Tolentino, studenti del "Filelfo" in visita agli scavi in contrada Pace
In questi giorni, su iniziativa dell’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Silvia Tatò e grazie alla collaborazione degli archeologi che stanno effettuando la campagna di scavo nei pressi dell’area dove sorgerà il nuovo campus scolastico destinato a ospitare le scuole superiori cittadine, un gruppo di studenti dell’istituto d’istruzione Filelfo hanno potuto visitare tutta la zona in maniera approfondita.
In particolare i ragazzi, coordinati dall’insegnate Claudia Canestrini, hanno incontrato gli archeologi che hanno fatto vedere tutta la zona dove sono stati rinvenuti gli insediamenti, che hanno illustrato le modalità di scavo e che hanno mostrato i più importanti reperti scoperti e recuperati durante la campagna di scavo e che dopo essere stati studiati saranno esposti in una sala che sarà ricavata all’interno del nuovo campus scolastico.
Una bellissima esperienza che ha consentito a tutti gli alunni di potersi rendere conto di persona quanto sia affascinante il lavoro dell’archeologo e quanto sia ricco il sottosuolo tolentinate di importanti testimonianze di una storia cittadina millenaria.
"Lo scavo di contrada Pace – ricorda l’Assessore Silvia Tatò - è un rinvenimento di straordinaria importanza non solo per Tolentino ma per l’intero mondo scientifico e accademico, ne esistono pochissimi in Europa e nessuno ben conservato e grande come questo. Il ritrovamento di Tolentino permetterà agli archeologi di approfondire gli studi di un periodo preistorico molto poco conosciuto, il Mesolitico e per la grande quantità di reperti rinvenuti permetterà a tanti ragazzi universitari lo studio delle abitudini e dell’ambiente in cui viveva “l’uomo cacciatore- trovatore”.
Vedere uno scavo archeologico in presenza con la diretta illustrazione dei ritrovamenti da parte degli archeologi che lì hanno lavorato era un’occasione da non perdere per i nostri ragazzi e così, grazie alla disponibilità della Soprintendenza Archeologica delle Marche che ha la direzione scientifica del sito, siamo riusciti ad organizzare la visita. A questo proposito vorrei ringraziare la Soprintendenza per aver concesso la possibilità di visitare il sito, ringrazio gli archeologi dell’Università di Ferrara Arianna Cocilova, Davide Visentin, Alessandro Potì, Gloria Cattabriga che con grande passione hanno illustrato il sito, la cooperativa Archeolab che conduce lo scavo, Alessandra D'Ulizia della cooperativa archeolab, i ragazzi del Filelfo che hanno saputo capire e cogliere l’occasione, il Dirigente scolastico e i professori che li hanno accompagnati nella visita.
Commenti