di Picchio News

Juniores, reti bianche per Recanatese vs Montegiorgio

Juniores, reti bianche per Recanatese vs Montegiorgio

Si conclude 0-0 l'incontro Recanatese-Montegiorgio della 16° Giornata di Campionato Juniores Nazionale – Girone F. Recanatese: Santarelli, Cionchetti, Polidori, Capitani, Mosca, Stacchiotti, Lucci, Vallasciani (70’  Pasquini), Bontempi, Ielo, Vignoli (83’ Storani).   A disposizione: Cingolani, Mangiaterra, Augello, Agnesi, Vincenzoni, Rocchetti, Alessandrini. Allenatore: Marco Mancinelli. Montegiorgio: Vallati, Cutonilli, Tacchetti, Di Paolantoni, Torresi, Spinelli, Tamburrini, Gentili, Marcattili, Manrique, Amici (30’ Del Papa). A disposizione: Gualtieri, Zega, Verdecchia. Allenatore: Massimo Di Stefano. Arbitro: Sig. Antonio Tarli (Ascoli), 1° Ass. Davide Giannoni (Pesaro), 2° Ass. Marco Giannelli (Pesaro). Calci d’angolo: 8-1 Ammoniti: Polidori (R), Cutonilli (M), Torresi (M), Manrique (M). Espulsi: Capitani (R) per doppia ammonizione.

01/02/2020 17:04
Maceratese da X Factor: solo un pari a Monte Urano (VIDEO)

Maceratese da X Factor: solo un pari a Monte Urano (VIDEO)

Partita senza alternative per la Maceratese se voleva risalire e soprattutto  spazzare via tutte le incertezze e le polemiche delle ultime giornata, un Monturano Campiglione che invece vuole tentare proprio il sorpasso su biancorossi. si presentava così alla Vigilia la partita, che alla fine finisce con un pareggio che non accontenta nessuna delle due compagini. IL MATCH.  La prima occasione del primo tempo è per il Monturano al 3′ con Mastrillo, ma è bravissimo Farroni . Al 13′ è ancora la squadra di casa ad insistere,  Moretti, su cross di Viti, di testa manca per poco la porta. La Maceratese si rende pericolosa solo al 18′ con la traversa colpita da Chornopyschuck sugli sviluppi di un corner, provvidenziale in questo caso la deviazione di Isidori. Passano i minuti, ma è sempre il Monturano a condurre il gioco.  Alla mezz’ora ci pensa Zira di testa a spaventare i biancorossi, ma non inquadra lo specchio della porta. Si va quindi negli spogliatoi sullo 0-0,con un Monturano che si è reso più pericoloso della Maceratese.  La prima vera occasione da gol nel secondo tempo capita sui piedi di Papa al minuto 28,  che partito in contropiede non riesce a impensierire Isidori calcando debolmente. Il portiere del Monturano è protagonista cinque minuti dopo su Mariani, mentre al 37′ Fabiani in area di rigore manca l’appuntamento col pallone. Un minuto dopo è Moretti che calcia da posizione ravvicinata a rendersi pericoloso, ma trova l’opposizione dell’ottimo portiere biancorosso Farroni. Gli ultimi minuti di gioco scorrono via velocemente, senza guizzi particolari da parte delle due compagini. Finisce dunque in parità un match, dove le squadre hanno giocato un tempo per parte, ma non sono riuscite a raggiungere la vittoria. Il tabellino MONTURANO CAMPIGLIONE – MACERATESE 0-0 Monturano Campiglione: Isidori, Armellini, Viti (24’st Santarelli), Cozzi, Finucci, Cerquozzi, Mastrillo, Petruzzelli, Fabiani, Moretti, Zira (32’st Giuliano). All. Viti. Maceratese: Farroni, Mariani, Ricciotti (43’pt Postacchini), Perfetti, Canavessio, Campana, Gabaldi (10’st Castellano), Bernacchini, Chornopyschuck (20’st Papa), Adami, Brugiapaglia (3’st Telloni). All. Nocera. Arbitro: Gorreja di Ancona. Ammoniti: Campana, Postacchini, Viti, Santarelli.  

01/02/2020 16:34
Apiro e Poggio San Vicino nell'Area Vasta 3, i sindaci: "Decisione insensata presa senza un confronto"

Apiro e Poggio San Vicino nell'Area Vasta 3, i sindaci: "Decisione insensata presa senza un confronto"

“La vigilia di Natale ci ha portato una sorpresa inaspettata: senza aver scritto nessuna “letterina” al Presidente Luca Ceriscioli, abbiamo trovato “sotto l’albero” la Legge Regionale n. 43/2019 con la quale, insieme a tante altre cose di materia completamente diversa, ha deciso di modificare l’organizzazione dell’Azienda Sanitaria unica (Asur), spostando i Comuni di Cingoli, Apiro e Poggio San Vicino”. Lo affermano, in una nota congiunta, il sindaco di Apiro Ubaldo Scuppa e del vicino paese di Poggio San Vicino, Sara Simoncini. I due primi cittadini esprimono il loro dissenso riguardo il passaggio dei due comuni, dall'Area Vasta 2 (Ancona) all'Area Vasta 3 (Macerata), in base base alle Legge Regionale n.43 approvata  lo scorso dicembre. “La prima reazione è stata di stupore e a seguire di imbarazzo, poiché non abbiamo compreso il motivo di tale scelta, continuano i sindaci. Una decisione assurda ed insensata, presa su proposta fatta alla mattina dello stesso giorno, avanzata non dalla Commissione Sanità e Servizi Sociali, come giusto che sia dal punto di vista procedurale, bensì dalla Commissione Affari Istituzionali, senza aver avuto la pur minima esigenza di ascoltare il territorio e le Amministrazioni interessate , in una deriva autoritaria e centralista molto preoccupante. Siamo come Amministrazioni e soprattutto come intera cittadinanza di Apiro e di Poggio San Vicino completamente ed assolutamente contrari a tale soluzione. Le motivazioni sono di una vastità e di una gravità inimmaginabili”. Con il passaggio dall’Area vasta 2 alla 3 si avrà il trasferimento delle funzioni dei Servizi Sociosanitari, così come stabilito dall’ art. 23 comma 2 del D. Lgs 147/2017 che stabilisce che le Regioni devono prevedere che i Servizi Sanitari, i Servizi Sociali ed i Centri per l’impiego debbano essere compresi all’interno dello stesso Ambito territoriale. “Attualmente – spiegano i sindaci -  il Comune di Apiro gestisce i Servizi Sociali del proprio territorio, che rappresentano un quarto dell’intero bilancio Comunale attraverso l’ASP IX di Jesi, servizi peraltro gestiti in maniera ottimale. Diversamente potremmo vederci ricollocati in un ambito territoriale, che non conosce i nostri bisogni, per cui si creeranno disservizi e mancate risposte. All’interno dell’Area Vasta 3, per ciò che attiene ai Servizi Sanitari, saremmo collocati nel distretto di Macerata, che dista 40/50 minuti dai nostri territori a differenza dei 20 minuti che ci separano da Jesi. Problematiche sorgeranno altresì per l’Assistenza sanitaria di Base con Medici Convenzionati, che non potranno più svolgere la loro attività su territori di Area Vasta diversa come per esempio Apiro e Cupramontana o Cingoli e Filottrano. In particolare, difficoltà notevoli ci saranno per l’approvvigionamento di presidi sanitari come pannolini, farmaci ospedalieri ed oncologici che dovranno essere ritirati a Macerata. Problemi rilevanti ci saranno per gli allevatori che ora espletano tutta l’attività burocratica con il Servizio di Veterinaria di Jesi, che passerà al Distretto di Macerata costringendo gli utenti a viaggi più lunghi e con perdita di tempo, senza contare delle difficoltà legate alla problematica della circolazione stradale nei mesi invernali. Infine, notevoli saranno anche le difficoltà cui andrà incontro una Associazione di Volontariato come la Piros di Apiro che ora opera con tanti volontari 24 ore su 24 e che vedrà decurtato, per la lontananza dai centri di ricovero e diagnosi, i propri servizi, costringendoli quasi certamente ad una chiusura. Sino ad ora i sottoscritti avevano tenuto la questione prettamente su un piano istituzionale, facendo presente con atti ufficiali il dissenso delle nostre rispettive Amministrazioni. Nell’incontro avuto con il Presidente della Regione Ceriscioli il 23 Gennaio, alla presenza del Direttore Asur Regionale, dei Direttori di Area Vasta 2 e 3 , del Direttore dei Servizi Socio sanitari e altri funzionari , durante il quale abbiamo a gran voce richiesto la modifica o la sospensione della fase attuativa della Legge Regionale n. 43 del 30 dicembre 2019 , non solo non abbiamo avuto risposta, ma a tutt’oggi nonostante l’avessimo richiesta con nota ufficiale non ci è stata inviata copia del verbale della riunione in oggetto. Pertanto riteniamo necessario intraprendere tutta una serie di iniziative destinate ad evitare una imposizione intollerabile”. “Come primo passo – spiegano i sindaci -  abbiamo convocato in via d’urgenza i nostri rispettivi consigli comunali, che si sono svolti il 30 e il 31 gennaio, che all’unanimità, nel prendere atto delle scelte fatte e della grave scorrettezza istituzionale da parte dei rappresentanti regionali, hanno votato la propria contrarietà allo spostamento dei territori e deciso di intraprendere una serie di azioni, tra cui: la costituzione di un comitato di cittadini e la raccolta di firme per l’indizione di un referendum per l’abrogazione della legge che ha modificato l’ambito territoriale dell’area vasta n. 3. lo studio di eventuali azioni in sede giudiziaria; un dissenso civile da manifestare in occasione della campagna elettorale ormai prossima all’avvio per il rinnovo del consiglio regionale. Inoltre, la prossima settimana il comune di poggio San Vicino e quello di Cingoli daranno il via ad una raccolta firme su tutto il territorio delle province di Ancona e Macerata, necessarie per l’abrogazione dell’articolo della Legge Regionale n. 43/2019.  “Con la consapevolezza – affermano -  che già molti Sindaci ci hanno manifestato la loro solidarietà tale da fornirci un supporto fattivo. Stiamo valutando l’avvio dell’iter per il passaggio dei nostri Comuni dalla provincia di Macerata a quella di Ancona, come emerso all’unanimità dai consiglieri che hanno partecipato ai consigli comunali convocati in via d’urgenza. Ci batteremo sino all’ultimo respiro per fermare qualcosa che ha davvero dell’imposizione stalinista”, concludono .

01/02/2020 16:03
Cingoli, Consalvi sulla questione ospedale: "È il momento di agire"

Cingoli, Consalvi sulla questione ospedale: "È il momento di agire"

Raffaele Consalvi lancia l'appello in merito alle problematiche sanitarie di Cingoli: "Mesi e mesi di lavoro oscuro tra la contrarietà dell’Amministrazione Comunale, ma con il sostegno di tanti cittadini, ora finalmente cominciamo a vedere la luce affinché la sanità cingolana abbia un futuro stabile". L'esponente della lista "Uniti per Cingoli" sottolinea i dubbi presenti da parte dei cittadini nei confronti della collocazione del reparto di lungodegenza riabilitativa in continuità assistenziale con Jesi e del  Distretto sanitario. Inoltre riguardo alla mancanza dello IOM  (associazione benemerita di volontari). Le domande dei cittadini più frequenti, sottolinea il capogruppo di "Uniti per Cingoli", erano: "Come faranno i nostri malati di cancro senza questa associazione? Ma soprattutto quando verranno ripristinati i posti letto con il relativo personale tolti questa estate ? ". I  Fatti:  Il 23 Dicembre in occasione del bilancio, il Consiglio Regionale approva il passaggio di Cingoli dall’AV2 all’AV3. Il 20 Gennaio la Giunta Regionale con la delibera n. 29 ha approvato un cronoprogramma preciso e articolato che indica le date e le modalità del passaggio di tutte le attività. Entro il 31 Marzo tutte le funzioni ospedaliere e sanitarie, poi in seguito con step successivi tutte le altre funzioni con termine 31 Dicembre 2020 senza che ci siano vuoti di potere o interruzioni di servizio. ( vedi scheda )  Nei giorni scorsi la Direttrice Asur ha delegato il Direttore Alessandro Maccioni nel portare avanti tutti i provvedimenti conseguenti previsti nella delibera regionale per accelerare il passaggio. Nel frattempo il Direttore d’intesa con il Dott.Guidi ha insediato tre commissioni tecniche a Cingoli (medici, funzionari e una referente del presidio di Cingoli) per stilare nel giro di dieci giorni criticità e proposte operative per attivare prima possibile i servizi (lavoro terminato il 28 Gennaio)  Il 27 Gennaio si è tenuto un incontro con le organizzazioni sindacali e personale per fugare dubbi, perplessità e paure . Incontro giudicato molto positivo dai presenti per chiarezza e trasparenza. "Questa fase teorica si deve trasformare in fase attuativa" afferma con decisione Consalvi. "L’impegno - continua -  è riportare entro il 31 Marzo  medici, infermieri e ausiliari e riaprire i posti letto chiusi nel giugno scorso dando piena operatività ai reparti . Il reparto di riabilitazione ospedaliera sarà in continuità assistenziale con Macerata ma nel contempo l’ospedale di Jesi potrà come ha fatto finora a mandare i propri ammalati a riabilitarsi a Cingoli. Resta pacifico che ogni cittadino potrà ricoverarsi o farsi visitare in qualsiasi ospedale marchigiano e d’Italia.  Riapertura progressiva dei poliambulatori chiusi o non funzionanti. Il primo che riapre come segno tangibile sarà quello di cardiologia nel pomeriggio del 7 febbraio con il Dott. Berrettini ( Primario di Cardiologia dell’ospedale di Camerino ) e di seguito oculistica, ginecologia ecc…  Capitolo attrezzature : verrà acquistata una nuova ambulanza 4X4 per l’emergenza sanitaria, nuove attrezzature di ultima generazione per le analisi cliniche, estensori digitali per la radiologia, un nuovo e moderno ecografo per gli ambulatori di ginecologia e cardiologia.  Verrà confermata ed estesa tramite convenzione la collaborazione con lo IOM di Jesi Per ultimo, ma forse il capitolo più importante Martedì 4 Febbraio il Consiglio Regionale approverà il nuovo Piano Sanitario  dove è presente la proposta depositata dal Capogruppo PD in Regione Francesco Micucci che riconosce Cingoli come Ospedale montano di area disagiata alla pari di Pergola e Amandola. Il Piano una volta approvato dovrà poi essere vagliato dal Ministero della Sanità . Questo atto apre prospettive interessanti per il quale la città lotta da trent’anni". Conclude Consalvi: "Noi passo dopo passo siamo andati avanti, sicuri di lavorare per l’interesse della comunità cingolana senza fini reconditi, da soli ma con tanti cittadini, mettendo in campo tutte le iniziative politiche per raggiungere la soluzione, con il cuore, a testa alta e con la schiena dritta. Sull’altro versante, hanno alimentato le paure e la protesta fine a stessa fino ad arrivare al dileggio dei “ tre amici al bar “. I tre amici al bar in tre mesi sono riusciti a cambiare una legge regionale, far fare una delibera sul cronoprogramma alla Giunta Regionale e per ultimo a modificare un Piano Sanitario Regionale per dare un futuro alla sanità cingolana".

01/02/2020 15:00
San Ginesio, un evento per ricordare Mario Scagnetti

San Ginesio, un evento per ricordare Mario Scagnetti

A un anno dalla morte di Mario Scagnetti (30 gennaio 2019), sindaco di San Ginesio dal 2008 al 2018, il sindaco del terremoto, nasce un'associazione a lui intitolata. “L'associazione Circolo Culturale Mario Scagnetti è stata costituita con lo scopo di mantenere vivo il ricordo di Mario e valorizzarne la persona attraverso l’organizzazione di eventi, convegni, attività culturali, sportive e ludiche - spiega Benito Barchetta, presidente dell’associazione - per non dimenticare ciò che ha contraddistinto la sua vita personale e politica, prestando attenzione ai temi importanti per il nostro territorio e ricordando gli insegnamenti che nel tempo ha trasmesso”. Un obbiettivo e un impegno, quello di ricordare questa importante figura, che inizia con un evento il 2 febbraio, nel salone dell'Ostello Comunale di San Ginesio, dove dalle 16 avrà luogo l'incontro dal titolo "Mario Scagnetti, il ricordo di un uomo - racconti, emozioni e immagini". “Intraprenderemo un viaggio di ricordi, per rivivere insieme ciò che, attraverso la sua vita, ci ha trasmesso ed insegnato - continua Barchetta - e lo faremo attraverso foto, video, racconti raccolto grazie alla partecipazione di molti cittadini, familiari, amici”. A ricordare saranno anche rappresentanti di associazioni e Istituzioni locali e nazionali, come Giampiero Feliciotti, presidente Unione Montana dei Monti Azzurri ed il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco. Presenti il capo della protezione civile durante il sisma 2016, Fabrizio Curcio, e Susanna Balducci, il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, l’assessore Regionale Angelo Sciapichetti, il Rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, e poi Luca Marconi, Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Gabriele Barucca, Soprintendente Beni Culturali di Mantova, e sindaci e associazioni che hanno collaborato con Scagnetti durante il sisma.

01/02/2020 13:06
Recanati, arte, musica e degustazioni: un febbraio ricco di eventi

Recanati, arte, musica e degustazioni: un febbraio ricco di eventi

Febbraio è già arrivato e i musei civici di Recanati hanno in programma tanti appuntamenti tra arte, la musica e gastronomia.  Non mancheranno appuntamenti con le proiezioni di alcune pellicole e un evento per festeggiare San Valentino, festa degli innamorati, all’insegna della cultura. La programmazione culturale nei musei civici è organizzata dal Comune della città leopardiana e da Sistema Museo che gestisce il circuito dei musei civici. La mostra paesaggio italiano. Continua, fino all’8 marzo, la mostra a cura di Vittorio Sgarbi “Paesaggio Italiano – L’infinito tra incanto e sfregio”. L’italia in mostra viene raccontato attraverso scatti che sono piccole e grandi storie, dalla bellezza al degrado, nelle immagini di 58 fotografi, tra professionisti ed amatori evoluti, i cui lavori sono stati selezionati da Sgarbi tra migliaia di autocandidature arrivate. Sono 90 le foto in mostra, e non è solo la bellezza ma sono soprattutto le storie dei luoghi e le gesta dei suoi abitanti a segnare il paesaggio italiano nelle sue contraddizioni, tra tran tran quotidiano e situazioni straordinarie, in un passato glorioso col futuro ancora da scrivere.  Arte musica. Due gli appuntamenti di febbraio con l’arte del Rinascimento, musica live di artisti internazionali e la gastronomia. Si parte domenica 2 febbraio, alle 17, a tema Francia con una lezione d’arte sulle opere di Antoine Caron, seguita da una visita ai capolavori di Lorenzo Lotto che si trovano a Villa Colloredo Mels, la musica dei Bonnie Li e un aperitivo a base di ricette francesi. Appuntamento speciale dalle 19 per San Valentino con una lezione “Love&Art: l’amore al tempo del rinascimento” e degustazioni di prodotti marchigiani con la musica dei Cap’n Hector’s Crew (Egitto e Romania). Oggi Lotto. Appuntamenti dedicati a Lorenzo Lotto in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Whats Art. “Oggi Lotto” è una rassegna di teatro, danza e musica nella sala del Granaio del museo di Villa Colloredo Mels. L’evento sarà l’occasione anche per scoprire, grazie ad una visita guidata, i capolavori dell’artista rinascimentale conservati nel museo civico di Recanati. Sabato 8 febbraio, dalle 20, andrà in scena Mad Jam, un evento live in cui, attraverso la modalità della jam session, musicisti e danzatori daranno vita ad un vero spettacolo in cui nulla è stato scritto o provato prima. L’unica regola in scena per gli artisti sarà quella di afferrare e interpretare la partitura musicale così come quella corporea per arrivare a fonderle; inaspettati e mutevoli; comporranno lo spettacolo per un evento in cui la protagonista principale sarà la creatività. Costo: 5 euro, ingresso gratuito con Recanati Card. Prenotazione obbligatori per posti limitati. Inizio visita guidata ore 20, spettacoli ore 21.30. Per info 071 7570410 recanati@sistemamuseo.it italytolive.it/ www.infinitorecanati.it Lotto di domenica. Un'immersione nella vita e nell'opera del genio ribelle del Rinascimento. Si parte domenica 23 febbraio alle 10 con la proiezione del documentario “Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche” e si prosegue con la visita ai capolavori di Lorenzo Lotto presenti nella pinacoteca del museo di Villa Colloredo Mels e al San Vincenzo Ferrer custodito nella cattedrale di San Flaviano.  Costo 7 euro adulti, bambini/ragazzi fino a 19 anni gratis. Cinema In Villa. Il meglio delle pellicole da vedere al museo? A Recanati è possibile! Sabato 1 febbraio, alle 17, visioneramo insieme “Il cittadino illustre” di Gastòn Duprat e Mariano Cohn (2016), domenica 9 “Storie pazzesche” di Damiàn Szifròn (2014) e domenica 16 febbraio “Il segreto dei suoi occhi” di Juan José Campanella (2009). Inizio spettacolo ore 17, costo 3 euro.

01/02/2020 12:33
San Severino, taglio del nastro dopo il restyling per il negozio "Stella Polare"

San Severino, taglio del nastro dopo il restyling per il negozio "Stella Polare"

Taglio del nastro, dopo un attento restyling che ha permesso di rinnovare completamente gli spazi della storica attività commerciale, per il negozio di surgelati e alimentari “Stella Polare”, in viale Mazzini a San Severino Marche. La titolare, Gabriella di Serantoni, insieme al marito e alla figlia ha inaugurato la nuova attività con la quale è tornata a scommettere sul territorio. Una festa anche per la comunità settempedana salutata alla presenza del sindaco, Rosa Piermattei, e di tanti affezionati clienti.    

01/02/2020 11:59
San Severino, "Marche inVita": al Feronia il concerto di Aurora Kuda

San Severino, "Marche inVita": al Feronia il concerto di Aurora Kuda

Musica e solidarietà insieme domani pomeriggio (domenica 2 febbraio), a partire dalle ore 17, al teatro Feronia. Nell’ambito del progetto “Marche inVita”, realizzato dalla Regione Marche in collaborazione con Consorzio Marche Spettacolo e Amat per la promozione di attività di spettacolo dal vivo nei Comuni colpiti dal sisma, i  Teatri di Sanseverino presentano l’esibizione live dell’artista Aurora Kuda. Siciliana di nascita, ma civitanovese d’adozione, Aurora è una cantautrice che scrive di suo pugno i testi e le melodie delle sue canzoni. Un’artista vera e viscerale che con la sua energia, a volte spiazzante, riesce nelle sue canzoni a fotografare in modo onesto e trasparente i sentimenti, le passioni e anche le paure che tutti noi incontriamo nel cammino di questa meravigliosa esperienza che è la vita. Fattasi conoscere con il suo primo singolo, “Vivo Persa”, la cantautrice ha già conquistato il pubblico marchigiano. Il suo concerto è la nuova tappa della rassegna “Marche inVita” che coinvolge  ben 53 enti e associazioni, che vivono capillarmente il territorio e di cui rappresentano un tassello di grande valore culturale e sociale.    

01/02/2020 11:47
Esanatoglia, ampliato il sistema di videosorveglianza

Esanatoglia, ampliato il sistema di videosorveglianza

Nuovi occhi elettronici sorvegliano i quattro ingressi al borgo di Esanatoglia. A darne notizia il consigliere comunale con delega alla sicurezza Andrea Cipolletta: «Nell'ambito del progetto di integrazione della rete territoriale di telecamere presenti sul territorio provinciale, il Comune di Esanatoglia ha aderito al protocollo d'intesa con gli altri enti coinvolti che vede capofila il Comune di Macerata, approvandolo in consiglio comunale. Abbiamo installato anche quattro nuove telecamere con software Ocr per leggere le targhe, poste ai quattro ingressi del paese ed altre tre telecamere di videosorveglianza, cosiddette di contesto. In questo modo sarà possibile monitorare e rilevare il transito di eventuali auto e mezzi sospetti, con le immagini che saranno a disposizione delle forze dell'ordine». Per il progetto integrato di videosorveglianza si sono svolti alcuni incontri tra i comuni e gli operatori di polizia locale, per mettere a punto un regolamento condiviso a permettere l'integrazione delle immagini su scala provinciale, per tutti gli utilizzi relativi a finalità di sicurezza pubblica ed urbana. «L'installazione delle telecamere va nella direzione di garantire sia una sorveglianza generale del paese sia la prevenzione di eventuali atti vandalici, inoltre in caso di eventi o fatti illeciti consente la possibilità di mettere rapidamente a disposizione le immagini per eventuali indagini delle forze dell'ordine, individuando subito le targhe di veicoli sospetti - spiega il consigliere comunale Cipolletta - aspetto fondamentale nella nostra zona, visto che Esanatoglia è al confine tra due province ed una viabilità articolata». L'impianto è stato installato e tra qualche giorno sarà pienamente in funzione. In futuro, con l'emanazione di nuovi bandi da parte del Ministero dell'Interno, il sistema comunale di videosorveglianza sarà ampliato per coprire una zona più ampia del territorio comunale. A breve si terrà una conferenza stampa con le istituzioni preposte, per illustrare il progetto nel suo complesso.

01/02/2020 11:41
Potenza Picena, c'é l'unanimità su Villa Buonaccorsi: approvata la mozione dell'opposizione

Potenza Picena, c'é l'unanimità su Villa Buonaccorsi: approvata la mozione dell'opposizione

Nel Consiglio Comunale del 31 Gennaio, richiesto in maniera congiunta dalla forze di opposizione Civico 49+PD e Movimento 5 Stelle, è stato raggiunto l’accordo sulla mozione presentata dagli stessi gruppi di opposizione. Si tratta di un primo importante passo verso la realizzazione di un progetto di acquisto e gestione della villa che veda il Comune impegnato in prima linea a svolgere un ruolo di catalizzatore e promotore. Il Consiglio Comunale ha approvato la mozione presentata dall’opposizione, e su indicazione della maggioranza, entro 15 giorni sarà convocata la Commissione Lavori pubblici, aperta per l’occasione anche agli onorevoli del territorio potentino Mario Morgoni e Francesco Acquaroli, per iniziare l’iter proposto dalle minoranze. È grande la soddisfazione tra i banchi dell’opposizione che, per prima, ha voluto istituzionalizzare la questione della Villa Buonaccorsi, gettando le basi per rendere concreta la possibilità di realizzare un progetto praticabile di acquisto e gestione della Villa stessa che la valorizzi e la renda fruibile a tutti. “Per raggiungere l’obbiettivo prefissato occorrerà il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno a cuore le sorti della villa”, afferma il gruppo consiliare del Pd e del Civico 49.” Il Consiglio Comunale, grazie all’approvazione della mozione e grazie all’unità di intenti emersa nella seduta del 31 gennaio scorso potrà svolgere un ruolo attivo ponendosi come guida, promotore e coordinatore di un’operazione che raggruppi tutti i soggetti pubblici e privati interessati ad un progetto ambizioso ma realistico per Villa Buonaccorsi", concludono.  

01/02/2020 11:06
Stato di emergenza per il Coronavirus, le Marche attivano il Gores

Stato di emergenza per il Coronavirus, le Marche attivano il Gores

La dichiarazione dello stato di emergenza da parte del Governo italiano per il Coronavirus non modifica, almeno per il momento, le misure adottate dalla Regione Marche, che si era già attrezzata per monitorare ed eventualmente affrontare eventuali casi di contagio. Attivato il Gores (Gruppo Operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie) tavolo tecnico che la Regione Marche ha scelto da tempo di costituire con interfaccia tra operatori sanitari esperti e protezione civile regionale. Il primo incontro del Gores si è tenuto lunedì 27 gennaio per strutturare il lavoro in base alle principali esigenze. Ieri la seconda riunione in cui sono state tracciate le indicazioni operative per affrontare l'allerta sanitaria, definendo le modalità di presa in carico di potenziali casi sospetti, di isolamento, diagnosi e trattamento e le misure di sanità pubblica per contenere il contagio. In queste ore le indicazioni tecniche regionali vengono diramate a tutti gli operatori del Servizio Sanitario Regionale. Qualora, dunque,  un cittadino marchigiano abbia viaggiato nelle zone a rischio della Cina e nel caso in cui, entro i 15 giorni successivi al rientro abbia manifestato sintomi respiratori gravi, può riferirsi al proprio medico curante o contattare il 118; chi risponderà, effettuerà una prima valutazione del caso mediante schede di rilevazione specifiche e attiverà, se necessario,le procedure per affrontare ogni singola evenienza, dalla verifica del sospetto all'eventuale isolamento in reparti dedicati.

01/02/2020 10:52
Assalto al portavalori: spari davanti all'ufficio postale

Assalto al portavalori: spari davanti all'ufficio postale

Momenti di paura a Sant’Elpidio a Mare. Assalto al portavalori, sparati alcuni colpi. Rapina a mano armata, questa mattina intorno alle 7:40, al furgone portavalori che stava trasportando i soldi delle pensioni all'ufficio postale di Sant'Elpidio a Mare, sito in via Aldo Moro. Secondo una prima ricostruzione, le due guardie giurate erano in attesa di entrare alle Poste, quando sono stati raggiunti da alcuni malviventi, armati di fucili a pompa che, incuranti degli anziani che erano già in fila davanti alla porta principale per ritirare la pensione, hanno puntato ai soldi. Attimi di tensione in cui sono stati sparati anche alcuni colpi d'arma da fuoco, prima che la banda di rapinatori fuggisse via con il bottino. Praticamenti Illesi i due vigilantes che trasportavano il denaro. Un'anziana, che era in attesa di riscuotere la pensione, è stata accompagnata al pronto soccorso per lo choc. Sul posto sono in corso i rilievi da parte delle forze dell’ordine, l’area è stata posta sotto sequestro così come il furgone portavalori, ancora posteggiato. Il bottino ammonterebbe ad oltre 100mila euro.  Non risultano feriti. È caccia ai rapinatori che sono fuggiti a bordo di un'auto, una Giulietta nera senza targa.  

01/02/2020 10:25
Conoscere la Costituzione per attuarla: incontro con l'ex senatore Maritati all'IIS Filelfo di Tolentino

Conoscere la Costituzione per attuarla: incontro con l'ex senatore Maritati all'IIS Filelfo di Tolentino

Presso l’Auditorium dei Licei dell’IIS Filelfo mercoledì 29 gennaio l’ex senatore della Repubblica Alberto Maritati è intervenuto sul tema “Conoscere la Costituzione italiana”, incontro organizzato e promosso dal Dipartimento di storia e filosofia in collaborazione con la Laterza Editori. Una platea attenta formata per lo più da studenti ha seguito la lectio di Maritati, che in maniera sentita e dunque coinvolgente ha tracciato un percorso che dalla Magna Charta Libertatum del 1215 è approdato al 1948, passando per altre tappe significative. La riflessione sulle condizioni che portarono alla formulazione della carta costituzionale ha consentito a Maritati di spostare l’attenzione sul ruolo che la conoscenza ha nel processo formativo e di vita di ognuno di noi.  Il relatore attraverso la propria personale e viva testimonianza ha messo in luce la sua vocazione verso la divulgazione del diritto, nella convinzione che appunto solo la conoscenza possa considerarsi un’arma efficace contro l’ignoranza, che è stata e sarà sempre alla base di ogni episodio truce della storia internazionale. Se la vita è una partita, bisogna conoscere quelle regole fondamentali che servono per giocarla: punti di riferimento di questa partita sono senza dubbio gli articoli che compongono la nostra Carta Costituzionale, i quali impediscono un vivere fondato su una libertà fasulla. Attraverso l’analisi di alcuni dei principi fondamentali, Maritati ha potuto così offrire a un uditorio sempre partecipe spunti di riflessione sulla più stretta attualità. L’evento promosso dai docenti di storia e filosofia del Filelfo si struttura all’interno di un percorso più ampio che ha inteso sviluppare una riflessione sulle istituzioni italiane e quelle europee. Lunedì era già intervenuto Roberto Tallei, giornalista di Sky TG24 inviato a Bruxelles.  

01/02/2020 09:46
Calcio a 5, il Futsal Potenza Picena stende il Montesicuro Tre Colli

Calcio a 5, il Futsal Potenza Picena stende il Montesicuro Tre Colli

Il Futsal Potenza Picena non si ferma più. I potentini inanellano un'altra vittoria in questo 2020 continuando la loro marcia inarrestabile. Un successo di prestigio per 10-5 sul Montesicuro Tre Colli, inseguitrice proprio dei giallorossi, che così viene staccata a -14 e ricacciata indietro. Una vittoria arrivata con testa e determinazione: primi minuti subito sprint per i ragazzi di mister Perugini che vanno sul 2-0 nei primi cinque minuti, grazie al bolide di Massaccesi ed alla bella azione di Di Matteo. I dorici giocano subito la carta del portiere di movimento, sarà Giordano, ma commettono tre errori in serie che permettono ai potentini di andare sul 5-0 nei primi dieci minuti. Lombardi al 15' trova la deviazione vincente ma quasi allo scadere Montagna sigla il gol del 6-1 con cui si va al riposo lungo. Nella ripresa i ragazzi di mister Bilò aumentano il forcing offensivo e si avvicinano con l'autorete di Montagna ed il rigore di Lombardi, concesso per un tocco di mano in area potentina. Gli ospiti rischiano molto e commettono altri due gravi errori, su cui Coppari non perdona. Masi insacca l'8-4 alla metà della frazione, Montagna un minuto dopo trova il guizzo vincente per il 9-4 ma ancora Lombardi con un bel diagonale insacca il 9-5. Nell'ultimo minuto De Luca, a porta sguarnita, mette in fondo al sacco il 10-5 che chiude la contesa. "Siamo partiti subito bene - commenta mister Paolo Perugini - poi i nostri avversari hanno giocato la carta del portiere del movimento ma siamo stati bravi a neutralizzarla tenendo alti i ritmi. Nella ripresa siamo andati più a sprazzi, complice le rotazioni ridotte a disposizione complice anche l'infortunio di Massaccesi. Comunque siamo stati bravi a gestire il margine ed a conquistare questa vittoria". FUTSAL POTENZA PICENA - MONTESICURO TRE COLLI 10-5 (6-1 pt)  FUTSAL POTENZA PICENA: Pesaresi, Giaconi, Principi, De Luca, Gabbanelli G. e M., Montagna, Massaccesi, Monteferrante, Coppari, Di Matteo All. Perugini MONTESICURO TRE COLLI: Carino, Masi, Ciavattini, Pinto, Giordano, Mariani, Del Castillo, Genovesi, Di Placido, Bilò, Lombardi, Marchionne All. Bilò Reti: 2' Massaccesi, 5' Di Matteo, 7' Pesaresi, 8' Coppari, 9' Di Matteo, 15' Lombardi, 19' Montagna // 3' aut. Montagna, 8' Lombardi, 10' e 11' Coppari, 11' Masi, 12' Montagna, 14' Lombardi, 19' De Luca Arbitri: Bufano - Di Liberti

01/02/2020 09:32
Area Vasta 3: Alessandro Maccioni risponde a Ciarapica in merito all'ospedale di Civitanova

Area Vasta 3: Alessandro Maccioni risponde a Ciarapica in merito all'ospedale di Civitanova

Alessandro Maccioni, direttore dell'Area Vasta 3 in merito alle parole di Ciarapica riguardo l'ospedale di Civitanova: "Nonostante il sottoscritto abbia già risposto e dato puntuali spiegazioni al Sindaco Ciarapica nel corso del Consiglio comunale aperto svoltosi ieri sera a San Severino, sulla situazione dell’ospedale di Civitanova Marche ribadisco quanto segue: I lavori relativi al nuovo reparto di Allergologia sono realtà e non fantasia. Per il 28 febbraio è prevista l’inaugurazione. Immediatamente dopo saranno avviati i lavori nell’attuale reparto utilizzato dall’Allergologia per accogliere il reparto di Oncologia: Unità Operativa Semplice Dipartimentale. I lavori termineranno entro la metà di maggio 2020. Con riferimento alla TAC di Radiologia il Sindaco dimentica che l’Ospedale da alcuni mesi può contare sull’utilizzo di quella nuova installata all’interno del pronto Soccorso, reparto che sarà dotato anche di un nuovo telecomandato che verrà acquisito tramite Piattaforma Consip, con una procedura che sarà aperta entro il prossimo mese di febbraio. Preme ricordare inoltre che, otto mesi prima dell’installazione della TAC del pronto soccorso, la Direzione ha autorizzato la locazione di una TAC mobile a supporto della Radiologia di elezione. Ciò a dimostrare l’attenzione della Regione e dell’Area Vasta 3 per l’Ospedale di Civitanova Marche". Continua Maccioni: "Riguardo alla situazione dei primari in data odierna si sono svolte le prove concorsuali per l’attribuzione delle strutture complesse di Medicina Interna e Otorinolaringoiatria, i cui primari sono stati collocati a riposo solo nello scorso mese di ottobre. In merito all’accusa che le guardie radiologica e pediatrica sono state attivate in carenza di organico, la stessa non risponde a verità, e nel caso di sporadici problemi di copertura di turno è andata sempre in soccorso l’unità operativa di Macerata. Il reparto di Chirurgia non presenta alcuna carenza di organico e tutti i turni coperti a Recanati e Camerino sono stati concordati sia con il Direttore Stefano De Luca, che con il Direttore del dipartimento di Chirurgia Dott. Caraceni che, si ricorda, è il primario di Urologia di Civitanova Marche". Conclude il direttore: "Ai cittadini di Civitanova voglio ancora una volta assicurare che nessun tipo di depotenziamento è in atto, anzi nella struttura ospedaliera si stanno effettuando importanti investimenti strutturali e tecnologici.

31/01/2020 21:03
Cucine Lube Civitanova ancora in campo all'Eurosole Forum in superLega: domenica arriva Verona

Cucine Lube Civitanova ancora in campo all'Eurosole Forum in superLega: domenica arriva Verona

Quarta gara consecutiva all’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova che domenica (ore 18, diretta Eleven Sports) va a caccia del poker di vittorie di fila casalinghe nella quinta giornata di ritorno di SuperLega contro la Calzedonia Verona: dopo aver staccato il pass per la Final Four di Coppa Italia contro Monza e i 6 punti guadagnati in Champions League nelle gare con Trento e i cechi del Ceske Budejovice, i campioni del Mondo aprono il mese di febbraio affrontando un altro match di fronte ai suoi tifosi. La squadra di Rado Stoytchev è reduce da una giornata di riposo “forzata” a causa del posticipo della partita con l’Itas Trentino, impegnata nella massima competizione europea proprio contro la Cucine Lube. Si prospetta una gara importante in chiave classifica per entrambe le formazioni: per i biancorossi l’obiettivo è consolidare il primato, difendendolo dall’assalto di Perugia, mentre i veronesi tenteranno di conquistare punti per entrare a fine Regular Season nelle posizioni playoff. Biglietti ancora disponibili Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 12.30, domenica giorno della gara dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell'avversario Calzedonia Verona La formazione veronese guidata dal bulgaro Radostin Stoytchev si affida alla regia di Luca Spirito in diagonale con il bomber francese Stephen Boyer, al centro la probabile coppia formata dall’argentino Solè e dall’ex di turno Cester, in banda il bulgaro Asparuhov e lo statunitense Muagututia (arrivato a stagione iniziata dopo l’infortunio dello statunitense Jaeschke). Il libero è Federico Bonami. Parla Jiri Kovar (schiacciatore Cucine Lube Civitanova) "Caduta l’ultima palla nel match contro il Ceske Budejovice, abbiamo spostato subito la nostra attenzione verso il match di SuperLega di domenica contro Verona. Torneremo in campo di nuovo di fronte al nostro pubblico, e questo può fare ancora la differenza: vogliamo sfruttare l’occasione per mettere da parte altri punti importanti per la classifica. Attenzione massima, ovviamente, perché Verona verrà qui per darci del filo da torcere e ha giocatori che possono mettere in difficoltà qualunque squadra. Il nostro obiettivo è centrare la quindicesima vittoria stagionale in campionato". Parla Radostin Stoytchev (allenatore Calzedonia Verona) “Anche se abbiamo avuto più tempo per lavorare in palestra causa il rinvio del match con Trento, non siamo riusciti a preparare al meglio la partita con la Lube perché diversi giocatori e staff sono stati colpiti da una forte influenza e quindi non sono stati a disposizione per la maggior parte del tempo. Nonostante questo e nonostante sappiamo bene che l’avversario è tra i più forti al mondo, noi faremo il massimo per provare a vincere o almeno a portare a casa un punto prezioso”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Calzedonia Verona La quinta giornata di ritorno sarà diretta da Marco Braico di Torino e Rossella Piana di Modena. Match numero 37 con Verona, biancorossi in netto vantaggio Domenica si giocherà la sfida numero 37 della storia delle due formazioni: il bilancio è finora nettamente a favore dei biancorossi: 32 successi Cucine Lube, 4 Verona. Nel match di andata giocato a Verona a novembre secca vittoria in tre set per gli uomini di Fefè De Giorgi. Tre gli ex di turno Enrico Cester a Civitanova dal 2015 al 2019, Simone Anzani a Verona dal 2013 al 2017, Jiri Kovar a Verona nel 2009-2010. Giocatori a caccia di record In Regular Season: Robertlandy Simon - 1 battuta vincente alle 100 (Cucine Lube Civitanova). In carriera: Emanuele Birarelli - 2 battute vincenti alle 200 (Calzedonia Verona); Sebastian Solé - 27 punti ai 1600 (Calzedonia Verona); Osmany Juantorena - 3 battute vincenti alle 500 (Cucine Lube Civitanova); Simone Anzani - 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Jiri Kovar - 5 punti ai 1700 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Cucine Lube Civitanova - Calzedonia Verona Diretta Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre). Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.   Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

31/01/2020 18:20
Volley: Menghi Macerata vs Golem Palmi, Calonico : "Un crocevia per il proseguo della stagione"

Volley: Menghi Macerata vs Golem Palmi, Calonico : "Un crocevia per il proseguo della stagione"

Sabato alle 18 la Menghi Macerata è attesa al Pala Botteghelle per la 5° giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca. Brucia ancora in casa biancorossa la sconfitta interna subita contro l’Aurispa Alessano e la squadra del coach Adriano Di Pinto arriva in Calabria con la voglia di riscattarsi, ai danni della Golem Palmi. Proprio all’andata, la Menghi Macerata si impose per 3 a 1 e, a parte lo stop con l’Avimecc Modica, inanellò una serie di importanti vittorie. L’intenzione è quella di ripetersi sabato e ripartire. Non sarà facile contro una squadra in buono stato di forma; la Golem Palmi infatti, dopo un difficile inizio di 2020 con due sconfitte rimediate nelle prime gare di ritorno, due 3 a 0 contro Videx Grottazzolina e Roma Volley Club, ha raccolto altrettante vittorie nelle successive partite: 3 a 1 in casa sulla BCC Leverano, 1 a 3 in trasferta sull’Avimecc Modica. “La sconfitta contro Alessano non ci stava” - commenta il centrale Lorenzo Calonico - “Giocavamo in casa e venivamo da una bella vittoria a Tuscania, ma abbiamo affrontato una squadra in forma e molto diversa da quella dell’andata grazie ai nuovi arrivi”. Domani sarà il turno di Palmi, altra formazione che viva un momento positivo. Continua Calonico: “Sì, per noi sarà un’altra gara da dentro o fuori. È una mezza finale, un crocevia per il proseguo della stagione. Dobbiamo vincere, aiutarci l’un l’altro ancora di più, reagire insieme, deve emergere il gruppo in questo momento di difficoltà”. Siete anche alle prese con alcuni cambi tattici dovuti all’assenza di Gabriele. Ancora Calonico: “Ci stiamo adattando all’inserimento di Bruno, è una fase di transizione e per certi versi arriviamo alla sfida di domani un po’ come fu a quella di andata. Non possiamo nasconderci però, serve fare risultato, per noi, per la classifica, per la società e i tifosi che ci sostengono”.  La partita tra Golem Palmi e Menghi Macerata sarà visibile in diretta domani a partire dalle 18 sul sito legavolley.tv.

31/01/2020 17:57
Civitanova, Francesco Micucci risponde al sindaco Ciarapica sulla questione Ospedale

Civitanova, Francesco Micucci risponde al sindaco Ciarapica sulla questione Ospedale

Francesco Micucci, consigliere regionale, risponde a Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche in merito alla questione Ospedale:   "E' vergognoso che il sindaco Ciarapica, al solo fine di mettere in piedi la più becera delle campagne elettorali, utilizzi strumentalmente la sanità marchigiana e civitanovese in particolare per apparire sulla stampa. Evidente che non ha altri argomenti della propria azione amministrativa da spendere e devia su altri temi!  Grave è pure che nonostante sia stato più volte smentito dai fatti in tema di primari, di lavori, di qualità dei servizi continui a trovare spazio sulla stampa locale utilizzando reiteratamente gli stessi falsi argomenti!"   "Ho risposto più volte alle sue false accuse, lo faccio di nuovo ora, ma mi auguro che sia l'ultima volta che si dia spazio a questo disco rotto! - continua Micucci - Per l'ospedale di Civitanova proprio in questi giorni si stanno svolgendo le selezioni per i primariati di Medicina e Oncologia. Per gli altri si stanno predisponendo o sono già usciti i bandi! Nessun servizio è stato depotenziato, anzi altri si stanno attivando. Nuovi medici sono stati assunti in questi giorni. I lavori svolti e quelli che si stanno ultimando sono sotto gli occhi di tutti, con enorme soddisfazione anche degli utenti".    E conclude: "Se vuole fare campagna elettorale faccia proposte e non utilizzi strumentalmente la sanità, un fiore all'occhiello della nostra regione se paragonata a quelle gestite dai suoi amici della destra nel resto d'Italia. E visto le centinaia di migliaia di euro che spende il suo ufficio per il "settore informazione" che almeno si informi su quanto di buono è stato realizzato in questi anni nel nostro ospesale e la finisca ti fare terrorismo psicologico sulla sanità!"  

31/01/2020 17:45
Macerata, corso per aspiranti cacciatori

Macerata, corso per aspiranti cacciatori

La Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata organizza il Corso per Aspiranti Cacciatori. Le lezioni gratuite e comprensive di dispense necessarie per il corso, si terranno a: Macerata presso la sede provinciale Federcaccia sita in Via Fonte della Quercia n. 12, il Lunedì, dalle ore 21.00 alle ore 22.30; San Severino Marche, in località Cesolo, il Giovedì, dalle ore 21.00 alle ore 22.30. I corsi avranno inizio Lunedì 17 Febbraio. Per ulteriori informazioni telefonare ai seguenti numeri: 0733.233381 339.5981898

31/01/2020 17:40
Macerata, Musicultura 2020: ufficializzati i nomi dei 53 artisti in gara

Macerata, Musicultura 2020: ufficializzati i nomi dei 53 artisti in gara

Musicultura, il Festival della canzone Popolare e d’Autore giunto alla sua 31° edizione, apre il sipario e rende noti i nomi selezionati nell’edizione 2020. Sono 53 gli artisti, selezionati su 760 proposte, che accedono alle audizioni dal vivo del concorso: tutti, solisti e band, sono anche autori delle canzoni che interpretano. L’ascolto e la valutazione delle 1520 canzoni, inizialmente iscritte al concorso, hanno richiesto quasi tre mesi di lavoro. Agli esclusi è stata inviata un’articolata scheda di commento.   Musicultura offre ora, ai 53 giovani artisti selezionati, la chance di vivere una cavalcata artistica e professionale stimolante, cadenzata da eventi live e mediatici, che culminerà il prossimo mese di giugno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata, dove approderanno gli otto vincitori del concorso. "Mi sento di assicurare che tra i problemi italiani non c’è quello della scarsa vitalità delle canzoni – ha dichiarato Ezio Nannipieri, alla direzione artistica di Musicultura dopo la scomparsa del patron Piero Cesanelli -, lo testimoniano la generosità di idee e la sincerità di intenzioni delle proposte che abbiamo ricevuto. Stilisticamente parlando il mondo delle canzoni è oggi in rapido e rigoglioso movimento, ma in questa giostra c’è il rischio che mode e velleità oscurino gli slanci che profumano davvero di buono.  Questo profumo lo ritroviamo nelle parole, nei suoni e nelle voci dei giovani artisti che il pubblico delle audizioni di Musicultura sta per scoprire al Teatro Lauro Rossi di Macerata”.    A rappresentare le Marche nell’edizione 20202 sarà "Il Diavolo & l’Acqua Santa", la band di Urbino composta da Thomas "Brillantina" Reggiani, Diego "Master" Brancaccio, Manuel "Missi" Benedetti, Lorenzo "Denver" Cecchini. Le 53 proposte selezionate saranno attese - tra febbraio e marzo - da una serie di audizioni rigorosamente dal vivo, al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Si trattterà di un'emozionante viaggio  tra le diverse realtà musicali del nostro paese, in un percorso che si snoderà in tre lunghi week: 20, 21, 22 e 23 febbraio; 27, 28, 29 febbraio e 1 marzo;  5, 6 e 7 marzo. Al termine delle audizioni, la giuria di Musicultura selezionerà la rosa dei sedici finalisti, protagonisti di un concerto al Teatro Persiani di Recanati nel prossimo mese di aprile e le cui canzoni comporranno il CD compilation della XXXI edizione. Parallelamente i loro brani godranno di un’ampia diffusione radiofonica e un’apposita App Facebook consentirà di votare le canzoni per designare due degli otto vincitori.  Gli otto vincitori saranno protagonisti nel prossimo mese di giugno, con i prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, delle tre serate di spettacolo conclusive del festival, all’Arena Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del concorso, al quale andranno in premio 20.000 euro. Da febbraio fino alla fine delle Audizioni live, sarà possibile acquistare i biglietti delle serate finali del Festival allo Sferisterio a prezzi ridotti con la promozione Val di Chienti all'info point del centro commerciale e al botteghino dei Teatri di Macerata. L'ELENCO COMPLETO DEGLI ARTISTI IN CONCORSO A MUSICULTURA 2020 Leonardo Angelucci (Roma), Marco Arati (Reggio Emilia), Beatrice Arnera (Alessandria), Berlino84 (Avellino), Blindur (Napoli), Matteo Carmignani (Venezia), Cobalto (Biella), Cogito (Venezia), Costanza (Livorno), Fabio Curto (Cosenza), Alberto De Luca (Sondrio), Disarmo (Asti), Domo Emigrantes (Lodi), Ernest Lo (Pescara), Frey (Piacenza), Fabrizio Gatti (Roma), Jacopo Genovese (Messina), Giannicaro (Vicenza), Carmine Granato (Napoli), Guastavoce (Caserta), Hanami (Napoli), H.E.R. (Foggia), Il Diavolo & l’Acqua Santa (Urbino), I miei migliori complimenti (Sondrio), Insonia Rosa (Bergamo), Lamine (Trapani), La Zero (Napoli), Lemuri (Bari), Giacomo Leonardi (Rimini), Magma (Caltanissetta), Metalli (Napoli), Miele (Caltanissetta), Olden (Perugia), Luna Palumbo (Salerno), PeppOh (Napoli), Picciotto (Palermo), Alex Ricci (Roma), Paolo Rig8 (Torino), Rebi Rivale (Treviso), Rossella (Verona), Salba (Ragusa), Senna (Roma), Sergio (Varese), Setak (Pescara), Skerna & Aperkat (Campobasso), SofSof (Reggio Calabria), Spacca il silenzio! (Napoli), The Flyers (Reggio Calabria), The Vito Movement (Palermo), Toto Toralbo (Napoli), Ulula & LaForesta (Verona), Stefano Vergani (Milano), Vhelade (Milano).

31/01/2020 17:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.