Continuano le iniziative di "Metamorfosi" degli Amici del Liceo Galilei di Macerata.
Nella suggestiva cornice degli Antichi Forni, ieri sera, il Prof. Angeletti, docente d fisica al Liceo Scientifico G.Galilei, ha illustrato l’escalation del nucleare, dalla prima bomba atomica fino agli usi civili per la produzione di energia ed all’istituzione del CERN di Ginevra in “Dalla scissione dell’atomo ai mattoni dell’universo - Trent’anni tra ricerca bellica e ricerca fondamentale".
Oggi alle ore 17:00, affascinante conferenza di Paolo Verdarelli (Storico della fotografia) su “Sebastião Salgado: Inferno e rinascita dell’uomo” .
Paolo Verdarelli ha insegnato Sociologia della Comunicazione presso l'Università di Camerino. Attualmente si sta dedicando agli studi storici sulla fotografia. Promuove inoltre alcuni incontri sull'opera dei grandi Maestri della fotografia. E' autore di numerose mostre fotografiche, tra le quali:
- Gente di un'antica città, Camerino 2020
- Figli di un Dio minore, Cagli 2010
- Piccole storie di strada, Ancona 2018
L'uomo, il genere umano, è al centro della poetica di Sebastião Salgado. A partire dagli anni '80 le sue immagini si interrogano sulla condizione e il destino degli esclusi della terra, di quanti sono costretti ogni giorno a misurarsi con la morte. In questo senso Salgado è considerato il testimone più consapevole di un viaggio nell'inferno dell'umanità. Una vicenda privata lo porterà successivamente a cercare nella natura un possibile riscatto per il genere umano.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti