"Il governo PD e Cinquestelle sbatte la porta in faccia ai terremotati delle Marche anche nell’accesso agli aiuti sociali di base e post covid. Bocciato l’emendamento Lega per esentare i fabbricati inagibili dal calcolo ISEE: il governo calcola che la casa distrutta vale come fosse in perfetto stato. Ci saranno quindi difficoltà ad accedere persino ai servizi sociali essenziali, in particolare da parte degli anziani bisognosi di assistenza. Niente sconti nemmeno sulle tasse universitarie se calcolati in base all’ ISEE. I piddini doc Mangialardi e Legnini spieghino il perché di questi NO quando torneranno nel cratere l’uno in cerca di voti per la regione, l’altro di ricostruirsi un’immagine terremotata dalle intercettazioni sulla magistratura”.
A dare voce all’esasperazione dei cittadini del cratere Marche è ancora una volta la Lega con l’onorevole Tullio Patassini primo firmatario dell’emendamento sottoscritto anche dall’onorevole Riccardo Augusto Marchetti, commissario Lega Marche e dai deputati marchigiani Paolini e Latini.
“Il no all’esenzione dei fabbricati inagibili si aggiunge ai no per la Zona Franca Urbana e la sospensione delle cartelle esattoriali a conferma che, per PD e Cinquestelle, i terremotati sono come le luci di natale: tenuti nel ripostiglio dell’azione di governo da cui li tirano fuori solo nelle passerelle comandate, ovvero di rito come quelle elettorali – conclude Patassini - Non è questa la visione della Lega che non ha mai smesso, né al governo né all’opposizione, di lavorare perché le terre del sisma, che sono state la culla della civiltà italiana, tornino alla normalità”.
Parte già in questi primi giorni di luglio il conto alla rovescia per il via alla fase di preparazione della stagione 2020-21 per i campioni del Mondo della Cucine Lube Civitanova. Una partenza che, rispetto al consueto guardando alle stagioni precedenti, sarà in anticipo e con la rosa praticamente al completo, vista la mancanza delle attività delle Nazionali dopo l’annullamento delle competizioni estive.
Il via ufficiale è in programma nella serata di giovedì 9 luglio con il raduno e la consegna del materiale tecnico: i giocatori della rosa biancorossa a disposizione si ritroveranno presso l’Eurosuole Forum. I giorni successivo, venerdì e sabato, saranno invece dedicati alle visite mediche e ai test. La partenza del lavoro di preparazione vero e proprio, invece, sarà lunedì 13 luglio, quando i cucinieri inizieranno a sudare agli ordini dello staff tecnico guidato da coach Fefè De Giorgi: con lui il secondo allenatore Nicola Giolito, il preparatore atletico Max Merazzi, gli scout man e assistenti allenatori Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli.
Sarà dunque di circa due mesi la fase pre-season per la Cucine Lube Civitanova 2020-21: ancora definire con precisione il calendario agonistico e di conseguenza le date delle prime partite della stagione, che dovrebbero comunque andare in scena nei primi giorni di settembre.
Nonostante le difficoltà organizzative dovute alle norme restrittive anti-Covid, tutto è pronto per partire, anche quest’anno, con le visite guidate estive del Centro Storico di Potenza Picena. Un lavoro di sinergie coordinato dall’Assessorato al Turismo del Comune che vede la concreta partecipazione della Pro Loco, dell’Associazione Commercianti ed Artigiani e dell’Associazione Aurora. Venerdì 3 luglio alle ore 18, dunque, si terrà una sorta di prova generale in cui le guide proporranno ad operatori turistici e commerciali del territorio il nuovo format di visita della Città Alta con finale enogastronomico.
“Una conoscenza diretta di quello che stiamo facendo – ha detto l’Assessore Tommaso Ruffini – permette agli operatori di valutare la qualità del prodotto e quindi promuoverlo essi stessi in maniera più compiuta. Le visite, che si terranno ogni martedì e venerdì dei mesi di luglio ed agosto, verranno gestite dall’Info Point presso la sede della Pro Loco di Piazza Matteotti tramite prenotazione e saranno a numero chiuso nel rispetto della normativa vigente”.
Parallelamente alle visite guidate il Comune insieme all’Associazione Aurora ha imbastito uno spettacolo itinerante nei principali luoghi di interesse del paese denominato “In Arte Montesanto” che partirà da sabato 4 luglio alle ore 21 e proseguirà, con il mnedesimo orario, l’11 e 25 luglio mentre le date di agosto saranno il 9 e 29. “L’intento è quello di attribuire una connotazione storico-culturale all’iniziativa – ha sottolineato Wanda Grandinetti, Presidente dell’Associazione Aurora - dando la possibilità di visitare i maggiori punti d’interesse del nostro paese come il Teatro Bruno Mugellini, Sant’Agostino, Cappella dei Contadini, Amici della Musica, il giardino del Circolo degli Anziani, e al tempo stesso riuscire a far vivere al turista, o al nostro stesso concittadino, un’esperienza unica e immersiva tramite la componente artistica che metteremo in gioco.
La partecipazione potrà essere organizzata su prenotazione e durante una stessa serata saranno possibili più turni, con gruppi di massimo 20 persone. In ogni punto il pubblico incontrerà una diversa arte: dal teatro alla poesia, dal canto alla danza, fino alle arti visive”. La visita si concluderà in via Tripoli dove sarà allestita una mostra di foto, in collaborazione col Fotoclub potentino (con una componente di foto storiche e una più contemporanea), di quadri di artisti locali e abbellimenti floreali.
La USD Treiese annuncia l’accordo di collaborazione con la società SS Matelica.
Dopo il rinnovo dell’affiliazione con l’Udinese, la società rossoblù ha raggiunto un protocollo d’intesa con la società neopromossa in Serie C.
L’accordo nasce dalle volontà del presidente della Treiese, Rodolfo Micucci, e del responsabile del settore giovanile dei biancorossi, il treiese Alberto Virgili. La collaborazione prevede dei vantaggi sia per i tecnici che soprattuto per i giovani calciatori della scuola calcio rossoblù.
I tecnici delle due società potranno liberamente visionare le sedute di allenamento delle varie squadre di ragazzi. Gli osservatori e gli allenatori del Matelica potranno seguire i calciatori migliori della Treiese sia in allenamento che nelle partite.
La società biancorossa, inoltre, potrà far allenare i ragazzi nelle proprie strutture per testarli ed eventualmente tesserarli. I tecnici rossoblù potranno partecipare agli stages organizzati dalla società di patron Canil. Il Matelica, inoltre, avrà una prelazione per prelevare i miglior giovani rossoblù, ad eccezione di eventuali richieste dell’Udinese, che mantiene la priorità assoluta.
Il presidente Micucci è pienamente soddisfatto dell’accordo. “La Treiese in questo modo – spiega il numero 1 della società– è in grado di dare ai propri tesserati la possibilità di poter esser visionati da ben due società professionistiche, l’Udinese e appunto il Matelica, ed eventualmente poter andare a giocare con loro, senza che i genitori né le società stesse debbano anticipare i costi dei premi preparazione. Ai bambini dico: se vieni a giocare con la Treiese, ti apriamo le porte al calcio professionistico, se sei bravo e senza alcun esborso. Per altre eventuali destinazioni, restano inalterate tutte le condizioni precedenti a questi accordi”.
Dal gruppo Uniti per Porto Recanati riceviamo e pubblichiamo l’intervento nel corso del Consiglio comunale di martedì 30 giugno del consigliere Loredana Zoppi sull’inviamo in allegato l'intervento sul Bilancio Consuntivo 2019.
Prima di predisporre il nostro intervento sul Consuntivo 2019, abbiamo dato un’occhiata a quelli degli anni precedenti. Scorrendo i rilievi mossi, ci siamo resi conto che avremmo tranquillamente potuto rileggerli questa sera e nessuno di voi se ne sarebbe accorto.
Questa volta però c’è una differenza sostanziale: allora parlavamo di un’amministrazione appena insediata o comunque non ancora rodata, oggi discutiamo verosimilmente dell’ultimo consuntivo del mandato.
Venendo all’esame dello stato di attuazione del programma così come riportato nella relazione al rendiconto non possiamo fare a meno di avanzare alcune osservazioni:
La vostra prima linea programmatica di mandato riguarda la sicurezza del territorio. Per dire in poche parole qual è lo stato dell’arte dopo 4 anni, basta ricordare che pochi giorni fa avete emesso un provvedimento che istituisce una sorta di “coprifuoco”. Quanto fatto in questo ambito nel 2019 sicuramente non ha prodotto i risultati sperati.
La seconda linea prevede il rilancio del turismo e la riconquista della Bandiera Blu, esibita anche quest’anno dai Comuni vicini (Numana e Potenza Picena). Nel 2019, come nel 2018 e nel 2017, la conquista dell’agognato vessillo è sfumata e, visto e considerato che ancora nel giugno 2020 stiamo facendo i conti con i divieti balneazione, possiamo presumere che finirete il mandato fallendo anche questo obiettivo.
Passando alla terza linea, relativa alla tutela dell’ambiente, non è stato risolto nel 2019 e non ancora nel 2020, il problema degli sversamenti di scarichi fognari a cielo aperto e quindi in mare.
Quanto al problema del laghetto Volpini e degli scarichi non collettati in pubblica fognatura, stiamo ancora attendendo che lei, sig. Sindaco, aderisca al nostro invito formale, risalente al maggio 2019, di condurla alla visione dei siti critici in cui a nostro avviso gli scarichi di acque nere non sono ancora regolarmente allacciati. Sul punto lei si era personalmente impegnato in questa sede, e ci aveva richiesto una precisa lista, immediatamente fornita, in modo da poter reperire preventivamente le mappe. Ci aspettavamo che la promessa avesse un seguito, ma evidentemente la sua Giunta ha avuto altre priorità.
Per quanto riguarda il Porto, come da consolidata tradizione, l’argomento è rimandato alla prossima campagna elettorale.
In tema di manutenzione e tutela del verde pubblico abbiamo apprezzato la dichiarazione che: “una lungimirante pianificazione e programmazione del verde migliora la vivibilità” e, grazie ad essa, abbiamo ricevuto un finanziamento regionale di 40.000,00 Euro per il più bel progetto di verde urbano. Ah no, scusate ma anche qui manca un Porto, la notizia si riferisce a Recanati.
Sulle condizioni del verde urbano cittadino riteniamo che si sia raggiunto il punto più basso della storia di questa città.
Dopo l’incresciosa questione delle palme nel 2018 pensavamo di aver toccato il fondo, ma nel 2019 non avete saputo fare di meglio. Il primo taglio dell’erba a Montarice è stato fatto nel mese di luglio, le condizioni delle Piazze Carradori, Bronzini, Europa, per non parlare di quelle Scossici, erano indicibili nel 2019 e non sono migliorate nel 2020. (Nella gran parte dei casi siete intervenuti soltanto dopo le richieste dei cittadini). Queste osservazioni, ripetute ad ogni consuntivo, non sono espressione di una critica politica gratuita. Quotidianamente i cittadini denunciano attraverso i social situazioni di particolare degrado, incuria, abbandono e sporcizia della città. Ci stupiamo che un’amministrazione così vigile a quanto viene scritto in rete non recepisca l’urgenza di intervenire in modo adeguato. Evidentemente c’è qualcosa che non funziona.
Passando alla voce “Valorizzazione delle forme di promozione della città e animazione della vita cittadina”, anche nel 2019 non c’è stato quel salto di qualità che tanti proclami avevano annunciato.
Sul tema “Corretta ed oculata gestione del patrimonio comunale”, invece, il 2019 rimarrà nella storia come l’anno in cui avete tentato di regalare ad un privato il Kursaal per destinarlo a galleria commerciale, senza tenere conto del suo valore storico e culturale, valore che soltanto pochi mesi dopo avete riconosciuto ad un’attività commerciale a qualche metro di distanza, permettendo così il rinnovo delle concessioni senza bando pubblico.
Peraltro, nonostante le risorse pubbliche investite, ancora oggi l’ex cinema giace inutilizzato, una scatola vuota simbolo di una piazza che invece sarebbe potuta diventare un polo di aggregazione culturale.
Una menzione merita la mancata valorizzazione del “Museo del mare” che ci risulta chiuso ormai da oltre due anni, dopo un finanziamento regionale da decine di migliaia di euro che avrebbe dovuto rilanciarne l’attività. Sui motivi di questa prolungata chiusura attendiamo un definitivo chiarimento.
In conclusione, se il consuntivo del quarto anno di mandato può essere considerato nella sostanza un bilancio di fine legislatura il nostro giudizio non può essere che totalmente negativo.
Oramai abbiamo tutti i motivi per affermare che lascerete ai cittadini una Porto Recanati che di sicuro non è quella che noi avremmo voluto, ma non è nemmeno quella che voi, con il vostro progetto politico, avevate promesso.
Il Comune di Recanati ha annunciato gli interventi di risanamento e mtigazione del dissesto idrogeologico del "Colle dell'Infinito" e del "Paesaggio Leopardiano".
Il provvedimento prevede l’istituzione del senso unico Macerata-Loreto in via Colle dell’Infinito e via Nazario Sauro, nel tratto compreso tra via Badaloni e le vie Trento e Cappuccini Vecchi. e nelle stesse vie è introdotto anche il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli.
Inoltre polizia locale ha infatti emanato un’ordinanza valida dalle 6 di lunedì 6 luglio fino al 22 gennaio 2021 e comunque fino alla fine dell’intervento di risanamento.
Il mercato della Civitanovese non si ferma. Il ds Giulio Spadoni, dopo gli innesti di Bangoura e Russo, mette a segno due conferme pesanti. La prima è quella di William Bordi, che comanderà sempre la linea difensiva: un giocatore di grande esperienza avendo all’attivo ben 12 campionati tra C2, serie D ed Eccellenza, vestendo tra le altre prestigiose maglie come quelle di Ancona, Sambenedettese e con la stessa Civitanovese in serie D. Un tassello importante, vista anche l’ultima ottima stagione disputata dallo stesso Bordi, che darà garanzie in difesa a mister Ciocci.
La seconda conferma è quella di Gabriele Tittarelli: il bomber cingolano, classe ’94, ha calcato diverse piazze importanti, tra le altre Fano in C2 e Jesina in serie D, dimostrandosi un bomber prolifico in più occasioni. Arrivato nella Civitanovese a stagione in corso, nel girone di ritorno ha siglato 4 reti prima dell’interruzione dell’annata sportiva a causa del COVID-19. Il giocatore è determinato a disputare una grande annata con la maglia rossoblu, potendo dare il suo contributo prezioso fin dall’inizio.
Soddisfatto della loro conferma il ds Spadoni. "I ragazzi benché avessero richieste importanti – ammette il dirigente rossoblu - sono rimasti con grandissimo entusiasmo: un segnale di continuità rispetto alla stagione appena conclusa ed al rafforzamento della squadra avvenuto a dicembre grazie al lavoro della società e di Francesco Livi".
L’Assessorato al Welfare e Politiche Sociali, in considerazione delle significative difficoltà incontrate dalle famiglie e dai minori in conseguenza della grave emergenza sanitaria determinatasi con la diffusione della Sars Covid-19, ha promosso una serie di iniziative in sostegno delle famiglie con minori .
È stato approvato un avviso già pubblicato sul sito per l’erogazione di un contributo per la frequenza di minori in Centri Estivi di 100,00 euro per ogni figlio iscritto.
Il limite ISEE richiesto per partecipare di € 20.000,00.
Il finanziamento complessivo stanziato dall’Amministrazione è pari ad €. 32.000,00 da assegnare sulla base di una graduatoria determinata dall'ISEE fino ad esaurimento dello stesso . Le richieste potranno essere presentate in Comune fino al 31 agosto 2020 .
Il contributo è incompatibile con il bonus per servizi di baby sitting e con il bonus centri estivi previsti nel Decreto Rilancio .
"Le risorse stanziate per le attività ed iniziative promosse sono significative. Siamo sin dall'inizio di questa emergenza in contatto con le famiglie e ascoltando i loro vissuti e le criticità che ci hanno segnalato abbiamo previsto diversi interventi per sostenerle nelle loro variegate esigenze. È dunque in questo modo che concretamente alle famiglie arriva un sostegno sia economico che logistico, specialmente per le famiglie in cui si è dovuti tornare al lavoro, e che è stato fortemente voluto anche per dare al maggior numero di piccoli e ragazzi, tanto penalizzati in questo anno, la possibilità di vivere una esperienza di socializzazione e inclusione in sicurezza e serenità, nel rispetto di tutte le normative". Commenta così l'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi.
L’intervento si affianca ed è alternativo al tradizionale rimborso previsto dal vigente regolamento comunale che previsto per la frequenza di Centri Estivi di minori appartenenti a nuclei familiari con fasce di reddito più basse,con rifermento al quale è stato stanziato un finanziamento pari ad €.8.000,00
Sono state inoltre attivate iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi diversamente abili frequentanti Centri Estivi per assicurare loro la necessaria assistenza con operatori qualificati, garantendo il rapporto personalizzato con l’operatore in conformità a quanto richiesto dalle Linee Guida Nazionali .
Le famiglie possono scegliere il Centro Estivo che ritengono più opportuno e chiedere l’assistenza inoltrando apposita richiesta, unico vincolo: l’utilizzo parziale ( 50%) del monte ore eventualmente già assegnato per l’assistenza scolastica riconvertito in assistenza domiciliare .
Da ultimo si fa presente che a partire dal mese di luglio sono state organizzate e proposte, in collaborazione con la coop. Soc. “Il Faro”, attività ludico ricreative per diversamente abili in spiaggia presso lo stabilimento balneare Aloha di Civitanova Marche dal 06/07/2020 al 17/07/2020 e attività di "pittura emozionale" e riciclo creativo, alternata ad attività assistita con animali presso la sede del CAG Kalimera o altro spazio scolastico i in relazione alla disponibilità (minimo 4 adesioni) dal 20.
Lo stanziamento complessivo per l’assistenza è pari ad €.40.000,00 e si aggiunge al finanziamento di €.100.000,00 utilizzato per consentire alle famiglie dei diversamente abili che ne hanno fatto richiesta di usufruire ore riconvertite di assistenza scolastica in precedenza attivato .
Tutte le informazioni necessarie per la partecipazione alle attività e per l’accesso ai benefici sono pubblicate sul sito comunale, L’Amminstrazione valuterà l’eventuale integrazione qualora le stesse non dovessero risultare sufficienti, compatibilmente con le potenzialità di spesa complessive .
Un po’ circo antico, un po’ teatro di strada e un po’ il futuristico circo del domani. L’antica famiglia circense Takimiri arriva a San Severino Marche per presentare, in una delle più belle piazze d’Italia, uno spettacolo unico. L’appuntamento è per venerdì 10 luglio, alle ore 21, nell’ambito del progetto “RisorgiMarche”, promosso dalla Regione in collaborazione con il Comune.
Lo show “Le cirque des arts” presenta uno spettacolo culturale completo che ripercorrerà il cammino del circo teatro dall’antico “carro del tespi”, dove i gitani, gli acrobati, i musici ed i commedianti giravano di castello in contrada, di villaggio in città, portando la loro arte in giro per il mondo sino ad arrivare al circo contemporaneo.
Il Circo Takimiri ha già fatto parlare di sé e si è presentato nelle puntate dedicate a questo fantastico mondo su “Un medico in famiglia7”, “Ris4”, “Il Commissario Manara”, “Don Matteo 3" e tanti altri appuntamenti in tv e non solo. Il lanciatore di coltelli di questa meravigliosa squadra ha partecipato al film premio Oscar “La grande bellezza”, gli artisti del cast si sono esibiti nelle migliori trasmissioni televisive: da “Buona Domenica” a “Uno Mattina”.
L'attivazione del sistema immunitario è responsabile di alcuni degli effetti deleteri dell'alcool, come la dipendenza: è questa la conclusione di una ricerca condotta da un team internazionale, coordinato dal dott. Santiago Canals dall'Istituto di Neuroscienze di Alicante in Spagna e di cui fanno parte i gruppi di ricerca del prof. Roberto Ciccocioppo dell’Università di Camerino, del prof. Wolfgang Sommer del Central Institute of Mental Health dell’Università di Heidelberg in Germania, e colleghi della Charles University di Praga.
I ricercatori hanno osservato che la capacità dell’alcol di evocare dipendenza è in parte legata alla sua tendenza a cambiare l’organizzazione spaziale del cervello, in particolare della materia grigia, come mostrato dallo studio appena pubblicato sulla rivista Science Advances.
"Siamo molto soddisfatti per questo risultato – ha sottolineato il prof. Roberto Ciccocioppo – dal momento che comprendere il meccanismo attraverso cui l’alcol altera le funzioni cerebrali è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie”.
I dati riportati nello studio dimostrano che i cambiamenti della geometria spaziale osservata nella materia grigia dei soggetti esposti all’alcol è legata all’attivazione del sistema immunitario cerebrale, in particolare delle cellule della microglia. L'alcol provoca l'attivazione di queste cellule responsabili della difesa dell’ospite, portando ad un cambiamento delle loro caratteristiche biochimiche e conformazionali. La microglia passando dalla sua forma inattiva a quella attivata cambia di morfologia trasformandosi da cellule dalla struttura ramificata a cellule dalla forma arrotondata o ameboide. Cambiamento che altera la geometria dello spazio extracellulare, consentendo una maggiore diffusione delle sostanze chimiche responsabili della comunicazione fra i neuroni. Una di queste sostanze è la dopamina, uno dei neurotrasmettitori più importanti nel mediare la sensazione di gratificazione che accompagna l’uso dell’alcol.
Aumentare la diffusione di dopamine e probabilmente di altri neurotrasmettitori come il glutammato o il GABA può potenziare le proprietà gratificanti dell'alcool, altrimenti deboli, incrementando la motivazione al suo consumo.
Questo studio traslazionale dimostra che il consumo cronico di alcol aumenta la diffusivita’ media nella materia grigia cerebrale sia dell’uomo che del ratto. Queste alterazioni compaiono poco dopo l'inizio del consumo di alcol nei ratti, persistono nell'astinenza precoce sia nei roditori che nell'uomo e sono riconducibili alla diminuzione delle barriere spaziali extracellulari dovuta all’attivazione della della microglia in risposta all’azione tossica dell’alcol.
In un precedente articolo, pubblicato nell'aprile dello scorso anno su JAMA Psychiatry, questo stesso gruppo di ricercatori, ha dimostrato che l'alcol continua a danneggiare il cervello anche dopo prolungata astinenza. Quel lavoro suggeriva già un aumento della diffusività nel cervello a causa dell'alcol, ma i ricercatori non sapevano ancora perché. Ora il nuovo studio, pubblicato su Science Advances, risolve il mistero dimostrando che l'aumento della diffusività è dovuto all'attivazione delle cellule immunitarie del cervello.
Sopralluogo del Presidente della Provincia all’ITTS “Divini” di San Severino Marche. Antonio Pettinari, con l’installazione del cantiere da lunedì scorso e la ripartenza dei lavori, ha raggiunto questa mattina la sede dell’istituto per incontrare l’impresa che sta eseguendo l’intervento di completamento dei laboratori e dell’aula magna e che è subentrata alla ditta originariamente aggiudicataria, il cui contratto è stato rescisso per grave inadempimento, come comunicato ieri.
Durante il sopralluogo il Presidente ha sottolineato più volte l’importanza di eseguire i lavori nel più breve tempo possibile.
Auto si ribalta in via Ambrogio Mazenta, a Macerata: è quanto avvenuto attorno alle 12:30 della mattinata odierna. Alla guida dell'auto, una Peugeot 206 vecchio modello, una giovane donna che ne ha perso il controllo, andando ad impattare con una vettura posteggiata a lato della carreggiata stradale per poi subire un ribaltamento.
Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 per prestare le prime cure del caso alla giovane: le sue condizioni non destano preoccupazioni, è stata trasferita al pronto soccorso di Macerata per gli accertamenti di rito.
L'esatta ricostruzione dei fatti spetterà agli agenti della Polizia Locale. Presenti anche i vigili del fuoco.
Non è mancata anche quest’anno la consegna della Costituzione ai neo diciottenni di Camerino dal sindaco Sandro Sborgia e dalla vice sindaco Lucia Jajani. Nella “Giornata in memoria dei martiri della Resistenza di Camerino”, istituita nel 2010 per ricordare gli eccidi del 1944, che segnarono profondamente la storia della città ducale, si è rinnovato l’importante appuntamento che coinvolge i neo maggiorenni, seppure in forma ridotta nel rispetto delle norme Covid19. Gianluca Aureli, Francesca Costantini, Jacopo Paolucci, Vanessa Veliu hanno rappresentato i propri coetanei presenziando con grande partecipazione al Monumento ai caduti in viale Giacomo Leopardi, dove il primo cittadino ha deposto una corona di alloro e in via Gioco del pallone, prima di spostarsi nella Basilica di San Venanzio.
“È un momento tanto sentito ogni anno perché segna una parte importante della storia della nostra città – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – in cui tanti uomini e giovani hanno perso la vita. La Costituzione che abbiamo regalato ai ragazzi non è un insieme di leggi, ma la carta sintesi dei principi che devono accompagnarci nel corso della vita. Mi piace ricordare l’articolo 11, secondo il quale l’Italia ripudia la guerra ovvero rifiuta quanto ha generato paura, perdita della libertà, morte e tragedia. Manifesta la volontà e la necessità di trovare soluzioni attraverso il dialogo senza mai lasciare il passo alle armi. Conoscere è fondamentale per mantenere viva la memoria, anche e soprattutto nelle nuovi generazioni, ed evitare che fatti simili si ripetano". Presenti anche Mario Mosciatti, presidente dell’Anpi Camerino, Rosella Paggio vice presidente dell’Anpi Camerino e Lorenzo Marconi presidente del comitato provinciale dell’Anpi e coordinatore del comitato regionale.
Nei giorni scorsi si sono già svolte le commemorazioni nei luoghi in cui sono avvenuti gli eccidi: Pozzuolo, Letegge, Palentuccio e Capolapiaggia. I neo 18enni che non hanno potuto presenziare a causa delle normative Covid19 potranno ritirare la propria Costituzioni negli uffici comunali.
Complessa operazione della Guardia di Finanza all’Hotel House: sgominata banda dedita allo spaccio.
É scattato, alle prima luci del mattino, il blitz che ha consentito di assicurare alla giustizia quattro soggetti, di etnia italiana ed extracomunitaria, operativi nell’attività di spaccio di sostanze stupefacenti all’interno e nelle vicinanze del noto complesso multi-etnico di Porto Recanati.
Con un dispositivo che ha visto coinvolti tutti i Reparti del Comando Provinciale di Macerata, con il supporto di un’aliquota di personale specializzato Anti Terrorismo e Pronto Impiego di Ancona, è stata data esecuzione a quattro ordinanze di custodia cautelare, di cui tre in carcere e una ai domiciliari con braccialetto elettronico, emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari, Dottor Domenico Potetti, a carico di quattro persone: 2 pakistani, un italiano e un sudanese. Un ulteriore soggetto risulta attualmente ricercato.
"L'Hotel House rimane il luogo in cui si sviluppa l'attività di spaccio molto significativo - spiega il Procuratore della Repubblica di Macerata, Dottor Giovanni Giorgio -. Anche durante il lockdown abbiamo notato la presenza di persone che si sono recate nella struttura per rifornirsi di eroina, infrangendo il divieto di spostamento. Il mercato illegale non ha risentito dell'emergenza Covid-19, si è adattato con le consegne a domicilio. A mio giudizio l'organico delle forze dell'ordine dovrebbe essere più consistente".
L’operazione, convenzionalmente denominata “Half Hand”, svolta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, è scaturita da un precedente controllo effettuato nel corso di un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, al quale sono seguite capillari indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica, che hanno consentito di comprovare un’intensa attività di cessione di droghe “pesanti”, prevalentemente eroina, posta in essere presso l’Hotel House di Porto Recanati. L'attività di indagine ha avuto inizio nell'autunno del 2019.
I complessi accertamenti, che si sono estrinsecati in servizi “sul campo” (osservazione, pedinamenti, appostamenti), supportata da indagini tecniche, nonché dall’audizione di numerosi testimoni (50-60 assuntori, ndr), hanno permesso di risalire all’identità dei responsabili e di ricostruire in maniera minuziosa tutte le cessioni di stupefacenti poste in essere dagli arrestati, ammontanti, per il solo anno 2019, a oltre 4.500, corrispondenti a circa 7 chilogrammi di eroina e che hanno consentito agli arrestati di incamerare illeciti profitti per oltre 210.000 euro.
Nel corso delle investigazioni, è emerso, tra l’altro, come spesso fossero gli stessi pusher a contattare gli acquirenti, soprattutto allorquando cambiavano utenza telefonica per evitare di essere rintracciati, con lo scopo di garantire una pronta “reperibilità”.
Il Prefetto di Macerata, Iolanda Rolli, ha espresso grande soddisfazione e vivo apprezzamento per la brillante operazione condotta dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Macerata. “Plaudo all’encomiabile lavoro delle forze dell’ordine, quotidianamente impegnate in prima linea nel contrasto alla criminalità organizzata, che ha nel traffico di droga uno dei proventi più redditizi del proprio fatturato illegale. Operazioni come questa, portate avanti dalla Guardia di Finanza con competenza e professionalità - ha evidenziato il prefetto - sono la dimostrazione palese di come l’attività di prevenzione e repressione di tutti i fenomeni criminali, ed in particolare quelli legati al mondo della droga, sia fondamentale per tamponare una piaga che è purtroppo una delle principali cause di devianza giovanile. La presenza autorevole e rassicurante che lo Stato garantisce, rafforza nei cittadini la fiducia verso le istituzioni”.
Ospita una coppia in casa: i due gli rubano l’auto e un costoso orologio. Il fatto è avvenuto lo scorso lunedì a Macerata.
Nella giornata del 30 giugno, i poliziotti della “Volante” sono intervenuti presso un’abitazione del centro su richiesta di un anziano signore, il quale raccontava di aver ospitato la serata precedente una coppia formata da un tunisino e una ragazza italiana. L’uomo aveva offerto loro da bere dopodichè i tre avevano passato la nottata in compagnia. All’alba, i due giovani lo avevano informato che sarebbero andati a comprare altre birre per poi tornare e sono usciti dall’appartamento. Dopo poco la vittima si è accorta che erano sparite le chiavi della sua auto, una Volkswagen Golf, oltre ad un orologio di pregio marca Rolex che ingenuamente aveva fatto provare all’uomo tunisino suo ospite su sollecitazione della ragazza.
Immediatamente sulla base delle descrizioni fornite dalla vittima, i poliziotti hanno diramato le ricerche dei due anche con l’impiego di strumenti telematici. La perfetta conoscenza del territorio degliagenti della Squadra Volante ha generato immediatamente il sospetto su coloro che potessero essere gli autori del reato, tanto da avviare accertamenti immediati presso la dimora della coppia.
Contemporaneamente l’inserimento di un allert sui sistemi telematici in uso alle Forze di Polizia, ha consentito di verificare che l’autoveicolo si era diretto in direzione mare ed era stato ripreso da alcune telecamere di sorveglianza. Subito partiva l’azione coordinata con il Commissariato di Civitanova Marche, per estendere le ricerche anche in quella zona.
Poche ore dopo, sempre pattugliando le zone frequentate dai sospetti, la Volante ha notato l’autovettura parcheggiata presso Rampa Zara e l’ha recuperata.
Mentre i poliziotti stavano svolgendo gli accertamenti sull’autovettura, si è presentata in Questura una ragazza di circa 30 anni, che ha affermato di essersi persa e che voleva restituire un’auto al proprietario.
Subito sono partite le ricerche del compagno della ragazza che è stato immediatamente rintracciato in un bar nei pressi della Questura con ancora al polso l’orologio rubato.
I due sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per furto, anche se per l’autovettura la posizione della coppia appare meno grave in quanto c’è stato il tentativo di riconsegna, anche se l’intento di restituzione è sorto dopo essersi accorti che le indagini stavano stringendo il cerchio sulla coppia.
Sia l’auto che l’orologio Rolex sono stati restituiti al legittimo proprietario.
Con l’occasione il Questore Antonio Pignataro ha richiamato tutta la cittadinanza e specialmente la fascia più anziana della popolazione ad assumere comportamenti prudenti, diffidando di soggetti sconosciuti che possano mostrare attenzioni immotivate. Tali persone sfruttano infatti situazioni di disagio e solitudine al fine di ricavare indebiti profitti. La Polizia di Stato, anche durante la stagione estiva mantiene invariati gli sforzi per il controllo del territorio, al fine di garantire il miglior servizio a tutta la cittadinanza.
Il dottor Alessandro Baiguini è, da mercoledì 1 luglio, Direttore di Struttura Complessa - Disciplina di Igiene degli Allevamenti e delle Strutture Zootecniche Area Vasta 3. Laureato in Medicina Veterinaria si è specializzato in Igiene e Tecnologia del Latte e Derivati, in Diritto e Legislazione Veterinaria, in Scienza dell’alimentazione.
Docente in numerosi eventi scientifici ed universitari sia in ambito europeo che extra europeo, ha al suo attivo oltre 30 articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.Dal 2015 è Direttore Editoriale del portale www.veterinariaalimenti.marche.it realizzato nell'ambito del Piano Regionale e-health con l'obiettivo di veicolare notizie ed informazioni inerenti argomenti di Sanità Pubblica Veterinaria e Igiene degli alimenti e della nutrizione delle Aree Vaste dell'ASUR Marche. Due le sezioni del portale: un'area pubblica fruibile a tutti e un'area riservata destinata agli operatori sanitari della Regione Marche, dei Comuni e delle Forze dell'ordine abilitati alla fruizione tramite password. Le finalità sono quelle di dare una risposta informativa concreta e chiara a tutti gli stakeholders su argomenti di Sanità Pubblica Veterinaria e Igiene degli Alimenti e Nutrizione; realizzare una corretta comunicazione dei rischi in Sicurezza alimentare così come previsto dal Reg. CE 178/02 e del rischio sanitario in ambito di prevenzione e promozione della salute; consentire una più ampia e rapida diffusione sia delle azioni da realizzare che dei risultati delle attività svolte sul territorio dagli operatori sanitari; facilitare la formazione e l'aggiornamento degli operatori sanitari; rendere agevole la fruizione dei servizi offerti ai cittadini ed agli operatori economici dal Servizio Sanitario Regionale e dai Servizi di Sanità Pubblica veterinaria e Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dei Dipartimenti di Prevenzione dell'ASUR Marche.
La street artist Laika saluta il trasloco di Berlusconi: "Ah se quelle mura potessero parlare, ne avrebbero di cose da raccontare!".....
Roma, 2 luglio. Silvio Berlusconi cambia casa, lascia Palazzo Grazioli e la street artist Laika lo va a “salutare”, affiggendo in via degli Astali, proprio dietro la sua abitazione, un piccolo poster in cui il Cavaliere porta in spalla pesanti scatoloni dei traslochi con fascicoli processuali e ricordi piccanti delle sue famose serate. Spunta infatti la statua di Priapo, divinità greco-romana, protagonista, a quanto riferito, di alcuni "rituali" post-cena.
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale 1343 tamponi, di cui 846 nel percorso nuove diagnosi e 497 nel percorso guariti. Tre casi positivi registrati: uno in provincia di Pesaro e Urbino, uno in provincia di Ancona e uno in provincia di Macerata.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, di 6.777 su un totale di 83.822 campioni testati.
Di seguito, nel dettaglio, i dati resi noti dal Gores:
"Sono autorizzate 1346 domande di cassa integrazione in deroga, pervenute al sistema alla data del 4 giugno 2020, ancora in fase istruttoria, perché prive di copertura finanziaria". Lo ha stabilito la Regione Marche, concordando la decisione con il direttore regionale Inps Fabio Vitale, a seguito della telefonata avuta dall’assessore al Lavoro Loretta Bravi con il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo che ha rassicurato il rifinanziamento della Cig in deroga regionale.
La scelta velocizzerà i pagamenti delle domande che coinvolgono 3805 lavoratori per oltre 683 mila ore richieste e 5,7 milioni di stanziamenti necessari. Consentirà, inoltre, alle aziende che hanno necessità, di chiedere le ulteriori cinque settimane di CIG in deroga a gestione Inps. “Tra Regione e Inps c’è sempre stato una totale collaborazione che ci ha consentito di essere tra le prime Regioni nell’erogazione dei pagamenti della Cassa in deroga. Un ringraziamento, per quanto fatto, lo rivolgo al direttore Vitale”, ha riferito l’assessore Bravi che ha condiviso con il presidente Luca Ceriscioli la decisione di autorizzare tutte le richieste in istruttoria. Complessivamente sono 16.346 le domande marchigiane presentate, pari a 9,7 milioni di ore richieste per 43.206 lavoratori e un importo di 78,8 milioni di euro.
All’IPSEOA “G. Varnelli” di Cingoli si sono conclusi, con riconoscimenti e soddisfazioni, gli esami di Stato, l’appuntamento più atteso dai ragazzi delle classi quinte.
Gli edifici scolastici sono tornati ad animarsi per un esame del tutto inedito, diverso dal passato in quanto contraddistinto da una nuova articolazione e dalle regole imposte dal protocollo del Comitato Tecnico Scientifico nel pieno rispetto delle norme sulla sicurezza: distanziamento sociale, mascherine, gel disinfettanti, percorsi differenziati per gli alunni e le commissioni, supporto costante e vigile da parte della Croce Rossa.
Un’atmosfera incoraggiante, un lavoro di squadra dei commissari e dei presidenti coinvolti che ha permesso ai ragazzi di vivere con serenità questa importante prova: “Anche solo guardare i professori mi ha trasmesso sicurezza; sono contento, è stato un vero esame e ne sono molto soddisfatto. Tutta l’ansia accumulata si è sciolta fin dal primo momento…” le parole di un alunno, terminato il colloquio d’esame.
La Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Rosella Bitti, ha ricordato che “Questo esame rappresenta bene la vita, piena di imprevisti ed ostacoli. C’è stato un grande impegno da parte di tutti per far sì che questo momento resti nel ricordo dei ragazzi in modo positivo, come un momento importante, la fase conclusa di un percorso di crescita che li porterà ad essere cittadini consapevoli e competenti professionisti nel mondo del lavoro”.
Tanti gli apprezzamenti rivolti alla Dirigente per il lavoro, alacre e puntuale, di vero supporto educativo e didattico, svolto durante quest’anno così impegnativo e gli esiti delle valutazioni agli esami di stato ne sono la prova tangibile: 16 alunni hanno conseguito la valutazione del 100 e 6 alunni hanno ottenuto, con grande soddisfazione, la valutazione del 100 e lode, su un totale di 154 discenti coinvolti.
Le iniziative e le attività dell’istituto alberghiero di Cingoli non si sono arrestate neanche durante l’epidemia sanitaria: con intenso impegno si è prontamente avviata la didattica a distanza, si sono organizzati convegni e rubriche on line, i rapporti con le aziende, le associazioni del territorio si sono mantenuti vivi e proficui, valorizzando le poliedriche esperienze degli alunni e le ricchezze del patrimonio culturale ed enogastronomico.
Mancano gli ultimi appuntamenti istituzionali per chiudere il sipario dell’anno scolastico 2019/2020 che ha visto l’istituto alberghiero al top di gamma tra tutti gli istituti professionali grazie all’impegno, alla professionalità e alla passione che animano tutta la comunità scolastica dell’IPSEOA “G. Varnelli” di Cingoli, in particolare l’instancabile e apprezzatissima Dirigente, prof.ssa Maria Rosella Bitti, che a settembre lascerà il testimone della guida dell’istituto in quanto in procinto del pensionamento.