di Picchio News

Recanati, perde il controllo dell'auto e finisce fuori strada: 20enne all'ospedale

Recanati, perde il controllo dell'auto e finisce fuori strada: 20enne all'ospedale

L'incidente si è verificato, intorno alle 2:35 della notte  appena trascorsa , lungo la Regina, nel territorio comunale di Recanati. Per cause in corso di accertamento, un 'auto condotta da un 20enne ha sbandato per poi finire fuori strada. Sul posto sono accorsi i mezzi di soccorso del 118.  Il giovane è stato trasportato per accertamenti all'ospedale di Civitanova. le sue condizioni non sono gravi. Su posto per i rilievi la Polizia stradale di Civitanova.  

13/02/2020 09:42
Treia: Stand Up for "One Bilion Rising" contro la violenza sulle donne

Treia: Stand Up for "One Bilion Rising" contro la violenza sulle donne

  Anche quest'anno Treia vuole far sentire la propria voce a favore delle donne. Per questo organizza uno “Stand Up”, collegato a “One Billion Rising”, un evento per affermare una cultura della libertà, del rispetto e della solidarietà, linfa vitale per una rivoluzione pacifica. Partecipano all'iniziativa: Auser Treia, Comitato Treia Comunità Ideale, Adesso Yoga ed altri gruppi.   Appuntamento Venerdì 14 Febbraio 2020, alle ore 17, in Piazza della Repubblica al centro storico di Treia, indossando un indumento rosso, per distribuire volantini contro la violenza di genere.   L termine dello Stand-Up si tiene l'Assemblea di Auser Treia, in via Lanzi 18/20 (ore 17.30 - 18 circa) per una condivisione di discorsi solidali verso il mondo femminile, presentazione dei programmi per l'anno in corso, approvazione del bilancio e tesseramento 2020.  Al termine verrà offerto un piccolo rinfresco ai convenuti.   Info: auser.treia@gmail,com - Tel. 0733/216293

13/02/2020 09:40
Coppa Italia Promozione, De Marco risponde a Zaldua: finisce in parità tra Chiesanuova e Atletico Ascoli (VIDEO)

Coppa Italia Promozione, De Marco risponde a Zaldua: finisce in parità tra Chiesanuova e Atletico Ascoli (VIDEO)

 Finisce 1 – 1 la partita di andata di semifinale di Coppa Italia tra Chiesanuova e Calcio Atletico Ascoli al comunale Sandro Ultimi. Sicuramente è stata una gara piacevole, giocata con grinta e determinazione da entrambe le formazioni, che sicuramente vogliono entrambe la finale. Entrambe le formazioni sono state schierate con le seconde linee, che però non hanno fatto rimpiangere i titolari. Sicuramente gli ospiti con qualche defezione in più in vista della sfida sabato in campionato con la Maceratese. I biancorossi sicuramente avrebbero meritato la vittoria per le occasioni create e due ottime interventi di Spineli. Il pareggio ospite è scaturito da una disattenzione madornale di un giocatore che favoriva Di Marco che ha pareggiato l’incontro. CRONACA: Parte subito forte il Chiesanuova, al 3’ Ruibal supera 3 avversari, gran tiro Spinelli si supera in corner. Al 6’ arriva il vantaggio, con una prodezza di Zaldua, che era bravo ad infilare l’incolpevole Spinelli. Al 11’ era De Marco da buona posizione a sparare sopra la traversa. Al 19’ era Garbujo ad impegnare su punizione Carnevali. Al 23’ su corner di Bruna, mette in area, Zaldua in sforbiciata sfiorava il raddoppio. Al 25’ protagonista era ancora Spinelli su gran tiro di Morettini, deviava in corner. Al 26’ corner di Bruna in area, Focante di testa sfiora il palo. Al 32’ gli ospiti mancano il pareggio, su traversone di Carillo sul secondo palo, Talamonti si folgorava il pareggio solo davanti a Carnevali. Al 35’ il Chiesanuova Ruibal  mancava clamorosamente il 2-0 solo davanti a Spinelli, il suo pallonetto finiva fuori.  RIPRESA: Nella ripresa gli ospiti rientravano in campo più determinati, al 52’ sfruttavano un clamoroso passaggio all’indietro di un giocatore biancorosso e Di Marco era bravo a siglare 1-1. Al 62’ il Chiesanuova sfioravano il vantaggio con un gran tiro di Zaldua che sfiorava il palo. Al 77’ era ancora Zaldua ad impegnare Spinelli. Nel finale i biancorossi provavano al gol della vittoria, ma ancora Spinelli bloccava su Zaldua.     CHIESANUOVA: Carnevali, Pierantonelli, Rango, Tanoni, Aringoli (87’ Forresi), Focante, Ruibal (46’ Pasqui), Morettini (58’ Mongiello), Zaldua (82’ Cappelletti), Bruna, Chiaraberta (46’ Medei). All. Mazzaferro Andrea A disposizione: Fiorani, Sacchi, Brandi, Roganti. C. ATLETICO ASCOLI: Spinelli, Porfiri (65’ Santoni), Calvaresi, Tarli, Veccia, Tomassetti, Garbujo (55’ Mariani), Mattei, De Marco, Talamonti, Carillo (75’ Giovannini). All. Filippini Stefano. A disposizione: Albertini, Ferrara, Funari, Travaglia, Zucchetti, Lappani. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 3  ANGOLI: 4 – 4  AMMONITI: Aringoli, Tarli, Tomassetti, Porfiri NOTE: ARBITRO: Correja Romario di AN – ASSISTENTI: Sannucci di MC – Ribeira di Fermo RETI: 6’ Zaldua – 52’ De Marco    

12/02/2020 22:47
Menghi Macerata: oggi a casa di... Menichetti, Poli e Stella

Menghi Macerata: oggi a casa di... Menichetti, Poli e Stella

I tre giocatori alloggiano in un appartamento al quinto piano di un palazzo situato all’ombra della torre dell’acquedotto di Macerata, in Via Lorenzoni. Una zona residenziale, tranquilla e soleggiata. La casa ospita un marchigiano e due toscani, Claudio Stella, Federico Menichetti e Ian Poli (nella foto, a partire da sinistra). Per tutti e tre è il primo anno con la Menghi Macerata: il palleggiatore Stella ha 25 anni ed è di Ascoli Piceno; Menichetti è un centrale, è nato a Firenze e compirà a breve 23 anni; Poli è il più giovane in casa, ha 19 anni e gioca come schiacciatore. Nel salotto, tenuto in perfetto ordine, i ragazzi si siedono al tavolo, accanto ad un terrazzino che offre lo scorcio di un tipico panorama marchigiano, fatto di morbide colline. Raccontate la vostra giornata tipo. “I pomeriggi abbiamo gli allenamenti, mentre viviamo mattine un po’ diverse, quando sono libere”, spiega Poli, che aggiunge, “Io sono a scuola, frequento l’ultimo anno di ITIS a San Severino, quindi torno a casa direttamente per pranzo”. Anche Stella è impegnato con i libri, “Studio per l’Università, sono iscritto alla Facoltà di Agraria di Ancona, cerco di studiare almeno due ore la mattina”, mentre Menichetti “Dormo (ride ndr). Fino a dicembre però ho collaborato con il progetto della Pallavolo Macerata nelle scuole, è stata una bella esperienza”. Avete tutti orari diversi, come vi organizzate per il pranzo? “Ognuno fa da sé”, conferma Stella, “Invece per cena siamo insieme, spesso ci vediamo anche con gli altri compagni di squadra”. Cosa vi piace fare quando uscite? “Qualche sera fa siamo stati a Civitanova, tranne Ian” Sorride guardando il compagno, “Ho la sveglia presto per la scuola”, ammette a malincuore lo schiacciatore. “Oppure andiamo in centro a Macerata, quando c’è il “giovedì universitario”, continua Menichetti, “Capita anche di uscire con le ragazze dell’Helvia Recina Volley, si è creato un bel rapporto anche con loro”. Solo amicizie? “Sì sì, i loro dirigenti sono molto gelosi!”. “Tra di noi, usciamo almeno un paio di volte alla settimana”, fa eco Stella. “Se la partita va bene magari la domenica sera ci concediamo un’uscita”, aggiunge Menichetti. Fino ad oggi avevate vissuto altre esperienze al di fuori della vostra Regione? “Sono stato a Parma l’anno scorso”, racconta sempre il centrale, mentre per Poli “Questo è il mio terzo anno nelle Marche. Sono arrivato a 16 anni, sto concludendo qui le scuole, poi punto a proseguire nella carriera sportiva”. “È lui che conosceva Macerata meglio di tutti, ci ha fatto da guida i primi tempi”, spiegano Menichetti e Stella. Quali sono quindi le vostre impressioni sulla città, come vi state trovando? “Molto bene, Macerata offre un’atmosfera molto tranquilla”, concordano i tre ragazzi. “Qui vicino casa poi abbiamo tutto”, aggiunge Poli, “E siamo a pochi minuti dal centro”. “Il centro storico è molto bello”, ricorda Menichetti. Domenica invece, vi aspetta una lunga trasferta, una delle più lunghe. “Faremo un bel viaggio fino a Modica, prenderemo l’areo a Roma”, spiega Menichetti. “Non sarà il viaggio più lungo però, per arrivare ad Alessano ci abbiamo messo tredici ore!”, ricorda Poli. “Io spero solo che passi il vento di questi giorni, se no sull’aereo non ci salgo! Me la faccio a piedi piuttosto”, mette le mani avanti Stella. “Non possiamo lamentarci comunque, la società ci fa viaggiare sempre nel modo più comodo possibile. Anche quando andiamo in autobus e pure gli alberghi, non ci fanno mancare niente”, aggiunge Poli, con i compagni che confermano. “Ci aiuta ad arrivare alle partite concentrati e carichi, sarà così anche per Modica e speriamo di tornare a casa con una vittoria”.         

12/02/2020 19:59
Regionali, dal Nazareno dettano la linea: Zingaretti sceglie Mancinelli. E il centrodestra?

Regionali, dal Nazareno dettano la linea: Zingaretti sceglie Mancinelli. E il centrodestra?

Sembra essere giunto il giorno della svolta nel centrosinistra, per quel che riguarda il nome con cui scendere in campo alle Elezioni Regionali che si terranno in primavera. Zingaretti avrebbe sciolto le riserve riguardo la preferenza verso la sindaca di Ancona Valeria Mancinelli. Già nella giornata di oggi è arrivato un endorsement ufficiale, seppure indiretto. Il segretario del Pd e la prima cittadina del capoluogo marchigiano si sono, infatti, incontrati a Roma in un faccia a faccia volto a sondare la disponibilità della sindaca.  Mancinelli viene ritenuta  la scelta più adatta a raccogliere la pesante eredità di Luca Ceriscioli, il cui operato quinquennale è stato bocciato dai piani alti del Nazareno. Da giorni, sotto banco, sarebbe stata trovata una convergenza tra il segretario regionale Gostoli e Zingaretti sul nome della prima cittadina come candidata alla presidenza della regione Marche. A frenare sono gli organi statutari del Pd regionale. Ben quattro coordinatori provinciali si opporrebbero alla scelta, vista la fedeltà a Ceriscioli che è stato il primo artefice della loro nomina.  Di contro, a sostegno di Mancinelli, si sono già schierati Ettore Rosato di Italia Viva e Carlo Calenda con Azione. La situazione è fluida, ma il percorso che porta alla scelta della sindaca di Ancona sembra essere tutto in discesa. LA REAZIONE DEL CENTRO-DESTRA - Di certo gli ultimi sviluppi sul fronte opposto, impongono ulteriori riflessioni nel campo del centro-destra. Si renderebbe necessario contrapporre a una sindaca come Mancinelli un altro sindaco che abbia dimostrato di amministrare bene il proprio Comune e che sia dunque espressione del territorio.  Perderebbe quota, in questo senso, la candidatura di Francesco Acquaroli che già ieri, in occasione della visita a Palazzo Leopardi (leggi qui), avrebbe lasciato trapelare i primi tormenti avvertendo mancato entusiasmo attorno al suo nome. Lui stesso ha, peraltro, pubblicamente annunciato come sia previsto un ulteriore tavolo nazionale tra i vertici del centrodestra per ragionare sulla spartizione dei candidati alle Regionali. Nulla è ancora deciso.  Il più cauto sembra essere proprio Matteo Salvini. Il leader della Lega avrebbe una predilezione - neppur troppo nascosta - verso il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. Uomo che Salvini stima per essere riuscito a rivitalizzare la sua città sotto diversi punti di vista. Sullo sfondo resta viva anche la possibilità di rilanciare la candidatura dell'ex sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, proveniente come Acquaroli dall'orbita di Fratelli d'Italia.  Aggiornato alle 20:59 In serata è pervenuta una nota stampa del Partito Democratico dove " si smentisce in maniera categorica che l’incontro di oggi con la Sindaca di Ancona Valeria Mancinelli sia servito per sciogliere riserve, che non competono al segretario del PD".

12/02/2020 19:37
Marche, danni causati dal forte vento:  oltre 100 interventi dei Vigili del Fuoco (FOTO)

Marche, danni causati dal forte vento: oltre 100 interventi dei Vigili del Fuoco (FOTO)

I Vigili del fuoco anche oggi, hanno proseguito gli interventi causati dal forte vento che nei giorni scorsi ha colpito duramente la regione Marche. Oltre 100 quelli effettuati, dalle ore 8:00 di questa mattina fino alle ore 19:00 di questa sera, di cui 60 effettuati nelle provincie di Ascoli Piceno e Fermo in cui rimangono da evadere circa 20 richieste . In particolare a Cingoli, è stato rimosso un albero pericolante. La casa sottostante era stata evacuata in mattinata  per il  pericolo di caduta della pianta, ma le famiglie sono potute rientrare nella propria abitazione nel pomeriggio, in seguito  alla messa in sicurezza dell’albero. Ad Ascoli Piceno,gli interventi dei pompieri hanno riguardato rami pericolanti presso il campo di atletica leggera con guaina isolante dal tetto in parte scoperchiato nel quartiere di Porta Maggiore A Jesi vi è stata la messa in sicurezza di un tetto a seguito della caduta del comignolo in cemento  

12/02/2020 19:34
Porto Recanati, blitz negli appartamenti dello spaccio all'Hotel House: tre pusher in manette

Porto Recanati, blitz negli appartamenti dello spaccio all'Hotel House: tre pusher in manette

Controlli a tappeto  all’Hotel House: tre immigrati clandestini in manette per sapaccio Questa mattina i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, in collaborazione con i colleghi della Compagnia di Macerata e da personale del Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro, nell’ambito di specifico dispositivo finalizzato al contrasto dello spaccio e consumo di sostanze stupefacenti  ed immigrazione clandestina, hanno effettuato numerosi controlli, verifiche e perquisizioni presso il condominio multietnico Hotel House di Porto Recanati. Cospicuo il numero dei militari ed i mezzi coinvolti, dispiegati in punti strategici del plesso ed impegnati già dalle prime luci dell’alba in attività di controllo, identificazione e perquisizione di alcuni degli appartamenti sui diversi piani segnalati quali frequente ritrovo di spacciatori ed assuntori di sostanze stupefacenti. Lo sforzo corale del dispositivo ha consentito di identificare oltre 130 persone, controllare 65 veicoli, alcuni dei quali posti sotto sequestro,  poiché sprovvisti di copertura assicurativa. È  stata la verifica di alcune unità abitative a permettere di individuare ai militari dell’Arma tre soggetti che, all’esito di approfondita perquisizione sono stati trovati in possesso di 32,00 grammi di sostanza stupefacente del tipo eroina, già divisa in numerose dosi, insieme a due bilancini di precisione, sostanza da taglio, buste utili al confezionamento, oltre ad arnesi da scasso, pinze, guanti e torce. I tre responsabili, un  tunisino di 38 anni, un gambiano di 24 ed un sudanese di 26, tutti clandestini e già noti per i loro  trascorsi giudiziari per simili reati, sono stati quindi arrestati con l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso ed tenuti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria  in attesa dell’udienza di convalida prevista per domani mattina presso il Tribunale di Macerata.  Ulteriore stupefacente è stato trovato in un altro appartamento,  dove un ghanese di 21 anni deteneva circa cinque grammi in dosi già pronte per la cessione di sostanza stupefacente del tipo hashish.  Per il 21enne è invece scattata la denuncia a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata, come del resto, la medesima sorte è toccata ad un cittadino pakistano di 43 anni che, nonostante il provvedimento di espulsione emesso nei suoi confronti dal Questore di Macerata nel marzo dello scorso anno, continuava a permanere sul territorio nazionale in stato di clandestinità.  Ulteriori cittadini stranieri sono stati fotosegnalati poiché sprovvisti di documento di identità, quindi messi a disposizione dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata per l’adozione dei relativi provvedimenti di allontanamento ed espulsione dal territorio italiano.  

12/02/2020 19:04
Camerino, presentazione del volume "Un modello di sviluppo plurisecolare: economia integrata e vocazione manifatturiera nell’Appennino centrale. Tra memoria storica e prospettive future”

Camerino, presentazione del volume "Un modello di sviluppo plurisecolare: economia integrata e vocazione manifatturiera nell’Appennino centrale. Tra memoria storica e prospettive future”

Il prossimo 21 febbraio, con inizio alle ore 10, alla Scuola di Giurisprudenza presso il Campus Universitario dell’Università di Camerino, in via D’Accorso, Neil Anthony Harris, professore di Archivistica dell’Università di Udine, e Silvano Bertini, Dirigente del Servizio Attività produttive, Lavoro e Istruzione della Regione Marche, presenteranno il volume “Un modello di sviluppo plurisecolare: economia integrata e vocazione manifatturiera nell’Appennino centrale. Tra memoria storica e prospettive future”, a cura di Emanuela Di Stefano e Tiziana Croce, edito dal Consiglio regionale delle Marche, per la collana Quaderni del Consiglio, n. 302. Porteranno il loro saluto il rettore prof. Claudio Pettinari, il sindaco di Camerino Sandro Sborgia, il capo gabinetto della Presidenza del Consiglio regionale Daniele Salvi e il Direttore della Scuola di Giurisprudenza prof. Rocco Favale. Presenti anche numerosi autori e collaboratori, che con il loro contributo hanno evidenziato le specificità economiche dell’area appenninica all’apogeo del suo sviluppo, allorché era sostenuta da un’economia fiorente basata su manifatture di eccellenza proiettate verso i grandi mercati italiani ed europei. Il volume offre l’immagine di un’area appenninica dinamica e aperta alle innovazioni tecnologiche e agli scambi culturali, superando definitivamente lo stereotipo dell’arretratezza e dell’immobilismo: una realtà storica che offre interessanti suggestioni e indicazioni per un nuovo, auspicabile sviluppo dell’Appennino, nel quale l’investimento nella manifattura culturale e sostenibile può rafforzare un tessuto produttivo innovativo e accompagnare un processo di ricostruzione che tenga conto dell’identità più profonda del territorio e delle istanze di amministratori e imprenditori. Ai partecipanti sarà consegnata copia del libro.

12/02/2020 18:12
Volley Champions League, Lube  impegnata a Trento per il derby: ecco come seguirla

Volley Champions League, Lube impegnata a Trento per il derby: ecco come seguirla

Torna, a distanza di poco più di due settimane, il derby italiano in Europa tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas. Giovedì (ore 20.30, diretta Dazn) alla BLM Group Arena di Trento si gioca la quinta giornata del girone della CEV Champions League Volley 2020: gli uomini di De Giorgi, in vetta alla classifica con quattro vittorie e 12 punti su 12 conquistati finora, cercheranno il quinto sigillo nell’attuale edizione della massima competizione europea per assicurarsi così aritmeticamente il primo posto nella Pool A e, di conseguenza, staccare il pass per il Quarti di finale con una gara di anticipo. Juantorena e compagni dovranno però fare i conti con la voglia di vittoria dei trentini (3 vittorie e 8 punti all'attivo) , che andranno a caccia di un successo fondamentale in chiave qualificazione alla fase successiva. Oggi pomeriggio i campioni d’Europa sono in viaggio alla volta di Trento, dove giovedì mattina sosteranno la consueta seduta di allenamento tecnico pre-gara. Angelo Lorenzetti dovrebbe partire dalla regia di Simone Giannelli in diagonale con Luca Vettori. A schiacciare, a differenza dalla gara dello scorso gennaio, probabile impiego di Russell e Kovacevic (con uno degli ex di turno, Cebulj, in alternativa). Al centro la coppia formata dal serbo Lisinac e dall’altro ex Candellaro. Il libero è Jenia Grebennikov, terzo ex del match nei trentini. L'altra sfida del girone Nella quinta giornata della Pool A, il Ceske Budejovice affronterà in Repubblica Ceca i turchi del Fenerbahce: gara in programma giovedì alle ore 17.00. Parla Robertlandy Simon (centrale Cucine Lube Civitanova) “Stiamo lavorando intensamente per alzare di più il nostro livello di gioco e cercare di migliorare sempre. Giovedì sera sarà un’occasione importante per farlo, in una gara molto difficile, come sempre sul campo di Trento, dove cercheremo di ottenere la vittoria che significherebbe qualificazione certa ai Quarti di finale. E sarà anche un anteprima della sfida di Coppa Italia che giocheremo sempre contro Trento tra dieci giorni nella Semifinale di Bologna. Guardiamo avanti con fiducia”. Parla Angelo Lorenzetti (allenatore Trentino Itas) “È una partita che vale tanto per noi, perché può determinare il nostro futuro cammino nella competizione e come tale dovremo affrontarla. Sono convinto che la giocheremo con lo spirito giusto perché sappiamo quanto sia alta la posta in palio e non vogliamo sbagliare. Raccogliere un successo sarebbe importantissimo, anche se sappiamo che l’avversario da sfidare è molto forte e spesso negli ultimi mesi ci ha imposto il ko” Gli arbitri di Trentino Itas - Cucine Lube Civitanova La quinta giornata della fase a gironi sarà diretta da Juraj Mokry (Slovacchia) e Evgeny Makshanov (Russia). Ottavo match in Champions League con i trentini Ottava gara in Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas. Oltre al match di andata vinto 3-0 dai biancorossi, l’incrocio precedente è di due stagioni fa nei Playoffs 6 della massima competizione europea (doppia vittoria Cucine Lube e pass per la Final Four staccato). Gli altri precedenti: nella Final Four del 2009 e del 2016 (vittoria Trento 3-0 in Semifinale in entrambe le occasioni), nei Playoffs 6 del 2012 (una vittoria per parte, trentini qualificati). In totale, si tratta della gara numero 70 della storia tra Cucine Lube e Itas (38 vittorie biancorosse, 32 per Trento). Come seguire Trentino Itas - Cucine Lube Civitanova Diretta DAZN con la telecronaca di Andrea Zorzi e Samuele Papi. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.  

12/02/2020 18:07
Coppa Italia serie D, poker Fasano: si interrompe in semifinale il sogno del Tolentino

Coppa Italia serie D, poker Fasano: si interrompe in semifinale il sogno del Tolentino

Si interrompe  a Fasano il sogno del Tolentino di accedere alla finale di Coppa Italia della serie D. Una partita  tutto sommato equilibrata nel primo tempo, ma che nella seconda frazione di gioco ha visto la squadra di casa, spinta anche dal proprio pubblico, prendere il largo andando a vincere con ampio margine. Per  il Tolentino era necessario vincere, o pareggiare con più reti all’attivo, considerato l’1 a 1 dell’andata al Della Vittoria. Mosconi attua un minimo di turn-over, rispetto alla formazione vittoriosa in campionato contro l’Avezzano, preferendo tenere in panchina l’uomo più in forma del momento, l’attaccante Matteo Minnozzi e inserendo  al suo posto Di Domenicantonio, con accanto Padovani. Nella prima fase la partita fila via priva di occasioni pericolose, con le due squadre che si studiano, e con la compagine ospite che tiene bene il campo. Al 24,’ sugli sviluppi di un corner, proteste cremisi per un presunto fallo di mano in area su conclusione in mischia di Cerolini, ma l'arbitro lascia proseguire.  Al 32’ ecco che l’equilibrio si interrompe ed arriva la doccia fredda per il Tolentino: corner dalla destra con Rizzo che incrocia di testa sul secondo palo,  rete per il Fasano. Incolpevole Rossi nell’occasione. Tolentino che accusa il colpo e ne approfitta il Fasano che, sul finire della prima frazione di gara, fa tremare la traversa con una gran conclusione di Lanzone. Primo tempo che si chiude sull’1 a 0 per la squadra di casa. Al rientro dagli spogliatoi non ci sono cambi. Il Tole prova scuotersi  nei primi minuti della ripresa con una conclusione di Olivieri, da cui ne scaturisce un corner, ma l’azione sfuma. Dopo un paio di conclusioni pericolose della squadra di casa con Prinari e Lanzone, mister Mosconi decide, al 51’, di tirare nella mischia bomber Minnozzi, il quale  subentra ad un abulico Padovani,  ma l’auspicata scossa non avviene. Nel secondo tempo il Tolentino soffre maledettamente le accelerazioni di Gomes con Cerolini e Laborie in oggettive difficoltà. Al 66’, infatti, arriva il raddoppio del Fasano: Diaz sul filo del fuorigioco parte palla al piede e batte Rossi in uscita. Girandola di cambi per il Tolentino con Tirabassi e il rientrante dall’infortunio Capezzani in campo, ma il canovaccio del match non cambia.  Al 77’ infatti arriva il 3-0 del Fasano in azione di contropiede, con Serri che a porta vuota deve solo poggiarla in rete.  Partita finita, anzi no, perché c’è tempo per il poker della squadra di casa, all’85’, con il neo entrato Cavalieri che batte Rossi. Da lì in avanti il risultato non cambierà. Da segnalare nel  finale anche l’espulsione per proteste di mister Mosconi. Risultato forse troppo severo per il Tolentino che vede svanire il sogno finale, ma che non cancella comunque la grande cavalcata compiuta in Coppa fino alla semifinale. Davvero un peccato perché sarebbe bastato,  forse, crederci un po’ di più, anche se al netto delle due partite la compagine pugliese ha dimostrato un maggior livello tecnico e in generale di essere più attrezzata per andarsi a giocare la vittoria finale.   CITTA’ DI FASANO: (4-4-2) Suma; De Vitis, Rizzo,Ganci (47. st. Cochis), Pedicone; Gonzales. Bernardini, Prinari (35’ st. Tirtarelli9, Lanzone; Diaz (38’ st. Cavaliere) Gomes (24’ st. Serri). A disposizione: Pennella, Pianebianco, Cassano, Scardicchio. Schena. All. Laterza. TOLENTINO: (3-5-2) Rossi; Viola (37’ st. Bonacchi), Labriola, Laborie; Mastromonaco (33′ st. Capezzani), Severoni, Olivieri (25’ st. Tirabassi), Pagliari (10 st. Ruci), Cerolini; Padovani (7’ st. Minnozzi), Di Domenicantonio. A disposizione: Giachetta, Cicconetti, Ruggeri, Marcantoni, All Mosconi. ARBITRO: Calzavara di Varese (Lipari di Brescia – Piatti di Como). RETI: al 32’ Rizzo, al 25 st. Diaz, 33’ st. Serri, 40’ st. Cavaliere. NOTE: spettatori 2500, circa. Angoli Ammoniti: 16’ pt. Rizzo, 30’pr. Prinari, 36’ pt. Di Domenicantonio, Recupero 7’ (3+4).        

12/02/2020 17:36
Unimc estende gli orizzonti: nuovi bandi Erasmus

Unimc estende gli orizzonti: nuovi bandi Erasmus

Presentati oggi i bandi Erasmus Unimc per il nuovo anno accademico e le ulteriori occasioni di mobilità studentesca finanziate dall’Ateneo.   Dallo studio alla laurea fino allo stage e alle attività di ricerca: l’Università di Macerata offre occasioni di esperienza all’estero in tutte le fasi più strategiche della vita accademica. E’ quanto emerso oggi durante la presentazione agli studenti dei nuovi bandi Erasmus dedicati allo studio e ai tirocini. Oltre a questo l’Ateneo incentiva la mobilità con borse di studio per paesi extra Erasmus come Cina, Canada, Stati Uniti e Russia e per attività di ricerca tesi. In preparazione, anche il potenziamento del programma stage per i paesi non coperti dall’Erasmus. “E’ un’esperienza formativa di grande importanza, che educa al pensiero interculturale" - ha commentato il rettore Francesco Adornato di fronte ai quasi duecento ragazzi che hanno affollato l’auditorium Unimc, dove sono stati accolti dalla delegata di Ateneo all’internazionalizzazione Benedetta Giovanola e dai delegati dei singoli Dipartimenti, che nei prossimi giorni proporranno ulteriori incontri informativi specifici. Per l’anno accademico 2020/2021 il bando Erasmus Unimc mette a disposizione 825 posti-scambio per trascorrere dai 3 ai 12 mesi in una delle 185 Università partner dell’Ateneo presenti in 24 Paesi europei. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 27 febbraio. A giorni uscirà anche il bando Traineeship per tirocini all’estero. Il 27 febbraio al teatro della Filarmonica, invece, sarà organizzata una giornata di benvenuto per gli studenti Erasmus in arrivo per il secondo semestre.

12/02/2020 17:16
Potenza Picena, Andrea Rebichini premiato dall'ex stella Nba Sylvester Gray

Potenza Picena, Andrea Rebichini premiato dall'ex stella Nba Sylvester Gray

Ha portato il nome di Potenza Picena ai massimi livelli dello sport, vincendo i campionati del mondo di basket con la nazionale italiana. Andrea Rebichini, infatti, lo scorso dicembre in Portogallo è stato uno dei protagonisti del conseguimento del titolo iridato da parte del team Azzurro di basket per atleti con sindrome di Down. L'Amministrazione Comunale ha voluto condividere questa grande gioia con il resto della cittadinanza organizzando una cerimonia di premiazione al PalaPrincipi di Porto Potenza Picena, nell'intervallo della partita di Serie A1 di basket in carrozzina tra i Campioni d'Italia del Santo Stefano e il Giulianova. Ospite d'eccezione, venuto appositamente per Andrea su invito del Sindaco, è stato l'ex campione NBA e stella del campionato italiano di serie A di basket Sylvester Gray. Il Sindaco Noemi Tartabini, l'Assessore allo Sport Giulio Casciotti e l'Assessore Luisa Isidori, a nome di tutta la cittadinanza, hanno consegnato al neo campione del mondo un attestato di benemerenza sportiva, realizzato per l'occasione dall'artista Giusi Riccobelli. Sylvester Gray, da parte sua, ha regalato ad Andrea Rebichini una maglia dei Miami Heat invitandolo al campus per giovani talenti in Florida. Erano anche presenti il Presidente del Comitato Paralimpico Marche Luca Savoiardi e il Presidente del CONI Regionale Fabio Luna.

12/02/2020 16:41
Sangiustese, salta la panchina di Campedelli: le parole del presidente Tosoni

Sangiustese, salta la panchina di Campedelli: le parole del presidente Tosoni

La Sangiustese comunica, in una nota ufficiale,  di aver sollevato dall’incarico in data odierna il tecnico Nicola Campedelli, al quale la società porge il suo ringraziamento "per l’impegno e l’indiscutibile professionalità dimostrati in questo mese alla guida dei rossoblù".A dire la sua è il Presidente Andrea Tosoni: “La Sangiustese è la mia creatura, alla quale in questi anni ho dedicato tempo, forze ed energie. È mio dovere provare a fare tutto quanto in mio potere per salvarla, anche per rispetto di tutte le persone che in questi anni mi hanno aiutato ed hanno contribuito al raggiungimento della Serie D. Insieme ci siamo tolti tante soddisfazioni, arrivando a calcare campi importanti, a farci conoscere in tutta Italia per fair play e correttezza e a valorizzare tanti giovani che sono approdati nel professionismo dopo aver vestito con onore questa maglia. Questo è il primo vero momento di difficoltà e dobbiamo quanto prima serrare le fila e stringerci ancora di più per cercare di raggiungere il nostro obiettivo. Abbiamo lottato e sofferto tanto per conquistare questa categoria prestigiosa ed ora con le unghie e con i denti dobbiamo difenderla nelle ultime undici gare rimaste”.Al momento la Società ha optato per la soluzione interna affidando la squadra al mister in seconda Roscioli ed al suo staff.

12/02/2020 16:17
Appignano, incidente con il pulmino: Giovanni Antico muore a 67 anni dopo 4 mesi di coma

Appignano, incidente con il pulmino: Giovanni Antico muore a 67 anni dopo 4 mesi di coma

L'intera comunità di Appignano è in lutto. Questa mattina, a 67 anni, si è spento Giovanni Antico, da tutti conosciuto come "Giordano". Da quattro mesi l'uomo si trovava in coma per le conseguenze di un incidente stradale avvenuto lo scorso 24 ottobre.  Giovanni, pensionato, si dedicava a tempo pieno alla società dell'Appignanese calcio di cui era dirigente e tuttofare. L'incidente è avvenuto proprio mentre era alla guida del pulmino con cui trasportava i giovani calciatori del paese al centro sportivo, in occasione degli allenamenti. Inizialmente Antico era stato ricoverato d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona, per poi essere trasferito a Camerino e infine all'Hospice di San Severino Marche.  La camera ardente verrà allestita presso il centro funerario sito in via dei Velini, a Macerata.   Il funerale di Giovanni Antico sarà celebrato domani - 14 febbraio - presso la chiesa Gesù Redentore ad Appignano, alle ore 15. 

12/02/2020 16:12
La Maceratese su Striscia la Notizia: comico autogol di Smerilli (VIDEO)

La Maceratese su Striscia la Notizia: comico autogol di Smerilli (VIDEO)

Comica papera del portiere fermano della Palmense durante la partita disputata all'Helvia Recina contro la Maceratese (leggi la cronaca), che finisce su Canale 5. La figuraccia del portiere rossoverde Lorenzo Smerilli procura involontariamente il secondo gol della Maceratese, che sarà decisivo nell'incontro. Cristiano Militello, infatti, ieri sera inserisce la gaffe nella rubrica comica "Striscia lo Striscione" assegnandogli il primo posto nella graduatoria "Premio Frittata" (guarda il video). Al secondo minuto di gioco della ripresa, infatti, Cocciaretto, placcato da Adami, passa la palla retrocedendo al proprio portiere. Smerilli inciampa nel tentare di prendere possesso palla, la quale supera la linea bianca e definisce la vittoria maceratese. Nel frattempo la Maceratese ha ripreso la preparazione in vista del match di sabato prossimo al Picchio Village contro la capolista Atletico Ascoli. Per l'occasione Nocera recupera Campana che finisce di scontare il turno di squalifica ma il mister perde Massini, espulso nel finale di domenica scorsa.

12/02/2020 15:59
Regionali, centro-sinistra. Sauro Longhi scopre le carte: "Facciamo le primarie"

Regionali, centro-sinistra. Sauro Longhi scopre le carte: "Facciamo le primarie"

Sauro Longhi, ex rettore dell'Università Politecnica Marche, un mese fa aveva annunciato la volontà di candidarsi a presidente della Regione per unificare le forze progressiste, di centrosinistra, civiche e il Movimento Cinque Stelle. Con questo intento ha lanciato il manifesto "Le Marche ideali". "Le primarie di coalizione sono uno strumento per giungere a una soluzione - dichiara ad Ansa Sauro Longhi -. Siamo in un momento in cui la sintesi dev'essere cercata, se viene fatta con uno strumento democratico come le primarie di coalizione bene, facciamole perché è un modo per ascoltare le persone come sto facendo io in queste settimane, per avere da loro la risposta definitiva". Il centrosinistra, nel frattempo, si riunirà ancora, provando ad allargare la coalizione: non si sono sciolti i dibattiti sull'attuale governatore Luca Ceriscioli, sulle primarie e su un'eventuale alternativa.    

12/02/2020 15:39
Potenza Picena, due bandiere tricolore a scuola in dono dagli Alpini

Potenza Picena, due bandiere tricolore a scuola in dono dagli Alpini

Due incontri con le terze classi delle scuole medie di Potenza Picena e di Porto Potenza Picena per parlare del significato della nostra bandiera nazionale e del ruolo del Corpo degli Alpini in campo militare ma anche in quello sociale, con particolare attenzione alla Protezione Civile. Sono stati questi i temi divulgati dagli alpini in congedo del Gruppo di Macerata dell'Associazione Nazionale Alpini che, in collaborazione con le dirigenti scolastiche e con l'Amministrazione Comunale, hanno fatto visita alle Scuole Leopardi e Sanzio. Al termine degli incontri l'AssoAlpini ha voluto donare ai due istituti altrettanti tricolori, con tanto di asta e piantana, da esporre all'interno degli edifici scolastici.

12/02/2020 15:35
Tolentino, Mauro Mogliani presenta il libro "Ombre del passato" al Politeama

Tolentino, Mauro Mogliani presenta il libro "Ombre del passato" al Politeama

Grande attesa per la prima presentazione ufficiale del nuovo romanzo giallo di Mauro Mogliani al Politeama di Tolentino, prevista per il 29 febbraio. Dopo il successo nazionale di “Cerco te”, lo scrittore tolentinate si presenta al grande pubblico con un nuovo thriller incentrato sulla figura dell’ispettore Nardi che avrà a che fare nuove indagini su casi particolarmente intricati di omicidio. Anche questo romanzo di Mogliani è ambientato a Tolentino. La seconda puntata di questa avvincente saga “Ombre dal passato”, sempre edito da Leone Editore, sarà in tutte le librerie d’Italia a partire da giovedì 13 febbraio 2020 e verrà presentata ufficialmente al grande pubblico sabato 29 febbraio, alle ore 18.30, al Politeama di Tolentino da Solidea Vitali. Sarà presente l’autore Mauro Mogliani. Trama del romanzo: Il corpo di Gionata Pennesi, dato per scomparso dal fratello, viene ritrovato tra i resti di un vecchio casolare crollato. L’ispettore Nardi, ancora costretto a fare i conti con il proprio passato, si occupa di condurre le indagini di un caso tutt’altro che semplice. Pochi giorno dopo, infatti, ecco una nuova vittima, sepolta tra le macerie di una vecchia casa di campagna, nelle stesse condizioni della prima. Nardi non esclude quindi che possa trattarsi di un serial killer, mosso non da una casuale furia omicida ma da un desiderio irrefrenabile di vendetta.      

12/02/2020 15:20
Macerata, Pantana: "Giusto che sia la Lega a fare i nomi dei possibili candidati sindaco"

Macerata, Pantana: "Giusto che sia la Lega a fare i nomi dei possibili candidati sindaco"

Ieri il movimento provinciale “Uniti nel centro destra” che raccoglie al suo interno tre liste civiche, attraverso la capogruppo Deborah Pantana, ha partecipato alla riunione del tavolo del centro destra di Macerata.  Una riunione definita da Pantana "molto proficua".  Il movimento "Uniti nel centro destra" ritiene sia naturale "che la Lega esprima il candidato sindaco a Macerata, e ha chiesto che la stessa presenti una rosa di nomi sui quali iniziare una valutazione insieme a tutti gli alleati, che siano espressione sia della società civile che eletti nell’amminsitrazione comunale di Macerata". "La  Lega, quale forza trainante della coalizione, è giusto che abbia l’onere e l’onore di presentare una rosa di candidati sindaco - sostiene Pantana -, nella condivisione di un programma che fornisca una garanzia per tutte le anime che compongo il centro destra nella città. Bisogna avere il coraggio di individuare una rosa di candidati, interni ed esterni al tavolo, che possano portare realmente un valore elettorale aggiunto. L’unità del centro destra che arriva dopo piu’ di venti anni, dall’unica vittoria con Anna Menghi, sara’ da garanzia per il cambiamento".   

12/02/2020 15:12
Civitanova, nuovo incontro con la scuola di scrittura poetica "Sibilla Aleramo"

Civitanova, nuovo incontro con la scuola di scrittura poetica "Sibilla Aleramo"

 La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo" patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca comunale "S. Zavatti", organizza l'incontro con Evelina De Signoribus e Elisabetta Pigliapoco.  L'appuntamento si terrà domenica 16 febbraio alle ore 17,00 presso la Biblioteca comunale di Civitanova (introdotto da Umberto Piersanti, direttore della Scuola) ed è aperto a tutti. Evelina De Signoribus si è laureata in Letteratura Italiana Contemporanea,  presso l’Università  La Sapienza di Roma, con una tesi sulla poesia di Paolo Volponi. Alcune sue sequenze poetiche sono apparse su «Nuovi Argomenti», «Il Caffè illustrato», «l’immaginazione»,  nelle antologie  12 Poetesse italiane (Nuova Editrice Magenta) e  Jardines secretos, Joven Poesía Italiana (SIAL Ediciones). Ha pubblicato il quaderno di racconti  La capitale straniera (Quodlibet, 2008) e due raccolte poetiche:  Pronuncia d’inverno (Canalini e Santoni, 2009) e  Le notti aspre (Il Canneto Editore, 2017). Laureatasi successivamente in Scienze della formazione primaria (Università di Macerata) con la tesi  La poesia come possibilità di apprendimento,  è insegnante  nella scuola primaria e si occupa di poesia a scuola con laboratori e seminari. Su questa tematica, ha pubblicato interventi e articoli  su varie riviste, in particolare su «La Vita Scolastica-Giunti Scuola»: una proposta di letture poetiche diventata  un’antologia (per bambini, insegnanti e genitori)  intitolata  Poeti in classe, realizzata in collaborazione con Elena Frontaloni  (Italic Pequod, 2017).  Elisabetta Pigliapoco, poetessa e saggista, è nata nel 1972  a Jesi (AN) dove insegna materie letterarie nelle scuole superiori. Vive a Monsano (AN).  Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro di poesia, La luce di taglio, Archinto . È’ anche autrice di saggi, tra cui ricordiamo la prima monografia dedicata al poeta e narratore Massimo Ferretti: Fuori dal coro. L’opera di Massimo Ferretti, peQuod, 2005. Ha curato insieme a Maria Cristina Casoni il volume La terra e le stagioni. Il modello marchigiano nella letteratura contemporanea, Fernandel, 2003. Nel 2006 ha firmato insieme a Massimo Fabrizi il capitolo Novecento del volume Introduzione alla letteratura delle Marche, il lavoro editoriale. Nel 2010 ha curato per peQuod la raccolta di saggi dedicati alla poetica del luogo, Patrie poetiche. Luoghi della poesia contemporanea. Collabora alla rivista Pelagos ed organizza eventi e incontri di poesia e narrativa contemporanea.  

12/02/2020 15:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.