Nel 50° anniversario della Riserva Naturale Statale “Montagna di Torricchio” è stata pubblicata la nuova flora dell'area protetta (An updated checklist of the vascular flora of “Montagna di Torricchio” State Nature Reserve; https://italianbotanist.pensoft.net/article/50032/) frutto del lavoro dei ricercatori UNICAM dell'Unità Operativa Diversità vegetale e Gestione degli ecosistemi e dei tecnici dell’Erbario CAME, ove si conservano campioni di piante e muschi della Riserva.
Nei circa 320 ettari su cui si sviluppa la Riserva, sono state rinvenute ben 789 specie vegetali, oltre il 20% delle specie presenti in tutta le Marche. Due specie sono di nuova segnalazione per l'Italia (Taraxacum calocarpum e T. pulchrifolium) e 14 specie sono considerate nuove per le Marche. Complessivamente, nella Riserva di Torricchio sono state ritrovate 46 specie endemiche italiane, ossia che si rinvengono solo nel territorio nazionale, 53 specie comprese in una categoria a rischio, la Lista Rossa della flora italiana IUCN, e soltanto 11 specie aliene, alloctone, introdotte al di fuori del loro areale originario.
Questi dati confermano il ruolo rilevante che l'area protetta gestita da UNICAM occupa nel panorama della conservazione della biodiversità a livello regionale e nazionale, evidenziando l'importanza della ricerca scientifica come supporto alle strategie di protezione e gestione degli ambienti naturali.
"I risultati di questa ricerca rappresentano il miglior augurio per i 50 anni della Riserva Naturale Montagna di Torricchio – evidenzia il Rettore prof. Claudio Pettinari – oltre che un eccellente viatico per l'avvio, dal nuovo anno accademico, del nuovo corso di laurea triennale in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali".
Il corso di laurea, infatti, è strutturato in due curricula: “Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali”, finalizzato alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità, e “Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy”, per cogliere le opportunità della “svolta green” sui principi dell'economia circolare.
Per i 50 anni dalla fondazione della Riserva “Montagna di Torricchio” in autunno sarà organizzato uno specifico evento scientifico-divulgativo, e si prevede - tra le altre - la pubblicazione illustrata della nuova flora, destinata ad un più vasto pubblico non specialistico.
La Treiese e l’Udinese SPA proseguono anche nella stagione 2020/2021 il rapporto di affiliazione. Questa sarà la terza stagione insieme alla società friulana, militante nel campionato di Serie A.
Il presidente della Treiese, Rodolfo Micucci, e il nuovo responsabile delle Academy dell’Udinese, Alec Bolla, ex calciatore di Fermana, Genoa, San Marino e Pisa, che ha preso il posto di Maurizio Franzone, hanno deciso insieme di proseguire il cammino che ha portato i tecnici rossoblù a sposare le metodologie di allenamento del settore giovanile bianconero.
I tecnici della società friuliana, come nelle passate due stagioni, visiteranno le strutture di Treia mensilmente, per migliorare le modalità di allenamento e per visionare i giovani talenti nelle sedute.
La Treiese è diventata da qualche mese ufficialmente una scuola calcio e svolge l’attività giovanile in collaborazione con il Chiesanuova calcio, militante in Promozione. Oltre alla collaborazione con l’Udinese, sono in cantiere diversi nuovi progetti, per una stagione 2020-2021 ancora da protagonisti per i nostri piccoli calciatori.
Scontro tra uno scooter di grossa cilindrata e un'auto in via dei Velini, a Macerata: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto nelle prime ore della mattinata odierna, attorno alle 7:50. Il 55enne in sella al motociclo è stato sbalzato sull'asfalto, picchiando in terra dopo un volo di circa 3-4 metri.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'accaduto.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che, valutate le condizioni dell'uomo, ne hanno predisposto in un primo momento il trasferimento al pronto soccorso di Macerata. Qui, valutati con più attenzione i traumi riportati dal 55enne, si è scelto di richiedere anche il supporto dell'eliambulanza da Ancona: l'uomo è stato trasportato all'ospedale Torrette in codice rosso, ma non si trova in pericolo di vita.
Illeso il conducente dell'autovettura.
Presenti in via dei Velini anche i vigili del fuoco, che hanno provveduto alla messa in sicurezza e alla pulizia del luogo del sinistro visto che lo scooter - dopo l'impatto con l'auto - ha perso benzina dal serbatoio.
Sulla base delle nuove disposizioni emanate dal Ministero dell'Interno, il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi ha comunicato a tutti i sacerdoti che è d'ora in poi consentito distribuire l'Eucaristia, sempre e solo sulle mani del fedele, senza usare i guanti, ma sanificando le mani immediatamente prima di iniziare la Santa Messa e prima di distribuire la Santa Comunione.
Nella celebrazione dei matrimoni, solo per gli sposi, è consentito non usare la mascherina.
Per i sacerdoti o i ministri che distribuiscono l'Eucaristia resta l'obbligo di usare la mascherina correttamente posizionata. Di questi aggiornamenti sarà data comunicazione all'inizio di tutte le Sante Messe.
(Foto di Bradiporap da Pixabay)
Papa Francesco ha nominato come nuovo vescovo di Fabriano-Matelica S.E. Mons. Francesco Massara, già arcivescovo di Camerino-San Severino Marche. L'annuncio, atteso dallo scorso 26 luglio 2019, è stato dato nella mattinata odierna.
Il provvedimento Pontificio non porta alcuna mutazione all’assetto amministrativo delle due sedi. Le Diocesi, pertanto, rimarranno due Circoscrizioni ecclesiastiche separate ed indipendenti e come tali dovranno essere governate. “Tuttavia – ha riferito il Nunzio Apostolico –, nulla osta che si prospettino e si attuino col tempo percorsi unitari di formazione del clero e del laicato, e così pure forme di interscambio tra i due presbiteri nell’esercizio del ministero pastorale”.
"Sarà mia premura, dunque fare il possibile per favorire un cammino di unità che dovrà essere funzionale ad un lavoro comune secondo le indicazioni della “sinodalità” e della “missionarietà” - afferma S.E. Mons. Massara -. Il mio programma sarà quello di continuare a stare vicino alla nostra gente; mentre chiedo a ciascuno e a tutti voi, l’impegno a mettere insieme i doni ricevuti, in un cammino di comunione, per seguire con maggiore slancio il Signore Gesù e operare una autentica opera evangelizzatrice nella nostra Chiesa".
"Permettetemi di ringraziare innanzitutto Papa Francesco - ha aggiunto il vescovo - per la fiducia che ancora una volta, mi ha accordato con questo Provvedimento. Al Successore di Pietro, va tutta la mia e vostra incondizionata obbedienza e disponibilità per poter continuare a lavorare per il bene dalla Chiesa nel diffondere la gioia del Vangelo. Da parte mia accolgo questa nuova responsabilità con gioia e con non poche preoccupazioni. Infatti; ora che “la famiglia si è allargata”, sarà per me indispensabile e necessario cercare le priorità; affinché possa essere un Pastore e un Padre attento alle esigenze di ciascuno. Sarà necessario ritrovare nuovi ritmi di vita, ma soprattutto conseguire tempi e modi per essere vicino al Popolo Santo di Dio che il Signore mi affida, senza ignorare nessuno, nel mio dovere di annunciare con franchezza il Vangelo di Gesù Cristo".
Monsignor Francesco Massara continuerò ad essere Amministratore Apostolico della diocesi di Fabriano-Matelica fino al giorno della Immissione canonica che verrà celebrata in Cattedrale, martedì 8 settembre, in occasione della Memoria liturgica della Madonna del Buon Gesù.
Contagi a zero, anche il Comune di San Severino Marche diventa Covid free.
Secondo gli ultimi dati forniti dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, non ci sono più settempedani interessati dalla pandemia.
“Una notizia molto positiva ma, come sempre, invito a non abbassare mai la guardia” – sottolinea comunque con fiducia il sindaco, Rosa Piermattei, che ricorda l’obbligo di usare sempre la mascherina nei locali pubblici e continua a invitare i propri concittadini a lavarsi spesso le mani, tenere la distanza di almeno un metro da altre persone, evitare ogni tipo di assembramento.
"Abbiamo atteso (e vi abbiamo fatto attendere), senza però mai smettere di lavorare ad una quarta edizione. Che sarà ancora più vicina alle comunità, tra conferme ed innovazioni". Così gli organizzatori del festival RisorgiMarche hanno confermato l'edizione 2020 dell'appuntamento estivo ideato in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 2016, sotto la spinta dell'attore elpidiense Neri Marcoré.
Un festival che negli anni passati ha richiamato nell'entroterra marchigiano grandi nomi della musica italiana, e che appariva in dubbio per via delle restrizioni legate al Covid-19.
Maggiori novità sono attese nei prossimi giorni: "Una stagione speciale, per tantissimi motivi, ma sempre lungo il sentiero tracciato insieme in questi anni - si legge ancora nel post -. Dalla prossima settimana inizieremo a raccontarvi cosa abbiamo costruito, per tornare a respirare le meravigliose atmosfere della nostra terra".
Il Gores ha comunicato, nel consueto aggiornamento delle ore 9, che nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale 1175 tamponi, di cui 623 nel percorso nuove diagnosi, 511 nel percorso guariti e 41 nel percorso Hotel House. Due casi positivi nel percorso nuove diagnosi in provincia di Fermo. Nessun caso positivo nel percorso Hotel House.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, di 6.773 su un totale di 80.761 campioni testati, con un'incidenza complessiva, che conferma una lenta ma costante discesa (8,38%).
Diminuisce anche il numero dei ricoverati nelle strutture sanitarie regionali, che scende sotto le dieci unità (9): nessuno di loro si trova in terapia intensiva. Sale, invece, a 5437 il numero totale dei pazienti dimessi o guariti dal Covid-19.
Di seguito, nel dettaglio, i dati resi noti dal Gores:
"Porto Recanati è una città stupenda che merita di essere conosciuta per quanto è bello il mare, e non per lo spaccio di droga all'Hotel House". Così il leader della Lega Matteo Salvini apre la conferenza stampa tenuta nella mattinata di oggi presso il Caffè del Corso, in corso Matteotti, a Porto Recanati. Una delle tappe del suo tour elettorale, in vista delle Regionali di settembre.
Il segretario del "Carroccio" poco prima dell'incontro con i cittadini portorecanatesi ha effettuato una breve visita all'Hotel House, dove si è già recato più volte in passato. Il condominio in questi giorni è sotto la lente d'ingrandimento anche per il nuovo focolaio di coronavirus presente al suo interno.
"Devo dire che rispetto alla prima volta in cui sono stato all'Hotel House, quando c'era una giungla con 4mila occupanti, oggi - soprattutto grazie alle forze dell'ordine - ci sono solo 1.300 residenti censiti. Abbiamo anche avuto un'idea da attuare per la prossima giunta regionale - afferma Salvini -, se le elezioni andranno come penso, in nome del cambiamento. Visto che sui 400 appartamenti ce ne sono 100 all'asta e in mano alle banche, con un valore immobiliare inferiore ai 20mila euro ciascuno, la nostra proposta è che vengano acquistati dalla Regione Marche per metterli a disposizione delle famiglie italiane in difficoltà e che non hanno una casa. Per portare all'Hotel House le famiglie perbene e aiutare anche i residenti perbene, italiani e stranieri, che ci sono. Il problema non è il colore della pelle, ma rispettare la legge e pagare le tasse".
Un altro dei temi caldi toccati dal leader della Lega riguarda l'A14: "Non si può stare in coda tre ore, pagando pure il pedaggio".
Ci sarà, invece, ancora da attendere per il nome del candidato del centro-destra a sindaco di Macerata. Salvini non ha sciolto le riserve, ci sono ancora alcuni nodi da sciogliere: si attende una decisione definitiva da parte di Sandro Parcaroli (leggi qui), attesa per la settimana prossima. A Porto Recanati era presente anche il consigliere comunale Andrea Marchiori, annunciato come candidato sindaco leghista lo scorso febbraio dall'ex commissario regionale Arrigoni, ma sul quale ancora permangono dei dubbi.
La proposta di una commissione straordinaria relativa alla gestione della crisi post-Covid, presentata dal gruppo di Fratelli d'Italia, è stata approvata all'unanimità dei presenti dal Consiglio comunale di Recanati. La proposta iniziale è stata emendata, in un clima di concordia tra opposizioni e maggioranza, affinché lavorino contemporaneamente più commissioni invece che una specifica.
"Il fatto che si sia lavorato affinché il senso della proposta diventasse realtà, volendo coinvolgere più consiglieri comunali possibile, è un segno che la nostra proposta ha colpito nel vivo la politica cittadina" commenta il Consigliere comunale di Fratelli d'Italia Simone Simonacci.
"Ora ci metteremo al lavoro più di prima per far seguire a questa proposta i fatti, impegnandoci sin da subito in favore dei commercianti, dei ristoratori e di tutti quelli che stanno affrontando le principali difficoltà economiche dopo la crisi del Coronavirus", conclude Simonacci.
Proseguono le donazioni del Rotary di Tolentino dopo l'emergenza covid-19. Il club presieduto da Carla Passacantando, è intervenuto e continua a farlo a sostegno della comunità.
Nei giorni scorsi è stato donato un carrello multifunzionale in acciaio per medicinali all'Asp civica assistenza Tolentino, ex casa riposo. I ringraziamenti sono giunti dal presidente dell'Asp Giorgio Sbaraglia, dal componente del cda Anna Andreani, dal direttore Simone Ricci, dalla segretaria Sara Lorenzetti.
Diverse altre donazioni sono state effettuate nel periodo del lockdown. La prima consegna del sodalizio tolentinate risale all'inizio del mese di marzo e ha riguardato la donazione di tute monouso antistatiche per i medici dell'ospedale di Camerino, individuato proprio in quei giorni centro territoriale per il covid-19.
Con la seconda donazione sono stati consegnati occhiali protettivi per gli operatori della casa di riposo comunale di Treia. La consegna è stata fatta alla Protezione civile comunale di Treia, che l'ha recapitata alla casa di riposo. Anche la terza consegna del materiale del Rotary di Tolentino è stata fatta a favore di quest'ultima: sono state donate tute monouso per gli operatori.
La successiva è stata fatta a favore del Punto di primo intervento dell'ospedale di Tolentino. Sono stati donati sfigmomanometri, apparecchi elettronici per misurare la pressione arteriosa, che facilitano il lavoro degli operatori sanitari e diminuiscono il rischio di contagio e contaminazione degli stessi.
Ulteriori consegne hanno riguardato mascherine ffp2 alla Protezione civile di Tolentino per far fronte all'emergenza dell'area container, dove vivono coloro che hanno perso la casa in seguito al sisma del 2016, all'Asp civica assistenza di Tolentino (ex casa di riposo), al comitato di Tolentino della Croce rossa italiana, agli agenti della Polizia locale di Treia, alla casa di riposo di Gagliole e di San Severino Marche.
Sono stati poi donati saturimetri e visiere ai medici di Treia. Il sodalizio tolentinate, inoltre, ha contribuito alla raccolta fondi avviata dal Distretto 2090 destinata alla Protezione civile di quattro regioni, Marche, Abruzzo, Umbria e Molise, per reperire tutti i beni necessari negli ospedali compresi quindi anche quelli marchigiani.
Nonostante tutto, le Bandiere Blu ci sono sempre e restano una garanzia di qualità di vita, di ambiente e di promozione dei valori ecosostenibili. Si potrebbe riassumere così, alla luce di una situazione post emergenza più rassicurante, il significato della cerimonia di consegna delle 15 bandiere blu detenute da altrettanti comuni marchigiani. Organizzata dalla Regione Marche e presentata da Alvin Crescini la prima parte della manifestazione per la consegna dei vessilli assegnati per il 2020 dalla FEE (Fondazione Educazione Ambientale) si è svolta oggi pomeriggio nella piazza storica di Sirolo, la perla del Conero. Ha aperto la manifestazione per un saluto di benvenuto il sindaco di Sirolo , Filippo Moschella ricordando tra l’altro la longevità di Sirolo come bandiera blu per 27 volte.
Quindi alla presenza dei sindaci e amministratori di Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta, Senigallia, Sirolo, Ancona (con la baia di Portonovo), Numana, Potenza Picena-Porto Potenza Picena, Civitanova Marche, Fermo, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto, dell’assessore regionale Moreno Pieroni, del presidente dell’ANCI Marche , Maurizio Mangialardi , il presidente della Regione, Luca Ceriscioli ha annunciato la presenza di “ una persona speciale per le Marche” Vincenzo Nibali che proprio a Sirolo ha girato alcuni momenti dello spot della nuova campagna promozionale che lo rivede protagonista per il 2021 -22 . Il campione vincitore delle gare ciclistiche più prestigiose , ha detto di conoscere ormai bene le Marche : “ Torno sempre con grande piacere ed emozione a godermi panorami mozzafiato, le colline dolci , i borghi, ma il mare come questo è unico in Italia.” “Quindi il presidente Ceriscioli, ringraziando gli amministratori comunali per il “lavoro fatto che rende fiere le Marche”, ha affermato: “Quello di oggi è un evento sempre molto sentito e che nel 2020 ha ancora maggiore importanza dato che rappresenta una ripartenza anche per il nostro settore turistico dopo la fase di emergenza che abbiamo dovuto affrontare. Avere 15 località della nostra regione premiate con la Bandiera Blu per noi è una grande soddisfazione e motivo di orgoglio. Abbiamo investito molte risorse sul settore del turismo, senza dimenticare anche il bonus concesso dalla Regione ai marchigiani che decidono di trascorrere le loro vacanza fuori dalla loro provincia di residenza. Da qui ripartiamo per fare ancora meglio, garantendo ogni giorno ai marchigiani e a tutti i turisti che scelgono le nostre splendide coste un eccellente livello di accoglienza e ospitalità”.
“Le Bandiere Blu - ha sottolineato Moreno Pieroni - ancor più oggi sono un simbolo di benessere e un indicatore di buona amministrazione ecosostenibile. Per le Marche sono sempre state e restano un complemento molto importante dell’offerta turistica, sempre più improntata alla sostenibilità attraverso misure mirate e cluster dedicati. Ho iniziato il mio mandato di assessore proprio con la cerimonia delle Bandiere Blu a Sirolo e Numana, 5 anni fa ed è un’emozione forte concludere qui il quinquennio a ringraziare i Comuni per l’impegno che mettono per conquistare ogni anno questo traguardo . Possiamo dire che le bandiere blu costituiscono un’ulteriore certificazione di vacanza sicura e su 20 regioni e 195 località premiate siamo la quarta per numero di vessilli conquistati , confermando i traguardi dello scorso anno nonostante la nostra sia una regione piccola geograficamente e demograficamente. Un concentrato di bellezza e qualità, dunque, le Marche punteggiate di blu lungo i 180 km di costa . La Regione ha investito molto sul turismo e in 5 anni siamo passati da 8 milioni a una capacità di spesa di 60 milioni di euro cercando di costruire un sistema turistico coeso e interdisciplinare, una trasversalità di offerte e proposte interconnesse che dobbiamo sempre più sfruttare nel futuro che ci aspetta. Le misure messe in campo con la piattaforma regionale di 210 milioni , vedono ben 20 milioni di euro a favore del comparto turistico che resta il 14% del Pil regionale. Una spinta a continuare con determinazione come sanno fare i marchigiani , a non mollare. “
Il Presidente dell’Anci ,Mangialardi ha ricordato che i Comuni costieri marchigiani hanno sempre tenuto in grande considerazione il traguardo della bandiera blu, come simbolo di qualità e bellezza delle spiagge, rimarcando che grazie ad un grande impegno delle amministrazioni comunali in sinergia con la Regione, le Marche sono diventate la seconda regione più bella da visitare al mondo. “Non è poco e da qui si può ripartire per mantenere questo successo, augurandoci di festeggiare un numero sempre più alto di bandiere blu.”
La manifestazione dedicata alle Bandiere Blu è proseguita a Numana , nella piazza del Santuario, per una serata di spettacolo dal vivo, sempre condotta da Alvin Crescini per festeggiare i Comuni vincitori con la partecipazione di Veronica Key, cantante soul che ha proposto un repertorio di canzoni famose e l’attore comico marchigiano Pier Massimo Macchini che ha chiuso la serata.
Ecco le spiagge delle Marche premiate ricordando che le Bandiere Blu sono un riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education a quelle località le cui acque di balneazione sono risultate “eccellenti” negli ultimi 4 anni, in base alle analisi fatte dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, nell’ambito del Programma nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.
Non solo campionamenti delle acque: sono ben 32 i criteri di valutazione presi in esame, tra cui il livello di raccolta differenziata, la gestione dei rifiuti pericolosi, la presenza di vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi. E inoltre, spiagge dotate di tutti i servizi e di personale addetto al salvamento, accessibilità per disabili, una buona rete turistica e alberghiera.
San Ginesio - Venerdì ha avuto luogo l'assemblea dell'associazione Tradizioni Sanginesine per eleggere un nuovo consiglio direttivo. Un passaggio necessario ad evitare lo scioglimento dell'associazione, date le dimissioni di Nicola Ferranti da presidente, di Andrea Gasparrini da vicepresidente, di Laura Salvucci Salice da segretaria e di Marco Scagnetti da tesoriere del consiglio direttivo.
“Questo era un modo per dare la possibilità a chi fosse subentrato, per la prima volta dopo decenni con l’associazione in attivo, di poter decidere se avviare l’organizzazione del Palio 2020”- spiegano in una nota i membri dimissionari dell’associazione - . “Dopo tre incontri avuti con il Sindaco Ciabocco - proseguono e un'assemblea con lo stesso ordine del giorno, riunioni in cui si è ribadito chiaramente l'impossibilità di ritirare le decisioni assunte, ci siamo trovati di fronte un'intera giunta comunale, intervenuta senza una proposta concreta e tangibile per superare le criticità, che manifestava una inconcepibile sorpresa nell'ascoltare, per la quinta volta, le stesse persone ribadire gli stessi identici concetti.
"Non pensavamo che la situazione fosse così grave" è stato il mantra ripetuto dagli amministratori, nonostante appunto fosse la quinta volta che ascoltavano le stesse posizioni.
“Siamo rimasti spiazzati, imbarazzati e delusi dalla superficialità con la quale vediamo ancora gestire il patrimonio che l'associazione rappresenta per la nostra comunità” – continuano i componenti dell’associazione - . Non ci possono essere, però, presidenti e consiglieri costretti a restare a svolgere mansioni che riconoscono, svolte in queste condizioni, non essere più utili, portati per di più da fatti e atti pubblici alle dimissioni.
Un'associazione senza nessuno che si candida alle guida dell'organo amministrativo però non può che sciogliersi ed è per questo che il 2 luglio, alle ore 21, presso il Centro di Comunità di San Ginesio, sarà il termine ultimo per eleggere un direttivo, se dovesse riproporsi un buco nell'acqua, come da ordine del giorno già stabilito, si passerà allo scioglimento, concludono”.
La scuola riaprirà il 14 settembre, ora è ufficiale. Regioni ed Enti Locali hanno dato il via libera alle nuove linee guida per il rientro in classe.
"Ci siamo predisposti, con le linee guida, per ritornare in sicurezza a settembre", ha detto il premier Giuseppe Conte in conferenza stampa a Palazzo Chigi. "Abbiamo un ulteriore miliardo che stanziamo per ulteriori investimenti sulla scuola, che ci dovrà consentire di avere una scuola più moderna, sicura e inclusiva. E nel Recovery Fund un importante capitolo sarà dedicato proprio agli interventi sulla scuola".
"Chiudere le scuole è stata una scelta molto sofferta, che nessuno pensi che il governo l'abbia presa a cuor leggero", aggiunge. "Vogliamo classi meno affollate.. Nel dettaglio, annuncia scuole più pulite, accessi scaglionati, ma soprattutto niente doppi turni e classi pollaio con trenta studenti.
"Vogliamo fare scuola anche fuori dalla scuola: portiamo gli studenti nei cinema, nei teatri, nei musei, facciamo in modo che respirino la cultura di cui hanno bisogno. Portiamo anche i più piccoli al parco quando il tempo lo consente a fare lezione", ha spiegato la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, nella conferenza di presentazione del Piano per il rientro a scuola a settembre. "Le linee guida sono immediatamente operative". "Ci sono soluzioni e risorse per queste soluzioni - ha spiegato -. Un miliardo in più stanziato è davvero tanto. Non è stato facile, ma è un altro segnale che la scuola è al centro dei nostri pensieri. Amiamo la scuola, è il centro del nostro futuro". "Con i fondi possiamo assumere fino a 50 mila persone, tra personale docente e non docente con contratto determinato".
(Fonte Ansa)
Il funzionario di zona della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche ha effettuato questa mattina un sopralluogo nel cantiere di palazzo Valentini interessato da opere di recupero post terremoto dove, nel tardo pomeriggio di lunedì scorso, a seguito di un cedimento strutturale al basamento di una grossa gru in corso di montaggio tra il marciapiede pedonale e la piattaforma di piazza Del Popolo, sono venute alla luce porzioni di grotte ipogee non accessibili dall’esterno da tempo non più utilizzate, e destinate probabilmente a ghiacciaie, che hanno fatto bloccare ogni tipo di attività.
Al sopralluogo hanno preso parte anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, Sara Bianchi, il direttore dei lavori, ingegnere Luca Sabattini, e il responsabile dell’ufficio Urbanistica del Comune.
La verifica della Soprintendenza, richiesta dal Comune, ha confermato l’irrilevanza, da un punto di vista storico e architettonico, della cavità. L’impresa esecutrice dei lavori è stata autorizzata a chiudere lo scavo.
L’Amministrazione comunale subito dopo il rinvenimento, oltre a coinvolgere la Soprintendenza, aveva anche chiesto, d’intesa con la direzione dei lavori, il supporto tecnico di un’impresa specializzata per mappare con un georadar il lato della piazza Del Popolo sul quale, nei prossimi mesi, saranno avviati anche altri cantieri della ricostruzione.
Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18: non c'è stata nessuna vittima nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Si tratta dell'undicesimo giorno consecutivo e del ventiseiesimo totale senza decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria.
Non va dimenticato come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 991 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (525), mentre sono 166 le vittime totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 94,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.
Di seguito, nel dettaglio, il bollettino diffuso dal Gores:
Giovedì 25 giugno 2020, in occasione di una conviviale tenutasi al ristorante “Le Case”, alla presenza di rappresentanti degli altri Rotary Club e Club Service della Provincia, dei soci, familiari ed amici, il presidente del Rotary Club Macerata “Matteo Ricci”, Dottor Andrea Cirilli, ha passato le consegne al Dottor Giuseppe Vitali, presidente per l’anno rotariano 2020 –2021.
Il presidente Cirilli, nel ringraziare il proprio direttivo e i soci tutti per il costante impegno e partecipazione dimostrati, ha illustrato le attività dell’anno rotariano appena conclusosi, facendo un resoconto delle iniziative promosse, con particolare soddisfazione per l’incontro avuto con il Prof. Giulio Tremonti con il quale sono state affrontate tematiche di grande attualità.
Il presidente Cirilli ha anche ricordato l’importante Seminario Distrettuale, tenutosi a Macerata, sulla Rotary Foundation, nel corso del quale è stata ribadita la grande importanza della Fondazione per la raccolta fondi.
Il club ha contribuito fattivamente al restauro di un antico ritratto di Padre Matteo Ricci, di proprietà del Comune, per valorizzare la figura di un uomo che, in tutto il mondo ma, segnatamente, in Cina, è l'emblema della cultura della convivenza e del rispetto.
Infine, il presidente Cirilli ha ricordato l’importante contributo dato dal Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” per contrastare il grave problema Covid che ha segnato in maniera radicale il nostro stile di vita.
Il presidente per l’anno 2020- 2021, Giuseppe Vitali, avute le consegne dal suo predecessore in una suggestiva cerimonia, ha illustrato ai presenti il programma per l’anno rotariano incipiente, anticipando progetti volti al territorio nel campo del volontariato, alla cultura ed alla valorizzazione dei giovani, nonché alla promozione di incontri su argomenti di forte attualità ed interesse sociale.
Da ultimo, è stato presentato il nuovo Consiglio Direttivo il quale sarà composto dal segretario, Dottoressa Sabrina Morresi, Prefetto, Dottor Guido Grandinetti, tesoriere, Dottor Andrea Cirilli, Consiglieri, Avvocato Massimiliano Fraticelli, Dottor Giorgio Caraffa, Avvocato Laura Ricci, Dottor Gianni Giuli, Dottor Marco Sigona, Avvocato Renzo Tartuferi.
Il programma del Club verrà ulteriormente approfondito con il Governatore del Distretto 2090 del Rotary International, Dottoressa Rossella Piccirilli, in occasione dell’incontro che avrà con i Dirigenti del Club il prossimo 15 luglio durante la sua visita al Rotary Club Macerata “Matteo Ricci”.
Stretta sulla movida a Porto Recanati. Il sindaco Roberto Mozzicafreddo ha emesso stamani una nuova ordinanza che prevede il divieto di consumare bevande alcoliche in luoghi pubblici dopo le 2 e l’accesso vietato alle spiagge dopo le 22 di sera. L’ordinanza è stata emessa per porre freno ad alcuni eccessi avvenuti nelle scorse settimane nel centro della cittadina costiera. L’ultimo episodio in ordine di tempo sabato scorso, quando un 23enne ubriaco aveva seminato il caos in piazza Brancondi.
Questi nel dettaglio i provvedimenti presi nell’ordinanza che sarà valida da domani al 15 settembre.
Dalle 22 alle 2 del giorno successivo, il divieto di ogni forma di vendita per asporto (sia in forma fissa che in forma ambulante) di bevande alcoliche e analcoliche in contenitori di vetro e/o di alluminio. (Le bevande alcoliche e analcoliche, nell’arco temporale sopra indicato, potranno essere acquistate per asporto ma solamente se contenute in bicchieri monouso).
Dalle 2 e sino alle 6 il divieto di ogni forma di vendita per asporto di bevande alcoliche (sia in forma fissa che in forma ambulante). (Le bevande analcoliche, nell’arco temporale sopra indicato, potranno essere acquistate per asporto ma solamente se contenute in bicchieri monouso).
Dalle 2 e sino alle 6 il divieto di detenzione e consumo di bevande alcoliche di qualunque gradazione in luogo pubblico, con esclusione del consumo effettuato all’interno dei pubblici esercizi autorizzati alla somministrazione e nelle aree date in concessione agli stessi. (Le bevande analcoliche, nell’arco temporale sopra indicato, potranno essere detenute e consumate solamente se non siano in contenitori di vetro e/o alluminio).
Dalle 22 alle 6 del giorno seguente, il divieto di accesso nelle spiagge libere e in concessione, tranne che per la fruizione del servizio di somministrazione alimenti bevande o altre tipologie di attività autorizzate nell’area demaniale.
Come già stabilito nell’ordinanza n.146/2019, di esercitare il commercio in maniera fissa ed itinerante, nelle spiagge libere ed in concessione, salvo che per le attività oggetto di specifiche autorizzazioni commerciali esercitate all’interno dell’area in concessione.
La proposta del cinema all’aperto, avanzata dal Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia e dal Consigliere comunale Simone Simonacci, sembra essere stata recepita favorevolmente anche dalla maggioranza. Questa mattina, infatti, è giunta la comunicazione dell’istituzione di una rassegna cinematografica a Palazzo Venieri, che si terrà tra luglio e agosto. “Ringraziamo l’amministrazione per aver dato seguito alla nostra proposta” afferma Simonacci. “Si trattava di una richiesta di buon senso e molto sentita dalla cittadinanza, ora bisognerà seguire bene le fasi di allestimento e di gestione degli eventi”. “Certo – prosegue il Consigliere comunale – avremmo gradito una maggiore collaborazione con le tante associazioni recanatesi abilitate per organizzare simili manifestazioni, mentre da quanto apprendiamo dalla stampa la gestione è stata assegnata a una ditta di Porto Recanati. Tuttavia, si tratta di un importante punto a favore della Città, che siamo fieri di aver sollevato per tempo”.
Inizia l'estate e con essa si registrano i primi innalzamenti di temperatura.
A renderlo noto è il bollettino della Protezione Civile delle Marche che ha classificato di “livello 1” l’allerta della prima ondata di calore della stagione estiva, tant'è che già nella giornata di oggi, le temperature hanno subito un considerevole aumento rispetto ai giorni scorsi.
Il weekend nella Regione Marche si preannuncia rovente e infatti è prevista una vera e propria ondata di calore per domani, 27 giugno che raggiungerà il picco massimo domenica 28 quando il termometro supererà anche i 30 gradi.