di Picchio News

"Paese che resta accende la festa": a Camerino in scena gli studenti della scuola primaria Salvo D'Acquisto

"Paese che resta accende la festa": a Camerino in scena gli studenti della scuola primaria Salvo D'Acquisto

Venerdì 6 dicembre, presso il Centro culturale Benedetto XIII di Camerino, la scuola primaria Salvo D’acquisto ha messo in scena “Paese che resta, accende la festa”, opera scritta e diretta dall’insegnante Alessia Barboni, condivisa dal corpo docente della scuola e dal dirigente che nell’ambito del progetto “Pronti: si va in scena!” hanno espresso la volontà di mantenere viva nei bambini e coltivare in loro la consapevolezza che esiste un centro storico della città. I monumenti della piazza principale della cittadina ducale si animano, non sono mai stati abbandonati, le luci non si sono mai spente da quel fatidico 26 ottobre 2016. "La nostra gente è ferita ma piano piano guarirà anche se non deve dimenticare, perché in fondo è la forza del passato che fa nascere consapevolezza per affrontare il presente e guardare al futuro - hanno spiegato gli insegnanti -. Nel cuore del centro storico, il tempo si è fermato. L’unico rumore che interrompe il silenzio spettrale delle vie storiche in questi giorni è quello degli operai, intenti nei preparativi per il Natale. Il sindaco vuole addobbare a festa la piazza per ridare vita alla città, alla zona rossa e invitare anche quelle famiglie che si sono allontanate per il terremoto. Molti sono scettici e senza slancio, non ci credono, c’è una grande stanchezza generale della popolazione. I preparativi continuano, anche se a rilento. Il sindaco dice che coinvolgerà anche i giovani e le scuole, che sono il futuro della città."  Come per incanto i palazzi del centro si animano e si anima anche la statua del papa, il palazzo Ducale, la sede storica dell’università, inagibile, e di fronte il duomo, ricostruito dopo il sisma del 1799, che ora ha finestre e campanili imbragati, sorretti dai tiranti d’acciaio. Dialogano e ricordano antichi splendori e anche antiche dispute. Si sentono abbandonati. Nella zona commerciale, in un ipotetico “Village Center” il cui nome unisce simbolicamente le due zone commerciali della città, tutti sono indaffarati nei preparativi. Sulla scena si alternano alberelli, pacchetti tra le riflessioni dei negozianti, dialoghi tra chi fa acquisti per Natale, commenti dei giovani disillusi che si ritrovano in uno dei pochi punti di aggregazione della città.   "Cambiamento non significa necessariamente perdita e basta, ma nuova consapevolezza per affrontare il futuro. Le abitudini ci portano a rimanere fermi sulle nostre posizioni e quando ci capita qualcosa, pensiamo che sia colpa del destino o di qualcun altro - continuano -. Non pensiamo che il destino lo costruiamo noi, giorno per giorno, e che qualsiasi cosa accada, abbiamo la forza e la libertà di poter cambiare il nostro modo di vedere le cose e di agire pur rimanendo consapevoli delle nostre radici." "La vita va avanti, adattiamoci e rimbocchiamoci le mani, ma manteniamo accesa la luce del centro storico, che è come la spia luminosa di un tvcolor in standby e prima o poi tornerà a rivivere la quotidianità. Il risultato di cui andiamo fieri, è il frutto di un lavoro di una squadra formata da dirigente, insegnanti, alunni, educatori e collaboratori che hanno creduto nel progetto impiegando energie e risorse. Un’idea nata in piena estate pensando alla necessità di mantenere vivo nei bambini il ricordo e la consapevolezza che esiste un centro storico della città" concludono gli insegnanti.

09/12/2019 10:10
Utilizzo e potenzialità del metano: incontro alla scuola di Esanatoglia con Italgas

Utilizzo e potenzialità del metano: incontro alla scuola di Esanatoglia con Italgas

Conoscere il metano, come nasce, come viene utilizzato e quali sono le sue potenzialità. In classe, l’energia del metano diventa argomento di studio, di discussione ma anche di gioco e divertimento grazie all’iniziativa “Energia mi piace” pensata proprio per gli alunni delle scuole medie. Con il supporto degli esperti di Italgas, i ragazzi potranno esplorare le caratteristiche di questa fonte energetica, per molti ancora sconosciuta, tra le più sostenibili, sempre disponibile e sicura; arriva nelle case e ci aiuta a soddisfare molte necessità, dalla cottura dei cibi, alla produzione di acqua calda, al riscaldamento degli ambienti. Oggi l’appuntamento riguarda gli studenti della seconda e terza classe della Scuola Media Carlo Alberto Dalla Chiesa di Esanatoglia. All’iniziativa parteciperanno circa 40 studenti che sono stati attivamente coinvolti in momenti di approfondimento, con la proiezione di slide, alternati a momenti di gioco con quiz interattivi sull’insieme dei temi discussi.

09/12/2019 09:50
La Vis Civitanova si aggiudica il derby di Coppa: sconfitta la Yfit Macerata

La Vis Civitanova si aggiudica il derby di Coppa: sconfitta la Yfit Macerata

La Vis Civitanova non si ferma più e continua la sua marcia inarrestabile in Coppa Marche d'Eccellenza. Le ragazze di mister Giordano Perini hanno inanellato una serie positiva di risultati con quattro vittorie ed un pareggio nelle ultime cinque uscite, risultando ancora imbattute nel girone di ritorno della competizione. L'ultimo successo è arrivato nel derby in casa della YFIT Macerata con il risultato di 1-2 a favore delle rossoblù. Una vittoria importante arrivata grazie alla doppietta di Ranzuglia e che ha messo in mostra una squadra tonica ed in crescita al cospetto di un avversario più esperto. "Siamo tutti contenti per gli ottimi risultati della squadra - commenta mister Perini - e di crescita: come sempre detto se siamo al completo possiamo tranquillamente giocarcela a viso aperto con tutte le altre squadre più esperte e forti di noi. Ovvio che se alla nostra squadra come successo al girone di andata viene a mancare Ranzuglia, Giretti, Vaccarini e Monzi Clarissa come nella partita di andata siamo una squadra sicuramente inferiore a tutte. Però sono contento per le ragazze e specialmente per la nuova ragazzina Giulia Ciccalè, centrale di difesa di 15 anni, per la crescita che sta avendo. Ripeto noi non siamo partiti per vincere nè coppa nè campionato per tanto tutto quello che viene di buono per noi è già moltissimo". Il successo nel derby di oggi è stato sicuramente importante. "Per la partita di oggi - continua il trainer rossoblu - penso sia stata una partita equilibrata poi abbiamo avuto tre - quattro palle goal e siamo state brave a finalizzare due volte con la nostra bomber Ranzuglia, rientrata da quattro partite dopo 40 giorni di assenza. Adesso sempre con umiltà e spetto dobbiamo terminare domenica la coppa e prepararci atleticamente per iniziare il campionato a Gennaio, cercando anche lì di giocare a viso aperto con tutte e cercando una posizione tra le prime quattro più forti del girone: per noi sarebbe già, come primo anno, un ottimo traguardo. Poi faccio un grandissimo in bocca a lupo alla nostra Martina Giretti per l'infortunio abbastanza grave di oggi, augurandogli un suo rientro quanto prima perchè è una giocatrice molto importante. Ringrazio veramente tutte le ragazze per la disponibilità negli allenamenti e il lavoro che stanno svolgendo settimanalmente, grazie anche agli allenatori Daniele e Roberto, ed a tutta la società. Adesso è giusto che si godano questa vittoria del derby di Macerata - conclude Perini - e da martedì piedi per terra e sotto per migliorarci tutte".  YFIT MACERATA - VIS CIVITANOVA 1-2 (0-0 pt)

09/12/2019 09:41
Calcio a 5, il Bayer Cappuccini non sbanda nel testa-coda: battuta La Fenice

Calcio a 5, il Bayer Cappuccini non sbanda nel testa-coda: battuta La Fenice

Pronostico rispettato nel testa-coda della 10° giornata che vedeva il Bayer Cappuccini ospite dell'ultima in graduatoria La Fenice. 14 - 0 il risultato di una gara in cui è apparso notevole il divario tecnico-tattico tra le due formazioni, anche se al ventesimo lo score era ancora inchiodato sullo 0-0. Poi sbloccata la situazione il miglior attacco del girone (78 reti in 10 incontri disputati) si è scatenato contro il malcapitato Angelucci, che si è ben difeso per evitare un passivo maggiore. Altri tre punti per la squadra del presidente Starnoni che attende con trepidazione il big-match del prossimo turno di campionato in calendario mercoledì 11 dicembre alle ore 22 nella palestra Don Bosco di Macerata. Il Bayer Cappuccini (26 punti) ospiterà la seconda in classifica Futsal Montegranaro (24 punti) in una gara che si preannuncia spettacolare ed emozionante.  La cronaca: mister Tirri deve fare a meno del febbricitante Giorgini, tra i pali giocano un tempo per uno Tibaldi ed il "Joker" Foresi, quest'ultimo proprio un player per tutte le stagioni (ed i ruoli). Impiegano  venti minuti gli ospiti per sbloccare la gara, Palazzesi dimostra di aver recuperato dall'infortunio siglando una doppietta in due minuti. Quindi verso lo scadere della prima frazione altri 2 goal del vento dell'est Bajrami ed il primo timbro di serata di Bonfigli sanciscono il parziale di 0 - 5. Secondo tempo con il bravo Palazzesi che porta a 4 il suo bottino personale di reti, imitato dal capitano Bonfigli. Una marcatura a testa per El Ghouat ed Imeraj entrambi pedine fondamentali per gli schemi del Bayer. Negli ultimi istanti, nei grandi spazi che lascia la difesa locale, NappiClemente trova il premio personale per il suo indiscutibile impegno segnando i suoi due primi goal stagionali. 

09/12/2019 09:33
Elezioni 2020, Fabiola Bruzzesi presenta Realtà Popolare: "Insieme verso il futuro"

Elezioni 2020, Fabiola Bruzzesi presenta Realtà Popolare: "Insieme verso il futuro"

"In questo periodo di Festività Natalizie, in qualità di coordinatrice regionale Marche, ho deciso di presentare il movimento politico Realtà Popolare ai miei concittadini portando le nostre bandiere in una delle vie principali di Macerata, in quanto la nostra idea di partecipazione politica attiva e propositiva si configura con l’attenta analisi delle problematiche territoriali e l’ascolto della cittadinanza." Così Fabiola Bruzzesi ha presentato il progetto Realtà Popolare.   "Le persone si sono avvicina nate a me chiedendo informazioni su Realtà Popolare e su quali siano le mie intenzioni in previsione delle prossime comunali e regionali - continua la Bruzzesi -. Le Marche e Macerata possiedono risorse paesaggistiche e spiccate qualità eno-gastronomiche per le quali sono convinta sia percorribile la sconfitta della crisi occupazionale, agendo con programmi articolati e sostanziali. Non ultima, in ordine di importanza, la tutela della salute e sicurezza dei cittadini, monitorare le criticità del sistema sanitario e promuovere azioni di controllo e repressione della criminalità; il dilagare dell’insicurezza e della delinquenza lede la serenità dei residenti e sicuramente non agevola l’afflusso turistico."   "A tutti ho rilasciato materiale informativo su di me e su Realtà Popolare: questo sarà un cammino difficile ma cercherò di costruire un futuro migliore" ha concluso la coordinatrice regionale portando anche i saluti del presidente Pasquale Buffardi.  

09/12/2019 09:28
Montecosaro, tentano di assaltare  la banca nella notte: porta a vetri in frantumi

Montecosaro, tentano di assaltare la banca nella notte: porta a vetri in frantumi

Malviventi tentano di assaltare la banca Unicredit di Montecosaro Scalo sita in via Bologna, ma il colpo sfuma. L'episodio è accaduto intorno alla mezzanotte appena trascorsa. Da una prima ricostruzione, i ladri non sono riusciti a entrare all'interno dell'Istituto di credito, ma hanno danneggiato, con un arnese, la porta a vetri che si trova all'esterno, per poi darsi alla fuga. Sul posto è subito intervenuta una pattuglia della Vedetta 2 della Mondialpol. Su quanto avvenuto indagano i carabinieri che stanno passando al setaccio le immagini delle telecamere di videosorveglianza. 

09/12/2019 08:57
Bonaventura segna ancora: il Milan espugna Bologna

Bonaventura segna ancora: il Milan espugna Bologna

Giacomo Bonaventura si conferma l'uomo in più a disposizione del Milan di Stefano Pioli. Il centrocampista di San Severino Marche ha griffato con una rete d'autore la vittoria per 3-2 dei rossoneri contro il Bologna di Sinisa Mihajlovic, la seconda consecutiva dopo quella contro il Parma. Jack è bravissimo ad approfittare di un errore della difesa emiliana: controllo e tiro a giro che gonfia la rete a due dita dal palo. Si tratta del gol del 3-1 che spegne ad inizio ripresa le velleità di rimonta rossoblù dopo che il Milan era passato avanti 2-0: una vera e propria magia.  Al 79' Bonaventura viene rilevato da Paqueta e riceve gli applausi di tutto il pubblico del Dall'Ara.  CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DEL GOL DI BONAVENTURA

08/12/2019 22:30
Aperta la Porta Santa a Loreto: si apre il Giubileo Lauretano

Aperta la Porta Santa a Loreto: si apre il Giubileo Lauretano

Quest'oggi presso il Santuario di Loreto si è tenuta la cerimonia di apertura della Porta Santa per il Giubileo Lauretano concesso da Papa Francesco in occasione del centenario della proclamazione della Beata Vergine Maria, patrona degli aeronauti. Il segretario di Stato Vaticano S. Em. Card. Pietro Parolin ha aperto la Porta Santa alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, del Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, dell'Ordinario Militare per l'Italia Mons. Santo Marcianò e del Comandante del Centro di Formazione Aviation English (Cen.For,Av.En.), il Colonnello Luca Massimi. La partecipazione dell’Aeronautica Militare alla cerimonia di indizione dell’anno giubilare, che si concluderà il 10 dicembre 2020, rappresenta un momento di raccoglimento ideale per rinsaldare il legame che unisce gli uomini e le donne dell’Arma Azzurra alla Vergine Lauretana. Come ha ricordato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso questa è un’occasione per collegare valori e tradizioni legati al mondo del volo di cui l’Aeronautica è custode insieme alle altre realtà militari e civili che condividono le stesse esperienze connesse all’attività volativa. Le celebrazioni mariane proseguiranno la mattina del 9 dicembre, presso l’aeroporto delle Marche di Falconara Marittima (AN), da dove tre statue della Madonna di Loreto partiranno per una Peregrinatio Mariae, che si protrarrà per l’intero anno giubilare, negli aeroporti civili e militari d’Italia e in numerosi aeroporti dei cinque continenti. La mattina del 10 dicembre le commemorazioni continueranno presso il Santuario della Santa Casa di Loreto con la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta S. E. Mons. Emil Paul Tscherring, Nunzio Apostolico in Italia alla quale prenderà parte il colonnello Luca Massimi insieme ad una rappresentanza del Centro Formazione Aviation English.     

08/12/2019 21:45
La Roana CBF espugna Marsala al tie-break: quarto posto consolidato

La Roana CBF espugna Marsala al tie-break: quarto posto consolidato

La Roana CBF esce da Marsala con 2 punti in tasca, al termine di una trasferta che sembrava essersi messa bene ma che alla fine si è rivelata complicata come preventivato alla vigilia.  Coach Paniconi conferma il 6+1 delle ultime uscite. Il primo set vede la formazione di casa approcciare contratta il match. Subito 3-7 e l’allenatore di Marsala Collavini chiama il time-out. Bertaiola trova il cambio palla ma la Sigel non riesce ad approfittarne. Macerata mantiene il passo e allunga sull’11-16 con una pipe di Kosareva che piega le mani del libero di casa Lorenzini. Lancellotti imbecca Smirnova per la diagonale del 15-21 dopo una bella difesa di Pericati. Dahlke annulla il primo set ball alle maceratesi ma Pomili (top scorer di giornata con 24 punti) mette a terra il secondo per il 19-25. La Sigel parte più lucida della Roana CBF nel secondo set. L’errore di Smirnova induce Paniconi a chiamare subito time-out sull’8-4. Macerata reagisce e inizia a recuperare, l’errore di Mangani in battuta e il muro Smirnova-Tajè su Dahlke sanciscono il sorpasso ospite sull’11-12. L’equilibrio permane ma sul 19 pari un errore in battuta di Lancellotti e un mano out trovato da Dahlke permettono alla formazione di casa di contro-sorpassare. Macerata però reagisce e raggiunge Marsala a quota 23 con un muro di Smirnova, che apre la strada all’uno-due ospite che porta la Roana CBF avanti di 2 set. Avvio di terzo set sulla falsariga del secondo. La Sigel parte subito forte e un pallonetto di Mangani porta il punteggio sull’8-4. Stavolta però la formazione di casa mantiene il ritmo, Caruso in fast porta a casa il punto del 16-12 per Marsala, Macerata prova a rifarsi sotto, ma Colarusso in parallela firma il punto del 21-19. Martinelli a muro su Mangani annulla il primo set ball delle locali ma ancora Caruso in fast rimette in gioco Marsala. Il quarto parziale parte in maniera più equilibrata ma stavolta Macerata con il suo muro induce Collavini a chiamare time-out sul 6-8. Marsala reagisce e si rimette subito in carreggiata, Paniconi chiama in causa Mazzon e la rientrante Rita per dare ossigeno a Kosareva e Tajè. Colarusso mura su Mazzon per il 16-13 di Marsala. La Roana CBF non riesce a reagire e l’out di Smirnova chiude sul 25-17 il parziale. È tie-break. Paniconi ripristina il 6+1 di partenza. Il quinto set è tiratissimo, punto a punto. Il cambio di campo è sul 7-8 grazie alla fast di Martinelli. Sull’11 pari Macerata ha il guizzo vincente con gli attacchi di Pomili e Martinelli e il colpo del ko con il servizio di Smirnova. Due punti importanti per le maceratesi, che mantengono il quarto posto a pari punti con Montecchio, prossimo avversario alla Marpel Arena tra una settimana.  SIGEL MARSALA-ROANA CBF HR MACERATA 2-3 SIGEL MARSALA: Colarusso 16, Scirè 1, Bertaiola 6, Mangani 13, Dahlke 14, Vallicelli 1, Lorenzini (L), Vaccaro, Buiatti (L2) ne, Laragione, Galletti, Caruso 21, Soleti 2. All. Collavini. ROANA CBF HR MACERATA: Pomili 24, Martinelli 17, Lancellotti, Giubilato, Peretti, Smirnova 20, Pericati (L), Rita, Kosareva 12, Nonnati ne, Tajè 5. All. Paniconi. ARBITRI: Caretti-Grassia. PARZIALI: 19-25 (24’), 23-25 (27’), 25-22 (27’), 25-17 (25’), 11-15 (17’).

08/12/2019 21:30
Riscatto Macerata, 3 a 1 contro Roma e sorpasso al quarto posto

Riscatto Macerata, 3 a 1 contro Roma e sorpasso al quarto posto

Bella prestazione della Menghi che mette in campo tanta qualità e la giusta cattiveria per avere la meglio di un'ostica Roma, che ha dato filo da torcere ai biancorossi in ogni set. È partita subito bene Macerata ma quando Roma ha accorciato 2 a 1 la partita sarebbe potuta cambiare, invece gli uomini di Di Pinto non hanno mollato e nell’ultimo set hanno ribaltato lo svantaggio e si sono presi tre punti fondamentali per classifica e morale. LA CRONACA – Di Pinto conferma la formazione tipo, i centrali Calonico e Porcello, gli schiacciatori Nasari e Gabriele, Rizo, quindi il Capitano Monopoli e Gabbanelli. Roma si presenta con Calarco, Zappoli, Rossi, al centro Antonucci e Borraccino, Sperotto e Rizzi come libero. Stavolta la Menghi Macerata inizia col giusto approccio, si porta avanti con Rizo poi dopo un iniziale recupero di Roma sul 6-6, allunga 13-8 sulla spinta dei tifosi di casa. Rizo intanto firma il 16-10 e Macerata prova a gestire il vantaggio. Zappoli scuote i suoi con un pallonetto che aggira il muro e vale il 16-12. Ci pensa Porcello a regalare il 20-14 e spianare la strada della Menghi per il 25-16 finale. Secondo set sofferto e ribaltato dai biancorossi. Partono bene gli ospiti con Zappoli che guida il vantaggio di Roma 11-14. Macerata non si arrende e insegue, una grande difesa di Monopoli favorisce il punto di Rizo che vale il 14-15, poi ancora Rizo firma il 16-16. Completa l'opera Nasari che in battuta porta in vantaggio i suoi. Roma subisce il colpo e non riesce a fermare i biancorossi che con Gabriele chiudono in battuta 25-19. Al terzo set arriva la reazione degli ospiti, che dopo una buona partenza di Macerata, recuperano e ribaltano 11-15. I giallorossi provano ad allungare, gli uomini di Di Pinto inseguono punto a punto senza però riuscire nel recupero, stavolta Roma si prende il set 20-25 e riapre la partita. Quarto set decisivo e si vede subito, le squadre combattono su ogni punto. Roma difende bene e Calarco porta avanti i suoi 2-3, subito ripresi però da Calonico. Rossi spezza l'equilibrio firmando il 9-11 dopo una lunga difesa. Sale in cattedra Rizo e con due schiacciate buca il muro avversario e pareggia 12-12, poi l'ingresso di Bruno carica i suoi recuperando due volte con la collaborazione di Gabbanelli fino al punto del 13-12. Si blocca Macerata e allunga, Porcello alza il muro, 19-16, lo imita Calonico per il 23-18. Grande spettacolo al 24-18 firmato Gabriele con un lungo scambio che esalta le due squadre. L'errore in battuta di Rossi regala alla Menghi Macerata il ritorno alla vittoria. Il tabellino: MENGHI MACERATA 3 ROMA VOLLEY CLUB 1 PARZIALI: 25-16, 25-19, 20-25, 25-20. Durata set: 21, 25, 27, 29. Totale: 102. MENGHI MACERATA: Nasari 14, Porcello 6, Menichetti, Calonico 9, Gabriele 11, Bruno, Monopoli, Rizo 25, Gabbanelli. Allenatore: Di Pinto. ROMA VOLLEY CLUB: Calarco 23, Zappoli 11, Sperotto 2, Antonucci 7, Rossi 10, Rizzi, Loreto 1, Borraccino 4. Allenatore: Budani. ARBITRI: Rolla e Proietti.

08/12/2019 21:16
Il Civitanova Dream Futsal torna al successo

Il Civitanova Dream Futsal torna al successo

Il Civitanova Dream Futsal si impone per 7-5 contro il Sassoleone 2015. Le ragazze di mister Giuliano Tiberi cancellano gli ultimi due stop consecutivi in campionato e ritornano alla vittoria: tre punti preziosi che permettono di far risalire classifica alle rossoblu. Non è stata una partita facile, perché le ospiti hanno mostrato grinta e tenacia anche se alla fine il Civitanova Dream Futsal con caparbietà è riuscito a portare a casa la vittoria. Pronti via e le ospiti passano in vantaggio grazie al gol di Spada, su una disattenzione della difesa di casa. Le ragazze di mister Tiberi si riportano in avanti e nel giro di due minuti passano in vantaggio: prima Diaz è brava a farsi trovare pronta davanti alla porta poi Cremonesi, con un bolide dalla distanza, portano il risultato sul 2-1. Le locali hanno diverse occasioni per aumentare il loro margine, ma mancano di precisione sotto porta. Nel finale di frazione ci pensa Cremonesi a mettere in fondo al sacco il gol del 3-1 con cui si va al riposo lungo. Nella ripresa parte meglio il Civitanova Dream Futsal che in 5 minuti trova due gol, prima con Caciorgna poi con Diaz. La gara sembra mettersi nei binari giusti ma il Sassoleone, che nel primo tempo aveva fatto poco, comincia ad uscire alla distanza. Romano sbroglia alcune situazioni complicate, ma non può nulla sui gol di Spada, doppietta per lei. La gara diventa molto equilibrata ma il Dream Futsal sfiora in più di un'occasione la rete. Alla fine ci pensano Carciofi e Marani, su passaggio di Diaz, a fissare il punteggio sul 7-3 che sembra chiudere la gara. Tuttavia negli ultimi due minuti le ospiti hanno la forza di reagire e con Graziani e Spada trovano i gol del 7-5. Finale palpitante, ma le rossoblu riescono a gestire il margine ed a portare a casa la vittoria. "Sicuramente sono soddisfatto del risultato - commenta mister Tiberi - un pò meno della prestazione perché siamo andati a sprazzi e ci è mancata la precisione sottoporta. Dobbiamo sicuramente migliorare sotto alcuni aspetti, in particolare su quello difensivo, comunque l'importante era vincere e ci siamo riuscite". CIVITANOVA DREAM FUTSAL - SASSOLEONE 2015 7-5 (3-1 pt) CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Romano, Fermani, Caciorgna, Ciccioli, Castelli, Carciofi, Marani, Persichini, Diaz, Giosuè, Cremonesi, Giacomoni All. Tiberi SASSOLEONE 2015: D'Elia, Graziani, Magrini, Porfiri, Bonaventura, Giovannini, Lemme, Rossi, Spada, Antonecchia, Cappelli All. Siglioccolo Arbitri: Moscone e Zingaretti Reti: 3' Spada, 4' Diaz, 6' e 19' Cremonesi // 3' Caciorgna, 4' Diaz, 9' e 15' Spada, 16' Carciofi, 16' Marani, 18' Graziani, 19' Spada Note: Ammoniti Diaz, Graziani, Carciofi

08/12/2019 21:10
Triplete della Lube, De Giorgi: "Sono felicissimo". Per Juantorena è il quinto Mondiale

Triplete della Lube, De Giorgi: "Sono felicissimo". Per Juantorena è il quinto Mondiale

Grande festa in Brasile per la Lube Civitanova più vincente di sempre. Negli spogliatoi del palazzetto di Betim, dove si è tenuta la finale del Mondiale per club vinta dai cucinieri contro il Cruzeiro, Fefè De Giorgi - vero e proprio timoniere dalla panchina di questa corazzata - ha così commentato a caldo il trionfo: "Sono felicissimo, abbiamo raggiunto un risultato che volevamo tanto, noi come la società e tutti i tifosi. Oggi avevo chiesto ai ragazzi di prepararsi tutti, perché ci aspettavamo una partita dura, anche se per un solo pallone sapevo che sarebbe stato necessario il contributo di tutti, e così è stato. In questo 2019 abbiamo fatto un triplete incredibile, adesso festeggiamo un po’, ce lo siamo meritati”. Al coach fa eco Osmany Juantorena, il cui palmares diviene ancor più ricco: “E’ il mio quinto mondiale, e sono contentissimo di questa vittoria soprattutto per i miei compagni e per la società. Devo ancora rendermi conto di quello che siamo riusciti a fare. E’ stata una settimana tosta, alla fine avevo i crampi ma è andata bene. Conta la vittoria di squadra, quindi complimenti a tutti. Questo 2019 è stato davvero incredibile per noi”. Sprizza felicità da tutti i pori anche il regista Bruno Rezende, che assapora il successo nella sua terra, il Brasile: “E’ una vittoria speciale, questa squadra è stata coraggiosa, nei momenti di pressione è rimasta unita ed ha meritato di alzare il trofeo. Era l’unico che ancora mi mancava, quindi ringrazio i miei compagni di oggi e pure quelli del passato per avermi aiutato vincere tutto quello che ho vinto in questi anni”. LEGGI ANCHE: IL RACCONTO DEL MATCH La Lube fa anche incetta di premi individuali al termine della Finale del Mondiale per Club: ben cinque biancorossi sono stati premiati dalla FIVB per la splendida prestazione nel torneo iridato, un vero e proprio Dream Team. Yoandy Leal: MVP del torneo Osmany Juantorena: Miglior Schiacciatore Bruno Rezende: Miglior Palleggiatore Robertlandy Simon: Miglior Centrale Fabio Balaso: Miglior Libero Completano il sestetto ideale Facundo Conte (schacciatore del Sada) e Artem Volvich (centrale dello Zenit Kazan).    

08/12/2019 20:33
Stop MES, Arrigoni fa il bilancio: "Nelle Marche oltre 10mila firme in due giorni"

Stop MES, Arrigoni fa il bilancio: "Nelle Marche oltre 10mila firme in due giorni"

“Diecimila firme in due giorni nei quasi 100 gazebo dislocati su tutto il territorio marchigiano, un grande risultato reso possibile dalle centinaia di militanti della Lega che hanno sacrificato i loro sabato e domenica al freddo delle postazioni per informare i cittadini”. Così il Senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche, commenta soddisfatto i risultati dell’iniziativa voluta da Matteo Salvini in tutta Italia. “Grazie alla Lega centinaia di migliaia di italiani hanno potuto informarsi su questo Meccanismo Europeo di Stabilità perverso, che se non verrà bloccato metterà a rischio i risparmi delle famiglie a vantaggio delle banche tedesche”, prosegue Arrigoni. “Anche oggi con decine di gazebo ancora aperti – conclude il Senatore – grazie alle circa 4.800 firme raccolte nei nostri 42 gazebo, che si aggiungono alle 5.085 di ieri, la Lega delle Marche ha dimostrato la sua forza e la sua organizzazione sul territorio”.

08/12/2019 20:21
Ussita dona l'abete natalizio a Porto Potenza Picena: grande festa per l'accensione

Ussita dona l'abete natalizio a Porto Potenza Picena: grande festa per l'accensione

Grande festa questo pomeriggio a Porto Potenza Picena per l'accensione dell'abete natalizio donato dal comune di Ussita.      "Vogliamo ringraziare il comune di Ussita cui noi siamo vicini con il cuore e ancora di piu' oggi dopo questo splendido dono - ha detto la sindaca Noemi Tartabini - un comune che, come molti purtroppo dalle nostre parti, sta soffrendo ancora oggi in attesa di una ricostruzione che si spera avvenga al piu' presto. Questo albero donato da Ussita e' un segno di speranza per tutto il nostro territorio. Voglio infine ringraziare tutti coloro che hanno permesso la perfetta organizzazione di questo evento, in particolar  Francesca Ceci presidente della Pro Loco di Porto Potenza e Angelo Cipro redattore del Piano organizzativo evento".   L'albero e' stato reperito da Tonino Falconetti, responsabile degli impianti di Frontignano contattato dalla Pro Loco di Porto Potenza. Dopo i saluti istituzionali si e' svolto un concerto con coro di adulti e bambini con le luci blu dell'albero acceso per l'occasione .      Contemporaneamente, in collina a Potenza Picena sono state accese le luminarie intorno la fontana di Piazza Matteotti organizzata dalla Pro Loco Potenza Picena e Associazione Commercianti "I Piceni".

08/12/2019 19:55
Lube campione del mondo, Pettinari: "Le mie più vive congratulazioni"

Lube campione del mondo, Pettinari: "Le mie più vive congratulazioni"

È un coro unanime di felicità quello che accompagna la strepitosa vittoria al Mondiale per club della Lube Civitanova. Per la prima volta nella sua storia, la squadra biancorossa si è laureata campione del mondo di pallavolo. A congratularsi con società e team è anche il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari: "La forza, la determinazione, la professionalità e il coraggio di un'azienda nata e cresciuta nella nostra provincia e che rappresenta le migliori tradizioni e qualità del territorio, diventata leader nel suo campo a livello mondiale, la Lube ha saputo trasferire questi suoi valori anche nello sport, fino al raggiungimento dei più alti successi a livello nazionale, europeo ed oggi mondiale. Da presidente della Provincia, le mie più vive congratulazioni". LEGGI ANCHE: LA GIOIA DEL SINDACO CIARAPICA DOPO LA VITTORIA (FOTO FIVB)

08/12/2019 19:50
La Lube è sul tetto del mondo, il sindaco Ciarapica si esalta: "Strepitosi"

La Lube è sul tetto del mondo, il sindaco Ciarapica si esalta: "Strepitosi"

Anche il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica è esploso di felicità dopo la vittoria in quattro set della Lube contro il Sada Cruzeiro nella finale del Mondiale per club 2019. Il primo cittadino si è lasciato andare alla felicità via social con un post du Facebook: "Stratosferica Lube Volley Civitanova! Campione d'Italia, campione d'Europa e da stasera anche Campione del Mondo! Un 2019 d'oro e pieno di palpitanti emozioni in cui la Lube ha scritto una pagina indimenticabile del volley ed è entrata nella storia con un triplete memorabile". "Civitanova è orgogliosa di voi! Le mie più vive congratulazioni agli atleti, al mister, a tutto lo staff e ai patron Giulianelli e Sileoni" conclude il sindaco Fabrizio Ciarapica nel post. LEGGI ANCHE: LUBE CAMPIONE DEL MONDO PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA

08/12/2019 19:20
Il Chiesanuova torna a sorridere: vittoria per 2-0 contro Montecosaro

Il Chiesanuova torna a sorridere: vittoria per 2-0 contro Montecosaro

  Il Chiesanuova conquista una vittoria importantissima al comunale “Sandro Ultimi” per 2-0 contro il Montecosaro di mister Emanuele Poggi. Sicuramente è stata una settimana positiva per la formazione del Presidente Luciano Bonvecchi che mercoledì ha conquistato la semifinale di Coppa Italia battendo il Loreto. Un vittoria che dà morale ed ossigeno ad una classifica che si era fatta pericolosa. La formazione di mister Tassi, priva di Medei e Rango squalificati e di Aringoli e Focante infortunati, ha dovuto rischiare all’ultimo minuto Stefano Cento; mentre Jacoponi in settimana è passato alla Civitanovese.    CRONACA - Parte subito bene il Chiesanuova che al 7’ si fa pericolosa con un gran tiro di Pasqui, palla di poco al lato. Al 20’ i biancorossi mancano il vantaggio con Chiaraberta, che da posizione favorevole manda al lato sulla destra di Pennacchietti. Al 25’ è ancora Pasqui a provarci dalla distanza, palla di poco al lato. Al 35’ Pennacchietti si esalta con una prodezza manda in corner un gran tiro da fuori di Morettini. Al 40’ gli ospiti ci provano su calcio piazzato di Bartolini, ma la palla si infrange sulla barriera. RIPRESA - Il Chiesanuova parte subito in avanti per sbloccare il risultato. Al 50’ ci prova Chiaraberta con un pallonetto, che finisce di poco alto sulla traversa. Al 52’ Pennacchietti si supera in corner su colpo di testa di Morettini. Al 55’ arriva il meritato vantaggio quando Ruibal sfugge agli avversari sulla corsia destra, entra in area, batte a colpo sicuro, Pennacchietti respinge ma Chiaraberta appoggia in rete per 1-0. Risponde subito il Montecosaro al 57’ con Sperandio, il suo colpo di testa finisce di poco al lato. Al 70’ arriva il raddoppio del Chiesanuova, protagonista ancora l’argentino Ruibal che semina panico sulla corsia destra, dove ruba una palla ad un difensore, arriva sul fondo, mette in mezzo una palla d’oro al neo entrato Mattia Cappelletti che di piatto sigla il2-0. Al 78’ ci prova il neo acquisto Di Modica su calcio piazzato, ma la sua conclusione finisce di poco al lato. Nel finale assalto della formazione ospite, ma la retroguardia del Chiesanuova, orchestrata da Stefano Cento fa buona guardia.   CHIESANUOVA: Carnevali, Roganti, Pierantonelli, Tanoni, Cento, Picchio, Pasqui (85’ Ciucci), Morettini, Chiaraberta (60’ Cappelletti), Rapaccini (65’ Bruna), Ruibal (78’ Bacaloni). All. Tassi Samuele A disposizione: Muriglio A, Brandi, Focante, Forresi, Sacchi. MONTECOSARO: Pennacchietti, Iacopini, Quintabà, Sperandio, Baiocco Simone (83’ Mariani), Di Rosa, Rosafio (67’ Marcelli), Marsili (60’ Marcantoni), Di Modica, Bartolini, Tramannoni (76’ Mecozzi). All. Poggi Emanuele. A disposizione: Albanesi, Del Gobbo, Acquaroli, Baiocco Luca. TEMPI DI RECUPERO: 0 – 4  ANGOLI: 8 – 2  AMMONITI: Tanoni, Morettini, Di Rosa, Baiocco Simone. ARBITRO: Traini Andrea di San Benedetto del Tronto – ASSISTENTI: Busilacchi di Ancona – Aureli di San Benedetto del Tronto   RETI: 55’ Chiaraberta – 70’ Cappelletti    

08/12/2019 18:44
Maceratese-Potenza Picena 1-0: la sintesi (VIDEO)

Maceratese-Potenza Picena 1-0: la sintesi (VIDEO)

La Maceratese batte per 1-0 il Potenza Picena allo stadio Helvia Recina e dimentica la brutta sconfitta della scorsa settimana contro il Monticelli. Per i biancorossi si tratta di tre punti dall'enorme peso specifico, che permettono il riaggancio in classifica alla Civitanovese a quota 29 punti. Ora entrambe le formazioni contano 29 punti in classifica, quatto in meno della capolista Atletico Ascoli, in vista del derby di domenica prossima (15 dicembre). Una partita già attesissima che si carica anche di una valenza ulteriore: chi vince, scavalca l'avversario in classifica.  A decidere la sfida odierna all'Helvia Recina è un'autorete di Sulce arrivata al quarantaduesimo minuto di gioco. Tutto nasce da un'azione insistita dei biancorossi che porta Mariani al cross sulla linea di fondo: il suo traversone viene deviato nella propria porta da un intervento scomposto del difensore ospite. Per coach Marinelli la vittoria è una boccata d'ossigeno, in vista del big match in programma tra sette giorni per il quale servirà, però, tutt'altra prestazione. Poche emozioni quelle vissute nel pomeriggio dell'Immacolata a Macerata.  Ecco il video con gli highlights completi della partita: 

08/12/2019 18:15
Pettinari scrive una lettera a Conte: "Il decreto sisma blocca il lavoro fatto sino ad oggi"

Pettinari scrive una lettera a Conte: "Il decreto sisma blocca il lavoro fatto sino ad oggi"

Il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari ha deciso di rivolgersi direttamente al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. Dalla Provincia è stata inviata una lettera che sottolinea la preoccupazione e lo sconforto degli amministratori locali per una delle disposizioni contenute nel decreto sisma che - secondo Pettinari - rimette in discussione quanto fatto fino ad oggi sul piano della pianificazione, determinando il blocco delle fasi di studio, la progettazione, l’affidamento e la realizzazione. "Per lo sviluppo del territorio e il suo rilancio occorre risolvere un problema il prima possibile: la  ricostruzione delle scuole che sono state danneggiate dal sisma del 2016 - afferma Pettinari -. La Provincia di Macerata, che conta 44 Comuni su 55 ricadenti nella zona del cratere, ha posto l’attenzione sulla questione fin dal primo momento, per far fronte all’urgenza più immediata, ovvero garantire il diritto allo studio degli studenti, trovando una idonea collocazione alternativa per gli Istituti non agibili". Il tema è stato affrontato nei giorni scorsi anche all'interno della riunione del CAL (Consiglio delle Autonomie Locali). Riunione dalla quale è stato espresso parere negativo all’Ufficio Scolastico Regionale riguardo l’accorpamento degli istituti sottodimensionati che si trovano nell’entroterra.  Nello specifico, Governo e Parlamento vengono invitati dal presidente Pettinari ad eliminare in sede di conversione la seguente disposizione: “Detti edifici, se ubicati nei centri storici, sono ripristinati o ricostruiti nel medesimo sito, salvo che per ragioni oggettive la ricostruzione in situ non sia possibile. In ogni caso, la destinazione urbanistica delle aree a ciò destinate non può essere mutata".  "Le modifiche a tale norma introdotte alla Camera in sede di conversione del Decreto Legge, infatti, non risolvono né chiariscono la suddetta questione. Il territorio ha bisogno di misure di semplificazione e accelerazione - prosegue Pettinari - per ripristinare urgentemente il patrimonio scolastico e con esso la prospettiva di rinascita dei territori e delle comunità gravemente provate dai drammatici eventi sismici. Tale intervento legislativo, tanto generico quanto intempestivo, porta a sacrificare le soluzioni più idonee sotto il profilo funzionale ed economico. Oltretutto, la ricostruzione in situ comporta la necessità di reperire sistemazioni provvisorie per i complessi scolastici, con impiego di ulteriori risorse economiche che non risolvono la questione e con ulteriori disagi per la popolazione studentesca. Per questo abbiamo inviato un nostro emendamento che chiede di eliminare la disposizione che contraddice quanto fatto fino ad oggi”.        

08/12/2019 18:04
Civitanova, turni serali della Polizia Locale a Natale. Ugl: "Agenti mandati allo sbaraglio"

Civitanova, turni serali della Polizia Locale a Natale. Ugl: "Agenti mandati allo sbaraglio"

Il segretario regionale Ugl Marche Vincenzo Marino commenta i turni serali disposti dal comando della Polizia Locale di Civitanova in orario 20:00/24:00 per il controllo del "decoro e la sicurezza urbana" in vista del progetto "Natale in sicurezza" presentato dal sindaco Fabrizio Ciarapica (leggi qui).  Una disposizione che, secondo Marino, si scontra "con i recenti fatti internazionali di cronaca. L'illogicità di questa disposizione, è contravvenire a quanto disposto dalla legge n. 145 del 1987 che prevede che il servizio notturno con orario 22:00/06:00, venga effettuato armato e che, oltre al rispetto delle normative, dovrebbe prevalere nella gestione di un comando, il buon senso senza mettere a rischio la vita degli operatori di Polizia Locale".   "Giova ricordare che il comando di Civitanova, conta 30 unità anziché 42 (come previsto dalla LR nr 1/14) - prosegue Marino -, nonostante i compiti, anche rischiosi, continuino ad aumentare. Come si fa sicurezza se chi la deve garantire non lavora in sicurezza? Mandare allo sbaraglio uomini e donne in divisa, a "mani nude", armati solo di buona volontà e parole, e' una scelta di una politica di cui l'Ugl contesta la forma ed il contenuto". "Forse qualcuno pensa che senza armi e/o dispositivi di difesa, senza formazione specifica ma soprattutto prolungando i turni con straordinari programmati (danno erariale?) si possa lavorare e fare sicurezza? Si sbaglia! - afferma il segretario Marino -. L'Ugl che in passato aveva, per attività di viabilità ed in servizio ordinario, accettato i servizi notturni ed aperto ad una politica che avrebbe riorganizzato il Corpo con armi e formazione specifica ma soprattutto con assunzioni, oggi dice basta!" "Alle parole devono seguire fatti e non proclami autoreferenziali - conclude Marino -, le assunzioni sono state solo due di cui una gia' in organico, di strumenti di difesa o armi, niente di niente solo parole".

08/12/2019 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.