di Picchio News

Portorecanati a secco di vittorie: solo un pari in casa contro la Monterubbianese (VIDEO)

Portorecanati a secco di vittorie: solo un pari in casa contro la Monterubbianese (VIDEO)

Promozione - Il Portorecanati muove la classifica dopo tre sconfitte consecutive ma il risultato di parità lascia un po’ di amaro in bocca ai supporters locali che contro il fanalino di coda Monterubbianese si aspettavano il ritorno alla vittoria che in questo 2020 sembra essere una chimera. Il Portorecanati, oltre al lungodegente Monaco, all’ultim’ora deve fare a meno di Maruzzella e Cionfrini bloccati dall’influenza. Il Portorecanati cerca di prendere in mano la gara ma di palle giocabili per gli avanti ne arrivano ben poche e le conclusioni nello specchio della porta sono praticamente un miraggio. L’unica conclusione degna di nota nella prima frazione di gioco è di marca ospite e arriva al 8’ quando Ballesi dal limite dell’area si libera per il tiro impegnando Piangerelli in una difficile respinta. Nella ripresa dopo un tentativo del solito Ballesi che si libera sulla destra al limite dell’area di rigore terminato fuori, al 25’ arriva la prima vera occasione  per il Portorecanati. Azione partita sulla destra che arriva a Pantone che libera Marcantoni che supera il portiere in uscita ma la gioia del gol gli viene spezzata in gola da  Pagliaccio che salva sulla linea. Nei restanti minuti il Portorecanati ci prova a scardinare la difesa ospite,  ma i tentativi di Pantone & co. non vanno mai al di là di conclusioni da fuori area che terminano lontano dai pali PORTORECANATI: Piangerelli,Angelici,Gasparini, Malaccari, Camilletti, Mancini; Leonardi, Ballarini, Marcantoni, Pantone, Ascani (66’Ben Fredj). A disp.ne: Bonifazi, Mandolini,Roselli,Spaccesi,Filippetti, Prebibaj, Ismaili, Zannotti. All.re Pavoni MONTERUBBIANESE: Carnevali, Donzelli, Gregonelli (77’Franco), Pagliaccio, Raschioni M.,Marinangeli; Tassotti (55’Nazziconi M.), Aloisi, Ferranti,Ballesi,Nazziconi F (83’Vitangeli). A disp.ne: Montenovo, Giugliano, polini, Lobefalo, Raschioni E., Vallendiani. All.re Cardelli Arbitro: Rossetti di Ancona (Ass.ti Amorello di Pesaro – Sannucci di Macerata)  

08/02/2020 19:32
Montefano, tremendo schianto tra due auto lungo la Provinciale: tre feriti al pronto soccorso (FOTO e VIDEO)

Montefano, tremendo schianto tra due auto lungo la Provinciale: tre feriti al pronto soccorso (FOTO e VIDEO)

L'incidente si è verificato, intorno alle 18:30 del pomeriggio odierno, lungo la strada Provinciale 361 che da Montefano conduce ad Osimo. Per cause in fase di accertamento, due auto, una Dacia Duster e una  Fiat Panda, si sono scontrate frontalmente. Molto violento l'impatto. Lanciato l'allarme, sono giunti sul posto i mezzi di soccorso: 118 e Vigili del Fuoco. Le due squadre dei pompieri: una dal distaccamento di Osimo e l'altra del Comando di Macerata, hanno estratto i due conducenti dalle lamiere delle vetture. In totale sono tre i feriti tra gli occupanti dei mezzi: una donna e due uomini. Due sono stati trasportati all'ospedale di Macerata, e uno all'ospedale regionale di Torrette. I rilievi del sinistro sono spettati ai carabinieri della Compagnia di Montefano  

08/02/2020 19:13
Treia, "Caro amico ti scrivo": concerto benefico dei Sette in condotta al Teatro

Treia, "Caro amico ti scrivo": concerto benefico dei Sette in condotta al Teatro

Tutto pronto per un evento all’insegna della solidarietà. I Sette in condotta tornano questa sera, sabato 8 febbraio, alle 21,30, sul palcoscenico del bellissimo Teatro comunale di Treia per una serata di grande musica In collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Comune di Treia.   I “Sette in condotta”,  band treiese,  concedono il bis,  dopo l’emozionante concerto di Capodanno, con l'evento "Caro Amico ti scrivo". Tutto nasce dall’idea di raccogliere fondi per realizzare un progetto di musicoterapia, emblematicamente intitolato “Musica in reparto”, dedicato ai pazienti del reparto di Oncologia dell’Ospedale di Macerata. Le offerte raccolte serviranno a realizzare nel reparto un impianto di filodiffusione, per donare ai pazienti momenti di serenità e di svago, nel particolare momento della loro vita che stanno attraversando. I sette in condotta interpreteranno la più bella musica italiana che saprà riempire il cuore di tutti coloro che vorranno sostenere con la propria presenza e con il proprio contributo questa bellissima iniziativa. Sulle note dei più grandi artisti, da Baglioni a Zucchero, la Band accompagnerà gli spettatori in un piacevole viaggio musicale, pieno di emozioni, di passioni e di ricordi, che riaffioreranno grazie alle melodie dei più grandi successi della musica leggera. Per info e prenotazioni: Proloco Treia 0733 215 919 orari di apertura dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30.    

08/02/2020 18:51
Macerata, Ordine dei Consulenti del Lavoro: annullato il provvedimento sanzionatorio a carico di Russo

Macerata, Ordine dei Consulenti del Lavoro: annullato il provvedimento sanzionatorio a carico di Russo

Il Consiglio di disciplina nazionale ha annullato nei giorni scorsi il provvedimento sanzionatorio a carico di Riccardo Russo, Presidente dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata. Quanto deciso a settembre dal Consiglio territoriale di Ancona è stato annullato. Non ci saranno sospensioni o sanzioni. Il ricorso è stato portato avanti dagli Avvocati difensori Andrea Calzolaio, Claudio Marcolini e Aldo Ariozzi. "E' la vittoria dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata” dichiara Russo, “il trionfo della verità e di ciò che in appello era già chiaro per tutti, ovvero che il fatto denunciato dal Santoni e a me contestato non sussiste, come aveva scritto la sentenza del Tribunale penale, ossia non era vero, non è mai accaduto, per questo io sono stato assolto con formula piena, inequivocabile. Bisogna anche ricordare che i due pubblici ministeri, sia in primo che in secondo grado, avevano chiesto la mia assoluzione e perciò coerentemente la Procura non ha impugnato la decisione assolutoria del Tribunale (giudice di appello penale). Resta ora in piedi soltanto il giudizio risarcitorio civile promosso dal Santoni Stefano per certi disturbi da lui lamentati, avendo la Corte di Cassazione ritenuto necessario un approfondimento motivazionale al riguardo. Il giudizio civile riguarda solo i due soggetti privati a quindi è irrilevante ai fini sostanziali, ma sono fiducioso e convinto che alla fine la verità trionferà anche lì, com'é giusto che sia, com'é giusto che si tratti per una vicenda che non esiste perché non é mai accaduta. E si finisca di scrivere che i due facevano parte di liste contrapposte, il motivo del dissidio é un altro, io ho lavorato con serietà e dedizione per la mia Categoria, Santoni Stefano ha cercato di mettere un freno al mio lavoro e alla rinnovata immagine che ho costruito in ben quattro mandati, per i quali anche dopo la notizia pubblica della denunzia del Santoni mi è stata confermata la fiducia di una grandissima maggioranza dei colleghi iscritti all’Ordine. La stima dei Colleghi, sia i Consulenti del Lavoro sia quelli di altre Professioni, mi è stata espressa in questi anni, mi ha sostenuto e mi ha dato una grande forza. Permettetemi di dire ciò che penso alla fine di tutta questa triste storia: quella del Consulente del Lavoro é una professione che tutela gli altri e quindi va anch'essa tutelata, in ogni sede e in ogni modo, non permetterò mai che qualcuno possa solo pensare di poterla danneggiare, Santoni se ne faccia definitivamente una ragione".  

08/02/2020 18:48
Recanati, grande successo di Iustissima Civitas per l'evento sulla sfida alla disabilità con Terrucidoro e Sontacchi

Recanati, grande successo di Iustissima Civitas per l'evento sulla sfida alla disabilità con Terrucidoro e Sontacchi

Sala piena e pubblico entusiasta per la conferenza organizzata da Iustissima Civitas e dall'Associazione Culturale Controvento con protagonisti lo scrittore Giorgio Terrucidoro e il campione italiano di motociclismo paralimpico Maximilian Sontacchi. Moderati dal Responsabile culturale di Iustissima Civitas Ettore Pelati, Terrucidoro e Sontacchi  hanno raccontato le loro esperienze davanti al nutrito pubblico accorso per l'occasione, descrivendo come abbiano reagito alla disabilità mantenendo la loro identità. "Una serata dalla quale abbiamo tutti tratto utili insegnamenti", ha commentato la Presidente di Iustissima Civitas, Emanuela Pergolesi. "Spesso consideriamo come ostacoli insormontabili alcune difficoltà della nostra vita, ma davanti a certe storie svaniscono completamente. Dobbiamo essere grati a Giorgio e a Maximilian per dimostrarci ogni giorno, attraverso il loro esempio, quanto siamo fortunati e quanto possiamo fare per tutti quelli che hanno più difficoltà di noi". Dopo questo appuntamento, Iustissima Civitas organizzerà altri eventi culturali, mantenendo sempre gli occhi puntati sui valori fondanti della stessa associazione, a partire dai temi sociali ed etici. "Abbiamo dato un buon avvio al 2020, ma questo è solo l’inizio: abbiamo solo fatto un altro piccolo passo del nostro lungo cammino, con la voglia di allargare sempre di più la nostra rete di contatti e iscritti", ha concluso la presidente Pergolesi.

08/02/2020 17:50
Civitanova, auto finisce sulla pista ciclabile del lungomare

Civitanova, auto finisce sulla pista ciclabile del lungomare

L'incidente si è verificato in viale Giacomo Matteotti a Civitanova Marche, intorno alle 16:30 del pomeriggio odierno. Per cause da accertare, un'auto Fiat Punto è piombata sulla pista ciclabile del lungomare nord, all'altezza di un incrocio rimanendo in bilico. Fortunatamente non passava nessuno in quel momento,  altrimenti ci sarebbero potute essere conseguenze gravi.Il conducente della vettura è uscito praticamente illeso dal mezzo. Sul posto per i rilievi è intervenuta la Polizia Locale.  

08/02/2020 17:50
Macerata, l'Associazione Amici dello Sferisterio prosegue con gli incontri dedicati alla regia e lancia la campagna del 5xmille

Macerata, l'Associazione Amici dello Sferisterio prosegue con gli incontri dedicati alla regia e lancia la campagna del 5xmille

Lunedì 10 febbraio alle ore 18, presso la Sala Biblioteca della Società Filarmonico-Drammatica in Via Gramsci, si terrà il terzo incontro degli Amici dello Sferisterio dedicato alla regia nell’opera lirica “Quale regia?  Il teatro d’opera tra tradizione e innovazione”.  Se ne parlerà con Pierfrancesco Giannangeli, professore di Storia dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Bologna, critico teatrale e giornalista, nonché docente alla Scuola dell’Opera della Fondazione Teatro Comunale di Bologna. Il dibattito sulla regia - innovativa o tradizionale? – è sicuramente uno dei più caldi che animano il mondo del teatro musicale di questi ultimi decenni e il palcoscenico dello Sferisterio nel tempo ha ospitato regie innovative che hanno fatto discutere e diviso pubblico, critici e melomani. In occasione dell’incontro, l’Associazione presenterà la campagna per la raccolta del 5xmille a sostegno delle proprie iniziative. “Amare, condividere e diffondere” è lo slogan con il quale l’Associazione descrive le proprie attività. “Il lavoro che svolgiamo quotidianamente si basa su questi tre aspetti: amare lo Sferisterio, la città, il Festival e la musica, condividere questa nostra passione non solo attraverso gli incontri, ma con una serie di attività che possano coinvolgere il maggior numero di persone possibile e far conoscere la ricchezza di quello che abbiamo”, afferma la presidente Lucia Rosa. “Raggiungere grandi risultati, basti pensare alla nomination agli International Opera Awards, non è scontato, ed è frutto di un lavoro di squadra che ci coinvolge tutti. Diffondere quindi, partendo dai più piccoli, l’amore e l’orgoglio di avere la possibilità di godere di tante cose insieme: arte, musica, canto e storia affinché tutto questo non venga disperso. Devolvere il 5xmille è un gesto simbolico ma importante attraverso il quale tutti possono aiutarci a proseguire in questo nostro percorso”. L'evento di lunedì 1 febbraio è a ingresso libero, organizzato con FORM e CTR, e ha il patrocinio del Comune di Macerata, del Macerata Opera Festival, dell’Università di Macerata e dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata.

08/02/2020 17:17
Caldarola, batte violentemente la testa mentre gioca a calcio: 30enne trasportato a Torrette

Caldarola, batte violentemente la testa mentre gioca a calcio: 30enne trasportato a Torrette

Batte violentemente la testa mentre sta disputando una partita di calcio: giocatore trasportato a Torrette. L'episodio si è verificato, intorno alle 16:30, nel campo sportivo di Caldarola. Il calciatore  trentenne, Paolo Pesaresi,  durante la partita di campionato tra la sua squadra, la Palombese, e il San Ginesio, in uno scontro fortuito di gioco ha battuto violentemente la testa. I sanitari del 118, sul luogo, hanno ritenuto opportuno allertare l'eliambulanza che ha trasportato il giovane a Torrette in codice giallo. Il trentenne presentava un trauma cranico, ma le sue condizioni non sono gravi.    

08/02/2020 17:05
Civitanova - Cristiana, Stefania, Ernesto e Fabrizio festeggiano il compleanno tra allegria e solidarietà (FOTO)

Civitanova - Cristiana, Stefania, Ernesto e Fabrizio festeggiano il compleanno tra allegria e solidarietà (FOTO)

Festeggiare tra amici ma con un occhio alla solidarietà. Si è svolta ieri sera, venerdì 7 febbraio, presso il ristorante club "La Serra" di Civitanova Marche, la festa di Cristiana, Stefania, Ernesto e Fabrizio, quattro amici che hanno deciso di celebrare il proprio compleanno pensando anche ai meno fortunati. Gli ospiti della cena-spettacolo, animata da Lando e Dino, sono stati infatti invitati a non comprare regali per festeggiati e ad effettuare, invece, una donazione in favore di AIL, Associazione Italiana per la lotta contro le Leucemie.  Un modo speciale di festeggiare che è stato accolto con entusiasmo da tutti i partecipanti, grazie ai quali si è raccolta una cifra di mille euro, ritirata durante la serata dal dottor Riccardo Centurioni e immediatamente destinata allo scopo benefico. Un modo speciale di festeggiare, in allegria e facendo del bene.

08/02/2020 17:00
Curioso avvistamento: un lupo compare nelle campagne di Monte San Giusto (FOTO e VIDEO)

Curioso avvistamento: un lupo compare nelle campagne di Monte San Giusto (FOTO e VIDEO)

Avvistato quello che sembra essere un bellissimo esemplare di lupo a Monte San Giusto . Il curioso avvistamento  è stato fatto da un passante, questa mattina intorno alle 7:20,  esattamente in zona Piani Ete al  confine tra Monte San Giusto e Monte San Pietrangeli località San Rustico . L’uomo è poi riuscito ad immortalare l’incontro con una foto e una breve ripresa video, visto che l’animale si è dato alla fuga tra i campi.  I lupi si spostano principalmente per motivi legati al cibo e difficilmente si fanno avvicinare. Spesso possono essere confusi con i cani randagi o con una particolare razza canina quale il cane lupo Cecoslovacco. Nel caso si tratti di un esemplare di lupo, è un avvistamento più unico che raro nella zona.     

08/02/2020 16:30
Consigliere regionale Urbinati: "La Regione Marche alla Bit per presentare le iniziative su Sisto V"

Consigliere regionale Urbinati: "La Regione Marche alla Bit per presentare le iniziative su Sisto V"

Le Marche sono la culla di personaggi di fama nazionale e internazionale: da Leopardi a Raffaello, passando per Sisto V. Una regione piena di storia e tradizioni. Lo sa bene il Consigliere Regionale e Capogruppo Assemblere di Italia Viva Fabio Urbinati che, lo scorso 24 gennaio, insieme all’assessore Pieroni e al consigliere Rapa ha presentato - in qualità di promotore - una proposta di legge per le celebrazioni del V centenario della nascita di Sisto V. Si tratta di un provvedimento, come si legge dal testo stesso, volto a “promuove e sostenere iniziative, incontri, eventi, manifestazioni in onore di papa Sisto V nel territorio marchigiano” e ad avviare “collaborazioni in ambito nazionale e internazionale, anche in sinergia con quanto predisposto a livello nazionale”.   “Sono veramente soddisfatto per aver portato a compimento un atto che rimarrà nella storia di Grottammare, Montalto e di tutto il territorio", afferma Urbinati. Questa iniziativa porterà le Marche, in special modo quelle del sud, ad essere protagoniste nel 2021, collaborando anche con realtà come il Vaticano. Inoltre, tutte le iniziative programmate per celebrare questo importante anniversario verranno presto presentate alla Bit di Milano”. Anche quest’anno dunque, la nostra regione sarà protagonista ad uno dei più importanti appuntamenti nazionali in tema di turismo.

08/02/2020 16:24
Potenza Picena, nuovo campo da golf: bio e senza barriere architettoniche

Potenza Picena, nuovo campo da golf: bio e senza barriere architettoniche

Ambiente, salute e bio golf. Un connubio che ha trovato applicazione pratica a Potenza Picena grazie alla realizzazione dell'impianto del Torrenova Golf, argomento dell'incontro svoltosi nella Club House della struttura sportiva potentina, organizzato dall'Assessorato all'ambiente del Comune, in collaborazione con il Comitato locale "No Pesticidi", nell'ambito di un percorso volto a sensibilizzare la cittadinanza alle buone pratiche ecologiche. Una serata partecipata e dai contenuti interessanti, grazie agli interventi dei relatori presenti: il direttore della sezione tappeti erbosi della Federgolf Alessandro De Luca, il responsabile della comunicazione del Cosmari Luca Romagnoli, l'assessore Giulio Casciotti, Marco Bolis dell'Associazione “No Pesticidi”, Luigi Scarfiotti, progettista del campo di golf rivierasco e Francesco Sabatucci, delegato provinciale della Federazione Italiana Golf. "Un esempio di eccellenza e di innovazione che è stato progetto pilota in Italia nell’ambito della costruzione di campi bio”, ha sottolineato l'agronomo De Luca. “Grazie all'utilizzo della graminacea Bermuda grass, infatti, il Torrenova Golf non utilizza acqua dolce ma acqua salmastra proveniente direttamente dalle sue falde. Inoltre, ha lasciato intatti i 35 ettari su cui si estende, utilizzando strutture pre-esistenti e materiali di riciclo tra i quali il bio compost certificato del Cosmari, oltre ad aver escluso totalmente l'uso di pesticidi". Il Torrenova è stato ideato, progettato e realizzato pensando ai golfisti con disabilità di cui la struttura è scuola federale.

08/02/2020 15:57
"Innamorati al Castello": un incantevole San Valentino a Tolentino

"Innamorati al Castello": un incantevole San Valentino a Tolentino

“Innamorati al Castello… dove l’amore è il sentimento più antico”. È questo il titolo della serata dedicata a San Valentino, un appuntamento romantico in programma venerdì 14 febbraio, al Castello della Rancia di Tolentino. La festa dedicata a tutti gli innamorati prevede un ricco programma con musica, danza, sorprese, degustazioni e gadget. L’evento è promosso dall’Associazione Tolentino Arte e Cultura in collaborazione con il Comune di Tolentino. Il Castello della Rancia, ancora una volta, farà da scenario romantico e affascinante all’evento dedicato agli innamorati. Nel corso della serata musica dal vivo con il gruppo After Eight Band, degustazioni a tema con il servizio di catering Ristoart di Fabriano, momenti di grande romanticismo con le poesie d’amore recitate da Samanta Casali, esibizione di Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli dell’Alchemy Dance Studio. Per tutte le coppie foto ricordo scattata nel set fotografico allestito da Giacomo Attili. Per le mamme e i papà che vogliono portare i propri figli verrà allestito uno spazio con le animatrici per il divertimento dei più piccoli. Omaggi a tutti i partecipanti e tra le sorprese anche l’elezione della “Miglior Coppia di Innamorati del Castello”. Presenta la serata Luca Romagnoli. Un appuntamento da non perdere in un luogo magico e coinvolgente come il Castello della Rancia che sarà addobbato a festa per l’occasione. Il programma dell’evento “Innamorati al Castello” è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Vicesindaco Silvia Luconi, dall’Assessore alla Cultura Silvia Tatò e da Giampiero Emiliozzi e Chiara Marchetti dell’Associazione Tolentino Arte e Cultura. 

08/02/2020 15:52
Macerata, sorpreso a spacciare ad un coetaneo davanti alla scuola: denunciato 16enne

Macerata, sorpreso a spacciare ad un coetaneo davanti alla scuola: denunciato 16enne

Sorpreso a spacciare ad un coetaneo: denunciato un 16enne, nei guai anche altri minori segnalati quali assuntori di sostanze stupefacenti. La Questura di Macerata continua incessantemente nei servizi di prevenzione nei pressi degli Istituti scolastici di Macerata. L “Operazione Scuole Sicure”  è disposta dal questore Antonio Pignataro e coordinata dal Dirigente della Squadra Mobile  Maria Raffaella Abbate.. Nel corso di questa settimana è stato denunciato uno studente  di 16 anni  per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti , nonché la segnalazione in via amministrativa nei confronti di altri tre soggetti minorenni. Durante questa settimana ,  nell’ambito del preordinato servizio quotidiano – Scuole Sicure- volto al contrasto del fenomeno del traffico di sostanze stupefacenti e psicotrope in prossimità degli istituti scolastici operatori in borghese hanno proceduto al controllo di vari giovani studenti. Nella circostanza un sedicenne è stato  trovato in possesso di un involucro contenente sostanza stupefacente del tipo marijuana.  L’attività di indagine immediatamente condotta,  ha permesso agli Agenti  di individuare la  persona alla quale l’aveva ceduta e che è stata individuata in un  coetaneo del giovane,  il quale è stato deferito per il reato di cui all’art. 73 comma 5 DPR  309/90.  La sostanza psicotropa è stata posta in sequestro penale mentre l’altro soggetto, il detentore, è stato segnalato alla locale Prefettura in violazione dell’Art. 75 della stessa normativa in materia di sostanze stupefacenti. Per tale ragione la quantità di Marijuana veniva vincolata anche in via amministrativa.  Esperite le formalità di rito,  i due minori venivano affidati ai genitori. Un analogo episodio è stato verificato  nella giornata successiva in quanto nell’ambito del preordinato servizio denominato “Scuole Sicure”, operatori in borghese hanno  nei pressi delle scuole,  altri due giovani studenti minorenni, intenti nel confezionamento di una sigaretta di marijuana. L’attività di polizia  ha permesso agli agenti di sequestrare in via amministrativa la marijuana e segnalare a norma dell’art. 75 DPR 309/90 i due ragazzi alla locale Prefettura competente, per il riferito e riscontrato uso personale della sostanza. L’attività  ha permesso anche di rinvenire un Grinder (macinino) e cartine per il confezionamento delle sigarette.

08/02/2020 15:33
Valfornace, inaugurato il nuovo Parco ricreativo donato dal Comune di Rosolina

Valfornace, inaugurato il nuovo Parco ricreativo donato dal Comune di Rosolina

Si è svolta nella mattinata di sabato 8 febbraio l’inaugurazione del nuovo Parco giochi e ricreativo realizzato nell’area SAE “Vittorio Veneto A” grazie alla generosa donazione di quasi 43.000,00 euro elargita con una raccolta fondi promossa dal Comune di Rosolina, in provincia di Rovigo. Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaci di Valfornace, Massimo Citracca e di Rosolina, Franco Vitale, oltre ad una rappresentanza della comunità e delle associazioni della cittadina veneta ed ai numerosi bambini di Valfornace, felici di poter fruire della nuova struttura. Toccanti le parole dei primi cittadini, che hanno evidenziato il legame nato tra le due comunità, consolidato dal traumatico evento del terremoto del 2016: l’appuntamento è stato l’occasione da parte del Sindaco di Valfornace di rimarcare la convinzione di tornare alla normalità per una popolazione che desidera guardare al futuro con un rinnovato spirito di crescita. Nella stessa giornata di sabato inoltre, i volontari dell’Associazione AMMA Italia hanno avviato la campagna “Alberi per il Pianeta”, con la piantumazione di alberi ed arbusti autoctoni e melliferi per abbellire il Parco, oltre che ad essere una azione concreta all’interno della “Campagna per un miliardo di Alberi”, promossa dall’Onu come contrasto ai cambiamenti climatici. L’amministrazione pertanto ha rinnovato un sentito ringraziamento al Comune ed alla cittadinanza di Rosolina, nonchè ai volontari di AMMA Italia, ai tecnici ERAP ed all’azienda che ha realizzato l’opera.    

08/02/2020 15:09
La maceratese Beatrice Antolini a Sanremo

La maceratese Beatrice Antolini a Sanremo

Martedì sera è salita sul palco dell’Ariston, a Sanremo, Beatrice Antolini,  polistrumentista, produttrice e cantautrice con cinque album all’attivo, che nella sua città di origine, Macerata, ha passato meno anni (17) di quanti non ne abbia passati a Bologna (20). L'artista ha diretto Achille Lauro nel suo nuovo brano festivaliero "Me ne frego" e nel duetto con Annalisa "Gli uomini non cambiano", brano che Mia Martini portò in gara a Sanremo nel 1992 "Tutto quello che sto facendo in questi anni, le belle collaborazioni e la mia presenza a Sanremo con Achille Lauro - afferma Antolini - nasce dalla mia musica, dai miei dischi e dal fatto che dieci anni fa sono stata un po’ un nome nel panorama indipendente italiano. Lo dico sapendo che non mi sono montata la testa, ma consapevole del fatto che cinque album mi hanno portato tante soddisfazioni di pubblico e di critica, e mi hanno permesso di fare molti live in situazioni così diverse tra loro, dai localini fino al palco del Primo Maggio. Essendo una curiosona, non ho mai avuto dei limiti: se ero invitata a suonare da un altro gruppo, io andavo" 

08/02/2020 13:30
Macerata, l'ITE Gentili celebra Gino Bartali (FOTO)

Macerata, l'ITE Gentili celebra Gino Bartali (FOTO)

Una settimana ricca di iniziative quella trascorsa all’ITE Gentili, durante la quale studenti e docenti si sono confrontati  con professionisti in merito a tematiche di carattere storico-letterario, economico, tecnologico, scientifico, sociale. Sul palco dell’Aula Magna si sono alternati esperti e associazioni: Petracci Matteo,  dottore di ricerca in “Storia, politica e istituzioni dell’area euro-mediterranea nell’età contemporanea” presso l’Università di Macerata; Cingolani Gabrieledottore di ricerca in “italianistica” e insegnante di  lettere al Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati; Battelli Nicola, Dirigente nel Reparto Vasto di Oncologia presso l’Ospedale di Macerata; Pascarella Marco, psicologo, perfezionato in “Criminologia e Psicologia Investigativa”, responsabile scientifico del progetto "Criminologicamente", da circa due anni si occupa di prevenzione e ricerca all'interno degli istituti scolastici; Castricini Emiliano, ingegnere e responsabile della sicurezza; Pietro Prosperi, insegnante di informatica all’ITE “A. Gentili”; Mei Andrea, compositore e produttore musicale; le Associazioni Donaction Regione Marche e Il Faro. Alunni delle classi quinte hanno partecipato alla lezione del Prof. Fradeani Andrea presso l’università di Macerata, sulla creazione di un “Business Plan”. La settimana si è conclusa, infine, con un evento particolarmente significativo dedicato al leggendario Gino Bartali: attraverso le parole della nipote Gioia Bartali, intervistata dall’alunna Dottori Sofia, del quinto anno AF&M, è stato possibile ripercorrere la storia del Campione, ma soprattutto, riflettere sul suo coraggio, sul suo rigore morale, sul suo essere cristiano non solo a parole. Oggi più che mai i nostri giovani hanno bisogno di modelli lontani dalla retorica, di esempi di umanità e la scuola è il luogo in cui questi valori devono essere promossi e affermati. Gradita inoltre la partecipazione della Prof.ssa Evangelisti Letizia che ha presentato il suo ultimo libro“Łódž – Lo sguardo tragico degli innocenti” L’evento è stato organizzato dalle professoresse Ghelardi Susanna e Bonvecchi Elena e dagli alunni Berdini Angelica (5E S.I.A.), Menghini Ilaria (5 A AFM), Santolini Sara (5 A AFM), Sperandini Caterina, Polacco Federico, Montecchiari Tommaso,Tomassoni Federica, Giannandrea Luca (2M Progetto Sport).  

08/02/2020 13:11
San Severino, più fiocchi azzurri che rosa: gli abitanti restano sopra quota 12mila

San Severino, più fiocchi azzurri che rosa: gli abitanti restano sopra quota 12mila

Si mantiene leggermente sopra quota 12mila abitanti la popolazione residente nel Comune di San Severino Marche, nonostante il saldo negativo tra l’inizio e la fine dell’anno 2019. Sono, infatti, 12.248 i cittadini registrati  all’Anagrafe settempedana. E’ quanto emerge dall’Annuario statistico relativo ai dodici mesi dell’anno appena trascorso. Le donne, complessivamente, continuano a superare gli uomini: sono 6.345 contro i 5.903. Complessivamente risultano registrati all’Anagrafe cittadina 77 nuovi nati, di cui 28 femmine e 49 i maschi (15 da genitori stranieri). Una vera inversione di tendenza, quest’ultima, visto che negli ultimi anni sono sempre stati di più i fiocchi rosa che quelli azzurri. Resta negativo il saldo naturale che fa registrare un calo di un centinaio di persone. Praticamente stabile il saldo migratorio con gli stranieri scesi di 5 unità. Sono più di 5mila, esattamente 5.182, le famiglie settempedane. In famiglia vivono, complessivamente 12.143 persone mentre 105 sono in regime di convivenza. Sono 448 le famiglie dove si registra almeno la presenza di uno straniero mentre 316 quelle con intestatario uno straniero e 10 le convivenze di fatto. Nel corso dei dodici mesi del 2019 sono decedute 177 persone di cui 130 nel Comune e altre 47 fuori Comune. Risultano trasferiti a San Severino Marche da altre realtà d’Italia 143 persone, dall’estero 57. Complessivamente sono 992, in calo rispetto al passato, gli stranieri che risultano residenti nel Comune di San Severino Marche di cui 577 donne e 415 uomini. Di questi 295 risultano nati in Albania, 179 in Romania, 104 in India, 75 in Marocco, 40 in Ucraina, 38 in Senegal, 33 in Macedonia, 27 in Polonia, 23 nelle Filippine, 22 in Cina e altri 12 in Nigeria. Sono presenti in città anche cittadini provenienti dalla Moldavia, dalla Repubblica Dominicana, dalla Nigeria, dal Brasile, dal Regno Unito, dalla Tunisia, dalla Germania, dal Venezuela e dal Belgio.

08/02/2020 12:45
Macerata, Nidil Cgil informa su Eures: "No alla fuga all'estero dei cervelli"

Macerata, Nidil Cgil informa su Eures: "No alla fuga all'estero dei cervelli"

Non un invito alla “fuga all’estero dei cervelli” ma la conoscenza e una attenta valutazione degli strumenti e delle risorse disponibili, per ipotizzare, pianificare e programmare una esperienza temporanea di lavoro all’estero in modo tutelato e consapevole. Questo il senso di una piacevole e ricca mattinata informativa sulla piattaforma EURES, organizzata dal Nidil Cgil di Macerata, rivolta ai disoccupati e agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori, grazie alle spiegazioni e al materiale che ci ha illustrato e fornito Sabina Riatti, consulente Eures per la Regione Marche. Eures è un servizio europeo che aiuta le persone in cerca di occupazione a trovare un impiego e i datori di lavoro ad assumere personale in tutti i paesi dell'Unione Europea (nonché in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). Sul portale Eures si trovano per questo scopo un’ampia gamma di servizi disponibili, come anche la presenza di una vasta rete di persone che fungono da consulenti attivi nelle organizzazioni partner e membri di EURES. Attraverso Eures si può ottenere l'abbinamento delle offerte di lavoro con i CV che si possono caricare direttamente sul portale; si può accedere alle informazioni relative alle condizioni di vita e di lavoro negli Stati membri dell’UE, quali tassazione, pensioni, assicurazione malattia e sicurezza sociale e ad altri servizi di sostegno per i lavoratori e i datori di lavoro; altre informazioni sull'accesso e sull’assistenza successiva al reclutamento, come la formazione linguistica e sugli aiuti all’integrazione nel paese di destinazione.  NIdiL Cgil di Macerata afferma: "Continueremo a informare, tutelare e rappresentare con ogni mezzo e ogni modalità tutti i ragazzi e le ragazze, tutti gli uomini e le donne, anche nel momento complicato della ricerca del lavoro, creando luoghi reti e occasioni per sentirsi meno soli e più tutelati, perché il momento della disoccupazione sia sempre solo una condizione temporanea e non diventi mai un dato esistenziale!"

08/02/2020 12:30
Recanati, tema 5G: incontro con Associazione Nuova Salvambiente Onlus

Recanati, tema 5G: incontro con Associazione Nuova Salvambiente Onlus

L'associazione Nuova Salvambiente Onlus organizza per domenica 9 febbraio un incontro pubblico sul tema del 5G, la telemedicina a distanza. Il 5G sta arrivando nelle Marche e a Recanati. Ne parleranno il consigliere regionale Ing. Sandro Bisonni, il Prof. Fausto Bersani e il Medico per l'ambiente Patrizia Gentilini, che illustreranno gli aspetti tecnici e le preoccupazioni della comunità medica. L'appuntamento è al Salone del Popolo, Corso Persiani Recanati, ore 15:30. L'accesso è gratuito.

08/02/2020 12:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.