Finalmente, dopo quasi 4 anni di attesa, arriva il decreto di finanziamento per una famiglia di Caldarola. È la prima demolizione e ricostruzione privata che viene realizzata in paese, uno dei primi interventi finanziati grazie all’ord. 100, che ha dato la possibilità di accelerare le approvazioni dei progetti in maniera efficace. Il progetto infatti è stato approvato in soli 34 giorni dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, ed è stato a sua volta perfezionato in tempi brevissimi l'iter di competenza del Comune.
Gabriella, insieme alla figlia Valentina e Luigino, neosposi, hanno dovuto lasciare la loro casa a seguito delle scosse del 26 ottobre 2016. Valentina, incinta di pochi mesi ha anche rischiato di perdere il figlio a causa delle continue scosse.
Sono rimasti sfollati a Trodica per 2 anni in attesa della SAE a Caldarola, dove vivono tutt’ora. In questi 4 anni hanno avuto due bambini, Cristiano e Riccardo, entrambi prematuri, con tutto ciò che ne consegue. Il sisma ha inciso pesantemente sulle gravidanze e le testate locali li hanno definiti i “I figli del terremoto”.
Valentina Gregori nel post sisma da subito si è attivata insieme ad altri cittadini per costituire un comitato di supporto all’Amministrazione e vicinanza alla popolazione, attivandosi anche per spronare le istituzioni a non far morire l’entroterra maceratese a seguito del sisma.
La redazione del progetto è stata travagliata quanto la loro storia, tanto che ad un certo punto si prospettava anche l’esproprio del lotto per la realizzazione di una strada. A seguito di un costruttivo confronto con l'Amministrazione e con gli enti preposti si è poi trovata la soluzione per poter consegnare il progetto. La recente ordinanza n. 100 ha permesso , infine, l’approvazione in tempi rapidi.
Il progetto è stato seguito fin dalle prime fasi dallo Studio Tecnico Donati, che ha pensato ad un edificio che soddisfa le esigenze abitative attuali della famiglia e che possiede i più alti standard di sicurezza antisismica e di efficienza energetica. Infatti l’edificio può essere classificato ad Energia Quasi Zero (nZEB), ovvero ha un bassissimo impatto energetico e sfrutta principalmente energia rinnovabile.
L’impresa che realizzerà l’edificio sarà la Sardellini Costruzioni, solida azienda del territorio della provincia di Macerata, sinonimo di qualità e competenza. Sardellini Costruzioni fa parte di una rete di costruttori nata a seguito del sisma, la RENOVO, che ha collaborato al progetto per l’applicazione delle norme sulla detrazione fiscale EcoBonus e SismaBonus.
Si apre un nuovo cantiere, ed è l’inizio della rinascita per la storica famiglia Gabrielli dopo quattro anni da quel terribile Ottobre 2016.
Otto spettacoli per Civitanova Alta, organizzati dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova Marche.Il cartellone di eventi parte il 18 agosto e si conclude il 12 settembre e viene realizzato con la collaborazione delle due pro loco cittadine, la società operaia, l’associazione Carabinieri in congedo, la Croce Verde e la Protezione Civile.
“Ci sono due fattori importanti legati a queste iniziative - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica durante la conferenza stampa odierna di presentazione - la prima vede una collaborazione stretta tra i Teatri, l’Amministrazione e le associazioni del territorio tra cui quelle che normalmente sono impegnate nella Città Alta. La seconda è che anche in un momento di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria che investe tutto il Paese, sono stati programmati venti giorni di eventi che possono dare dei riscontri importanti dal punto di vista culturale ed economico”.
Il presidente TDiC Aldo Santori, presente in conferenza insieme alla vice-presidente Michela Gattafoni, alla consigliera Roberta Aggarbati, a Loredana Morresi della pro-loco di Civitanova Marche e al presidente della Società Operaia Augusto Borroni, presenta il cartellone: “Partenza nella giornata della festa del patrono San Marone con il comico Gabriele Cirilli che porta in piazza della Libertà lo spettacolo 'Mi piace di più', mentre il giorno seguente, mercoledì 19 agosto c’è Luisa Corna in concerto”.
Musica anche giovedì 20 con il primo dei due concerti di Civitanova Classica Piano Festival, la rassegna ideata da Lorenzo Di Bella. Al Chiostro Sant’Agostino è in programma Marco Poeta ‘500 e dintorni: insieme al musicista, Giulia Poeta come voce recitante, Letizia Rossi come cantante; sono previsti interventi di Stefano Papetti e Cesare Catà (in collaborazione con la Pinacoteca civica “Marco Moretti”).
Domenica 23 agosto, in piazza della Libertà, c’è la musica di Nu Funk Revolution; mentre il giorno seguente c’è Catà Rifrangenze con Via col vento, lezione-spettacolo di e con Cesare Catà e mercoledì 26 agosto Marco Ligabue in concerto.
Ultimi due appuntamenti a settembre: sabato 5 in piazza, Giovanni Vernia show e sabato 12 secondo concerto di Civitanova Classica Piano Festival con l’Orchestra d’archi Marche Music College, diretta da Alessandro Marra. Al pianoforte Francesca Di Emidio ed Eleonora Fazzini.
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21:15, ad eccezione dell’ultimo concerto che inizia alle 18:30.
Ingressi gratuiti fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su www.liveticket.it oppure presso il cine-teatro Rossini, “da due giorni prima la data di ogni spettacolo, dalle 18:30 alle 20:30 e in orario di apertura del cinema - specifica la vice-presidente Gattafoni -. Nel giorno di spettacolo ci si può prenotare presso l’infopoint di Civitanova Alta, sempre dalle 18:30”.
Apertura straordinaria per la Pinacoteca Moretti. Modifiche anche alla viabilità con via Roma percorsa in senso inverso rispetto alla circolazione ordinaria.
(Foto conferenza: Ciro Lazzarini)
La Lega Pallavolo Serie A ha reso noto oggi, alle ore 12, il calendario di Regular Season di SuperLega Credem Banca 2020-21. Sarà in trasferta sul campo di Verona l'esordio in campionato per la Cucine Lube Civitanova: nella prima giornata, programmata per il 27 settembre, i biancorossi sfideranno infatti gli scaligeri proprio nella città che sarà teatro anche della Finalissima di Supercoppa all’Arena il 25 settembre.
L'esordio casalingo all'Eurosuole Forum sarà il 4 ottobre contro la Consar Ravenna, l’ultima giornata di Regular Season, undicesima di ritorno, è invece in programma il 14 febbraio con la trasferta di Vibo Valentia.
I big match
Primo atteso big match di campionato il 7 ottobre in casa contro l’Itas Trentino nella terza giornata di andata. Sfide in trasferta, invece, nel girone di andata contro la Leo Shoes Modena (il 1 novembre, ottava di andata) e contro la Sir Safety Conad Perugia (il 15 novembre, decima di andata).
Il commento al calendario di coach Fefè De Giorgi: “Intanto bisogna dire che è piacevole vedere il calendario del nostro campionato, un passo in avanti verso il ritorno a giocare. Credo che sia un calendario equilibrato, iniziamo con una trasferta impegnativa sul campo di Verona ma l’obiettivo principale è arrivare nella miglior condizione possibile all’esordio. Sarà una stagione impegnativa perché il livello medio generale si è alzato e siamo consapevoli di dovere tenere sempre alto di conseguenza anche il nostro livello di gioco. I big match? Il concetto principale è che in questa stagione tutte le gare saranno complicate. All’inizio, nella terza giornata, troveremo ancora Trento dopo le sfide di Supercoppa, poi, sempre all’andata, ci aspettano trasferte impegnative nella seconda metà del girone a Modena e Perugia”.
Di seguito il calendario dettagliato della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season della SuperLega Credem Banca 2020-21. Tutte le date sono naturalmente soggette a possibili variazioni.
1a giornata - andata 27 settembre 2020, ritorno 29 novembre 2020: Nbv VERONA vs Cucine Lube CIVITANOVA
2a giornata - andata 4 ottobre 2020, ritorno 6 dicembre 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Consar RAVENNA
3a giornata - andata 7 ottobre 2020, ritorno 13 dicembre 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Itas TRENTINO
4a giornata - andata 11 ottobre 2020, ritorno 20 dicembre 2020: Vero Volley MONZA vs Cucine Lube CIVITANOVA
5a giornata - andata 14 ottobre 2020, ritorno 27 dicembre 2020: Gas Sales Bluenergy PIACENZA vs Cucine Lube CIVITANOVA
6a giornata - andata 18 ottobre 2020, ritorno 3 gennaio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA vs Pallavolo PADOVA
7a giornata - andata 25 ottobre 2020, ritorno 10 gennaio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA vs Allianz MILANO
8a giornata - andata 1 novembre 2020, ritorno 17 gennaio 2021: Leo Shoes MODENA vs Cucine Lube CIVITANOVA
9a giornata - andata 8 novembre 2020, ritorno 24 gennaio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA vs Top Volley CISTERNA
10a giornata - andata 15 novembre 2020, ritorno 7 febbraio 2021: Sir Safety Conad PERUGIA vs Cucine Lube CIVITANOVA
11a giornata - andata 22 novembre 2020, ritorno 14 febbraio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA vs Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA
I genitori dell’Istituto comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza e la componente genitori del Consiglio d’Istituto hanno scritto al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale chiedendo di inviare degli Ispettori allo scopo di valutare l’operato della Dirigente Scolastica Federica Lautizi Una situazione che si è inasprita dalla fine dell’anno scolastico e che, nell’arco dell’estate, è arrivata ad una spaccatura dopo ripetute riunioni propedeutiche alla ripartenza della scuola a settembre tenendo conto delle norme anti Covid, alle quali la dirigente ha sempre delegato la sua vicaria ed ora, dopo che l’USR l’ha riconfermata a Porto Potenza (sembrava dovesse essere destinata ad altro ruolo), pare stia stravolgendo la programmazione impostata.
Questo il testo della missiva inviata oggi dai genitori degli alunni e dalla compnente genitori del CdI del Raffaello Sanzio:
"Come ripartirà l’Istituto comprensivo Raffaello Sanzio a settembre?
E’ dal 10 luglio, data concordata al Cdi di giugno, che i genitori aspettano questa risposta. Le possiamo dire che si potrebbe ripartire con tutte le aule all’interno dei tre plessi effettuando dei lavori di muratura da parte del comune, già concordati e con i laboratori didattici per la scuola secondaria preservati ma, non sembrerebbe così.
Non appena il CTS ha emanato il documento concernente le linee guida, i genitori del consiglio d’istituto ed alcuni genitori, hanno iniziato a fare pressione alla Dirigente scolastica Dott.ssa Lautizi, affinché di concerto con l’amministrazione comunale si iniziassero ad analizzare le eventuali esigenze strutturali dei tre plessi dell’istituto.
E’ dal 29 maggio che l’amministrazione comunale ha iniziato gli incontri con la scuola a cui la nostra dirigente non ha mai partecipato delegando, sempre la prima collaboratrice. Solo oggi, ricevuta la conferma di permanenza presso il nostro istituto, ha iniziato a mostrare i primi interessi stravolgendo i risultati e le soluzioni portate nei numerosi tavoli tecnici e nella conferenza di servizio fatti con il comune, delineando invece soluzioni contrarie a qualsiasi principio pedagogico, sociale ed educativo, nonché alle direttive Covid.
Considerando anche il fatto che certe soluzioni dipenderanno da un aumento di organico; ciò significa che, se alla fine di agosto non venisse concesso il numero adeguato di personale ATA da distribuire sui 4 plessi, il nostro istituto si troverebbe a non avere soluzioni e a non consentire la didattica in presenza a soli 14 giorni dall’inizio delle attività didattiche. Ciò manifesta contrarietà alle disposizioni, ai decreti e alle direttive per la riapertura a settembre. I genitori del consiglio d’istituto insieme ai rappresentanti di classe, in qualità di organi ufficiali di rappresentanza di tutti i genitori, e all’Age locale si sono incontrati il 25 giugno per stilare le proposte da presentare alla dirigente e al Cdi del 30 giugno.
Dopo svariati incontri in cui sono state presentate diverse ipotesi più volte ritrattate dalla scuola, ad oggi ci troviamo con una ipotesi, imposta dalla scuola che va a penalizzare l’attore principale: lo studente. Dall’ultimo incontro del 29 luglio (il cui verbale ad oggi è stato solamente firmato dal Sindaco ma non dalla nostra Ds) la dirigente ed alcuni insegnanti si sono mostrati favorevoli ad eliminare il laboratorio di musica, materia tra l’altro curriculare, in una scuola ad indirizzo musicale, fiore all’occhiello del nostro istituto comprensivo, aula tra l’altro inaugurata lo scorso anno grazie ai fondi PON che hanno permesso l’ampliamento della strumentazione . Nonostante più volte sia stato chiesto, in ultimo in tale incontro, da noi genitori, lo spostamento dei locali di segreteria, tali da poter ospitare due classi da 19/20 alunni, la scuola ha preferito portare tali classi in locali esterni alla scuola: in parrocchia. Se si parla di emergenza, deve esserla per tutti, non solo per i ragazzi che vivono in emergenza da diverso tempo.
Con la speranza che si comprenda che al centro dell’istituzione scolastica si trova l’alunno, la sua formazione didattica e la sua socializzazione, ci auguriamo che ci sia un rapido ripensamento da parte della dirigente che porti ad una soluzione più accogliente per i nostri figli. Comunichiamo altresì che questo è stato uno dei tanti episodi in cui la nostra dirigente non ha saputo guidare in maniera ferma e responsabile il nostro istituto. Tanto premesso, chiediamo il vostro fattivo intervento per consentire il rientro a scuola di tutti gli alunni dell’Istituto comprensivo Raffaello Sanzio e che all’uopo vengano nominati degli ispettori per valutare l’operato della dirigente secondo la Direttiva MIUR n. 36 del 18 agosto 2016."
Roberto Massei della Paoloni Macerata, schiacciatore appignanese, messosi in luce nello scorso campionato di Serie B gestito in collaborazione tra il Volley Macerata e l’Appignano Volley, ha deciso di rimanere fedele al gruppo Paoloni, con cui disputerà la diciannovesima stagione, trasferendosi però, a causa di impegni lavorativi sopraggiunti che non gli consentirebbero di gestire al meglio la partecipazione al torneo nazionale di Serie B, nella seconda squadra che disputerà la Serie D ad Appignano (mentre il Volley Macerata affronterà la stessa categoria nel capoluogo con la formazione Under 19). La società approfitta per ringraziare due volte Roberto, per tutti Bob: in primis per l’impegno profuso nel raggiungere, insieme ai suoi compagni, il quarto posto nell’ultimo campionato di Serie B da matricola e poi per continuare a credere nel progetto della Paoloni portando avanti l’attività in quel di Appignano disputando, con la seconda formazione, il torneo di Serie D.
Morrovalle e Montelupone in allerta coronavirus. Due giovani sono risultati positivi al Covid-19 dopo essere rientrati da un viaggio in Grecia, organizzato per festeggiare il raggiungimento della maturità.
I neo-diplomati si trovavano in una comitiva composta da altri giovani di Morrovalle e Montelupone.
Dopo il rientro dalla vacanza, avvenuto circa una settimana fa, uno dei ragazzi (di Morrovalle) - a seguito della richiesta del padre e in via preventiva - si è sottoposto ad un tampone che ha dato esito positivo. Da qui è stato predisposto dalla Asur lo screening che riguarderà anche il resto dei ragazzi presenti nella comitiva, che ora si trovano tutti in quarantena.
Il bilancio complessivo è, al momento, di due giovani positivi (due di Morrovalle, uno di Montelupone): le loro condizioni di salute sarebbero buone.
Il sindaco di Montelupone, Rolando Pecora, tramite un post pubblicato su Facebook ha avvisato la propria cittadinanza del ritorno del virus nel paese dopo "un periodo di calma" in via ufficiale: "Da fine luglio - ha scritto il primo cittadino - ci sono tre persone in quarantena e un nuovo caso positivo, mentre da martedì 4 agosto si sono aggiunte due persone in quarantena e un ulteriore caso positivo (uno dei ragazzi rientrati dalla Grecia, ndr)".
Da domani (7 agosto) fino al 12 Agosto al Varco sul Mare (Lido Cluana) riparte il Festival dei cortometraggi ideato da Michele Fofi e Giuseppe Barbera e realizzato con il contributo del Comune di Civitanova Marche, Assessorato alla Cultura.
Giunto ormai alla sesta edizione, il Civitanova Film Festival conferma la sua valenza per la città e la continuità di presenza nel panorama nazionale. Il concorso per cortometraggi rimane il focus della manifestazione. Le 17 opere in gara verranno proiettate nelle serate dell’8 e del 10 agosto dalle ore 22:00 e saranno giudicate, come di consueto, da una giuria artistica qualificata e dal pubblico. La kermesse terminerà mercoledì 12 agosto con la premiazione dei corti vincitori, a partire dalle ore 21:30.
Come per le precedenti edizioni inoltre, sono previste proiezioni di lungometraggi, dibattiti, momenti di confronto e intrattenimento.
Il tema del Festival è: “L’amore che resta” - L’amore raccontato dal cinema, l’amore in letteratura, lo sport, il gioco, il nuovo e quello che fu. Perché siamo fatti di luoghi, di anni, di vicende, di arte, di slanci e colpi d’arresto. Siamo, appunto, l’amore che resta.
Un Festival di forte impronta territoriale per raccontare le nostre eccellenze e gli artisti che si sono distinti fuori regione. Ma anche un’edizione che coinvolge lo sguardo di giovani autori di varie parti del mondo che con i loro cortometraggi concorreranno al Premio Stelvio Massi (miglior corto).
In giuria, sulla scia dell’intento di valorizzare esponenti marchigiani del mondo del cinema e non solo, ci saranno: Luca Caprara (direttore artistico Corto Dorico), Francesca Della Valle (copywriter), Giorgio Cingolani (regista ed antropologo), Chiara Malerba (responsabile NuovoCinema Azzurro di Ancona) e Kristian Sensini (compositore di musiche per cinema).
In qualità di ospiti d’eccezione ci saranno: Roberta Saccoccio (regista) autrice, fra l’altro, del popolare documentario sulle pescivendole civitanovesi “Meio de pesce che d’oio santo” che presenterà il suo ultimo lavoro “Identità migratorie” che affronta il tema degli emigrati marchigiani in Argentina. Claudio Balboni (fra gli sceneggiatori del corto “La strada vecchia” premiato alla Mostra del Cinema di Venezia). Antonio Malagrida (professore e poeta che si esibirà in letture poetiche dal titolo “Non mi toccate Maradona per favore”). Mauro Peroni (filosofo) che con il contributo di Laura Manzi (psicologa, psicoterapeuta) presenterà il suo libro “Felicità possibile. Esercizi filosofici su sofferenza, desiderio e tempo”. Altro libro in scaletta è “Aristotele e l’infinità del male. Patimenti, vizi e debolezze degli esseri umani”. Sarà presente l’autrice Arianna Fermani (docente). Inoltre saranno ospiti i ragazzi di FurgonCinema, ormai realtà consolidata di volontari che portano il cinema all’aperto nelle zone dei terremotati.
Questa edizione, infine, può vantare la collaborazione con il Museo del Cinema a Pennello di Montecosaro. Sarà inoltre presente ed incontrerà il pubblico dopo la proiezione del film L’Ospite, l’attore protagonista Daniele Parisi.
L’ingresso al Festival sarà gratuito.
“Sono molto colpito dal polverone sollevato dalla sinistra e da alcune “forze” ad essa collegate per la questione della mia non partecipazione allo show televisivo organizzato da èTv Marche, ma anche sollevato per l’opportunità che ancora una volta le circostanze mi offrono di parlare alla città”.
Con queste parole Sandro Parcaroli risponde all’attacco dei suoi avversari in merito alla decisione di non intervenire all’incontro pubblico di confronto tra i candidati sindaci previsto per lunedì 10 agosto. L’invito, giunto tramite mail, era stato recapitato allo stesso Parcaroli qualche giorno fa, nel pieno di una campagna elettorale entrata ormai nel vivo.
“Era un invito e come tale l’ho considerato - dichiara il candidato sindaco Parcaroli -, rispondendo educatamente a tutti che i tantissimi impegni di queste settimane mi impedivano fisicamente di giungere preparato all’appuntamento. Ho parlato di preparazione e di studio, lo stesso che faccio precedere, da oltre 40 anni, ad ogni mio incontro professionale con i collaboratori interni o esterni all’azienda che ho fondato. La politica e soprattutto l’amministrazione di una città non sono un talk show, ma un lavoro serio, al quale vorrò sempre approcciarmi con responsabilità.
"Gli intrighi di corte non mi sono mai piaciuti e li ho sempre considerati una grande perdita di tempo - sottolinea inoltre Parcaroli -. Quando ho visto che i soliti 'manovratori occulti' (poi ormai neppure tanto occulti) volevano impedire il cambiamento della città, rimettendo in moto lo stesso gioco di soffiare su gelosie e particolarismi per mantenere diviso il centrodestra ho ritenuto che fosse giunto il momento di fare qualcosa di concreto. Mi sono candidato, facendo convergere sulla mia figura un’unione di intenti e valori mai così pienamente espressa."
"Ho iniziato a lavorare a testa bassa, avendo come unico obiettivo quello di mettermi al servizio della comunità maceratese. Voglio innanzitutto migliorare il programma, facendolo essere il più possibile attinente alla realtà della città. Desidero lavorare per compattare la squadra, che non deve essere la corte obbediente ad un apparato di potere, ma un gruppo di persone che si parlano e si rispettano, apportando ciascuna idee innovative ed energia positiva. - prosegue il candidato sindaco - "Infine vorrei progettare non la spartizione delle poltrone, ma la divisione e definizione delle responsabilità, affinché ognuno possa essere messo nella condizione di lavorare dove può produrre meglio, in base alle competenze in dote e all’esperienza maturata".
Parcaroli continua la sua dichiarazione dicendo che il suo "scopo non è vincere un dibattito pubblico, ma convincere la gente a credere nella forza di un cambiamento, perché mai e poi mai perderò quello sguardo fiducioso verso il futuro, che dà il senso e l’orientamento ad ogni mia azione. Non ho detto che non parteciperò a confronti pubblici con gli altri candidati, ma che lo farò a settembre".
"La mia, come fanno sapere dalla sinistra a corto di possibili altre accuse nei miei riguardi, non è un’auto-dichiarazione di inadeguatezza - chiosa Parcaroli -, quanto piuttosto la volontà ad usare il tempo a disposizione per la finalizzazione di un progetto che è già pronto sulla mia scrivania e che verrà presentato alla città nel corso di uno speciale incontro che stiamo organizzando con i partiti della coalizione".
In vista delle iniziative previste per domani venerdì 7 agosto in città – lo spettacolo “Macerata Folk” all’arena Sferisterio, il mercatino di prodotti artigianali e somministrazione di bevande in piazza Mazzini e una conferenza in piazza Vittorio Veneto – il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione nelle zone interessate dalle manifestazioni.
Il provvedimento prevede: divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Mazzini, su tutta l’area di parcheggio APM, valido dalle ore 14 alle 02,00 del giorno successivo, eccetto operazioni di carico e scarico connesse all’iniziativa, in viale Trieste, sul lato sinistro del tratto compreso tra viale Don Bosco e via Pannelli, eccetto veicoli degli operatori commerciali del mercatino di piazza Mazzini che espongono apposito “pass”, valido dalle ore 14 alle ore 02,00 del giorno successivo e in piazza Vittorio Veneto, sull’area di parcheggio APM, valido dalle ore 16 alle ore 20;
- dalle 19,30 fino al termine dello spettacolo allo Sferisterio, previsto per le ore 01,00 del giorno successivo, sarà disposta la chiusura al traffico di piazza Mazzini con la seguente regolamentazione: divieto di transito in via Ciccarelli, a scendere verso piazza Mazzini, con sbarramento all’intersezione con via Lauro Rossi; inversione del senso di marcia in via Santa Maria della Porta, sul tratto compreso tra via Basily e via Lauro.Rossi, con direzione obbligatoria a destra valida per i veicoli provenienti da via Basily e direzione obbligatoria diritto, valida per i veicoli provenienti da via Gioberti; direzione obbligatoria a sinistra verso via Santa Maria della Porta, valido per i veicoli provenienti da via Padre Matteo Ricci; divieto di transito, eccetto espressamente autorizzati, e doppio senso di circolazione in via L. Rossi, sul tratto compreso tra via P.M. Ricci e via Ciccarelli, da posizionare all’intersezione con via P.M. Ricci;
Inoltre, dalle 17 alle ore 19 sarà disposta la chiusura al traffico di piazza Veneto Veneto con la seguente regolamentazione della circolazione: divieto di transito in piazza Vittorio Veneto, eccetto residenti per accesso ad aree private - con sbarramento e deviazione del traffico proveniente da via Santa Maria della Porta in Via P.M. Ricci; divieto di transito in via Domenico Ricci, con obbligo di proseguire diritto per i veicoli circolanti in Via XX Settembre; divieto di transito in via Santa Maria della Porta, a salire verso piazza Vittorio Veneto (intersezione con via Basily), eccetto veicoli di pubblica utilità, a servizio dei disabili e residenti.
Si alza di fatto il sipario sul prossimo campionato della CBF Balducci HR Macerata. Ieri il raduno iniziale della squadra allestita grazie al lavoro del vice presidente e direttore sportivo Maurizio Storani con lo staff tecnico, medico e dirigenziale, oltre che con il main sponsor (rappresentato nell’occasione da Benedetta Balducci), prologo dell’inizio della preparazione pre-campionato nella giornata odierna.
Soprattutto, l’occasione per rivedersi dopo la separazione repentina forzata dal Covid, e quindi per scambiarsi quel saluto che l’emergenza aveva impedito.
“Per noi è un bel momento, perché sembra che ritorniamo alla vita – ha dichiarato il presidente Pietro Paolella – È bello rivedere lo staff che abbiamo avuto la fortuna di riconfermare, oltre che i nuovi arrivi. Poi ci sono le ragazze, quelle che sono state riconfermate dallo scorso anno e le nuove, le ho viste felici e cariche per questo nuovo inizio. Siamo tornati, siamo di nuovo tutti insieme per fare quello che più amiamo, la pallavolo. Abbiamo voluto fare una presentazione che permettesse alle ragazze di conoscere il cuore pulsante dello staff, dai tecnici e i dirigenti a tutte le persone che lavorano nel proprio ruolo per far sì che la CBF Balducci HR Macerata si possa togliere le soddisfazioni che in questi anni abbiamo avuto la fortuna di conquistarci.”
Come detto, da oggi si inizia sul serio con il lavoro in palestra, con tutte le precauzioni del caso. Obiettivo è quello di arrivare pronti al 20 settembre, la data indicata per l’inizio della prossima Serie A2. “Ovviamente c’è grande entusiasmo per il fatto di ritornare a fare pallavolo, non può essere altrimenti – spiega coach Luca Paniconi – Pensiamo di aver costruito un buon organico. Sarà poi il campo a dire quale sarà l’effettiva qualità di questo gruppo. Come dico sempre sarà molto importante la capacità di rapportarsi e di creare la squadra. Questo è l’aspetto più importante perché si possono mettere insieme le individualità più forti ma se non si crea quell’alchimia, poi le cose non vanno. Ci aspetta un campionato competitivo, ci sono molte realtà che hanno costruito squadre ambiziose, diverse giocatrici sono scese dall’A1. C’è da capire come sarà colmato il vuoto lasciato da Trento ma in generale credo siano stati preparati due gironi molto equilibrati.”
Maurizio Battista, dopo il successo dello scorso anno, torna in scena all’arena Sferisterio di Macerata con il suo nuovo spettacolo Ma non doveva andare tutto bene?. L’appuntamento con lo show del noto comico di cabaret oltre che attore, conduttore televisivo e regista italiano, organizzato dal Comune di Macerata e l’associazione Sferisterio, in collaborazione con Alhena Entertainment, Ventidieci e Isolani Spettacoli, è per mercoledì 19 agosto.
Reduce dal successo record del Teatro Olimpico di Roma, che ha registrato oltre 47.000 presenze in cinque settimane, dopo la magistrale prova d’attore nella trasmissione per RaiDue “Poco di tanto”, in cui abbiamo potuto ammirarlo in una veste diversa dimostrando una maturità a tutto tondo, questo nuovo spettacolo di Maurizio Battista rappresenta un ritorno alle scene e alla vita in cui l’artista e il suo pubblico si riappropriano degli spazi live per una serata divertente in massima sicurezza.
Grazie alla sua proverbiale ironia Battista affronterà i temi che hanno cambiato il mondo e le vite di tutti, per farne oggetto di riflessione, ma sottolineando gli aspetti grotteschi e contraddittori che, pur nel disagio, hanno costituito motivo di ilarità.
Lo spettacolo incorniciato da una imponente struttura di led, su cui gireranno contributi video significativi, ha un tema di fondo attualissimo. Fin dal titolo si intuisce come ogni argomento dalle campagne di sensibilizzazione ai dibattiti televisivi fatti di mille voci contrastanti, dalle “dirette” social alle soluzioni fai da te, sono un’occasione per farci divertire con intelligenza.
Ogni aspetto dello spettacolo, grazie anche all’uso delle musiche e quello dei contributi video originali, è utile per alternare momenti riflessivi a momenti di maggiore spensieratezza.
Battista, in un continuo confronto tra Italia e “Resto del Mondo”, è pronto per far trascorrere una sera che verrà ricodata per molto tempo con gioia. Perché attraverso gli occhi del comico il mondo sembra più familiare, più bello o almeno più umano e perché con arguzia e semplicità Maurizio porta in scena una vera e propria filosofia di vita.
Nel rispetto delle disposizioni vigenti in ordine all’emergenza sanitaria per l’evento è stata studiata una nuova pianta della location che prevede una capienza ridotta rispetto a quella tradizionale e posti assegnati in maniera alternata in modo da rispettare, in ogni settore, il distanziamento in conformità alle norme anti Covid.
I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita al Box Office dello Sferisterio, nei circuiti e presso i punti vendita abituali TicketOne e Ciaotickets e nei prossimi giorni anche nel circuito Vivaticket. Questi i prezzi, compresa la prevendita: Settore Platino 46 €, Settore Oro 40 €, Settore Verde 36 €, Settore Blu 36 €, Settore Rosso 30 €, Settore Giallo 25 e Balconata 20 € .
Aumenta il numero delle casette dell’acqua che l'Astea ha realizzato nel territorio recanatese. Nei prossimi giorni ne verrà installata una nel quartiere Fonti San Lorenzo. La seconda entro la fine di quest’anno, in collaborazione con il Comune di Montecassiano, in zona Sambucheto.
"La sensibilità del Comune di Recanati per l'ecologia e l'ambiente – afferma Francesco Fiordomo, Assessore ai lavori pubblici con delega alle partecipate - è nota e ora abbiamo fatto uno sforzo in più disponendo la realizzazione di due nuove casette dell'acqua".
“Le nuove casette dell’acqua – dice il Presidente Astea Massimo Scalmati - serviranno a risparmiare e a tagliare ulteriormente la plastica delle bottiglie, del resto l'impegno dell'azienda è forte sul tema del risparmio e della compatibilità".
Nel 2019 sono stati 5 milioni i litri di acqua prelevati dagli utenti nelle 12 casette Astea. A Recanati i litri prelevati sono stati l’anno scorso 968mila, 577mila nel rione Le Grazie e i 391mila di via Loreto.
Significativo anche il dato della plastica risparmiata all’ambiente. Usando le fontane pubbliche si è evitato infatti di comprare nel solo 2019 ben 3.348.000 bottiglie di plastica da un litro e mezzo, di cui 644.000 a Recanati. Analizzando la quantità di PET (la plastica riciclabile con cui vengono realizzate le bottiglie in commercio) emerge che ne è stato evitato il consumo nel 2019 (nel totale delle 12 casette) di 940 quintali, di cui ben 180 quintali a Recanati.
Proseguono le riconferme in casa Matelica: anche il centrocampista classe 2000 Filippo Barbarossa continuerà a far parte della rosa a disposizione di mister Colavitto per la Serie C 2020/21.
Umbro di Corciano, cresciuto nel settore giovanile del Perugia, Barbarossa ha totalizzato ben 21 presenze impreziosite da una rete nella scorsa stagione, dopo che in precedenza si era già messo in bella evidenza al Torneo di Viareggio e con la Berretti della sua città.
Al DS Micciola è come ormai di rito affidata la presentazione del quarto confermato in casa biancorossa: “Filippo – ha commentato Micciola – andrà a rinforzare il pacchetto under visto che abbiamo bisogno di giovani bravi e desiderosi di far bene. E’ al secondo anno con noi, si è ambientato bene e si è messo molto in mostra nella seconda parte di campionato qualche mese fa. Un ottimo elemento dentro e fuori dal campo”.
“Sono felice - ha dichiarato il ventenne mediano - di proseguire il percorso iniziato la scorsa stagione e coronato con la vittoria del campionato. Per me è stata la prima stagione tra i grandi e sono più che soddisfatto della crescita avuta. Ringrazio la Società e tutti i compagni per la stima e le belle emozioni vissute insieme. Quest’anno in Lega Pro il mio obiettivo sarà continuare a migliorare e fare bene e prometto sin da ora che mi impegnerò al massimo per raggiungerlo”.
L'assessore all'Istruzione Barbara Capponi ha inviato, ieri, una seconda lettera al Ministero per chiedere chiarimenti su aspetti urgenti legati alla ripresa in sicurezza delle lezioni a scuola.
Il Comune di Civitanova, infatti, attende dal 24 luglio urgente riscontro ad una prima missiva inviata congiuntamente al comune di Potenza Picena, per poter attuare idonee misure previste a seguito dell’emergenza causata dall’epidemia da coronavirus.
“E’ di poche ore fa la notizia della firma del Protocollo con i sindacati per la ripresa in sicurezza dell'anno scolastico, ci informeremo nel merito per capire se finalmente è stata fatta la necessaria chiarezza – spiega l’assessore Capponi -. Siamo in contatto costante tra istituzioni, ma restiamo bloccati nella pianificazione di alcune soluzioni, oltre che preoccupati da alcune notizie su strumenti o percorsi ventilati”.
In particolare, per quanto riguarda l’utilizzo di banchi singoli dotati di rotelle, mancano chiarimenti sia nel caso di eventi sismici che per quanto riguarda la fruizione ordinaria, in particolare da parte di alunni e studenti con ridotta motilità. "In caso di terremoto - sottolinea l'assessore -, non sarebbe possibile per i ragazzi mettersi al riparo sotto al banco, come viene raccomandato da anni nelle linee guida in caso di scosse: ancora, la mobilità della struttura, ondeggiando, potrebbe creare seri ed importanti problemi di sicurezza in relazione alla tempestiva uscita degli alunni e degli insegnanti dall’aula".
Molti i nodi aperti sollecitati, uno importantissimo è quello sulla refezione scolastica, per cui è attivo un confronto costante con l'Asur, che inizierà a breve i sopralluoghi con la ditta che eroga il servizio per verificare la possibilità di scodellamento, ove il refettorio non basti, per evitare la possibilità del lunch box.
Anche in questo caso, si sollecitano linee chiare ministeriali, così come si chiedono chiarimenti certi per gli ingressi a scuola suddivisi per orari diversi, specialmente per le famiglie che hanno più figli, soprattutto se in plessi differenti, che dovranno necessariamente incastrare i propri orari con l’ingresso al lavoro.
Prosegue l'assessore "Notizia di ieri è che i piccoli con patologie respiratorie non potranno entrare in classe: i bambini, da sempre, indipendentemente dal Covid, d’inverno hanno il raffreddore. Ribadiamo il suggerimento inviato nella missiva precedente di prevenire eventuali contagi dando al pediatra o medico di libera scelta la possibilità di prescrivere velocemente e gratuitamente il tampone a quei bambini che presentino una sintomatologia sospetta. Questo nel pieno rispetto di ogni diritto istituzionale di tutti gli attori coinvolti, garantirebbe una individuazione precoce di casi da monitorare, evitando lunghe quarantene potenzialmente inutili che danneggerebbero l’equilibrio logistico ed economico delle famiglie e della comunità intera".
Infine, come già scritto nella prima comunicazione, si chiede di prevedere unicamente, qualora un bambino presenti qualche sintomo nel caso della mattinata scolastica, che l’unica via sia quella di attivare immediatamente il genitore o suo delegato che verrà a prenderlo a scuola quanto prima e contatterà il medico di fiducia per individuare la trafila da seguire.
"L'alleanza tra istituzioni è fondamentale così come quella coi cittadini. Ringrazio tutti coloro con cui mi sono confrontata, tra cui i genitori che in molti modi mi hanno cercata per un confronto reciproco e proattivo da cui sono scaturite riflessioni importanti sfociate anche nei suggerimenti inviati. Inoltre, dopo questi giorni di ferie, rientrati tutti i necessari partecipanti, di cui abbiamo già chiesto la disponibilità, sarà convocata una conferenza dei servizi in cui saranno presenti anche i presidenti dei consigli di istituto oltre che dirigenti, Asur, Atac e molti altri, per fare il punto e discutere insieme per un rientro in sicurezza e serenità".
Nella giornata di ieri atleti, tecnici, collaboratori e dirigenti cremisi sono stati sottoposti a test sierologici onde verificare se gli stessi siano già stati oggetto di contagio da covid-19.
Tale verifica sanitaria, coordinata dal medico sociale Dr. Stefano Gobbi, prevista come facoltativa in taluni protocolli vigenti in materia di svolgimento di attività sportive è, invece, inserita obbligatoriamente in quello interno dell’U.S. Tolentino 1919 predisposto per lo svolgimento del raduno pre-campionato della prima squadra.
Questo momento ha rappresentato l’occasione per rafforzare ancora di più l’amicizia tra Tolentino e Pineto ed, in particolare, tra il presidente Marco Romagnoli ed il Dr. Silvio Brocco, presidente del club abruzzese.
Questi, titolare del laboratorio analisi “Clini.Lab. S.r.l.” è giunto direttamente al “Della Vittoria” ove, del tutto gratuitamente, ha effettuato i prelievi di sangue necessari per i test sierologici. Nell’occasione, il patron del club bianco-azzurro ha anche donato al sodalizio cremisi un rilevante quantità di prodotti igienizzanti distribuiti dalla “Liofilchem S.r.l.” azienda fondata dallo stesso nel 1983.
Anche il Sindaco Pezzanesi ha voluto ringraziare personalmente per il gesto di generosità ed amicizia il Dr. Silvio Brocco.
“Si è trattato di un momento di alto valore simbolico” – ha commentato il presidente cremisi Romagnoli – “non solo perché, finalmente, abbiamo ripreso pur nei limiti del consentito l’attività in vista della prossima stagione, ma soprattutto perché l’amicizia venutasi a creare con Silvio Brocco ha avuto un ulteriore consolidamento. Nonostante le tre gare che ci hanno visto avversari lo scorso anno siano state di quelle maschie e combattute all’arma bianca sul campo, il rispetto e l’amicizia prima e dopo si sono rafforzati. Aver conosciuto Silvio è stata una delle cose più belle della scorsa stagione. Si tratta di una persona generosa, competente e portatrice dei nostri medesimi valori che ringrazio infinitamente”.
“Speriamo che i vertici federali ci forniscano presto protocolli sanitari a cui attenerci e che questi siano oggettivamente praticabili” – ha sottolineato il presidente abruzzese Silvio Brocco – “Il fatto che intanto si proceda con i test sierologici è molto importante per consentire agli atleti di lavorare in tutta tranquillità, oltreché a rappresentare un gesto di grande responsabilità da parte della club. Sono stato felice di poter condividere questo momento con amici come Marco Romagnoli e Stefano Gobbi con cui abbiamo stretto una grande amicizia nata proprio in occasione della condivisione della comune passione per il calcio. Questo ci ha portato, anche nei giorni scorsi, a confrontarci sul come riprendere l’attività al meglio”.
Nella foto Andrea Mosconi (allenatore Tolentino), Giuseppe Pezzanesi (Sindaco Tolentino), Silvio Brocco (presidente Pineto), Marco Romagnoli (presidente Tolentino), Stefano Gobbi (medico sociale Tolentino), Roberto Giammarino (direttore sportivo Pineto) e Giorgio Crocetti (direttore sportivo Tolentino).
Perfettamente riuscito il primo appuntamento con i mercatini serali del mercoledì della mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una Piazza d’Altri Tempi”. Nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, resa ancora più unica dal giardino all’aperto “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni”, l’iniziativa ha richiamato a sé molti appassionati e collezionisti, ma anche tanti espositori. L’occasione ha fatto ritrovare anche molte famiglie per una passeggiata serale.
Il mercatino si ripeterà anche mercoledì 12, mercoledì 19 e mercoledì 26 agosto. Domenica 30, quinta domenica del mese, l’iniziativa durerà per l’intera giornata.
L’UDC ha concluso, con l’uscita del Consigliere comunale Marco Foglia dalla maggioranza e le dimissioni dell’Assessore Marco Caldarelli e del Consigliere di amministrazione dell’APM Paolo Cotognini, il mandato elettorale ricevuto dagli elettori maceratesi nel giugno 2015.
All'epoca i vertici regionali e nazionali diedero l’indicazione di costruire un'alleanza con il Partito Democratico. Successivamente le dinamiche nazionali mutarono a partire dal referendum di Renzi di fine 2016, quando l’UDC di Lorenzo Cesa, insieme a tutto il centro destra, si schierò contro il tentativo di modifica della Carta Costituzionale. E dal 2017 in tutte le tornate elettorali, a partire dalle regionali della Sicilia, l’UDC si è schierato con il centro destra.
"A Macerata, il Gruppo consiliare UDC e l’Assessore, con l’intesa del Partito, hanno deciso di onorare fino alla fine della consiliatura l’impegno assunto con la cittadinanza e hanno proseguito nel leale sostegno all’Amministrazione e nell’attuazione del programma sottoscritto. La pandemia ha allungato i termini di mandato e l’UDC ha garantito continuità delle funzioni istituzionali per offrire alla popolazione il maggiore e migliore sostegno possibile in quella fase acuta di crisi". Ad affermarlo è il coordinamento UDC Comunale di Macerata.
"Alla pandemia si è aggiunto anche un delicato procedimento di rettifica di un fondo comunale davanti alla Corte dei Conti - aggiungono i vertici comunali del partito -, che si è concluso molto favorevolmente solo il 17 luglio scorso. Definita tale vicenda, superata la fase più critica della crisi pandemica, giunto al termine il percorso consiliare ordinario, tutti i membri dell’UDC si sono resi liberi e disponibili ad offrire il proprio contributo alla campagna elettorale del Candidato Sindaco di centro destra Sandro Parcaroli, scelta fortemente sostenuta anche dal nostro Commissario Regionale".
"A breve, con il Candidato Sindaco Sandro Parcaroli, l’UDC presenterà alla città di Macerata il programma di mandato, che avrà al centro la ricostruzione, il sostegno alle imprese, l’attenzione ai più deboli e alle famiglie e un piano di investimenti che garantisca il rilancio" concludono dal coordinamento UDC comunale.
Prima del concerto che l'ha visto protagonista nella serata di ieri a Servigliano, in occasione del "NoSound Fest", il celebre cantautore Vinicio Capossela è stato intercettato - nel backstage - da Naike Pascucci, titolare della "Be Veggie" di Loro Piceno.
L'artista è stato omaggiato con un paio delle calzature ecologiche in legno di ciliegio realizzate artigianalmente dall'azienda lorese, che poi Capossela ha anche indossato sul palco durante il suo spettacolo intitolato "Pandemonium".
Sul palco lo stesso Capossella ha pure sfoggiato un cappello della nuova linea giovanile "Piccarda", realizzato dal cappellificio "Complit" di Montappone. A consegnarglielo era stata, pochi istanti prima dell'inizio del concerto, Loredana Pompozzi, in rappresentanza dell'azienda fermana.
Si conclude il centro estivo “Pippo Summer Edition” per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, a Corridonia.
Sono stati molti i messaggi positivi da parte dei genitori dei partecipanti al centro estivo Pars, come quello di una mamma che vogliamo condividere: ”vi ringrazio tanto per tutto. Mio figlio si è trovato molto bene, sono sempre andata a lavoro tranquilla. Grazie di cuore per il vostro lavoro”.
Il Centro di aggregazione giovanile “Pippo per gli amici” del Comune di Corridonia gestito dalla cooperativa sociale Pars, trasferitosi per l’edizione estiva presso la scuola dell’infanzia “P. Paolo Bartolazzi”, ha accolto per un mese e mezzo molti piccoli cittadini di Corridonia con attività ludico-ricreative, laboratori artistici e sportivi, con l’obiettivo di donare momenti didattici e di gioco in sicurezza, nel rispetto delle regole di tutela della salute e di prevenzione della pandemia.
“I partecipanti al nostro centro estivo, eterogenei per età, sono riusciti ad intrecciare sin da subito relazioni significative ai fini ludici-educativi — raccontano le operatrici Pars Giada Taglioni e Giulia Gentili -. Sembrano palesare una necessità tipica della loro età, negata loro negli ultimi tempi per la situazione contingente dell’emergenza Covid-19”.
Le giornate al centro estivo, dopo l’accoglienza, iniziavano con un diario delle emozioni: un momento in cui i bimbi a turno manifestavano con una breve frase il loro stato d'animo e le loro sensazioni. Uno spazio-tempo dedicato all'ascolto attivo, alla condivisione, all'accoglienza e alla conoscenza reciproca. Tanto divertimento con una nuova dimensione ludico-ricreativa e una nuova normalità, utilizzando anche i giochi di un tempo, Uno, due, tre stella, il gioco della campana, nascondino, il gioco delle imitazioni dei movimenti e molti altri.
“All'esterno ogni giorno sono stati organizzati giochi d’acqua, riscoprendo anche i classici senza tempo; i giochi dei nonni, come campana, nascondino, un due tre stella. I bambini non hanno mostrato segni di insofferenza verso le misure adottate. Presumiamo che siano venuti preparati da casa. Di sicuro attenersi alle indicazioni in un contesto come quello del centro estivo in cui la finalità primaria è l'interazione tra pari non sempre risulta semplice. Tuttavia i bambini e i ragazzi sono stati collaborativi, hanno capito l’importanza delle misure di prevenzione dai contagi, e allo stesso tempo si sono divertiti moltissimo ritrovandosi insieme al centro estivo-. concludono le operatrici Pars, tirando le somme di questa esperienza educativa con nuove modalità organizzative -. Non è stato molto semplice essendo abituate ad usare una metodologia di relazione basata sul contatto e l'interazione continua con i bambini. Comunque, abbiamo ideato giochi e contesti che facilitassero l'interazione garantendo il distanziamento”.
Grande soddisfazione per la tennista sangiorgese e studentessa Unicam Elisabetta Cocciaretto (n. 157 del ranking mondiale) che, a Palermo, ha centrato per la prima volta in carriera i quarti in un torneo WTA e l’ha fatto battendo (una prima volta anche in questo caso) una top 30 del ranking mondiale: Donna Vekic, testa di serie n. 6 del torneo e n. 24 al mondo.
In attesa di conoscere la sua prossima avversaria (la vincente dell’incontro di oggi pomeriggio Kontaveit-Siegemund), ad Elisabetta rimangono le sensazioni della vittoria e dell’affetto del pubblico nel match vinto, nella cornice del campo centrale contro la Vekic in virtù di uno strepitoso primo set, vinto 6-2 in 51 minuti, a cui ha fatto seguito un altrettanto ben giocato secondo set, vinto per 6-4, in virtù sia di un miglior gioco da fondo campo che di una maggiore incisività al servizio (65% di prime buone, contro il 47% della croata).
Per Elisabetta, studentessa alla scuola di Giurisprudenza dell’Ateneo camerte che lo scorso giugno ha avuto modo anche di allenarsi agli impianti sportivi del CUS Camerino, è tra l’altro la seconda vittoria di fila contro una top 100 del ranking mondiale, dal momento che - nei sedicesimi di finale - aveva battuto la slovena Polona Hercog, n. 45 al mondo.