di Picchio News

Finproject scende in campo per sostenere le strutture sanitarie delle Marche: donati 200 mila euro

Finproject scende in campo per sostenere le strutture sanitarie delle Marche: donati 200 mila euro

In questo difficile momento di emergenza sanitaria per l’intero Paese, il Gruppo Finproject scende in campo per sostenere le strutture sanitarie nei territori in cui è presente con i suoi siti produttivi. L’azienda marchigiana ha stanziato 200.000 euro a favore delle ASUR delle quattro aree dove hanno sede i siti produttivi, tre delle quali nelle Marche e una in Emilia-Romagna. Con lo scopo di rendere più rapida l’operazione e rendere i fondi immediatamente utilizzabili, il Gruppo ha pertanto annunciato l’impegno a trasferire direttamente i fondi a ciascuna delle 3 ASUR di competenza della Regione Marche – ovvero Macerata, Fermo e Ascoli Piceno – e all’AUSL Emilia-Romagna distretto di Fidenza, territorio in cui il Gruppo è presente con la controllata Padanaplast. Questo gesto di solidarietà rientra nell’ambito della cultura d’azienda che anima Finproject da 55 anni e che vede nel senso di appartenenza al territorio e nella responsabilità sociale valori cardine del suo operato.  

23/03/2020 10:13
Visso, casetta di legno avvolta dalle fiamme nella notte (FOTO)

Visso, casetta di legno avvolta dalle fiamme nella notte (FOTO)

L’incendio è divampato, intorno alle 23 della serata di ieri, in località Molino di Croce nel comune di Visso. A prendere fuoco, per cause in fase di verifica, è stato l'interno di una casetta di legno un tempo adibita a locale Bar. Lanciato l’allarme i Vigili del Fuoco sono prontamente giunti sul posto, dalla sede distaccata di Visso con una autopompa e da quella di Camerino con una autobotte. I pompieri hanno subito domato le fiamme e messo in sicurezza l'area. Non si registrano persone coinvolte.

23/03/2020 08:55
Coronavirus, nuove misure del Governo: ecco le attività produttive che restano aperte

Coronavirus, nuove misure del Governo: ecco le attività produttive che restano aperte

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato la chiusura di tutte le attività produttive non essenziali, sino al 3 aprile. Il blocco si è reso necessario a seguito della diffusione del contagio del Coronavirus su tutto il territorio nazionale. L'epidemia, nella sola giornata di sabato 21 marzo, ha causato 793 decessi.  Le misure sono state annunciate in una conferenza stampa indetta nella tarda serata di ieri (leggi qui), ma l'ordinanza firmata dal premier Conte è stata resa nota ufficialmente soltanto oggi a seguito di ulteriori limature.  Nel dpcm è contenuta la lista di tutte le attività produttive che fanno parte della filiera dei servizi considerati essenziali al Paese, in un momento di drammatica emergenza sanitaria.  Nessuna chiusura o modifiche degli orari di apertura per supermercati e negozi di alimentari. Restano aperte farmacie e parafarmacie.  L'allegato al Dpcm precisa che continueranno a essere consentite anche attività legate alle famiglie, dalle colf e badanti conviventi ai portieri nei condomini.  Inoltre è "fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso rispetto a quello in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute".  "Le imprese le cui attività sono sospese per effetto del presente decreto - si legge ancora nel dpcm - completano le attività necessarie alla sospensione entro il 25 marzo 2020, compresa la spedizione della merce in giacenza". Le attività che, con il provvedimento, vengono sospese, "possono comunque proseguire se organizzate in modalità a distanza o lavoro agile".  "Le imprese le cui attività non sono sospese rispettano i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali". Le attività professionali non saranno sospese per le prossime due settimane. Lo prevede il Dpcm con le nuove restrizioni per contenere il Coronavirus. Nell'elenco compaiono, tra l'altro, le attività legali e contabili oltre a quelle finanziarie e assicurative, ma anche gli studi di architetti e ingegneri. Attiva anche l'intera filiera della stampa, dalla carta al commercio all'ingrosso di libri, riviste e giornali fino ai servizi di informazione e comunicazione Di seguito la lista completa delle attività che rimarranno aperte: 

22/03/2020 20:29
Recanati, in arrivo dalla Cina 60 mila mascherine: domani l'imbarco in aereo

Recanati, in arrivo dalla Cina 60 mila mascherine: domani l'imbarco in aereo

E’ previsto per domani in Cina l’imbarco aereo delle circa 60 mila mascherine donate dalla città di Xiangcheng al Comune di Recanati, questa la bella notizia giunta in queste ore al Sindaco di Recanati Antonio Bravi: “Siamo molto grati alla citta di Xiangcheng per la loro donazione, sono riusciti a superare in tempi brevi le difficoltà burocratiche per la spedizione e per l’organizzazione del volo aereo, che in questo momento non era facile, domani verranno imbarcati i contenitori con le 60 mila mascherine che recano nelle scatole il loro bellissimo messaggio di vicinanza “Forza Recanati !” ” Tutto è nato nel 2017 quando l’ Unione Sportiva Recanatese calcio  aveva inviato alcuni tecnici per due settimane a insegnare  lo sport  nelle scuole della  città cinese grazie alla Via Soccer che si sono fatti ambasciatori delle due culture. Un rapporto che si è intensificato nel tempo con visite e scambi culturali reciproci  e che oggi ha visto la città cinese in prima linea nella solidarietà concreta verso Recanati. Circa una settimana fa, l’amministrazione di Xiangcheng, sapendo le grandi difficoltà nel reperire in Italia il materiale Dpi (dispositivi di protezione individuale), fondamentale per arginare i contagi del coronavirus, aveva fatto sapere al Sindaco di Recanati Antonio Bravi la loro immediata  disponibilità a donare gli stock inutilizzati di mascherine disponibili da subito nei loro magazzini, di qui la mobilitazione per organizzare l’attesa spedizione. Le mascherine saranno distribuite dall’Amministrazione Comunale di Recanati a tutti gli operatori sanitari, agli uffici pubblici, alle aziende autorizzate alla produzione, ai volontari delle associazioni, ai cittadini e  a tutti coloro ne faranno richiesta. Nel frattempo l’Amministrazione Recanatese prosegue il trattamento di igienizzazione delle vie cittadine con l’irrorazione di prodotti disinfettanti e grazie all’aiuto del Gruppo Volontari della Protezione Civile è stato attivato il servizio gratuito di consegna a domicilio di spesa e farmaci per: anziani, immunodepressi, persone con disabilità o in isolamento impossibilitati a farlo in autonomia. Il servizio funziona con prenotazioni al numero di  telefono: 071097845. Nei prossimi giorni  verrà attivato  un nuovo servizio telefonico di supporto  psicologico  dedicato in particolare ad alleviare la grande sofferenza dei  familiari delle persone contagiate, ricoverate negli ospedali, di cui dal giorno del trasferimento nei nosocomi, non hanno più avuto notizie. Alcuni psicologi di Recanati saranno dotati di schede telefoniche per dare il loro continuo supporto alla cittadinanza, i numeri di telefono dove poter chiamare saranno divulgati all’attivazione del servizio.

22/03/2020 19:11
San Severino,emergenza Covid-19: al via la sanificazione uffici comunali e lo smart-working per i dipendenti

San Severino,emergenza Covid-19: al via la sanificazione uffici comunali e lo smart-working per i dipendenti

Il Comune di San Severino Marche, in applicazione alle Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica Covid-19, dopo il ricorso alla turnazione del personale ha deciso di attivare, per tutto il periodo dell’emergenza Coronavirus, anche lo smart-working per gran parte dei dipendenti. Il provvedimento si è reso necessario, così come per altri enti pubblici, al fine di ridurre al minimo la presenza fisica dei lavorati negli uffici. Saranno comunque garantite tutte le attività indifferibili e funzionali alla gestione dell’emergenza stessa. Rientrano tra queste ultime quelle svolte dall’ufficio Anagrafe e dai servizi cimiteriali, relativamente alla tumulazione, dalla Polizia Locale, dall’ufficio Protocollo, dall’ufficio stipendi, dall’ufficio Manutenzioni, che garantirà la reperibilità, e dai Servizi Sociali, esclusivamente per la verifica dei provvedimenti Asur e del Tribunale per i Minorenni. Visto il ricorso al lavoro in maniera agile lunedì 23 e martedì 24 marzo si svolgerà una sanificazione generale e straordinaria di tutti gli uffici comunali che rimarranno, pertanto, completamente chiusi al pubblico. Per garantire la sicurezza di tutti già dalla scorsa settimana l’apertura degli uffici comunali è stata organizzata previa prenotazione telefonica. Per info ci si può rivolgere al centralino tel. 07336411. L’Amministrazione comunale ricorda che i cittadini possono richiedere le certificazioni online. È possibile inviare richieste di certificati anche tramite Pec all’indirizzo protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it            

22/03/2020 18:43
Coronavirus, nelle Marche il numero delle vittime sale a 202: 19 nell'ultima giornata

Coronavirus, nelle Marche il numero delle vittime sale a 202: 19 nell'ultima giornata

Come di consueto è stato diffuso l'aggiornamento delle ore 18 da parte del Gores sui dati delle vittime nelle Marche, a causa del Coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati 19 i decessi nelle strutture ospedaliere regionali.  Un incremento che, purtroppo, porta a 202 le vittime complessive della nostra Regione di cui 136 uomini e 66 donne: quasi tutte presentavano patologie pregresse (il 98,5% dei deceduti).  L'età media dei deceduti, sinora, è di 79,9 anni.      Il report dei decessi di oggi pubblicato dal Gores:

22/03/2020 18:24
Camerino, il Comune attiva il supporto psicologico e chiude gli uffici al pubblico

Camerino, il Comune attiva il supporto psicologico e chiude gli uffici al pubblico

Un nuovo servizio di supporto psicologico telefonico è stato attivato dall’Ambito sociale 18 come ulteriore aiuto per affrontare l’emergenza epidemiologica che può generare forme di ansia individuale e di panico collettivo. Per far fronte a questo problema è stato messo a disposizione un servizio telefonico gratuito di ascolto e supporto psicologico dedicato, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle 16 (3929581009). Sono stati, inoltre, stabiliti nuovi orari per gli uffici comunali. In particolare: Anagrafe, Stato Civile, Elettorale (tel. 0737 637419) saranno aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13, il giovedì dalle 15 alle 18. L’ufficio protocollo (tel. 0737 637550) aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, il giovedì dalle 15 alle 18. Tutti gli altri uffici sono chiusi al pubblico e sono contattabili telefonicamente e per mail dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14; il martedì e il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 18. Ambiente, Manutenzione e LL.PP / Appalti (tel. 0737 637298) Attività Produttive (tel. 0737 636041) Diritto allo Studio (tel. 0737 637550) Personale (tel. 0737 630460) Ragioneria / Economato (tel. 0737 630460) Segreteria / CAS / Cultura (tel. 0737 632440) Servizi sociali (tel. 0737 631385) Tributi (tel. 0737 633181) Urbanistica – Edilizia privata e Ricostruzione (tel. 0737 637557) Polizia Locale (tel. 320 4316980) anche sabato 8:00/14:00 Il sindaco Sandro Sborgia ha voluto, inoltre, ringraziare, la Fondazione Bocelli che nei giorni scorsi ha avviato una raccolta fondi per l’ospedale di Camerino, convertito lo scorso 8 marzo a Covid19. Dopo la diretta Instagram con Fedez e Chiara Ferragni, il maestro Bocelli sarà ospite questa sera (domenica) a Che Tempo che fa, su Rai2 proprio per parlare dell’iniziativa a sostegno del nosocomio camerte: “E’ un pensiero che ci commuove e a nome di tutta la comunità non smetteremo mai di ringraziare la fondazione Bocelli così come tutti coloro che stanno offrendo il loro aiuto in un momento così delicato per tutti noi” conclude il primo cittadino di Camerino.

22/03/2020 18:11
Il Sindaco Ciarapica bacchetta Conte sul nuovo decreto: "le nuove misure non sono chiare neanche a noi" (VIDEO)

Il Sindaco Ciarapica bacchetta Conte sul nuovo decreto: "le nuove misure non sono chiare neanche a noi" (VIDEO)

"Ieri sera il Premier Conte ha dettato le nuove direttive in merito all'emergenza Coronavirus ma devo rilevare che la comunicazione è stata fumosa e molto vaga - il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha commentato così la diretta Facebook del presidente del consiglio Giuseppe Conte - non si è capito quali saranno le attività commerciali che rimarranno aperte e questo non ha fatto altro che generare confusione e ansia tra le persone. Non è stato chiaro neppure sul fatto di quanto dureranno queste misure e infatti dopo la diretta non era pronto nessun decreto ufficiale sul quale fare riferimento. Già da questa mattina noi sindaci del territorio siamo stati subissati di chiamate da parte dei cittadini che giustamente chiedevano dei chiarimenti che purtroppo non siamo stati capaci di dare perché non conosciamo nemmeno noi le direttive - spiega Ciarapica - questa confusione non fa proprio bene sopratutto in questo momento dove le persone hanno bisogno di chiarezza e concretezza".

22/03/2020 17:56
Macerata, Il Cives si appella ai maceratesi: "Unite le vostre mani alle nostre"

Macerata, Il Cives si appella ai maceratesi: "Unite le vostre mani alle nostre"

"Scriviamo questo appello per conto della nostra associazione provinciale - dichiara il presidente del Cives Sisitino Tamagnini - il Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria di Macerata per chiedere a voi tutti un contributo per l’acquisto di presidi di protezione e sanitari da destinare ai nostri colleghi infermieri delle strutture ospedaliere e sul territorio dell’Area Vasta 3, impegnati a 'combattere' quotidianamente questa pandemia. Siamo tutti al lavoro giorno e notte per gestire e contenere l’invasione del Covid-19 che continua a mietere vittime, contagiando molte persone e alcuni dei nostri colleghi. Durante i turni di lavoro abbiamo ricevuto da parte di qualcuno che ha voluto farci sentire la propria vicinanza con un piccolo gesto di grande cuore e molto apprezzato da noi tutti, alcune pizze per un po’di ristoro.   Una pizza. Si. vi chiediamo il valore di una pizza o di quello che riuscirete e vorrete donarci per attuare il nostro progetto. Sarà come avervi accanto mentre trasportiamo un paziente, oppure mentre lo accudiamo in corsia o a domicilio, mentre gli somministriamo la terapia o quando facciamo manovre salvavita. Si,unite le vostre mani alle nostre. Nel ringraziarvi per quanto farete, sappiate che un infermiere non è un eroe, è un professionista che tutti i giorni, da quando inizia a svolgere la propria attività, opera con coscienza e abnegazione cercando di alleviare le sofferenze di chi è malato. Se si ammala un infermiere chi svolgerà il suo lavoro?" CIVES PROVINCIALE DI MACERATA - ODV CORSO CAVOUR, 96 - 62100 - MACERATA (MC) C.C 1428 IBAN: IT74T0311113406000000001428

22/03/2020 17:20
Emergenza Coronavirus, Ceriscioli chiama Bertolaso: "Abbiamo bisogno di un suo intevento"

Emergenza Coronavirus, Ceriscioli chiama Bertolaso: "Abbiamo bisogno di un suo intevento"

Tramite la sua pagina Facebook isituzionale il Governatore della Regione Luca Ceriscioli ha reso noto di aver contattato l'ex capo della Protezione Civile Nazionale Guido Bertolaso che nella giornata di domani arriverà nelle Marche per aiutare i vertici regionali e sanitari a gestire l'Emergenza Covid-19: Ecco il testo del messaggio del Presidente Ceriscioli: Questa mattina ho contattato l’ex capo della Protezione civile nazionale Guido Bertolaso, che attualmente sta collaborando con la Regione Lombardia nella gestione dell’emergenza Coronavirus. Nella Regione Marche siamo infatti intenzionati ad attuare le stesse soluzioni messe in campo dalla Lombardia, in quanto riteniamo che di questo avremo bisogno nei prossimi giorni. Ricordo infatti che le Marche sono la seconda regione, dopo la Lombardia, in termini di difficoltà legata all’emergenza Coronavirus. Ho chiesto a Bertolaso la disponibilità a venire da noi per impostare il lavoro per la realizzazione di una struttura dedicata alla terapia intensiva. In questo senso abbiamo già compiuto un miracolo, perché siamo già cresciuti di 85 posti letto dedicati, ma ne serviranno molti di più. I dati di oggi, infatti, confermano una crescita importante, soprattutto su Ancona. Bertolaso arriverà domani mattina all’aeroporto di Falconara - uno tra gli scali rimasti aperti per l’emergenza, insieme con Patrizia Arnosti - una figura tecnica specializzata nella progettazione di strutture sanitarie, molto legata al nostro territorio, che conosce profondamente. Ringrazio il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, che ho sentito in giornata perché ritengo corretto concordare anche con lui questa presenza nelle Marche per la mattinata di domani. Ho molto apprezzato la sua disponibilità e il fatto che in questo momento così difficile per la sua regione non si sia tirato indietro di fronte alla nostra richiesta di collaborazione. La nostra filosofia è quella di mettere in campo ogni risorsa disponibile e in quest’ottica avere con noi un esperto storico della Protezione civile nazionale, impegnato oggi in prima persona sull’emergenza Coronavirus, possa darci un grande aiuto per elaborare la migliore soluzione per il nostro territorio. Collaboreranno con lui la dirigente del servizio Sanità della Regione Marche Lucia Di Furia, il segretario generale della Regione Marche Deborah Giraldi e il Direttore generale dell’Azienda Ospedali riuniti di Ancona Michele Caporossi insieme con il direttore sanitario Alfredo Cordoni, perché pensiamo di collocare questo spazio al centro della regione e cioè nel capoluogo.

22/03/2020 16:38
Tolentino, “Secolo Cremisi”: l'Almanacco dei cento anni di vita dell'U.S.Tolentino (VIDEO)

Tolentino, “Secolo Cremisi”: l'Almanacco dei cento anni di vita dell'U.S.Tolentino (VIDEO)

Il Comitato “Centenario Unione Sportiva Tolentino”, dopo il rinvio forzato della presentazione pubblica programmata per il 7 marzo u.s., ha deciso di iniziare a distribuire l’Almanacco che riassume con tabellini, immagini ed annotazioni storiche i cento anni di vita del sodalizio cremisi.“Secolo Cremisi” è il titolo del volume, edito da Geoedizioni e realizzato da Gaetano Scorcella, Carlo Fontanelli e Michele Rossi. "Si tratta di un volume di 335 pagine, ricche di foto, tabellini, classifiche, curiosità, aneddoti, storie. Contiene addirittura i tabellini delle gara del Tolentino a partire dal campionato del 1928. Un'opera, a mio avviso, impensabile. Comunque unica. Meravigliosa." É quanto intende evidenziare il Dott. Benedetto Sciapichetti, presidente del Comitato. Il volume non sarà messo in vendita ma distribuito a tutti coloro che intenderanno sostenere l’attività del Comitato mediante un’erogazione liberale.Data la necessità di rispettare la normativa ed il buon senso, visto il difficilissimo momento che l’intero Paese sta attraversando, la distribuzione potrà avvenire solo a mezzo posta. È necessario fare una prenotazione contattando lo stesso Sciapichetti o i seguenti membri del Comitato: Paolo Del Bello, Alverio Piloni e Mario Sposetti. Altro canale di distribuzione/prenotazione è quello gestito dall’U.S. Tolentino 1919 alla quale ci si potrà rivolgere contattando il presidente Marco Romagnoli o la segretaria Claudia Parigiani.In ogni caso e comunque, per qualsiasi necessità e per concordare le modalità di consegna dell’Almanacco si può utilizzare il contatto email secolocremisi@libero.it.  

22/03/2020 16:17
Treia, due uomini si ribaltano con l'auto: uno trasportato in codice rosso all'Ospedale di Macerata (FOTO)

Treia, due uomini si ribaltano con l'auto: uno trasportato in codice rosso all'Ospedale di Macerata (FOTO)

L’incidente si è verificato, intorno alle 14:15, in località Camporota nel territorio comunale di Treia. L'auto con a bordo due uomini, uno di 38 e l'altro di 40 anni, si è ribaltata ed è finita fuori dalla carreggiata per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale Sul posto sono accorsi subito i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco di Macerata che dopo aver estratto dall'abitacolo i due uomini che erano rimasti incastrati, hanno successivamente disposto l'intervento dell'eliambulanza. Dopo aver accertato le condizioni dei due feriti, non è stato predisposto il trasferimento all'Ospedale di Torrette, ma il il conducente è stato portato dall'ambulanza al Pronto Soccorso di Macerata in codice rosso mentre il secondo giovane che viaggiava all'interno nell'auto è stato portato al nosocomio maceratese in codice giallo. AGGIORNAMENTO: IL CONDUCENTE DEL MEZZO È RISULTATO POSITIVO AL TEST ANTIDROGA   

22/03/2020 15:28
Emergenza Covid-19, Il Comune di Recanati consiglia le 10 azioni per fronteggiarla (VIDEO)

Emergenza Covid-19, Il Comune di Recanati consiglia le 10 azioni per fronteggiarla (VIDEO)

Il Comune di Recanati, in merito all'emergenza Covid-19, invita cittadini e cittadine a prestare attenzione ai più piccoli, ai più anziani, alle persone e alle famiglie in difficoltà. "In pochissimi giorni la nostra rassicurante quotidianità è stata sovvertita, i nostri schemi mentali acquisiti negli anni di fatto ribaltati. La necessità di restare in casa si può facilmente trasformare in noncuranza verso gli altri, in atteggiamenti di intolleranza e di sospetto, in ansia che si scarica in modo aggressivo verso gli altri". Queste le dichiarazioni dell’Amministrazione del Comune di Recanati che ha inteso dare indicazioni perché, all’interno delle ristrettezze previste dalle normative per far fronte all’emergenza dell’epidemia, si possano coltivare spazi di solidarietà, reciprocità, sostegno. Le indicazioni mirano a non far divenire le mura domestiche vere e proprie barriere, a utilizzare gli strumenti di vicinanza sebbene nella distanza, a condividere racconti, a prendersi cura di se stessi senza dimenticare gli altri, soprattutto quelli appartenenti a fasce più marginali e deboli della popolazione, che stanno pagando un prezzo molto alto per ragioni economiche, sociali e culturali. "#restiamoacasa ma #restiamoumani": ecco le dieci azioni consigliate dal Comune  Se vivi in un condominio con balconi o in case adiacenti, permetti a bambine e bambini di passare un po’ di tempo affacciati, vigilando sulla loro sicurezza, in modo che possano mantenere aperta la possibilità di relazione (anche se a distanza). Lo scambio comunicativo fa bene allo sviluppo del linguaggio, può innescare la fantasia per giochi inediti, sostiene la reciprocità e ha il vantaggio di creare una distrazione. Se hai un cortile o un giardino, invita i vicini che hanno figlie o figli a usufruirne per qualche momento della giornata. Basta conciliare gli orari ed evitare il contatto tra componenti di famiglie diverse. Se il giardino o il cortile sono condominiali, si può trovare un accordo per usufruirne a turno in ore diverse. Se conosci persone sole, famiglie in difficoltà, anziani che abitano nei paraggi, anche se non c’era questa abitudine, fai una telefonata. Scambiare due chiacchiere, sostenersi a vicenda, condividere qualche preoccupazione aiuta a distrarsi e a diminuire il carico di ansia che la situazione attuale procura. Se sei un educatore o un volontario, chiama le persone che segui nella tua attività lavorativa. Offrire la propria presenza è di sostegno a chi fruisce di servizi in questo momento interrotti  e fa sentire utili. Leggere una fiaba al telefono, commentare un articolo di giornale, condividere emozioni, raccontarsi le giornate sono esempi di come continuare a nutrire le relazioni sociali. Se ti trovi a leggere libri per i tuoi figli e le tue figlie, registra la tua lettura ad alta voce, con i commenti, i versi, i rumori con cui si animano le storie. Invia la registrazione, in video o in vocale, ai tuoi contatti. Si formerà un audio o video libreria circolante, che potrà essere utile ad altri bambini e bambine, ad altri genitori. Se esci di casa per fare la spesa o andare in farmacia per le esigenze della tua famiglia, premurati di chiedere ai vicini, in special modo quelli che sai essere non autosufficienti, se hanno bisogno di qualcosa. In questo modo si provvede a razionalizzare gli ingressi in spazi chiusi, come supermercati e farmacie, e si offre sostegno e solidarietà agli altri. Se hai la possibilità di vivere in spazi grandi, evita di occupare le poche possibilità di stare all’aperto a persone che hanno bisogno di una boccata d’aria o di un po’ di sole per motivi di salute fisica o mentale. Pensa al fatto che non tutti hanno la possibilità di uno spazio all’aperto, altri per i quali è indispensabile fare almeno due passi per mantenersi in salute e provvedere al loro benessere sia fisico che psicologico, che ci sono famiglie che vivono in pochi metri quadrati. Prima di giudicare e inveire, rifletti. Se sei testimone di assembramenti di persone che non appartengano allo stesso nucleo familiare o siano conviventi, puoi segnalare la violazione della legge al corpo dei vigili urbani o dei carabinieri. Discuti questo decalogo nella tua famiglia, condividilo con i tuoi vicini e conoscenti. Appendilo in qualche punto della tua abitazione perché funzioni da sostegno alla memoria

22/03/2020 15:10
Macerata, oltre 1000 persone controllate al giorno. Il Prefetto: "Nessuna tolleranza"

Macerata, oltre 1000 persone controllate al giorno. Il Prefetto: "Nessuna tolleranza"

Da un mese la Prefettura di Macerata lavora senza sosta per coordinare sull’intera Provincia l’emergenza covid-19. Costante, nell’ambito di tale attività, è la comunicazione con gli enti coinvolti nella gestione dell’emergenza: Regione, Provincia, Sindaci e Forze dell’ordine.  L’attività di monitoraggio finora svolta ha permesso di verificare, quotidianamente, gli spostamenti di oltre 1000 persone e di controllare più di 800 esercizi commerciali. Dall’inizio dei servizi, quindi, sono state controllate in totale 12.053 persone e 9.257 attività commerciali. Il mancato rispetto delle prescrizioni in vigore, - evidenzia il Prefetto Iolanda Rolli - “determina la denuncia per inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità, reato che comporta l’avvio di un procedimento penale".  "A ciò si aggiungono le contestazioni connesse alle eventuali false dichiarazioni e attestazioni rese a un pubblico ufficiale nella compilazione dell’autocertificazione - prosegue il Prefetto -. I soggetti positivi o in quarantena che non dovessero rispettare il divieto imposto di uscire dalla propria abitazione, inoltre, potrebbero incorrere in una denuncia per delitto colposo contro la salute pubblica”.  Dopo aver trasmesso, nella giornata di ieri, l’ordinanza firmata dal Ministro della Salute, e le indicazioni ricevute dal Ministero dell’interno in tema di Volontariato di Protezione Civile e di concorso del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco nelle attività di supporto e assistenza connesse alla situazione di emergenza, il Prefetto ha convocato nella giornata di oggi una riunione tecnica di coordinamento con i vertici delle Forze di Polizia.  Durante l’incontro, cui hanno preso parte il Questore di Macerata, il Comandante provinciale dei Carabinieri e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, è stata condivisa la necessità di applicare in modo rigoroso le nuove misure, rafforzando ulteriormente i controlli finora svolti. “L’azione di contrasto alla diffusione del contagio sta raggiungendo il punto di svolta decisivo, motivo per cui”, ha evidenziato il Prefetto, “serve la massima collaborazione di tutti per non vanificare gli sforzi finora messi in campo”.  In un momento così delicato ha evidenziato “non saranno tollerati atteggiamenti in violazione delle regole previste dalle normative in materia”.  Negli accertamenti svolti vengono impiegati quotidianamente 350 operatori, oltre all’attività constante e serrata di tutte le Forze di Polizia, a tali controlli concorrono la polizia provinciale e le Polizie locali. Da una settimana sono stati coinvolti anche i militari dell’Esercito, presenti nell’area del cratere nell’ambito del progetto “Strade Sicure”. Uomini e donne che permettono di monitorare l’intero territorio provinciale a cui il Prefetto ha inteso rivolgere ancora una volta il più sentito ringraziamento.     

22/03/2020 14:42
Tolentino, Coronavirus: la Biblioteca comunale Filelfo aderisce al MLOL

Tolentino, Coronavirus: la Biblioteca comunale Filelfo aderisce al MLOL

Libri, quotidiani e riviste per tutte le età e tutti i gusti senza muoversi da casa. Basta iscriversi al servizio con il semplice invio di una mail al Comune di Tolentino. Su iniziativa dell’Assessore alla Cultura e Istruzione Silvia Tatò, con il supporto degli Uffici Segreteria e Cultura, la Biblioteca comunale “Filelfo” ha aderito al MLOL (Media Library Online), sistema avviato dalla Regione Marche con il progetto Biblioteca digitale e Card Marche Cultura. Il MLOL è il primo sistema bibliotecario digitale a cui hanno aderito oltre 5.000 biblioteche in Italia che offre gratuitamente e 24 ore su 24 contenuti multimediali: è possibile trovare gli ultimi ebook, consultare i principali quotidiani italiani ed esteri, ascoltare audiolibri e musica, guardare film. C’è anche una ricchissima sezione “Open”, con l’accesso al patrimonio di musei, collezioni, centri di documentazione. “Un mondo da esplorare - ha detto l’Assessore Silvia Tato’ - Questo sistema consente di sopperire temporaneamente alla mancanza della biblioteca comunale, al momento inagibile, e rendere più piacevole la permanenza a casa dovuta all’emergenza Coronavirus. Ringrazio il Sistema Bibliotecario della Regione Marche e la Biblioteca del Comune di Macerata, capofila per la provincia di Macerata, per questa grandissima opportunità. Cerchiamo anche in questo modo di stare vicino ai cittadini in un momento così delicato per tutti”. Per iscriversi al servizio inviare una mail a: tiziana.cardinali@comune.tolentino.mc.it con il seguente testo: Chiedo l’iscrizione al Sistema Bibliotecario Marche – MLOL Nome e cognome: …………………… Codice fiscale: ……………………… Dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy presente nel sito del sistema bibliotecario della Regione Marche e di acconsentire all’uso dei miei dati personali da parte del Comune di Tolentino. Vi sarà inviata una mail con le vostre credenziali per l’accesso al portale http://marche.medialibrary.it Per informazioni: Comune di Tolentino 0733 901274 - 901325

22/03/2020 14:07
Coronavirus, 55 nuovi casi in provincia di Macerata: sono 4 i guariti nelle Marche

Coronavirus, 55 nuovi casi in provincia di Macerata: sono 4 i guariti nelle Marche

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 2421 casi positivi riscontrati in Regione Marche (268 in più di ieri): sono 1249 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 676 in provincia di Ancona, 293 in provincia di Macerata (55 in più rispetto a ieri, 2 giorni fa l'aumento giornaliero era stato di 23 unità), 113 in provincia di Fermo, 50 in provincia di Ascoli Piceno, 34 extra regione.  Sale a 954 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali, ma sono complessivamente 138 i pazienti in terapia intensiva: tre meno di ieri (10 a Camerino, 8 a Civitanova Marche).   La buona notizia riguarda il numero dei guariti: salgono a quattro.  Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00: 

22/03/2020 13:47
Matelica, ricetta falsa per acquistare sostanze psicotrope: denunciato 21enne

Matelica, ricetta falsa per acquistare sostanze psicotrope: denunciato 21enne

Un giovane di 21 anni, P.A. residente a Roma, è stato denunciato dai Carabinieri della Compagnia di Camerino per i reati di contraffazione ed uso di atto falso e detenzione di sostanza stupefacente. Nel pomeriggio di ieri il ragazzo è stato controllato a Matelica, nel corso degli specifici servizi volti a verificare il rispetto delle disposizioni governative in merito al contenimento dell'epidemia del coronavirus.  Al momento del controllo, il 21enne era in possesso di un medicinale contenente principio attivo ascritto alla tabella delle sostanze psicotrope. La ricetta di cui disponeva, è risultata falsificata. I militari hanno accertato che il farmaco era stato acquistato poco prima in una farmacia matelicese, proprio grazie alla ricetta falsa.  Il ragazzo, gia’ il 15 marzo scorso e sempre a Matelica, si era reso responsabile del tentato furto di una bicicletta. Scoperto dalla proprietaria, si era dato alla fuga ma non prima di aver mostrato i genitali alla donna. Anche per quell’episodio era stato denunciato dai carabinieri della compagnia di Camerino.   

22/03/2020 13:29
Cingoli, quarta vittima nella casa di riposo

Cingoli, quarta vittima nella casa di riposo

Cingoli piange la quarta vittima da Covid-19 nella casa di riposo. È il 72enne Elio Sorana, celibe ed ex operaio, che da molto tempo era ospite nella struttura e che verosimilmente è deceduto per una polmonite intestiziale bilaterale da coronavirus.  Il vice-sindaco Filippo Saltamartini riferisce anche di una seconda vittima nella notte, risultata negativa al Covid-19 e probabilmente scomparsa per pregresse malattie.  "Gli altri ospiti sono descritti come stabili" ha aggiunto Saltamartini.   

22/03/2020 13:16
Coronavirus Marche, 268 nuovi casi in 24 ore: è il giorno col più alto incremento giornaliero

Coronavirus Marche, 268 nuovi casi in 24 ore: è il giorno col più alto incremento giornaliero

Il Gores ha comunicato l'aggiornamento odierno per quanto riguarda i tamponi positivi al Covid-19 e la progressione dei campioni nella Regione Marche. Su un totale di 6391 tamponi effettuati fino ad oggi, ne sono risultati positivi 2421, 268 in più di ieri. Si tratta dell'incremento giornaliero più imponente dall'inizio dell'emergenza sanitaria, sebbene a fronte di molti tamponi effettuati nel corso delle 24 ore (651, mentre ieri erano stati 570 con 172 nuovi positivi). Una giornata con più tamponi effettuati si era avuta soltanto il 19 marzo con 658 campioni e 250 positivi.  Nel dettaglio il grafico del Gores delle ore 9: 

22/03/2020 12:45
Montecassiano, iniziata la sanificazione straordinaria delle strade

Montecassiano, iniziata la sanificazione straordinaria delle strade

Nel comune di Montecassiano è iniziata la sanificazione straordinaria delle strade. Da giorni personale del Cosmari sta passando nel centro abitato e nelle zone limitrofe con spazzatricie lavastrade. Le spazzatrici sono attrezzate per spargere anche abbondante acqua addizionata di prodotto sanificante per igienizzare marciapiedi e strade. In base agli accordi presi con il consorzio i mezzi effettuano il servizio nei giorni di mercoledì e sabato (con possibili modifiche dei giorni in base alle necessità). Una volta a settiman ail Cosmari effettua anche il lavaggio stradale con un mezzo che nebulizza abbondante acqua e un prodotto igienizzante a base di varechina assolutamente non nocivo né per le persone né per gli animali domestici. Questo tipo di sanificazione viene effettuato dalle 22 alle 4 del mattino e dalle 4 alle 10, due turni per ogni comune. Per Montecassiano, il problema sorge per il centro storico dove le strade sono troppo piccole per consentire il passaggio dei lavastrade, per questo motivo la sanificazione viene effettuata in modalità manuale, ovvero con un prodotto a spalla utilizzando un mezzo più piccolo. Il servizio di sanificazione proseguirà tutte le settimane fino alla fine dell’emergenza.  

22/03/2020 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.