di Picchio News

L’Unione Montana da il via ai lavori per la valorizzazione dell'antica via Romano-Lauretana

L’Unione Montana da il via ai lavori per la valorizzazione dell'antica via Romano-Lauretana

Riapertura dei sentieri ormai chiusi dalla vegetazione, sistemazione dei bordi stradali e del fondo viario, regimazione delle acque meteoriche lungo il sentiero, interventi di delimitazione del percorso e poi opere di arredo urbano e una nuova segnaletica oltre che nuove bacheche informative. L’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche sta per dare ufficialmente il via ai lavori per la valorizzazione dei Cammini Lauretani nell’area colpita dal sisma. Le opere, progettate dall’architetto Corrado Gamberoni e dall’architetto Paolo Santarelli, sono state finanziate dalla Regione Marche e interessano i Comuni di San Severino Marche, Castelraimondo, Pioraco, Camerino, Serrapetrona, Serravalle di Chienti e Treia. Responsabile del procedimento è l'ingegnere Iole Folchi Vici. L’importo complessivo dei lavori, affidati all’impresa F.lli Di Menna e Figli di Capracotta, in provincia di Isernia, ammonta a  274.365,61 euro di cui 10.643,27 euro per oneri per la sicurezza. Il percorso sarà finalmente scandito, lungo tutto il tracciato, da pali segnavia in legno con inciso il logo dell’itinerario mentre in corrispondenza delle deviazioni verranno installati cartelli direzionali. Inoltre, in corrispondenza delle intersezioni con la viabilità automobilistica, verranno installati anche impianti lampeggianti per passaggi pedonali. Il progetto prevede anche l’installazione di totem metallici alti due metri contenenti l’indicazione del percorso di pellegrinaggio lauretano e informazioni storico culturali, artistiche, paesaggistiche e religiose e di una fontanella pubblica in prossimità del nucleo abitato di Arnano, frazione di  Camerino. Principalmente gli interventi però interesseranno la sentieristica con lo sfalcio e la potatura della vegetazione che occlude i sentieri, la sistemazione del fondo perché possa essere percorso agevolmente a piedi. Obiettivo degli interventi, infatti, è quello di poter recuperare l’originario itinerario storico religioso che sin dal 1200-1300 collegava i principali luoghi della cristianità, quali Roma e Loreto. Il percorso, entrando dall’Umbria nelle Marche in corrispondenza dell’abitato di Serravalle di  Chienti, proseguiva lungo l’asse Camerino – San Severino per poi procedere lungo la valle del Potenza fino a Passo di  Treia e quindi risalire il colle lauretano. L’antica via Romano – Lauretana rivestì un ruolo principale per i pellegrini fino al 1578, quando venne aperta la cosiddetta “Via nuova” che, superato l’abitato di Serravalle di Chienti, consentiva di raggiungere Loreto lungo la direttrice della Val di Chienti.

16/06/2020 13:26
Recanati, Simonacci (FdI): "Proposta una commissione straordinaria per la crisi causata dal Covid"

Recanati, Simonacci (FdI): "Proposta una commissione straordinaria per la crisi causata dal Covid"

“Abbiamo chiesto al Sindaco Bravi e alla Giunta di valutare l'istituzione di una commissione d'emergenza per raccogliere e risolvere le problematiche causate dal Covid-19". Così Simone Simonacci, Consigliere comunale di Fratelli d'Italia, nell'annunciare una mozione che è stata apprezzata anche da altri gruppi politici cittadini. "Il Coronavirus - continua Simonacci - avrà ripercussioni, soprattutto di carattere economico, su tante famiglie e su tutti quei lavoratori autonomi che vedono la propria situazione in bilico. Ben consapevoli che le risposte devono arrivare dal Governo nazionale, abbiamo pensato che la politica locale debba agire per raccogliere testimonianze e formulare proposte". La Commissione - che in caso di approvazione verrà composta da un consigliere per ogni gruppo consiliare - avrebbe quindi un ruolo propositivo, fornendo all'Amministrazione più elementi possibile per delineare un piano di emergenza. "Si tratterà comunque di un organo consultivo provvisorio, che terminerà con la fine dell'emergenza, consentendo però a molti cittadini di portare le loro istanze a più stretto contatto con l'Amministrazione" conclude Simonacci.  

16/06/2020 13:03
Teatri di Civitanova, la cultura che fa bene al sociale: donati 5mila euro al reparto di Oncologia

Teatri di Civitanova, la cultura che fa bene al sociale: donati 5mila euro al reparto di Oncologia

Tremila e ottanta euro donati all’associazione Come ginestre, partner etico della stagione teatrale. È questo l’ottimo risultato raggiunto dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con lo spettacolo Cuore Matto, che si è svolto il 18 febbraio, in pratica l’ultimo prima dello stop forzato a causa del corona virus. “Nella settimana che segna la possibilità di riaprire in Italia cinema e teatri - dichiara il presidente TDiC, Aldo Santori - facciamo conoscere la cifra raccolta per questo obiettivo solidale. I Teatri hanno avuto un ricavato netto di 3080 euro che donano al Centro di sostegno alle donne operate di tumore al seno, insieme ad un computer con relativi accessori, e destinati al reparto di oncologia di Civitanova. Abbiamo dovuto sospendere la nostra programmazione, come tutti in Italia, a causa dell’intensificarsi della crisi sanitaria e ora ci auguriamo di riprenderla con altrettanto successo. Dal primo luglio riapriamo il cinema Cecchetti. Questa è l’occasione per ringraziare i medici e tutto il personale sanitario per quello che hanno fatto in questo periodo e un doveroso grazie anche a Maja Matic, che è la direttrice artistica di questi eventi speciali, di cui Cuore Matto fa parte”. All’incontro erano presenti, oltre Santori, la vice presidente dei Teatri Michela Gattafoni, la direttrice Cristina Gentili, la consigliera Roberta Aggarbati, il primario di oncologia Giovanni Benedetti, la presidente dell’associazione Come ginestre Amerina Orioli insieme alla vice Angela Gattari e a Mariella Ranieri, Maja Matic, la presidente dell’associazione Arte Anna Donati che ha donato un’opera, Alberto Quintabà in rappresentanza dell’azienda Kratos che ha regalato una stampante. All’attività solidale si aggiunge anche Enzo Marinacci delle Grafiche Fioroni, per la fornitura di libri ad uso del reparto di oncologia. “È stata una stupenda serata a teatro, quella di febbraio, ricca di giovani e molto utile anche per la diffusione della cultura della prevenzione per quanto riguarda il tema dei tumori - afferma Benedetti -. Come ginestre è un’associazione caparbia che ha sempre sostenuto le pazienti e il reparto, offrendo una continuità che ci rassicura molto. Tra pochi mesi dovremmo inaugurare il nuovo reparto e vorremmo che le associazioni di volontariato fossero presenti all’interno, per l’accoglienza. Una persona sorridente renderebbe meno traumatico l’impatto. Un grazie all’Azienda dei Teatri in primis che ci ha individuato come destinatari di attenzione e al Comune”. Ai 3080 euro dell’Azienda dei Teatri si aggiunge la quota donata dall’associazione Come ginestre. “Con tutto il direttivo abbiamo scelto di metterci anche del nostro - dice Orioli - e a quella cifra aggiungiamo la nostra parte, portando il totale a 5.000 euro. La nostra realtà si paragona alla ginestra, poiché come scrive Leopardi, il fiore rinasce anche nei posti più difficili. E nelle ripartenze, la vita si guarda con occhi diversi”. In chiusura la direttrice TDiC Gentili ha aggiunto che è stato svolto un grande lavoro di squadra per il bene della città, affiancata da Maja Matic che, ringraziando la grande famiglia di “Disordine, Oltre il Teatro” ha asserito che “con la cultura siamo riusciti anche a fare del bene al sociale”.  

16/06/2020 13:02
Civitanova, divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

Civitanova, divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

A seguito delle copiose precipitazioni atmosferiche delle ultime ore registrate in tutto il territorio comunale, l’Atac spa ha comunicato l’apertura degli scaricatori di piena della rete fognaria posizionati sul fosso Castellaro. Sulla base di quanto avvenuto nelle precedenti stagioni, infatti, le acque di balneazione in corrispondenza di detti scolmatori possono esser ragionevolmente considerate potenzialmente soggette ad “inquinamento di breve durata” in occasione di eventi meteorici di notevole intensità che provochino la fuoriuscita di acque reflue. La rete fognaria comunale, infatti, in occasione di precipitazioni meteoriche intense o di notevole durata, non può convogliare ai depuratori tutta la massa d’acqua addotta e, pertanto, la parte eccedente defluisce direttamente nelle acque di balneazione, mediante scolmatori (o sfioratori di piena) a tal fine realizzati. Pertanto, il Servizio demanio marittimo e porto del Comune di Civitanova comunica che è entrato in vigore il divieto di balneazione nel tratto compreso tra il molo nord e lo stabilimento Attilio (compreso) e che resterà in vigore in attesa dei prelievi e degli esiti delle analisi che saranno effettuate dall’Arpam regionale.

16/06/2020 12:30
San Ginesio, il fascino di uno dei borghi più belli d'Italia: dal turismo inizia la ripartenza

San Ginesio, il fascino di uno dei borghi più belli d'Italia: dal turismo inizia la ripartenza

Nonostante le brutte ferite inferte dal sisma-  purtroppo ancora molto visibili - e nonostante l’ultimo lockdown imposto dal Covid sembra che a San Ginesio si stiano muovendo dei passi significativi verso la ripartenza. La parola chiave è Turismo. Il fine settimana appena trascorso, infatti, il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco si è trovato ad accogliere una cospicua comitiva proveniente da Reggio Emilia accompagnandoli all’esplorazione delle bellezze di uno dei Borghi più Belli d’Italia e Paese Bandiera Arancione. La scoperta di San Ginesio è avvenuta per caso- hanno affermato i reggiani- navigando sul sito del Touring Club Italiano. Una volta poi arrivati a destinazione non è stato difficile imprimere nella loro memoria il fascino che San Ginesio esercita verso i proprio visitatori, un posto ricco di bellezze architettoniche, panoramiche e di ottima cucina”.  

16/06/2020 12:07
Pollenza, si getta dal balcone facendo un volo di quattro metri: 64enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Pollenza, si getta dal balcone facendo un volo di quattro metri: 64enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Uomo precipita dal balcone facendo un volo di circa quattro metri: interviene l'eliambulanza. L'episodio è avvenuto intorno alle 5:45 della mattinata odierna in un appartamento sito nella frazione di  Casette Verdini a Pollenza.  Un 64enne si trovava nella sua abitazione che condivide con la madre, quando - secondo una prima ricostruzione -   è uscito fuori dal balcone incominciando a dare in escandescenze. A quel punto sono stati allertati 118 e carabinieri, ma nel frattempo il 64enne si è buttatto dal balcone facendo un volo di circa 4 metri. Immediatamente gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno allertato l'eliambulanza che ha disposto il trasferimento del ferito all'ospedale Torrette di Ancona. Il 64enne non sarebbe comunque in pericolo di vita

16/06/2020 11:57
Cbf Balducci Macerata, ufficiale l'arrivo dell'opposta Sofia Renieri

Cbf Balducci Macerata, ufficiale l'arrivo dell'opposta Sofia Renieri

Alla sua prima esperienza in A2, Sofia Renieri vestirà la maglia della CBF Balducci Macerata nella prossima stagione. Opposta classe 1997, Sofia approda a Macerata dalla formazione toscana della Bionatura Nottolini dove, nella stagione della promozione in A2 delle maceratesi, ha incrociato da avversaria le ragazze di coach Paniconi. “Macerata è una realtà che conosco bene – ha spiegato l’opposta – Due anni fa avevo incontrato questa squadra in B1 e mi ha fatto un’ottima impressione. Avendo avuto modo di parlare con l’allenatore e il presidente, credo che la CBF Balducci sia la squadra che fa per me, perché rispecchia i miei stessi valori.” Sofia Renieri va a costituire un altro tassello della squadra unendosi, insieme al libero Veronica Bisconti, alla base delle confermate della passata stagione: le palleggiatrici Ilenia Peretti ed Elisa Lancellotti, le schiacciatrici Valentina Pomili, Morgana Giubilato e Aleksandra Lipska e le centrali Elisa Rita e Melissa Martinelli. Per quanto riguarda la schiacciatrice Beatrice Spitoni, la società in settimana valuterà se sarà idonea o meno, nell'interesse della giocatrice, un'esperienza in una categoria inferiore, possibilmente in Serie B.

16/06/2020 11:45
Covid-19, l'andamento del virus dopo la riapertura delle Regioni spiegato dall'ingegner Petro

Covid-19, l'andamento del virus dopo la riapertura delle Regioni spiegato dall'ingegner Petro

Cari lettori eccoci ad una nuova puntata di questa rubrica , si potrebbe dire tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. Vediamo che negli ultimi giorni l'indice di contagio in italia si è generalmente portato sopra 1 quindi il virus ha ripreso ad espandersi , esattamente da circa 9 - 10 giorni dopo la riapertura delle regioni, la cosa era evidentemente prematura. Potremo dire di aspettare qualche giorno e vedere come evolve la situazione, ma vedendo i dati in scala nazionale non è proprio da essere ottimisti , in particolare sono "spariti" inoltre 200 contagi dalla Campania probabilmente vi è stato qualche errore nel calcolo dei contagi ma la maggior parte delle regioni sono con contagi in crescita negli ultimi sette giorni. L'indice di contagio che riporto è calcolato come media dei contagi degli ultimi 7 giorni rapportato alla media dei 7 giorni precedenti. Nelle Marche certamente ha inciso il caso hotel house accaduto negli ultimi giorni, ma leggendo i dati sono accaduti casi simili un pò in tutta Italia, ovviamente con una mobilità aumentata così i casi si diffondono in maniera meno prevedibile, ad esempio Basilicata e molise che erano senza casi da oltre 7 giorni hanno riavuto nuovi contagi. In una situazione del genere rinnovo il mio appello ad installare la App immuni , se tutti l'avessero probabilmente l'indice di contagio ora sarebbe ancora sotto ad 1. Spero nella prossima puntata di poter dare notizie migliori ma sono abbastanza dubbioso, il segnale generalizzato di rialzo contagi indica che molto probabilmente non eravamo pronti ad una riapertura come quella fatta dal 3 giugno.

16/06/2020 11:02
Coronavirus Marche, un nuovo caso positivo nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, un nuovo caso positivo nelle ultime 24 ore

 Il Gores ha comunicato che i tamponi analizzati nelle ultime 24 ore sono 1030, di cui 630 del percorso nuove diagnosi e 400 del percorso guariti. Riscontrato un nuovo caso positivo in provincia di Pesaro e Urbino. La curva epidemiologica si conferma molto bassa, come consuetudine negli ultimi giorni, nella giornata di ieri infatti i nuovi casi rilevati erano 4 a fronte di 266 tamponi effettuati (Leggi qui l'articolo). Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche è di 6.763 su un totale di 74.194 campioni testati, con un indice di incidenza totale pari al 9,11%, che conferma la lenta, ma continua discesa (ieri 9,19). Di seguito, nel dettaglio, le schede rilasciate dal Gores

16/06/2020 10:33
Appignano, al via una campagna promozionale per il rilancio delle attività locali

Appignano, al via una campagna promozionale per il rilancio delle attività locali

Appignano vuole far ripartire l’economia locale, nell’ottica di una veloce ripresa delle attività commerciali, per una sempre più importante valorizzazione del territorio. L’Amministrazione Comunale, nell'ambito dell'Assessorato al Turismo e Attività produttive, ha ufficialmente dato il via ad una campagna promozionale delle attività locali, con la pubblicazione, sulla pagina Facebook del Comune, di un video relativo alle attività commerciali, artigianali con vendita al dettaglio. “Il filo conduttore dell'iniziativa - afferma il Sindaco Mariano Calamita - e di quelle che seguiranno, è proprio il voler ridare forza e slancio al tessuto economico locale; a tale scopo, con il video che abbiamo realizzato, si è voluto mostrare i volti di coloro che ne fanno parte, di quelle persone che credono nella  propria attività e che hanno investito nel territorio. Dopo tanti giorni di chiusura, a causa del Covid19, si è voluto ripartire con un messaggio positivo e motivazionale e condividere la speranza di una rinascita economica e, ancor prima, umana e sociale. Ma il video promozionale che è stato realizzato – ribadisce il primo cittadino – è solo il punto di partenza delle iniziative che, nell'ambito di un tavolo tecnico di lavoro con le minoranze, sono state condivise, fortemente volute da tutti e che l'Amministrazione Comunale si appronta a mettere in campo a brevissimo. Verranno infatti realizzati dei coupons, da utilizzare per usufruire di importanti sconti rivolti a chi acquista ad Appignano. Altro considerevole intervento sarà a livello di agevolazioni ai tributi locali, sempre nell'ottica di un reale sostegno alle attività locali e quindi all'economia di Appignano”.

16/06/2020 09:40
Porto Recanati, 5 positivi al Coronavirus all'Hotel House: scattano i tamponi a tappeto

Porto Recanati, 5 positivi al Coronavirus all'Hotel House: scattano i tamponi a tappeto

Si è svolta oggi pomeriggio nella sala Soup della Regione Marche una riunione del COR (Comitato Operativo Regionale) a cui hanno partecipato il Prefetto di Macerata dottoressa Iolanda Rolli, il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo oltre al direttore generale di Asur Nadia Storti e al Gores, convocata per affrontare il tema della gestione dei casi di positività al Covid-19 rilevati all’interno dell’Hotel House di Porto Recanati. Si conferma che domani proseguirà la fase operativa dell’indagine epidemiologica, con tamponi a tappeto già avviata sin dalla positività del primo caso, con l'obiettivo di garantire la massima sicurezza sanitaria. Saranno dunque effettuati ulteriori tamponi e controlli, che si aggiungono ai 59 realizzati finora (di cui 41 nella giornata di ieri). Fino a questo momento si conferma che i casi riscontrati sono cinque. “Abbiamo immediatamente convocato il Gores e tutti i soggetti istituzionali interessati – spiega la dirigente del servizio Sanità Lucia Di Furia - e, per poter procedere velocemente, è stato anche richiesto l’ausilio di 5 mediatori culturali che collaboreranno nel dialogo con i residenti”. L’intenzione condivisa è quella di mappare tutti i possibili positivi in breve tempo. “Sono presenti alcuni casi di positività – afferma il Dg di Asur Nadia Storti - ma non dobbiamo avere paura. Ora siamo noi a cercare gli asintomatici. Riusciremo sicuramente a raggiungere il nostro obiettivo come avvenuto fino a questo momento". I tamponi verranno effettuati d’accordo con i residenti e loro mediatori culturali in modo da smaltirli in pochi giorni. Nel pomeriggio di oggi viene eseguito un sopralluogo e da domani la Protezione civile potrà installare due moduli per tamponi, uno per i servizi igienici, uno per ciò che concerne la vestizione oltre a uno spazio adibito come ufficio per le attività di supporto ad Asur. Il COR tornerà a riunirsi nel pomeriggio di domani alla presenza di tutti i soggetti istituzionali interessati

15/06/2020 20:33
"No alle fake news sugli esami di maturità": la Polizia fa chiarezza

"No alle fake news sugli esami di maturità": la Polizia fa chiarezza

Al via la campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato contro “fake news, bufale e leggende metropolitane” legate agli esami di Maturità. Il Protocollo di sicurezza e le tante notizie contrastanti circolate in questi mesi confondono ulteriormente i ragazzi: secondo una ricerca di Skuola.net  un maturando su 4 pensa che non potrà abbassare la mascherina neanche mentre parla di fronte alla commissione, 1 su 2 che gli verrà misurata la febbre all'ingresso di scuola e che dovrà indossare i guanti. “Non ci saranno come in passato le fughe di notizie legate alle tracce d'esame. E neanche la lotta contro l'uso degli smartphone durante le prove – specifica  in una nota la Polizia di Stato - .  Anche in occasione della Maturità 2020,però,  il pericolo che tra gli studenti si diffondano 'fake news' è comunque in agguato. L'esame di Stato di quest'anno - che verrà ricordato come quello svolto 'ai tempi del coronavirus' -  presta benissimo il fianco a interpretazioni sbagliate. Una maturità la cui veste definitiva è stata ufficializzata solo un mese fa per via delle incertezze legate allo scenario epidemiologico e alle relative misure da adottare. L’esame avrà così una formula del tutto inedita (niente scritti ma solo un colloquio orale, peraltro diverso dal passato). Con, in più, un Protocollo di sicurezza da osservare per svolgere la prova in presenza a scuola. Un lungo elenco di informazioni che i maturandi non hanno ancora pienamente digerito”. Proprio questo sarà il tema centrale della tradizionale campagna di sensibilizzazione che la Polizia Postale e delle Comunicazione porta avanti in collaborazione con il portale degli studenti Skuola.net, giunta al tredicesimo anno consecutivo. L’obiettivo di “Maturità al sicuro” è sempre quello di contrastare alla vigilia dell'esame fake news, bufale e leggende metropolitane. Per evitare che i ragazzi non perdano tempo prezioso dietro a notizie fuorvianti , ma, soprattutto, per tranquillizzarli. Visto che, travolti da un'enorme quantità di consigli (spesso dall'approccio pessimistico) per evitare il contagio da Covid-19, è come se tra gli studenti si sia diffuso una sorta di terrore da orale in presenza. A confermarlo è l'annuale monitoraggio realizzato da Skuola.net per la Polizia di Stato, su un campione di circa 5.000 studenti del quinto anno delle superiori,  che stavolta si è concentrato proprio sulle norme socio-sanitarie adottate dal ministero dell'Istruzione in base alle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico. Circa un maturando su quattro, ad esempio, pensa che sarà costretto ad avere la mascherina ben fissata sul volto per tutta la sua permanenza nell'edificio scolastico, anche durante il colloquio; quando, invece, le Linee Guida concedono allo studente, la possibilità di 'abbassarla' per svolgere il colloquio, visto che la disposizione delle postazioni impone il rigido rispetto di un distanziamento di almeno due metri tra i presenti in aula. E il 21% è rassegnato all'idea di doversi presentare a scuola da solo, senza nessuno; mentre il Protocollo non vieta a un accompagnatore (uno soltanto) di assistere all'esame. Un tema particolarmente controverso è quello sulle regole per l'accesso a scuola: agli studenti (e ai commissari) non verrà misurata la febbre ma gli basterà produrre una dichiarazione che attesti l'assenza di sintomi riconducibili al Covid-19. Peccato che solo 1 su 3 ne sia al corrente; la maggioranza (46%) pensa che invece la misurazione della temperatura sarà obbligatoria; mentre il 19%, all'esatto opposto, è convinto che non ci sarà alcun controllo in tal senso. Lo stesso si può dire per la questione guanti: nessun obbligo, secondo il Protocollo basterà igienizzarsi frequentemente le mani (con i gel messi a disposizione dall'istituto), ma solo 1 su 2 è aggiornato su questa procedura. L'unico passaggio veramente chiaro è quello dei tempi di permanenza nelle strutture: quasi tutti (92%) sanno che potranno arrivare circa 15 minuti del proprio esame e che dovranno andare via immediatamente una volta finita la prova. L’iniziativa “antibufale” di Polizia di Stato e Skuola.net serve proprio per veicolare i messaggi corretti e sgomberare il campo da quelli errati. L’esame di maturità è un appuntamento molto importante per i ragazzi e per questo è necessario che mantengano la serenità necessaria per affrontarli. Le false notizie, invece, possono portare a sterili distrazioni e, specie in un momento storico come quello attuale, si corre il rischio che i più giovani perdano la concentrazione che merita uno degli appuntamenti più importante della loro vita da studenti. Per questo, per rafforzare il messaggio utilizzando un linguaggio più vicino a quello dei maturandi, è stato anche realizzato un video in collaborazione con lo youtuber Nikolais, che verrà diffuso su Skuola.net e sui suoi canali Facebook, Instagram e YouTube. Un contenuto ironico che passa in rassegna i comportamenti sbagliati che uno studente potrebbe assumere leggendo in modo distorto il Protocollo di sicurezza: ci sono il negazionista e il fobico, l'assembratore e l'ansioso, il collezionista e il distanziatore sociale. In più, gli operatori del Commissariato di Polizia di Stato online anche quest'anno saranno a disposizione dei ragazzi nelle ore immediatamente precedenti l'inizio del maxi-orale, per rispondere a tutti i loro quesiti e dubbi sulle informazioni che circolano in rete. Con un rappresentante della Polizia di Stato che sarà anche presente alla tradizionale diretta di Skuola.net alla vigilia del primo giorno d'esami, per fare il proprio in bocca al lupo e tranquillizzare ulteriormente tutti gli studenti alle prese con questa anomala Maturità 2020.

15/06/2020 20:15
Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore: la vittima è una donna di 83 anni

Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore: la vittima è una donna di 83 anni

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18, riguardanti il numero di decessi registrati nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Risulta purtroppo morta a causa del coronavirus un'altra persona. Si tratta di una donna 83enne di Pergola, deceduta all'ospedale di Pesaro dove era stata ricoverata.  Salgono a quota 994 le vittime complessive nella regione, dall'inizio della pandemia. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (527), mentre sono 166 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Ecco la tabella resa nota dal Gores:

15/06/2020 19:00
Rocambolesco incidente a Sforzacosta: auto sfonda la recinzione e finisce nel cortile di un'abitazione (FOTO)

Rocambolesco incidente a Sforzacosta: auto sfonda la recinzione e finisce nel cortile di un'abitazione (FOTO)

Perde il controllo dell'auto che sfonda una recinzione e finisce dentro il giardino di un'abitazione. Il rocambolesco incidente è avvenuto, intorno alle 17:30, in via Liviabella a Sforzacosta di Macerata. Secondo una prima ricostruzione, una donna - di origini straniere -  alla guida di un'Audi, ha perso il controllo del mezzo che prima ha urtato una vettura in sosta, per poi invadere la corsia opposta al senso di marcia. A quel punto, l'auto ha proseguito la sua corsa andando a finire contro la recinzione del cortile di un'abitazione, sfondandola. Fortunatamente la donna alla guida non ha riportato nessuna conseguenza, uscendo praticamente illesa dall'abitacolo del mezzo.  Il personale del Soccorso stradale Aci Carlini si è occupato della messa in sicurezza della vettura.  I rilievi del caso sono spettati alla Polizia Stradale di Macerata.

15/06/2020 18:14
Sefro, "terra di maghi e leggende": riapre il 'Bosco incantato' (FOTO)

Sefro, "terra di maghi e leggende": riapre il 'Bosco incantato' (FOTO)

Nelle Marche, regione dove da sempre convivono maghe e leggende, c’è un parco avventura unico che ha finalmente riaperto al pubblico dopo il lungo periodo di lockdown dettato dall’emergenza Coronavirus per tornare ad offrire, a grandi e piccini, una piacevole occasione di svago in un mondo fatato fatto di fate e di gnomi. È il Bosco Incantato di Sefro, una grande installazione ideata da Laura Pennesi e Francesco Bruni dove si può entrare a piedi e, accompagnati dalla fantasia, tuffarsi in un mondo incantato. La festa della riapertura è coincisa con un’esplosione di visite. Tanti i gruppi, soprattutto famiglie con bambini, che in questi ultimi fine settimana hanno deciso di raggiungere Sefro per scoprire questa meraviglia. “Il Bosco Incantato è scelto da tante famiglie, le stesse che raggiungono le nostre montagne per trascorrere una giornata all’aria aperta piuttosto che week end da dedicare alla natura – sottolinea con soddisfazione Pietro Tapanelli, sindaco della cittadina del Maceratese resa celebre dalla presenza delle suggestive “cascatelle” e da un corso d’acqua che alimenta allevamenti di trote conosciuti praticamente in mezza Europa per la straordinarietà delle sue produzioni – Con altre realtà di questo territorio, come Pioraco e Fiuminata, abbiamo dato vita al Comprensorio Turistico Alta Valle del Potenza e Scarzito, che da solo ha un fascino e un’offerta fuori dal comune, poi con Camerino e Serravalle di Chienti condividiamo Montelago: un altopiano ormai conosciutissimo che riesce ad attirare migliaia di visitatori ogni anno. Sul turismo, soprattutto quello delle aree interne – spiega il primo cittadino di Sefro - è essenziale avere una collaborazione. Stiamo puntando sulle escursioni in bici, percorsi naturalistici, passeggiate, sulla presenza dei camperisti, sull’enogastronomia ma anche sulla pesca sportiva. Il nostro vuole essere un turismo sostenibile che piace tanto alle famiglie. Un turismo che va a beneficio di tutti. Spesso chi arriva a Sefro, non a caso, è stimolato a trascorrere un weekend negli altri Comuni e viceversa”. Il Bosco Incantato qui è diventato un vero richiamo.È un parco tematico vivo dove non solo si potranno vedere e ammirare gli gnomi, ma si potranno anche ascoltare nella musica della natura. Un villaggio sui generis popolato da tante opere artistiche: sculture ma anche pitture e installazioni in quella che, alla fine, è una grande installazione che le racchiude tutte. Il parco è sempre visitabile e ad accesso gratuito.

15/06/2020 18:03
Apre una nuova attività a Monte Cavallo: "La burocrazia blocca tutto"

Apre una nuova attività a Monte Cavallo: "La burocrazia blocca tutto"

La burocrazia blocca implacabile la nascita di una nuova attività nel comune più piccolo delle Marche, Montecavallo. «Non è notizia di tutti i giorni che una famiglia di quattro persone voglia venire a vivere qua e voglia aprire un bar, ma come sempre in Italia le cose non sono mai semplici e ci si mette di mezzo la burocrazia – racconta il sindaco di Montecavallo Pietro Cecoli – diverso tempo fa abbiamo ricevuto la richiesta da parte di un'attività commerciale, dei locali dell'ex chiesa, per allestire un'attività di bar e gelateria e degustazione. Dato che ora sono liberi, da quando abbiamo riaperto la chiesa dopo i lavori, siamo stati ben felici della richiesta». A mettersi di traverso sulla strada della futura attività, ci sono niente di meno che le elezioni regionali. «La famiglia che è originaria del nostro comune ed aveva un'attività fuori, attende di riparare i danni della loro casa e vorrebbe venire a vivere qua, ma è emerso che il seggio per le prossime elezioni, dovrà essere per forza ospitato nell'ex chiesa, perchè i militari devono dormire dentro la notte – continua Cecoli – noi avevamo proposto invece la vicinissima sala polivalente, che si trova a soli dieci metri di distanza e di mettere davanti all'ingresso un container dove ospitare i carabinieri per la sorveglianza del seggio. Sembra che non si può fare, perchè la legge prevede che devono dormire dentro la struttura». Nel frattempo la situazione per il nuovo bar rimane bloccata, proprio all'inizio di una stagione turistica estiva che sta portando tantissime presenze anche nel piccolo centro del maceratese. «Anche chi vuole portare opportunità e sviluppo in un piccolo centro come il nostro – conclude il sindaco – si deve scontrare con l'ottusità della burocrazia che pone sempre ostacoli e di chi applica le leggi, siamo in una doppia emergenza, dopo il terremoto ed il Covid, va sostenuto chi vuole rilanciare l'economia stagnante delle nostre zone»

15/06/2020 17:47
Campus scolastico Tolentino, pronto il progetto definitivo: "Procedura d'appalto entro il 2020"

Campus scolastico Tolentino, pronto il progetto definitivo: "Procedura d'appalto entro il 2020"

In un paio di mesi sarà pronta la progettazione definitiva del nuovo polo scolastico di Tolentino ed entro la fine dell’anno sarà avviata la procedura d’appalto. È quanto è emerso dall’ultimo incontro che il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari, ha effettuato con il gruppo di progettazione, tutto interno all’Ente. Alla riunione, in cui si è discusso del progetto e sono state valutate le attività ulteriori per la realizzazione dell’opera, erano presenti il responsabile del procedimento, l’architetto Giordano Pierucci, il dirigente ingegnere Alessandro Mecozzi e gli altri progettisti dell’ufficio tecnico provinciale; tra questi, diversi gli assunti a tempo determinato, a seguito dal sisma. “Appena completata la progettazione definitiva - afferma Pettinari - si procederà alla verifica e alla validazione del progetto; successivamente saranno acquisiti i pareri dei vari Enti interessati durante la conferenza dei servizi e quindi sarà indetta la gara di appalto. Infatti, l’Amministrazione provinciale, anche per accelerare i tempi, è intenzionata a procedere a un appalto integrato, in quanto ciò consente di affidare il progetto esecutivo alla ditta aggiudicataria. Questa è una procedura utilizzata in molti casi, specie per le grandi opere, anche perché permette di abbreviare i tempi di realizzazione. Per la progettazione di questo campus abbiamo utilizzato il personale dipendente,e ciò ha permesso di valorizzarlo, data l’importanza dell’opera pubblica, e di abbassare i costi. Per tale motivo la Provincia si assumerà l’onore della direzione dei lavori, il collaudo e di tutte le attività che di fatto riguardano la realizzazione”. Il campus, il cui costo complessivo è di 20 milioni e 600 mila euro, comprenderà le cinque scuole superiori di Tolentino - il Liceo Classico, il Liceo Scientifico, il Coreutico, l’ITE e l’IPIA “Frau” - nonché due palestre. Anche il progetto preliminare era stato realizzato dall’ufficio tecnico, in collaborazione con l’architetto Ubaldo Severini, per l’aspetto architettonico. La redazione dell’elaborato ha evidenziato un costo superiore al finanziamento previsto dall’Ufficio speciale ricostruzione e quindi il bisogno di reperire ulteriori risorse. Importante l’interlocuzione con la Regione Marche e con lo stesso Presidente Luca Ceriscioli che ha consentito di trovare la soluzione necessaria: i due Enti locali - Provincia di Macerata e Comune di Tolentino - trasferiranno alla Regione la proprietà di due edifici scolastici esistenti in cambio delle risorse necessarie per il completamento dell’opera. Sulla base del progetto sono state effettuate anche le attività di indagini geologiche sull’area interessata, nel corso delle quali sono stati rinvenuti alcuni importantissimi reperti archeologici, un fatto di grande interesse, che però ha comportato uno slittamento dei tempi. Tuttavia, grazie alla disponibilità e collaborazione della Soprintendenza regionale si è superata anche questa fase e finalmente il 27 febbraio scorso, con decreto del Presidente della Provincia è stato approvato il progetto preliminare. “In questo percorso, condiviso in ogni sua fase con l’Amministrazione comunale, c’è tutta la soddisfazione di riuscire finalmente a dare alla comunità di Tolentino e dell’intero comprensorio, un vero e proprio polo scolastico sicuro e moderno - conclude Pettinari -, atteso da tempo in particolare dagli studenti ospitati in strutture provvisorie. Senza dubbio è un’opera rilevante che contribuirà a riparare in parte le ferite del sisma”.

15/06/2020 17:24
Morrovalle, scontro tra due auto in superstrada (FOTO)

Morrovalle, scontro tra due auto in superstrada (FOTO)

Scontro tra due auto in superstrada. È successo, intorno alle 16:45, lungo la SS 77, nei pressi dello svincolo per Morrovalle direzione mare. Per cause in corso di accertamento, due auto si sono scontrate tra loro. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli occupanti dei mezzi sono praticamenti usciti illesi dai rispettivi abitacoli e curati sul posto. Non si è reso necessario il trasporto in ospedale. Sul luogo dell'incidente anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza delle vetture coinvolte e dell'area.  

15/06/2020 17:15
Sisma - domande danni lievi, Legnini: "Lavoriamo per la proroga delle scadenze"

Sisma - domande danni lievi, Legnini: "Lavoriamo per la proroga delle scadenze"

Ho chiesto al Governo e al Parlamento di valutare l’opportunità di una proroga a fine ottobre della scadenza dei termini per la presentazione delle domande di contributo per i danni lievi alle abitazioni prevista per il 30 giugno e che è molto ravvicinata. Se entro una settimana, dieci giorni, non maturasse un simile orientamento farò in modo che la proroga possa essere disposta con una mia Ordinanza, facendo leva sulla sospensione dei termini dei procedimenti previsti dai vari provvedimenti sul Covid-19, fino al 20 settembre 2020”. Lo ha detto il Commissario Straordinario alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016, Giovanni Legnini, nel corso di una visita oggi ad Ascoli Piceno. “Un leggero slittamento dei termini è necessario per tener conto del blocco imposto dall’emergenza Covid, ma il nostro obiettivo deve essere quello di far sì che le domande per i danni lievi siano presentate al più presto. Voglio fare un appello ai cittadini e ai tecnici perché si affrettino. Siamo a quasi quattro anni dal sisma, non possiamo aspettare ancora” ha detto Legnini che, sollecitato dai giornalisti sul nuovo regime del Contributo di autonoma sistemazione ed i requisiti per la permanenza degli sfollati nelle Soluzioni abitative di emergenza, ha sottolineato che il tema sarà al centro di un incontro, giovedì prossimo, con il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli. “Con Borrelli abbiamo già convenuto di verificare tutte le possibilità di allineare l’assistenza alla popolazione legata alla fase di emergenza, che è una competenza della Protezione Civile, con le procedure della ricostruzione, che devono viaggiare su binari paralleli e non divergenti” ha detto Legnini, aggiungendo che entro una settimana, dieci giorni, dovrebbero essere sbloccati i pagamenti alle imprese per lo smaltimento delle macerie. La loro gestione passerà dalla Protezione Civile alla struttura commissariale. “Stiamo verificando gli ultimi dati contabili. Se non ci sono più fondi disponibili – ha concluso Legnini – stanzierò nuove risorse”.

15/06/2020 16:44
Lube, confermato tutto lo staff tecnico

Lube, confermato tutto lo staff tecnico

La Cucine Lube Civitanova ripartirà da dove si era interrotta la scorsa stagione, conclusa in anticipo, anche per quanto riguarda lo staff. Sono stati infatti confermati in blocco sia il settore tecnico sia quello medico del Club biancorosso, campione del Mondo grazie al titolo conquistato a dicembre in Brasile nonché vincitori della Coppa Italia 2020. Nello staff tecnico guidato da coach Fefè De Giorgi, primo allenatore biancorosso dal dicembre 2018, ci sarà ancora Nicola Giolito, seduto in panchina al fianco del tecnico salentino come secondo allenatore. Il ruolo di assistenti allenatori e scoutman sarà affidato nuovamente alla ormai collaudata coppia formata da Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli. Infine, il “veterano” dello staff tecnico, ovvero il preparatore atletico Massimo Merazzi, arrivato alla decima stagione consecutiva con il Club cuciniero. Lo staff sanitario, come detto confermato anche in questo caso in tutti i suoi elementi, sarà composto dai medici sociali Mariano Avio e Danilo Compagnucci, dal consulente ortopedico Massimo Balsano, dai fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Pagnanelli, dal nutrizionista Alessandro Marinelli.

15/06/2020 15:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.