Altri comuni

Torneo Velox: Castelfrettese e Maceratese in finale nelle categorie giovanissimi e allievi

Torneo Velox: Castelfrettese e Maceratese in finale nelle categorie giovanissimi e allievi

É la Castelfrettese, giovanissimi, la prima finalista del Velox 2017.1-0 il risultato finale,che ha permesso ai ragazzi di mister Tittarelli di avere la meglio di un coriaceo e mai domo Camerano. Partita intensa, sempre in bilico, che la Castelfrettese ha fatto sua grazie ad una maggiore organizzazione di gioco ed a qualche individualità interessante. Negli allievi è la Maceratese a passare. 4-0 il risultato finale sul Senigallia. Risultato netto,che però penalizza troppo i ragazzi di mister De Gregorio, che lottano su ogni pallone e artefici di una gara tutto cuore. Dunque gli allievi della Maceratese tornano in finale dopo tantissimi anni in virtù anche della serata scintillante di Shiba, giocatore veramente interessante autore di una pregevole tripletta.   Ora Castelfrettese e Maceratese attendono i verdetti di stasera, che vedranno protagoniste alle ore 19,00 A.J.Fano-Tolentino, giovanissimi, e alle 21,00 Tolentino-Junior Macerata, allievi, per conoscere gli avversari di due finali che si preannunciano veramente interessanti. Da sottolineare l'impresa del Tolentino,che è riuscita, unica società partecipante, a portare entrambe le sue formazioni in semifinale.

16/06/2017 10:27
Anziani e sisma, l'anello più debole di una società in emergenza. Girolami (Spi Cgil): "Aiutiamoli a reagire"

Anziani e sisma, l'anello più debole di una società in emergenza. Girolami (Spi Cgil): "Aiutiamoli a reagire"

La vecchiaia è la più inattesa tra le cose che possono capitare all’uomo, diceva lo scrittore russo Lev Tolstoj. Un po’ come il terremoto che arriva all’improvviso, scuote la terra e la vita di ognuno di noi. E nulla è più come prima. Reagire a un evento così drammatico non è facile per nessuno, soprattutto per gli anziani. “Un terzo della popolazione dell’alto maceratese colpita dal sisma è anziana. Trentaduemila sfollati di cui all’incirca diecimila anziani” racconta Massimo Girolami segretario provinciale dello Spi Cgil, lo stesso sindacato che in Umbria ha stimato come, in seguito agli sconvolgimenti psicofisici, il numero di morti sia aumentato. “È un dato che ci risulta difficile da raccogliere – dice Girolami – anche se sicuramente le fragilità degli anziani sono maggiori rispetto agli altri abitanti colpiti. In paesi come Ussita, Visso, Castelsantangelo sul Nera vivono, anzi vivevano, per lo più persone di una certa età con problemi di mobilità e in molti casi soli”. Uomini e donne con problemi di mobilità, con malattie degenerative (Alzheimer, Parkinson, demenza senile) che non hanno la stessa possibilità e lucidità di affrontare il dramma del terremoto. “Dal giorno dopo il sisma di agosto, lo Spi e i volontari dell’Auser di Camerino si sono rimboccati le maniche per aiutare i tanti anziani in condizioni di fragilità: li abbiamo accompagnati nelle strutture ricettive e sanitarie, abbiamo cercato di fare da mediazione e supporto psicologico, abbiamo ascoltato le loro necessità”. Una emergenza a cui il sindacato e i volontari hanno cercato di far fronte con le proprie forze perché sono i nonni i più deboli della catena: “Le strutture ricettive vanno da Senigallia alle coste abruzzesi, noi abbiamo cercato di riunire gli anziani provenienti dallo stesso posto per permettere loro di ricostruire una comunità”, conclude Girolami "Un modo per farli sentire più a casa, anche se hanno perso tutto".    

15/06/2017 17:37
"C'è listeria monocytogenes nel formaggio": assolto dopo tre anni imprenditore caseario maceratese

"C'è listeria monocytogenes nel formaggio": assolto dopo tre anni imprenditore caseario maceratese

Il Tribunale Penale di Macerata ha assolto ai sensi dell’art. 530 co. 1 c.p.p. “perché il fatto non sussiste”, un noto imprenditore della provincia di Macerata titolare di un’azienda casearia, difeso dall’avv. Oberdan Pantana, Studio Legale Pantana Associazione Professionale, imputato del reato di cui all’art. 5 lett. D) della Legge n. 283/1962 e punito dall’art. 6 co. 3 della medesima Legge, perché “ in qualità di titolare dell’omonimo caseificio, deteneva ai fini della vendita, formaggio pecorino contenente listeria monocytogenes”. Infatti nel mese di aprile del 2014, il veterinario dirigente dell’Asur Marche aveva fatto accesso presso l’Azienda casearia per prelevare un campione di formaggio al latte ovino crudo, la cui analisi avvenuta presso l’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e Marche con sede a Tolentino, aveva evidenziato la presenza in una unità campionaria della listeria monocytogenes, tanto da predisporre subito il blocco presso tale caseificio delle vendite di qualsiasi prodotto oltre alla segnalazione di tale notizia di reato presso la Procura della Repubblica di Macerata per il reato di cui al capo di imputazione. A seguito del dibattimento però è emerso che, sia il veterinario accertatore in sede di accesso presso l’Azienda, sia il laboratorio analisi dell’Istituto Zooprofilattico di Tolentino durante le analisi e successive operazioni, hanno posto in essere evidenti inadempimenti riguardo l’iter previsto dalla normativa vigente e precisamente dal D.lgs. n. 123/1993 (recante attuazione della direttiva 89/397/CEE), D.lgs. n. 193/2007 e L. n.283/1962, tanto da rendere nullo tale accertamento e pertanto non utilizzabile come prova ai fini del medesimo procedimento penale. Difatti, il veterinario dell’Asur di Macerata aveva effettuato la campionatura in una sola aliquota, cosa contraria a quanto invece previsto dal D.lgs. n. 123/1993 e dalla L. n. 283/1962, che ne prescrive 4 aliquote; inoltre, cosa ancor più grave, il Laboratorio analisi, pur in presenza di una “non conformità”, ha omesso di darne avviso all’interessato specificando il parametro difforme, la metodica di analisi, oltre al luogo, il giorno e l’ora della ripetizione delle analisi limitatamente ai parametri risultati non conformi; pertanto, quanto prescritto dall’art. 4 del D.Lgs. n. 123/1993, non è stato effettuato dal Laboratorio analisi in quanto ha omesso di effettuare la dovuta conta delle colonie di listeria così come la tempestiva comunicazione al titolare dell’azienda, tutto ciò anche perché tale Istituto comunque non avrebbe potuto nemmeno effettuare le contro-analisi garantite in quanto il veterinario non aveva precedentemente prelevato e predisposto le prescritte 4 aliquote, una delle quali prevista proprio tale contro-esame, salvo, invece, imporre il blocco dei prodotti all’azienda ed effettuare la segnalazione di tale notizia di reato presso la Procura della Repubblica di Macerata.   Il noto imprenditore maceratese, difeso dall’avv. Oberdan Pantana, pertanto, oltre ad aver ottenuto, in precedenza, l’immediato sblocco della produzione, ha conseguito dal Tribunale Penale di Macerata anche l’assoluzione in formula piena ai sensi dell’art. 530 co. 1 c.p.p. “perché il fatto non sussiste”.

14/06/2017 17:24
Film e fiori al Gran Tour delle Marche: primo appuntamento a Castelraimondo

Film e fiori al Gran Tour delle Marche: primo appuntamento a Castelraimondo

Il Grand Tour delle Marche esplora gli aspetti più autentici di terre da visitare con i cinque sensi. Prossima tappa, un rito ancestrale che diventa esperienza coinvolgente per conoscere un territorio. Domenica 18 giugno è tempo di Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo, nell’entroterra maceratese. Mille colori dipingono la via, abili mani modellano morbide fantasie di petali. Mai uguale ai precedenti e sempre sorprendente, il rito dell’Infiorata esplode, d’improvviso, con immagini che si proiettano nel profondo dell’anima. Saranno ben venticinque le associazioni che si cimenteranno a realizzare altrettanti quadri fioriti, in onore del quarto di secolo che caratterizza la storia della manifestazione. Accanto alle magie floreali, anche un percorso su altre forme della manualità, attraverso gli stand di prelibatezze enogastronomiche e manufatti artigianali della tradizione. In collaborazione con l’Università di Camerino sarà inoltre possibile partecipare a degustazioni guidate con il “paniere di lunga vita”, nel quale sana alimentazione e buon gusto si incontrano nel piatto. Dal 22 al 25 giugno, invece, a Capodarco di Fermo va in onda “Capodarco l’Altro Festival”, con un ricco calendario di eventi: proiezioni di film, documentari e cortometraggi; incontri con registi e attori; workshop. Il tutto ambientato nella suggestiva cornice della terrazza sul mare della Comunità di Capodarco di Fermo. Vero evento nell’evento gli “Assaggi di territorio”, raccontati da Tipicità come in un “film”. Degustazioni di buon cibo dei produttori Territori.COOP, selezionati secondo criteri etici, qualitativi e salutistici. Prelibatezze che, come nei migliori film, hanno una trama importante. Filo conduttore? La terra. Il Grand Tour delle Marche, proposto da Tipicità in collaborazione con Anci Marche, offre l’opportunità di crearsi un proprio menù di visita, su misura, attraverso la piattaforma tipicitaexperience.it.  

14/06/2017 11:21
Commercio, Marche: "Il Parlamento dica no alle aperture nei festivi"

Commercio, Marche: "Il Parlamento dica no alle aperture nei festivi"

Con una deliberazione approvata dal Consiglio regionale, la Regione Marche chiede al Parlamento di varare la chiusura domenicale e festiva degli esercizi commerciali. "Chiediamo ai nostri parlamentari di approvare al più presto i vari disegni di legge che disciplinano gli orari di apertura degli esercizi commerciali per una modifica del decreto 'Salva Italia' che determini la chiusura nelle giornate festive laiche e religiose e ripristini fattivamente la possibilità per gli enti locali e le parti sociali di poter definire la programmazione delle aperture degli esercizi commerciali per sostenere uno sviluppo sostenibile del commercio favorendo la coniugazione dei tempi di vita e di lavoro e tenendo conto delle diverse peculiarità territoriali" ha detto il relatore di maggioranza Boris Rapa (Uniti per la Marche), presentando l'atto firmato da Luca Marconi (Udc-Popolari Marche) e dai consiglieri Pd Gino Traversini, Francesco Micucci, Francesco Giacinti, Andrea Biancani, Fabrizio Volpini e Enzo Giancarli. (fonte ansa)

13/06/2017 16:00
A Castelluccio festa del 5/o Reggimento Alpini della Brigata Julia impiegata nelle operazioni post sisma

A Castelluccio festa del 5/o Reggimento Alpini della Brigata Julia impiegata nelle operazioni post sisma

Castelluccio di Norcia torna a popolarsi otto mesi dopo la grande scossa di terremoto che ha distrutto la quasi totalità delle sue abitazioni. Dalle prime ore di stamani sono saliti al borgo che sovrasta la piana decine di persone per partecipare alla festa del 5/o Reggimento Alpini della Brigata Julia, che dall'ottobre scorso è impegnato nell'operazione 'Strade sicure' nell'ambito della 'Task force sicurezza 2' costituta per le aree colpite dal sisma di Umbria e Marche. Una task force che ha impiegato circa 300 militari, chiamati a portare aiuti nella prima fase dell'emergenza, per poi dedicarsi ai primi lavori di ricostruzione e sorveglianza del territorio, tra cui Castelluccio, dove gli alpini hanno stanziato giorno e notte a protezione del centro abitato distrutto. (Foto e fonte: ANSA)

13/06/2017 14:02
Il gioco d'azzardo in provincia: ecco i dati del dipartimento Dipendenze patologiche area Vasta 3

Il gioco d'azzardo in provincia: ecco i dati del dipartimento Dipendenze patologiche area Vasta 3

Il dipartimento Dipendenze patologiche dell'Area Vasta 3 ha elaborato i dati relativi al gioco d'azzardo sul  territorio della provincia di Macerata. Tali dati riguardano la diffusione degli esercizi e degli importi e sintetizzano quanto riportato nella pubblicazione annuale dell'Agenzia dei Monopoli di Stato e nei documenti recentemente messi a disposizione dall'Osservatorio Nazionale sul Gioco d'Azzardo Patologico (in particolare questi ultimi contengono dati dettagliati a livello provinciale, che in precedenza non erano mai stati resi pubblici).  Per quanto riguarda il maceratese, il numero di concessioni può essere solo stimato attorno alle 1.400 unità, per un totale di circa 800 esercizi presso cui giocare. Si tratta di numeri parziali (i dati sulle concessioni per i “Gratta & Vinci” non sono disponibili, ma sono stati stimati intorno alle 400 unità), ma piuttosto elevati: circa una concessione ogni 200 abitanti e una ogni 2 km², ma in alcunicomuni, come ad esempio a Civitanova Marche (un esercizio ogni 0,3 km² circa) o Muccia (un esercizio ogni 83 abitanti), le medie sono molto più elevate. I numeri sopra citati non comprendono naturalmente la diffusione del gioco online, in grande espansione e praticabile da qualsiasi luogo via pc, tablet o smartphone.L’osservatorio nazionale per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave è riuscito per la prima volta ad avere a disposizione, pur con molte difficoltà, i dati provinciali relativi al 2015. Nonostante le forti polemiche per la scarsa trasparenza istituzionale su questo argomento, l’Agenzia dei Monopoli non aveva mai pubblicato tali dati, non sono pertantodisponibili confronti con altre annualità. Si può solo ipotizzare che il boom dell’azzardo del 2016, che ha riguardato tutte le regioni italiane, abbia investito anche il nostro territorio, e dunque che le cifre presentate di seguito abbiano avuto un ulteriore aumento nell’anno successivo. Nel 2015, nella provincia di Macerata, la raccolta monetaria complessiva ha superato i 508 milioni di euro, con perdite da parte dei giocatori per oltre 98 milioni (tale dato include sia la rete fisica che quella telematica). La media per ciascun maceratese maggiorenne è di 1.882 euro giocati all’anno, con una perdita media di € 366, dati che ci pongono ad un poco lusinghiero 29° posto rispetto alle 110 province italiane. Nella nostra Regione, solo la provincia di Fermo presenta cifre più elevate delle nostre. Considerando che nella nostra Provincia il reddito pro capite medio è pari ad € 17.461, ne consegue che i maceratesi utilizzano oltre il 10% di esso per giocare d’azzardo. I 1.882 euro giocati in media annualmente da ciascun maceratese sono ripartiti come segue: € 1.097 slot machines e newslot (35°posto tra le province italiane), € 179 lotterie istantanee (44° posto), € 96 scommesse in agenzia (14° posto), € 296 gioco telematico (54° posto), € 214 tutti gli altri giochi (20° posto).Altri tipi di analisi sono molto più difficili e si devono necessariamente basare su comportamenti riferiti dai giocatori e stime. Negli ultimi anni, con il diffondersi del fenomeno e dell’allarme sociale e mediatico su questo tema, in tutta Italia si sono moltiplicate le indagini e le ricerche, soprattutto a livello locale, sul comportamento dei giocatori. Ad oggi però non esistono in Italia studi accreditati ed esaustivi sul fenomeno e non esistono nemmeno definizioni univoche di giocatore sociale, a rischio, problematico, patologico etc. Sul nostro territorio la Consulta Provinciale degli Studenti Medi ha effettuato nel 2014 una ricerca tra gli studenti delle scuole superiori, i cui risultati sono allarmanti: il 68% degli studenti dichiara di aver giocato d’azzardo almeno una volta, mentre solo al 6%di essi è stato impedito di giocare da minorenni (da parte di esercenti, genitori o altri adulti), benché la legge lo vieti. Qualche stima, tratta dai dati pubblicati dal Ministero della Salute (DPA) nel 2012: il 40% della popolazione italiana ha giocato d’azzardo almeno una volta negli ultimi 12 mesi (oltre 20 milioni di soggetti). Tra questi si stima che i giocatori problematici possano essere fino a 2 milioni e quelli patologici fino a 1 milione.

12/06/2017 17:24
La banda di Camerino ospite a Firenze per un concerto in ricordo dei terremotati

La banda di Camerino ospite a Firenze per un concerto in ricordo dei terremotati

Una domenica 11 giugno ricca di momenti emozionanti quella che ha visto protagonista la banda musicale Città di Camerino. Invitati dal comitato di quartiere Ponte a Greve di Firenze in occasione della festa rionale, la formazione camerte nella mattinata ha preso parte alla sfilata insieme alla banda di Sesto Fiorentino per le vie del quartiere fino al ponte stesso dove è avvenuta una cerimonia di consegna di premi e scambi di doni da parte del comitato, del comune di Firenze rappresentato dall’assessore Giovanni Bettarini e del Comune di Camerino rappresentato dall’assessore Antonella Nalli. Momenti emozionanti negli interventi dei due assessori in particolare quello della città di Camerino che ha fatto conoscere ai fiorentini l’attuale situazione della città del territorio. Nel pomeriggio la formazione camerte guidata dal maestro Vincenzo Correnti, il quale in più momenti non ha saputo trattenere le lacrime e le emozioni, ha offerto un apprezzato concerto spaziando come sempre tra vari generi musicali. Toccante l’esecuzione dell’inno di Camerino, dell’intervento spontaneo di un signore del pubblico di 94 anni e l’esecuzione estemporanea del maestro Correnti a conclusione del concerto che ha cercato attraverso i suoni del suo clarinetto di trasmettere il pianto di una città chiusa la quale con difficoltà cerca di farsi sentire e di ripartire a piccolissimi passi. Bravissimi come sempre tutti i ragazzi della banda Città di Camerino e del suo staff, il presidente e i suoi collaboratori. Insieme ai musicisti camerti e all’assessore Nalli è stata presente anche la Pro Loco di Camerino la quale ha allestito uno stand con prodotti tipici della città e fatto conoscere quanto di bello la città di Camerino aveva prima del terremoto ma soprattutto le varie iniziative programmate per il prossimo futuro.

12/06/2017 15:45
Promozione e sostegno della speleologia: martedi in aula regionale la mozione della Leonardi

Promozione e sostegno della speleologia: martedi in aula regionale la mozione della Leonardi

Una passione che si trasforma anche in impegno istituzionale, quello della capogruppo di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi, sull'attività speleologica e i valori ambientali, scientifici e turistici che essa riveste. La mozione, scaturita proprio dall'iniziativa della consigliera regionale Leonardi, e avente ad oggetto "interventi a sostegno e promozione dell'attività di Speleologia" approderà martedi 13 giugno in Consiglio Regionale. In essa si evidenzia l'importanza del ricco patrimonio speleologico delle Marche di cui le Grotte di Frasassi sono certamente l'emblema ma anche l'assenza, da ben tre anni a questa parte, di finanziamenti alla relativa legge regionale. "Pur comprendendo la situazione di crisi e le priorità – afferma la Leonardi – rifinanziare la legge regionale numero 12 del 2000, costituirebbe un volano di sviluppo per i territori interni anche dal punto di vista del turismo speleologico o del turismo di aree ad alta rilevanza geologica e naturalistica, oltre che favorire il rispetto, la tutela e la diffusione di una conoscenza del nostro patrimonio ambientale". "La Federazione Speleologica marchigiana ed i principali gruppi speleologici iscritti al relativo albo regionale – prosegue la Leonardi – avevano in passato diritto ad un contributo del 50 per cento per la loro attività". La Leonardi ricorda l'articolo 12 della legge regionale che intende valorizzare le grotte, le forre, le gole e le aree carsiche, grazie a percorsi escursionistici, visite guidate anche didattiche, sistemazione di sentieri, tabellazioni e materiale promozionale. Aree interne come quelle marchigiane, ricche di questi aspetti geologici, sono delle vere e proprie "palestre", scuole "a cielo aperto", dove imparare gli strati delle varie ere geologiche e come si sono formati i vari territori della nostra regione. Nelle zone colpite dal sisma, inoltre, anche questo tipo di contributo sarebbe, come per altri interventi già sollecitati dalla Leonardi – vedasi la rete dei Centri di Educazione Ambientale delle aree terremotate – una possibilità di "riscatto" e di rinascita di attività con personale e mezzi del luogo. Nella mozione della capogruppo di Fratelli d'Italia si chiede pertanto al Presidente e all'intera Giunta Regionale un impegno a dar seguito alle finalità indicate nella legge 23 febbraio 2000, n.12 (Norme sulla speleologia). Si chiede di reintrodurre, a partire dalla prossima Legge di disposizione e di formazione del bilancio annuale e pluriennale, un adeguato contributo economico per la tutela, la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio speleologico e delle aree carsiche del territorio marchigiano. "Auspico – prosegue la capogruppo Elena Leonardi – che l'Aula comprenda l'importanza strategica del garantire un sostegno concreto attraverso il rifinanziamento della legge e ringrazio il Consigliere Giancarli per aver condiviso le finalità della mozione".

10/06/2017 15:36
Scossa 3.9 a Pizzoli, il sismologo Amato: "Continuiamo a monitorare l'area con attenzione"

Scossa 3.9 a Pizzoli, il sismologo Amato: "Continuiamo a monitorare l'area con attenzione"

Le forte scossa di questo pomeriggio registrata nella zona de L'Aquila, seguita da alcune repliche di minore intensità, ha alimentato preoccupazione nella gente che da mesi ormai vive nella paura e nella tensione. Puntuale, il commento del sismologo di Ingv Alessandro Amato che sottolinea come non si tratti di una nuova attività sismica ma della prosecuzione della sequenza attiva da mesi in un'area che "continuiamo a monitorare con attenzione". "Ancora una ripresa dell'attività nell'area della sequenza sismica in Italia centrale: magnitudo 3.9 verso Pizzoli (AQ). Questa volta a rifarsi sentire è il settore più meridionale, più o meno dove abbiamo avuto i 4 terremoti di M5-5.5 il 18 gennaio. Come detto più volte, la sequenza non può considerarsi esaurita, visto che ogni giorno si registrano ancora un centinaio di terremoti (quasi tutti non avvertiti perché sotto M2). L'evento più forte di M3.9 alle 14:15 è stato seguito da tre scosse (tutto sotto M3) a distanza di due minuti una dall'altra. Continuiamo a monitorare l'area con attenzione. Non mi chiedete se ce ne saranno altre più forti" conclude Amato "perché non lo so".

09/06/2017 19:17
La terra trema ancora a Pizzoli: scossa di magnitudo 3.9 avvertita distintamente anche nel Maceratese

La terra trema ancora a Pizzoli: scossa di magnitudo 3.9 avvertita distintamente anche nel Maceratese

Oggi pomeriggio alle ore 14.15 la terra ha ripreso a tremare in maniera avvertita distintamente dalla popolazione. Con epicentro a Pizzoli (Aq) c'è stata infatti una scossa di magnitudo 3.9 seguita a distanza ravvicinata da altre scosse rispettivamente di magnitudo 2.9 alle 14.17, 2.7 alle 14.19 e 2.3 alle 14.21. Secondo a quanto hanno finora affermato gli esperti dovrebbe comunque trattarsi degli aftershocks conseguenti ai terremoti verificatisi nel corso dell'anno.    

09/06/2017 15:36
Un calcio alla povertà: Prince Sport e Sportware insieme per il GUS

Un calcio alla povertà: Prince Sport e Sportware insieme per il GUS

Prince Sport e Sportware insieme per la solidarietà e per il sociale. Non si arresta l’impegno benefico dell’azienda corridoniense di forniture sportive, guidata da Paolo Biancucci e del sodalizio osimano presieduto da Fabrizio Farinelli che, in occasione delle finali regionali di sabato 10 giugno a Marcelli di Numana, a partire dalle ore 17, hanno pensato ad un gesto di grande sensibilità a favore del GUS, Gruppo Umana Solidarietà, Onlus operante nell’ambito dell’accoglienza e del sostegno concreto a coloro che fuggono dalle guerre e dalle persecuzioni, arrivando in Italia in cerca di protezione internazionale. L’evento di sabato, infatti, che assegnerà i titoli di calcio a 7 e calcio a 5, vedrà scendere in campo anche una rappresentativa del GUS, che sarà fornita di scarpe da gioco e casacche firmate Prince Sport. Un match del tutto amichevole per chi, attraverso lo sport, cercherà di dimenticare per qualche ora il disagio sociale nel quale quotidianamente vive, grazie all’impegno che rientra nell’ambito del Progetto S.p.r.a.r. Orizzonti e del S.p.r.a.r. Ancona provincia di asilo. “Nel pensare congiuntamente l’iniziativa non abbiamo avuto dubbi nel voler fare qualcosa per chi, attraverso lo sport, può ritrovare un sorriso e attenuare le difficoltà di tutti i giorni – dicono Biancucci e Farinelli – Il calcio, come veicolo sociale, ha un grande potere aggregativo e le nostre realtà, da sempre, sostengono questo tipo di iniziative. Sarà bello vederli scendere in campo e darsi battaglia, sportivamente parlando, per un gol e una vittoria che, speriamo, sia d’auspicio per un futuro ricco di successi e di riscatto anche nella vita”.

09/06/2017 11:50
Licenziamenti alla Ragaini Radiatori, Leonardi (FdI): "Sollecitare governo per evitare danno alla collettività locale"

Licenziamenti alla Ragaini Radiatori, Leonardi (FdI): "Sollecitare governo per evitare danno alla collettività locale"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma Elena Leonardi, capogruppo regionale di Fratelli d'Italia - A.N.:   "Una doccia fredda, quella dell'annuncio dei 166 licenziamenti della Ragaini Radiatori. Numerose famiglie di Loreto, Porto Recanati, Castelfidardo e comuni vicini rischiano di veder dissolvere il loro futuro lavorativo, se non si interviene ragionando adeguatamente con la controparte. L'azienda svolge le sue funzioni, ma la politica deve farsi carico di tutelare i lavoratori e le loro famiglie. Occorre impegnare tutte le forze per scongiurare quanto unilateralmente deciso dall'azienda per un numero di lavoratori così elevato e per trovare adeguati 'ammortizzatori' nell'eventualità più nefasta. Per realtà locali più piccole della nostra Regione, e con numeri di molto inferiori di dipendenti, ci si è mossi anche a livello nazionale. Risulta pertanto urgente riconvocare un tavolo di trattative che risulti efficace e dia garanzie alle controparti al fine di arrivare a soluzioni ragionevoli per scongiurare ricadute pesanti sul territorio. Nella mozione regionale di Fratelli d'Italia si intende impegnare l'assessore regionale competente e la Giunta Regionale nel convocare nel più breve tempo possibile un ulteriore incontro ufficiale con le parti interessate al fine di ridurre al minimo il danno per lavoratori, loro famiglie e collettività locale. Inoltre, la Giunta deve farsi promotore presso i competenti ministeri dello Sviluppo Economico e del Lavoro e Politiche Sociali per far assumere iniziative urgenti volte a scongiurare l'eliminazione di una parte della produzione e il licenziamento di 142 operai, 23 impiegati e 1 quadro della Ditta Ragaini-Radiatori di Loreto".

08/06/2017 20:39
Sisma, Inps liquida contributi una tantum lavoratori danneggiati

Sisma, Inps liquida contributi una tantum lavoratori danneggiati

"È iniziata già da martedì 6 giugno, la liquidazione da parte dell'Inps dei contributi una tantum di 5.000 euro per i 4.892 lavoratori autonomi, titolari di impresa, collaboratori coordinati e continuativi, agenti e rappresentanti di commercio danneggiati dal sisma che ne avevano fatto domanda per il 2016. In liquidazione anche le indennità di 203 lavoratori dipendenti. L'Inps con cui siamo in costante contatto, ha garantito la liquidazione tempestiva per tutti gli idonei che riceveranno i contributi previsti". Lo ribadisce l'assessore regionale al Lavoro e alla Formazione delle Marche Loretta Bravi, che già la scorsa settimana aveva comunicato l'atto. Le graduatorie erano state stilate dalla Regione il 23 maggio scorso, appena sbloccato dal Governo e dalla Corte dei conti il provvedimento rivolto alle imprese. Gli elenchi erano quindi passati all'Inps regionale al fine della liquidazione che - si legge nella nota della Regione - è già cominciata. "L'impegno - spiega l'assessore Bravi - è quello di fornire il sostegno al reddito per quei lavoratori e le loro famiglie già duramente colpiti dal sisma e non coperti dalle vigenti disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. A disposizione per il 2017 ci sono risorse per 47,4 milioni di euro. Questi sono fatti concreti. Siamo costantemente al lavoro con i nostri uffici per garantire nel minor tempo possibile tutte le risposte necessarie e il massimo sostegno della comunità colpita dal sisma". La Regione Marche ricorda che è ancora possibile fino al 16 giugno presentare la richiesta di indennità per il periodo 1 gennaio 2017-30 aprile 2017.

08/06/2017 16:48
Gli alunni dell'istituto Leopardi di Potenza Picena in concerto a Fermo

Gli alunni dell'istituto Leopardi di Potenza Picena in concerto a Fermo

Mattinata dedicata alla musica per gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”. Organizzato dall’associazione “Amici della Musica” con il Patrocinio del Comune di Potenza Picena, si è tenuto presso il Teatro “Bruno Mugellini” un concerto degli allievi del Conservatorio Pergolesi di Fermo. Un evento partecipato che ha destato attenzione ed interesse da parte degli studenti della scuola potentina grazie, anche, all’alta qualità delle performance degli allievi del Pergolesi. Per l’Amministrazione Comunale hanno partecipato il Vice Sindaco Noemi Tartabini e l’Assessore Luisa Isidori.

08/06/2017 12:08
Torneo Velox, Camerano e Maceratese sono in semifinale

Torneo Velox, Camerano e Maceratese sono in semifinale

Altre sentenze a Collevario dove si susseguono gli incontri validi per i quarti di finale e si definiscono le squadre che ambiscono alla vittoria finale del Torneo Velox 2017. Ieri sera è toccato prima al Camerano, categoria giovanissimi, che battendo per 2-1 la Fermana, approda in semifinale dove incontrerà la Castelfrettese. Partita sempre in bilico, ben interpretata da entrambe le formazioni e ricca di spunti tecnici ed agonistici. Nella gara successiva più agevole il compito degli allievi della Maceratese, che battendo 4-1 la Fermana al termine di una partita molto ben giocata, hanno ribadito una superiorità tecnica e fisica. Molto interessante si prospetta la semifinale tra i biancorossi di mister Midei e il Senigallia, compagine che ha finora destato un'ottima impressione. Questa sera una sola partita alle 21.00. Per la categoria allievi saranno di scena Portorecanati e Tolentino, un altro incontro che si prospetta avvincente per il valore delle due squadre.

08/06/2017 11:36
Rosy Bindi: "Vigilanza durante la ricostruzione deve essere alta"

Rosy Bindi: "Vigilanza durante la ricostruzione deve essere alta"

Nelle zone terremotate si apre "una delle fasi più delicate, la ricostruzione, in cui la vigilanza e la prevenzione dovranno essere particolarmente alte". Lo ha detto ad Ancona Rosy Bindi, presidente della Commissione parlamentare Antimafia. "Possiamo dire - ha però sottolineato - che lo Stato ha imparato a proprie spese a dotarsi di strumenti più raffinati per impedire che le opere di ricostruzione finissero appannaggio di organizzazioni mafiose come avvenuto in Sicilia, in Campana e ovunque anche a L'Aquila, seppure con forme che hanno interessato soprattutto rapporti tra privati". Il Governo ha comunque cercato di "conciliare efficacia e rapidità d'interventi con l'impermeabilità a poteri criminali"."Ci sono le condizioni - ha concluso - per una ricostruzione affrancata da questi fenomeni: la vigilanza è però massima" (fonte ANSA).

07/06/2017 18:38
Ciclismo, Giro d'Italia under 23 in ricordo di Michele Scarponi

Ciclismo, Giro d'Italia under 23 in ricordo di Michele Scarponi

Tre tappe nelle Marche e sei i corridori della rappresentativa marchigiana per il Giro d'Italia under 23 Enel. Si parte il 9 giugno a Imola per la 40esima edizione della corsa di ciclismo in sette tappe tra cui Gabicce, Senigallia e Osimo. I sindaci, il presidente della Regione Luca Ceriscioli insieme a Lino Secchi, presidente del comitato regionale Federazione Ciclistica italiana, Fabio Luna, presidente regionale Coni e Stefano Vitellozzi, direttore sportivo della rappresentativa, hanno presentato la manifestazione dedicata al campione Michele Scarponi, morto di recente in un incidente stradale. La gara riparte dopo 5 anni di sospensione, coinvolgendo Emilia Romagna, Marche e Abruzzo, regioni colpite duramente in questi anni dal terremoto, per dare un segno di attenzione e per un ritorno alla normalità. "E' un momento di promozione del territorio - ha detto Ceriscioli - una manifestazione vicina ai giovani nel passaggio verso il professionismo per uno sport che è nell'animo dei marchigiani". (Fonte ANSA)

07/06/2017 18:05
Tolentino, il sindaco a Baronissi per rafforzare il legame dopo il sisma

Tolentino, il sindaco a Baronissi per rafforzare il legame dopo il sisma

In questi giorni il Sindaco Giuseppe Pezzanesi si è recato a Baronissi, per una iniziativa promossa, dopo il grande lavoro svolto durante l’emergenza di Benevento e quella del Centro Italia, dal Comitato Regionale Anpas Campania con la collaborazione della Commissione Regionale Protezione Civile Anpas Campania ed il sostegno del settore Protezione Civile di Anpas Nazionale che hanno una giornata all’insegna del confronto e dello stare insieme. La presenza del Sindaco di Tolentino, uno dei comuni del centro Italia maggiormente colpito dal sisma dello scorso anno, in cui hanno lavorato, fino a qualche settimana fa proprio i volontari campani, ha rafforzato i rapporti ed i vincoli di amicizia tra le due realtà. A ricevere la delegazione tolentinate i Sindaci della zona, tra cui il primo cittadino di Bracigliano Antonio Rescigno che, alla presenza di Egidio Pelagatti, Responsabile Nazionale Operativo Anpas Toscana, Maria Silvia Cicconi, Referente Nazionale Politiche Sociali Valle D’Aosta ed Antonio Ferrigno, Referente Nazionale Politiche Sanitarie Lombardia, ha consegnato 11 assegni da 450 euro l’uno che sono destinati ad aiutare altrettante famiglie di Tolentino che si trovano in situazione di difficoltà a causa del sisma. Ovviamente, considerata la concomitanza con le elezioni per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale, la consegna degli assegni alle famiglie avverrà dopo l’11 giugno.

07/06/2017 18:03
“Domenica in famiglia”: iniziativa di solidarietà degli studenti Unicam

“Domenica in famiglia”: iniziativa di solidarietà degli studenti Unicam

Grande successo per la bellissima iniziativa di solidarietà fortemente voluta dagli studenti Unicam del corso di laurea in Biologia della Nutrizione con sede a San Benedetto del Tronto. Dal mese di aprile, infatti, ha preso il via il progetto "La Domenica in famiglia": gli studenti, provenienti da tutta Italia, hanno messo a disposizione le loro case, prese in affitto a San Benedetto del Tronto per poter seguire le lezioni e le attività didattiche del corso di laurea, per ospitare per il pranzo della domenica le persone colpite dal sisma che risiedono negli hotel di San Benedetto.  “Abbiamo subito trovato largo consenso da parte dei nostri colleghi studenti – hanno affermato le ideatrici dell’iniziativa, le studentesse Laura Ricci e Sara Di Prinzio – che hanno aderito con entusiasmo alla nostra iniziativa, voluta con la speranza di far rivivere in qualche modo lo spirito domenicale alle famiglie e agli anziani che hanno perso la casa e donare loro un sorriso”. “Le persone che hanno aderito – hanno proseguito le studentesse – hanno molto apprezzato il nostro gesto, che seppur nella semplicità, ha voluto essere un momento di gioia e di serenità in un periodo molto difficile. Per noi è stata un’esperienza che non dimenticheremo e che ci ha arricchito umanamente”.

07/06/2017 16:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.