Ultimo atto del "6° Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati - 1° Memorial Gianluca Carotti".
Domenica 9 Febbraio il campo di Via Turati di Villa Musone sarà teatro delle "finals" del torneo organizzato dal Villa Musone, e rivolto alla categoria Esordienti, uno degli appuntamenti più importanti del calcio giovanile di questo periodo.
Dopo una lunga contesa, che ha messo in mostra i talenti calcistici del futuro, domenica il programma prevede alla mattina le semifinali con Nuova Folgore - Villa Musone alle 9.30 ed a seguire Fc Vigor Senigallia - Jesina, ore 11.00. Nel pomeriggio spazio alla "finalina", alle ore 15.00, mentre alle 16.30 andrà in scena la finale.
"Il bilancio dell'evento è sicuramente positivo - commenta il responsabile tecnico gialloblu Davide Finocchi - Il torneo sta avendo sempre più un suo spazio a livello regionale, visto che abbiamo avuto squadre dal pesarese all'ascolano, e quest'anno abbiamo avuto iscritte 27 squadre, che sono un buon numero, e questo ci dà stimolo per portare avanti il torneo e migliorarlo sempre più. Poi quest'anno il torneo è diventato 1° Memorial Gianluca Carotti e questo, da parte nostra, è un gesto dovuto perchè ce lo sentiamo dentro. Oltre ad averci lasciato un vuoto incredibile Gianluca per tutto quello che faceva e per la splendida persona che era, diciamo che è bastato una sguardo tra di noi per prendere questa decisione. Questo è il 1° Memorial e ci teniamo che domenica sia una giornata per ricordare quello che è stato Gianluca per tutti noi".
Valerio Scarponi, settempedano, in questi giorni è impegnato come inviato della trasmissione "Storie italiane" al teatro Ariston alla 70esima edizione del Festival di Sanremo.
Il 26enne con orgoglio rappresenta la provincia di Macerata e la regione Marche, era una delle voci di riferimento di Rds (radio dimensione suono), dalla quale Accademy è uscito qualche anno fa entrando nel progetto " Storie Italiane" in onda su Rai uno ogni giorno dalle 10 alle 12.
Al Festival Scarponi è stato immortalato con alcune tra le celebrità più importanti tra cui Dodi Battaglia dei Pooh, Levante e Giuseppe Vessicchio.
Continuano le iniziative di "Metamorfosi" degli Amici del Liceo Galilei di Macerata.
Nella suggestiva cornice degli Antichi Forni, ieri sera, il Prof. Angeletti, docente d fisica al Liceo Scientifico G.Galilei, ha illustrato l’escalation del nucleare, dalla prima bomba atomica fino agli usi civili per la produzione di energia ed all’istituzione del CERN di Ginevra in “Dalla scissione dell’atomo ai mattoni dell’universo - Trent’anni tra ricerca bellica e ricerca fondamentale".
Oggi alle ore 17:00, affascinante conferenza di Paolo Verdarelli (Storico della fotografia) su “Sebastião Salgado: Inferno e rinascita dell’uomo” .
Paolo Verdarelli ha insegnato Sociologia della Comunicazione presso l'Università di Camerino. Attualmente si sta dedicando agli studi storici sulla fotografia. Promuove inoltre alcuni incontri sull'opera dei grandi Maestri della fotografia. E' autore di numerose mostre fotografiche, tra le quali:
- Gente di un'antica città, Camerino 2020
- Figli di un Dio minore, Cagli 2010
- Piccole storie di strada, Ancona 2018
L'uomo, il genere umano, è al centro della poetica di Sebastião Salgado. A partire dagli anni '80 le sue immagini si interrogano sulla condizione e il destino degli esclusi della terra, di quanti sono costretti ogni giorno a misurarsi con la morte. In questo senso Salgado è considerato il testimone più consapevole di un viaggio nell'inferno dell'umanità. Una vicenda privata lo porterà successivamente a cercare nella natura un possibile riscatto per il genere umano.
Il congresso regionale ha eletto il sindaco di Porto Sant'Elpidio Nazzareno Francellucci presidente di Ali Marche.
"Ali (Autonomie Locali Italiane) è un'associazione storica che abbiamo rilanciato con il direttore Valerio Lucciarini per dare una casa a tanti amministratori riformisti e per portare avanti battaglie identitarie" - hanno detto il sindaco di Pesaro ed il presidente nazionale di Ali, Matteo Ricci.
Continuano: "Noi ci stiamo concentrando sul tema degli investimenti verdi e della sostenibilità. Abbiamo lanciato l'idea dell'Iva al 4% per gli investimenti green dei Comuni, abbiamo fatto una grande battaglia per la dignità degli amministratori dei piccoli Comuni, ottenendo una bella risposta con la legge che dà 1.500 euro al mese per quei sindaci".
I lavori di adeguamento sismico ed efficentamento energetico del dipartimento di chimica in Via Sant'Agostino, sede frequentata anche dal rettore Unicam Claudio Pettinari, docente di chimica, sono stati affidati alla Esteel di Roma.
Si tratta del secondo appalto più importante assegnato all'Università di Camerino, dopo il centro di ricerca da 13 milioni di euro, attualmente in costruzione.
L'importo totale del lavoro ammonta a 9 milioni e 32mila euro di cui 3 milioni e 729mila solo per la manodopera. Le tempistiche prevedono la fine della messa in sicurezza e la conclusione dell'opera entro due anni.
Il bando, pubblicato lo scorso 8 gennaio, emesso dall'ufficio tecnico Unicam, prevede la consegna del progetto entro cinque giorni e l'avvio immediato delle operazioni, proprio perchè queste rivestono carattere di urgenza.
Il limite concesso per l'eventuale subappalto è del 40 per cento, l'opera è stata aggiudicata tramite un unico lotto e l'offerta presentata dall'impresa è stata valutata dalla giuria composta dal presidente Donato Ciardo dell'Università di Ferrara, responsabile dell'ufficio lavori pubblici, Francesco Pezzino (Unicam) e Alessandro Zona (Unicam).
Si è svolta ieri presso la Sala Riunioni degli Uffici della Polizia Provinciale di Macerata sita in Piediripa, la consegna dei nuovi
gradi ai 14 componenti del Corpo della Polizia Provinciale di Macerata.
Il Dirigente Mauro Scarpecci, in ossequio alla vigente disciplina regionale riguardo le nuove norme per l'individuazione dei distintivi di grado e riconoscimento, ha provveduto al loro conferimento.
La Polizia Provinciale, nonostante la non felice "riforma Delrio", svolge infatti al momento su delega della Regione Marche le funzioni che fino al 2015 le erano proprie di Polizia Venatoria e Piscatoria, oltre quella già di competenza di Polizia Ambientale.
Nell'attesa, piu volte sollecitata anche dalle segreterie nazionali delle Organizzazioni Sindacali, che il Legislatore rimetta mano alla confusione generata dalla "riforma Delrio" di fatto cassata anche dall'esito referendario, la CISL FP Marche ritiene oramai improcrastinabile che la Regione Marche addivenga alla sottoscrizione con le Province marchigiane delle relative convenzioni per l'esercizio delle funzioni di Polizia Locale; ciò anche al fine di equiparare i trattamenti economici tra le quattro Province per i costi dei servizi svolti e consentire ai Territori che ne hanno bisogno, ad esempio, di sostituire le auto di servizio oramai giunte ai 400.000 chilometri, ovvero all'acquisto di strumenti e dispositivi di protezione individuale che possono anche prevenire o ridurre i rischi di infortuni e malattie professionali cui gli addetti alla Polizia possano andate incontro.
Ed affinchè si possa quindi rendere un servizio all'ambiente in generale, ed ai cittadini, più vefficace ed efficiente.
Archiviato il ko di Modena, la Cucine Lube Civitanova torna ancora una volta (già la sesta in questo inizio 2020), in campo all’Eurosuole Forum domenica (ore 18, diretta Eleven Sports) per sfidare la Consar Ravenna nella settima giornata di ritorno di SuperLega.
L'obiettivo è il ritorno immediato alla vittoria, per difendere la vetta della classifica dagli assalti di Perugia e Modena (i biancorossi sono stati agganciati a quota 45 punti dalla Sir ma hanno una partita giocata in meno) e riscattare subito la difficile serata di mercoledì scorso al PalaPanini.
Concentrazione e attenzione su ogni particolare stanno caratterizzando il lavoro in palestra di questi giorni degli uomini di De Giorgi che, consapevoli del valore dell’avversario (Ravenna è stata l’unica squadra a strappare un punto in classifica nel girone di andata alla Cucine Lube Civitanova, vincente ma soltanto al tie-break), vogliono affrontare al meglio l’impegno odierno e far salire a quota 16 la casella delle vittorie in campionato.
Biglietti ancora disponibili
Si ricorda che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 12.30, domenica giorno della gara dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell'avversario Consar Ravenna
Coach Bonitta dovrebbe partire con la regia di Saitta e la potenza dell’opposto canadese Vernon-Evans, al centro ci saranno il bulgaro Grozdanov e Lorenzo a schiacciare l’olandese Ter Horst e l’azzurro Lavia (in alternativa a disposizione c’è Cavuto, assente nel match di andata, e Francesco Recine, cresciuto nel settore giovanile biancorosso). Il libero è lo sloveno Kovacic.
Le parole del grande ex
Kamil Rychlicki (opposto Cucine Lube Civitanova) presenta così la sfida contro Ravenna, sua ex squadra: "La cosa più importante sarà scendere in campo a testa alta, dopo la sconfitta di Modena vogliamo subito riprendere il nostro cammino vincente: il calendario ci propone la sfida proprio contro la mia ex squadra, Ravenna. Nessun dramma per il primo ko da tre punti e guardiamo avanti con fiducia: domenica abbiamo la possibilità davanti ai nostri tifosi di tornare subito al successo e non vogliamo assolutamente farci sfuggire l'occasione, scendendo in campo determinati più che mai".
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Consar Ravenna in diretta
Diretta streaming a pagamento su Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
La Sangiustese ha aggiunto al gruppo a disposizione di mister Campedelli il centrocampista abruzzese Alessio De Cerchio.
Classe 1997, De Cerchio, dopo il Settore Giovanile effettuato con il Pescara, ha sempre ben figurato in Serie D con le casacche di Giulianova, San Nicoló, Matelica, Monterosi e Santarcangelo.
Negli scorsi mesi aveva iniziato con il campionato con il Tuttocuoio, prima di essere acquistato dalla Sangiustese.
Si è svolta, presso il Cinema Excelsior a Macerata, la giornata Innwork, che il Centro di Solidarietà Marche Sud organizza anche quest’anno con la Compagnia delle Opere Marche Sud ed il progetto “Goals” che ha quale capofila Il Faro Società Cooperativa Socialedi Macerata, con l’obiettivo di parlare in modo innovativo di orientamento e accesso al mondo del lavoro insieme agli studenti delle quarte e quinte classi del Liceo Classico Linguistico “Leopardi” di Macerata.
Emanuele Frontoni, Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud, Professore Associato dell’Università Politecnica delle Marche, Professore di Informatica e Computer Vision, ha affermato: “Innwork è sempre stata occasione di incontri e testimonianze ed oggi ho parlato di Intelligenza Artificiale a ragazzi del Liceo Classico, perché non c’è più differenza tra la cultura scientifica e quella classica, l’interdisciplinarietà è preziosa. Per questo, ritengo sia stato molto importante raccontare le storie dei ragazzi che sono cresciuti nei nostri laboratori di ricerca”.
L’evento ha avuto quale prologo la performance del doppiatore Luca Violini, una delle più importanti e note voci nel panorama del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico nazionale, che ha letto un brano tratta da “Il Piccolo Principe”.
Il direttore della Compagnia delle Opere Marche Sud, Massimiliano Di Paolo, in apertura ha chiarito gli obiettivi della giornata: “Per i ragazzi, dev’essere una giornata di condivisione con coloro i quali hanno fatto un percorso lavorativo differente dagli stereotipi che solitamente conosciamo”.
Dopo i saluti della dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, è seguita la prima sessione della giornata, con l’intervento di Gabriele Codoni, docente di Filosofia e dottore di ricerca presso l’Università di Urbino: “Il punto nella vita non è sistemarsi, è farsi domande. E la vera portata della domanda è: che tipo di persona voglio essere. Lavorare significa trovare coscienza della propria utilità”.
Davide Colletta, autore del libro "Sogni di Cartapesta – 17 anni per tutta la vita” ha concluso così il suo intervento: “Non fatevi dire da nessuno che non siete capaci di fare qualcosa, seguite il fuoco che avete dentro, perché la scuola non dev’essere una competizione”.
Nella seconda sessione, le riflessioni di Fabio Fraticelli, Direttore Generale Techsoup Italia, Economista, vicepresidente della Compagnia delle Opere Marche Sud e Docente in “Organizzazione delle Aziende Pubbliche e No Profit” dell’Università Politecnica delle Marche, rivolte agli studenti: “All’Università molti processi non mi piacevano, erano chiaramente disorganizzati. Ho scoperto, per caso, che problemi di quel tipo venivano risolti da una disciplina, Organizzazione Aziendale. Oggi, da direttore generale, cerco di far rendere al meglio le persone nell’ambito di un’organizzazione: aiuto la mia azienda ad offrire servizi di trasformazione digitale a realtà non profit. Sono certo che per ognuno di voi ci sarà l’incontro con qualcuno che vi farà vibrare il cuore e, quando sarà chiara qual è l’inclinazione giusta, impegnatevi. Ricordate però che la sfida più grande è quella di essere persone, prima che lavoratori”.
Luca Levantesi, Owner della Elicos, Programmatore informatico, esperto nei linguaggi di programmazione, ha ricordato che: “Dalla passione per la storia è nata l’attenzione per la realtà e in parallelo agli studi universitari, allora, ho iniziato a fare l’informatico in un momento di evoluzione del web, per poi concentrarmi sulla userexperience, segmento in cui l’approccio umanistico è stato davvero d’aiuto. È importante fare tesoro di tutte le esperienze, anche per capire che non fanno al caso nostro”.
Simone Calzolaio, avvocato, ricercatore Universitario, docente di diritto pubblico di internet data protectionpractioner, ha sottolineato l’importanza di una maturazione personale della decisione: “La questione non è la scelta universitaria, non è la risposta giusta: questa risposta non la conosciamo, perché è soggettiva. È invece importante incontrare quel qualcosa che faccia emergere la domanda, senza la quale si può anche trovare la “risposta giusta”, ma senza accorgersene”.
Riccardo Rosati e Chiara Calamanti, dottorandi di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche, hanno infine raccontato la loro esperienza nei settori dell’Industria 4.0, del Trading e della salute.
Il dibattito si è sviluppato con gli studenti in platea ed anche attraverso domande inviate su Whatsapp e Instagram.
Sono tanti gli artisti ospitati da TAM, Tutta un'Altra Musica (anche all’interno del festival RisorgiMarche) che, in questi anni, hanno calcato il palco del Teatro Ariston di Sanremo in occasione del Festival della Canzone Italiana. Tra questi, soltanto per ricordare l'edizione numero 70 in corso di svolgimento, ci sono Irene Grandi, Piero Pelù, Morgan, Levante (che incantò il pubblico di Monte Urano nel 2015) e Tosca, che ha conquistato il pubblico con la sua canzone “Ho amato tutto”. E proprio quest’ultima porterà il suo tour “Morabeza” al Teatro delle Api di Porto Sant'Elpidio, il prossimo 15 maggio.
“TAM ha sempre puntato su nuove produzioni e progetti sperimentali, così come sui migliori musicisti del panorama nazionale ed internazionale - commenta Giambattista Tofoni - Un binomio, questo, imprescindibile per noi e che ci ha permesso di realizzare cartelloni e rassegne di altissimo livello. E una tappa fondamentale nella carriera di alcuni di questi artisti non poteva che essere la kermesse televisiva del Festival di Sanremo. Siamo orgogliosi di poter condividere con Tosca una serata veramente speciale, durante la quale avremo modo di apprezzare il suo ultimo lavoro in studio”.
“Morabeza”, infatti, è uscito nell’ottobre 2019 e ha concluso un lungo viaggio attraverso i paesi del mondo, partito con “Il suono della voce” (2014) e “Appunti Musicali dal Mondo" (2017). L’album, prodotto e arrangiato da Joe Barbieri, contiene canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, cantate in quattro lingue con grandi artisti che Tosca ha incontrato in questo viaggio: Ivan Lins, Arnaldo Antunes, Cyrille Aimée, Luisa Sobral, Lenine, Awa Ly, Vincent Ségal, Lofti Bouchnak, Cèzar Mendes.
Negli ultimi tre anni ha girato il mondo con il suo spettacolo (Algeria, Tunisia, Brasile, Francia e Portogallo). Questa tournée mondiale è stata lo spunto del documentario “Il suono della voce” (prodotto da Leave Music e Rai Cinema), per la regia di Emanuela Giordano, presentato in anteprima assoluta nella sezione Alice nella Città, all’interno della Festa del Cinema di Roma 2019.
I prossimi concerti:
Venerdì 7 Febbraio - ore 21:15
Macerata - Teatro Lauro Rossi
Avishai Cohen 4tet “Cross My Palm With Silver”
Avishai Cohen (tromba) - Gadi Lehavi (pianoforte) - Rabak Mori (contrabbasso)
Ziv Ravitz (batteria)
Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00 (Studenti UNIMC e UNICAM, Marche Jazz Card)
Mercoledì 19 Febbraio 2020 - ore 21:15
Porto San Giorgio FM - Teatro Comunale
NOA “Letters to Bach”
Noa (voce e percussioni) - Gil Dor (chitarra) - Or Lubianiker (basso elettrico)
Intero € 23 - Ridotto € 21 (under 25 - over 65)
Domenica 23 Febbraio 2020 - ore 17:15
Montegranaro - Teatro La Perla
Anna Tifu Tango Quartet
Anna Tifu (violino) - Fabio Furia (bandoneon) - Romeo Scaccia (pianoforte) - Giovanni Chiaramonte (contrabbasso)
Musiche di: P. De Sarasate, F. Furia, G. Puccini, A.Piazzolla
Intero € 10 - Ridotto (over 65) € 7,00 - Ridotto (under 18) € 1,00
Lunedì 24 Febbraio ore 21:15
Macerata - Teatro Lauro Rossi
Paolo Fresu Trio “Tempo di Chet”
Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti ) - Dino Rubino (pianoforte, tromba) -
Marco Bardoscia (contrabbasso)
Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00 (Studenti UNICAM, Marche Jazz Card, studenti scuole superiori ) - Ridotto € 10,00 (Studenti UNIMC)
Giovedì 27 Febbraio 2020 - ore 21:30
Porto Sant’Elpidio - Teatro delle Api
Calibro 35 “Momentum Tour”
Enrico Gabrielli (fiati e organi) - Massimo Martellotta (chitarre e lap steel) - Fabio Rondanini (batteria e percussioni) - Luca Cavina (basso) - Tommaso Colliva (produzione)
Ingresso € 15,00
Sabato 14 Marzo ore 21:15
Macerata - Teatro Lauro Rossi
Daniele di Bonaventura Band’Union “Garofani Rossi”
Daniele di Bonaventura (bandoneon) - Marcello Peghin (chitarra 10 corde) - Felice Del Gaudio (contrabbasso) - Alfredo Laviano (percussioni)
Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00 (Studenti UNICAM, Marche Jazz Card, studenti scuole superiori ) - Ridotto € 10,00 (Studenti UNIMC)
Domenica 15 Marzo - ore 17:15
Montegranaro - Teatro La Perla
Fabrizio Meloni & Quartetto Adorno
Fabrizio Meloni (clarinetto) - Quartetto d’Archi
Musiche di: L.V. Beethoven, W.A. Mozart
Intero € 10 - Ridotto (over 65) € 7,00 - Ridotto (under 18) € 1,00
Domenica 5 Aprile - ore 17:15
Montegranaro - Teatro La Perla
Francesco Di Rosa/Orchestra di Fiati di Ancona/Mirco Barani
Francesco Di Rosa (oboe) - Orchestra di Fiati di Ancona - Mirco Barani (direttore)
Musiche di: G. Aquilanti, Feliciani, Whitacre, Marquez
Intero € 10 - Ridotto (over 65) € 7,00 - Ridotto (under 18) € 1,00
Domenica 5 Aprile ore 17:30
Macerata - Teatro Lauro Rossi
Sergio Cammariere “Piano Solo”
Sergio Cammariere (pianoforte e voce)
Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00 (Studenti UNICAM, Marche Jazz Card, studenti scuole superiori ) - Ridotto € 10,00 (Studenti UNIMC)
Musica, danza e ottimo vino per una domenica pomeriggio all’insegna della moda e della solidarietà. Anche per il 9 febbraio infatti Feleppa x Admo, il pop up store all’interno del centro commerciale Il Cuore Adriatico di Civitanova Marche creato a sostegno della Associazione Donatori di Midollo Osseo, sarà il protagonista assoluto di un pomeriggio di spettacolo e beneficenza.
A partire dalle 16.30 il pop up store Feleppa ospiterà le esibizioni delle ballerine della scuola NoGravity Ballet di Laura Giacomini, un live show musicale e un aperitivo offerto dalla cantina Costadoro e realizzato in collaborazione con Iper Conad. Le due giovanissime designer di Morrovalle, ormai lanciatissime nel mondo del fashion system e con un grandissimo seguito sui loro canali social, saranno a disposizione di tutti i presenti per foto e selfie e per consigliare i migliori abiti e accessori delle loro collezioni.
Il divertimento dunque è assicurato ma lo scopo del progetto fortemente voluto dalle gemelle stiliste Francesca e Veronica Feleppa resta soprattutto quello di dare un aiuto concreto all’ADMO, Associazione Donatori di Midollo Osseo, con i volontari sempre a disposizione per fornire informazioni a chiunque volesse dare il proprio contributo all’importantissima causa delle donazioni e della sensibilizzazione sul tema.
Il progetto “Un abito per la vita” è infatti stato pensato dalle due giovani stiliste Feleppa per sostenere l’ADMO: parte del ricavato delle vendite del pop up store sarà devoluto all’associazione nata nel 1990 con lo scopo di informare la popolazione sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.
Sabato 8 febbraio, alle 17.30, presso la Pinacoteca Comunale “Moroni” di Porto Recanati torna “Educazione è cosa di Cuore,” il terzo ciclo di appuntamenti dedicati a giovani, famiglie, insegnanti ed educatori.
Quattro incontri per riflettere, capire e interrogarsi sull’educazione, educazione vista sotto molti aspetti, con quattro relatori che parleranno, rifletteranno e si interrogheranno su questo argomento così importante. Nel primo, Corrado Caiano, responsabile dal 2008, dell’Oratorio Sant’Anna di Prato, parlerà del “Gioco e il suo valore educativo".
Sposato, padre di tre figli, Corrado Caiano è Salesiano Cooperatore dal 1997, ha un diploma di laurea in tecnico di Neurofisiopatologia e nel 2013 ha conseguito presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, un Master in Operatore della cura educativa della persona e della famiglia.
Il 15 febbraio, sempre alle 17.30, Stefano della Ceca, professore di Religione e Preside del Centro Sperimentale CISEI e Fondatore della Rete d’Imprese agricole biologiche “Vivi la tua Terra” parlerà del “Cibo buono per tutti. Qualità, stili di vita e sovranità alimentare a tavola".
Il 22 febbraio, sempre alle 17.30, il prof. Marco Meschini, docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione tratterà di “Educare alla vita buona, la vocazione educativa della comunità e l’associazionismo laicale",
L'ultimo incontro del 29 febbraio, alle 17.30, si occuperà di “Essere famiglia oggi” e lo farà con Loredana Simeone e Ruggiero Diella, docenti, Counsellor Socio – Educativo, operatori di pastorale familiare.
Ancora un podio per gli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto Comprensivo Lucatelli.
Il 6 febbraio, nella bella cornice del Teatro della Api di di Porto Sant’ Elpidio, si è svolta la fase finale del Premio Scuola Digitale per le province di Macerata e Fermo. Organizzatore dell’evento il Liceo Classico Linguistico “G. Leopardi”, a cui il Ministero dell’Istruzione ha affidato il compito di coordinare un’iniziativa che intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’ apprendimento e nell’ insegnamento digitale.
Il Premio Scuola Digitale consiste in una competizione tra scuole, che prevede la partecipazione delle istituzioni scolastiche, anche attraverso gruppi di studenti che abbiano proposto e/o realizzato progetti di innovazione digitale, facendo emergere i migliori progetti di scuola digitale, previa competizione a livello locale (provinciale e/o territoriale), regionale e nazionale.
Protagoniste dell’evento 12 scuole del territorio, che si sono distinte per aver realizzato dei progetti caratterizzati da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologia. A valutare i lavori ammessi alla finale interprovinciale una giuria estremamente qualificata, composta dal prof. Rosario Culmone, docente di Informatica presso l’Università degli Studi di Camerino, dalla dott.ssa Laura Bulgari, esperta in formazione e progettualità internazionale, dal dott. Mario Iesari, assessore al Comune di Macerata, dal dott. Lorenzo Lattanzi, esperto di tecnologia e didattica digitale, dalla prof.ssa Laura Ceccacci, componente della task force regionale per la formazione del personale della scuola.
Meritevoli di elogio il gruppo di alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Lucatelli che si sono piazzati al terzo posto, immediatamente alle spalle delle vincitrici.
Domenica 9 febbraio, alle 17, presso la Pinacoteca “Attilio Moroni,” l’Amministrazione Comunale di Porto Recanati organizzerà, in occasione della Giornata del Ricordo, istituita dal Parlamento italiano nel 2004, una commemorazione in memoria delle vittime delle Foibe, dell’esodo giuliano- dalmata e delle vicende del confine orientale.
Oltre ad un breve discorso del Sindaco Roberto Mozzicafreddo ci saranno delle letture a cura di Giuseppe Russo.
Alla vigilia della partecipazione di Sarnano alla prossima BIT di Milano, in programma dal 9 all'11 febbraio, i dati delle presenze turistiche registrate nell'anno 2019 dalle varie strutture ricettive presenti nel territorio comunale confermano il ruolo di leader di Sarnano per il turismo nell'area dell'entroterra marchigiano.
Le strutture ricettive che insistono nel territorio comunale hanno registrato complessivamente 32mila presenze nel 2019, un dato che conferma il trend positivo, dopo il calo subito da tutta l'area montana a seguito della drammatica crisi sismica del 2016.
Questo risultato rappresenta la sintesi di uno sforzo sinergico dell'Amministrazione Comunale, degli Operatori economici del settore turistico e delle Associazioni, finalizzato ad offrire un “prodotto Sarnano” sempre più appetibile e diversificato, valorizzando le diverse ricchezze e potenzialità che il territorio offre.
Per il 2020, l'obiettivo dell'Amministrazione Comunale è quello di continuare a crescere. È stato, pertanto, elaborato, un intenso piano di azioni turistiche che si muovono sotto diversi profili:
- l'ulteriore implementazione del sito turistico www.sarnanoturismo.it, riconosciuto dalla Regione Marche come il secondo migliore per performance della Provincia di Macerata, che rappresenterà il fulcro dell'attività promozionale del territorio;
- l'attività fieristica, che – dopo la partecipazione alla FESPO di Zurigo – vedrà Sarnano direttamente presente anche alla BIT di Milano, al COSMOBIKE di Verona ed a TIPICITA' di Fermo;
- il nuovo materiale promozionale cartaceo, che verrà presentato in anteprima alla BIT di Milano e che si aggiungerà a quelli delle Terme di San Giacomo, di SarnanoNeve e delle associazioni cicloturistiche;
- la realizzazione – diretta e/o in collaborazione con le Associazioni presenti a Sarnano – di un calendario di eventi culturali, di intrattenimento, sportivi etc., diffusi in tutto l'arco dell'anno, che servano da richiamo e da vetrina turistica del territorio;
- l'attivazione di nuovi canali turistici (tra tutti quello religioso, con l'imminente avvio del percorso di valorizzazione delle eccellenze del francescanesimo presenti a Sarnano) e l'ulteriore sviluppo di altri già avviati (tra cui la grande offerta sul cicloturismo e sullo sfruttamento della importante dotazione di strutture sportive);
- un rinnovato raccordo tra Amministrazione Comunale e strutture ricettive per ampliare e mettere a sistema un'offerta davvero unica per l'entroterra marchigiano, che vede la presenza di alberghi, residence, B&B, agriturismi, affittacamere, campeggio, per un totale di oltre 1200 posti letto.
Il campionato di Serie A3 Credem Banca torna alla Marpel Arena per la 6° giornata di ritorno. Gara fondamentale per la Menghi Macerata che vuole dare seguito alla vittoria di Palmi, dove sotto di due set a zero, è riuscita nell’impresa di ribaltare il risultato e portarsi a casa due punti utili per restare al passo con le avversarie di alta classifica.
Dietro la Videx Grottazzolina infatti, la Maury’s Com Cavi Tuscania e la Roma Volley Club, sono lontane solo quattro lunghezze, con i laziale che questa settimana saranno a riposo e per Macerata è quindi l’occasione di avvicinarsi ulteriormente.
“Ripartiamo dalla reazione di Palmi - conferma Alejandro Rizo, l’opposto biancorosso - Siamo andati in difficoltà nei primi due set, sul 2 a 0 è scattato un campanelli di allarme e abbiamo cambiato atteggiamento. Dovremo ripartire domenica con questo approccio, stavolta fin dal primo set”.
Rispetto alla vittoria in trasferta dell’andata, che partita ti aspetti contro Sabaudia?
“Si sono rinforzati, come diverse altre squadre del campionato - risponde Rizo - Sicuramente saranno più aggressivi rispetto alla gara di andata e avranno dalla loro lo schiacciatore Stoyanov, ma questo non ci deve condizionare. Dobbiamo fare il nostro gioco, pensare a noi stessi; sappiamo che con il giusto approccio alla gara potremo fare bene e prenderci punti fondamentali”. Con Roma che riposa, c’è la concreta possibilità di avvicinarsi al terzo posto. È una partita importante sotto diversi punti di vista: per la classifica certamente, ci permetterebbe di rimanere col fiato sul collo delle nostre avversarie; è importante però anche per noi, per il morale, per trovare continuità”.
L’appuntamento è domenica alla Marpel Arena, ore 18, per la sfida tra Menghi Macerata e Gestioni&Soluzioni Sabaudia.
Il Comune di Potenza Picena e Francesco Subissati, legale rappresentante della RTI che ha vinto la gara di appalto, hanno firmato in Municipio il contratto di affidamento per i lavori di realizzazione della nuova Scuola Primaria di Porto Potenza Picena, situata tra Viale Piemonte e Viale Lombardia.
Acquisite le autorizzazioni ai sensi delle vigenti normative il Raggruppamento Temporaneo Imprese (RTI), con capofila la Subissati di Ostra Vetere e mandante la Cecconi di Ancona, dovrà avviare il cantiere.
Il tempo utile per l’ultimazione dell’opera è fissato in 365 giorni, decorrenti dalla data di apertura del cantiere. Con circa 6 milioni e 750 mila euro, in termini di impegno di spesa, si tratta dell’opera pubblica più importante mai realizzata nella storia del Comune di Potenza Picena.
Un ulteriore passo in avanti per quel che concerne la sicurezza dell’edilizia scolastica, per la quale sia la precedente Amministrazione Comunale Acquaroli, che l’attuale guidata da Noemi Tartabini hanno investito in modo consistente, considerandola un tema di determinante importanza per lo sviluppo futuro del territorio.
Completate le procedure di verifica dei requisiti da parte della Stazione Appaltante di San Severino Marche, si è potuto procedere all’affidamento dei lavori per un importo di 4 milioni ed 832 mila euro al netto del ribasso operato sull’importo posto a base di gara di 5.390.000 euro.
La RTI Subissati – Cecconi si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 10,55%.
Il progetto della scuola (che prevede 24 aule, laboratori, aule polifunzionali, auditorium, biblioteca, palestra) è stato redatto dallo Studio Settantasette di Torino. Circa un milione e 400 mila euro è la ulteriore somma a disposizione della Stazione Appaltante relativa alle attività di completamento come progettazione, direzione lavori, allacci, collaudi cui vanno aggiunti altri 100 mila euro di oneri per la sicurezza. Soddisfazione è stata espressa dall’Amministrazione Comunale per la conclusione di un iter che concretizzerà una delle più importanti opere per la collettività nella storia cittadina.
È pronta la nuova sede delle Poste a Camerino, lo rende noto l'amministrazione comunale. A partire da lunedì (10 febbraio) aprirà il nuovo ufficio postale al Sottocorte Village. Un servizio per tutti i cittadini che ritrova spazi più adeguati e confortevoli rispetto a quelli utilizzati fino a oggi.
Da dopo il sisma del 2016, infatti, le Poste sono state costrette a trasferirsi in un container, nel quartiere le Mosse. I nuovi uffici saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:30, sabato 8.30-13, domenica chiuso.
Entreranno, dunque, in servizio mentre il taglio del nastro ufficiale è stato fissato per le prossime settimane.
Confindustria Macerata ricerca per azienda metalmeccanica/edile un/a project manager (cod. annuncio Conf 203), preferibilmente con esperienza minima. La risorsa si occuperà della gestione del cliente (dalla fase di rilievo in cantiere sino al completamento del progetto, compreso il collaudo dell’opera e il coordinamento delle squadre). Si richiede laurea in ingegneria civile/edile, competenze in acustica e trasmittanza termica, conoscenza base della lingua inglese, disponibilità a trasferte. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
La locandina dell'ultimo evento promosso da "Fratelli d'Italia" in vista delle elezioni Regionali previste in primavera gettano un pesante punto interrogativo sulla candidatura a presidente della Regione Marche di Francesco Acquaroli. Un particolare, infatti, è saltato all'occhio in occasione della promozione dell'incontro previsto a Porto Sant'Elpidio nella serata di oggi.
Nella locandina Acquaroli viene, infatti, presentato semplicemente come "Deputato Repubblica Italiana" e non più come "Candidato Regione Marche" come avvenuto in tutti i manifesti rilasciati sino ad ora, compreso quello riguardante gli Stati Generali del partito, in programma a Civitanova Marche il prossimo 15 febbraio.
Un evento fissato in data successiva a quella di Porto Sant'Elpidio, ma promosso con largo anticipo rispetto a quello che si terrà questa sera nel Fermano.
Si è trattato di una semplice svista o di un indizio che nasconde implicazioni ben più profonde riguardo il nome con il quale il centro-destra concorrerà al ruolo di governatore delle Marche la prossima primavera? Qualcuno ha imposto "dall'alto" la cancellazione del titolo di "candidato" a fianco del nome di Acquaroli? La partita è riaperta?
Non è un mistero, infatti, che la candidatura del politico potentino sia stata imposta direttamente da Roma dal capo politico di "Fratelli d'Italia" Giorgia Meloni, generando sin da subito più di un mal di pancia all'interno della coalizione. Il suo nome - ufficializzato a fine dicembre - non ha mai scaldato gli animi e, invece che prendere quota, col tempo sembra essersi sgonfiato.
Anche perché all'orizzonte è apparso il profilo "moderato" del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.
Un primo stop all'ipotesi Acquaroli era arrivato da Matteo Salvini già durante la visita del leader della Lega ad Ancona, avvenuta il 23 dicembre 2019.
Al candidato di "Fratelli d'Italia" viene rimproverato uno sbilanciamento eccessivo verso destra. Tutti, all'interno della coalizione, ricordano ancora la celebre "cena fascista" in cui il deputato ha partecipato lo scorso 30 ottobre ad Acquasanta Terme.
Una cena che l'ha posto al centro delle polemiche e che rischia di rappresentare un boomerang gigantesco per tutta la coalizione, visto che lo scivolone verrebbe senz'altro cavalcato dal centro-sinistra in campagna elettorale.
Dall'altro lato, Ciarapica è uomo gradito a Salvini. Il leader della Lega lo considera la figura più adatta ad intercettare un elettorato tradizionalmente moderato come quello marchigiano, anche in forza dei risultati positivi ottenuti da Civitanova Marche sotto la sua amministrazione. Il leader della Lega l'ha lodato, anche pubblicamente, in occasione della chiusura a Civitanova di due negozi di cannabis light.
Senza dimenticare che il nome di Ciarapica è caldeggiato anche da Forza Italia e dai rappresentanti di spicco del mondo del lavoro. Il sindaco civitanovese ha, infatti, ricevuto il pubblico appoggio di imprenditori come Fabio Giulianelli (Gruppo Lube), Sandro Paniccia (Ica), Umberto Antonelli (Euro Building) e Germano Ercoli (Eurosuole).
In una prospettiva che vedrebbe il candidato del centro-destra fronteggiarsi con il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, più accreditata rispetto alla riproposizione del nome dell'attuale governatore Ceriscioli (considerato un cavallo perdente), molti alleati ritengono necessario schierare un candidato che sia espressione del territorio e non di un unico partito della coalizione.
Dubbi destinati a sciogliersi presto. Si è giunti al rush finale e il centro-destra si trova davanti al bivio Acquaroli-Ciarapica. Entro la prossima settimana si dovrà decidere quale strada percorrere.