di Picchio News

Tolentino: è morto Aroldo Ragaini, ultimo superstite dell'Eccidio di Montalto

Tolentino: è morto Aroldo Ragaini, ultimo superstite dell'Eccidio di Montalto

Lo scorso 7 febbraio è scomparso Aroldo Ragaini, l'ultimo partigiano superstite dell'Eccidio di Montalto. Insieme a Carlo Manente, Marcello Muscolini, Alberto Pretese e Elvio Verdenelli scampò alla fucilazione del 22 marzo 1944 dove persero la vita molti giovani. Subito dopo l’eccidio fu imprigionato a Camerino dove subì diverse sevizie. Aroldo aveva 95 anni. Dopo la guerra, si era trasferito con la famiglia in Francia per iniziare una nuova vita senza dimenticare però le proprie radici e i suoi compagni Partigiani trucidati a Montalto. Nell'aprile dello scorso anno, la redazione di Picchio News ha avuto il piacere di intervistarlo (rileggi l'intervista qui).  Ragaini tornava ogni anno a Tolentino (suo paese d’origine) per commemorare i compagni defunti e raccontare alle nuove generazioni perché tanti ragazzi hanno dato la propria vita per la libertà.  "Una persona gentile, pacata che si emozionava facilmente quando tornava indietro con il ricordo, ma pronto sempre a sorridere alla vita, alle persone che incontrava anno dopo anno - queste le parole con cui il Pd di Tolentino ha scelto di salutarlo -. Un eroe di ieri e di oggi. Con lui perdiamo non solo un pezzo importante della nostra memoria storica ma una grande persona che lascia un vuoto incolmabile. Arrivederci Aroldo, non smetteremo mai di ringraziarti…che la terra ti sia lieve".    Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha inviato un messaggio di cordoglio alla famiglia e ha ricordato i significativi momenti passati insieme al Cittadino Onorario Aroldo Ragaini per ricordare i tragici fatti di Montalto. "Ci mancheranno – ha scritto il primo cittadino - sia le tue lacrime, legate ai dolorosi ricordi, che i tuoi sinceri sorrisi, pieni di speranza e di gioia. Ragaini era una persona straordinaria che ha sempre riconosciuto il giusto valore della verità e che si è speso, finchè ha potuto, per il mantenimento della memoria dell’Eccidio di Montalto e che soprattutto si è dedicato per tramandare quanto aveva vissuto alle giovani generazioni, affinchè nulla si dimentichi e affinchè quello che è stato non avvenga più".  

09/02/2020 20:30
La Lube si rialza contro Ravenna: difeso l'assalto al primato

La Lube si rialza contro Ravenna: difeso l'assalto al primato

La Cucine Lube Civitanova rialza subito la testa in campionato, sbarazzandosi della Consar Ravenna con un secco 3-0 nella settima di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca (25-21, 25-23, 25-19), andata in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche davanti a 2976 spettatori (incasso 29.412 Euro).  La partita Marchigiani con Leal ancora a riposo e Kovar in campo, la novità rispetto alle ultime uscite si registra all’ora al centro, dove torna Anzani a far coppia con Simon. Il servizio ed il solito ottimo Balaso sono le armi che consentono ai padroni di casa di raddrizzare una situazione difficile nel parziale d’apertura. Gli ace in serie di Rychlicki prima e Simon poi valgono la parità a quota 13 (dal -3), dopo una buonissima partenza della squadra di Bonitta, che aveva trovato in Ter Horst il suo trascinatore. Quindi l’ace di Kovar che mette la Lube per la prima volta col muso davanti sul 20-19 e, come detto, il gran lavoro in seconda linea di Balaso, che successivamente consentirà a Bruno di impostare i contrattacchi della fuga decisiva. Il 25-21 matura con un muro vincente di Bieniek, subentrato nel frattempo ad Anzani e subito protagonista.  Al ritorno in campo alza subito il muro la Cucine Lube, mettendo il set inizialmente in discesa: 9-5 dopo i blocchi vincenti rispettivamente di Simon e Bruno, 17-7 dopo quello di Juantorena su Kernan, che poco dopo lascerà il campo (con Saitta), alla diagonale d’attacco Batak-Stefani. E’ la mossa con cui Bonitta prova a scuotere i suoi, riuscendo nell’intento: Ravenna tiene botta nonostante le fiammate di Simon (17-14), ritrovando addirittura la parità sul 22-22 (muro di Alonso su Kovar). Ma si arrende 23-25, nuovamente dinanzi allo strapotere fisico e tecnico del cubano (6 punti, 80% in attacco, 1 ace e 1 muro), che schianta a terra il primo tempo del 24-23, e la successiva palla corta dai nove metri che beffa la ricezione ravennate, fissando il 25-23. Il terzo set è un monologo della Cucine Lube, con Simon confermatosi nel ruolo di attore protagonista: suo il titolo di Mvp della gara (chiude con 16 punti e addirittura il 91% di efficacia in attacco, più 4 ace e 2 muri), che ha confermato capitan Juantorena e compagni al primo posto in classifica.  Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 2, Kovar 9, D’Hulst n.e., Juantorena 11, Marchisio (L) n.e., Massari n.e., Rychlicki 11, Diamantini 2, Simon 16, Bruno 1, Bienek 3, Balaso (L). All.: De Giorgi. CONSAR RAVENNA: Stefani 7, Cortesia 5, Ter Horst 7, Kovacic (L), Saitta, Recine, Vernons-Evans 3, Grozdanov 8, Batak 1, Bortolozzo n.e., Marchini(L) n.e., Lavia 12, Alonso, Cavuto. All. Bonitta. ARBITRI: Curto (TS) – Caretti (RM). PARZIALI: 25-21 (28’), 25-23 (28’), 25-19 (29’). NOTE: Spettatori 2976, incasso 29.412 Euro. Lube battute sbagliate 13, ace 8, muri vincenti 6, ricezione 58% (33% perfette), attacco 54%. Ravenna battute sbagliate 12, ace 3, muri vincenti 7, ricezione 39% (21% perfette), attacco 42%. Le interviste nel dopo gara di Cucine Lube Civitanova-Ravenna Robertlandy Simon: “Oggi abbiamo commesso tanti errori, dobbiamo continuare a lavorare tanto in allenamento per migliorarci. In generale abbiamo giocato bene ma ci manca ancora qualcosa. Ora pensiamo alla sfida di Champions a Trento, sarà difficile. Poi abbiamo altre partite importanti prima della Coppa Italia: dobbiamo essere in grado di arrivarci al meglio. Dobbiamo pensare al futuro, ad arrivare bene nelle competizioni importanti che ci aspettano”. Enrico Diamantini: “Stasera abbiamo portato a casa tre punti importanti. Il match a Modena? L’abbiamo archiviato subito, una partita del genere può succedere, bisogna riconoscere i meriti a Modena perché ha giocato bene. A Trento sarà un match importantissimo di Champions League che vale la qualificazione diretta: andremo carichi come sempre”. Fefè De Giorgi: “La partita di oggi serviva per far rivedere la nostra voglia di giocare bene. Alcune cose le abbiamo fatte correttamente, altre sono da migliorare, nonostante il 3 a 0 finale. Leal e Ghafour? Per Leal aspetto l’ok dello staff medico, per Ghafour ancora una settimana di riposo e altri esami per verificare il suo stato di salute. A Trento sarà una partita importante dove lotteremo per guadagnare la vetta nel girone di Champions League”. (FOTO SPALVIERI) 

09/02/2020 20:11
La Sangiustese naufraga ad Agnone: sempre più vicino lo spettro retrocessione

La Sangiustese naufraga ad Agnone: sempre più vicino lo spettro retrocessione

Sangiustese sconfitta ad Agnone, dove i rossoblù di mister Campedelli, in cerca di punti salvezza e di riscatto dopo le ultime battute d’arresto, sfidavano i padroni di casa di mister Pizii sorprendentemente al quinto posto in classifica in piena zona play-off. Assenti per squalifica Scognamiglio e Buonaventura, mister Campedelli dava fiducia a Siciliano e Bardeggia dal primo minuto con Fabbri e Pandolfi a spingere sulle corsie esterne. I padroni di casa rispondono con la sempre temibile coppia avanzata Minicucci e Acosta. Tante occasioni nei primi 45’ con l’Agnonese che riusce a passare in vantaggio nel finale, grazie al penalty realizzato da Allegra al 39’ per un fallo di Siciliano in area, dopo che in precedenza entrambe le formazioni si erano equivalse cercando la via del gol. I granata chiudono la prima frazione anche con un uomo in meno vista l’espulsione dell’attaccante Minicucci al 43’ per un fallo a palla lontana su Patrizi. Nella ripresa i padroni di casa nei primi dieci minuti riescono ad arrotondare il punteggio sul 3-0, grazie alla doppietta di Acosta, autore prima di una parabola imprendibile dalla destra a finalizzare un contropiede, poi lesto ad approfittare di un errato disimpegno per insaccare il tris che di fatto chiudeva l’incontro. Mister Campedelli prova a inserire energie fresche con Romano, Pomiro e Alessio Palladini, ma la Sangiustese non riesce a cambiare volto, subendo un duro stop ed anzi rischiando più volte di subire anche il quarto sigillo. La testa ora deve subito correre al difficilissimo derby di domenica prossima in casa con il Matelica. OLYMPIA AGNONESE (3-5-2): Mejri, Vogliacco (35’ st Allegretto), Nicolao, Viscovich, Frabotta (31’ st Ciampi), Allegra, Diakite, Pejic (17’ st Konè), Arfaoui (11’ st Diarra), Minicucci, Acosta (16’ st Amaya). A disposizione: Kuzmanovic, Ballerini, D’Ercole, Minacori. Allenatore: Matteo Pizii.SANGIUSTESE (3-5-2): Chiodini, Basconi, Fabbri, Bambozzi, Patrizi (41’ st Guzzini), Siciliano (11’ st Romano), Pandolfi (31’ st Boschetti), Guadagno, Mingiano, Bardeggia (20’ st Pomiro), Alessio Palladini (20’ st Mattia Palladini). A disposizione: Raccio, Zannini, Ercoli, Mateucci. Allenatore: Nicola Campedelli.ARBITRO: Sig.na Deborah Bianchi della sezione di Prato.ASSISTENTI: Sigg. Francesco Raccanello della sezione di Viterbo e Andrea Romagnoli della sezione di Albano Laziale.RETI: 39’ pt Allegra (rig), 7’ st e 9’ st Acosta.NOTE: corner 6-3; espulso al 43’ pt Minicucci; ammoniti Patrizi, Viscovich e Frabotta; recupero 1’+5’.

09/02/2020 19:38
Promozione, il Loreto sbanca Chiesanuova e conferma il secondo posto

Promozione, il Loreto sbanca Chiesanuova e conferma il secondo posto

  Il Chiesanuova viene sconfitto al comunale “Sandro Ultimi” per 2-0 dal Loreto dell’ex Francesco Moriconi. Sicuramente è stata una gara equilibrata, dove la differenza l’hanno fatta “gli episodi” vedi il palo colpito al 10’ da Tanoni a portiere battuto, sulla ribattuta ancora lo stesso Tanoni, a porta vuota ha mandato incredibilmente a lato. Poi l’espulsione ingenua dell’attaccante Zaldua, costretto a uscire dal campo per aver applaudito il direttore di gara, che ha estratto inevitabilmente il rosso. Episodi che hanno contribuito alla sconfitta. Il Loreto con questa vittoria si posiziona al 2° posto con 44 punti insieme alla Civitanovese. CRONACA - Parte subito bene il Chiesanuova, quando al 10’ aveva l’occasionissima per potersi portare in vantaggio, quando Tanoni dal dischetto del rigore centra il palo (15° in questa stagione per il Chiesanuova) a portiere battuto. Sulla ribattuta è lo stesso Tanoni a mancare il tap-in vincente. Al 17’ gli ospiti si fanno pericolosi su traversone di Spagna, ma nè Garbuglia nè Moriconi riescono a concretizzare. Al 25’ è Bruna ad avere una buona occasione dal limite, ma la sua conclusione finisce di poco al lato. Al 27’ gli ospiti passano in vantaggio con il bomber Garbuglia.  LA RIPRESA - Nella ripresa i biancorossi partono più determinati. Al 50’ l’episodio che fa pendere l’ago della bilancia per il Loreto, quando Zaldua subisce un fallo non rilevato dall’arbitro ed ingenuamente applaude il direttore di gara, che lo espelle. Sicuramente a questo punto la gara si è messa in discesa per il Loreto, forte del vantaggio e della superiorità numerica. Al 65' è Moriconi a farsi pericoloso da buona posizione, ma sparando a lato. Al 70’ il Chiesanuova sfiora il pari, su punizione di Bruna, ma il portierino Pedol miracoleggia mettendo la palla in corner. Cinque minuti più tardi gli ospiti chiudono la gara in contropiede con il neo entrato Alessandrini, che sigla il gol della sicurezza. Nel finale il Chiesanuova prova a riaprire la gara, ma Camilletti e compagni controllano con disinvoltura.    

09/02/2020 18:17
Prima gioia per Nocera: la Maceratese vince con la Palmense (VIDEO)

Prima gioia per Nocera: la Maceratese vince con la Palmense (VIDEO)

Arriva la prima vittoria, seppur sofferta, per la Maceratese di coach Francesco Nocera I biancorossi hanno battuto la Palmense tra le mura amiche dell'Helvia Recina per 2-1 nella sesta giornata di ritorno del girone B del campionato di Promozione. Tre punti che, vista la contemporanea vittoria delle contendenti dirette al secondo posto, non rivoluzionano la situazione di classifica dei biancorossi. Il secondo posto occupato in coabitazine da Loreto e Civitanovese resta distante tre punti (44 punti contro i 41 della "Rata").  La prossima settimana è in programma la sfida con l'irraggiungibile capolista Atletico Ascoli.  LA CRONACA - L'avvio di partita è tutto a favore dei padroni di casa. In particolare evidenza un ispirato Castellano. Il gol del vantaggio arriva al 26' con Canevessio, bravo a beffare Smerilli con un colpo di testa perfetto su assist di Brack. La prima frazione è un monologo bianco-rosso.  Gli uomini di Nocera, però, raggiungono il meritato raddoppio soltanto ad inizio ripresa. Peraltro, è una sfortunata autorete dello stesso portiere ospite a regalare il 2-0. La partita sembre essere in discesa per la "Rata", ma nel finale succede di tutto. All'88' la Palmense pareggia con Frascerra, e dopo due minuti la Maceratese si trova anche in dieci uomini per l'espulsione rimediata da Massini.  Al quinto minuto di recupero gli ospiti recriminano pure un presunto calcio di rigore, ma l'arbitro lascia correre e - al momento del fischio finale - regala il primo, tirato, sorriso a Nocera.   

09/02/2020 17:35
Marche, nuova allerta per il vento: previste tempeste violente

Marche, nuova allerta per il vento: previste tempeste violente

Il rapido transito di una depressione sui Balcani determinerà forti venti di Garbino sulla regione Marche nella giornata di lunedì 10 febbraio con raffiche che raggiungeranno la tempesta violenta su gran parte del territorio. Il vento proverrà dal settore sud-occidentale con raffiche fino a tempesta violenta nell'entroterra e fino a tempesta lungo la costa. L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, è valida sino alla mezzanotte di domani.   

09/02/2020 17:25
Promozione, la Civitanovese batte per 2-0 l'Aurora Treia

Promozione, la Civitanovese batte per 2-0 l'Aurora Treia

La Civitanovese batte l'Aurora Treia per due a zero nella sesta giornata di ritorno del girone B del campionato di Promozione. La formazione di coach De Filippis, grazie ai tre punti odierni, conferma il secondo posto in coabitazione con il Loreto. Resta irrangiungibile la capolista Atletico Ascoli, autrice di una stagione, sin qui, da incorniciare. Il ritardo dal primo posto rimane - invariato - di dieci punti.  LA CRONACA - Il primo brivido lo regala Iacoponi con un calcio di punizione che si infrange sulla traversa. Si tratta dell'anticamera del vantaggio. Al 28' minuto del primo tempo lo stesso Iacoponi realizza su calcio di rigore, portando in vantaggio i padroni di casa. Impeccabile la realizzazione del regista rossoblù dagli undici metri.   Nel secondo tempo l'Aurora Treia mostra atteggiamento combattivo sfiorando il pari in due occasioni con Kakuli e  Ramadori. A trovare la rete è, però, ancora la Civitanovese.  Falkestein regala una grande palla a Tittarelli che, solo davanti a Cartechini, non può sbagliare al 23' del secondo tempo. Il doppio vantaggio porta i rossoblù a chiudersi in difesa con il chiaro obiettivo di amministrare il risultato. Una tattica che ripaga. Al Polisportivo Comunale la Civitanovese si impone per due a zero.   

09/02/2020 16:59
Serie D: la Recanatese vince in diretta tv. Pari Matelica, Minnozzi lancia il Tolentino

Serie D: la Recanatese vince in diretta tv. Pari Matelica, Minnozzi lancia il Tolentino

In un Comunale stracolmo, con circa mille tifosi assiepati sugli spalti, il Matelica non va oltre lo zero a zero con il Campobasso nella sesta giornata dal campionato di ritorno del campionato di serie D girone F. I biancorossi falliscono una ghiotta opportunità per accorciare ulteriormente il distacco dalla capolista San Nicolò Notaresco, sconfitta a domicilio dal Pineto.  Nel primo tempo i ragazzi di mister Colavitto si trovano ad agire prevalentemente di rimessa, visto che le redini del possesso palla sono in mano alla formazione ospite. Nella ripresa la situazione diviene ancor più complessa a seguito dell'espulsione di De Santis (84'). Al fischio finale quello rimediato dal Matelica sembra, dunque, più un punto guadagnato, rispetto ai due persi.  RECANATESE - La Recanatese vince in diretta tv. I leopardiani non sfigurano su Sportitalia (canale 60 del digitale terrestre) battendo per 3-2 il Real Giulianova, squadra della città di provenienza del tecnico Giampaolo.   Al 10’ la Recanatese si porta in vantaggio. Grande azione sulla destra di Senigagliesi che mette in mezzo per Titone, l’attaccante appoggia per l’accorrente Borrelli che con il piatto destro insacca alle spalle del portiere. Il risultato resterà invariato sino al termine del primo tempo, mentre in avvio di ripresa arriva immediato il pareggio abruzzese grazie alla zampata vincente di Cesario. Azione convulsa dentro l’aria e destro vincente dell’attaccante del Real Giulianova.  Un grandissimo gol di Barlafante ribalta addirittura il risultato al 73', al termine di una spettacolare azione personale. Giusto il vantaggio degli ospiti, apparsi molto più brillanti - sino a quel momento - nel secondo tempo.  Subito dopo aver subito lo svantaggio, però, la Recanatese ha una reazione d'orgoglio e trova il pari con un sinistro spettacolare al volo di Pezzotti, che si infila all’incrocio dei pali. All'89' arriva il nuovo colpo di scena. Un'uscita scellerata di Bifulco concede a Ielo, appena entrato in campo, di colpire indisturbato a porta vuota sugli sviluppi di un calcio piazzato. I giallo-rossi rinvigoriscono le proprie velleità di promozione diretta. Il primo posto del Notaresco dista sette punti.  CREMISI OK - il Tolentino ospita al "Della Vittoria" l'Avezzano, alla vigilia dell'attesa gara di ritorno della semifinale di Coppa Italia serie D contro il Fasano. La squadra di coach Mosconi si impone per 2-1 e continua la propria risalita in campionato, piazzandosi esattamente al centro della classifica con i suoi 31 punti. L'incubo retrocessione sembra ormai allontanato, tanto che si inizia a sognare in grande. La distanza dalla zona play-off si è ridotta a otto lunghezze. I cremisi passano in vantaggio al 25' del primo tempo con Minnozzi su calcio di rigore. Il penalty viene originato da un fallo su Pagliari in area. Due minuti più tardi gli ospiti restano anche in dieci uomini, a seguito del rosso diretto subito da Siragusa per un intervento bruttissimo su Ruggeri. Il raddoppio dei padroni di casa porta nuovamente la firma di Minnozzi. Il bomber cremisi salta due avversari e batte imparabilmente Patania all'87'. A nulla serve il gol di Agate al 90'.     

09/02/2020 16:23
Caldarola, inaugurati i nuovi spogliatoi del campo polivalente "Nicolò Ceselli"

Caldarola, inaugurati i nuovi spogliatoi del campo polivalente "Nicolò Ceselli"

Taglio del nastro a Caldarola, nella mattinata di sabato 8 febbraio, per i nuovi spogliatoi a servizio del campo polivalente nei pressi del parco giochi intitolato a Nicolò Ceselli. Alla presenza dell’Assessore regionale Angelo Sciapichetti, del Sindaco Luca Maria Giuseppetti, della famiglia di Nicolò, Fabrizio e Maura Ceselli, e delle associazioni sportive caldarolesi che usufruiranno della nuova attrezzatura, benedetta da padre Vincenzo, sono stati presentati i lavori realizzati grazie agli SMS solidali della Protezione Civile destinati alle Marche. “In un primo momento la cifra raccolta era stata suddivisa in parti uguali tra tutti i comuni colpiti, in modo più o meno grave, dal terremoto,” ha raccontato il Sindaco Giuseppetti “42 mila euro assolutamente insufficienti per ogni tipo di progetto. Con i funzionari della Regione Marche abbiamo valutato la possibilità di raggiungere i 90 mila euro che servivano per rifare il manto in erba sintetica e i nuovi spogliatoi. Hanno compreso la necessità e sono riusciti a coprire l’intera cifra.” I container prevedono anche uno spogliatoio per l’arbitro, visto che su quel campo si disputano anche campionati di calcio e calcetto, ed è stato realizzato un bagno, con accesso anche per i disabili, utilizzabile tutto il giorno anche da chi frequenta il parco giochi. Gli spogliatoi, installati dalla ditta RI Group che ha costruito anche il nuovo Municipio, sono dotati di un'efficiente pompa di calore di ultima generazione per la produzione di acqua calda sanitaria riscaldata tramite un sistema ecologico che si avvale di fonti energetiche rinnovabili, donata da Paradigma in collaborazione con il centro di assistenza Alfa Service di Tolentino, mentre gli impianti sono stati realizzati dalla ditta Antonini Angelo. All’inaugurazione era presente anche una delegazione del CSI di Milano che, in collaborazione con il CSI di Macerata e l’amministrazione Comunale di Caldarola, sta organizzando due tornei di calcio e pallavolo con circa 300 atleti provenienti dalla Lombardia, le gare si disputeranno nei prossimi mesi di maggio e giugno.   

09/02/2020 15:20
Sanremo 2020, boom di contatti per lo spot della Regione Marche con Nibali

Sanremo 2020, boom di contatti per lo spot della Regione Marche con Nibali

Hanno raggiunto "complessivamente 60 milioni di contatti" gli spot in tv della Regione Marche e di Marche Outdoor con protagonista il campione di ciclismo Vincenzo Nibali e trasmessi durante la settantesima edizione del Festival di Sanremo. Lo fa sapere sul proprio profilo Facebook il presidente della Regione Luca Ceriscioli all'indomani dell'ultimo spot andato in onda durante la serata conclusiva del concorso canoro. Si tratta, osserva Ceriscioli a proposito dei 60 milioni di contatti per lo spot, di "una cifra importantissima che siamo certi genererà una crescita notevole in termini di presenze turistiche nel 2020. Già nel 2019 - ricorda - è stato registrato un +6%, segnale che stiamo lavorando nella direzione giusta".   "Lo dico - conclude il presidente - con la consapevolezza dell'attenzione che in questi giorni la Bit (Borsa internazionale del turismo di Milano) ci riserva. Andiamo avanti, perché la bellezza infinita delle Marche merita di essere apprezzata da tutti".

09/02/2020 14:51
La Lega mette all'ordine del giorno il ricordo delle vittime delle Foibe in 30 Comuni

La Lega mette all'ordine del giorno il ricordo delle vittime delle Foibe in 30 Comuni

Sono 30 i comuni delle Marche dove la Lega, in collaborazione con il gruppo consiliare regionale, ha presentato un ordine del giorno al fine di commemorare con iniziative istituzionali la Giornata del Ricordo del 10 febbraio e provvedere a intitolare una via/piazza ai martiri delle foibe. “Per troppi anni gli orrori delle foibe, gli eccidi ai danni di civili, militari, uomini, donne e bambini, l'esodo forzato di oltre 250mila italiani e le altre vicende consumatasi nelle terre del confine del Nord-Est, in Istria e Dalmazia, sono stati taciuti e solo nel 2004 lo Stato italiano ha istituito il “Giorno del ricordo”, - evidenzia il responsabile regionale enti locali della Lega Andrea Maria Antonini -. Le Marche furono una Regione direttamente coinvolta negli anni dell’esodo dei profughi giuliano-dalmati. Il porto di Ancona, situato proprio al centro della costa adriatica, fu luogo di arrivo di alcune delle navi che partirono da quelle terre fin dal 1947, quando nella città dorica, il 16 febbraio, per primi giunsero più di 2.000 polesi”. “Le Istituzioni – continua Antonini - non hanno solo un obbligo di legge, ma anche una responsabilità morale di far conoscere quei tragici eventi, in particolar modo nelle scuole, per conservare il ricordo e favorire la comprensione e la conoscenza di una pagina drammatica di storia”. I consiglieri della Lega di Ascoli Piceno, Folignano, Montemonaco, Massignano, Comunanza, Cupra Marittima, Castignano, Montalto delle Marche, San Benedetto del Tronto, Fermo, Mergo, Monte Urano, Peglio, Porto San Giorgio, Montegranaro, Acqualagna, Cagli, Montelabbate, Colli al Metauro, Pesaro, Fano, Matelica, Recanati, Petriano, Esanatoglia, Treia, Castel Sant'Angelo sul Nera, Appignano, Sarnano, Castelraimondo, Osimo, Ancona, Filottrano, Falconara Marittima e Numana porteranno quindi nel primo consiglio comunale utile l'ordine del giorno. “Per la Lega il ricordo dei nostri martiri rappresenta uno dei valori più alti su cui si fonda il Paese”, dichiara il responsabile della Lega Marche Paolo Arrigoni. “A partire dai territori, la Lega voluta da Matteo Salvini intende dunque investire su queste iniziative per rilanciare lo spirito di appartenenza nazionale, oltre al ricordo e la consapevolezza della nostra storia”.

09/02/2020 13:58
Macerata, Forza Italia frena la coalizione: "No a fughe in avanti sul candidato sindaco"

Macerata, Forza Italia frena la coalizione: "No a fughe in avanti sul candidato sindaco"

Il Senatore Francesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia Marche, prova a gettare acqua sul fuoco su un centro-destra in fibrillazione. La questione candidature sta infiammando il dibattito interno alla coalizione.  Battistoni interviene riguardo la situazione che si sta profilando in vista delle elezioni Regionali, sottolineando come "c'è un tavolo nazionale, costituito da Berlusconi, Meloni e Salvini che sta vagliando la questione delle candidature. È un tavolo che ha la massima fiducia di Forza Italia e sicuramente anche degli altri partiti di centro-destra". "A quel tavolo ci dobbiamo rimettere con fiducia e serenità - prosegue Battistoni -, senza pensare che il candidato governatore faccia partire in Risiko sulle elezioni amministrative". Proprio alla peculiare situazione di Macerata il senatore sembra voler porre un freno alla fuga di notizie riguardante il nome dell'agognato candidato unitario di coalizione: " La ricerca deve proseguire, ma deve anche essere onesta e franca. Andranno considerate qualità e capacità dei candidati perché fare il sindaco è un lavoro complesso che richiede competenza e conoscenza del territorio; sul suo lavoro, e quello della sua squadra, ci giocheremo un pezzo importante della nostra credibilità politica per i prossimi dieci anni". "La coalizione di centro-destra ha, per natura, al proprio interno, persone che possono prestarsi a questo ruolo, ma - conclude Battistoni - non servono fughe in avanti, né indietro: dobbiamo semplicemente continuare a lavorare con l'obiettivo non di liberare Macerata, perché non c'è da liberare niente, Macerata va governata. E questo, sono convinto, lo sapremo fare meglio dell'attuale classe dirigente".

09/02/2020 13:35
Basket, Macerata espugna San Severino e si conferma al primo posto

Basket, Macerata espugna San Severino e si conferma al primo posto

Se serviva una risposta dopo la sconfitta interna contro Pedaso è arrivata forte e chiara, questa ABM è e vuole restare la regina del campionato di serie D. Macerata ha sbancato il campo di San Severino, dove sinora la compagine di casa aveva saputo solo vincere. in una partita complicata dal punto di vista mentale, viste le eventuali ripercussioni sulla classifica, i ragazzi di coach Palmioli hanno dimostrato di poter superare le difficoltà e lo hanno fatto partendo dal marchio di fabbrica, la difesa, che ha limitato al minimo stagionale lo spauracchio Magrini ed ha controbilanciato una serata deficitaria nel tiro dall'arco. La gara è stata in bilico per tre quarti, con vantaggi minimi dei maceratesi che non riuscivano a staccare i padroni di casa anche per i molti errori al tiro e non solo dall'arco, visto i tanti canestri sbagliati in lay up. La svolta si ha nel periodo finale coi biancorossi a stringere le maglie difensive  a trovare il canestro con continuità, soprattutto con uno straripante Nardi, prendendo così un vantaggio in doppia cifra gestito senza patemi nel finale. Ecco le parole di un soddisfatto coach Palmioli al termine dell'incontro: "Innanzitutto stasera faccio i complimenti ai ragazzi perché non era facile per mille motivi ma soprattutto per il valore dell'avversario, reduce da dieci vittore consecutive ed a memoria direi l'unica che ancora era imbattuta in casa. Secondo me abbiamo giocato una buona partita sia in attacco che in difesa, i primi due quarti abbiamo sbagliato diversi tiri da sotto e questo non ci ha mai permesso di andare via; San Severino, a cui faccio i miei complimenti, non ha mai mollato cedendo solo nell'ultimo quarto quando siamo riusciti a fare un break importante grazie ad un buon flusso nelle giocate offensive che ci ha permesso di trovare tiri con la loro difesa non ancora ben schierata. Ora abbiamo la pausa che ci permetterà di ricaricare le pile dopo questi due impegni terribili, dovremo approfittarne per allenarci al meglio in vista del prossimo avversario, ci aspetta un derby, quello contro il Picchio Civitanova, che va preso con le pinze anche perché è una squadra in crescita reduce da due vittorie consecutive". Amatori San Severino - Basket Maceratese 74-86 San Severino: Giuliani, Tortolini 25, Buttafuoco ne, Severini 5, Massaccesi 5, Potenza 4, Grillo, Ortenzi, Fucili 11, Cruciani 11, Callea, Magrini 13. All. Sparapassi Macerata: Santinelli 2, Nardi 19, Zamponi 3, Soricetti 10, Tomassini 2, Bartoli 19, Antonante 15, Core, Severini 16, Illuminati ne, Centioni, Naspi. All. Palmioli    

09/02/2020 13:20
Appignano, al via il progetto "Open Space": idee giovani per il rilancio del Comune

Appignano, al via il progetto "Open Space": idee giovani per il rilancio del Comune

Ad Appignano prende il via il progetto "Open Space", un percorso rivolto ai giovani nella fascia di età 15-25 anni, che avrà come obiettivo quello di formulare proposte, idee, progetti, da sottoporre all’Amministrazione Comunale e che abbiano come platea di riferimento, i giovani appignanesi. Lo scorso venerdì 7 febbraio, presso la stabile della Scuola di Musica, 25 ragazzi segnalati dalle Associazioni e dalle varie realtà associative del territorio, hanno dato il via al progetto.  Insieme a loro Mariano Calamita, sindaco di Appignano e Silvia Persichini, Assessore alle Politiche Giovanili. A coordinare il tutto, la presenza di Paolo Nanni, comunicatore ed esperto del mondo giovanile, che sta portando avanti il progetto "Open Space" anche nel Comune di Morrovalle, territorio che ha visto la nascita del primo progetto e a cui il Comune di Appignano si è ispirato. Il percorso "Open Space", come da definizione, resta aperto a tutti i ragazzi che abbiano voglia di attivarsi concretamente per i propri coetanei e ha due caratteristiche principali: la partecipazione ad incontri formativi, che riguarderanno varie tematiche, dalle life skills al digitale, dalla promozione sociale agli stimoli neurologici; e la disponibilità ad eleborare proposte ed idee in team.  ITutti i ragazzi e le ragazze di Appignano tra i 15 e i 25 anni che siano incuriositi o che vogliano partecipare all’iniziativa, possono iscriversi all’indirizzo mail: servizisociali@comune.appignano.mc.it o presentarsi il 21 febbraio prossimo alle ore 21.00 presso la sede Open Space di Appignano.      

09/02/2020 13:00
Porto Recanati, taglio del nastro per il centro fitness di Michela ed Elena: presente Adolfo Guzzini (FOTO)

Porto Recanati, taglio del nastro per il centro fitness di Michela ed Elena: presente Adolfo Guzzini (FOTO)

È stato un grande successo l'evento di inaugurazione del nuovo centro fitness Body Program Ems Studio di Porto Recanati. La struttura, che si trova in via delle Rimembranze 2, ha ospitato i tanti curiosi che hanno voluto conoscere nel dettaglio le attività del nuovo punto specializzato in elettrostimolazione integrata attiva (Ems).  Al centro dell'offerta c'è un innovativo sistema di allenamento personalizzato che promette di mettere in forma i clienti in soli 20 minuti.  Le due titolari, Michela ed Elena, coadiuvate dal loro competente personale, hanno illustrato - attraverso dimostrazioni pratiche - le peculiarità degli esercizi che si svolgeranno nel centro, sotto l'occhio attento di personal trainer professionisti.  Presente al taglio del nastro anche Adolfo Guzzini, presidente dell’Azienda iGuzzini Illuminazione di Recanati. SCOPRI DI PIU' SULLE ATTIVITA' DEL NUOVO CENTRO

09/02/2020 12:41
Recanati, degenera lite con la sorella: 38enne arrestato per tentato omicidio

Recanati, degenera lite con la sorella: 38enne arrestato per tentato omicidio

Nel pomeriggio di sabato 8 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Recanati hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di F.V., trentottenne di Montecassiano ritenuto responsabile di tentato omicidio nei confronti della sorella. L'ordinanza è stata emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Macerata, Domenico Potetti.  I carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, coordinati dal Pubblico Ministero Rosanna Buccini e dal Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio, hanno accertato come nel corso di una lite all'interno dell'azienda di famiglia avvenuta nella mattinata dello scorso 29 gennaio nella zona industriale di Recanati, l'uomo, ha aggredito dapprima verbalmente e poi con veemenza fisica la sorella.  Il litigio sarebbe stato innescato da un rimprovero non gradito riguardo la corretta tenuta della contabilità aziendale. L'uomo, a seguito di un violento raptus d'ira, si è avventato sulla sorella afferrandole il collo e facendo pressione sulle vie respiratorie. Soltanto grazie all'intervento di un operaio che si è lanciato a difesa della donna, liberandola dalla presa del fratello, si sono scongiurate conseguenze fatali.  L’indagato, già afflitto da turbe psichiche e seguito da specialisti,  si trova in regime di arresti domiciliari con braccialetto elettronico presso il Dipartimento di salute mentale dell’Ospedale civile di Macerata, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

09/02/2020 11:45
Macerata, Galleria Antichi Forni affollata per la conferenza su Salgado

Macerata, Galleria Antichi Forni affollata per la conferenza su Salgado

Nel pomeriggio di sabato 8 febbraio si è svolta agli Antichi Forni, nell’ambito della mostra fotografica METAMORFOSI organizzata dagli “Amici del Liceo Galilei”, la conferenza su Sebastiao Salgado tenuta dallo storico della fotografia Paolo Verdarelli.   Affollata e seguita con molto interesse la conferenza si è sviluppata soprattutto intorno al periodo “africano” di Salgado, che con la drammaticità del suo “bianco e nero” ha voluto portare alla conoscenza del mondo le condizioni di vita degli ultimi della terra.   Intanto continua, con notevole afflusso di pubblico, la mostra fotografica “Metamorfosi – 1945-1975 Trent’anni di evoluzione della società attraverso le nostra fotografie”, della quale è disponibile il catalogo con tutte le fotografie esposte.

09/02/2020 11:25
Civitanova, Giorno del Ricordo: il dottor Zanetti Monterubbianesi alla scuola Mestica

Civitanova, Giorno del Ricordo: il dottor Zanetti Monterubbianesi alla scuola Mestica

Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo. Il dottor Orazio Zanetti Monterubbianesi farà visita alla scuola Mestica di Civitanova Marche per non dimenticare gli orrori delle foibe  e l'esilio forzato di tanti nostri connazionali dall'Istria. Un figlio di esuli istriani-dalmati racconterà ai giovani alunni la storia dei suoi genitori, costretti a fuggire da Fiume nel 1947. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Teresa Loiotile,  in stretta collaborazione con il docente di storia professor Alvise Manni e il Dipartimento di Lettere,  ha ritenuto di fondamentale importanza per la memoria storica delle nuove generazioni ricordare una pagina di storia italiana tra le più significative. Nel Giorno del Ricordo, infatti,  la Scuola Secondaria Mestica di Civitanova Marche  avrà l’onore di ospitare il dottor Monterubbianesi, Presidente dell’associazione ANVGD, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. In particolare il Dott. Monterubbianesi si occupa del settore Marche sud (Fermo, Macerata ed Ascoli), il territorio più grande in Italia in cui lavora l’associazione allo scopo di far conoscere e mantenere vivo il ricordo di quei dolorosi eventi. Ma nel contempo anche i valori di identità nazionale a cui gli Esuli istriani, fiumani e dalmati sono legati e per condividere un momento di riflessione in cui le parole foibe ed esodo istriano, fiumano e dalmata vengono ravvivate nel loro significato più drammaticamente profondo ma nel contempo in una fiduciosa prospettiva per il futuro. Protagonisti gli alunni delle classi terze della scuola secondaria  e moderatore il Prof. Alvise Manni, docente di storia e Presidente del Centro Studi Civitanovesi.   

09/02/2020 11:10
Atletica, Assoluti Juniores: quarta la potentina Mogliani Tartabini nei 60 metri

Atletica, Assoluti Juniores: quarta la potentina Mogliani Tartabini nei 60 metri

Una prima giornata ricca di gare interessanti nei Campionati italiani juniores e promesse al Palaindoor di Ancona, con la perla di un record nazionale e i giovani marchigiani che sfiorano più volte il podio. Arrivano, infatti, ben sette piazzamenti tra i primi otto: nei 60 metri è quarta Melissa Mogliani Tartabini (Grottini Team Recanati), sprinter di Potenza Picena che al debutto tra le juniores corre in 7”67 dopo aver iniziato la stagione con il record regionale di 7”56. Impresa mancata di un soffio anche dalla marciatrice Camilla Gatti (Atl. Fabriano), argento nei 20 km due settimane fa e adesso quarta nei 3000 juniores con 14’24”14 anche a causa di una sosta di trenta secondi in “penalty zone”. Brillante quinto posto di Fabio Angelo Yebarth (Sport Atl. Fermo) nei 60 promesse in 6”96, mentre nell’asta juniores sesto Matteo Masciangelo (Sport Atl. Fermo) e settimo Edoardo Giommarini (Team Atl. Marche), entrambi a quota 4.45. Settima anche la filottranese Benedetta Trillini (Team Atl. Marche) nell’alto juniores con 1.69, condizionata da un infortunio della vigilia, mentre è ottava Anastasia Giulioni (Cus Macerata) nei 3000 di marcia juniores con 15’29”71. Applausi nei 400 metri per l’osimana Angelica Ghergo (Team Atl. Marche), che firma il miglior tempo nelle batterie juniores in 56”96 e per Alessandro Moscardi (Sef Stamura Ancona), a sua volta qualificato per la finale promesse con il personal best di 48”91. L’azzurra Larissa Iapichino nel salto in lungo migliora il primato nazionale under 20 al coperto con la misura di 6,40, aggiungendo quattro centimetri alla prestazione realizzata due anni fa a Padova (6,36 il 28 gennaio 2018). Per la campionessa europea di categoria l’acuto arriva al termine della gara, con il sesto e ultimo tentativo: diventa così la capolista mondiale under 20 dell’anno. La 17enne dell’Atletica Firenze Marathon cresce nettamente rispetto all’esordio stagionale di Karlsruhe (6,22 una settimana fa) e si avvicina al suo primato all’aperto di 6,64 realizzato nella scorsa estate ad Agropoli. In carriera ha fatto meglio solo in quell’occasione e poi agli Europei under 20 di Boras, dove è riuscita a sconfiggere avversarie di due anni più grandi, con 6,50 in qualificazione e 6,58 in finale. La doppia figlia d’arte (di papà Gianni e mamma Fiona May, due titoli mondiali e due argenti olimpici nel lungo) va subito in testa con 6,24 replicato al secondo salto, prima di incrementare a 6,25 nel quarto turno e di mettere a segno l’exploit finale. Nella prima giornata, incoronati i campioni della velocità con le finali dei 60 metri. Tra gli under 23 si sono confermati Chiara Melon (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) con 7.45 e Nicholas Artuso (Fiamme Gialle) con il tempo di 6.83, mentre nelle gare under 20 hanno sprintato davanti a tutti Federico Manini (Cento Torri Pavia) con 6.86 e Hope Esekheigbe (Assindustria Sport Padova), sprinter di origine nigeriana in attesa della cittadinanza italiana, scesa a 7.48. Nella lunga giornata di gare si sono messi in evidenza anche due astisti: Maria Roberta Gherca (Atl. Velletri) si è migliorata fino a 4,20, Ivan De Angelis (Fiamme Gialle) ha saltato 5,20 e poi ha tentato per tre volte il 5,32 con cui avrebbe aggiornato il record italiano U20 indoor di Claudio Stecchi. Nell’alto, successo a 1,84 per la junior Idea Pieroni (Virtus Cr Lucca) e nel lungo promesse vittoria per lo specialista di prove multiple Dario Dester (Cremona Sportiva Atl. Arvedi), atterrato al personale di 7,68. Nella marcia, passo in avanti per Sara Buglisi (Sportclub Merano) che con 13:17.40 è diventata la quarta junior alltime nei 3000 di marcia indoor, e ritorno alla vittoria per il campione europeo U18 Davide Finocchietti (Libertas Runners Livorno, 20:58.70 PB). Nella seconda giornata, domenica 9 febbraio, saranno assegnati altri 30 titoli italiani. RISULTATI ATLETI MARCHIGIANI4. Melissa Mogliani Tartabini (Grottini Team Recanati) 60 juniores 7”67 finale, 7”67 semifinale, 7”68 batteria4. Camilla Gatti (Atl. Fabriano) marcia 3000 juniores 14’24”145. Fabio Angelo Yebarth (Sport Atl. Fermo) 60 promesse 6”96 finale, 6”97 semifinale, 6”97 batteria6. Matteo Masciangelo (Sport Atl. Fermo) asta juniores 4.457. Edoardo Giommarini (Team Atl. Marche) asta juniores 4.457. Benedetta Trillini (Team Atl. Marche) alto juniores 1.698. Anastasia Giulioni (Cus Macerata) marcia 3000 juniores 15’29”719. Alfredo Santarelli (Sport Atl. Fermo) 400 juniores 50”219. Greta Rastelli (Atl. Avis Macerata) 60 juniores 7”77 semifinale, 7”79 batteria10. Giulia Miconi (Cus Macerata) marcia 3000 promesse 15’20”2611. Michele Pasquinelli (Sef Stamura Ancona) alto promesse 1.9012. Ndiaga Dieng (Atl. Avis Macerata) 1500 promesse 4’02”4713. Benedetta Boriani (Sef Stamura Ancona) 60 juniores 7”85 semifinale, 7”89 batteria17. Jacopo Tasso (Atl. Avis Macerata) lungo promesse 6.1625. Guido Catalano (Sport Atl. Fermo) 60 juniores 7”24n.c. Martina Ruggeri (Atl. Fabriano) lungo promesse qual. Alessandro Moscardi (Sef Stamura Ancona) 400 promesse 48”91qual. Angelica Ghergo (Team Atl. Marche) 400 juniores 56”96 4. Elisabetta Bray (Cus Torino) marcia 3000 promesse 13’57”395. Nikita Lanciotti (Romatletica Footworks) asta promesse 3.70 (foto di Andrea Muti/FIDAL)

09/02/2020 10:43
Macerata, controlli del sabato sera: sei giovani trovati in possesso di droga

Macerata, controlli del sabato sera: sei giovani trovati in possesso di droga

 I carabinieri della Compagnia di Macerata anche nel corso di questo fine settimana hanno intensificato l’azione preventiva sul territorio al fine di prevenire le "stragi del sabato sera".  Sono stati, pertanto, effettuati posti di controllo rinforzati sulle principali arterie di collegamento della provincia, avvalendosi anche della collaborazione delle unità cinofile. In totale sono state controllate circa settanta persone, venticinque mezzi ed eseguite decine di perquisizioni.  Sei giovani sono stati segnalati all'autorità amministrativa competente, dopo essere stati trovati in possesso di 12 grammi di hashish, marijuana e cocaina. Relativamente all’attività di controllo alla circolazione stradale, sono stati eseguiti 10 alcooltest in conseguenza dei quali, ad un trentottenne italiano e’ stata ritirata la patente di guida. L'uomo è denunciato a piede libero.     

09/02/2020 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.