di Picchio News

Unicam, consegnato al Rettore Pettinari il ricavato del concerto "Sapienza per Camerino"

Unicam, consegnato al Rettore Pettinari il ricavato del concerto "Sapienza per Camerino"

In occasione della riunione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, tenutasi ieri a Roma, il Comitato Sapienza per Camerino ha consegnato al Rettore Unicam Claudio Pettinari, l'assegno ricavato dal concerto di beneficenza, tenutosi lo scorso 3 ottobre. L’aula Magna della Sapienza Università di Roma era infatti gremita da quanti hanno voluto partecipare alla magnifica serata di musica e solidarietà ed hanno avuto così l’opportunità di ascoltare le meravigliose note della Fidelio Orchestra diretta dal maestro Raffaello Morales e della pianista di fama internazionale Gloria Campaner ed allo stesso tempo hanno potuto sostenere l’Università di Camerino. L’intento del comitato organizzatore era infatti quello di raccogliere fondi da destinare al restauro dell’antica biblioteca Giuridica di Unicam nonché all’allestimento di un’aula informatica. "Ringrazio veramente di cuore a nome dell'intera comunità universitaria – dichiara il Rettore Unicam Claudio Pettinari – tutti coloro che hanno voluto sostenerci acquistando i biglietti per assistere al concerto del prossimo 3 ottobre. Il ringraziamento più grande va al Comitato che ha curato tutta l'organizzazione, alle Università La Sapienza e Tor Vergata e a tutti i colleghi, per aver reso possibile tutto ciò. L'evento ha rappresenta anche una importante opportunità per sottolineare come la bellezza dell’arte possa essere anche strumento di speranza e rinascita. Ringrazio anche la CRUI che ha patrocinato l’evento e che ritiene fondamentale la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale di Unicam”.

20/12/2019 12:57
A Mogliano il primo ATM Postamat per i piccoli comuni

A Mogliano il primo ATM Postamat per i piccoli comuni

Poste Italiane ha inaugurato stamani a Mogliano, alla presenza del sindaco Cecilia Cesetti e dei rappresentanti aziendali del territorio il primo Atm Postamat per i Piccoli Comuni della provincia di Macerata presso l’ufficio postale locale, comune in cui risiedono circa 4.500 abitanti. È la prima nuova installazione nel maceratese. L’installazione è parte del programma di “impegni” per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti ribadito dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, in occasione della seconda edizione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” del 28 ottobre 2019 a Roma, ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate. L’effettiva realizzazione di tali impegni è consultabile sul nuovo portale web all’indirizzo www.posteitaliane.it/piccoli-comuni . Disponibile sette giorni su sette e in funzione 24 ore su 24, il nuovo Atm Postamat di ultima generazione di Mogliano consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, oltre al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale. Lo sportello automatico può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay. È inoltre dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e di dispositivi di sicurezza innovativi, tra i quali una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione di carte di credito e un sistema di macchiatura delle banconote. L'iniziativa è coerente con i principi ESG sull'ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili, che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.

20/12/2019 12:54
FORM, colonna sonora delle Marche, presenta la nuova stagione sinfonica di Macerata

FORM, colonna sonora delle Marche, presenta la nuova stagione sinfonica di Macerata

Sei concerti e un fuori abbonamento: si chiama Sound Experience - Beethoven 250 la nuova stagione sinfonica della FORM a Macerata, presentata dagli Amministatori locali e dal presidente e direttore artistico FORM Carlo Pesaresi e Fabio Tiberi. “Il 2019 è per noi un anno speciale perché abbiamo avviato un nuovo progetto di comunicazione che abbraccia musica e territorio e che la pone al centro dello sviluppo e della diffusione della cultura musicale nel territorio regionale, identificandola come la colonna sonora delle Marche - ha spiegato Pesaresi -. È speciale anche nel rapporto con la città di Macerata, sia con l’attività dello Sferisterio e della Rassegna Nuova Musica, sia con le realtà musicali cittadine”.  Come tradizione, il cartellone maceratese si apre con il Concerto per il Nuovo Anno, in programma giovedì 2 gennaio, diretto da David Crescenzi. Sul palco del Teatro Lauro Rossi insieme alla FORM, con musiche di Verdi, Bellini, Puccini, Brahms, Strauss, Offenbach, il soprano Maria Sardaryan. La stagione, illustrata da Tiberi, si inaugura con una vera chicca: venerdì 14 gennaio nel teatro cittadino riecheggiano le note di Beethoven Egmont, musiche di scena per la tragedia di Johann Wolfgang von Goethe. In questo ciclo di apertura si esibiscono la giovane direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, Saverio Marconi come voce recitante e il soprano Angela Nisi. Il 28 gennaio è la volta di due giovani interpreti per il programma Anima Russa: Čajkovskij - Šostakovich, ovvero la violoncellista Miriam Prandi e il direttore Alessandro Bonato, tra i più interessanti della nuovissima generazione, vincitore del 3° premio assoluto alla The Nicolai Malko Competition for young conductors 2018. Hubert Soudant, il 18 febbraio, dirige la sinfonia n.3 di Mendelssohn “Scozzese” con il violinista Jevgēnijs Čepoveckis, vincitore del premio Postacchini, che interpreta il Concerto per violino e orchestra di Bruch; mentre il 3 marzo torna il violinista serbo Stefan Milenkovich che si misura con il Concerto per violino e orchestra di Beethoven. Previsto nel pomeriggio, alle 18.30 al Teatro Lauro Rossi, anche un incontro con il pubblico. Si conclude il triennio che la FORM ha dedicato a Mahler: l’11 marzo Manlio Benzi è la bacchetta della Sinfonia n. 1 in re magg. “Il Titano” (trascrizione per orchestra da camera di Klaus Simon). Il 2 aprile concerto di chiusura con Musica per immagini - Da Fellini a Kubrick. Federico Mondelci, in veste di direttore e solista, affronta un interessante repertorio di musiche per il cinema – composte ad hoc o tratte da celebri capolavori classici e contemporanei – di Rota, Morricone, Händel, Ortolani (“Per un importante omaggio a questo musicista marchigiano, molto attento alla scrittura sinfonica - ha dichiarato Tiberi”) e Šostakovič. Tutti i concerti iniziano alle ore 21.    Tra le novità del 2020 c’è la campagna “Sostieni la FORM”. Per gli amanti della musica sinfonica c’è la possibilità di sostenere un progetto che, con la musica e attraverso la musica, intende promuovere identità, conoscenza e bellezza, con quote che variano da 30 a 250 euro (all’interno di Art Bonus) e che riconoscono differenti benefit.  La campagna abbonamenti alla stagione sinfonica 2020 parte il 20 dicembre. Gli abbonamenti saranno acquistabili presso il botteghino di piazza Mazzini (da martedì a sabato ore 10.00-13.00 / 16.30-19.30): il costo per 6 concerti è di 60 euro per l’intero e 18 euro per il ridotto riservato agli studenti di Istituti scolastici convenzionati, Accademia di Belle Arti, Università. I singoli concerti hanno tre fasce di prezzo: 18 euro per il biglietto intero; 15 euro per gli spettatori fino a 26 anni e oltre 65, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT; 4 euro per le scuole. Abbonamenti e biglietti possono essere acquistati con il bonus cultura 18app e carta del docente.

20/12/2019 12:42
Ospedale di Cingoli, visita della Leonardi (FdI): "Rimangono le ambiguità con l'attuale stesura del piano sanitario"

Ospedale di Cingoli, visita della Leonardi (FdI): "Rimangono le ambiguità con l'attuale stesura del piano sanitario"

"Che l'Ospedale di Cingoli meriti un'attenzione specifica lo ripeto da anni – esordisce così la capogruppo regionale di Fratelli d'Italia Elena Leonardi – tanto che è stato oggetto di atti da me presentati nel corso di questa legislatura in particolare sulle problematiche legate al personale ed al conseguente taglio di servizi e posti letto." Durante una conferenza stampa che fa seguito ad una nuova visita al nosocomio cittadino Leonardi che, da vice presidente della Commissione sanità ha seguito tutto l'iter del nuovo Piano socio sanitario in arrivo al voto in Aula ad inizio del nuovo anno, racconta i passaggi che hanno riguardato la struttura di Cingoli e le previsioni per la struttura. "Il testo approvato dalla Giunta a gennaio 2019 e arrivato in Commissione per l'esame non indicava l'ospedale di Cingoli fra quelli posti in aree disagiate o particolarmente disagiate per le quali il D.M. 70/15 prevede delle possibili deroghe, per questo ho presentato uno specifico emendamento, tra gli oltre cinquanta che ho depositato, per inserire Cingoli al pari degli ospedali di Amandola e Pergola. È indispensabile, a questo punto, fare una cronistoria sullo specifico caso di questo Ospedale durante tutto l'iter di discussione in Commissione Sanità per vedere come si è arrivati all'attuale situazione. Rammento che – prosegue la Leonardi – sono stata l'unica e la prima a depositare un emendamento specifico per Cingoli nell'ambito del settore dedicato alla 'Assistenza Ospedaliera e all'Emergenza-Urgenza' che tenesse conto della necessità di un presidio ospedaliero con pronto soccorso. A questo punto è pervenuto un subemendamento a firma Pd che toglieva tutti i riferimenti alle località dell'interno sede di ospedali, compresa la mia richiesta per Cingoli. Solo dopo varie fasi di ulteriori emendamenti si è pervenuti all'approvazione di un ulteriore di questi che però contiene una dicitura che definirei ambigua per gli ospedali di Cingoli, Cagli e Sassocorvaro per i quali si prevede l'equiparazione ad aree disagiate o particolarmente disagiate previste per Amandola e Pergola ma 'tenendo anche conto dei percorsi sanitari già avviati'. Ho voluto sollevare l'attenzione sulle problematiche dell'entroterra – prosegue la Leonardi che è anche Vicepresidente della Commissione Sanità – attraverso altri emendamenti che interessano non solo Cingoli ma anche molte altre aree interne colpite dal sisma del 2016 o ubicate in zone orograficamente difficili o con condizioni metereologiche invernali avverse. Ricordo anche che con uno di questi ho cercato di ovviare alla problematica dei tempi di percorrenza dei soccorsi del 118 ma anche in questo caso, si è scelta la strada di un atto che da troppo spazio alle decisioni della Giunta Regionale e poco alle problematiche concrete dei territori. "È evidente che la battaglia in Aula su questi argomenti dovrà essere serrata al fine di far recepire alcuni aspetti che, come recita anche il D.M.70, sono legati a peculiarità del territorio ma di cui, in questo Piano, ancora non si è voluto tenere conto - continua la Leonardi -. Proprio mentre visitavo i reparti dell’ospedale confrontandomi col personale su problematiche e necessità arriva la notizia che lo spostamento dall’Area Vasta 2 all’Area Vasta 3 verrà inserito in un articolo di una legge “omnibus” portata insieme al bilancio il prossimo lunedì 23 dicembre, una forzatura per me che contesta questo metodo che non coinvolge il territorio, non è condiviso e soprattutto non dà le necessarie garanzie sul futuro dei servizi sanitari e sociali coinvolti." "Ringrazio tutti i presenti, ringrazio in particolar modo Elena per la presenza fattiva sempre al nostro fianco - ha dichiarato David Branchesi coordinatore cittadino di FDI -comunicando che da ora sono aperte le adesioni a Fratelli d’Italia. A Cingoli, secondo comune del maceratese con la più alta percentuale di consensi, Fratelli d’Italia assume una struttura organizzativa composta da cinque figure, alla quale sarà affidato il coordinamento della linea politica, delle iniziative e delle attività locali. Un contenitore serio, affidabile e da sempre coerente coi valori espressi, al quale invitiamo tutti i simpatizzanti ad entrare a farne parte, alimentando così il trend che vede il partito in continua crescita, sia a livello nazionale ma soprattutto nei nostri territori. Fratelli d’Italia pone il suo interesse su tematiche importanti per Cingoli ed è uno strumento al servizio della tutela e del miglioramento della qualità della vita dei cittadini, la prima è quella che tratteremo in questa occasione, la sanità, come pure poi la Casa di Riposo, la discarica, la costruzione ancora ferma del nuovo Istituto Scolastico, sempre con uno spirito costruttivo e di collaborazione – aggiunge Mauro Marrocchi membro dell’esecutivo provinciale." "Come da qualche anno accade, in prossimità delle vacanze natalizie, ma solo se queste precedono un appuntamento elettorale, gli amministratori sollevano il tanto 'caro' tema dell'ospedale di Cingoli - continua Branchesi -. Da un lato il PD, vero e unico responsabile del progressivo smembramento dell'intero sistema socio-sanitario regionale, dall'altro l'amministrazione comunale che oramai da un decennio non è in grado di avanzare le istanze del territorio nelle sedi competenti. Inutile stracciarsi le vesti e invocare una fantomatica mobilitazione popolare illudendo e disinformando i cittadini su un tema che dovrebbe essere in modo trasversale preso in carico e con determinazione portato avanti. Assistiamo ad una corsa alla visibilità sulla pelle dei cittadini, in nome di prese di posizioni politiche e tornaconti personali che nulla hanno a che fare con il mandato istituzionale conferito dal territorio. Fratelli d'Italia Cingoli crede ancora una volta e con forza che le manifestazioni di sabato pomeriggio, ma come in passato anche di mattina, i presìdi col camper, i viaggi con un po’ di neve, le finte petizioni, a nulla servono in concreto anzi, ed è nei fatti, acuiscono solamente l'ormai enorme divario tra le istituzioni. Quindi non parteciperemo alla manifestazione, ritenendola pretestuosa e dannosa, e rifiutando le solite chiacchiere da bar che vogliono far passare il messaggio che se non vi partecipi nei modi imposti allora non hai a cuore la questione; noi vogliamo che la sanità sia fruibile con facilità dai cittadini e sostenibile dagli enti locali. Crediamo che proporre soluzioni semplicistiche a temi così complessi sia sbagliato, e che tale tema in particolare richieda la cooperazione di tutte le parti causa; chi ha il dovere di governo abbia l'obbligo di coinvolgere tutte le rappresentanze locali proponendo dialogo, ascoltando proposte e promuovere una sintesi nel solo interesse dei cittadini, non in funzione di una continua rincorsa al facile consenso. Questo non è mai avvenuto in questi anni, e la storia si ripete; siamo a fianco dei cittadini stanchi di promesse non mantenute, logori nel vedere una continua corsa al ribasso su un tema così fondamentale." "Fratelli d'Italia si unisce a quanto espresso dal comitato 'Ancora non è notte a Cingoli' e ne è al suo fianco; riteniamo irricevibili allo stato attuale le richieste che da più parti arrivano sulla valutazione del passaggio da AV2 a AV3, in assenza di chiari e concreti impegni sui servizi programmati; siamo consapevoli e aperti ad accogliere tutte le eventuali proposte migliorative indipendentemente dall'Area Vasta competente. Chiediamo un servizio sanitario congruo al nostro territorio, non siamo interessati a condividere facili slogan e non vogliamo scegliere tra due scatole vuote. Auspichiamo  un vero dialogo tra tutte le forze politiche cingolane, i comitati, i cittadini, dal quale possano nascere azioni unitarie serie nel solo e reale interesse della salvaguardia del nosocomio - conclude il rappresentante locale -. Ciò detto crediamo che per migliorare l'attuale pessima situazione in cui versa la sanità regionale nel suo insieme sia giusto promuovere e valorizzare fin d'ora lo schieramento di centro-destra alle prossime elezioni, di cui Fratelli d'Italia si accinge ad esserne protagonista, dando così finalmente discontinuità e un cambio di gestione alle Marche."

20/12/2019 12:38
Pranzo offerto agli ospiti dei container dal Rotary di Tolentino

Pranzo offerto agli ospiti dei container dal Rotary di Tolentino

Il Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, offre il pranzo di Natale agli ospiti del villaggio dei moduli abitativi in contrada Cristoforo Colombo di Tolentino. Un gesto per augurare agli sfollati buone feste, ma anche per trascorrere con loro qualche ora e per conoscere le loro esigenze essendo fuori casa ormai da più di tre anni a causa delle forti scosse del 2016. Sono stati invitati anche gli ospiti del Centro “Belli” di Tolentino. Il pranzo è previsto per le 12.30 del 21 dicembre ai container e verranno serviti piatti tipici del Natale tra i quali cappelletti in brodo, galantina di pollo, insalata russa, panettone e pandoro. Il costo sarà sostenuto dal Rotary di Tolentino.

20/12/2019 12:28
Civitanova, parcheggi gratuiti in centro sabato 21 e martedì 24 dicembre

Civitanova, parcheggi gratuiti in centro sabato 21 e martedì 24 dicembre

Parcheggi blu gratuiti in centro sabato 21 e martedì 24 dicembre, a Civitanova Porto e Civitanova Alta per tutta la giornata. La Giunta ha deliberato il provvedimento al fine di incentivare l’afflusso di persone in centro in occasione del Natale. I parcheggi a pagamento sono affidati in gestione alla Civita.S srl ai sensi del contratto in essere tra il Comune e la Civita.S srl.

20/12/2019 12:25
San Severino si prepara alla settimana di Natale: mega istallazione in piazza Del Popolo

San Severino si prepara alla settimana di Natale: mega istallazione in piazza Del Popolo

Ultimo week end prima di Natale carico di iniziative a tema a San Severino Marche che, fino all’Epifania, presenta la mega installazione “Desidera, per aspera ad astra” con maxi stelle ororiflettenti e cascate di luci. Il ricco cartellone di eventi, predisposto da Comune e Pro Loco, presenta visite guidate, incontri con l’autore, dj set, concerti, sfilate, una mostra di presepi, letture per bambini, appuntamenti dedicati al gusto e molto altro ancora. Domani, sabato 21 dicembre, in piazza Del Popolo, alle ore 16 torna SettempedAMO, visita guidata gratuita alla città con partenza dal teatro Feronia in compagnia delle Guide delle Marche. Alle 18, nel foyer del teatro, presentazione del libro: “La Conquista dell’Infanzia” di Nicola Campagnoli. Sul palco di piazza Del Popolo “Dj Rotation” alle ore 18,30 e alle 22,30 e poi, alle ore 19, preview del Concerto di Natale dei Teatri di Sanseverino. Dalle ore 21,30 “Sfilata tra le stelle” con i commercianti di San Severino. Nel pomeriggio, dalle ore 16,30, in viale Eustachhio “Chorus Phoebi” mentre dalle 17,30 “La Casa di Babbo Natale” e “L’Albero dei Desideri”. Domenica 22 sul palco di piazza Del Popolo spettacolo di Natale “Casa della Danza”. Alle 18,30 e alle 22,30 “Back to Back” con dj Bmas 360° e Andrea Cioli. Alle 19 si va “Alla scoperta dei segreti” del teatro Feronia con Francesco Rapaccioni. In viale Eustachio, dalle ore 17,30, “La Casa di Babbo Natale” e “L’Albero dei Desideri”. Tutti i sabati e tutte le domeniche, dalle ore 17 alle 19, davanti alla Pro Loco sarà a disposizione l’“Ape calessino dei desideri”. Fino al 6 gennaio, a Cesolo, Mostra itinerante dei presepi esterni, giunta alla ottava edizione. Infine tante “Specialità stellari” da gustare nei bar, nelle gelaterie, nelle pasticcerie, nei ristoranti e nelle pizzerie settempedane.

20/12/2019 12:20
Civitanova festeggia la sua stella della musica Sofia: lunedì 23 cerimonia in Comune

Civitanova festeggia la sua stella della musica Sofia: lunedì 23 cerimonia in Comune

“Ci ha fatto emozionare sin dai boot camp e ora siamo orgogliosi di poter festeggiare la sua vittoria. È stata una settimana di grandissimi trionfi che ricorderemo sempre negli anni a venire”. Così l’Amministrazione comunale di Civitanova che si appresta a festeggiare, il prossimo lunedì 23 dicembre, la trionfatrice di X Factor 2019 Sofia Tornambene. “Un ringraziamento a Sofia che ha rappresentato al meglio la città e i civitanovesi” – continua l’Amministrazione. Sofia ha partecipato anche a VITAVITA Festival 15° Edizione. Ora il Comune di Civitanova e tutta la città la aspettano, lunedì 23 dicembre ore 12,30 nella Sala del Consiglio comunale, per festeggiarla.

20/12/2019 11:32
San Severino, una mostra per ricordare il dramma del sisma attraverso le immagini di statue religiose

San Severino, una mostra per ricordare il dramma del sisma attraverso le immagini di statue religiose

Una mostra e un catalogo per ricordare le ferite del sisma e aiutare a non dimenticare. Si intitola “Scherza con i fanti e lascia stare i santi” la mostra di fotografie, scattate sui luoghi del sisma del 2016, che sarà inaugurata domani (sabato 21 dicembre), alle ore 11, nelle sale espositive della biblioteca comunale “Tacchi Venturi”. Le mostra, patrocinata dal Comune di San Severino Marche, presenta una serie di istantanee realizzate dall’architetto settempedano Luca Maria Cristini durante la sua attività professionale nell’area del cratere. All’inaugurazione dell’esposizione seguirà, venerdì 27 dicembre alle ore 17,30, anche un momento di incontro dal titolo: “Si può scherzare coi Santi?” durante il quale sarà presentato il catalogo che raccoglie la serie di fotografie. All’appuntamento è prevista la partecipazione della giornalista Maria Francesca Alfonsi e di Alberto Pellegrino, sociologo e critico fotografico. “La fretta di agire in situazioni di pericolo di crollo, con la minaccia di repliche sismiche anche significative, il costante sottofondo di quei sordi boati che si avvertono solo nelle zone vicine alle faglie, mi ha regalato istantanee talvolta sfocate, mosse o con entrambi i problemi; tuttavia ognuna di queste, che ho scelto con il fondamentale supporto di Alberto Pellegrino - spiega l’architetto Cristini presentando la mostra - sembra trasmetterci un sentimento vivo”. Alberto Pellegrino, sociologo e critico fotografico, nel saggio sul valore della religiosità popolare contenuto nel catalogo scrive: “Esse tuttavia, oltre una loro dignità formale, acquistano il sapore e il valore di una testimonianza riguardante un patrimonio di arte popolare sopravvissuto al dramma del sisma. Queste immagini riescono a trasmettere anche una serie di stati d’animo e di sentimenti che colgono l’osservatore posto di fronte a queste statue, le quali non sono più le protagoniste di un culto popolare, ma sono le testimoni mute di una tragedia che ha sconvolto intere comunità colpite non solo negli affetti familiari, nelle memorie e nelle loro dimore, ma nel loro patrimonio religioso contenuto”. Immagini sconvolgenti per certi versi, che trasmettono le paure, il dolore, la perplessità che possono provare dei semplici “fanti” in situazioni critiche come quelle vissute a causa del terremoto. Nell’introduzione al catalogo, la giornalista Rai Maria Francesca Alfonsi ha scritto: “Cristini, come suo carattere, sceglie la serietà ironica e sapiente di "Scherza coi fanti e lascia stare i Santi" anche in quelle immagini che sono lì a ricordarci, con quelli sguardi clementi, che abbiamo poco tempo ancora per non disperdere definitivamente la superba memoria: non solo la grande arte, ma anche la lunghissima pratica democratica, poiché su questi monti nacque anzitempo l’idea d’Europa. Poco tempo contro l'umana indifferenza. E si sa, senza la memoria non si costruisce il futuro”.  

20/12/2019 09:30
Un kit per aiutare lo sviluppo delle imprese: al via un nuovo servizio di Confindustria Macerata

Un kit per aiutare lo sviluppo delle imprese: al via un nuovo servizio di Confindustria Macerata

Confindustria Macerata, grazie alle esperienze del sistema e alla costante ricerca di strumenti a sostegno delle PMI del territorio, ha sviluppato un progetto tanto innovativo quanto essenziale. L’obiettivo iniziale era quello di offrire alle imprese, soprattutto le più piccole, che costituiscono ancora l’ossatura dell’apparato produttivo provinciale, un servizio attraverso il quale potersi organizzare al meglio per poter competere in un mercato globale sempre più complesso. La sfida era quella di rispondere a 4 domande specifiche che riguardano tutte le aziende: Come organizzarsi al meglio? Come stabilire e gestire compiti ed obiettivi per le persone? Come gestire le entrate e le uscite? Come tenere sotto controllo l’organizzazione?   Confindustria ha quindi ideato il servizio chiamato “Business Starter Kit” che prevede 4 moduli acquistabili singolarmente o come percorsi perfettamente integrabili. Le caratteristiche che rendono il servizio adatto alle piccole imprese sono: competenza, semplicità, velocità e costi contenuti. Per approfondimenti è possibile consultare il sito di Confindustria Macerata all’indirizzo https://www.confindustriamacerata.it/ dove c’è l’apposito banner o direttamente dal menu: progetti/Starter Kit. Il nuovo servizio è stato presentato all’evento del 6 dicembre 2019 e grazie al contributo della Camera di Commercio delle Marche e di Confindustria Macerata il progetto pilota avviato sarà finanziato per le prime 10 aziende coinvolte.  

20/12/2019 09:12
Gli auguri di Natale della Menghi al Collettivo Macerata e al Volley Academy

Gli auguri di Natale della Menghi al Collettivo Macerata e al Volley Academy

Si avvicina il Natale e anche in casa biancorossa non mancano festeggiamenti e occasioni speciali per stare insieme. Mercoledì sera presso il ristorante La Scaletta di Pollenza, società, staff e giocatori biancorossi si sono stati ospiti dello storico gruppo di tifosi che da sempre segue i successi della squadra di volley maceratese. Anche quest’anno il Collettivo non sta facendo mancare il suo supporto, anche nei palazzetti lontani, affrontando lunghe trasferte, sempre vicino alla Menghi Macerata. Un bel legame con la società confermato con questa cena. I tifosi hanno poi avuto modo di caricare i giocatori in vista delle prossime due sfide importanti, domenica contro la goEnergy Corigliano-Rossano, poi il 26 dicembre l’attesissimo derby in trasferta con la Videx Grottazzolina. Due partite che possono decidere la classifica per la Menghi Macerata, che potrà contare sull’aiuto del Collettivo. Ieri è stato invece il turno della Volley Academy. Alla Marpel Arena bambini e bambine iscritte al settore giovanile maceratese, hanno potuto incontrare i campioni delle due squadre di pallavolo più importanti della città, oltre che promotrice dell’Academy: la Menghi Macerata e l’Helvia Recina Volley. Le due società hanno offerto un dolce buffet ai piccoli atleti mentre giocatori e giocatrici hanno consegnato i regali e augurato un buon Natale ai bambini e tutte le famiglie.  

20/12/2019 08:59
Macerata, per ogni nuovo nato il palazzo comunale si illuminerà di azzurro o di rosa

Macerata, per ogni nuovo nato il palazzo comunale si illuminerà di azzurro o di rosa

Ogni volta che nascerà un bambino a Macerata il palazzo comunale in piazza della Libertà si illuminerà di rosa o di azzurro a seconda del sesso del nascituro. L’iniziativa è un modo per sensibilizzare la popolazione sul tema della denatalità. L'Italia, infatti, fa sempre meno figli: nel 2018, in  base a un recente report dell’Istat sulla natalità e la fecondità della popolazione, sono nati 439.747 bambini, oltre 18 mila in meno rispetto all'anno precedente e quasi 140 mila in meno nel confronto con dieci anni fa. Per quanto riguarda Macerata su 7.800 famiglie, 4.500 hanno solamente un figlio, 2.000 due e 700 tre o più figli. L’Amministrazione comunale, proprio a sostegno delle famiglie, ha varato il bonus #NatiOra, un progetto che destina un voucher di 300 euro a ogni bambino nato nel 2019.  Il voucher può essere utilizzato per l’acquisto di tutti i prodotti per la prima infanzia (esclusi i farmaci) spendibile entro il 31 dicembre del 2020 nelle tre farmacie comunali di Macerata in corso Cavour 82,  via Pace 3 e in via Bramante 97 a Piediripa Sul balcone del palazzo comunale sono stati posizionati due fari, uno azzurro e l’altro rosa, che puntati sugli angoli laterali dell’immobile, proietteranno un fascio di luce colorata per 30 minuti.    Le luci verranno accese tramite un’app gestita direttamente dal personale ospedaliero che lavora al reparto di Ostetricia.  Questa sera, per la simulazione, la luce accesa è stata di colore neutro

19/12/2019 21:30
Montecosaro, tamponamento fra tre auto: superstrada chiusa al traffico

Montecosaro, tamponamento fra tre auto: superstrada chiusa al traffico

La strada statale 77 “Della Val di Chienti” è provvisoriamente chiusa al traffico, in direzione Serravalle di Chienti (monti, ndr), tra gli svincoli della Zona Industriale di Civitanova Marche e Montecosaro. Il provvedimento si è reso necessario in seguito a un tamponamento che ha coinvolto tre veicoli. Il personale Anas è sul posto per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile. 

19/12/2019 19:48
Civitanova, sabato 21 dicembre l'inaugurazione del nuovo locale "Brahma"

Civitanova, sabato 21 dicembre l'inaugurazione del nuovo locale "Brahma"

Il nome Brahma, secondo la tradizione mitologica induista, è la personificazione del creatore dell’universo. E di sicuro da sabato 21 dicembre 2019, giorno dell’inaugurazione del club, sarà una nuova stella del firmamento dell’intrattenimento della riviera marchigiana. Un’altra eccellenza che nasce in una Civitanova Marche che da alcuni anni è l’indiscussa capitale della notte.  FILOSOFIA - "Uno spazio dedicato all’incontro in cui il concetto principale è l’inclusione. - spiega a nome della proprietà Alexio Lattanzi, noto al mondo della notte come Alex L. - Superato ormai abbondantemente il concetto di discoteca, ora si punta ad una concezione in cui tutto il pubblico potrà fruire di tutte le aree di accesso diventando protagonisti e non ospiti in spazi imposti. Oltre al palco e alla pista, ci saranno altre situazioni da usufruire sia in piedi che seduti. Si vuole privilegiare l’aspetto di socializzazione in una dimensione globale di happening costante. La presenza, ad esempio, di cascate d’acqua interne servirà proprio a decongestionare la sensazione di oppressione a cui le tradizionali disco tendevano a creare nelle loro atmosfere spinte".  La tecnologia avanzata di luci e suoni avranno un impatto piacevole con il gusto di stare insieme. Il nome di Marco Lucchi, architetto di grande fama ed esperienza, è una garanzia in tal senso. La realizzazione è stata curata dalla Ria Arredamenti. SERVIZI -  "Un grande sforzo il Brahma lo ha riservato ai servizi offerti. Un’attenzione che viene proposta sia in termini di innovazione che di praticità. Parcheggi riservati, possibilità di car sharing, gestione computerizzata di prenotazioni, possibilità di acquistare pacchetti personalizzati per vivere meglio la serata" tiene a specificare Alberto Merli a cui è affidata l'operatività del locale.  Di rilievo anche il personale specializzato che offrirà la propria professionalità. Parola d’ordine offrire il massimo impegno. I bar ad esempio saranno dotati di barman di altissima esperienza e si potranno bere prodotti premium. PROPOSTE - Dal punto di vista artistico si punterà oltre che sulla discoteca di qualità con i più famosi performer internazionali, anche su concerti dal vivo e spettacoli di cabaret. Un ruolo che Edoardo Ascani conosce professionalmente bene: "Un cartellone ovviamente in progress, ma posso anticipare i primi tre nomi confermati del 2020. Per la disco arriverà Erick Morillo, disc jockey, produttore discografico e remixer colombiano di musica house di importanza planetaria. Altro nome leggendario per il primo concerto musicale, arriveranno infatti da Londra gli XSM ovvero gli Ex Simple Minds, formati fra l'altro da Derek Forbes and Brian McGee rispettivamente già alla corte di Simple Minds, Propaganda e Big Country. Poi per l’appuntamento con il cabaret è annunciato uno spettacolo con Andrea Pucci, comico di prim’ordine in Italia. Altri nomi altrettanto importanti sono in agenda e verranno divulgati non appena saranno regolarizzati i rispettivi contratti". REFERENTI - Tre nomi collaudati a capo di un’organizzazione in grado di accendere entusiasmi nel mondo della notte: Alex L (Alexio Lattanzi) in rappresentanza della proprietà; il direttore artistico Edoardo Ascani e il responsabile gestione risorse umane e servizio qualità Alberto Merli.     

19/12/2019 19:38
Corsa alla Spada anche d'inverno: due importanti appuntamenti a Camerino

Corsa alla Spada anche d'inverno: due importanti appuntamenti a Camerino

Due appuntamenti per la Corsa alla Spada e Palio in questi giorni di dicembre, a Camerino. Dopo aver preso parte alla riapertura della Basilica di San Venanzio, con la presenza dei tre vellissi dei Terzieri a rappresentare l’intera rievocazione storica dedicata al Santo Patrono, sono previste due importanti occasioni per raccontare più da vicino la città e la manifestazione. Oggi pomeriggio, giovedì 19 dicembre, alle ore 16, nella Sezione dell’Archivio di Stato di Camerino, è stato presentato il progetto di ristampa della pubblicazione di Bernardino Feliciangeli intitolata “Ricerche sulle origini dei Da Varano di Camerino” e datato 1919. Si celebrerà così il centenario di questo volume, di cui si conserva attualmente soltanto una copia alla Biblioteca Valentiniana e che è stato fondamentale per le ricerche sulla famiglia nobile che resse la città e il suo territorio, con gli interventi di Luciano Birocco, Fiorella Paino (Archeoclub d’Italia sezione di Camerino), Giuseppe De Rosa (Orizzonti della Marca) e Stefania Scuri (presidente della Corsa alla Spada e Palio). Inoltre, domani, venerdì 20 dicembre alle ore 16 alla Basilica di San Venanzio, sarà presentata la mostra “Gente di un’antica Città”, con gli scatti realizzati dal fotografo Paolo Verdarelli durante le numerose edizioni della rievocazione storica e i versi poetici di Piero Angeli. La mostra sarà ospitata fino al 6 gennaio all’interno della Basilica di San Venanzio, e gli autori saranno presenti il sabato e la domenica dalle 16 alle 19 e il 6 gennaio.  “Sono molto contenta che la Corsa alla Spada – ha affermato la presidente, Stefania Scuri – sia una delle associazioni promotrici di questi due eventi culturali, poiché entrambi permetteranno di riscoprire, seppur con modalità differenti, aspetti importanti della nostra città. La Corsa alla Spada afferma ancora una volta il suo ruolo di associazione culturale, non solo nel periodo di maggio in occasione della rievocazione storica, ma anche in altri periodi dell’anno come in questo caso”. 

19/12/2019 19:17
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 19 dicembre 2019

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 19 dicembre 2019

INSERZIONE cod. Conf 196 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile e metalmeccanico un/a ADDETTO GESTIONE DELLA PRODUZIONE (cod. annuncio Conf 196). La risorsa, dopo un periodo di affiancamento, si occuperà di gestione della produzione e coordinerà le squadre di montaggio delle strutture metalliche. Si richiede diploma di geometra o laurea in ingegneria meccanica o gestionale. Titolo preferenziale pregressa esperienza nell’area produzione in settori metalmeccanici. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

19/12/2019 19:10
La Lube non stecca in Champions: espugnato 3-1 il campo del Fenerbahce

La Lube non stecca in Champions: espugnato 3-1 il campo del Fenerbahce

Missione compiuta anche ad Istanbul per la Cucine Lube Civitanova: Fenerbahce HDI Sigorta battuto in quattro set e seconda vittoria in due gare nel girone di Champions League per i campioni d’Europa in carica, in vetta alla classifica con 6 punti all’attivo. I biancorossi dominano per tre set la sfida con i turchi, vincendo il confronto a muro e in battuta (11 ace e 11 muri vincenti per Juantorena e compagni), che pagano soltanto il calo nel terzo set e la fiammata del Fenerbahce. Leal è l’MVP con 15 punti (5 ace, 1 muro). Domani il rientro dei cucinieri in Italia, in attesa di un’altra trasferta in arrivo, quella di campionato a Trento. La partita Coach De Giorgi inserisce D’Hulst in regia (Bruno a riposo precauzionale per un piccolo risentimento all’adduttore destro, per lui solo un ingresso nel doppio cambio), Rychlicki opposto, al centro Simon-Bieniek, schiacciatori Juantorena-Leal, Balaso libero. Il Fenerbahce è senza Rossard, infortunato: in banda ci sono il cubano Hidalgo e Unver, regia affidata a Kiyak con l’olandese Ter Maat opposto, centrali Batur-Karasu, E’ il polacco Bieniek dai nove metri a costruire il primo corposo break per la Cucine Lube Civitanova: suo l’ace del 4-6, poi due invasioni dei turchi e Leal lanciano i biancorossi sul 4-9. Juantorena mette un altro ace (6-13), Leal riavvicina il Fenerbahce con un errore (11-15) ma si rifà alla grande con il grande servizio del 12-19. La formazione turca continua a sbagliare molto in attacco e con falli di invasione (14-22), chiude Simon con un servizio morbido che inganna la ricezione dei padroni di casa (15-25). La Cucine Lube attacca con il 60%, 4 ace. Inizio di secondo set sulla falsa riga del primo: Hidalgo sbaglia, Rychlicki si fa sentire due volte a muro (3-8), prima della reazione turca con due ace consecutivi di Ter Maat, il migliore dei suoi (6-8). La battuta biancorossa però riprende a mettere in crisi la ricezione del Fenerbahce, Hidalgo è preso di mira e due ace di Leal portano la Cucine Lube sull’8-13, Bieniek (100% in attacco nel set) sigilla il primo tempo del +7 (8-15). I turchi inseriscono in regia Yatgin: la qualità del gioco del Fenerbahce si alza, Hidalgo ci prova in contrattacco (14-17) e l’errore di Rychlicki porta i pardoni di casa al -2 (17-19). L’opposto biancorosso fa però il bello e cattivo tempo al servizio: sul suo turno la Cucine Lube chiude ogni discorso (19-25). Il Fenerbahce mette in difficoltà i cucinieri con il servizio di Karasu, infilando un break di 5-0 che lancia i turchi sul 7-3 in partenza di terzo set. La pressione della battuta turca ora si fa sentire (due ace Yatgin, 11-4), De Giorgi inserisce Kovar per Juantorena e proprio lui mette giù il contrattacco dell’11-7, Simon mura, Ter Maat sbaglia ed è -2 (11-9). L’aggancio arriva con Simon (13-13), il sorpasso sull’errore di Karasu (14-15): da lì si va punto a punto, il Fenerbahce non molla con Batur (20-18), l’attacco biancorosso (calato al 39%) torna a faticare e Hidalgo (6 punti nel set) ne approfitta, suoi i colpi decisivi per il 25-20 finale. Ora il Fenerbahce lotta palla su palla e ci crede (5-3), tre muri consecutivi della Cucine Lube Civitanova frenano l’entusiasmo dei turchi (6-8). Simon firma il +4 (8-12), ancora lui a muro insieme a due ace al fulmicotone di Leal il +6 (10-17). I campioni d’Europa dilagano sull’11-20, ormai strada in discesa per Juatorena e compagni che chiudono 17-25. Il tabellino FENERBAHCE HDI SIGORTA ISTANBUL: Kiyak, Ter Maat 13, Buyukgoz n.e., Yatgin 5, Unver 6, Batur 8, Nwachhukwu n.e., Hidalgo 11, Sikar n.e., Karasu 4, Akdeniz n.e., Dengin (L), Karatas (L), Stanicki n.e.. All.: Sordyl. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 3, D’Hulst, Marchisio (l), Juantorena 10, Massari, Leal 15, Rychlicki 8, Diamantini n.e., Simon 12, Bruno, Bienek 9, Balaso (l). All.: De Giorgi. ARBITRI: Szabo-Alexi (ROU), Nisancioglu (TUR) PARZIALI: 15-25 (21’), 19-25 (25’), 25-20 (27’), 17-25 (23’). NOTE: Fenerbahce: 18 battute sbagliate, 7 aces, 6 muri vincenti, 30% in ricezione (15% perfette) 41% in attacco. Lube: 20 b.s., 11 aces,11 m.v., 42% in ricezione (27% perfette) 46% in attacco. Le parole dei protagonisti del successo di Istanbul Osmany Juantorena: “Volevamo i tre punti per restare in testa al gruppo di Champions League, un aspetto molto importante, e ci siamo riusciti. Dopo i primi due set ci siamo un po’ rilassati, non siamo delle macchine ma fondamentale era il risultato e l’abbiamo ottenuto. Ora si torna a giocare in Italia, c’è un’altra trasferta, siamo fuori dal 30 di novembre tra Mondiale, Champions League e campionato: sono orgoglioso di questo gruppo per quello che ha fatto finora”: Stijn D’Hulst: “Sono felice per i tre punti ottenuti, ovviamente la cosa più importante. Abbiamo iniziato servendo molto bene, poi nel terzo set siamo andati in difficoltà, il Fenerbahce ha giocato bene, difendendo tanto, ma nel quarto set abbiamo chiuso il discorso. Abbiamo conquistato sei punti in trasferta in Europa in due gare, non è mai facile vincere lontano da casa, posso dire che abbiamo iniziato bene il percorso verso uno degli obiettivi principali della stagione”.   Fefè De Giorgi: “La vittoria di oggi è un passaggio importante per l’avventura in Champions League, non è mai scontato vincere fuori casa: il Fenerbahce ha lottato dal terzo set in poi, sono diventati più aggressivi su ogni pallone ma alla fine abbiamo rimesso in sesto la partita, prendendo dei punti fondamentali. Quando siamo riusciti a mettere pressione con la battuta stasera, i nostri avversari hanno fatto più fatica di fronte al nostro muro”.

19/12/2019 19:01
Civitanova, oltre mille giovani all'Eurosuole Forum per le finali di "Alugame" (FOTO)

Civitanova, oltre mille giovani all'Eurosuole Forum per le finali di "Alugame" (FOTO)

Emozionante, istruttiva e divertente: si può riassumere con questi tre aggettivi la Finale Regionale di "Alugame", il progetto Didattico del Consorzio Nazionale CIAL.  Oltre 1300 giovani si sono dati appuntamento, mercoledì al Palasport Eurosuole Forum di Civitanova Marche, per decretare i vincitori del Contest "Alugame" che li ha attivamente coinvolti sui temi della raccolta differenziata e del riciclo dell’Alluminio. Un momento molto sentito, con ragazzi concentrati, attenti e soprattutto molto preparati alle domande/quiz appositamente preparate dal Consorzio Nazionale CIAL, promotore dell’iniziativa. La sana competizione, mixata all’entusiasmo dei ragazzi, ha fatto da cornice a una mattinata spettacolare. Al termine della “gara” hanno prevalso gli studenti della classe 3^A dell’Istituto Comprensivo “Evangelista da Piandimeleto” che si sono aggiudicati il titolo di campioni Alugame 2019. Al secondo posto della classifica la 2^B dell’Istituto Comprensivo “Nicola Badaloni” di Recanati, al 3^ posto la 2^B dell’Istituto Comprensivo “G. Lanfranco” di Gradara. Cial ha regalato la possibilità di vincere la sua famosa “Ricletta" ad uno degli studenti presenti alla Finale con una divertentissima lotteria. Ad aggiudicarsela una studentessa dell’Istituto Comprensivo di Sant’Angelo in Vado che vedrà recapitarsi direttamente a casa la Ricicletta prodotta con l’equivalente di circa 800 lattine per bevande in alluminio da 33 cl. Riciclate e che da oltre dieci anni è lo strumento che CIAL predilige per promuovere il messaggio ambientale di cui è autorevole portavoce. Presente all’evento Gennaro Galdo del Consorzio Nazionale CIAL a cui va l’indiscusso merito di aver portato il progetto nelle Scuole Medie marchigiane: “La 1^ edizione di Alugame dedicata alle Scuole Medie per noi è andata benissimo. Le Marche hanno risposto più che bene, con oltre 60 Scuole e circa 13.000 ragazzi coinvolti nell’ALUGAME. Un grande Progetto Didattico che ci ha dato molto soddisfazione. L’anno prossimo lo ripeteremo e posso già dire che saremo nella regione Lazio a partire, credo, da marzo!”. Sono attivamente intervenuti Paolo Borroni, Assessore del Comune di Civitanova Marche, che ha sposato l’iniziativa ospitando l’evento; il Consigliere Regionale Elena Leonardi e il Consigliere Regionale Francesco Micucci che hanno rivolto parole incoraggianti e molto sentite ai ragazzi, complimentandosi per la lodevole iniziativa. Sono intervenuti inoltre Mariangela Albertini, Assessore del Comune di Gradara e Lucio Spina Assessore del Comune di Cupramarittima. Impeccabili Alvin Crescini e Stefano Leva alla conduzione della Finale. 

19/12/2019 18:50
Morrovalle, la Galizio Torresi riconosce ai propri dipendenti due premi aziendali da 250 euro

Morrovalle, la Galizio Torresi riconosce ai propri dipendenti due premi aziendali da 250 euro

La Galizio Torresi srl di Morrovale ha definito con le organizzazioni sindacali di categoria, Filctem-Cgil di Macerata e Femca Cisl Marche, la corresponsione a favore dei propri dipendenti di due premi aziendali di pari importo, 250 euro netti l'uno. L'azienda, che quest'anno compie 40 anni di attività,  da piccola attività familiare si è trasformata nel tempo in una realtà industriale del territorio marchigiano in continua ascesa. Oggi conta quasi cento dipendenti, ed ha una forte vocazione all'artigianalità dei suoi prodotti.  Oltre al marchio Galizio Torresi dal 2010 produce e commercializza anche il marchio Brimarts. “In una situazione globale complessa, solo investendo in tecnologie, know how, sinergie e dando importanza oltre ai numeri anche e soprattutto alle persone ha potuto garantire la crescita e la longevità di un'eccellente esperienza manifatturiera nel settore della moda”, dice l’Amministratore Luca Avallone. Il primo Premio ai dipendenti viene riconosciuto per il quarantesimo dell'esistenza del marchio di vendita, Galizio Torresi, brand affermato in Italia ma soprattutto in Europa, nel settore della calzatura da uomo di qualità. Il secondo, come Welfare, di riconoscimento ai collaboratori per gli importanti risultati ottenuti nell'anno in corso, che hanno consentito all'azienda di consolidare la propria posizione su tutti i mercati forniti.  

19/12/2019 18:33
Treia, si terranno domani i funerali di Leonardo alla chiesa dei Santi Vito e Patrizio

Treia, si terranno domani i funerali di Leonardo alla chiesa dei Santi Vito e Patrizio

Si terranno nella giornata di domani, 20 dicembre, alle ore 15:00 presso la chiesa dei Santi Vito e Patrizio a Chiesanuova di Treia i funerali del diciottenne Leonardo Sacchi, tragicamente scomparso questa notte a seguito di un incidente stradale. La camera ardente è stata allestita al centro funerario in via dei Velini, a Macerata.  A seguito del lutto che ha sconvolto l'intera comunità di Treia e della frazione di Chiesanuova, è stata annullata la partita tra i Giovanissimi della Treiese e Cingoli. "Con ogni probabilità faremo lo stesso anche per la partita degli Allievi che si disputerà sabato" annuncia il presidente del settore giovanile Rodolfo Micucci.  La scomparsa di Leonardo colpisce in prima persona la società visto che per due anni Leonardo ha militato nel settore giovanile, ed il fratello minore Ludovico è il capitano dei Giovanissimi. "Con noi Leonardo ha fatto l'ultimo anno coi Giovanissimi e il primo anno con gli Allievi - ricorda Micucci -. Giocava come difensore, ma era chiaro come la sua passione non fosse quella per il calcio".  Da pochi mesi, infatti, Leonardo praticava kickboxing, assieme ad un gruppo di amici, presso la palestra Mirror Sport Club di Appignano ed era allievo dei maestri Marco Bentivoglio e Simone Buratti, entrambi molto scossi per quanto avvenuto.     

19/12/2019 18:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.