamento delle competenze linguistiche del personale dell’Aeronautica Militare, e dell’accertamento e insegnamento dell’inglese aeronautico "Aviation English" ai controllori di volo e personale aeronavigante dell'Aeronautica Militare, ma anche di quello delle altre forze armate e dicasteri. Inoltre provvede alla formazione del personale appartenente a precise specialità che, in accordo a normative europee di settore, impongono un adeguato livello di conoscenza tecnico-linguistica per il conseguimento della “licenza di manutentore aeronautico”.

25/06/2019 17:37
Post-Sisma, Feding Marche: "Ai tecnici mancati pagamenti per quasi 100 milioni di euro"

Post-Sisma, Feding Marche: "Ai tecnici mancati pagamenti per quasi 100 milioni di euro"

I tecnici impegnati nelle pratiche di edilizia privata per la ricostruzione post-sisma 2016 vantano ad oggi crediti per circa 100 milioni per lavori già presentati all'Ufficio Speciale Ricostruzione. È quanto emerge dalle dichiarazioni del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli. Sono circa mille i professionisti marchigiani impegnati nella ricostruzione privata e molti di loro non hanno ancora ricevuto compensi, facendo loro malgrado da “banca” a causa delle normative attualmente in vigore che prevedono il pagamento alla ultimazione dell’iter della pratica. Un cortocircuito normativo che potrebbe essere sanato, superando quanto previsto dalla tanto discussa Legge 189/2016 e applicando il Decreto-Legge 28 settembre 2018, n. 109.  L’art. 37 comma 7-bis del c.d. Decreto Genova prevede, infatti che “Ai  tecnici  e   professionisti   incaricati   delle prestazioni tecniche relative agli interventi di edilizia privata  di ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici verificatisi a decorrere dal 24 agosto 2016, sia per danni  lievi  che  per  danni gravi, spetta, alla  presentazione  dei  relativi  progetti,  secondo quanto previsto dal presente decreto,  un'anticipazione  del  50 % del compenso relativo alle  attività professionali  poste  in essere dagli studi tecnici o dal singolo professionista, e del 50% del compenso relativo alla redazione della relazione  geologica e alle indagini specialistiche resesi necessarie per la presentazione del progetto di riparazione con rafforzamento locale o ripristino con miglioramento  sismico  o  demolizione  e  ricostruzione. L'importo residuo, fino al raggiungimento del 100% dell'intera parcella del professionista o studio tecnico professionale, comprese la relazione geologica e le indagini specialistiche, è corrisposto ai professionisti in concomitanza con gli stati di avanzamento dei lavori. Con ordinanza commissariale sono definite le modalità di pagamento delle prestazioni di cui al precedente periodo”. Come evidenziato dalle parole dello stesso Governatore delle Marche, con l’anticipazione del 50% delle prestazioni previsto nella norma suddetta, ai tecnici sarebbero restituiti ben 48 milioni di euro. Una cifra imponente che darebbe respiro a molti professionisti locali, spesso provenienti proprio dalle aree del cratere, che hanno presentato il 90% delle circa 5000 pratiche già istruite. L’auspicabile attuazione di questi anticipi in tempi brevi assume maggior rilievo data l’imminenza del termine del 30/06/2019 per la presentazione delle istanze dei danni lievi. Scadenza, che pure probabilmente sarà prorogata, ma che rischia di aggiungere ulteriori e insostenibili aggravi sui crediti vantati attualmente dai professionisti marchigiani. Bisogna considerare, altresì, l’attività post sisma svolta per le Fast, AeDES, a seguito dell'enormità dei danni da rilevare che hanno portato al tracollo del sistema "protezione civile", eseguite da tecnici locali e non ancora remunerate (e forse mai). Così come le attività di messa in Allegato sicurezza di emergenza, in sostituzione dei VVF sempre per l'entità e il numero dei danni elevato, svolte da tecnici locali ad onorari del 5-8% molto inferiori all'effettiva mole di lavoro richiesto dagli enti preposti, per la presentazione e la Direzione Lavori (sicurezza cantieri PSC, verifiche dei sistemi degli interventi, contabilità dei lavori di dettaglio, Fascicolo manutenzioni, etc.). A fronte di tutto ciò la Federazione Ordini Ingegneri Marche chiede notizie certe in merito ai tempi di definizione dell'attuazione della norma per gli anticipi del 50%, ritenendo impensabile di chiedere ancora ai professionisti di rispettare scadenze irrealistiche, per di più in assenza dei compensi dei lavori pregressi. La previsione è di almeno altri 3000 progetti dei soli danni lievi da presentare in tempi brevi, con ulteriori spese che graveranno sugli studi professionali e un mancato reddito che può essere stimato in altri 30 milioni di Euro, sulla  base proporzionale dei dati della Regione Marche. A tutela dei tecnici impegnati sul territorio, delle loro famiglie e di tutta la cittadinanza colpita dal sisma Feding Marche, concordemente ai singoli Ordini Provinciali, stigmatizza il comportamento delle Istituzioni che, pur ribadendo ad ogni passo l'assoluta volontà di ricostruire nei territori, nel contempo pongono regole assurde e divulgano informazioni fuorvianti (come, ad esempio, la copertura assoluta della riparazione del danno post-sisma con il contributo concesso ai sensi del D.L. 189/2016).  

25/06/2019 11:24
Frecce Tricolori a sorpresa sopra Loreto: emozione inaspettata tra la gente

Frecce Tricolori a sorpresa sopra Loreto: emozione inaspettata tra la gente

Il calendario ufficiale riporta come ultima esibizione quella di domenica 23 giugno a Punta Marina, in provincia di Ravenna, e la successiva il 30 giugno in Francia, a Cazaux, un paesino nelle vicinanze di Bordeaux. Sembra però, dalle molte testimonianze sui social, che nel primo pomeriggio di ieri, la Pattuglia Acrobatica Nazionale abbia fatto un passaggio sopra i cieli di Loreto, per la gioia e soprattutto la grande sorpresa, di quanti hanno avuto modo di assistere al sorvolo. La probabile spiegazione dell'evento viene data da un utente del gruppo Facebook "Sei di Loreto se..." che riporta quanto segue: "Ore 13:35 una formazione di aeroplani composta da un C130 e probabilmente dalla Pan, Pattuglia Acrobatica Nazionale, ha sorvolato in direzione est ovest il santuario della Santa Casa di Loreto, spontaneamente, per portare un tributo, un saluto alla Madonna protettrice dell'Aeronautica. Il sorvolo è stato fatto con i fumogeni tricolore della bandiera italiana. Mi sono accorto per caso da rumore ma ho visto dalla mia postazione il passaggio ed è stata una cosa veramente emozionante. Una cosa analoga è successa quando io ero ragazzo da parte della pattuglia acrobatica francese con dei Mister che hanno eseguito un looping completo sopra la Santa Casa con i fumogeni della bandiera francese e poi se ne sono andati. Altro momento di grande emozione per questi saluti spontanei da parte dei piloti di queste pattuglie".

25/06/2019 09:50
Follia in centro, uomo spara con il fucile tra la folla

Follia in centro, uomo spara con il fucile tra la folla

Un uomo, non ancora identificato, ha esploso un colpo di fucile nella centralissima piazza Piermarini a Foligno di fronte ai passanti increduli e terrorizzati. Secondo quanto reso noto dalle autorità, ieri sera verso le ore 21, un uomo è arrivato con la propria auto nella centralissima piazza Piermarini in mezzo a turisti e famiglie a passeggio. Fermata l’auto è sceso ed ha estratto dal veicolo un fucile.  Imbracciata l’arma, l’ha puntata verso un vicoletto denominato via Majotti ed ha esploso un colpo senza raggiungere nessuno e senza proferire parola. L’uomo è poi risalito sulla vettura ed è fuggito. Ignote le motivazioni e la identità dell’uomo anche se all’inizio del vicolo ha da poco aperto un locale di ritrovo per i molti giovani che vivono Foligno e sembra che proprio in quella direzione sia stato esploso il colpo, senza tuttavia andare a segno. I carabinieri di Foligno, prontamente accorsi sul posto, hanno gia acquisito tutti i filmati delle telecamere presenti in zona, telecamere che verosimilmente avranno immortalato la targa del veicolo essendo la zona area pedonale e quindi interdetta al traffico veicolare e monitorata con telecamere agli accessi ed alle uscite. Fondamentali saranno anche le testimonianze raccolte sul posto della molte persone presenti che hanno assistito al raptus dell’uomo, tutti elementi che secondo il Capitano Angelo Zizzi potrebbero portare in breve tempo all’identificazione dell’uomo ed alla scoperta delle motivazioni del folle gesto.

24/06/2019 21:20
Rugby, il  test match premondiale Italia- Russia si giocherà nelle Marche

Rugby, il test match premondiale Italia- Russia si giocherà nelle Marche

L'Italrugby del ct  Conor O'Shea giocherà il test match premondiale al "Riviera delle Palme" di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno),  il 17 agosto contro la Russia. Si tratta dell'unica sfida in casa in calendario. Dopo la gara di San Benedetto l'allenatore  annuncerà i 31 convocati per i Mondiali in Giappone. Per la prima volta un grande test-match arriva sulla riviera adriatica. Ad Ancona presso la sede della Regione Marche, che è tra i partner istituzionali della partita, il presidente Luca Ceriscioli ha dato il via al percorso di avvicinamento alla gara : "siamo molto contenti -ha detto- di poter ospitare un evento di questa portata. La Regione investe nello sport, dagli eventi più piccoli a quelli di valore internazionale, nella convinzione che siano anche una grande opportunità per accendere i riflettori sul nostro territorio in termini di immagine e promozione del turismo". Si tratta di una sfida di preparazione per la Rugby World Cup 2019. (Foto Ansa)    

24/06/2019 16:50
Vanno in tribunale per la separazione e lui si fidanza con la giudice

Vanno in tribunale per la separazione e lui si fidanza con la giudice

Succede a Perugia nel 2018 ma solo ora il CSM, il collegio che vigila sulla condotta dei magistrati, lo ha reso noto. Una coppia di giovani sposi si rivolgono al tribunale per chiedere la separazione sancendo la fine del loro rapporto da cui è nato un bambino.  La coppia propone istanza al tribunale di Perugia chiedendo una separazione giudiziale e, dopo la prima udienza per i provvedimenti inerenti il minore, la causa viene assegnata alla giudice per la famiglia.  Anche in questa fase, i due coniugi, attraverso i loro legali, non riescono a trovare una soluzione condivisa, soprattutto in virtù dell’assegnazione di un immobile, tanto che i due litiganti finiscono dinnanzi alla giudice. Inaspettatamente, in udienza si arriva ad un accordo e si sceglie la separazione consensuale. Inaspettata altresì la sentenza il cui deposito, solitamente atteso dopo 3 o 4 mesi, arriva appena venti giorni dopo, nel novembre del 2018. Un mese dopo è l’ex marito – così come ricostruito dal CSM – a comunicare di avere una nuova relazione sentimentale stabile con una nuova donna. Sempre lo stesso marito, secondo gli atti, avrebbe poi svelato che la nuova compagna altri non è che la Giudice che aveva disposto la separazione alcuni giorni prima. Naturale la sorpresa della ormai ex moglie nello scoprire la “nuova famiglia”. In lei nascono sospetti riguardanti la procedura, tanto da affidarsi al suo legale per segnalare al CSM i propri dubbi circa le tempistiche e soprattutto circa l’imparzialità del magistrato. Che sia stato colpo di fulmine o altro non è dato sapere, ma circa la curiosa situazione saranno ora i membri del Consiglio Superiore della Magistratura a doversi esprimere

24/06/2019 15:57
Mistero in autostrada, rinvenuta una teca  vuota: scattano le ricerche del serpente

Mistero in autostrada, rinvenuta una teca vuota: scattano le ricerche del serpente

Il fatto si è verificato nella mattinata di oggi sull'autostrada A 14 nel tratto compreso tra Pedaso e Fermo, lungo la corsia direzione nord. La sottosezione della polizia autostradale di Porto San Giorgio, a seguito delle segnalazioni degli automobilisti, ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco di Fermo, per via di una teca contenente probabilmente un serpente,  che era stata abbandonata in autostrada.  I pompieri -  giunti sul posto per il recupero dell'animale-  hanno trovato la teca aperta e vuota, nessuna traccia infatti del rettile.  Le ricerche sono tuttora in corso.  Da stabilire se ci fosse realmente un serpente all'interno del contenitore e i motivi dell'eventuale abbandono.  (Foto di repertorio)      

24/06/2019 13:29
Scivola lungo il Sentiero della "Scalaccia" e finisce in mare: paura per una donna

Scivola lungo il Sentiero della "Scalaccia" e finisce in mare: paura per una donna

La donna stava scendendo lungo il Sentiero delle "Scalaccia", in provincia di Ancona, per godere di una giornata di mare quando è scivolata su uno scoglio ed è caduta rovinosamente in mare.  Immediati sono scattati i soccorsi. La Croce Gialla di Ancona, giunta prontamente sul posto, ha deciso di allertare i Vigili del Fuoco per un intervento con il gommone dato che, vista la posizione della donna, non era possibile effettuare il recupero in barella. In pochi minuti i pompieri sono arrivati sul posto e hanno messo in salvo la malcapitata che, trasportata al Porto di Ancona, dove c'era un'ambulanza ad attenderla, è stata subito trasferita al medicata dai sanitari del 118. Le sue condizioni non sono gravi.

23/06/2019 16:43
Perché le scommesse live stanno riscuotendo tutto questo successo

Perché le scommesse live stanno riscuotendo tutto questo successo

Oggi in Italia si trovano migliaia di appassionati di scommesse sportive, soprattutto se si parla di quelle via web. Se da un lato gli scommettitori tricolori rimangono un popolo tradizionalista, dall’altro si registra una forte tendenza in direzione delle novità telematiche. Un chiaro esempio di questo trend può essere fatto citando le scommesse digitali in tempo reale, le quali assicurano un’enormità di vantaggi per chi piazza la propria puntata sui portali appositi: vi basti pensare alle scommesse live su piattaforme web come William Hill, che consentono di scommettere in tempo reale durante lo svolgimento di una partita. Qui le quote non sono fisse, ma cambiano in corso di svolgimento del match, e vengono influenzate da eventi come i cartellini rossi, i minuti mancanti e via discorrendo. Ecco perché conviene andare ad approfondire tutti i vantaggi che hanno spinto le scommesse in tempo reale verso il successo.   ·        Una questione di comfort: il primo vantaggio della scommessa live è piuttosto intuitivo, visto che appartiene un po’ ad ogni settore online. Si parla del fattore comodità: scommettere sul web consente di piazzare una puntata in qualsiasi momento e in qualsiasi posto, anche per merito dell’accesso da smartphone (sempre più al centro delle nostre vite, anche al supermercato) o da tablet. ·        Una questione di divertimento e di adrenalina: scommettere live vuol dire fare il pieno di adrenalina e di divertimento. Perché non si punta più prima, ma in corso d’opera, e questo fa finalmente decadere quell’atteggiamento “attendista” alle volte molto noioso. Qui si è invece padroni del proprio destino, e le scommesse possono essere modellate in base a ciò che sta accadendo in campo, in quel preciso istante. ·        Una questione di sicurezza e di azzardo: potendo decidere in base agli accadimenti, chi sfrutta le puntate live può scegliere di azzardare o di puntare su una scommessa meno rischiosa. È chiaro che nel secondo caso le vincite saranno molto più basse, ma alle volte conviene evitare rischi. Nel primo caso, invece, si possono ottenere dei risultati davvero straordinari, e tutto dipende dalle preferenze dello scommettitore e dalla sua voglia di azzardare. ·        Una questione di tattica e di studio: un po’ come un allenatore, uno scommettitore deve essere in grado di saper leggere la partita durante il suo svolgimento. Per fare un esempio, in un match un giocatore chiave potrebbe essere in forma o fuori forma, e questo condizionerà inevitabilmente l’esito della partita. Anche altri elementi come il meteo, l’arbitro, il terreno di gioco e i minuti di recupero permetteranno a chi scommette di massimizzare le proprie vincite. A patto di essere abili nella lettura del match, come detto. ·        Non solo calcio: anche se in tanti si limitano al calcio, in realtà le scommesse in tempo reale vengono applicate a tantissimi altri sport. Fra questi troviamo ad esempio il basket, ma anche il tennis, la pallavolo e la Formula Uno, insieme al Moto GP. E ovviamente si ha la possibilità di scommettere live anche sui match esteri.  

22/06/2019 20:19
Concluso il concorso di Roma: si attendono gli 11 "navigator" di Macerata

Concluso il concorso di Roma: si attendono gli 11 "navigator" di Macerata

Si è appena concluso a Roma il maxi-concorso che porterà alla selezione dei navigator, le nuove figure che provvederanno a fornire assistenza ai percettori del Reddito di Cittadinanza guidandoli in un processo che avrà come obiettivo primario quello di individuar loro una collocazione lavorativa, nel mentre viene erogato il sussidio. Il concorso si è tenuto presso i padiglioni di Roma Fiere Anche gli aspiranti navigator maceratesi si sono dunque recati nella Capitale sperando di riuscire ad aggiudicarsi l’ambito posto di lavoro, che tuttavia non partirà con un contratto a tempo indeterminato. Il concorso è stato ospitato dai padiglioni di Roma Fiere e, a detta delle testimonianze, l’organizzazione sembra esser stata buona: le procedure di identificazione hanno consentito lo svolgimento della prova nei tempi consentiti, ai candidati sono stati forniti tutti i prodotti di cancelleria necessari per lo svolgimento della prova, come ad esempio quelli disponibili su e-commerce specializzati quali  dadoshop.it , ed ovviamente si è fatto divieto assoluto di utilizzare smartphone. A Macerata, saranno assunti 11 navigator A Macerata ci sarà spazio soltanto per 11 addetti, ed è utile ricordare che hanno potuto accedere alla prova esclusivamente laureati magistrali in determinate discipline. Un primo screening è stato effettuato sulla base del voto di laurea e, secondariamente, anche in relazione all’età: a parità di voto di laurea è stata dunque selezionata la persona più giovane. Per ogni singolo posto disponibile sono state ammesse al concorso 20 persone, di conseguenza avrebbero potuto presentarsi al “concorsone” di Roma” 220 candidati per quel che riguarda la città di Macerata, anche se le domande effettive sono state solo 188, come abbiamo avuto modo di sottolineare  in quest’articolo. Grande curiosità nei confronti di questa nuova figura Si dovranno attendere alcuni giorni per conoscere chi saranno i navigator che opereranno a Macerata, ed è inutile sottolineare che questa figura suscita non poca curiosità, oltre ad un notevole interesse mediatico. La sfida più grande, per questi nuovi professionisti, sarà sicuramente quella di riuscire a trovar lavoro ai cittadini: è cosa nota il fatto che la situazione occupazionale nel paese non sia florida, dunque è verosimile immaginare che questa sfida non sarà certo semplice. Ovviamente, il Reddito di Cittadinanza non è uno strumento finalizzato esclusivamente alla ricerca di lavoro: esso prevede anzitutto un sussidio erogato dall’INPS, il quale riguarda esclusivamente cittadini che rispondono a specifici requisiti, inoltre sono previste delle ore di attività socialmente utili nonché dei corsi di formazione che, si spera, possano qualificare i percettori del Reddito rendendo più agevole il loro inserimento lavorativo. I pareri sul concorso L’attenzione dei media è stata massima anche sul concorso, il quale è stato articolato su 3 giorni e 6 turni complessivi, e non sono mancate alcune polemiche. Nei Social, in molti hanno lamentato il fatto che tantissime persone, molte delle quali disoccupate, hanno dovuto spendere non poco per raggiungere Roma e in molti casi anche per pernottarvi, sottolineando il fatto che una selezione organizzata a livello locale sarebbe stata più equa, altre lamentano il fatto che nel web sono circolate, se pur per grandi linee, delle informazioni sul tipo di domande che sono state poste, di conseguenza i candidati dei turni successivi avrebbero potuto trarre un qualche vantaggio, e via discorrendo. Al di là di questo, ora non resta che attendere: i candidati per la provincia di Macerata saranno sicuramente in trepidazione, e ovviamente un po’ tutta Italia si chiede come andranno ad operare in concreto, i navigator che affiancheranno i percettori del Reddito di Cittadinanza.   (ARTICOLO PROMOREDAZIONALE)

22/06/2019 15:55
Anci Marche: il sindaco di Force Augusto Curti è il nuovo coordinatore regionale dei piccoli comuni

Anci Marche: il sindaco di Force Augusto Curti è il nuovo coordinatore regionale dei piccoli comuni

Augusto Curti, sindaco di Force e presidente del Cal è stato nominato coordinatore dei piccoli comuni di Anci Marche dall’Assemblea Regionale Piccoli Comuni e Unioni. Succede a Roberto De Angelis, già sindaco di Cossignano. “Ringrazio i colleghi per la fiducia e il presidente Mangialardi per aver proposto la mia candidatura” – ha detto Curti che riunirà il coordinamento in tempi brevissimi per definire le priorità. “Nei primissimi posti – ha aggiunto - deve restare il tema della ricostruzione anche se i piccoli comuni hanno tante necessità che attendono risposte”. All’assemblea ha partecipato anche Luca Ceriscioli, Presidente della giunta regionale che ha sottolineato “il grande impegno dell’Anci come interlocutore istituzionale puntuale e competente. Oggi salutiamo Roberto De Angelis che ha dimostrato grandi capacità e sono certo che anche il nuovo coordinatore regionale saprà contribuire a portare le istanze per mantenere quella collaborazione istituzionale che è indispensabile”. All’assemblea ha partecipato Massimo Castelli, Coordinatore Nazionale dei Piccoli Comuni e Sindaco di Cerignale (PC). “Il Presidente Ciampi diceva che “l’Italia è un paese fatto di paesi” – ha detto Castelli - e quindi il tema delle esigenze dei 5.505 piccoli comuni su 8.000 deve essere centrale”. “Ci tengo a sottolineare – ha detto – che posso testimoniare l’impegno di Anci Marche nel tema del terremoto sui tavoli nazionali. Il tema è che la politica nazionale deve decidere cosa fare delle aree alle spalle delle grandi città perché se non si ricostruisce la comunità per chi facciamo le opere? Sono contro la riduzione del numero di parlamentari perché altrimenti i piccoli territori non avrebbero più rappresentanza, sono invece per rivedere le indennità rispetto alle responsabilità che ci si assume. Il campanilismo va bene se si usa il campanile per salirci in cima e guardare lontano. Se si sta seduti all’ombra non si cresce e non si sviluppano i territori e il paese. Tra i temi emersi nel dibattito, quindi, anche il fatto che "non si parladella figura del sindaco che, indipendentemente dalle dimensioni e dal numero di abitanti, ha grandi responsabilità." Il programma ha previsto anche l’intervento di Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona, che ha sottolineato “il ruolo dell’Anci e la necessità di far pesare di più il governo locale nelle scelte nazionali che fanno il nostro destino” e di Guido Castelli, Presidente dell’Ifel che ha sottolineato “come l’assemblea nazionale del 5 luglio a Gornate Olona (VA) sia la sede per discutere del tema dell’autonomia di cui si sta tornando finalmente a parlare”. Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche, ha presieduto l’assemblea e ha ribadito il concetto di parlare a voce unica “anche per evitare pasticci tipo quello dell'approvazione delle norme di modifica del Codice Appalti contenute nel Decreto Sbloccantieri appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale che non può applicarsi ai Comuni del cratere." Mangialardi ha anche ricordato la "battaglia vinta grazie all’impegno di Anci Marche per l’indennizzo da corrispondere ai comuni del cratere che doveva essere considerato al netto degli indennizzi assicurativi perché, diversamente, si sarebbe andati a penalizzare quei sindaci virtuosi che avevano stipulato polizze per tutelarsi in caso di eventi calamitosi come quelli che purtroppo hanno ferito oltre 130 comuni del centro Italia, per la gran parte marchigiani”. Il coordinamento regionale è composto dai sindaci di Force (Augusto Curti coordinatore), Mergo, Polverigi, Monte Roberto, Serra De’ Conti, Genga, Lunano (Mauro Dini, vice coordinatore), Borgo Pace, Gradara, San Costanzo, Frontone, Appignano del Tronto, Montedinove, Pievetorina, Apiro, Appignano, Bolognola, Belmonte Piceno, Monsampietro Morico, Smerillo, Cossignano (vice sindaco).

22/06/2019 15:00
Cade dallo scooter e viene travolto da un'auto: grave un uomo

Cade dallo scooter e viene travolto da un'auto: grave un uomo

Spaventoso incidente questa mattina a Monte Urano, nel fermano. Un uomo, alla guida del suo scooter, stava procedendo verso il centro della città quando, per cause al vaglio della polizia, si è scontrato con una Citroen C3 proveniente dall'altra direzione. A causa dell'impatto  l'uomo è scivolato sull'asfalto dopo essere caduto dallo scooter. In quel momento stava sopraggiungendo nell'altro senso di marcia una Renault Megane che, nonostante abbia immediatamente tentato di arrestarsi, ha travolto l'uomo trascinandolo sotto le ruote. Sul posto, immediatamente accorsi, i volontari della Croce Azzurra che, constatate le condizioni dell'uomo, hanno subito allertato l'eliambulanza. L'uomo è stato trasferito in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette con numerose fratture e con la riserva per i traumi interni subiti. Sul posto anche la polizia locale per i rilievi e la ricostruzione delle dinamiche.

22/06/2019 12:44
Il giornalista Carlo Cambi riceve il premio Marietta, l’Oscar della gastronomia

Il giornalista Carlo Cambi riceve il premio Marietta, l’Oscar della gastronomia

Domani, domenica 23 giugno, a casa Artusi in quel di Forlimpopoli, il giornalista Carlo Cambi, toscano di nascita ma maceratese di adozione, riceverà il Premio Marietta ad honorem, uno dei riconoscimenti più importanti in ambito di cultura gastronomica in Italia.  A duecento anni dalla nascita di Pellegrino Artusi, tra gli eventi della celebrazione della Festa Artusiana, la Casa-museo del noto scrittore gastronomo e critico apre le porte per omaggiare il vincitore del premio alla carriera come miglior ambasciatore della cultura e dell’identità gastronomica italiana.  Carlo Cambi ha meritato questo premio “per la rilevante opera di divulgazione della cultura italiana - così si è espressa la commissione -, con particolare riferimento alle eccellenze turistiche ed enogastronomiche di ogni territorio e alla buona cucina domestica, svolta coerentemente quale autore, giornalista, docente”.  Per chi si stesse chiedendo chi è la Marietta, lei era la domestica di Pellegrino Artusi, lei era la cuoca che realizzò le ricette poi trascritte nel famoso “La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar bene”. Ecco perché Casa Artusi ha scelto di intitolare il premio a questa donna e cuoca. Perché le cuoche sono custodi della tradizione, perché le donne sono depositarie del nutrimento e della cultura di un territorio e sono loro a far diventare questa cultura patrimonio familiare e tramandarlo. Ecco perche il premio Marietta alla carriera è considerato l’Oscar della cultura gastronomica. Inoltre saranno tantissimi gli appuntamenti della Festa Artusiana fino al 30 giugno a Forlimpopoli: convegni, concerti, spettacoli, discussioni colte sul mangiar bene, degustazioni, sfida di sfogline e cuochi dilettanti, la consegna del premio Artusi – riservato a cuochi e ristoratori professionali – a Lidia Bastianich.

22/06/2019 12:43
San Severino, donna deruba disabile con la "tecnica dell'abbraccio"

San Severino, donna deruba disabile con la "tecnica dell'abbraccio"

Il furto è accaduto nel pomeriggio di ieri a San Severino Marche nel rione Settempeda, la vittima questa volta è un disabile.  Un uomo sulla sedia a rotelle è stato avvicinato da una donna che lo ha abbracciato utilizzando una scusa, ed è riuscita poi a sfilargli una catenina d'oro. La ladra è riuscita a fuggire, e la vittima ha subito sporto denuncia ai carabinieri.   I militari dell'arma indagano sul caso per risalire all'identità della donna, la zona in cui si è verificato il furto non è munita di telecamere di videosorveglianza    

22/06/2019 10:49
Oggi è il  solstizio d'estate, in arrivo temporali per il weekend: le previsioni

Oggi è il solstizio d'estate, in arrivo temporali per il weekend: le previsioni

Oggi 21 giugno 2019 è il solstizio d'estate  ed è anche il giorno più lungo dell’anno, almeno per tutte le zone a nord dell’Equatore: sarà infatti il giorno più breve per le aree della Terra a sud dell’equatore, dove rappresenterà il solstizio d’inverno. Ecco il tempo previsto nelle Marche per i prossimi giorni, secondo il bollettino della Protezione Civile della Regione Marche. Il rapido transito di una debole perturbazione nella giornata di sabato determinerà un temporaneo peggioramento seguito subito da un miglioramento già dal pomeriggio di domenica. Sabato 22 giugno il cielo sarà inizialmente poco nuvoloso con aumento delle nubi cumuliformi dalla tarda mattinata e nuvoloso nel pomeriggio, per quanto riguarda le precipitazioni, dal pomeriggio rovesci e temporali sparsi localmente di forte intensità in particolare sul settore collinare e costiero. Le temperature previste: minime in lieve aumento e massime in diminuzione. Le previsioni previste per domenica 23 giugno. Il cielo sarà irregolarmente nuvoloso al mattino lungo la fascia collinare e costiera per nubi cumuliformi in rapido dissolvimento. Prevalenza di sereno per il resto della giornata con attività cumuliforme limitatamente ai rilievi appenninici.Per quanto riguarda le precipitazioni ci saranno degli isolati rovesci o temporali durante le ore notturne in esaurimento nelle prime ore del mattino. Nel pomeriggio rovesci o isolati temporali sulle zone appenniniche.Temperature: in diminuzione in particolare nei minimi. I venti previsti : di brezza tesa dai quadranti settentrionali con raffiche fino a vento teso, il mare sarà mosso. Lunedì 23 giugno. Il cielo sarà  sereno o poco nuvoloso con addensamenti cumuliformi sui rilievi appenninici e senza precipitazioni.Le temperature: minime stazionarie e massime in aumentoVenti: settentrionali di brezza tesa o moderati lungo la costa, il mare risulterà mosso.   

21/06/2019 16:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.