di Picchio News

Popsophia lascia Civitanova: il rammarico dell'Azienda dei Teatri

Popsophia lascia Civitanova: il rammarico dell'Azienda dei Teatri

Niente Popsophia Civitanova. Il celebre festival lascia Civitanova (per la seconda volta) approdando a Pesaro in esclusiva nazionale e regionale. Una scelta  -  secondo l’ideatore della manifestazione Evio Hermas Ercoli -   motivata da sopravvenuti contrasti con l’attuale amministrazione comunale civitanovese e mancanza di progettazione da parte della stessa. L’Azienda dei Teatri di Civitanova ha espresso tutto il suo rammarico per quanto avvenuto: “Apprendiamo dalla stampa che quest’anno a Civitanova non ci sarà il festival Popsophia, sotto la direzione artistica di Lucrezia Ercoli, manifestazione che proprio nella nostra città ha avuto il suo esordio nel 2011” – si legge in una nota - . “Come Azienda dei Teatri di Civitanova Marche esprimiamo il nostro rammarico per questa mancanza, visto anche il proficuo lavoro fatto in questi anni con l’Associazione Popsophia e il grande riscontro di un pubblico sempre interessato e attento. La crescita di ciascuno di noi passa per il riconoscimento delle qualità dell’altro, nel rispetto dei ruoli e nella stima, che in questi anni hanno nutrito e tuttora nutrono i rapporti  tra l’Azienda dei Teatri e l’Associazione Popsophia, tra la famiglia Ercoli e l’Azienda dei Teatri.  Sicuramente ci mancheranno gli incontri, l’empatia, le occasioni di cultura, la corsa coi tempi stretti a cui, nolenti, abbiamo dovuto far fronte ogni anno, ma ci restano i rapporti, che potranno sicuramente essere forieri di progetti futuri belli e stimolanti".  

17/06/2020 12:54
Macerata - Studenti Alighieri e Mestica, rimborso degli abbonamenti bus: come richiederlo

Macerata - Studenti Alighieri e Mestica, rimborso degli abbonamenti bus: come richiederlo

Il Comune di Macerata rimborsa la spesa sostenuta per l’abbonamento al servizio di trasporto urbano per gli studenti che hanno frequentato le scuole secondarie di primo grado D. Alighieri e E. Mestica e che non hanno usufruito del servizio di navetta gratuito. Rientrano nel rimborso gli abbonamenti mensili acquistati o attivati dal primo gennaio al 3 marzo 2020. Le domande di rimborso vanno presentate dai genitori tramite gli appositi modelli disponibili nel sito del Comune di Macerata alla voce avvisi (link) a partire dal 22 giugno sino al 10 luglio. Le domande andranno inviate al Servizio Scuola del Comune di Macerata, in viale Trieste 24, (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13) allegando copia del tesserino identificativo e talloncino originale dell’abbonamento mensile. Data l’attuale situazione di emergenza, al fine di evitare assembramenti e lunghe attese, si consiglia di concordare un appuntamento chiamando i numeri: 0733256453 - 0733256534

17/06/2020 12:44
San Severino,"Fare insieme": camici e mascherine per i medici grazie a una raccolta fondi

San Severino,"Fare insieme": camici e mascherine per i medici grazie a una raccolta fondi

Visiere protettive, camici e mascherine destinati ai medici di medicina generale, ai medici della continuità assistenziale e ai pediatri del Distretto di San Severino Marche e Camerino sono stati consegnati dal Banco Farmaceutico, Cdo e Medicina e Persona grazie alla raccolta fondi per far fronte alle necessità delle persone impegnate nell’emergenza Covid-19 “Aiutaci a curare”. La campagna, lanciata durante la fase1, aveva lo scopo di sostenere le strutture sanitarie più in difficoltà. Ad attivare l’iniziativa il delegato territoriale del Banco Farmaceutico, Pierluigi Monteverde, e il direttore sanitario della Casa di riposo “Lazzarelli”, Giuseppe Tartaglia, che hanno provveduto alla consegna di una cinquantina di pacchi contenenti diversi dispositivi alla presenza del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, la quale ha voluto sottolineare l’importanza e la vicinanza ai malati, in un momento di grave difficoltà e pericolosità, da parte dei medici di famiglia. “Rischiando la propria vita questi professionisti – ha ricordato la Piermattei – non hanno mai lasciato soli i propri assistiti dando spesso un volto umano al loro lavoro”. Soddisfazione per la buona riuscita dell’iniziativa è stata espressa anche dal delegato del Banco Farmaceutico, Pierluigi Monteverde: “Abbiamo deciso di dare un nome a questa nostra operazione chiamandola #fareinsieme. Grazie al Banco abbiamo ricevuto 9mila euro, dei 260mila raccolti in tutta Italia, che ci hanno permesso di dotare il personale di necessari Dpi di cui per giorni e settimane sono stati sprovvisti in una fase comunque delicatissima per il supporto e il soccorso ai pazienti. Questa donazione va a colmare una situazione precaria per tanti sanitari che ora potranno accedere nelle case dei propri assistiti e negli ambulatori in tutta sicurezza”. La campagna “Aiutaci a curare”, nelle Marche, ha visto anche consegnare all’Asur, l’Azienda sanitaria unica regionale, un ecografo portatile e analoga attrezzature pure all’Azienda ospedaliera universitaria Ospedali Riuniti di Ancona. Il Banco Farmaceutico ha poi portato avanti, anche in piena emergenza, l’attività della raccolta e del recupero dei farmaci validi, un’attività che dura tutto l’anno e che coinvolge 13 farmacie e 8 enti in provincia di Macerata. Ben 8 di queste realtà si trovano nel territorio tra San Severino Marche e Castelraimondo: 5 sono le farmacie (3 farmacie San Severino Marche, 1 Gagliole e 1 Castelraimondo) e 3 gli enti (le Case di riposo di San Severino Marche, Castelraimondo e Gagliole). Grazie alla raccolta è stato possibile recuperare 15mila farmaci per un valore di 200mila euro capace di raddoppiare se si sommassero a questo i costi per lo smaltimento.  

17/06/2020 11:51
Camerino, "Non per tutti è la stessa immagine": lo sfogo di Donatella Pazzelli

Camerino, "Non per tutti è la stessa immagine": lo sfogo di Donatella Pazzelli

"Non per tutti è la stessa immagine". Questo il titolo della lettera che la giornalista camerte Donatella Pazzelli, ha inviato alla nostra redazione dopo aver appresso dei contributi straordinari che la Regione Marche ha previsto di stanziare in favore delle città di Pesaro e Civitanova Marche, ritenute le due più coinvolte dal coronavirus.  Ecco il contenuto integrale della lettera firmata da Donatella Pazzelli:  "Certe notizie vanno lette, rilette e digerite. Se dopo ciò rimangono ancora sullo stomaco, deve esserci qualcosa di davvero difficile da capire.  Un comunicato stampa datato 15 giugno e pubblicato sul sito della Regione Marche riporta il seguente testo: “La giunta regionale ha approvato oggi 50 misure comprese all’interno della manovra da 210 milioni per il sostegno ai cittadini, alle imprese, ai professionisti colpiti dall’emergenza Covid-19” e parte con l’illustrazione delle varie iniziative.  Quasi in fondo all’articolo si legge: “Tra le misure approvate oggi, anche il finanziamento destinato alla costituzione di posti letto di terapia intensiva e subintensiva per un totale di 39 milioni di euro, e due contributi straordinari alle città di Pesaro, la più colpita dalla pandemia, e di Civitanova. I contributi, che ammontano a 100 mila euro per ognuno dei due Comuni, sono finalizzati al rilancio e al sostegno dell’immagine delle due città marchigiane particolarmente coinvolte.” Si è parlato in varie testate di danno d’immagine per l’operazione Covid Hospital e in un sito si ipotizza: “Ammissione di colpa o semplice gratitudine alla città e all’amministrazione comunale (di Civitanova Marche) per essersi messi a servizio della comunità regionale intera durante l’emergenza?”. Non mi risulta però che solo Civitanova Marche e Pesaro si siano messe e disposizione della collettività marchigiana e abbiano avuto a che fare con il coronavirus. Nello specifico ci sono state altre città che hanno visto i loro ospedali divenire strutture Covid Hospital, quindi reputazione compromessa anche per Fano, Fermo, San Benedetto e Camerino. Mi soffermo sulla mia città, Camerino, perché non solo è stato ritenuto che non abbia subìto un danno d’immagine, ma nei giorni scorsi è stato pure individuato nel suo territorio un possibile sito per la realizzazione di una discarica. Potrei scrivere mille parole per esprimere il dissenso verso tali decisioni e altre mille per elogiare le potenzialità di un territorio che è da sempre la Cenerentola delle Marche, ma è solo inchiostro sprecato, perché il vero nostro problema è che siamo pochi e votiamo in meno e nessuno ha interesse a “risarcire il danno”.

17/06/2020 11:45
Mogliano, si ribalta con l'auto lungo la provinciale: trasferita a Torrette in eliambulanza

Mogliano, si ribalta con l'auto lungo la provinciale: trasferita a Torrette in eliambulanza

Auto si ribalta, la conducente trasferita a Torrette in eliambulanza. L'incidente è avvenuto lungo la strada provinciale 61 Loro-Macina, intorno alle 10:20 della mattinata odierna, nel territorio comunale di Mogliano. Per ragioni in corso di accertamento, e probabilmente a causa al fondo stradale sdrucciolevole, la donna ha perso il controllo del proprio autoveicolo, rimanendo incastrata nell'abitacolo dopo il ribaltamento. Per estrarla è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco. Gli operatori del 118, valutate le sue condizioni, hanno subito richiesto il supporto dell'eliambulanza. La paziente è stata trasferita all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso.   Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.  Aggiornamento ore 15:00  Fortunatamente è stato confermato, dopo gli accertamenti a cui è stata sottoposta presso l'ospedale di Ancona, che la donna non ha riportato gravi traumi a seguito del sinistro: le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.   

17/06/2020 11:22
Montefano nel segno della continuità: confermato mister Lattanzi

Montefano nel segno della continuità: confermato mister Lattanzi

  La SSD Montefano Calcio comunica di aver raggiunto l'accordo con l'allenatore Roberto Lattanzi per la prosecuzione della collaborazione sportiva nella stagione 2020/2021. Il mister siederà dunque sulla panchina dei viola per il quarto anno consecutivo. A Lattanzi il merito dell'ottimo lavoro svolto e del progressivo crescendo dal suo arrivo, nella stagione 2017/2018. Con lui il Montefano si è consolidato anno dopo anno e ha costruito delle fondamenta importanti insieme al grande gruppo di ragazzi viola.   Il suo score con il Montefano parla chiaro: vittoria dei playoff e promozione in Eccellenza al primo anno, storica salvezza alla prima partecipazione dei viola nel massimo campionato regionale al secondo e infine in questa stagione con la squadra aveva maturato un incredibile 6° posto, prima dello stop causa Covid. La posizione più alta mai raggiunta dal Montefano nella sua storia.   "Sono molto entusiasta di questa conferma, mi ha fatto davvero piacere." -dice il mister- "Non vedo l'ora di ricominciare a lavorare con i ragazzi, anche perchè ci siamo lasciati sul più bello. Un finire di campionato al quale ci affacciavamo nel migliore dei modi, avevamo già la salvezza in tasca e ci stavamo giocando i play-off. Inoltre esserci fermati proprio prima della gara con l'Anconitana e aver chiuso così il campionato non fa che aumentare la voglia di riprendere a Montefano, dove la società non ti fa mancare nulla per lavorare bene. In fin dei conti il calcio inizia a mancarci veramente."   Una notizia che permette a tutto l'ambiente di proseguire nel segno della continuità, sulla scia dei buoni traguardi finora raggiunti. Si inizia così a gettare le basi per la stagione 2020/2021 e pensare al prossimo campionato di Eccellenza Marche.   I verdetti sulla stagione 2019/2020 non sono stati ancora ufficializzati dal Comitato Regionale Marche, ma non riguardano da vicino il Montefano che ha al sicuro la sua permanenza alla categoria per la terza stagione consecutiva.  

17/06/2020 10:27
Coronavirus Marche, un nuovo caso di contagio: è nel Maceratese

Coronavirus Marche, un nuovo caso di contagio: è nel Maceratese

Il Gores ha comunicato che i tamponi analizzati nelle ultime 24 ore sono 1120, di cui 633 del percorso nuove diagnosi e 487 del percorso guariti: è stato registrato un caso positivo in provincia di Macerata. La curva epidemiologica si conferma molto bassa, come consuetudine negli ultimi giorni. Anche nella giornata di ieri, infatti, era stato rilevato un solo nuovo contagiato (leggi qui l'articolo). Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche è di 6.764 su un totale di 74.827 campioni testati, con un indice di incidenza totale pari al 9,03%, che conferma la lenta, ma continua discesa (ieri 9,11). In aumento, invece, il numero dei pazienti dimessi o guariti (5185), mentre sono 21 i ricoverati attuali nelle strutture sanitarie regionali, nessuno dei quali in terapia intensiva.  Di seguito, nel dettaglio, le schede rilasciate dal Gores:   

17/06/2020 10:25
Mogliano, investito da un'auto: uomo trasportato a Torrette in eliambulanza

Mogliano, investito da un'auto: uomo trasportato a Torrette in eliambulanza

Investito da un'auto in viale XX Settembre, a Mogliano. È quanto avvenuto attorno alle 7:40 della mattinata odierna, per cause ancora in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che - constate le condizioni della paziente - hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. L'uomo è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso.  (Servizio in aggiornamento)  

17/06/2020 09:45
L'App Immuni segnala due persone entrate in contatto con un caso positivo nelle Marche

L'App Immuni segnala due persone entrate in contatto con un caso positivo nelle Marche

L'app Immuni è attiva nelle Marche: due cittadini della regione risultano essere contatti di casi positivi. Si tratta di una persona residente nella provincia di Ascoli Piceno e di una persona residente nella provincia di Macerata. In entrambi i casi il medico di famiglia e il dipartimento di prevenzione hanno eseguito la procedura di registrazione per via telematica e svolto le procedure di analisi epidemiologica. Le due persone saranno quindi sottoposte a tampone per verificare l'eventuale contagio. "L'attivazione di questo importante supporto per la lotta al Coronavirus è un fatto importante - afferma il presidente Luca Ceriscioli - che ci ha permesso di verificare che la macchina sanitaria anche in questo caso funziona, in tutti i suoi percorsi. Questo ci dimostra ancora una volta come il senso di responsabilità e di collaborazione dei cittadini sia fondamentale per contenere il virus individuando tutte le possibili fonti di contagio e, quindi, garantire livelli sempre più alti di sicurezza sanitaria". (Credit foto: Ansa) 

16/06/2020 20:14
Civitanova, bimba investita in via Cernaia: interviene l'eliambulanza

Civitanova, bimba investita in via Cernaia: interviene l'eliambulanza

Una bambina di 10 anni trasferita all'ospedale Torrette di Ancona in eliambulanza, dopo essere stata investita da un'auto mentre era in compagnia della mamma. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 19:00, in via Cernaia a Civitanova Marche. Ancora da accertare la dinamica dell'incidente.  Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118, che - constatate le condizioni della bimba - hanno richiesto l'intervento sul posto dell'elisoccorso, atterrato in zona stadio.   

16/06/2020 19:53
Tolentino, conferma pesante in mezzo al campo: Lorenzo Capezzani resta in cremisi

Tolentino, conferma pesante in mezzo al campo: Lorenzo Capezzani resta in cremisi

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la prossima stagione calcistica, con il centrocampista Lorenzo Capezzani. Nato a Macerata e classe '96, Capezzani è alla seconda stagione in cremisi. Approdato nelle giovanili del Parma ha indossato le maglie di Spal e Fano in C e quella della Recanatese in D. Nella stagione della doppietta cremisi (campionato e Coppa) ha disputato 32 presenze (5 di Coppa), in quella fermata anzitempo dal Covid ne ha collezionate 27 (6 di Coppa). Del tutto singolare e curioso è l’andamento, oltretutto più che positivo, con la maglia del Tolentino di Capezzani come realizzatore: sia nella stagione 2018/2019 che in quella 2019/2020 ha messo a segno 5 reti (di cui 1 in Coppa). “Sono felice della fiducia riposta dalla Società cremisi nei miei confronti - dice Capezzani -. Desideravo fortemente poter proseguire il percorso importante iniziato due anni fa, qui mi sento come a casa.  Sono carico e motivato, non vedo l’ora affrontare il prossimo campionato anche se so bene che occorrerà dare il massimo sempre e comunque per far bene. Ce la metterò tutta, voglio che il Tole raggiunga traguardi sempre più ambiziosi.”

16/06/2020 19:23
Cassa integrazione per gli artigiani, Leonori: "Inaccettabili i ritardi"

Cassa integrazione per gli artigiani, Leonori: "Inaccettabili i ritardi"

“Il ritardo nei pagamenti della ‘cassa integrazione artigiana’ è inaccettabile. Se non dovessero arrivare le risorse necessarie a breve, saremo pronti ad azioni più incisive insieme a tutti le parti sociali che costituiscono il Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’artigianato”. Ha commentato così Renzo Leonori, Presidente territoriale di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, il prolungarsi dei ritardi nei pagamenti FSBA. "Grazie all’E.B.A.M. (Ente Bilaterale Artigianato Marche), si è svolto in questi mesi un grandissimo lavoro di gestione e smaltimento delle richieste arrivate, relativamente alle prime 9 settimane di copertura di assegno ordinario Covid-19. Una mole imponente di domande pari a oltre 10mila per un numero di lavoratori beneficiari che sfiora i 44mila" sottolinea Leonori. L’Ebam ha da poco completato i pagamenti ai dipendenti relativi al mese di marzo attraverso un trasferimento di risorse da FSBA Nazionale, dopo il Decreto Cura Italia. Confartigianato ritiene positivo lo stanziamento dei fondi nel successivo DL Rilancio e nel successivo Decreto interministeriale, pari a oltre 750mln per Fsba, ma ad oggi l’Ebam è impossibilitato ad effettuare i versamenti in quanto queste risorse non sono state ancora liberate e assegnate agli Enti bilaterali territoriali.  “Capiamo perfettamente la situazione di disagio che le imprese ed i loro dipendenti stanno vivendo - osserva Leonori -. In questo momento economico, tra i più difficili della storia di questo Paese, il contributo è assolutamente legittimo e fondamentale per la loro sopravvivenza. A causa del ritardo con cui non sono state ancora trasferite le risorse pubbliche previste dalla legge, l’Ebam delle Marche rischia di perdere ciò che da sempre lo contraddistingue come modello di efficienza e di bilateralità positiva sul piano nazionale, anche sui tempi di erogazione delle prestazioni". Confartigianato sta quindi lavorando costantemente affinché il Governo si adoperi per sbloccare immediatamente le risorse per fronteggiare una situazione gravissima che sta colpendo centinaia di famiglie marchigiane.

16/06/2020 19:10
Riparte la Pallavolo Macerata, confermato lo staff: Di Pinto alla guida della A3

Riparte la Pallavolo Macerata, confermato lo staff: Di Pinto alla guida della A3

Con la stagione conclusasi precocemente a causa dell’emergenza Covid-19, la Pallavolo Macerata è già a lavoro per affrontare il nuovo campionato. C’è tanta voglia di ripartire, ricominciando proprio da quanto di buono è stato fatto nella stagione passata. A partire dallo staff tecnico, la Pallavolo Macerata conferma la propria ossatura, con il coach Adriano Di Pinto alla guida della formazione di Serie A3 oltre che responsabile del settore giovanile biancorosso; al suo fianco Federico Domizioli come secondo allenatore e lo scout man Paolo Mercuri. Gianluca Paolorosso è il preparatore atletico, Andrea Gambardella viene promosso ad unico fisioterapista dopo la positiva esperienza della passata stagione.  Il Coach Di Pinto commenta così l’inizio della nuova stagione e la possibilità di proseguire con lo Staff: “Sono molto contento della conferma del gruppo, lavoro bene con loro fin da quando sono arrivato a Macerata e il rapporto si è consolidato l’anno scorso. Si è creato un legame anche umano con tutti e sul piano sportivo rappresentano secondo me un’eccellenza per la categoria. Una professionalità che diventa una carta in più da giocare in sede di mercato per la società, visto che non sono molte le squadre che possono vantare questa qualità a livello di staff. Era poi importante in un momento come questo ripartire da una base solida. Abbiamo fatto tutti dei sacrifici per restare, a dimostrazione di quanto crediamo nel progetto della Pallavolo Macerata”.  Intanto la società è al lavoro anche sul roster: “Vogliamo riproporre un mix: giocatori esperti che hanno fatto la storia della pallavolo, che hanno tanto da dare in campo e da insegnare ai giovani e giovanissimi che vogliamo affiancargli. Abbiamo visto - dice Di Pinto -, come si possono creare in questo modo dinamiche positive, con stimoli reciproci, e darci modo di costruire le basi per il futuro. Sono particolarmente contento anche della promozione di alcuni ragazzi dalla Serie C; è un premio al difficile lavoro dello staff e ai grandi investimenti fatti dalla società l’anno scorso, a dimostrazione di una visione d’insieme che oggi ci aiuta a guardare con al futuro con più ottimismo”.  

16/06/2020 18:54
Tolentino, al via dal 22 giugno i centri estivi per bambini sino a 3 anni

Tolentino, al via dal 22 giugno i centri estivi per bambini sino a 3 anni

Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, l’assessore ai servizi sociali Francesco Pio Colosi e il consigliere delegato alle mense scolastiche Mirco Mancini hanno comunicato oggi, nel corso di una conferenza stampa, le modalità con cui saranno organizzati i centri estivi per minori nella fascia d'età 0/3 anni. Presenti anche gli assessori Giovanni Gabrielli e Fausto Pezzanesi, oltre all'educatrice Laura Monteverde.  Le attività si terranno dal 22 giugno al 31 luglio presso le due strutture comunali "Il Cucciolo" e "N. Green" che, normalmente, ospitano i bambini in questa fascia d'età. Il Comune di Tolentino provvederà all'accoglienza, all'organizzazione delle attività ludiche e alla sanificazione degli ambienti e delle attrezzature utilizzate. Queste le rette che sono state applicate, a seconda delle diverse modalità di fruizione del servizio: - mezza giornata per una settimana € 70,00; - tempo pieno per una settimana € 125,00; - mezza giornata per 4 settimane € 250,00; - intera giornata per 4 settimane € 450,00. Si precisa che nella retta sono compresi pasti e pannolini. Le iscrizioni potranno essere formalizzate mercoledì 17 e giovedì 18 giugno presso l’Asilo Nido “N. Green” in piazza Ugo la Malfa, dalle ore 17.30 alle ore 19.30.  Qualora si rendesse necessario provvedere all'assunzione di personale esterno, tali figure professionali verranno richieste con apposito e successivo atto a cooperativa sociale di fiducia dell'Amministrazione.     

16/06/2020 18:44
Coronavirus, nelle Marche altra giornata senza nessuna vittima

Coronavirus, nelle Marche altra giornata senza nessuna vittima

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18: non c'è stata nessuna vittima nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Si tratta del sedicesimo giorno totale senza decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Non va dimenticato come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 994 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (527), mentre sono 166 le vittime totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Di seguito, nel dettaglio, il bollettino diffuso dal Gores:   

16/06/2020 18:10
Tolentino, studenti del "Filelfo" in visita agli scavi in contrada Pace

Tolentino, studenti del "Filelfo" in visita agli scavi in contrada Pace

In questi giorni, su iniziativa dell’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Silvia Tatò e grazie alla collaborazione degli archeologi che stanno effettuando la campagna di scavo nei pressi dell’area dove sorgerà il nuovo campus scolastico destinato a ospitare le scuole superiori cittadine, un gruppo di studenti dell’istituto d’istruzione Filelfo hanno potuto visitare tutta la zona in maniera approfondita. In particolare i ragazzi, coordinati dall’insegnate Claudia Canestrini, hanno incontrato gli archeologi che hanno fatto vedere tutta la zona dove sono stati rinvenuti gli insediamenti, che hanno illustrato le modalità di scavo e che hanno mostrato i più importanti reperti scoperti e recuperati durante la campagna di scavo e che dopo essere stati studiati saranno esposti in una sala che sarà ricavata all’interno del nuovo campus scolastico. Una bellissima esperienza che ha consentito a tutti gli alunni di potersi rendere conto di persona quanto sia affascinante il lavoro dell’archeologo e quanto sia ricco il sottosuolo tolentinate di importanti testimonianze di una storia cittadina millenaria. "Lo scavo di contrada Pace – ricorda l’Assessore Silvia Tatò - è un rinvenimento di straordinaria importanza non solo per Tolentino ma per l’intero mondo scientifico e accademico, ne esistono pochissimi in Europa e nessuno ben conservato e grande come questo. Il ritrovamento di Tolentino permetterà agli archeologi di approfondire gli studi di un periodo preistorico molto poco conosciuto, il Mesolitico e per la grande quantità di reperti rinvenuti permetterà a tanti ragazzi universitari lo studio delle abitudini e dell’ambiente in cui viveva “l’uomo cacciatore- trovatore”.   Vedere uno scavo archeologico in presenza con la diretta illustrazione dei ritrovamenti da parte degli archeologi che lì hanno lavorato era un’occasione da non perdere per i nostri ragazzi e così, grazie alla disponibilità della Soprintendenza Archeologica delle Marche che ha la direzione scientifica del sito, siamo riusciti ad organizzare la visita. A questo proposito vorrei ringraziare la Soprintendenza per aver concesso la possibilità di visitare il sito, ringrazio gli archeologi dell’Università di Ferrara Arianna Cocilova, Davide Visentin, Alessandro Potì, Gloria Cattabriga che con grande passione hanno illustrato il sito, la cooperativa Archeolab che conduce lo scavo, Alessandra D'Ulizia della cooperativa archeolab, i ragazzi del Filelfo che hanno saputo capire e cogliere l’occasione, il Dirigente scolastico e i professori che li hanno accompagnati nella visita.

16/06/2020 17:11
Serie D, ancora una riconferma per la Recanatese: Luca Senigagliesi resta in giallorosso

Serie D, ancora una riconferma per la Recanatese: Luca Senigagliesi resta in giallorosso

Si continua a lavorare in casa giallorossa per allestire la rosa della prossima stagione. Dopo Giaccaglia, Pezzotti e bomber Pera, arriva la riconferma per un altro giocatore. Si tratta di Luca Senigagliesi, centrocampista classe 1998, alla sua quinta stagione con la maglia della Recanatese. Per Luca un bottino niente male in giallorosso, 81 presenze e 6 gol. Oltre a Senigagliesi, si aggiunge un altro tassello fondamentale nello scacchiere della Recanatese. La società leopardiana comunica che Marco Raparo, centrocampista classe 1991, farà parte della rosa giallorossa anche per la prossima stagione 2020/2021. Come i suoi compagni di squadra anche Raparo ha dimostrato un grande attaccamento alla società, dando prova di maturità e comprensione per il periodo che stiamo vivendo. 

16/06/2020 16:53
Treia, un successo il corso di Nordic Walking

Treia, un successo il corso di Nordic Walking

Sono state più di 40 le persone che hanno partecipato nello scorso week end alla prima lezione del corso gratuito di nordic walking che si è svolto a San Lorenzo. L’iniziativa è stata organizzata dall’U.S. Acli, dall’Asd Green Nordic Walking e dall’amministrazione comunale di Treia col sostegno della Regione Marche, ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 386/2019 (Misura 7) e nell’ambito del progetto “Sport a Treia”. L’istruttore Danilo Tombesi, nel corso dei due giorni di attività, ha fatto apprendere ai numerosi partecipanti le prime nozioni di una attività che sta appassionando sempre più persone anche nei nostri territori. Sabato 20 e domenica 21 giugno è in programma la seconda lezione dell’iniziativa a cui potranno partecipare solo coloro che hanno seguito la prima lezione.  

16/06/2020 16:27
L’esame di maturità al tempo del COVID-19: sono quasi 14 mila i candidati marchigiani

L’esame di maturità al tempo del COVID-19: sono quasi 14 mila i candidati marchigiani

Sono 13.668 i candidati che affronteranno nelle Marche, a partire da domani, la prova solo orale dell’esame di Stato, nell’attuale situazione di emergenza causata dall’epidemia di COVID-19. Di questi 13.275 sono i candidati interni, 393 gli esterni. Nelle Marche saranno inoltre operanti 352 commissioni, costituite da tutti commissari interni, che dovranno giudicare i ragazzi delle 695 classi chiamate a sostenere l’esame. Coperte, allo stato attuale, tutte le caselle delle presidenze, con un tasso di rinunce assolutamente fisiologico (nove in tutta la regione, pari al 2,6%) cui gli uffici dell’amministrazione hanno subito posto rimedio con le relative sostituzioni. La parte del leone la fanno i licei con 6.449 candidati, il 47,2% del totale. Seguono i tecnici (4.062, 29,7%) e ultimi i professionali (2.813, 20,6%). Le percentuali poi variano per ciascuna provincia a seconda delle particolarità socio economiche dei territori e della relativa articolazione della rete scolastica. I maturandi liceali sono per esempio il 53,46% in provincia di Pesaro Urbino e “appena” il 46,11% in quelle di Ascoli e Fermo, dove peraltro si riscontra il 34,08% di studenti degli istituti tecnici. La maggiore percentuale di candidati dei professionali si registra in provincia di Ancona (21,58%) contro il dato più basso (19,81%) delle province di Ascoli e Fermo. Una quota interessante è rappresentata dai ragazzi che affronteranno la maturità con il progetto sperimentale ESABAC, che offre la possibilità per gli studenti italiani e francesi di conseguire, con lo stesso esame, il diploma italiano e quello francese con i quali iscriversi indifferentemente alle università francesi o italiane. Sono 344, quasi tutti frequentanti i licei linguistici della regione, salvo una pattuglia di dieci studenti dell’indirizzo tecnico-economico della provincia di Ancona. 

16/06/2020 16:18
Unimc, Open Day all'Istituto Confucio: al via la diretta social

Unimc, Open Day all'Istituto Confucio: al via la diretta social

Diretta social mercoledì 17 giugno alle 16 per l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata. Attraverso i canali ufficiali dell’Ateneo Facebook, YouTube e Instagram sarà possibile partecipare all’Open Day in streaming di quello che rappresenta un centro di eccellenza per lo studio della lingua e della cultura cinese, la porta sull’oriente di Unimc. Interverrà il direttore Giorgio Trentin insieme allo staff, studenti ed ex studenti dell’Istituto. Gli spettatori potranno interagire e fare domande attraverso i commenti dei social che verranno letti in diretta dal conduttore, lo speaker della radio di Ateneo Rum Nicola Maraviglia. Per assistere basterà collegarsi a YouTube - unimcwebtv, Facebook - universita.macerata, o Instagram - unimc. Affiancandosi ai corsi universitari, l'Istituto Confucio è un luogo di incontro tra la cultura cinese e quella italiana, rivolto sia ai giovani studenti sia agli imprenditori, che possono accedere alla formazione e alla comprensione di un paese, quale la Cina, sempre più determinante nella scena mondiale. L'Istituto Confucio organizza corsi di lingua cinese a tutti i livelli, corsi in ambito economico e giuridico, esami per la certificazione della conoscenza della lingua cinese Hsk, Hskk e Yct. Ogni anno vengono erogate borse per soggiorni di studio da sei mesi a un anno in Cina

16/06/2020 16:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.