di Picchio News

Cingoli, tre aziende del territorio riconvertono la produzione e donano mascherine alla cittadinanza

Cingoli, tre aziende del territorio riconvertono la produzione e donano mascherine alla cittadinanza

L’infezione da Covid-19 ha fatto riaprire i battenti delle fabbriche, per distribuire alla popolazione, in modo del tutto gratuito, come in tempo di guerra. Sono così arrivate al Comune di Cingoli le mascherine prodotte Made in Filottrano-Cingoli, su licenza dalla LARDINI S.p.a., e con le risorse e i materiali della stessa Azienda con sede a Filottrano di proprietà dei fratelli Andrea, Luigi, Lorena e Anna Rita Lardini. Come ha dichiarato uno di essi,  Andrea Lardini, sono state prodotte dai loro dipendenti che ”gratuitamente si sono messi a cucirle senza chiedere nessuna remunerazione del lavoro”. A Mummuiola, nella nostra zona industriale cingolana, in questa settimana, ma lavoreranno anche la prossima, in modo del tutto gratuito, come si è detto, si sono ritrovate 11 lavoratrici per regalare sempre alla popolazione  le loro mascherine. Sono le dipendenti del Pantalonificio CO.MI.G di Giorgio Coppari e della ditta Confezioni-Cingoli di Emili Cavalletti. Queste mascherine prodotte in loco, potranno essere utilizzate – come prevede l’articolo 16 del DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18, « Per contenere il diffondersi del virus COVID-19, […..] per i lavoratori che nello  svolgimento  della  loro  attività  sono oggettivamente impossibilitati a mantenere la distanza interpersonale di un metro». Quindi, i lavoratori delle imprese manifatturiere (non gli operatori sanitari), che nella loro prestazione sono impossibilitati a mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro, e non hanno dispositivi più efficaci (tipo FFp2 e FFp3 o Mascherine chirurgiche), potranno richiedere al numero  0733-604330 CRI di Cingoli o al numero C.O.C. 331-6906665 , tali presidi in via del tutto gratuita, grazie alla donazione in parola. Andrea Lardini ha fatto sapere che sono in corso le validazioni per renderle idonee alla stessa stregua delle mascherine chirurgiche.  

03/04/2020 16:09
Coronavirus, salgono a 14 i casi positivi a Tolentino: l'annuncio del Sindaco

Coronavirus, salgono a 14 i casi positivi a Tolentino: l'annuncio del Sindaco

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa sulla situazione Covid-19 a Tolentino. "Ad oggi venerdì 3 aprile 2020 i positivi sono 14. A questi si aggiungono 26 persone che sono in quarantena.Ci raccomandiamo, ancora una volta di avere pazienza e di restare a casa –sottolinea il Sindaco Pezzanesi – dobbiamo evitare possibili rischi di contagio e quindi dobbiamo rispettare le disposizioni per contenere la diffusione del Covid"

03/04/2020 16:08
Macerata, crostate fatte in casa donate alle Forze dell’Ordine per ringraziarle

Macerata, crostate fatte in casa donate alle Forze dell’Ordine per ringraziarle

Un vassoio con crostate dolci e salate fatte in casa in segno di riconoscenza per il lavoro che le Forze dell’Ordine stanno svolgendo in questi giorni di emergenza. È con questo semplice gesto che la signora Claudia, volto noto in città per essere la storica commessa del negozio di calzature Bordi in corso Cavour, ha voluto esprimere la gratitudine per il lavoro di controllo, ma soprattutto di vicinanza e di aiuto alla popolazione che Carabinieri, Polizia di stato e Polizia locale stanno portando avanti mettendo a rischio anche la propria incolumità . Un gesto di empatia particolarmente apprezzato da donne e uomini delle forze dell’Ordine che si trovano ogni giorno in prima linea nel contrasto all’epidemia sanitaria Il comandante della Polizia locale Danilo Doria, che ha tenuto i contatti con la signora Claudia, le ha fatto recapitare a nome di tutti i colleghi una copia del calendario della Polizia locale in segno di ringrazi mento per il gradito dono

03/04/2020 15:38
Civitanova,borse di studio anno scolastico 2019/2020: domande entro il 4 maggio

Civitanova,borse di studio anno scolastico 2019/2020: domande entro il 4 maggio

Con Decreto del Dirigente Regionale 262 del 1.04.2020, sono stati emanati gli indirizzi ai Comuni per la presentazione di istanza di accesso alle borse di studio per l’anno scolastico 2019/2020 per studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie. Sarà ammesso al beneficio il genitore o chi rappresenta il minore appartenente a famiglie residenti nel Comune di Civitanova Marche il cui indicatore economico equivalente (ISEE) in corso di validità non sia superiore ad € 10.632,94.   Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso la Civica Residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il giorno 4.05.2020. Per rispettare le misure durante l'emergenza Covid-19, si raccomanda di usare i mezzi informatici o il telefono e di recarsi all'ufficio solo se non si può fare altrimenti e solo su appuntamento. Le istanze pervenute fuori termine e/o incomplete saranno escluse dal beneficio.   Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:   Copia del modello ISEE; Copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda. Per ulteriori chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi a: Ufficio Servizi Educativi-Formativi - Dott. Luca Macellari, e-mail: luca.macellari@comune.civitanova.mc.it. - tel. 0733822225

03/04/2020 15:32
Macerata, allarme truffe agli anziani: falsi addetti del Comune chiedono di entrare in casa

Macerata, allarme truffe agli anziani: falsi addetti del Comune chiedono di entrare in casa

In questo periodo purtroppo si registrano tentativi di raggiro e truffa ai danni soprattutto degli anziani. Al comando della Polizia locale è stato segnalato da una cittadina di via Verga di aver ricevuto una telefonata da parte di una persona che si è definita un operatore del Comune addetto alla consegna dei sacchetti dei rifiuti a domicilio, che ha insistito per fare questo servizio. Il Comune smentisce qualsiasi iniziativa di contatto diretto della cittadinanza,  se non su richiesta degli stessi interessati attraverso MacerataVicina, per usufruire dei servizi attivati per l’emergenza Coronavirus, come la spesa a domicilio,  la consegna di sacchetti o altre necessità.Quindi si invita a diffidare di chi si presenta a casa o telefonicamente a nome del Comune se non lo si è richiesto espressamente al numero verde 800 814 819.Per quanto riguarda i sacchetti si ricorda che gli stessi possono essere ritirati i punti InformAmbiente con questi orari e sedi: informambiente centrale:  lunedì, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 - venerdì dalle 15.30 alle 19.30. Villa  Potenza  -  ex  scuola  elementare  -  borgo Peranzoni, 53 - mercoledì, dalle 9.00 alle 13.00.  Sforzacosta - presso A.S.D. Bocciofila - via Natali - martedì, dalle 15.30 alle 19.30.  Piediripa - centro di quartiere - via Volturno, 101 - 1° piano - vicino al Circolo Spazio Libero - giovedì, dalle 15.30 alle 19.30. 

03/04/2020 15:14
Ventilatori polmonari per gli ospedali del Maceratese: la generosità della ditta Edif di Corridonia

Ventilatori polmonari per gli ospedali del Maceratese: la generosità della ditta Edif di Corridonia

Un  ulteriore importante gesto di generosità nei confronti degli ospedali del territorio e dei pazienti, che in questi giorni stanno lottando contro il Covid 19, viene dalla ditta EDIF S.p.a. presieduta dalla Sigora Umbertina Verdicchio. La Società, con sede a Corridonia, ha donato ad ogni Rianimazione degli ospedali di Macerata, Civitanova e Camerino  un ventilatore polmonare prodotto dalla Vitalaire spa Mod. VEMO 150. Le attrezzature sono già state consegnate ai tre reparti ospedalieri per essere messe in funzione. La direzione dell' Area Vasta 3 ha ringraziato la EDIF S.p.a. per la sensibilità dimostrata anche nei confronti degli operatori della Rianimazione che stanno affrontando in prima linea questa grave emergenza che tante criticità sta provocando al sistema sanitario nazionale. "Se in parte ciò si può risolvere aprendo nuovi reparti medici per i pazienti COVID, tuttavia, quando la situazione peggiora e si ha bisogno del trattamento intensivo, le attrezzature, come quelle ricevute in dotazione, diventano indispensabili", affermano.

03/04/2020 14:59
San Severino, dopo la Giunta anche il Consiglio comunale si riunisce in via telematica

San Severino, dopo la Giunta anche il Consiglio comunale si riunisce in via telematica

Dopo la Giunta anche il Consiglio comunale di San Severino Marche si riunisce in via telematica per l’emergenza Coronavirus. La seduta, convocata dal presidente dell’Assise settempedana Sandro Granata, si terrà mercoledì prossimo (8 aprile) alle ore 16 in prima seduta. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, dopo le comunicazioni del sindaco Rosa Piermattei, la definizione delle aliquote dell’addizionale comunale all’Irpef, l’approvazione del programma dei lavori da realizzare nel triennio 2020/2022 e dell’elenco annuale riferito al 2020, l’approvazione del programma biennale degli affidamenti di servizi e forniture relativo agli anni 2020 e 2021. Successivamente si passerà alla ricognizione, all’approvazione e alla valorizzazione del Piano di alienazione del patrimonio comunale disponibile, alla ricognizione e alla determinazione dei prezzi di cessione, per l’anno 2020, delle aree e dei fabbricati da destinare ad attività produttive e terziarie alla residenza pubblica. Infine saranno sottoposti ad approvazione il Dup per il triennio 2020-2022, il bilancio previsionale 2020-2022 e il Piano di revisione delle società partecipate. Da ultimo, tra gli argomenti all’ordine del giorno, figura anche l’approvazione definitiva della variante parziale al vigente Piano regolatore generale comunale per la suddivisione in tre lotti di un’area di trasformazione sita nel rione di Contro.    

03/04/2020 14:52
Coronavirus, 28 nuovi casi di positività nel Maceratese: aumenta il numero di guariti e dimessi

Coronavirus, 28 nuovi casi di positività nel Maceratese: aumenta il numero di guariti e dimessi

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 4230 casi positivi al coronavirus riscontrati in Regione Marche. Sono 1786 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 1263 in provincia di Ancona, 561 in provincia di Macerata (28 in più di ieri), 298 in provincia di Fermo, 232 in provincia di Ascoli Piceno, 90 extra regione.  Diminusce a 1140 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali come quelli dei pazienti in terapia intensiva  scesi a 158 (6 in meno di ieri): 27 di loro sono ospitati nelle strutture maceratesi (13 a Civitanova, 11 a Camerino).  Da registrare 2 guariti in più nelle ultime 24 ore: sale a 42 il numero totale dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Sale anche il numero dei dimessi: 232 Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00:

03/04/2020 14:23
GoldenPlast Civitanova, la stagione è a un bivio, coach Rosichini: " Non sarà facile portare a termine il campionato"

GoldenPlast Civitanova, la stagione è a un bivio, coach Rosichini: " Non sarà facile portare a termine il campionato"

Conto alla rovescia per il destino della stagione agonistica. Preso atto del nuovo Decreto del Presidente del Consiglio, che proroga le misure restrittive contro la diffusione del Coronavirus fino al 13 aprile, si è riunito ieri in videoconferenza il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A. Valutate anche le dichiarazioni del Ministro Spadafora circa una possibile ripartenza dello sport a maggio, sono state convocate per lunedì 6 aprile le tre Consulte per valutazioni sul prosieguo delle stagioni. All'inizio della prossima settimana, quindi, la GoldenPlast Civitanova e le altre associate della Serie A3 Credem Banca potrebbero avere novità importanti o definitive sul torneo 2019/20, al momento sospeso per l'emergenza sanitaria. Coach Gianni Rosichini: “Al primo posto c’è sempre la salute. L’auspicio è che l’emergenza sanitaria rientri e si possa giocare a maggio inoltrato per finire il torneo con la dovuta sicurezza. Non sarà facile portare a termine il Campionato di Serie A3 Credem Banca perché non tutte le società la pensano allo stesso modo, ma non so cosa deciderà la Consulta”.

03/04/2020 14:04
San Severino, emergenza Covid-19: la ditta Olicor dona 500 mascherine alla Protezione Civile

San Severino, emergenza Covid-19: la ditta Olicor dona 500 mascherine alla Protezione Civile

La solidarietà ai tempi del Coronavirus è fatta anche di gesti importanti per le nostre comunità costrette da settimane, ormai, a fare i conti con una pandemia a livello mondiale. E’ così che certe azioni scaldano il cuore e fanno sentire il vero senso di una società fatta ancora di persone e valori importanti. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, nella veste di responsabile del gruppo comunale di Protezione civile, insieme al coordinatore dei volontari, Dino Marinelli, ha ricevuto in queste ore in dono 500 mascherine dai titolari dell’impresa Olicor, Oliviero e Corrado Carducci, alla guida di un’azienda con sede nella zona industriale settempedana  ma leader, in Italia e in Europa, nella produzione di abiti da lavoro e indumenti protettivi. La Olicor, da anni anche fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela, ha consegnato il materiale utilissimo in una situazione in cui si registra assoluta carenza di strumenti di protezione individuale. “Ogni contributo fatto con entusiasmo ha per noi un valore enorme - sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei, che aggiunge - Tutte le iniziative di imprese e cittadini per venire incontro alla necessità mostrano un valore umano altissimo e ne abbiamo veramente un grande bisogno. Mi auguro che questi esempi siano seguiti sempre più perché la solidarietà è veramente qualcosa di straordinario e noi lo sappiamo molto bene avendo vissuto già il dramma del terremoto”.

03/04/2020 13:55
Civitanova,"dona un alimento anche da casa": Comune e Caritas avviano una raccolta alimentare

Civitanova,"dona un alimento anche da casa": Comune e Caritas avviano una raccolta alimentare

L'emergenza coronavirus ha determinato l'esigenza per moltissime famiglie di essere sostenute in questo delicato momento in cui molte attività lavorative sono forzatamente bloccate e dunque non producono reddito. Nonostante questo molti sono i cittadini che hanno mostrato alle due istituzioni  la disponibilità a poter aderire a una rete di aiuto, donando  alimenti in favore di chi oggi è impossibilitato a lavorare. "I civitanovesi mostrano in ogni emergenza il loro grande cuore, come stanno facendo anche in questa situazione con ogni mezzo. Li ringrazio sentitamente, perché il valore di una comunità si vede anche dalla risposta pronta e sensibile a chi ha necessità. Stanno emergendo nuove situazioni. Per cui oltre alla erogazione dei buoni spesa a cui il Comune sta lavorando sin dalla loro previsione, abbiamo deciso di affiancare una iniziativa di raccolta di alimenti specifici che ad oggi ci sono necessari, possibile sia per chi è costretto ad andare a fare spesa, sia per coloro che ordinano la spesa da casa. Non a caso l' hashtag che abbiamo scelto è "dona un alimento anche da casa" per sottolineare che non vogliamo assolutamente incentivare uscite non necessarie, ma che chiunque vorrà donare un alimento potrà essere messo nella possibilità di farlo in totale sicurezza per se e per gli altri." commenta l'assessore al Welfare Barbara Capponi. In questo periodo di emergenza la Caritas Diocesana Casa della Carità Don Ramini di Civitanova Marche ha continuato le sue attività, modificando soltanto le modalità operative per rispettare le normative ed assicurare la piena tutela.  Sono continuate le attività della mensa , l'attività del dormitorio (solo per gli ospiti già presenti) e la distribuzione di alimenti . In queste settimane sono aumentate le richieste rivolte alla Caritas ed la consegna di pacchi viveri viene svolta sia per le persone già registrate sia per le nuove richieste.  Ecco perché diventa importante poter avere a disposizione altri alimenti oltre quelli già assegnati per le attività ordinarie, che sono stati ampliati grazie al finanziamenti del Comune e  nuovi fondi assegnati dalla Diocesi di Fermo. Per continuare questa attività ed offrire alla persone che si trovano per la prima volta in situazione di difficoltà sarà attivata una raccolta di alimenti nei supermercati della città dove sarà possibile donare negli appositi contenitori e carrelli dedicati. Nel volantino sono indicati anche gli alimenti  più necessari che si aggiungono a quelli già disponibili nel magazzino Caritas. In particolare sono necessari olio, legumi vari, tonno e carne in scatola, latte a lunga conservazione, prodotti di igiene personale e prodotti a lunga conservazione. E' fondamentale la collaborazione e l'aiuto di tutti attraverso un gesto semplice e concreto. E' stato già attivato un numero specifico, 347 8911558, tutti i giorni mattino e pomeriggio a cui è possibile ricevere informazioni e conoscere ed accordarsi sulle modalità di consegna degli alimenti che possano essere necessari, nella più totale riservatezza.

03/04/2020 13:41
Civitanova, riparte il mercato in Centro, Ciarapica: "Sono contrario ma non mi è permesso evitarlo"

Civitanova, riparte il mercato in Centro, Ciarapica: "Sono contrario ma non mi è permesso evitarlo"

Con un post su Facebook pubblicato nella tarda serata di ieri il Comune di Civitanova Marche ha dato il via libera ai banchi degli ambulanti che vendono esclusivamente prodotti alimentari di stabilirsi in zona pescheria per la giornata di sabato come ammesso dai decreti governativi. Nonostante le rassicurazioni date dal Comune riguardanti il rispetto delle corrette distanze di sicurezza fra le persone, sia in coda sia al momento dell’acquisto, sulla pagina social si è scatenata tutta l'ira e la preoccupazione dei cittadini civitanovesi che hanno manifestato il loro disappunto sulla decisione presa. Sulla questione è intervenuto il sindaco Fabrizio Ciarapica che ha spiegato così chiarito la situazione: "Ribadisco la mia personale contrarietà ai mercati all’aperto - e non solo a quelli alimentari - come già espresso in passato con una ordinanza da me emanata il 4 marzo in cui avevo vietato i mercati assumendomi una forte responsabilità. Tuttavia la mia iniziativa è stata smentita successivamente dal D.P.C.M. del 25 marzo ritenendo ogni atto dei Sindaci in questa particolare emergenza inefficace. "Tengo a riportare che nella circolare che precisa il D.P.C.M del 22 marzo 2020 è chiaramente scritto: ‘Nei mercati, sia all’aperto sia coperti può essere svolta unicamente l’attività di vendita di generi alimentari, nonché di ogni prodotto agricolo’. Facendo esplicito riferimento al permanere, naturalmente, il divieto di assembramento. Chi ora critica l’apertura del nostro mercato alimentare dovrebbe chiedere lumi a chi queste decisioni le prende spesso in contrasto con se stesso. A questo pericoloso teatrino ormai siamo abituati a convivere, mi riferisco anche alla più recente polemica fra Palazzo Chigi e il Ministro dell’Interno sulle presunte passeggiate consentite o no e sul continuo aggiornamento del documento di auto dichiarazione per gli spostamenti. Tuttavia mi duole sottolineare che in questa fase di pandemia da coronavirus è scoppiata anche una pandemia di schizofrenia, in cui si assiste a diversi tira e molla fra la Presidenza del Consiglio e gli enti locali, Regioni comprese. Detto ciò, se alcuni consiglieri dell'opposizione non si fidano di me possono tranquillamente chiamare Palazzo Chigi vista la contiguità di partito politico. Ero e resto convinto che il mercato possa essere un’occasione di contagio, ma purtroppo non mi è permesso evitarlo"

03/04/2020 13:31
Ospedale di San Severino, emergenza Covid-19: il Sindaco chiede la riattivazione del Pronto Soccorso

Ospedale di San Severino, emergenza Covid-19: il Sindaco chiede la riattivazione del Pronto Soccorso

“La riattivazione del Pronto Soccorso all’ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche è un imperativo categorico d’obbligo. E’ assurdo che ancora non si sia proceduto in tale direzione in piena emergenza pandemia visto che questo è, ormai, l’unico ospedale No-Covid19 di tutta la provincia di Macerata. Mi chiedo perché non l’abbiano già fatto. A me sembra scontato farlo, ne vale la vita di tutti”. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è tornata a scrivere ai vertici della sanità regionale ma anche al ministro della Salute, Roberto Speranza, e al capo della Protezione Civile nazionale, Angelo Borrelli, per chiedere un provvedimento urgente per la struttura ospedaliera cittadina. “In questo particolare momento legato alla pandemia Covid-19, credo si debba pensare con la massima attenzione e celerità alla popolazione con un’attenzione dedicata anche alle altre emergenze, altrettanto gravi, che essa vive – scrive il primo cittadino settempedano, sottolineando nella sua missiva - Queste emergenze sono ancor più amplificate dall’assoluta mancanza di una viabilità adeguata, dalla presenza di persone molto anziane e spesso sole, colpite da malattie che richiedono un’alta ospedalizzazione. Tempo fa è stata presa per l’ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche, oggi unico presidio ospedaliero No-Covid dell’intera provincia di Macerata dove vengono trasferiti tutti i pazienti di diverse Unità Operative dai presidi di Camerino, Civitanova Marche e Macerata; l’assurda decisione di chiudere il Pronto Soccorso per trasformarlo in Punto di primo intervento. Quella che stiamo vivendo oggi, è una vera e propria emergenza nell’emergenza e richiede di rivedere questa organizzazione disponendo l’immediata riapertura del Pronto Soccorso con dotazione del personale necessario e di un’ambulanza medicalizzata H24. Una Unità Operativa – spiega ancora il sindaco nella sua richiesta - che sarebbe dedicata ai casi di emergenza e con spazi per la breve osservazione, con percorso “sporco” – “pulito”, dove verrebbero prestate le prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza (traumi, infarti, ecc.) e dove si dovrebbe accedere in modalità di "ricovero urgente". L’ospedale “Bartolomeo Eustachio” - si chiude così la lettera appello del sindaco Piermattei - diventerebbe così un presidio No Covid-19 completo dove ricevere la necessaria assistenza”.

03/04/2020 12:54
Civitanova, emergenza Coronavirus: parcheggi gratuiti in tutta la città fino al 13 Aprile

Civitanova, emergenza Coronavirus: parcheggi gratuiti in tutta la città fino al 13 Aprile

In seguito all’emanazione dei recenti Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, recanti ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19 (Coronavirus), che si aggiungono alle precedenti ordinanze del Ministero della Salute e del Presidente della Regione, Il Comune di Civitanova Marche Con un'ordinanza firmata dal sindaco Fabrizio Ciarapica ha stabilito che tutti i parcheggi a pagamento di Civitanova Porto e Civitanova Alta, già affidati in gestione alla Civita. S, saranno utilizzabili gratuitamente dal 4 aprile 2020 fino al 13 aprile 2020.

03/04/2020 12:47
Macerata, buoni spesa, l'assessore Marcolini: "a brevissimo renderemo noti i nomi di chi può beneficiarne"

Macerata, buoni spesa, l'assessore Marcolini: "a brevissimo renderemo noti i nomi di chi può beneficiarne"

Ammontano a 220 mila euro i fondi assegnati dal Governo al Comune di Macerata per far fronte all’emergenza economica conseguenza di quella sanitaria provocata dal Coronavirus. I Servizi Sociali del Comune si sono messi da subito a lavoro per rendere immediatamente operativo il piano con il quale sono state fissate le modalità di erogazione degli aiuti economici in forma di buoni spesa che andranno a beneficio di chi in questo momento si trova in difficoltà economica. Dal primo aprile infatti sono già arrivate le prime domande tramite l'apposita modulistica online messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale ne suo sito istituzionale, un lavoro delicato dunque a cui seguirà un'attenta valutazione di ogni singolare richiesta per erogare l'accesso al beneficio, il tutto sotto la supervisione dell'Assessore alle Politiche sociali di Macerata che Marika Marcolini che ha così descritto queste prime impegnative giornate : "Solo nella mattinata del primo aprile abbiamo raccolto 270 domande e all'ora di pranzo del giorno successivo eravamo già arrivati a 500 - esordisce - la presentazione della richiesta per accedere ai buoni spesa va fatta online, scegliendo tra due modalità; Scaricando il modello dal sito del Comune che dovrà poi essere inviato via mail ai servizi sociali oppure compilando un format online che con un semplice click viene inoltrato in automatico agli uffici preposti" "Attraverso questi sistemi ovviamente le domande posso arrivarci a qualsiasi ora della giornata - illustra l'Assessore Marcolini - ma al contempo la cosa molto positiva è che non si creano delle file fuori degli uffici, quindi evitiamo di mettere a repentaglio la salute della gente senza obbligarla di fatto ad uscire di casa "Per il momento sta funzionando tutto e visto il gran numero di domande che ci arrivano stiamo sempre al lavoro - e aggiunge - ora stiamo effettuando le prime valutazioni e a brevissimo renderemo noti i primi 50 nominativi aventi diritto che comunicheremo direttamente ai supermercati di Macerata convenzionati" "Gli esercizi commerciali del territorio in cui sarà possibile spendere i buoni sono in totale 19 e la lista si può trovare nel sito del Comune ma altre attività si possono aggiungere tranquillamente -sottolinea Marcolini - i cittadini potranno recarsi direttamente nei supermercati convenzionati e ritirare lì la card del buono spesa" "Senza dubbio stiamo vivendo tutti un momento complicato- conclude - per quanto concerne il nostro lavoro abbiamo cercato di rendere  questa pratica ai maceratesi il più possibile agile, trasparente e soprattutto veloce".    

03/04/2020 12:40
Caldarola, buoni spesa per famiglie in difficoltà: ecco come fare richiesta

Caldarola, buoni spesa per famiglie in difficoltà: ecco come fare richiesta

Corsa contro il tempo da parte dell'amministrazione Comunale di Caldarola, che in coordinamento con i 14 comuni dell'Unione Montana dei Monti Azzurri, ha emanato questa mattina un'ordinanza a firma del Sindaco Luca Giuseppetti, per mettere a disposizione la somma di circa 11 mila euro ricevuta dal Governo e che verrà ripartita tra quanti avranno diritto a tali buoni spesa. E' stato emanato in conseguenza un regolamento molto dettagliato e redatto con il massimo scrupolo al fine di dare massima trasparenza e certezza che gli aiuti vadano alle persone realmente in difficoltà. Le domande dovranno essere presentare entro Venerdì 10 Aprile e nelle immediatezze verranno vagliate, stilata la graduatoria, assegnati buoni spesa che dovranno essere spesi negli esercizi commerciali del territorio comunale che si sono convenzionati. Ulteriori informazioni si possono richiedere chiamando il Comune al numero 0733/905529.  

03/04/2020 11:59
Macerata, spaccio "porta a porta": tre giovani trovati in possesso di 60 grammi di marijuana

Macerata, spaccio "porta a porta": tre giovani trovati in possesso di 60 grammi di marijuana

La Questura di Macerata, insieme a tutte le  altre  Forze dell’Ordine e alla Polizia Municipale dei vari comuni della provincia, sta mettendo in campo il massimo sforzo possibile in termini di impego di uomini e di mezzi, con il duplice obiettivo di vigilare sull’osservanza da parte dei cittadini delle norme contenute nei decreti governativi e di mantenere la legalità nella nostra provincia in un periodo difficilissimo per il nostro Paese. Nel corso dei servizi effettuati nel pomeriggio di ieri in forza di specifica Ordinanza del Questore Pignataro, verso le ore 19.30 l’attenzione di una pattuglia della “Volante” dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico in quel momento impegnata in un controllo in Via Dei Velini, veniva catturata da un’autovettura in transito a bordo della quale vi erano tre giovani. La “Volante” seguiva immediatamente l’auto ma i giovani a bordo, accortisi di essere seguiti dalla Polizia,  svoltavano all’improvviso in Via Federico II° nel tentativo di eludere il controllo. L’auto veniva subito raggiunta e bloccata dagli agenti. Chieste  le ragioni della loro presenza in quella via, peraltro senza sbocco e dove nessuno dei tre risultava residente, i tre giovani, visibilmente agitati,  non erano in grado di fornire giustificazioni plausibili accampando motivazioni prive di ogni fondamento. Per questo motivo, con l’ausilio di altri agenti di una pattuglia della Digos nel frattempo fatta convergere sul posto in ausilio, venivano tutti e tre sottoposti a perquisizione, attività che veniva estesa anche all’autovettura. Sotto il sedile lato passeggero, veniva rinvenuto un sacchetto di plastica trasparente contenente sostanza del peso di 60 grammi che, successivamente analizzata dalla Polizia Scientifica, risultava essere Marijuana. I tre giovani, un 25enne di origini macedoni con precedenti di Polizia per reati in materia di sostanze stupefacenti, per furto e ricettazione e  due italiani di 25 e 20 anni, anch’essi pregiudicati venivano accompagnati in questura e denunciati per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Gli stessi inoltre,  poiché sorpresi in Via Federico II° dove si trovavano senza un giustificato motivo, venivano altresi’ sottoposti alla sanzione amministrativa di 400 euro per la violazione delle norme contenute nel recente Decreto Legge emanato dal Governo in materia di Covid-19.  Sono in corso indagini per verificare la provenienza e la destinazione della sostanza sequestrata  anche se, dai primi riscontri, è molto probabile che la stessa fosse destinata ad essere consegnata “porta a porta” ai tossicodipendenti che in questo sono impossibilitati a spostarsi da casa a causa delle norme in materia di coronavirus e dei serrati controlli predisposti dalla Questura di Macerata proprio per impedire agli stessi di raggiungere i luoghi di spaccio e quindi di rifornirsi.

03/04/2020 11:53
Camerino, “Coronavirus, questo sconosciuto”: seminario Unicam per gli studenti dei licei

Camerino, “Coronavirus, questo sconosciuto”: seminario Unicam per gli studenti dei licei

L’Università di Camerino prosegue la sua attività di divulgazione scientifica rivolta in particolare agli studenti delle scuole superiori, cambiando anche in questo caso la modalità di erogazione, che naturalmente ai tempi del coronavirus è quella telematica Il primo appuntamento è con gli studenti delle quinte classi dei Licei di Camerino, grazie alla preziosa collaborazione del Dirigente Scolastico Francesco Rosati. Sabato 4 aprile infatti è in programma il seminario “Coronavirus, questo sconosciuto”, che vedrà protagonisti i docenti Unicam Gianni Sagratini, chimico degli alimenti, Barbara Re, informatica, Giorgia Vici, biologa nutrizionista e Giacomo Rossi, medico veterinario docente di fisiopatologia e immunopatologia. Ciascuno per il proprio ambito di ricerca, cercherà di spiegare ai ragazzi, che si collegheranno dalle loro abitazioni, cosa sta succedendo in questo particolare momento che stiamo vivendo, chiarire dubbi dal punto di vista scientifico, dare indicazioni su come poter affrontare questa emergenza. “Vogliamo continuare ad essere vicini alle scuole superiori – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – alle studentesse, agli studenti ed agli insegnanti. Lo siamo stati in condizioni che potremmo definire “normali” e vogliamo continuare ad esserlo ora, sia per attività di orientamento alla scelta universitaria ma anche mettendo loro a disposizione le conoscenze dei nostri docenti, per approfondire attraverso attività seminariali in videoconferenza, argomenti che ci vorranno segnalare. Ringrazio il Dirigente Rosati per aver accettato il nostro invito e confermo la nostra disponibilità anche per incontri futuri con tutti gli istituti scolastici che volessero collaborare con noi.”

03/04/2020 11:32
Coronavirus, Celani (FI) attacca la Protezione Civile: "Ancora un errore nell'invio delle mascherine"

Coronavirus, Celani (FI) attacca la Protezione Civile: "Ancora un errore nell'invio delle mascherine"

"Ancora un errore della Protezione Civile nell'invio delle mascherine per i medici impegnati in prima linea nell'emergenza sanitaria per fermare il contagio da Coronavirus. Dopo le mascherine non idonee inviate agli ospedali della Lombardia, che provocarono più di un'irritazione da parte dei vertici delle istituzioni regionali, ecco un nuovo caso. - dichiara in una nota il Vice Presidente del Consiglio Regionale Piero Celani - Due giorni fa abbiamo appreso dal Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri che le mascherine inviate, sempre dalla Protezione Civile, agli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri dei Capoluoghi di Regione non erano Dispositivi di Protezione Individuale idonei per l'uso sanitario. Certo è paradossale: le mascherine ormai sono un miraggio anche per i medici e se arrivano non sono idonee!! Siamo all'inverosimile!! E ancora!! E' mai possibile che aziende locali che hanno deciso di riconvertirsi, per dare una mano al nostro Sistema Sanitario producendo mascherine e camici, si sono dovuti far certificare da altre Regioni??" Conclude:"La nostra Regione, in un mese, non è riuscita nemmeno a mettere in piedi un sistema per la certificazione dei DPI, nonostante la presenza di una qualificata struttura universitaria, quale la Politecnica!! E poi ci dicono che noi siamo un modello" 

03/04/2020 11:04
Coronavirus Marche, su 735 campioni analizzati nelle ultime 24 ore: sono 132 quelli positivi

Coronavirus Marche, su 735 campioni analizzati nelle ultime 24 ore: sono 132 quelli positivi

Il Gores ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19  sono 132 su 735 analizzati. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 4230 su un totale di 13.678 campioni testati.  Si registra un decremento nel rapporto tra tamponi effettuati e casi di positività riscontrati (136 positivi su 647 tamponi). Nel dettaglio il grafico del Gores delle ore 9:   

03/04/2020 10:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.