di Picchio News

Prima Divisione, il Volley Macerata cede in tre set contro  il Cus Camerino

Prima Divisione, il Volley Macerata cede in tre set contro il Cus Camerino

Niente da fare per il Volley Macerata nello scontro al vertice contro il Cus Camerino; la formazione camerte, ben più esperta di quella biancorossa schierata con gli stessi atleti partecipanti al campionato di Under 16, è riuscita ad avere la meglio in tre soli set con i maceratesi che son riusciti comunque a dire la loro nella seconda parte del match.Il match : Volley Macerata schiera l’ormai collaudato sestetto con Gentili in cabina di regia opposto a Gasparrini, Taccari e Carletti schiacciatori ricevitori, De Pompeis e Caraffi centrali, Pianesi libero; risponde il Cus Camerino con Beni al palleggio opposto a Zamparini, Ferretti e Braidot in banda, Codoni e Paggi al centro, Prioretti libero.Inizia bene il Volley Macerata che nella fase iniziale tiene testa ai più quotati avversari; sul 7-9 il turno al servizio di Beni crea non pochi grattacapi alla ricezione biancorossa con Camerino brava ad allungare sul 7-15 prima di dilagare sul 10-22 chiudendo agevolmente la prima frazione in proprio favore con il punteggio di 11-25.Alla ripresa del gioco parte forte la formazione ospite che si avvantaggia portandosi prima sul 4-10 e poi sul 7-17; il Volley Macerata prova a rimescolare le carte cambiando alcune sue pedine e la cosa sortisce una piccola reazione ma il gap è talmente ampio che i biancorossi riescono a recuperare qualche punto ma non possono evitare che Camerino si aggiudichi anche il secondo parziale con il punteggio di 18-25.Nel terzo periodo il Volley Macerata riesce a rimanere attaccato agli avversari nella parte iniziale (9-11) ma nella parte centrale Camerino allunga e si porta sull’11-17; i locali riescono ad avere una reazione d’orgoglio che permette loro di recuperare fino al -3 (19-22) ma gli ospiti rimangono concentrati sul loro obiettivo e chiudono il set 20-25 ed il match con il risultato di 0-3.Con questa sconfitta i biancorossi rimangono fermi in classifica a quota 6 punti e nel prossimo turno affronteranno la trasferta di Tolentino, contro la Mic Gruppo Gravina Futura Tolentino, in programma Sabato 14 Dicembre con fischio di inizio fissato alle ore 18:30.Prima Divisione – 4° GiornataVolley Macerata – C.u.s. Camerino A.s.d. 0-3(11-25 18-25 20-25)Volley Macerata : Caraffi 5, Mariottini 1 ,De Pompeis 2, Marconi, Girban, Carletti 6, Taccari (K) 2, Gentili, Gasparrini 3, Accorsi 1, Pianesi (L1), Mobbili (L2). Non entrato: CarassaiC.u.s. Camerino A.s.d. : Spitoni, Codoni (K) 5, Ferretti 2, Zamparini 12, Dolciotti, Conti 9, Di Francesco 1, Braidot 9, Beni 6, Paggi 11, Prioretti (L). All. CappaArbitro : Battellini Saverio (MC)

09/12/2019 17:11
Pista di ghiaccio, casa di Babbo Natale e accensione dell'albero: pienone a Camerino (FOTO)

Pista di ghiaccio, casa di Babbo Natale e accensione dell'albero: pienone a Camerino (FOTO)

Un’atmosfera di festa mista alla magia data dal Natale. Camerino ha abbracciato il primo fine settimana del cartellone natalizio riunendo l’intera comunità. A partire da venerdì quando è stata inaugurata la grande pista di pattinaggio al Sottocorte Village, novità assoluta di quest’anno, tenuta a Battesimo dalle pattinatrici di Ussita che sulle note della favola “Frozen” sono state capaci di emozionare e coinvolgere i tantissimi presenti. Non è mancata l’accensione del grande albero quest’anno ancora più speciale dal momento che gli addobbi sono stati regalati dalla polizia municipale locale che ha offerto personalmente il proprio contributo per l’abete in piazza Dario Conti al Sottocorte Village. “Un personale ringraziamento proprio al Corpo della municipale cittadina – ha commentato il sindaco Sandro Sborgia che poco prima di accendere le luci ha confidato – Una bella emozione per tutti noi che viviamo il primo Natale come amministratori di Camerino. Abbiamo pensato a un cartellone che potesse coinvolgere tutti affinchè possano essere feste di gioia e in cui la comunità possa ritrovarsi, unita e insieme. Un pensiero particolare va a chi è solo”. Oltre 200 le persone che hanno usufruito del bus messo a disposizione dalla Contram. Babbi Natale, castagne e vin brulè hanno acceso il Natale anche al Vallicenter. “Abbiamo pensato a un cartellone che potesse coinvolgere tutta la città e i quartieri – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – così dopo l’inaugurazione della pista di ghiaccio al Sottocorte Village, sabato abbiamo inaugurato gli eventi nel quartiere di Vallicelle e nei prossimi giorni saranno coinvolti anche il quartiere di Montagnano, le scuole. Immancabile la collaborazione con l’Università. È stata una vera gioia vedere la città in un clima di festa e serenità”. Tutti in fila per parlare con Babbo Natale, domenica, in occasione del primo compleanno di quello che è diventato il nuovo centro commerciale della città ducale. L’apertura della Casa di Babbo Natale (sempre al Sottocorte Village) ha visto bimbi e famiglie protagoniste e pronte a gustare una grande torta, offerta dai negozianti, per spegnere la prima candelina. Non solo. Presa d’assalto la pista di ghiaccio, (tra le più grandi delle Marche) come i mercatini per le vie illuminate del Sottocorte, questa settimana allestiti da Coldiretti e SlowFood con tante prelibatezze del posto e prodotti della terra. Un Natale insomma inaugurato a Camerino con una grandissima partecipazione e che la città ducale si accinge a vivere col sorriso e con un’offerta variegatissima. A concludere il lungo fine settimana lo spettacolo Fisarmon’Incanto al Benedetto XIII che ha fatto registrare il tutto esaurito.

09/12/2019 16:15
La magia del Natale ad Appignano: acceso il grande albero in piazza

La magia del Natale ad Appignano: acceso il grande albero in piazza

Si è aperto con successo e grande partecipazione di pubblico l’evento “Magico Natale ad Appignano” che ieri, 8 dicembre, ha visto la piazza animarsi con tantissime persone venute a vedere l’accensione del grande Albero di Natale e a gustare castagne e vin brulè offerti dalla Pro Loco. Una giornata che ha visto un susseguirsi di appuntamenti: al mattino c'è stata l'inaugurazione della bella mostra dei presepi in ceramica realizzati dagli artisti ceramisti locali, allestiti presso la Chiesa dell’Addolorata nell'antica Via dei Vasai; la mostra rimarrà aperta e sarà visitabile gratuitamente per tutto il periodo Natalizio. La giornata è proseguita con l'apertura della casa di Babbo Natale in Piazza Umberto I° dove i bambini hanno avuto l’occasione di incontrare Babbo Natale mentre l’elfo aiutante distribuiva letterine e leggeva storie. La regista e attrice Lucia de Luca insieme all’associazione “Equilibri” ha messo in scena presso i Locali del Circolo cittadino “Crazy Cristhmas”, una divertente storia in cui le favole si mischiano e bisogna andare alla ricerca del Babbo Natale perduto, e c’è stato anche un momento dedicato alla solidarietà con “Natale in Bancarella”: il gruppo Raffaello e Bartone Libri (con la partecipazione per Appignano dell’IC Luca della Robbia) ha venduto libri il cui ricavato (sempre in libri) andrà alla biblioteca scolastica e ai reparti di Pediatria di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Il culmine si è avuto nel pomeriggio alle 18.00, con l’accensione del grande Albero di Natale alto quasi 10 metri, abbellito con tante piccole luci; il tutto accompagnato dai canti del gruppo parrocchiale “Gen”. Grande soddisfazione da parte del Sindaco Calamita e degli Assessori Arcangeli (Cultura) e Montecchiarini (Turismo) e da parte di tutta l'Amministrazione che hanno espresso la loro gioia per la tanta partecipazione di pubblico ad un momento di festa condiviso e hanno ringraziato la Prolo Loco, i tanti volontari che hanno reso possibile l’evento e gli operai Comunali che con estrema pazienza hanno collocato le tantissime luci in ogni singolo ramo dell'albero. Ora l'appuntamento è per il 14 dicembre con lo spettacolo Gospel al Teatro Gasparrini e per il il 15 dicembre con i mercatini Natalizi in Piazza Umberto I° e con tante attrazioni per i piu' piccoli (e non solo) che potranno entrare nella casa di Babbo Natale, fare un giro con il carrettino trainato dai Pony, giocare lungo le vie del centro con tanti giochi in legno e tanto altro. Non mancheranno le caldarroste, il vin brulè offerto per tutti, gli zampognari, il baraccone dei burattini e tante altre sorprese.

09/12/2019 15:53
Somministrazione alcolici: obbligo di denuncia fiscale per gli operatori

Somministrazione alcolici: obbligo di denuncia fiscale per gli operatori

Un recente decreto legge (art.13 del DL n.34/2019) ha ripristinato l’obbligo di denuncia fiscale per la vendita e la somministrazione di prodotti alcolici che era stato abrogato nel 2017. Di conseguenza, gli operatori che hanno avviato tale tipologia di attività nel periodo dal 29 agosto 2017 al 29 giugno 2019, devono presentare allo Sportello Unico delle Attività produttive del Comune, entro il 31 dicembre, la denuncia di avvenuta attivazione di esercizio utilizzando un apposito modello reperibile nel sito del Comune. La normativa inoltre prevede che, non solo le nuove attività ma anche altri operatori del settore debbono accertarsi di essere in regola con la nuova normativa ed eventualmente attivarsi per adempiere alle procedure richieste. Per informazioni dettagliate consultare il sito www.comune.macerata.it Sezione Territorio Ambiente/Sportello unico Attività Produttive o l’ufficio delle Attività produttive (piaggia della Torre 8 - tel. 0733_256336/331)

09/12/2019 15:31
Macerata, al Teatro Lauro Rossi in scena l’atteso Vincent Van Gogh con Alessandro Preziosi

Macerata, al Teatro Lauro Rossi in scena l’atteso Vincent Van Gogh con Alessandro Preziosi

Il 12 e 13 dicembre prosegue la stagione del Teatro Lauro Rossi di Macerata promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiBACT. In scena l’atteso Vincent Van Gogh con Alessandro Preziosi nel ruolo del protagonista, diretto da Alessandro Maggi.   Con lo spettacolo torna anche Gente di teatro, serie di interessanti e seguiti incontri del pubblico con gli attori e le compagnie in scena per approfondire la conoscenza dialogando insieme sullo spettacolo, le scelte artistiche, l’animo umano. In questa occasione l’incontro, gratuito e aperto al pubblico, si svolgerà venerdì 13 dicembre alle ore 18 presso ex Civica Enoteca - ora sede della Eum, Corso della Repubblica 51. La pièce – da un testo di Stefano Massini vincitore del Premio Tondelli Riccione Teatro 2005 per la “scrittura limpida, tesa, di rara immediatezza drammatica, capace di restituire il tormento dei personaggi con feroce immediatezza espressiva” – è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Le austere pareti di una stanza del manicomio di Saint Paul. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire da quelle mura, la sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare. Attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent Van Gogh in manicomio, lo spettacolo di Khora.teatro in coproduzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, offre opportunità di riflessione sul rapporto tra le arti e sul ruolo dell’artista nella società contemporanea. Accanto ad uno straordinario Alessandro Preziosi ci sono gli attori Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi e Vincenzo Zampa. Le scene e i costumi sono di Marta Crisolini Malatesta, il disegno luci di Valerio Tiberi e Andrea Burgaretta, le musiche di Giacomo Vezzani, la supervisione artistica di Alessandro Preziosi. La produzione è realizzata in collaborazione con Festival dei due mondi – Spoleto. In occasione dello spettacolo, il 12 dicembre alle 18 al foyer del Teatro saranno esposte le opere d'arte di cinque tra i più prestigiosi artisti marchigiani nel mondo - Enzo Cucchi, Eliseo Mattiacci, Tullio Pericoli, Ubaldo Bartolini e Silvio Craia - nell’ambito del progetto Marche d'Autore, sostenuto dalla Regione Marche in collaborazione con Confesercenti Macerata.

09/12/2019 15:20
Montefano, grande successo per l'Ensemble Ottava Nota a Santarcangelo di Romagna

Montefano, grande successo per l'Ensemble Ottava Nota a Santarcangelo di Romagna

Dodici ragazze tra i 20 e i 30 anni con la passione per il canto, cresciute musicalmente sotto la guida del Maestro Tiziana Del Villano: l'Ensemble Ottava Nota di Montefano è ormai una realtà consolidata nel panorama musicale della nostra regione. Il gruppo è stato tra i protagonisti della rassegna natalizia promossa dal Gruppo Corale Strumentale Laura Benizzi, svoltosi ieri (domenica 8 dicembre 2019, ndr) a Santarcangelo di Romagna. Si tratta del primo appuntamento natalizio per l'Ensemble che, formatosi nel 2009, ha compiuto proprio quest'anno dieci anni di attività.  “Ad unire queste ragazze c'è la passione per la musica e per il canto che hanno conosciuto sin da bambine – spiega il Maestro Tiziana Del Villano – alcune di loro hanno intrapreso parallelamente anche una carriera strumentale. Per tutte le altre l'attività del coro viene portata avanti a livello amatoriale, ma con ottimi risultati”. Il gruppo nel 2012 e 2013 ha infatti ottenuto il primo premio del Concorso Europeo di musica “Città di Sirolo”, mentre nel 2014 è salito sul gradino più alto del podio al Concorso per Giovani Musicisti Premio Federico Marini. Il repertorio spazia tra diversi generi musicali, prediligendo autori contemporanei e componimenti pop del secolo scorso.  A Santarcangelo di Romagna, l'Ensemble Ottava Nota ha eseguito otto brani della tradizione natalizia: Carol of the Children, Christmas Lullaby e The Lord Bless You and Keep You di J. Rutter, Carol of the Bells, canto tradizionale Ucraino, l'Ave Maria di Caccini, la celeberrima We wish you a Merry Christmas, il tradizionale Good News e per concludere Santa Claus is comin' to town di Coots.

09/12/2019 15:10
Forte calo della natalità nelle Marche: presentati gli esiti di una ricerca

Forte calo della natalità nelle Marche: presentati gli esiti di una ricerca

Regione con un tasso di fecondità particolarmente basso, dove le famiglie allontanano sempre più l’esperienza riproduttiva e che deve cominciare a fare i conti con un problema di ricambio generazionale. Sono questi i risultati salienti della ricerca, nata da un progetto del Forum delle associazioni familiari delle Marche, finanziato dal Consiglio regionale, e condotta dal Centro interdisciplinare di ricerche e studi su famiglie, infanzia e adolescenza (CIRSFIA) e dal Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) dell’Università di Urbino. L’indagine, che poggia su analisi di dati statistici, interviste con i referenti di Ambito sociale e genitori, oltre che su focus group, è stata presentata a Palazzo delle Marche, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza del Presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, dal Presidente del Forum delle Associazioni Familiari Marche, Paolo Perticaroli, e dal Presidente del Forum per la provincia di Pesaro e Urbino, Gianluigi Storti. E’ toccato a due rappresentanti dell’Università di Urbino, il professor Guido Maggioni, responsabile del coordinamento scientifico del progetto, e la dottoressa Isabella Quadrelli che ha condotto il lavoro di ricerca, le cui rilevazioni sono tuttora in corso, esporre il quadro della situazione. “Il Consiglio regionale è da sempre in prima linea per sostenenere le politiche a favore della famiglia, in particolare i servizi per la prima infanzia che, nelle Marche, sono di ottimo livello – ha affermato il Presidente Mastrovincenzo – occorre agevolare sempre più l’accesso a questi servizi e, nel contempo, serve agire nei confronti del settore privato per migliorare le politiche di conciliazione dei tempi vita-lavoro”. “Da questa ricerca – ha affermato Paolo Perticaroli, ricordando la conferenza regionale sulla famiglia in programma a inizio 2020 a Senigallia - ci auguriamo di ottenere una buona base di partenza per poter formulare valide proposte che siano da stimolo alle politiche per la famiglia”. Il professor Maggioni, entrando nel cuore della ricerca, ha imputato il crollo delle nascite, special modo nelle Marche, ad una situazione di disagio e incertezza. “La cesura tra trend positivo e negativo – ha affermato - è rappresentata dalla crisi del 2008, con un 30% in meno di figli nati tra il 2012 e il 2018”.  

09/12/2019 14:07
Il lavoro è già oggi: a colloquio con i mediatori linguistici laureati Unimc

Il lavoro è già oggi: a colloquio con i mediatori linguistici laureati Unimc

L’Università di Macerata lancia una nuova iniziativa: le professioni di mediazione linguistica. Si tratta di una serie di incontri con laureati triennale e magistrale dei corsi di Mediazione UniMC. Sarà l’opportunità per ascoltare le dirette voci di laureati dell’Ateneo che racconteranno le loro esperienze lavorative legate alla mediazione linguistica in molti diversi contesti. “Lavoro con l’inglese” è il primo appuntamento che si terrà domani pomeriggio martedì 10 dicembre dalle ore 17:00 a palazzo Ugolini in Corso Cavour. Si parlerà di traduzione audiovisiva e accessibilità con riferimento al cinema, televisione, nuovi media e teatro insieme a Fabrizia Caravelli,  traduttrice per festival del cinema, tv e piattaforme streaming, Chiara Pazzelli per i servizi accessibilità per il teatro e l’opera (Macerata Opera Festival, Teatro Grande Brescia, Teatro Regio Parma) e Alessandro per Disney + in teleconferenza da Londra. La serie di incontri prosegue con Arabo, Cinese, Francese, Russo, Spagnolo, Tedesco. In tutto le sette lingue insegnate nel corso di Mediazione Linguistica.  L’iniziativa, patrocinata dal liceo classico linguistico Giacomo Leopardi, si inserisce tra le attività del progetto ministeriale POT Piani di orientamento e tutorato, per cui l’Ateneo ha ottenuto il finanziamento e che prevedono attività rivolte a futuri studenti e a matricole. Ogni incontro sarà curato dai docenti di lingua - il primo Elena Di Giovanni, mentre Francesca Chiusaroli è la responsabile dell’intero progetto.  Gli appuntamenti si terranno da dicembre 2019 a febbraio 2020. Prevista anche una rubrica per la webradio di ateneo RUM.

09/12/2019 14:05
Tolentino, lotta al commercio abusivo: stretta della Polizia locale e dei carabinieri

Tolentino, lotta al commercio abusivo: stretta della Polizia locale e dei carabinieri

Stretta sui venditori abusivi dei parcheggi dei centri commerciali di Tolentino da parte di Polizia locale e Carabinieri. I controlli posti in essere negli ultimi fine settimana hanno portato a sequestri di merce posta irregolarmente in vendita da alcuni soggetti. Oltre ai sequestri amministrativi cautelativi è stata anche comminata una sanzione di € 5000. Apprezzamento per gli agenti intervenuti da parte del Comandante della Polizia locale David Rocchetti. "Nonostante ampiamente sotto organico – ha ricordato - gli agenti non mancano mai di dimostrare la loro professionalità anche per questi fatti che possono far percepire insicurezza nei cittadini." Soddisfazione anche da parte dell’Assessore alla Polizia locale e sicurezza Giovanni Gabrielli che ha ringraziato sia i Carabinieri che gli agenti della Polizia Locale. “Continuiamo a mantenere alta l’attenzione e i controlli con l’intento di garantire prevenzione e un alto grado sicurezza, evitando ogni tipo di illecito e comunque non rispettoso delle leggi”.

09/12/2019 14:00
Civitanova, Lube Campione del Mondo: domani grande festa all'Eurosuole Forum

Civitanova, Lube Campione del Mondo: domani grande festa all'Eurosuole Forum

Domani, 10 dicembre, l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche invita tutti all’Eurosuole Forum (ore 11,30) per incoronare questo anno leggendario e l’ultimo trionfo storico, il Mondiale per Club era infatti l’unico titolo che mancava nella ricchissima bacheca del Club cuciniero. Dal Brasile a Civitanova, tappa palazzetto dello Sport: Cucine Lube festeggerà il trofeo appena conquistato a Betim, una vittoria storica che porta a 21 le coppe portate a casa. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha già acceso i motori per accogliere la squadra della società biancorossa che vanta ogni trofeo messo in palio attualmente nel mondo del volley nazionale e internazionale (5 Scudetti, 2 Champions League, 1 Mondiale per Club, 5 Coppa Italia, 3 Coppa CEV, 1 Challenge Cup, 4 Supercoppa italiana). Le previsioni meteo non consentono di organizzare la festa in piazza XX Settembre, come inizialmente previsto. Pertanto, per consentire la massima partecipazione, il ricevimento sarà organizzato all’Eurosuole forum alle ore 11,30. “Un 2019 formidabile e leggendario per la Lube e per Civitanova che sale sul tetto del mondo – ha commentato l’assessore allo sport Maika Gabellieri – la Città è pronta a festeggiare lo storico triplete con una festa organizzata in meno di due giorni, ma che sarà tanto più bella quanto più partecipata. Siamo pronti ad accogliere tutti: proprietà, giocatori e staff, i tantissimi tifosi. Campioni d’Italia, campioni d’Europa e, infine, campioni nel Mondo!”. “Tre gioie immense che resteranno per sempre impresse nei nostri cuori – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Civitanova è orgogliosa di esserci e festeggiare in anteprima questa strepitosa Lube, in un anno d'oro e pieno di palpitanti emozioni. Lube Civitanova ha scritto una pagina indimenticabile del volley ed è entrata nella storia con un triplete memorabile. Le mie più vive congratulazioni agli atleti, al mister, a tutto lo staff e ai patron Giulianelli e Sileoni. Aspettiamo tutti al palazzetto dello sport”.

09/12/2019 13:37
Civitanova, al via il “Green Days Tour": testimonial vip uniti per la salvezza del Pianeta

Civitanova, al via il “Green Days Tour": testimonial vip uniti per la salvezza del Pianeta

Al via la prima edizione del “Green Days Tour”, un’iniziativa no profit ideata e proposta dall'associazione Diritti Nazionali Associati concepita per sensibilizzare le coscienze all'emergenza emissioni. Giovedì 12 dicembre, Civitanova ospita il tour in piazza XX Settembre, a partire dalle ore 11,30, con Stefano Tacconi. Tantissimi personaggi appartenenti al mondo dello sport e dello spettacolo hanno aderito, decisi a realizzare il "giro d’Italia a staffetta” a cavallo di scooter elettrici superleggeri a emissioni zero, messi a disposizione della causa dalla U-JET e sui quali verranno percorsi, in soli venti giorni, oltre 5.000 km, fino al gran finale in piazza San Pietro, dove l'ultramaratoneta Modestino Preziosi giungerà correndo accanto al motorino. Lo start sarà dato il 3 dicembre in via Manzoni a Milano dal comico Andrea Pucci e altri ospiti a sorpresa. L'evento proseguirà fino al 22 del mese, in accordo con i moltissimi Comuni ospitanti o patrocinanti in tutto lo Stivale. La campagna, senza fini di lucro, è a carico dell'Associazione Diritti Nazionali Associati (Camera dei Diritti e dei Doveri), con l'appoggio di Garnet e l'organizzazione di Sciara Holding. Sarà data la possibilità a tutte le associazioni benefiche, enti, persone fisiche, imprenditori, che condividano lo spirito del tour, di “affiancare i testimonial” per far conoscere al grande pubblico i propri progetti sociali. Fra i Testimonial che hanno accettato di partecipare all'iniziativa, Alviero Martini, Claudia Peroni, Francesco Baccini, Beppe Braida, Stefano Tacconi, Andrea Tacconi, Totò Schillaci, Modestino Preziosi, Claudio Chiappucci, Marina Graziani, Nick Luciani, Cristina Quaranta, Biagio D'Anelli, Luca Di Tolla, Mauro Prosperi, Pino Campagna, Giuseppe Fata, Samuele Mecucci, Andrea Pucci  e tanti altri ospiti a sorpresa.  

09/12/2019 13:35
È tempo di Open Day all’Istituto Alberghiero di Cingoli

È tempo di Open Day all’Istituto Alberghiero di Cingoli

Dopo il grande afflusso di genitori e studenti di domenica 1 dicembre, l’Ipseoa “Varnelli” apre ancora le porte ai visitatori domenica 15 dicembre dalle ore 15,30 in poi. Un’occasione importante per “toccare con mano” l’eccellente qualità del “Varnelli”, un’iniziativa dedicata all’informazione e all’orientamento per gli studenti che vogliono affrontare il percorso di formazione nell’Istituto. La visita sarà scandita da incontri con docenti e staff della scuola per parlare dei possibili sbocchi lavorativi e ricevere informazioni sui percorsi formativi, sui programmi didattici, sulle strutture e i servizi offerti. Un’occasione anche per conoscere gli studenti già iscritti, dialogare con loro e avere tante utili informazioni sulla scuola, un unicum nella provincia di Macerata. L’Istituto alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli, capitanato dalla Dirigente Scolastica Maria Rosella Bitti, rappresenta, infatti, da vari decenni un polo di formazione d’eccellenza, il punto di riferimento per generazioni di professionisti del settore turistico-alberghiero, una realtà scolastica consolidata anche dai numerosi e pregevoli riconoscimenti che costantemente riesce ad ottenere, sia in ambito nazionale che internazionale. "Questa scuola non delude le aspettative, rappresentando una realtà privilegiata di educazione alla professionalità in quanto si prefigge di aiutare i giovani nel processo di formazione della propria identità, offrendo una vasta scelta di indirizzi professionalizzanti inerenti i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera, quali: Cucina, Sala e Vendita, Accoglienza turistica, Produzioni dolciarie artigianali e industriali, senza dimenticare l’indirizzo di studi per “Operatore dei servizi di promozione dello sport, del benessere e del tempo libero” di recente attivazione - spiega la dirigente -. Una realtà didattica aperta al territorio, attenta alle problematiche e ai bisogni formativi della Comunità, allo sviluppo coerente di conoscenze, abilità e competenze professionali che gli alunni devono possedere al termine del percorso di studio, un percorso volto a coniugare la piena integrazione tra l’istruzione generale e cultura professionale (differentemente dai corsi professionali o dalle scuole di recupero anni) per creare e favorire lo sviluppo di interessi e valori di alto profilo umano e fornire l’acquisizione di abilità flessibili e trasversali che rendano più agevole l’introduzione nel mondo del lavoro o la prosecuzione degli studi universitari, opzione che sempre più frequentemente gli studenti scelgono - prosegue -. L’attività formativa viene sviluppata anche attraverso la programmazione di manifestazioni ed esercitazioni speciali, oltre all’ apertura di un vero e proprio ristorante didattico aperto al pubblico tre giorni a settimana, tutte attività che offrono agli studenti occasioni privilegiate di apprendimento tramite il contatto con persone esterne alla scuola e con situazioni reali di lavoro." "Il Piano dell’Offerta Formativa è fortemente orientato verso gli obiettivi della promozione dell’autostima degli alunni, della salute e del benessere di tutte le persone che lavorano nella scuola, della collaborazione con le famiglie e con le strutture territoriali. I rapporti con il mondo del lavoro sono estremamente curati attraverso lo svolgimento di stage e attività di alternanza scuola-lavoro presso le più importanti strutture ristorative e alberghiere di tutto il territorio regionale e nazionale, con l’organizzazione di periodi di lavoro all’estero, ad esempio in Spagna, in Francia, in Australia, a Malta (anche per facilitare l’apprendimento delle lingue straniere)" ha concluso la Dirigente.  

09/12/2019 13:26
Tre discoteche della provincia passate al setaccio: segnalate due persone

Tre discoteche della provincia passate al setaccio: segnalate due persone

    Controlli della Polizia rinforzati in provincia, come disposto dal questore Antonio Pignataro, per contrastare il traffico e il consumo di stupefacenti e gli effetti negativi della cosiddetta “movida”.     Nel corso dei servizi attuati nella notte tra sabato 7 e domenica 8 dicembre sono state controllate tre discoteche: rispettivamente a Macerata, Civitanova Marche e Porto Recanati. L’attività si è concentrata in particolare sulla verifica delle condizioni di sicurezza dei locali e sul contrasto dall’uso di stupefacenti da parte dei giovani. Nel corso dei controlli sono state sequestrate a carico di ignoti e a carico di due giovani della provincia cocaina, hashish e marijuana. Due persone sono state segnalate alla Prefettura ex art. 75 del D.P.R. 309/90.     Nel corso dei controlli sono state contestate tre violazioni amministrative relative alle norme che regolano la conduzione dei locali pubblici e rilevate altre modalità di esercizio delle attività di intrattenimento che saranno oggetto di ulteriori approfondimenti.   I servizi verranno ripetuti per tutto il mese di dicembre e nel mese di gennaio 2020 con l’obiettivo non di ostacolare il divertimento dei giovani ma di contrastare tutte le situazioni di pericolo nell’ambito dei locali di intrattenimento, di uso di sostanze stupefacenti e abuso di sostanze alcoliche.  

09/12/2019 13:20
San Severino, pacco natalizio in dono a chi vive nelle Sae da associazioni romane

San Severino, pacco natalizio in dono a chi vive nelle Sae da associazioni romane

Le famiglie che vivono nell’area Sae del villaggio terremotati “Campagnano”, nel rione San Michele a San severino, hanno ricevuto un pacco natalizio donato dal Gruppo noviziato 1980 Agesci Roma 65, dai genitori del gruppo Agesci Roma 138, dalla Scuola di scherma del Collegio Svizzero di Roma che già in passato avevano fatto sentire calore e vicinanza a chi in città, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, è  rimasto senza un tetto e che dal dicembre 2017, ormai due Natali fa, ha trovato ospitalità  nelle strutture abitative emergenziali. Alla consegna dei pacchi ha preso parte anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, intervenuto insieme ai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, coordinati da Dino Marinelli.       

09/12/2019 13:08
Un Aperitivo Cabaret tutto al femminile: Maria Pia Timo in "Doppio Brodo Show" al Politeama di Tolentino

Un Aperitivo Cabaret tutto al femminile: Maria Pia Timo in "Doppio Brodo Show" al Politeama di Tolentino

Aperitivo Cabaret si tinge di rosa con Maria Pia Timo, la surreale vendicatrice telefonica della TV. Sabato 14 dicembre alle ore 21,15 presenta al Politeama di Tolentino "Doppio Brodo Show", il manuale della donna imperfetta. Uno spettacolo comico dedicato alle donne, dove verranno messe a confronto le epiche figure delle nostre nonne, donne di casa come l’adzora (matriarca romagnola ed emiliana) e le attuali figure femminili, donne mogli, madri, lavoratrici. Maria Pia Timo l’avete potuta vedere in tv nei panni della Sos Tata e nelle vesti della sua surreale vendicatrice telefonica di Zelig. L’avete vista anche su RAI 2 stravaccata sui divanetti di QUELLI CHE IL CALCIO, al fianco di Simona Ventura prima, Victoria Cabello e Nicola Savino. Prima ancora su RAI 2, accanto a Belen Rodriguez nel varietà STAMO TUTTI BENE. Oppure su La 7, nel ruolo della femminista in QUORK, il divertente talk-show comico, con Rocco Barbaro, Rosalia Porcaro e Giovanni Cacioppo. Dapprima ancora l’avevate, probabilmente, vista sui cuscini della fortunatissima trasmissione DUE SUL DIVANO (LA 7), mentre duettava con Enrico Brignani, Ugo Dighiero, Paolo Belli, Vito, Enzo Salvi, Sabina Nobile e Antonelli Fassari. Sul grande schermo ha debuttato con PUPI AVATI, nel cast de GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA al fianco di Neri Marcorè, Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio. Quanto sia cambiato in Italia il modo di vivere, la società, le usanze, in meno di cinquant’anni ha dell’incredibile. Diamo scontati preziosi alleati come detersivi, lavatrice, fornelli, frigorifero, nella gestione delle nostre ‘facili’ famiglie di figli unici o quasi. Senza di questi, servivano stratagemmi, conoscenze e un’organizzazione ferrea, soprattutto quando i familiari di cui occuparsi raggiungevano la ventina. Ammettiamolo: noi non ce la potremmo fare! Grazie ad un lavoro di mesi, anni, di raccolta di testimonianze proprio di queste ultime reduci di un’epoca che va scomparendo, è nato un meraviglioso bagaglio di racconti da fare rivivere in scena. Sono serviti interi pomeriggi di chiacchiere e chiacchiere, tra risate e momenti di sincera commozione, in giro per la campagna, in casolari sull’Appennino o in villette vista mare, per sondare l’anima della più autentica donna delle nostre campagne. Come si crescevano i figli un tempo e come non lo si sa più fare oggi, cos’è il matrimonio oggi e cos’era all’ora, e soprattutto come si cucinava e si mettevano a tavola eserciti di commensali allora, mentre oggi ci si barcamena a malapena tra buste di surgelati e fast food. A metà tra reading, lezione culinaria e monologo comico, sul palco prende vita uno spettacolo (con sottofondi musicali folk-retrò) che è come un pentolone di brodo, con tanti ingredienti diversi, che cuoce lento e a lungo sulla stufa e sa scaldare il corpo e gli animi, e produrre un lunghissimo sorriso. Prima dello spettacolo possibilità di apericena a 5€ prenotando entro venerdì 13 dicembre. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo.   Aperitivo Cabaret è organizzato in collaborazione con Gobbi Tappezzerie e continua l’11 gennaio con L’amore ai tempi dello storytelling, lo spettacolo firmato Terzo Segreto di Satira con Paola Giannini, Marco Cacciola e Lorenzo Frediani.

09/12/2019 13:05
San Severino, Piermattei si appella a Mattarella e Conte per la ricostruzione del "Divini": "Spero nel miracolo di Natale"

San Severino, Piermattei si appella a Mattarella e Conte per la ricostruzione del "Divini": "Spero nel miracolo di Natale"

“Sono giorni, anzi settimane, che invio la mia lettera di Natale al Presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio dei Ministri ma, ad oggi, non ho ancora avuto risposte. Cosa chiedo? Che sia sbloccata l’assurda situazione della ricostruzione dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” e che il cantiere di quest’opera così importante sia completato nel minor tempo possibile”. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, mostra l’impotenza di chi vede passare giorni e settimane senza che si muova nulla davanti ai cancelli chiusi di una delle opere pubbliche più importanti di tutta l’area cratere. Per la nuova scuola settempedana, infatti, con l’Ordinanza n. 14 del 2017 il Commissario alla Ricostruzione ha previsto un intervento di circa 14 milioni di euro. “Ho fatto appello alla sensibilità del Capo dello Stato, unanimemente riconosciuta da tutto il popolo italiano, e all’attenzione del premier Conte, perché per l’istituto, che rappresenta un punto di riferimento per l’intera provincia, giungesse almeno una speranza. Vorrei ricollegarmi a quanto espresso in queste ultime ore anche dal presidente della Provincia, Antonio Pettinari, che ha mostrato grande preoccupazione sui contenuti dell’attuale Decreto sisma che rischia di bloccare ogni lavoro e ogni pianificazione riferita proprio all’edilizia scolastica del territorio. Abbiamo bisogno di misure di semplificazione e accelerazione, abbiamo bisogno che il patrimonio scolastico sia ricostruito subito. Solo così potremo dare un futuro e un’istruzione ai nostri giovani, alle generazioni che saranno il nostro domani. Come possiamo guardare al futuro senza scuole? Come possiamo avere la fiducia delle famiglie di tanti studenti se, come istituzioni, non veniamo ascoltate da istituzioni a noi superiori? Come possiamo dare una speranza a tanti terremotati che hanno deciso di restare qui a combattere?”. Lo sfogo del primo cittadino settempedano è amaro. Il sindaco Piermattei ricorda: “A seguito degli eventi sismici dell’ottobre 2016 abbiamo dovuto abbattere il vecchio Itis “Divini” e, in attesa della realizzazione di una nuova sede, abbiamo deciso di ospitare provvisoriamente gli studenti in altri edifici. A tre anni di distanza, e ricordando gli auspici e le parole proferite da Mattarella e Conte in occasione delle loro visite ufficiali nei nostri territori, credo che domandare il ritorno alla normalità sia il minimo. Tanto più per le scuole che costituiscono la base di formazione per le prossime generazioni e, quindi, la costruzione del futuro di questi nostri territori come ho più volte scritto nelle mie lettere di richiesta di interventi. Purtroppo l’iter di realizzazione del nuovo edificio ha conosciuto incredibili blocchi e rallentamenti dovuti a ricorsi giudiziari tanto che si è potuto procedere alla consegna del cantiere solo a settembre di quest’anno. Tuttavia quando sembrava che la strada per una celere realizzazione dell’intervento fosse ormai spianata sono stati rinvenuti alcuni reperti archeologici che hanno causato un nuovo blocco e un forte rallentamento nell’area più a ovest. Da diverse settimane, poi, si sono interrotti inspiegabilmente anche i lavori del corpo palestra. Nonostante le continue richieste al Commissario Straordinario alla Ricostruzione per avere un cronoprogramma non riusciamo ad ottenere alcun riscontro”. Nelle innumerevoli missive indirizzate al Capo dello Stato e alle altre autorità il sindaco si è sempre detto convinto che “tale opere, una volta terminata, rappresenterà un forte segnale della presenza dello Stato in territori che hanno subito grandissimi disagi per via dei drammatici eventi sismici del 2016. Tale presenza - conclude oggi la Piermattei invitando le autorità a sbloccare la situazione - purtroppo sembra andare e venire. Non ci resta che sperare, dunque, nel miracolo di Natale”.

09/12/2019 12:55
Concerto di Natale dedicato alle famiglie delle persone scomparse a Villa Potenza

Concerto di Natale dedicato alle famiglie delle persone scomparse a Villa Potenza

Avrà luogo domenica prossima presso il Teatro di Villa Potenza ad inizio ore 18 il Concerto di Natale organizzato dall’Associazione Territoriale Penelope Marche onlus in collaborazione con la Pro Loco. Il concerto è dedicato alle famiglie delle persone scomparse ed è in ricordo di Eraldo Isidori (familiare di persona scomparsa venuto a mancare il 16 dicembre 2018). Il concerto sarà un’occasione di condivisione e di felicità in vista del Santo Natale, ma contemporaneamente un momento per non dimenticare sia le persone scomparse di cui non si hanno più notizie che le loro famiglie che vivono sulla propria pelle questo dramma. Secondo i dati forniti dall’Ufficio commissariale per le persone scomparse, nel nostro paese sono da rintracciare al 30 giugno 2019 quasi 60mila persone. Nelle Marche mancano all’appello 750 persone. Il concerto si avvale della preziosa presenza del Coro Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata diretto dal M° Gian Luca Paolucci con accompagnamento al pianoforte del M° Annarosa Agostini. Sarà presente per l’occasione Allì Caracciolo che darà lettura di alcune poesie tra cui “Goccia” scritta da Giorgia Isidori. La poesia è stata premiata in occasione della sesta Edizione del Concorso Internazionale di Poesia, Prosa e Arti Figurative organizzato dall’Associazione Culturale no profit “La Finestra Eterea”, iniziativa che si avvale del patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e della Città Metropolitana di Milano. La poesia inserita nella sezione: poesia singola nasce e si sviluppa dopo la morte di Eraldo Isidori. “Ho materializzato la perdita di mio padre – sottolinea la Isidori – come una presenza, la goccia che scava l’anima è lui”. La poesia scivola nel ricordo della scomparsa di Sergio e si chiude lasciando nel lettore buoni intenti. Questa la motivazione conferita alla poesia “Goccia” a firma del Presidente dell’Associazione no profit:, Rosario Medaglia: “Tutto poggia su pilastri che sembrano eterni poi…il crollo e anche le parti inossidabili vengono aggredite e anche l’anima”. Il concerto si snoderà attraverso un repertorio perlopiù natalizio. A presentare la serata Paola Olmi giornalista de “Il Resto del Carlino”. L’evento, ad ingresso gratuito, è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Villa Potenza. Il Concerto di Natale si inserisce appieno nella settimana dedicata proprio agli scomparsi. Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse, Prefetto, Giuliana Perrotta, ha, infatti, proposto la giornata del 12 dicembre come occasione ed incontro dedicato alla tematica in questione al fine di poter avviare un sano e costruttivo confronto tra Istituzioni ed organismi del volontariato per attuare sempre più efficaci azioni di intervento. Il 12 dicembre è dedicato in ricordo di una donna e mamma di due bambini di cui, da più di venti anni, si sono perse definitivamente le tracce. L’Associazione per l’occasione è stata invitata a prendere parte a vari incontri operativi predisposti dalle Prefetture delle Marche.

09/12/2019 12:50
Torna la "Giornata della Trasparenza" dell'Asur Marche

Torna la "Giornata della Trasparenza" dell'Asur Marche

“La funzione di Internal Audit quale ulteriore strumento per garantire la Trasparenza dei processi”, è il titolo della 5a Giornata della Trasparenza organizzata dall’ASUR Marche (Azienda Sanitaria Unica Regionale della Regione Marche), che si terrà giovedì 12 dicembre 2019, dalle ore 14.00 alle 17,30, presso le sedi della Direzione Generale e delle cinque Aree Vaste nel territorio Visto l’apprezzamento delle precedenti giornate tenute in teleconferenza, si conferma la modalità seguita dall’ASUR Marche, al fine di permettere la più ampia partecipazione possibile della cittadinanza. L’incontro si svolgerà contemporaneamente nelle 6 aule multimediali regionali: nella Direzione Generale- in Via Oberdan, 2 ad Ancona; per l’Area Vasta 3, a Macerata in via Santa Lucia 26; nell’Area Vasta 1 di Fano, in via Ceccherini 38. Presso l’aula multimediale di Fabriano Area Vasta 2, in via Scala 26, a Fermo, Area Vasta 4, in via Zeppilli 18 ed infine ad Ascoli, Area Vasta 5, in via degli Iris1. Anche in questa occasione -come nelle precedenti-, le associazioni dei consumatori e utenti sono state molto attive nel collaborare con l’ASUR all’organizzazione dell’evento, grazie anche all’accresciuta sensibilità sui temi della legalità e trasparenza. Nel corso della giornata saranno presentati i documenti principali adottati dall’ASUR: il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza e il Piano Triennale della Performance, oltre alla Relazione della Performance, con particolare riferimento ai risultati delle singole Aree Vaste.

09/12/2019 12:44
Furto a Porto Recanati: rubati cellulari per quattro mila euro

Furto a Porto Recanati: rubati cellulari per quattro mila euro

Furto con spaccata nella notte a Porto Recanati, nel negozio di telefonia Fast Repair. Tutto è avvenuto intorno alle 3:15 e le azioni del malvivente sono state riprese dalle telecamere di videosorveglianza interne all'esercizio commeciale. L'uomo, entrato a volto completamente coperto, ha inizialmente preso a calci la porta per poi spaccarla con un bastone. Una volta che si è aperto un varco è entrato e ha rubato tre telefoni cellulari I-phone (ultimo modello) per un valore di circa quattro mila euro. Subito è scattato l'allarme e la proprietaria ha visto la scena dirattemente sul suo telefono cellulare, collegato alle telecamere del negozio. Su quanto accaduto indagano i carabinieri della stazione di Porto Recanati.

09/12/2019 12:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.