Altri comuni

Covid-19, "Necessari tamponi preventivi per le forze dell'ordine": la richiesta del sindacato Fsp

Covid-19, "Necessari tamponi preventivi per le forze dell'ordine": la richiesta del sindacato Fsp

“Dopo le rassicuranti parole con cui il Governatore delle Marche Luca Ceriscioli affidava a fonti non istituzionali, la notizia in cui gli appartenenti alle Forze dell’Ordine sarebbero stati i primi destinatari unitamente al personale sanitario dei tamponi preventivi, a distanza di dieci giorni, in attesa di una sua risposta ufficiale alla nostra richiesta del 18 marzo 2020 nulla è cambiato, ma le criticità stanno aumentando. E’ ora di finirla con inutili proclami, vogliamo i fatti”. Sono le parole del sindacato Fsp Polizia di Stato-Marche, che chiede di nuovo a gran voce che le forze dell’ordine esposte in prima linea nell’emergenza Covid-19 siano sottoposte a tamponi preventivi. “Lo spirito di sacrificio e devozione degli operatori delle Forze dell’Ordine – continua in una nota  il Segretario Generale regionale Manrico Martini -   non deve essere la scusa per mettere a grave rischio la loro incolumità. Anche le nostre famiglie hanno diritto alla tutela della salute, ogni giorno il personale in divisa per adempiere al proprio dovere, è sottoposto ad un elevato rischio di contagio che potrebbe poi estendere anche nell’ambito familiare sottoponendo a questi rischi, figli, genitori, nonni e conviventi. Vogliamo sentire la vicinanza delle Istituzioni e non slogan da campagna elettorale".      

27/03/2020 15:34
Coronavirus, 82 nuovi casi positivi nelle Marche: 6 quelli nella provincia di Macerata

Coronavirus, 82 nuovi casi positivi nelle Marche: 6 quelli nella provincia di Macerata

 Il Gores ha trasmesso gli esiti delle indagini di laboratorio sui tamponi delle ultime 24 ore (tabella blu) e la situazione generale aggiornata alle 12 di oggi (tabella gialla). I tamponi risultati positivi sono oggi 82 su 437 analizzati. Sono tuttavia in totale 880 i tamponi in fase di analisi nelle ultime ore, poiché altri 443 sono al momento in esame nei laboratori di Marche Nord e Ascoli. Con il fine di garantire la massima tempestività nell'analisi dei tamponi già effettuati, infatti, anche a Marche Nord si è avviata l'attività delle analisi di laboratorio, in una logica di rete che consente di essere tempestivi e operativi laddove sono immediatamente disponibili i reagenti. Nel dettaglio il grafico del Gores delle ore 9:  Nel dettaglio il grafico del Gores delle ore 12:   

27/03/2020 13:44
Coronavirus, la Giunta regionale rinvia il pagamento del bollo auto al 31 Luglio

Coronavirus, la Giunta regionale rinvia il pagamento del bollo auto al 31 Luglio

"In questo momento di emergenza la nostra attenzione è concentrata sulla sanità e sul contenimento del contagio, ma riteniamo importante dedicare la nostra attenzione anche alle esigenze quotidiane di tutti i cittadini e per questo abbiamo predisposto il rinvio di una serie di scadenze amministrative, che in questo momento sono difficilmente rispettabili". Lo afferma il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, in relazione alla delibera adottata ieri dalla giunta per la sospensione di tutti i termini tributari in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 ed il 30 giugno 2020, che saranno procrastinati al 31 luglio 2020 senza alcuna maggiorazione o sanzione. Stessa procedura per la riscossione afferente alla rateizzazione dei debiti tributari in scadenza tra il 31 marzo 2020 e il 30 giugno 2020 e ripresa del pagamento delle rate residue a decorrere dal 31 luglio 2020. L'atto approvato ieri dall'esecutivo di Palazzo Raffaello è una proposta di legge a iniziativa della Giunta regionale presentata all’Assemblea legislativa. Spiega l’assessore al Bilancio, Fabrizio Cesetti: “Il particolare stato emergenziale e il perdurare delle condizioni in cui versa il territorio regionale a seguito della pandemia da COVID 19 rendono necessario intervenire, in coerenza con quanto previsto dalla normativa nazionale, sui tributi gestiti direttamente dalla Regione provvedendo alla sospensione dei termini di scadenza degli adempimenti e degli obblighi tributari previsti dalla normativa di riferimento; ciò in quanto l’assolvimento di tali adempimenti nei termini previsti è reso difficile, se non addirittura impossibile, dagli eventi eccezionali e imprevedibili, tenuto conto anche dei divieti disposti dalle autorità competenti in ordine agli spostamenti dal proprio domicilio”. Non si può non tener conto del fatto che “il tessuto sociale e il sistema economico risultano profondamente colpiti – considera l’assessore - sia a livello regionale che nazionale, a tal punto da determinare una crisi di portata epocale per le imprese, i cittadini e le famiglie”. Nello specifico, la proposta di legge contiene 3 articoli, il primo sospende i termini degli adempimenti e dei versamenti dei tributi regionali, a seguito di eventi eccezionali ed imprevedibili dettati dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, scadenti nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 30 giugno 2020. Tali adempimenti e versamenti sospesi sono effettuati, senza sanzioni e interessi, entro il 31 luglio 2020. Non si fa luogo a rimborso di quanto già versato. Viene altresì sospesa la riscossione afferente la rateizzazione dei debiti tributari di competenza regionale in scadenza tra il 31 marzo 2020 e il 30 giugno 2020, con la ripresa al pagamento delle rate residue a decorrere dal 31 luglio 2020. L’articolo 2 contiene l'attestazione dell'invarianza finanziaria e il terzo dispone l’urgenza. Elenco dei tributi regionali i cui termini sono sospesi (articolo 1, comma 1): - Tasse sulle concessioni regionali in materia di caccia, pesca e tartufi; - Imposta regionale sulle concessioni statali per l'occupazione e l'uso dei beni del patrimonio indisponibile dello Stato; - Imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo; - Tassa per l'abilitazione all'esercizio professionale; - Tassa automobilistica; - Tassa regionale per il diritto allo studio universitario; - Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi; - Tariffa fitosanitaria

27/03/2020 13:35
Il CNA Macerata lancia l'allarme:"la mancanza di liquidità delle imprese è diventata insostenibile"

Il CNA Macerata lancia l'allarme:"la mancanza di liquidità delle imprese è diventata insostenibile"

E’ il direttore CNA Macerata Luciano Ramadori a lanciare l’allarme: “Siamo estremamente preoccupati, moltissime imprese si rivolgono alla nostra Associazione per denunciare una crescente mancanza di liquidità, la situazione è diventata insostenibile. A poco sono servite finora le misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema del credito contenute nel decreto Cura Italia. Sembra che il sistema finanziario e le banche non vogliano porre in essere gli interventi previsti”. “In tutta Italia – prosegue il Direttore - artigiani e piccoli imprenditori continuano inspiegabilmente a trovarsi sbarrata la strada dei prestiti. Alle legittime richieste delle imprese le banche rispondono spesso in controtendenza rispetto alla direzione auspicata anche dal Governo di sostenere il più, e meglio, possibile il sistema produttivo. Le banche cercano di prendere tempo adducendo a loro difesa la mancanza di operatività delle disposizioni del Decreto Cura Italia, in attesa di presunti decreti attuativi. Così non se ne esce”. “Da artigiani e piccole imprese – sottolinea Ramadori – arriva l’appello accorato alle banche di non contribuire ad aggravare la gigantesca crisi, negando al sistema produttivo l’accesso al credito indispensabile anche per far fronte ai pagamenti in scadenza. Non servirebbe nemmeno troppo coraggio vista l’ampia copertura statale”. Il Direttore CNA prospetta la ricerca di nuove strategie: “Vista la situazione di stallo, chiediamo al Governo di impegnarsi ad individuare modalità alternativa e straordinarie per facilitare l’accesso al credito di artigiani e piccole imprese; e che siano a costo zero e in tempi rapidissimi, per dare una flebile speranza di futuro al sistema produttivo italiano”. “Da parte nostra – conclude Ramadori - il servizio del credito della CNA si è già organizzato per assistere i nostri associati nella possibilità di sospensione delle rateizzazioni e nella richiesta di slittamento della scadenza delle operazioni di smobilizzo crediti, previste nel Cura Italia. Abbiamo avviato una campagna informativa per comunicare ai nostri imprenditori che gli istituti di credito non possono revocare aperture di credito e smobilizzi già esistenti alla data del 29 febbraio. Siamo a completa disposizione per fare quanto in nostro potere per aiutare gli artigiani in difficoltà”.

27/03/2020 11:48
Traghetti per la Sardegna: le offerte più vantaggiose

Traghetti per la Sardegna: le offerte più vantaggiose

La Sardegna è una delle mete turistiche più amate dagli italiani, che nel periodo estivo ne approfittano per trascorrere una vacanza al mare da sogno. D’altronde quest’isola vanta delle spiagge davvero meravigliose, lambite da acque cristalline che a seconda del fondale assumono colori incredibili. L’unico problema della Sardegna sono i prezzi, che spesso e volentieri si rivelano troppo elevati specialmente per quanto riguarda il viaggio. In molti rinunciano ad una vacanza sull’isola proprio per questo motivo, ma è bene sapere che approfittando delle promozioni proposte dalle varie compagnie di navigazione si può risparmiare tantissimo. Oggi vediamo quali sono le offerte traghetti per Sardegna più vantaggiose delle varie compagnie di navigazione e quindi delle differenti tratte. Le offerte dei traghetti Sardinia Ferries La compagnia di navigazione Sardinia Ferries è una delle più rinomate per arrivare sull’isola e propone spesso delle offerte molto interessanti, che permettono di risparmiare davvero molto. La promo più vantaggiosa del momento è la “Top Deal” che consente di ottenere uno sconto del 30% sul prezzo del biglietto (sia per quanto riguarda i passeggeri che il veicolo imbarcato). Per approfittare di questa offerta però bisogna essere disposti ad accettare orari flessibili. Al momento della prenotazione infatti si può scegliere solamente il giorno della partenza, mentre l’ora si può selezionare solo 1 settimana prima di partire. Se quindi non avete particolari esigenze, vale la pena approfittarne perché si ottiene una riduzione del 30% che non è certo poco. Le offerte dei traghetti Grimaldi Lines La compagnia di traghetti Grimaldi Lines è una delle migliori, anche perché gestisce tratte alquanto gettonate dai vacanzieri come quella che collega il porto di Civitavecchia con Olbia. Le promozioni proposte da tale compagnia sono diverse quindi vale la pena informarsi perché si possono risparmiare molti soldi. L’offerta “Andata Zero” per esempio consente su alcune tratte di avere il passaggio ponte completamente gratuito durante l’andata e di pagare quindi solamente il ritorno. Per coloro che hanno particolari problemi e non riescono a prenotare con largo anticipo, inoltre, la Grimaldi Lines propone delle offerte last minute molto vantaggiose. Se effettuate la prenotazione del biglietto non prima di una settimana dalla data di partenza potete approfittare di tariffe particolarmente ridotte, fino ad 1 euro! Per quanto riguarda le famiglie con bambini, poi, è bene ricordare che con la Grimaldi Lines i figli di età inferiore ai 2 anni non pagano nulla mentre fino ai 12 anni hanno diritto ad uno sconto del 50%. Come trovare facilmente l’offerta migliore Le compagnie di traghetti che propongono promozioni non sono solamente la Grimaldi e la Sardinia Ferries: ce ne sono diverse che permettono di risparmiare sul costo del biglietto. Per trovare facilmente l’offerta migliore conviene sempre prenotare online su un portale che permetta di confrontarle direttamente e in modo immediato. In questo modo è possibile inserire le date e gli orari di partenza oltre che la tratta e vedere tutte le possibilità che si hanno a disposizione, confrontando tariffe e promozioni della varie compagnie che partono e arrivano ai porti selezionati.

27/03/2020 11:29
La musica che unisce: un gruppo di musicisti marchigiani lancia l' "Overdubbing project"

La musica che unisce: un gruppo di musicisti marchigiani lancia l' "Overdubbing project"

Mai come in questi giorni, in cui la quarantena costringe tutti a stare in casa, la musica è stata capace di annullare le distanze permettendoci di sentirci vicini e di stringerci in un abbraccio fatto di note. Lo sta dimostrando anche l’“Overdubbing project”, nato dall’idea lanciata lo scorso 16 marzo dal musicista Massimo Saccutelli dalla sua abitazione di Civitanova Marche attraverso il suo profilo Facebook: realizzare una cover del brano “Hard to say I’m sorry” dei Chicago coinvolgendo amici musicisti, cantanti e tecnici del suono. Ognuno avrebbe partecipato registrando da casa la sua parte strumentale o vocale e tutte le tracce sarebbero state poi missate dai tecnici: così è stato e il risultato, emozionante e sorprendente, si può vedere e soprattutto ascoltare sulla piattaforma online youtube. Gli artisti coinvolti sono numerosi e non solo marchigiani, perché quando si parla di musica non esistono confini: oltre al promotore Saccutelli, pianista e tastierista, stanno prendendo parte al progetto il bassista Andrea Zaccari di Macerata, Matteo Pecora di Ancona, batterista e tecnico del suono, il chitarrista Paolo Sorci di Senigallia, la voce anconetana Veronica Key, Roberto Gaetani, tastierista di San Benedetto del Tronto, Susy Miandro, cantante di Civitanova Marche, Archelao Macrillò, batterista di Recanati, Luca Orselli di Potenza Picena, anche lui batterista, e Roberto Rossini, tecnico del suono di Cesena. Parliamo al presente perché l’iniziativa non si è fermata alla prima canzone: il gruppo, infatti, che cresce di giorno in giorno, è già al lavoro per realizzare altri brani. Insieme, così come vinceremo la battaglia contro il virus.

27/03/2020 11:20
L'emergenza Covid-19 ferma il basket: dichiarati conclusi tutti i campionati regionali maschili e femminili

L'emergenza Covid-19 ferma il basket: dichiarati conclusi tutti i campionati regionali maschili e femminili

La Federazione italiana pallacanestro ha dichiarato finiti tutti i campionati regionali, giovanili e senior, maschili e femminili, dalla C Gold fino alla Prima e Seconda Divisione, dall’Under 20 fino al minibasket. Una decisione presa “per preservare la salute degli atleti nell’ambito dell’emergenza coronavirus”. Ancora da decidere le sorti dei campionati nazionali Serie A, A2 e B. Il presidente FIP Gianni Petrucci ha comunicato in una lettera inviata alle società che “nel contesto del dramma emergenziale che sta vivendo il nostro Paese e, più in generale, l’intera comunità mondiale, a seguito delle analisi svolte nel corso della riunione di Consiglio dello scorso 9 marzo e dopo aver ascoltato il parere del vicepresidente vicario, del rappresentante della consulta e del coordinatore delle attività del Settore Agonistico, ho ritenuto di adottare il provvedimento che dichiara conclusa la stagione sportiva 2019/2020 per ogni attività (minibasket, giovanile, senior, femminile, maschile) organizzata dai Comitati Regionali”.

27/03/2020 09:43
La migliore tecnologia a uso domestico: domotica e lampadine smart

La migliore tecnologia a uso domestico: domotica e lampadine smart

Alcune delle cose più pazzesche ideate per la domotica le vediamo spesso in televisione, ma non sono una fiction. Molte di quelle avanzate tecnologie sono in commercio e si trovano già montate a dare un considerevole apporto di qualità all'ambiente domestico di qualcuno. Parliamo delle cose più spettacolari a quelle che percepiamo ormai come normali, ma ancora non del tutto comuni e diffuse.  La domotica è l'insieme degli strumenti che fanno parte dell'apparato tecnologico ed elettronico che viene montato in una casa per migliorare l'esperienza abitativa, donandole prima di ogni altra cosa un più alto livello di comfort.  Tra le tecnologie di cui stiamo parlando si trovano anche le famose lampadine smart. Le lampadine smart sono nate da un po’ di tempo ma soprattutto negli ultimi mesi hanno avuto tanto successo, soprattutto perché permettono a una persona e a una famiglia di risparmiare:si può sottovalutare questo elemento in un momento storico cosi difficile dal punto di vista economico? Andando nello specifico possiamo dire che le lampadine smart sono un sistema di controllo dell'illuminazione intelligente, che si può controllare da un'app, di solito su un telefono Apple o Android. L'app ti consente di cambiare la luminosità delle lampadine e se le lampadine hanno LED colorati puoi anche cambiarne i colori. Questo apre un intero mondo di possibilità, che potresti chiamare "modalità di luce": potresti avere una modalità di luce per guardare film, un'altra per l'ora di cena e un'altra ancora per leggere:quindi una delle  caratteristiche più importanti  di queste lampadine è appunto il controllo dell’intensità della luce. Passare da una modalità all'altra è semplice come toccare uno smartphone o urlare al tuo assistente personale ad attivazione vocale (come Alexa) di farlo per te. Oltre a prendere in considerazione le migliori lampadine smart, quali sono  altri prodotti tecnologici che  fanno parte della domotica? Andiamo a vederlo insieme, anche se potremo fare solo una breve panoramica, vista la vastità dell’argomento. Prodotti principali della domotica:quali sono? Iniziamo la nostra rassegna parlando delle videocamere di sicurezza wi-fi: per chi vive in un’abitazione dove ci sono tanti oggetti di valore ormai è diventato indispensabile questo tipo di prodotto. Questo strumento è molto importante perché consente a una persona e a una famiglia di monitorare in maniera costante quello che succede in casa, quando non si è presenti. Questo prodotto è molto efficace, o lo si può considerare tale, sono nel caso in cui la potenza del segnale wi fi è significativa, la qualità sia dell’immagine che degli altoparlanti  sono di rilievo e se sono presenti le notifiche personalizzate sullo smartphone. Uno strumento cosi importante deve essere installato chiaramente in un punto strategico della propria abitazione, nel caso sia una telecamera interna:nel caso di telecamera da esterno dovrà invece essere scelta, soprattutto per la sua capacità di resistere alle varie intemperie. Altro strumento, e che non potevamo non citare nel nostro breve elenco, è il termostato wi fi, che è non a casa denominato intelligente. Questo termostato ha la funzione di gestire il raffreddamento e il riscaldamento dell’abitazione, attraverso l’apporto dello smartphone e degli assistenti vocali. Quindi una persona che lo usa in casa sua avrà la possibilità di gestire a suo piacimento la temperatura di tutti gli ambienti in maniera comoda, semplice e veloce e soprattutto potrà risparmiare in maniera significativa sulla bolletta e abbattere i costi del 25 30 per cento circa. Questo tipo di termostato può essere considerato come un’evoluzione moderna e naturale del modello tradizionale soprattutto per un aspetto:la connessione ad una rete domestica, grazie alla quale potrà agire sia sull’accensione che sulla potenza e soprattutto sulla disattivazione e attivazione del riscaldamento in un determinato ambiente della casa. Infine citiamo uno strumento che si chiama QardioBase 2 e che serve a una persona che vuole tenere sotto controllo in maniera costante il suo peso, sfruttando la tecnologia. Attraverso un’applicazione per smartphone realizzata in maniera specifica, riesce a rilevare tanti elementi quali la massa muscolare, il grasso, la composizione ossea, l’acqua :risulta quindi è utile ad avere tutte le informazioni utili per comprendere come sta procedendo il percorso di dimagrimento.  

26/03/2020 20:40
Coronavirus, sono 37 i decessi in provincia di Macerata: 4 nelle ultime 24 ore

Coronavirus, sono 37 i decessi in provincia di Macerata: 4 nelle ultime 24 ore

L'aggiornamento odierno delle ore 18 emesso dal Gores segnala che, nelle ultime 24 ore, sono stati 26 i decessi nelle Marche, legati all'epidemia da coronavirus-  "Alle loro famiglie e a tutti coloro che soffrono è rivolto il nostro pensiero in ogni momento di queste lunghissime giornate di lavoro" ha sottolineato il governatore Ceriscioli. Le vittime complessive nella nostra Regione sono, putroppo, 336 (228 uomini, 108 donne). L'età media dei deceduti si attesta a 79,8 anni e il 97,6% di loro presentava patologie pregresse.   Tre i decessi avvenuti al Covid-Hospital di CIvitanova Marche: un 88enne civitanovese, un 80enne tolentinate e un 78enne di Pesaro. La provincia di Macerata, purtroppo, conta altre due vittime nelle ultime 24 ore: un 86enne cingolano e un 71enne di Apiro, entrambi deceduti all'ospedale di Jesi.  Di seguito il report dettagliato emesso dal Gores: 

26/03/2020 18:59
Coronavirus Marche, 100 posti letto in più: niente Palaindoor, l'esame di fattibilità lo boccia

Coronavirus Marche, 100 posti letto in più: niente Palaindoor, l'esame di fattibilità lo boccia

Dall'esame di fattibilità svolto nel pomeriggio con un sopralluogo al Palaindoor di Ancona, in base alle planimetrie e alla documentazione consegnata, il team di tecnici incaricati ha comunicato che neanche questa struttura può essere considerata idonea al progetto. I tempi necessari per l'adeguamento degli spazi alla collocazione dei 100 posti letto di terapia intensiva indispensabili per la regione Marche risulterebbero troppo lunghi rispetto alle attuali condizioni di emergenza. I tecnici stanno già valutando altre soluzioni, che possano garantire velocemente, senza interventi strutturali importanti, un'area di 5000 metri quadri sviluppata su un unico piano.

26/03/2020 18:38
Coronavirus e autismo, deroga della Regione Marche: sì agli spostamenti fuori Comune

Coronavirus e autismo, deroga della Regione Marche: sì agli spostamenti fuori Comune

Con le ordinanze regionali n.15 e n.16, emesse dal presidente Luca Ceriscioli il 25 marzo e in vigore fino sopraggiungere di provvedimenti governativi o ministeriali o regionali che dispongano diversamente, vengono previste e regolate le esigenze di persone che si trovano in situazioni particolari conseguenti a condizioni cliniche di necessità, dal punto di vista terapeutico, di mantenere stabili, quanto più possibile, le routine quotidiane, che prevedono anche passeggiate all’aria aperta in contesti isolati.  In particolare, viene garantito ai nuclei familiari di persone affette da disturbi dello spettro autistico (ordinanza n.15)  e da patologie certificate dall’autorità sanitaria dalle quali derivino problematiche comportamentali (ordinanza n.16) di potersi spostare oltre la prossimità della propria abitazione anche fuori dei limiti del territorio comunale di residenza o domicilio in caso di necessità di accesso a luoghi di abituale frequenza da parte del soggetto certificato.  E’ ritenuto importante, soprattutto in questo periodo di chiusura delle scuole o dei centri diurni, che sia concesso alla famiglia o ai caregiver di riferimento, di potersi spostare per far fare alla persona con patologie di autismo o psichiatriche giri in macchina senza scendere dalla stessa o per raggiungere luoghi tranquilli e isolati in cui possa camminare all’aria aperta.  Tali situazioni sono certificate dai servizi sanitari territoriali (UMEE e UMEA) che hanno in carico la persona in modo che risulti la necessità di uscire da casa per evitare l’aggravarsi di comportamenti di difficile gestione.   

26/03/2020 18:19
Coronavirus, cambia di nuovo il modulo per l'autocertificazione

Coronavirus, cambia di nuovo il modulo per l'autocertificazione

Cambia ancora il modulo per l'autocertificazione degli spostamenti. Lo ha detto il capo della Polizia, Franco Gabrielli, a SkyTg24. Su questo, ha spiegato, "sono state fatte ironie, ma cambiano le disposizioni e noi dobbiamo aggiornare il modulo, anche per intercettare" i quesiti che arrivano dai cittadini. Il nuovo modulo comprende, oltre alla dichiarazione di non essere sottoposto alla misura della quarantena e dunque essere risultato positivo al Covid-19, la consapevolezza delle misure di contenimento del contagio disposte dal Governo e delle eventuali ulteriori limitazioni disposte dai rispettivi Presidenti di Regione.  Cambia anche l'elencazione delle situazioni di necessità, per le quali sia consentito spostarsi. Sono state comprese tra gli stati di necessità l'urgente assistenza a coingiunti o persone con disabilità, gli obblighi di affidamento di minori, le denunce di reati, il rientro dall'estero.  SCARICA QUI IL NUOVO MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE 

26/03/2020 17:12
Coronavirus, Ceriscioli emana un'ordinanza specifica per i volontari: "Bene la solidarietà, ma in sicurezza"

Coronavirus, Ceriscioli emana un'ordinanza specifica per i volontari: "Bene la solidarietà, ma in sicurezza"

“Le Marche in emergenza, lo sappiamo bene, possono contare sempre su una risorsa indispensabile di cui andiamo orgogliosi e che non finiremo di ringraziare: il mondo del volontariato sociale che anche in questo drammatico frangente sta svolgendo un’opera esemplare, a costo di grandi sacrifici e sforzi. Così abbiamo ritenuto, a fronte dei provvedimenti di restrizione per contenere la diffusione del contagio, di fornire precise indicazioni a chi opera per garantire i servizi essenziali alla vita delle persone. Soprattutto di quelle più fragili che si trovano già in condizioni di solitudine oppure di isolamento obbligatorio assicurando la possibilità di fruire di servizi di supporto assistenziale attraverso il mondo del volontariato.”  Introduce così il presidente della Regione, Luca Ceriscioli le ragioni dell’ordinanza regionale numero 14  emessa il  25 marzo 2020 in materia di mobilità dei volontari del Terzo Settore e interventi di assistenza socio-sanitaria e che resterà in vigore fino al 3 aprile. L’ordinanza prevede precise indicazioni per consentire ai volontari e agli enti del terzo settore di continuare a operare al servizio delle comunità in modo responsabile e in sicurezza in attività che prevedono, tra le altre cose, anche l’aiuto alimentare e farmaceutico in favore degli indigenti, degli anziani, dei disabili, dei senza fissa dimora, delle persone con fragilità sociali ed economiche. Con l’ordinanza, quindi, viene garantita la mobilità dei volontari operanti presso un Ente del Terzo Settore di cui al D. Lgs. n. 117/2017  che sono legittimati agli  spostamenti per le attività ritenute necessarie nella situazione di emergenza da COVID-19 operando in modalità sicure e protette rispetto ai rischi di contagio attivo e passivo. Nell’articolo 2 vengono elencate le attività che prevedono gli spostamenti ritenuti necessari per lo svolgimento degli interventi di assistenza strumentali e funzionali al diritto alla salute e ai bisogni primari delle persone: a) consegna di farmaci e alimenti a domicilio e altre forme di assistenza domiciliare leggera di prossimità (piccole manutenzioni, cura relazionale, igiene domestica e personale, assistenza nel disbrigo delle pratiche, cura animali domestici, ecc.) a persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti e a chi si trova in isolamento domiciliare, ai soggetti fragili, noti ai servizi sociali comunali, o comunicati ai sindaci dalle aziende sanitarie locali; b) assistenza alla persona e relazione di aiuto in strutture residenziali socioassistenziali e socioeducative, o assimilabili (strutture di ospitalità per minori e famiglie migranti della salute, case rifugio per donne vittime di violenza, migranti inseriti nei percorsi SIPROIMI e Pronta accoglienza ecc.); c) assistenza alla persona e relazione di aiuto in strutture di accoglienza comunque denominate, legate alla emergenza COVID 19; d) servizi sociali di telesoccorso e teleassistenza presso gli appositi hub costituiti da enti pubblici e privati’; e) ritiro e consegna dei dispositivi di sicurezza per l’attività di volontariato; f) unità mobili/di strada rivolte a senza fissa dimora, o persone in stato di particolare fragilità (vittime di tratta, dipendenza, ecc.). Il volontario che si sposta per la propria attività (esclusivamente per recarsi a svolgere il servizio e tornare alla propria abitazione), deve esibire in caso di controllo delle forze dell’ordine la seguente documentazione: a) modello di autocertificazione barrando la casella “situazioni di necessità”; b) dichiarazione rilasciata dal responsabile dell’Ente del Terzo Settore di cui al D.Lgs. n. 117/2017 presso cui il volontario presta la propria opera, su carta intestata della stessa, riportante: a. nome e natura dell’associazione (abilitante allo svolgimento di attività di volontariato); b. servizio svolto; c. nome e cognome del volontario; d. territorio di riferimento di svolgimento dell’attività. Il volontario si attiene con rigore alle indicazioni per la prevenzione dei rischi di contagio attraverso la dotazione dei necessari dispositivi e una adeguata formazione all’utilizzo degli stessi da parte dell’associazione di riferimento. Le attività  di volontariato sono sottoposte al coordinamento dei servizi sociali pubblici territoriali in capo ai comuni o agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per la verifica che gli spostamenti necessari per lo svolgimento delle stesse rientrino a pieno titolo in quelli motivati da situazioni di necessità affinché vengano garantiti i “servizi essenziali”. (ad’e)

26/03/2020 15:31
Coronavirus, superati i 400 casi nella provincia di Macerata: sono 3114 quelli in tutta la Regione

Coronavirus, superati i 400 casi nella provincia di Macerata: sono 3114 quelli in tutta la Regione

  Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 3114 casi positivi riscontrati in Regione Marche su 8623 tamponi effettuati: sono 1474 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 869 in provincia di Ancona, 495 in provincia di Macerata (10 in più di ieri), 204 in provincia di Fermo, 111 in provincia di Ascoli Piceno, 51 extra regione.  Sale a 1143 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali, ma sono complessivamente 166 i pazienti in terapia intensiva mentre 261 sono rivoverati nelle aree di semi intensiva.   Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00: 

26/03/2020 14:08
Coronavirus Marche, gli aggiornamenti del Gores: 180 nuovi casi su 727 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, gli aggiornamenti del Gores: 180 nuovi casi su 727 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore

 Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore i tamponi positivi rilevati sono stati 180 su un totale di 727 processati. Il laboratorio di Ascoli Piceno ha esaminato ieri 210 campioni, quintuplicando, nel giro di due giorni, la capacità tecnica iniziale, grazie all'attivazione della seconda macchina, che si è aggiunta alla strumentazione iniziale. Nella giornata di oggi sono attesi ad Ascoli ulteriori kit, per un totale di 800 esami. "All'interno del polo di biologia molecolare di Ascoli, ristrutturato due anni fa - spiega Antonio Fortunato, direttore del laboratorio analisi dell'Area Vasta 5 - sono state acquisite strumentazioni all'avanguardia, sia come tecnologia, sia come livello di automazione. In questa emergenza ci siamo trovati a disporre di una strumentazione di elevata automazione, per la quale le aziende di diagnostica hanno sviluppato e messo in commercio negli ultimi giorni reagenti specifici per determinare la presenza del virus. Avendo avuto la possibilità di approvvigionarci di questi reagenti specifici, ci troviamo ora nella condizione di essere utili all'interno della regione in termini di potenzialità di esecuzione degli esami". "Per l'acquisizione dei tamponi - spiega il direttore dell'Area Vasta 5 Cesare Milani - ci siamo organizzati anche attraverso due strutture esterne all'ospedale, che ci permettono di essere più efficienti ed efficaci, sia in termini di screening, sia in relazione all'utilizzo ottimale dei dispositivi di protezione".   Grafico del Gores ore 9:      

26/03/2020 12:38
Covid-19 e ricostruzione post-sisma: in arrivo ordinanza per garantire il pagamento alle imprese dei cantieri

Covid-19 e ricostruzione post-sisma: in arrivo ordinanza per garantire il pagamento alle imprese dei cantieri

"E’ fondamentale pagare subito le aziende. Con le sospensioni dei cantieri edili nella ricostruzione post-sisma, dovute all’emergenza Covid-19, si è aperto un problema grave e urgente sui pagamenti dei lavori effettuati fino allo stop. Abbiamo sollecitato il commissario Legnini e siamo d’accordo sull’ emanazione, a breve, di una nuova ordinanza che garantirà il pagamento alle imprese per gli stati di avanzamento anche se nono state raggiunte le soglie previste – spiega il presidente Ceriscioli - Una richiesta fondamentale che ci arriva del settore edile delle associazioni di categorie delle Marche che hanno bisogno di un sostegno reale in questo momento di grande difficoltà.   L’ordinanza ormai imminente affronta il caso in cui i lavori effettuati fino alla sospensione dei cantieri non abbiano raggiunto le percentuali che consentono i pagamenti. Per noi è prioritario superare il requisito della percentuale da raggiungere e garantire la liquidità immediata alle ditte e con questo nuovo atto si tratta di assicurarne l’applicazione da parte di USR e banche affinché le imprese esecutrici siamo in grado di rispettare i propri impegni per il regolare pagamento dei propri fornitori, lavoratori e prestatori di servizi. Un altro colpo alla nostra economia non sarebbe più sostenibile in questa situazione di totale emergenza”.

26/03/2020 12:06
Da oggi il nuovo taglio di capelli si sceglie online

Da oggi il nuovo taglio di capelli si sceglie online

Coco Chanel un giorno disse che una donna che si taglia i capelli, sta per cambiare la sua vita. Forse non è sempre così, ma è indubbio che il momento in cui una donna sceglie di tagliarsi i capelli è fondamentale per il proprio benessere. Si tratta di un modo per “ridefinire” se stesse, liberarsi di un peso eccessivo, siglare un punto di riferimento per una nuova avventura, come la laurea, un nuovo lavoro o un anniversario importante. E non solo! Sebbene le nostre motivazioni per un nuovo taglio di capelli possano variare (più semplicemente, a volte ci tagliamo i capelli perché non riusciamo più a domarli!), tutte le donne sono d'accordo su una cosa: si deve approcciare a un buon taglio di capelli. Ma come puoi trovare il miglior taglio di capelli online? Lo abbiamo domandato agli esperti di hairfly.it, e questo è quello che ci hanno detto! L’importanza del taglio di capelli Hairfly.it ci ricorda che i tagli di capelli sono una delle prime cose che la gente nota quando si fa una leggera modifica al proprio aspetto. Può trattarsi di una nuova frangia, di un nuovo colore, o di uno stile completamente nuovo. Qualsiasi sia la variazione intercorsa, i nostri capelli faranno sicuramente la differenza. Ora, diciamoci la verità. Nella maggior parte dei casi per poter ottenere un buon cambiamento di stile sarà sufficiente recarsi dal parrucchiere, condividere le proprie necessità e sperare che tutto vada bene. A volte, però, le cose non vanno bene. Magari il parrucchiere non ha capito quel che volevate, o magari avevate delle aspettative errate.  Di qui, la necessità di fare un altro passo in avanti e domandarsi: quali misure possiamo adottare per garantire i migliori risultati? Cercare un buon parrucchiere Il segreto per un buon taglio di capelli… è un buon parrucchiere? Dunque, se quello dal quale ti stai servendo non ti soddisfa più, prova a cercarne un altro osservando le recensioni che trovi online, parlando con qualche amica che è cliente, visitando un salone di persona chiedendo al parrucchiere un suo portfolio. Ricorda anche che oramai la maggior parte degli hairstylist si trovano su Internet, e in particolar modo su Instagram, e dunque puoi controllare il loro lavoro anche lì. Fatto ciò, uno dei migliori consigli che generalmente viene dato quando si prenota un appuntamento per i capelli, è di assicurarsi che il taglio sia accompagnato da una consulenza. Una consulenza dovrebbe essere inclusa come parte del servizio, e farne una gratuita è oramai la norma. Non è necessario una serie di sedute psicologiche: è sufficiente una chiacchierata di circa 10 - 15 minuti per tracciare la giusta strada. Trovare il miglior taglio di capelli Chiarito ciò, giunge il momento di trovare il miglior taglio di capelli. Nel far ciò, sii il più diretta possibile con il tuo parrucchiere, e non solo su ciò che vuoi cambiare (o mantenere), ma anche sulla tua routine quotidiana della tua chioma. Per esempio,  se hai l’abitudine di tirarti su i capelli perché non hai il tempo di occupartene, dillo al tuo parrucchiere, in modo che possa creare un taglio facile da gestire. Cerca dunque di essere onesta con il tuo parrucchiere: un buon hairstylist sarà in grado di individuare l'acconciatura perfetta per il tuo viso, il tuo stile di vita e le tue preferenze. Tuttavia, dovrebbe anche essere disposto ad ascoltare le tue preoccupazioni e a lavorare con te per la scelta del migliore look. Infine, ricordiamo che parte del lavoro di un parrucchiere è conoscere le tendenze attuali in materia di stile di capelli. Se sei fuori dal giro e non sei proprio aggiornata, l’hairstylist ti potrà certamente mettere alla pari, ma se proprio non hai idea di quello che vuoi, è meglio fare un po' di compiti a casa per avere qualche idea utile. Puoi dare un’occhiata alle pagine social dei più noti saloni di bellezza o, magari consultare i consigli e le foto che trovi su hairfly.it!  

26/03/2020 08:33
Coronavirus Marche: 100 posti di terapia intensiva al Palaindoor di Ancona

Coronavirus Marche: 100 posti di terapia intensiva al Palaindoor di Ancona

“Oggi è stata una giornata molto importante sul fronte delle dotazioni sanitarie a cui stiamo lavorando ormai da giorni. E' di poco fa la comunicazione dello staff di Guido Bertolaso, che ha annunciato che la nuova struttura dedicata ai 100 posti letto di terapia intensiva sarà realizzata al Palaindoor di Ancona". La comunicazione arriva dal presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.  "Dopo gli ultimi sopralluoghi di questa mattina, che hanno consentito di effettuare una attenta valutazione dei costi benefici di ciascuna ipotesi, la scelta è ricaduta sull'impianto sportivo dorico - spiega il governatore -, sia per la sua collocazione strategica, sia per il fatto che questa dispone di una impiantistica più facilmente adattabile alle esigenze sanitarie rispetto all'ipotesi della nave". "Procediamo dunque con celerità con questo progetto, che in poco più di un giorno ha avuto significative adesioni in termini di donazioni, giungendo una cifra consistente che potremo cominciare a quantificare con esattezza nelle prossime ore, dopo che saranno state formalizzate alcune importanti dichiarazioni di disponibilità - ha aggiungo Ceriscioli -. Colgo l'occasione per ringraziare ancora una volta tutti gli imprenditori e i privati cittadini che generosamente ci hanno già risposto, e quanti lo faranno in futuro. Questo ci permetterà di salvare molte vite umane".  "Questa mattina inoltre ho chiesto al capo della Protezione Civile azionale Angelo Borrelli di sbloccare la partenza della missione del “Medical team Shangai emergency”, che, in virtù dei decennali rapporti con l’ospedale regionale di Torrette di Ancona - in cui vengono a formarsi i medici cinesi - realizzerà nel giro di tre giorni un ospedale da campo in cui lavoreranno 50 medici, 80 infermieri e 30 tecnici tutti provenienti dal paese asiatico. Si tratta di sanitari ed esperti che hanno prestato il loro servizio a Wuhan - sottolinea il presidente della Regione - che potranno portare un'esperienza importante. Sarà un ospedale di terzo livello, dotato di 10 posti letto di terapia intensiva. La conferma dello sblocco da noi richiesto è da poco arrivata attraverso un comunicato del capo delle emergenze della Protezione Civile Luigi D'Angelo”.

25/03/2020 20:15
Coronavirus Marche, superata la soglia dei 300 morti: 4 decessi negli ospedali maceratesi

Coronavirus Marche, superata la soglia dei 300 morti: 4 decessi negli ospedali maceratesi

L'aggiornamento delle ore 18 emesso dal Gores segnala che, nelle ultime 24 ore, sono stati 23 i decessi nelle Marche, legati all'epidemia del Covid-19. Superata la soglia delle 300 vittime complessive nella Regione Marche: ad oggi sono 310 (210 uomini, 100 donne). Nel complesso, l'età media dei deceduti è di 79,8 anni (154 uomini, 76 donne) e il 97,7% di loro presentava patologie pregresse.   Tree i decessi avvenuti alla clinica Villa dei Pini di CIvitanova Marche: un 76enne civitanovese, un 87enne monteluponese e un 83enne di Sant'Elpidio a Mare. Un vittima anche al Covid-Hospital di Camerino: un 90enne pesarese. Resta proprio la provincia pesarese a pagare il conto più alto di vite spezzate: 197 dei 310 deceduti totali.  Di seguito nel dettaglio il report del Gores: 

25/03/2020 18:44
Coronavirus e agricoltura, prorogati i bandi autorizzati dalla Regione Marche: ecco quali

Coronavirus e agricoltura, prorogati i bandi autorizzati dalla Regione Marche: ecco quali

Un ampio e articolato pacchetto di disposizioni e di richieste al Governo per affrontare l’emergenza Coronavirus che sta penalizzando tutti i settori produttivi, in particolare quello agricolo. È quanto hanno predisposto e inviato a Roma le Marche, con l’obiettivo di sostenere il comparto regionale in questa fase critica per l’economia locale e nazionale. “La Regione ha già autorizzato la proroga delle scadenze dei bandi Psr - Programma di sviluppo rurale - in calendario in questo periodo, per assicurare agli agricoltori tutto il sostegno necessario. Al ministro Bellanova abbiamo sollecitato un innalzamento degli anticipi da erogare, per consentire, agli operatori agricoli, di disporre delle risorse necessarie in questo frangente, dove la liquidità delle imprese diventa fattore essenziale per non soccombere”. Lo afferma la vicepresidente Anna Casini, assessore all’Agricoltura, che ha dato indicazioni agli uffici, in tal senso, recependo le richieste venute alla Regione e discusse ai tavoli tecnici. Le proroghe delle scadenze dei bandi e degli adempimenti, anche del Psr, riguardano gli indennizzi per ridotta produzione di miele nella campagna apistica 2019 (15 maggio 2020) la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti (al 21 aprile), la validità dei certificati di abilitazione e utilizzo dei fitofarmaci (15 giugno), le filiere agroalimentari del cratere sismico (30 aprile), la rendicontazione delle attività formative agroalimentare e forestale (22 giugno), la filiera dell’energia da biomasse forestali (5 maggio), gli investimenti negli ecosistemi forestali (11 giugno), i piani di gestione forestale (20 luglio), gli interventi a favore delle popolazioni colpite dal sisma (28 maggio), Accordi Agroambientali d’Area per la prevenzione del rischio idrogeologico (16 ottobre 2020). La Regione ha anche consentito un acconto del 50 % del gasolio agevolato (rispetto a quello consumato nell’anno precedente). Al ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova, le Marche hanno sollecitato l’erogazione di maggiori anticipi agli agricoltori e la semplificazione delle procedure per quanto riguardano le domande a superficie, le misure strutturali del Psr, il riconoscimento dello stato di calamità con il superamento del “de minimis” (contributi concedibili senza violare le disposizioni Ue sugli aiuti di Stato): la richiesta è quella di poter arrivare a 100 mila euro per il settore primario.

25/03/2020 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.