di Picchio News

Volley, la Lube in Champions League parla anche francese: Tours spazzato via in 3 set

Volley, la Lube in Champions League parla anche francese: Tours spazzato via in 3 set

La campagna europea della Cucine Lube Civitanova in terra francese si chiude con un’altra importante vittoria. Dopo il trionfo di ieri nel derby italiano con la Sir Perugia (3-1), i campioni d’Europa e del mondo in carica battono infatti in tre set (25-21, 25-23, 25-23) i padroni di casa del Tours VB guidati dall’ex libero biancorosso Hubert Henno, chiudendo dunque con il primato nel proprio gruppo a punteggio pieno l’andata della fase a gironi della Champions League. I ragazzi di Ferdinando De Giorgi, che domani pomeriggio svolgeranno una seduta di allenamento in sala pesi a Tours e rientreranno in Italia venerdì, vantano 9 punti in classifica, frutto delle due sopra citate vittorie e di quella arrivata a tavolino (3-0) contro i turchi dell’Arkas Izmir, che non hanno potuto prendere parte alla kermesse. Il prossimo appuntamento con la CEV Champions League è fissato per il 9, 10 e 11 febbraio, con la bolla del girone di ritorno del Pool B, che si svolgerà a Perugia. La partita De Giorgi conferma lo stesso sestetto che ha battuto Perugia, e l’approccio alla gara è pressoché perfetto, proprio come quello registrato nella sfida precedente. I cucinieri trovano subito il break grazie ad un attacco out di Wounembaina (6-4), poi allungano trascinati da un grande Osmany Juantorena (7 punti con l’86% di efficacia in attacco e 1 ace), innescato con costanza nelle rigiocate di De Cecco (8-5), ma incisivo anche dai nove metri, con la battuta (ace del 12-7). Il massimo vantaggio dei marchigiani arriva sul 16-9, firmato da un ace dell’ottimo Rychlicki (5 punti, 57%). Poi la reazione dei francesi, che risalgono fino al 18-16, ma dall’azione successiva alzano bandiera bianca dinanzi al ritrovato cambio palla della Lube. Chiude un ace di Leal sul 25-21. Nel secondo parziale i biancorossi si spianano la strada con i contrattacchi di Anzani e Leal (16-12), ma il Tours riesce comunque a tenere botta, risalendo fino al -1 quando De Giorgi utilizza Kovar in seconda linea al posto di Leal per rafforzare la ricezione, e cambia anche la diagonale d’attacco mettendo Falaschi-Hadrava, per piazzare l’opposto ceco in prima linea. Il finale è un testa a testa, deciso in favore dei campioni del mondo (con Juantorena e Leal che continuano a schiacciare con percentuali siderali: 5 punti col 100% per il primo, altri 7 punti e di nuovo 86% di efficacia per il secondo) dal rientrato Rychlicki, servito da De Cecco con sempre maggiore continuità (25-23). Il terzo set vede il Tours mettere per la prima volta il muso davanti: addirittura 10-13, prima dell’ace del solito Juantorena che rilancia la rimonta Lube, con Diamantini che prende il posto di Anzani al centro. Pari a quota 13, quindi si cammina punto a punto fino all’errore di Wounembaina, che regala alla Cucine Lube il break sul 21-19. Sarà quello decisivo: chiude un attacco vincente di Osmany Juantorena al secondo match point, sul 25-23. Il bomber naturalizzato italiano, Mvp della sfida, chiude la sua gara con 21 punti totali, 67% di efficacia in attacco, 2 ace e 1 muro. Il tabellino TOURS VB: El Graouì 11, Lomba, Loupias n.e., Nascimento Dos Santos 10, Chauvin n.e., Ventura, Toledo, Bruckert, Lemeur (L) 1, Wounembaina 8, De Oliveira Montes Da Silva 6, Rossard (L), Coric 3, Udrys 8. All. Henno CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio (L) n.e., Juantorena 21, Balaso (L), Leal 11, Rychlicki 12, Diamantini, Simon 6, De Cecco 1, Anzani 4, Falaschi, Hadrava, Yant. All. De Giorgi. Arbitri: Simonovic - Vinaliev. Parziali: 25-21 (26’), 25-23 (31’), 25-23 (29’). Note: Tours: bs 10, ace 2, muri 8, 57% in ricezione (35% perfette), 49% in attacco. Lube: bs 13, ace 4, muri 4, 49% in ricezione (22% perfette), 54% in attacco.      

09/12/2020 22:24
Recanati, paura in via Corridoni: divampa un incendio in un'abitazione

Recanati, paura in via Corridoni: divampa un incendio in un'abitazione

Incendio in una abitazione di viale Filippo Corridoni a Recanati: intervengono i Vigili del Fuoco. È quanto si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 19:20, al secondo piano di una abitazione situata nei pressi della fermata dei bus L'allarme è stato lanciato dalla proprietaria che , mentre stava rientrando presso il proprio domicilio, ha sentito un forte odore di bruciato nell'aria ed ha notato del fumo nero uscire dalle finestre. Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco di Macerata che hanno domato l'incendio e provveduto a mettere in sicurezza l'intera abitazione Presenti anche gli agenti della Polizia Locale, per ricostruire quanto avvenuto in quanto le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento. Non risultano persone coinvolte o intossicate.  

09/12/2020 20:46
Pioraco è Covid-free: Civitanova scende sotto i 300 contagi. Casi positivi in netto calo a Corridonia

Pioraco è Covid-free: Civitanova scende sotto i 300 contagi. Casi positivi in netto calo a Corridonia

Ecco gli ultimi  aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano situazioni in miglioramento.  L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dove il numero dei casi positivi scende a 116 (-28 unità rispetto all'aggiornamento del 4 dicembre) così come le persone in quarantena che ad oggi sono 36 (-35).  Restano invece stabili a 125 i pazienti positivi al Covid-19 nel Comune di San Severino Marche dove, nelle ultime ore, sono scese considerevolmente le persone in isolamento domiciliare sanitario che da 27 passano a 15. Migliora considerevolmente la situazione Covid-19 a Civitanova Marche dove, i casi positivi sono 267 mentre le persone in isolamento domiciliare fiduciario sono 128: "Il trend positivo nella diminuzione di contagiati che era iniziato nei giorni scorsi si sta confermando - afferma il sindaco Fabrizio Ciarapica - Affinché la situazione continui a migliorare manteniamo il comportamento responsabile finora adottato che ha permesso il calo dei contagi". Cala il trend dei contagi anche nel Comune di Cingoli dove il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, registra 27 pazienti positivi (-7 rispetto all'ultimo report) mentre sono 34 quelle in isolamento fiduciario. Si conferma in discesa la situazione epidemiologica nel Comune di Castelraimondo dove si registrano tre nuovi guarito nelle ultime 24 ore, dopo i 15 di due giorni fa, che porta il numero totali dei contagiati a 44. Anche a Camerino la situazione epidemiologica risulta sempre in costante miglioramento: ad oggi sono 35 le persone positive al Covid (-7 rispetto all'ultimo report) e 12 quelle in isolamento fiduciario. Numeri positivi anche quelli che si registrano a Corridonia dove calano di 43 unità rispetto, rispetto al report diffuso una settimana fa, il numero dei contagiati che ad oggi sono 139 con 50 persone in isolamento domiciliare (-35). Trend positivo anche a Treia dove si registrano 4 nuovi guariti e 4 persone in più fuori dalla quarantena che fanno scendere i dati complessivi rispettivamente a 67 e 38 così come nel Comune di Sant'Angelo in Pontano dove rispetto ai numeri dell'ultimo aggiornamento: diminuiscono a 2 i casi positivi al virus (-4 rispetto al precedente report) con una persona in isolamento domiciliare. Dati pressoché stabili a San Ginesio dove rimangono 8 i cittadini contagiati e 2 quelli posti in isolamento fiduciario mentre l'Amministrazione Comunale di Petriolo ha reso noto un ulteriore miglioramento della situazione Covid-19: sono infatti 6 i pazienti guariti registrati dall'ultimo report che fanno andare a 10 il numero totale dei cittadini positivi al virus. Non si registrano nuovi casi positivi né guariti a Caldarola: per cui la situazione attuale registra 10 persone affette da Coronavirus e una persona in isolamento fiduciario. Buone notizie da Pioraco dove il primo cittadino Matteo Cicconi. ha annunciato: "Si comunica che da oggi il nostro Comune è Covid free! Ciò ci deve far intraprendere comportamenti sempre più scrupolosi al fine di evitare qualsiasi forma di contagio".  Peggiorano lievemente invece i numeri di Morrovalle dove negli ultimi giorni sono risultati positivi al Covid-19 altre 2 cittadini che fanno salire il numero totale dei contagiati a 70 mentre diminuisce quello dei soggetti in quarantena passati da 27 a 19. Torna a registrare, dopo due giorni, 310 casi di positività al virus il comune di Macerata che appena ieri era riuscita ad assesstarsi sotti i 300 contagiati (289) amuntano anche i cittadini in isolamento domicialiare che passano da 188 a 270.  

09/12/2020 20:07
Parco dei Monti Sibillini, la vita di un cervo nei suoi gesti di vita quotidiana (VIDEO)

Parco dei Monti Sibillini, la vita di un cervo nei suoi gesti di vita quotidiana (VIDEO)

Carlo Vecchioli, medico con una grande passione per la natura, torna ad incantare il pubblico del web con straordinarie immagini catturate nelle foreste del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. E proprio la pagina facebook del Parco, in più occasioni, ha ospitato i suoi video che hanno collezionato migliaia di visualizzazioni. Stavolta tocca al cervo che, in un video della durata di poco meno di quattro minuti, viene raccontato in tutte le fasi della sua vita: dalla ricerca del cibo alle dispute d’amore, dal riposo dalla calura estiva all’allattamento dei cuccioli, un susseguirsi di immagini suggestive che hanno il pregio della spontaneità e della bellezza. “Le immagini catturate da quel fantastico mezzo che sono le videotrappole - sottolinea Vecchioli - sono l’ultimo atto di un percorso iniziato tanti anni fa con la lettura di libri e ricerche e, successivamente, arricchito da anni di osservazioni pazienti e solitarie compiute in tutte le stagioni dell’anno, sino a condividere la vita stessa degli animali studiati. Il mio motto è condividere il mondo degli animali osservandoli in punta di piedi”. La popolazione dei cervi nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini è andata crescendo negli anni dopo la sua reintroduzione avvenuta nel 2005 e si attesta ad oggi, a circa 8/900 capi. Sono ancora in fase di elaborazione i dati relativi all’ultimo censimento tenutosi in ottobre che saranno resi noti non appena disponibili. “Parliamo di un mammifero che ha ritrovato nel Parco un contesto naturale di assoluto pregio in cui svilupparsi e giocare un ruolo importante sul piano della valorizzazione del patrimonio faunistico del territorio” sottolinea Andrea Spaterna, presidente dell’Ente. “Voglio ringraziare personalmente Carlo Vecchioli per la straordinaria qualità delle sue testimonianze, che attestano la grande passione che lo anima in questa certosina ricostruzione delle varie fasi della vita degli abitanti del Parco Nazionale dei Monti Sibillini”.  

09/12/2020 19:48
Marche Webinars di Hesis, si parla di "Produzioni Agroalimentari e Mercati Internazionali"

Marche Webinars di Hesis, si parla di "Produzioni Agroalimentari e Mercati Internazionali"

Continua la serie di Marche Webinars di Hesis: Venerd' 11 dicembre con inizio alle 10:30 si terrà, dalla sala di web-conference delle Cantine Moncaro, il webinar: “Produzioni Agroalimentari e Mercati Internazionali". Il webinar ha come obiettivo comune quello di accrescere la consapevolezza dell’importanza delle produzioni nelle scenario internazionale in modo da agire in maniera cordonata per aumentare le quote di export di prodotto marchigiano. E’ importante offrire assistenza alle nostre imprese mediante opportunità concrete e di visione, finalizzate alla progettazione di azioni efficaci che aiutino ad uscire dal buio di questo periodo. Sarà un seminario ricco di testimonianze e proposte da parte di rappresentanti delle istituzioni, delle imprese, di opinion makers di settore e per l'occasione il programma della web-conference:  Saluti di Benvenuto: Doriano Marchetti – Presidente Moncaro Intervengono Riccardo Strano – Presidente Hesis Francesco Battistoni – Senatore della Repubblica , Vice Presidente IX Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Mirco Carloni – Vice Presidente della Regione Marche , Assessore Regionale all’Agricoltura Mirco Carloni – Vice Presidente della Regione Marche , Assessore Regionale all’Agricoltura Mirko Bilo’ – Consigliere Regionale delle Marche e Componente II^ Commissione Sviluppo Economico. Modera: Salvatore Piscitelli – Consigliere Hesis LINK per collegamento https://terrecortesimoncarosoccoopagr.my.webex.com/meet/d.bartoccio

09/12/2020 19:08
Sito produttivo a Valle Cascia: la Civica "Giovani di Montecassiano" interroga il sindaco

Sito produttivo a Valle Cascia: la Civica "Giovani di Montecassiano" interroga il sindaco

“Con l’interrogazione presentata nel Consiglio Comunale del 30 novembre volevamo far emergere il disinteresse dell’attuale amministrazione nei confronti dell’imminente insediamento di un sito produttivo a Valle Cascia, come espansione di un’area industriale abbandonata da circa 10 anni”. Lo affermano, in una nota, gli esponenti della Lista Civica Giovani di Montecassiano. “L’iter autorizzativo per tale insediamento – spiegano -  si è basato su piani regolatori risalenti ai primissimi anni ‘ 80 del secolo scorso, di fatto inadatti all’attuale contesto urbano della frazione. La relazione del Sindaco in risposta all’interrogazione ha dimostrato che la Giunta ed il primo cittadino non si sono interessati al problema". “Rimproveriamo all’Amministrazione – continuano -  di non aver gestito nel tempo le politiche relative allo sfruttamento del suolo. Tale inerzia ha generato delibere assurde di progettazione condivisa (vedi variante piano regolatore 1003 del 16 novembre 2020).Era dovere dell’Amministrazione interessarsi alla questione cercando soluzioni alternative.  Riteniamo sia opportuno che l’Amministrazione faccia chiarezza in merito a tale omissione al fine di non far emergere nessuna interpretazione riguardo alle ragioni del loro disinteresse. Siamo delusi per il mancato supporto dei Consiglieri di Centro Destra Unito per Montecassiano. Speriamo si tratti di un disguido e che in futuro si riesca a collaborare nell’interesse dei Montecassianesi”, concludono.

09/12/2020 18:23
Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima all'Ospedale di Macerata

Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima all'Ospedale di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati nove decessi correlati al Covid-19.  Nel territorio maceratese si è registrato un decesso: la vittima è una 90enne di Potenza Picena spirata all'ospedale di Macerata, dove si trovava ricoverata. Sono tre le vittime nell'Anconetano: una 76enne di Monterubbiano deceduta a Torrette, una 98 anconetana all'INRCA di Ancona mentre una 83enne è spirata al nosocomio di Jesi. Anche Nel Pesarese ha registarto due decessi: una 96enne di Cantiano si è spenta all'ospedale del capoluogo mentre un 87enne di Vallefoglia è morto alla RS Galantara. Il Servizio Sanitario regionale registra 2 vittime nell'Ascolano: uno all'ospedale di San Benedetto, dove è spirato un ascolana di 77 anni mentre nosocomio di Ascoli Piceno è spirato, una 91enne di Acquasanta Terme. Una vittima anche al "A.Murri" di Fermo dove è deceduta una 92enne originaria di San Benedetto del Tronto Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1373 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (594), mentre sono 238 quelle totali nella provincia di Macerata. Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche:

09/12/2020 18:10
Tolentino, il punto sulla ricostruzione. Pezzanesi incontra Legnini: "Urge personale"

Tolentino, il punto sulla ricostruzione. Pezzanesi incontra Legnini: "Urge personale"

Nella tarda mattinata di mercoledì 9 dicembre il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha incontrato a Tolentino il Commissario Straordinario per il sisma Giovanni Legnini. Alla riunione hanno preso parte anche il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari e per l’Ufficio Sisma Andrea Crocioni. Presenti anche gli Assessori, il Segretario generale Benedetto Perroni e i vari responsabili di settore del Comune.  “È stato un confronto utile – ha detto al termine della riunione il Commissario Lignini – durante il quale abbiamo effettuato una ricognizione, in particolare dello stato di attuazione delle opere pubbliche. Ho dato la mia disponibilità al Sindaco e all’Amministrazione di valutare la possibilità di emanare un’ordinanza speciale, strumento introdotto recentissimamente con l’ordinanza 110, in funzione di accelerazione della ricostruzione pubblica. Sulla ricostruzione privata abbiamo registrato un buon stato di avanzamento che mi auguro possa essere ulteriormente implementato nel prossimo futuro”.  “Ringrazio il Commissario Giovanni Legnini – ha sottolineato il Sindaco Pezzanesi – per aver voluto visitare una Città importante come Tolentino, per verificare il progress e per fare un punto della situazione su quanto stiamo facendo, seppur tra le difficoltà, dalla ricostruzione privata a quella pubblica e soprattutto agli stati emergenziali. E’ stata una discussione molto franca, serena, costruttiva dove il Comune non ha assolutamente nascosto nulla e dove lo stesso Commissario non ha sottaciuto nulla a quello che può essere un confronto leale e sereno tra persone che vogliono il bene delle Comunità e non altro. Ovviamente il Commissario ha verificato tutto così come è nelle sue disponibilità, ivi compresi anche i tempi di attuazione degli appartamenti che stiamo costruendo al posto delle sae, proprio perché il Comune, salvo imprevisti che non possiamo prevedere, è conscio di quelli che sono i tempi di consegna. Il Commissario aveva già un quadro molto chiaro, oggi dopo questo incontro, ha un quadro d’insieme ancora più completo della nostra Città. Questo a dimostrazione che, oltre a tutto ciò che sta camminando e che continuerà a camminare, ci sarà l’occasione per approfondire e per agevolare e fare procedere ancora più velocemente tutto quello che riguarda la ricostruzione pubblica, dalle scuole al Palazzo comunale, alla Basilica di San Nicola e a tutto quello che sta a cuore dei tolentinati e non solo". "Stiamo lavorando costantemente per dare avvio a quanti più cantieri possibili. Voglio anche ringraziare il Presidente della Provincia Pettinari che è venuto ad illustrare la situazione del campus scolastico che è sotto l’egida della Provincia e che nei prossimi mesi, dovrà affrontare tutte le tempistiche del progetto fino alla pubblicazione del bando integrato per l’avvio dei lavori. Una operazione molto complessa sia sotto l’aspetto architettonico che di importanza per la nostra Comunità. Ringrazio per la presenza anche l’Ufficio Sisma, presente Crocioni, per l’apporto fornito. Se, come ho detto altre volte, al lavoro davvero proficuo, del Commissario Legnini, davvero risolutivo per certi versi, per quelle che sono le problematiche della ricostruzione, corrispondono anche l’impegno di carattere politico sia a livello regionale e non ho dubbi, sia a livello nazionale, sicuramente potremmo parlare di un’altra epoca a livello di ricostruzione, in termini di concretezza e in termini di tempi. Auguro al Commissario Lignini il buon lavoro e noi naturalmente noi faremo la nostra parte. Oggi con me erano presenti tutti i tecnici del Comune e li ringrazio perché stiamo facendo un grande gioco di squadra. Abbiamo anche l’obbligo di far funzionare sempre meglio la macchina amministrativa ma per fare questo abbiamo bisogno di ulteriore personale e oggi lo abbiamo ribadito in quanto siamo sotto stimati a livello numerico soprattutto per quanto riguarda la ricostruzione. Sostanzialmente ci auguriamo e scriveremo alla Regione Marche e contemporaneamente al Commissario affinché tengano conto che il Comune di Tolentino con i suoi 20 mila abitanti ha bisogno, per numero di pratiche e per numero di edifici danneggiati, di una dotazione organica più consistente di quella avuta sinora”.

09/12/2020 17:47
Spostamenti tra comuni a Natale, Acquaroli 'bacchetta' Speranza: "Si scende nel ridicolo"

Spostamenti tra comuni a Natale, Acquaroli 'bacchetta' Speranza: "Si scende nel ridicolo"

È tornato in Aula il presidente della Regione Marche. Francesco Acquaroli ieri ha terminato il periodo di isolamento iniziato lo scorso 27 novembre, in seguito all'esito positivo del tampone a cui si è sottoposta la moglie ed oggi ha partecipato alla seduta del consiglio regionale. "Provo una sensazione piacevole e positiva dopo questo isolamento forzato che ovviamente era dovuto - dice Acquaroli -. Ho lavorato tantissimo tramite il cellulare e gli altri mezzi informatici di cui siamo dotati però chiaramente ho sempre prediletto la presenza e l'incontro fisico perchè credo che possa essere un elemento ulteriore anche per comprendersi meglio. Per questo prediligo lavorare in presenza". Inoltre il presidente Francesco Acquaroli, chiamerà il ministro della Salute, Roberto Speranza, per chiedere una modifica all'ultimo Dpcm relativo all'emergenza sanitaria da Covid-19. "Oggi pomeriggio proverò a chiamare il ministro Speranza per chiedere se è possibile rimettere mano a questo Dpcm - dice Acquaroli-. Per chiedere ufficialmente, anche se tramite una telefonata, di poter avere da parte del Governo almeno un'audizione su queste questioni che ritengo siano paradossali in alcuni casi". Il governatore marchigiano descrive poi la caratteristica del territorio marchigiano fatto di tanti piccoli Comuni. "La richiesta numero uno è quella di applicare la logica del buon senso - continua Acquaroli -. Noi abbiamo alcuni territori dove nel lato destro di una strada provinciale c'è un Comune mentre nel lato sinistro della stessa strada ce n'è un altro. In base al Dpcm noi chiederemmo ai nostri cittadini il 25-26-31 dicembre di non attraversare la strada: sono dei paradossi a cui dobbiamo mettere mano per non cadere nel ridicolo. Un conto è mettersi in sicurezza rispettando tutte le misure precauzionali mentre un conto e' scendere nel ridicolo". L'ex parlamentare di Fratelli d'Italia specifica poi che "il rischio che si va ad innescare in alcune situazioni è un rischio praticamente inesistente" ed inoltre che "paragonare uno dei tanti borghi del nostro entroterra con una grande città è sbagliato di principio". (Agenzia DIRE)

09/12/2020 17:13
Macerata ospita “La Strada degli Orafi”, le eccellenze dell’arte orafa arrivano nelle vie del centro

Macerata ospita “La Strada degli Orafi”, le eccellenze dell’arte orafa arrivano nelle vie del centro

In queste Feste, a brillare tra le vetrine delle attività del centro storico di Macerata ci saranno anche le eccellenze dell’arte orafa. La strada degli orafi è l’iniziativa promossa da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo con la forte sinergia del Comune di Macerata e la collaborazione dei commercianti maceratesi, e vedrà nove imprese dell’alta gioielleria presentare all’interno di altrettanti e  rappresentativi negozi del  centro di Macerata creazioni orafe in pezzi unici. L’appuntamento è a calendario dal 12 dicembre al 6 gennaio 2021. Per dare un ulteriore slancio al centro storico, amplificando una rete virtuosa, l’Associazione ha voluto da una parte illuminare ulteriormente le attività commerciali maceratesi, dando ai clienti la possibilità di ammirare opere di alta gioielleria. Dall’altra permettere agli orafi uno spazio aggiuntivo per far conoscere le proprie qualità. Si costruirà così un percorso del bello con un’interessante contaminazione tra moda e gioielli, contribuendo ad accrescere le opportunità promozionali e  commerciali dei partecipanti. L’idea rientra nella programmazione di A Natale Acquistiamo Locale, il progetto di Confartigianato che fa parte della più ampia campagna #acquistiamolocale. Una campagna che guarda alle nostre eccellenze anche per i doni natalizi, perché mai come in questo periodo festivo è fondamentale essere al fianco del settore produttivo. Come spiega Giuseppe Verdenelli, Presidente del Gruppo Orafi di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, “la gioielleria è sempre stata considerata un’arte nobile. Il gioiello è realizzato oltre che per celebrare momenti di vita,   anche  per donare gioia e bellezza. Il nostro settore è fortemente legato alla moda e al design e riesce ad esprimere la creatività ed il buon gusto  anche in  questi ambiti che caratterizzano il nostro “Made in Italy” . E’  pure  per  questo  che la collaborazione tra laboratori orafi e negozi di prestigio  diventa un fattore di attrattività e di richiamo di  qualità e di promozione sinergica”. Paolo Capponi, responsabile settore Moda Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, aggiunge che sono 394 le imprese orafe della regione Marche: di queste, 84 appartengono alla provincia di Macerata, 119 a quella di Ascoli Piceno e 67 alla  provincia di Fermo.  “Con questa iniziativa – continua Capponi - troveremo per le strade maceratesi un piccolo museo che sarà spaccato di arte orafa. Che si contraddistingue per la sua bellezza, unicità e genialità. I nostri artigiani saranno accolti  da alcuni dei più bei negozi del centro di  Macerata,  dove sarà allestito, per l’occasione,  un apposito corner che permetterà sia ai clienti abituali che ai visitatori giunti per l’occasione, di  ammirare le creazioni orafe e nel contempo le collezioni dei negozi ospitanti”. In questo momento storico – conclude  Capponi - è estremamente  importante creare sinergie e trovare strategie condivise per meglio affermare tutte le attività produttive dei nostri territori. La nostra Associazione ha lanciato la campagna promozionale #comprolocale proprio per incentivare ed esortate tutti ad acquistare, soprattutto  in questo periodo del Natale, nei punti vendita locali. Preferendo produzioni che appartengano al vero Made in Italy. Vorremmo fare un sincero ringraziamento a tutti i negozianti del centro e all’Amministrazione comunale  di Macerata, al suo Sindaco Sandro Parcaroli  e al suo Assessore Laura Laviano”. La strada degli orafi vede la partecipazione di: Meletani Loft e Verdenelli Giuseppe. Mila e Perucci Lorenzo. Ibro Milena Boutique e Cestarelli Donatella Di Pietro Donna e  Verdini Stefano Domizioli e Ripa Massimo Galleria Ferretti e Gentili Alarico Ottica Tasselli e Moriconi Maria Rosaria Di Pietro Uomo e Baldassarri Elena Romano Uomo e Nocelli Sandro    

09/12/2020 17:00
Covid-19, in arrivo le prime 80mila dosi di vaccino: "saranno riservati a 40mila operatori sanitari"

Covid-19, in arrivo le prime 80mila dosi di vaccino: "saranno riservati a 40mila operatori sanitari"

"A fine gennaio arriveranno 80.000 dosi di vaccino per circa 40.000 operatori del settore sanitario, della sanità privata e delle Rsa". Lo ha detto l'assessore regionale alla Sanità delle Marche, Filippo Saltamartini, a margine della seduta consigliare odierna parlando del vaccino per il Covid-19. Nelle Marche arriveranno 80mila dosi per 40mila persone perchè il vaccino creato prevede un richiamo dopo la prima iniezione. L'ex parlamentare marchigiano ha anche parlato dello screening di massa che partira' dal 18 dicembre nei capoluoghi di provincia marchigiani mediante utilizzo di tamponi rapidi antigenici. "Saremo la prima Regione ad eseguire un test di queste dimensioni- dice Saltamartini-. L'Asur metterà a disposizione il personale necessario. Oggi pomeriggio incontriamo i tecnici di laboratorio del servizio sanitario mentre venerdì incontreremo tutti i sindaci per verificare quali sono le strutture in cui eseguire il test: vanno attivati dei 'drive-in' covid e, qualora non ci fossero queste aree, occorre predisporre spazi all'aria aperta dove i cittadini potranno eseguire il tampone. L'obiettivo è di sottoporre 900.000 marchigiani a questo screening sia per vedere l'estensione della pandemia sia per comprendere il fabbisogno dei vaccini". (Fonte: Agenzia DIRE)

09/12/2020 16:40
Civitanova, nuovo incarico a Roma per il Commissario capo Sabatucci: il saluto del sindaco

Civitanova, nuovo incarico a Roma per il Commissario capo Sabatucci: il saluto del sindaco

"Oggi in tarda mattinata ho ricevuto presso la Residenza Municipale la gradita di visita di commiato da parte del Dottor Lorenzo Sabatucci, dirigente del Commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova che lascia la nostra Città per assumere un alto incarico presso la Capitale". Così Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche a commento della visita del dirigente Sabatucci. "A lui va la riconoscenza e il più sincero e sentito grazie da parte mia, dell'Amministrazione comunale e di tutta la comunità per aver diretto il locale commissariato con competenza, prontezza d'intervento e dedizione. Sabatucci – ha continuato Ciarapica - è stato sempre accanto all'Istituzione comunale con disponibilità, presenza costante e grande collaborazione e in questi anni ho avuto l’opportunità di apprezzare sue doti umane, il suo garbo e le sue grandi capacità organizzative a tutela della legalità del territorio".  "Il continuo e costante dialogo intercorso fra noi ci ha permesso di trovare sempre soluzioni comuni e condivise. Porgo i miei migliori auguri al Dottor Sabatucci – ha concluso il primo cittadino - per il prestigioso incarico che si appresterà ad assumere a Roma, certo che lo svolgerà con successo grazie alla sua alta professionalità e sensibilità. Spero, infine, porterà con sé un buon ricordo della nostra comunità!".       

09/12/2020 16:20
Gagliole, "Silenzio si suona!": gli alunni della scuola primaria si trasformano in piccoli musicisti

Gagliole, "Silenzio si suona!": gli alunni della scuola primaria si trasformano in piccoli musicisti

Finalmente per i bambini della I° E della scuola primaria "E. De Giorgi" di Gagliole è arrivata un'ora di spensierata allegria a suon di musica. Grazie all'Accademia Nazionali di Santa Cecilia e alla Preside Dott.ssa Pierina Spurio i bambini hanno potuto partecipare al laboratorio musicale on-line "Silenzio si suona!" . I piccoli alunni, emozionati per l'evento, hanno provato l'ebbrezza di suonare uno strumento musicale come se fossero dei veri musicisti d'orchestra. Gli artisti del Settore Education dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia hanno insegnato ai piccoli partecipanti i ritmi base e a suonare sequenze ritmiche, leggendo una partitura musicale, con strumenti a percussione costruiti con materiale di riciclo: una scatola di scarpe, 2 mestoli e 2 cucchiaini. Grazie alla bravura dell'insegnante/musicista, che li ha saputi coinvolgere fin da subito, i bambini sono stati guidati nella lettura e riproduzione di ritmi base, nel suonare a tempo una vera partitura musicale e soprattutto a suonare la loro parte assieme agli altri, come in una vera orchestra. I piccoli musicisti hanno scoperto che suonare in orchestra insegna molte cose, che vanno oltre la musica, come l'ascolto e il rispetto degli altri, la capacità di saper aspettare il proprio turno e la gioia di partecipare, ciascuno con la propria individualità, alla realizzazione di un progetto comune.  

09/12/2020 16:05
Medico ascolano ricostruisce valvola aortica senza protesi: l'innovativa tecnica Ozaki

Medico ascolano ricostruisce valvola aortica senza protesi: l'innovativa tecnica Ozaki

Prende il nome dal cardiochirurgo giapponese Shigeyuki Ozaki la tecnica innovativa per la ricostruzione della valvola aortica che non prevede l’impianto di protesi biologiche o meccaniche, ma si serve del tessuto prelevato dal pericardio del paziente per creare una “valvola su misura”. Oggi, solo alcuni Centri di Alta Specialità in Italia impiegano questa metodologia, tra questi il Maria Cecilia Hospital, ospedale accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, unica struttura in Emilia Romagna ad utilizzarla. L’Unità Operativa di Cardiochirurgia di Maria Cecilia Hospital, coordinata dal dott. Alberto Albertini, ha recentemente trattato un paziente di 54 anni affetto da una severa insufficienza aortica proprio con la tecnica Ozaki. “Maria Cecilia Hospital è l’unico centro in Regione ad adottare la tecnica ricostruttiva Ozaki– commenta il dott. Albertini –. Questa metodica chirurgica ci consente di ricreare la valvola aortica senza applicare protesiartificiali, ritagliando “su misura” una nuova valvola direttamente dal pericardio del paziente stesso. Una nuova prospettiva di trattamento che mette al centro il benessere a lungo termine del paziente”. La tecnica Ozaki può essere applicata in tutti i pazienti che vengono operati per la prima volta alle valvole cardiache ed è una metodica operatoria particolarmente indicata per i casi di bicuspidia aortica, ovvero quando la valvola presenta solo due cuspidi invece che tre; una malformazione congenita, diagnosticata a circa il 3% della popolazione, che non implica necessariamente un difetto di funzionamento dell’apparato ma può comportare un deterioramento più rapido della valvola malformata rispetto a quella naturale. M.G., ex sportivo agonista, rientrava in questa particolare casistica. Il paziente inoltre era sotto monitoraggio cardiologico regolare da 20 anni a seguito di una diagnosi di stenosi della valvola aortica. Nel 2016 gli viene riscontrata anche un’insufficienza aortica moderata che diventa di grado severo nel giro di pochi anni. “Abbiamo scelto di adottare la tecnica Ozaki perché il paziente avrebbe evitato le problematiche legate all’impianto di valvola biologica o meccanica – spiega il dott. Albertini –. Con una valvola meccanica sarebbe stato vincolato a vita ad una terapia farmacologica di anticoagulanti, mentre con la valvola biologica sarebbe andato incontro al naturale deterioramento della stessa dopo circa 10/15 anni, con necessità di ulteriore intervento di sostituzione. La tecnica Ozaki ci ha permesso invece di creare una nuova valvola aortica su misura utilizzando tessuto autologo, risolvendo inoltre il difetto di bicuspidia (patologia che richiede altrimenti intervento di ricostruzione estremamente complesso). Le valvole Ozaki registrano funzionalità migliori rispetto alle protesi attualmente disponibili”. La tecnica Ozaki porta evidenti benefici per il paziente: la protesi creata con tessuto autologo ha una maggiore durata nel tempo rispetto alle protesi biologiche e, proprio perché viene costruita a partire da tessuto del paziente stesso, pertanto non estraneo all’organismo, non vi sono rischi di reazioni del sistema immunitario. Entrando nel merito della tecnica Ozaki, “si tratta di una procedura che prevede un approccio chirurgico tradizionale. Viene effettuato in anestesia generale e dura circa 3 ore. Anche il post operatorio è simile ad un comune intervento di cardiochirurgia: il decorso è di circa 7 giorni in reparto e non è necessaria alcuna terapia specifica dopo le dimissioni”, spiega il dott. Albertini. Il paziente è oggi a casa e potrà riprendere l’attività sportiva amatoriale a tre mesi dall’intervento e una piena attività a sei mesi. Un percorso graduale verso la piena normalità: “Una volta giunto a casa ho iniziato la rieducazione con la semplice camminata a piedi, partendo da dieci minuti continuativi fino ad arrivare a mezz'ora; dopo circa un mese ho iniziato con la bici da camera senza carico, tenendo una frequenza massima di 100 bpm. Sto seguendo una tabella di allenamento di lungo periodo che spero mi consentirà di uscire con la bici da corsa entro giugno 2021, naturalmente a ritmi non elevati (entro i 150 bpm), tornando così a praticare sport”, racconta M.G.  

09/12/2020 15:18
Gruppo operativo sisma: Anci Marche sceglie la camerte Anna Ortenzi

Gruppo operativo sisma: Anci Marche sceglie la camerte Anna Ortenzi

Il Consiglio Direttivo di Anci Marche ha scelto all’unanimità Anna Ortenzi, quale membro individuato da Anci Marche del gruppo operativo delle Anci regionali coinvolte nel Sisma Centro – Italia. La consigliera comunale di maggioranza, con delega alla ricostruzione del Comune di Camerino, rappresenterà le Marche nel tavolo tecnico delle 4 regioni coinvolte nel sisma del 2016. “Permettetemi di dire – commenta il sindaco Sandro Sborgia - che siamo tutti estremamente soddisfatti e orgogliosi della nomina di Anna Ortenzi e siamo sicuri che saprà esercitare al meglio questo nuovo importante incarico. Con lei Camerino è in prima linea nel dare una svolta alla ricostruzione”. Il gruppo interregionale coordinato da Roberto Oreficini, è costituito da un membro tecnico scelto dalle rispettive Anci regionali di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo (le quattro regioni colpite dal terremoto) e si riunisce con cadenza settimanale. Anna Ortenzi è stata, tra gli altri Comuni, anche segretario comunale a Camerino. Il gruppo operativo lavora a stretto contatto con la struttura commissariale e con gli uffici di Anci nazionale.  

09/12/2020 14:56
Fiamme al porto di Civitanova: esercitazione antincendio della Guardia Costiera

Fiamme al porto di Civitanova: esercitazione antincendio della Guardia Costiera

Si è svolta questa mattina un’importante esercitazione antincendio nel porto di Civitanova Marche. Lo scenario simulato ha visto un natante da diporto prendere fuoco, durante le operazioni di rifornimento presso il distributore di carburante “Euromare”, e il successivo intervento degli uomini e delle donne dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche sotto il coordinamento del Comandante del porto Ylenia Ritucci. L’addestramento ha avuto come obiettivo principale quello di simulare lo spegnimento dell’incendio da parte della Motovedetta CP 839 della Capitaneria di porto e dei mezzi terrestri del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Civitanova Marche, oltre a quello di testare la prontezza operativa di tutti i soggetti interessati e di perfezionare le capacità organizzative della Sala operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche. Gli ottimi risultati dell’operazione hanno confermato la prontezza ed efficienza del personale della Guardia Costiera nonché dei Vigili del Fuoco, quotidianamente impegnati al contrasto e alla prevenzioni degli incendi su tutto il territorio nazionale. La Guardia Costiera ricorda che tutte le comunicazioni per segnalare ogni tipo di emergenza in mare possono essere effettuate tramite il numero blu 1530, gratuito ed attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, che permette di contattare la Capitaneria di porto più vicina, per un intervento immediato.    

09/12/2020 14:44
Macerata, il Consiglio delle Donne cerca rappresentati: richieste entro il il 9 gennaio 2021

Macerata, il Consiglio delle Donne cerca rappresentati: richieste entro il il 9 gennaio 2021

E’ stato pubblicato nel sito del Comune un avviso che invita le Istituzioni della città, intese come enti pubblici con sede a Macerata e organi periferici dello Stato che operano nel territorio cittadino, a designare un loro rappresentante in seno al Consiglio delle donne, l’organismo istituito ai sensi dell’art. 28 dello Statuto comunale. Del Consiglio delle Donne possono far parte anche rappresentanti degli organismi pubblici e privati della città che ne facciano richiesta. Per questo motivo l’avviso pubblico invita gli enti che perseguono finalità di parità, uguaglianza e tutela dei diritti a richiedere di essere componenti dell’organismo femminile e a indicare il proprio rappresentante. Le richieste devono pervenire entro il 9 gennaio 2021 e possono essere inviate per posta ordinaria all’indirizzo: Comune di Macerata - Consiglio delle Donne - piazza della Libertà n.3, oppure via fax al n. 0733 256438, oppure via pec all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it o all’indirizzo di posta elettronica segreteria.consigliodonne@comune.macerata.it. Per informazioni si può contattare il numero 0733.256379 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.     

09/12/2020 14:22
Civitanova, strappa via la borsa ad una donna in pieno centro: arrestato scippatore seriale

Civitanova, strappa via la borsa ad una donna in pieno centro: arrestato scippatore seriale

I militari della compagnia Carabinieri di Civitanova Marche nel fine settimana hanno dato esecuzione a una ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti un cittadino marocchino di 37 anni, clandestino, senza fissa dimora. La misura restrittiva è scaturita da una attività di indagine posta in essere dai militari del dipendente Nucleo Operativo e Radiomobile. È infatti emerso che l’uomo, nel mese di agosto 2020,  aveva perpetrato uno scippo ai danni di una donna civitanovese. La signora mentre percorreva a piedi una via del centro  è stata avvicinata da uno sconosciuto che le ha strappato di mano il borsello contenente, oltre a cento euro in contanti, anche documenti vari. Il borsello è stato poi rinvenuto dai militari dell’Arma privo del denaro. Gli investigatori, raccolti gli elementi necessari, hanno identificato il soggetto che è stato deferito in stato di libertà  alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata,  il quale ha concordato  in pieno con gli elementi raccolti chiedendo ed ottenendo l’emissione di provvedimento restrittivo che, dopo attive ricerche è stato eseguito nel fine settimana.  L’arrestato deve rispondere di furto con strappo con recidiva ed è stato tradotto presso il carcere di Ancona-Montacuto.

09/12/2020 13:33
Civitanova - 80 cessioni di droga in un solo mese, tenta di fuggire in treno: arrestato

Civitanova - 80 cessioni di droga in un solo mese, tenta di fuggire in treno: arrestato

Fermati due giovani per spaccio di sostanze stupefacenti. È l'esito di un'operazione condotta dai militari della compagnia Carabinieri di Civitanova Marche nel fine settimana.  Ad essere assicurati alla giustizia sono stati un 21enne tunisino, clandestino e senza fissa dimora, ed un 23enne marocchino, residente in provincia di Fermo.  Nel primo caso, si è accertato come il giovane si sia reso responsabile di almeno 450 cessioni di eroina negli ultimi otto mesi nella città rivierasca, per oltre 120 grammi complessivi ed un guadagno di svariate migliaia di euro. Dovrà rispondere di spaccio di sostanze stupefacenti continuato: è stato arrestato e condotto presso il carcere di Ancona-Montacuto.  Nel secondo caso, al 23enne marocchino - nel solo mese di novembre - si fa risalire la cessione di almeno 60 grammi di hashish e marijuana (circa 80 vendite complessive), nella piazza civitanovese.  La Procura della Repubblica preso il Tribunale di Macerata, ricevuta una dettagliata relazione dai militari, ha chiesto ed ottenuto dal G.I.P. presso il Tribunale di Macerata l’emissione di un provvedimento restrittivo per Spaccio di Sostanze stupefacenti continuato. I militari, ricevutolo, si sono messi subito alla ricerca del giovane e, avuta contezza che stava fuggendo, hanno informato tutti gli altri Organi di Polizia. Ad individuarlo è stata la Polizia Ferroviaria di Ancona, durante un controllo: è stato tratto in arresto e condotto ai domiciliari presso la propria abitazione.     

09/12/2020 13:23
Cingoli, corso gratuito da Aiuto Cuoco per disoccupati: come presentare domanda

Cingoli, corso gratuito da Aiuto Cuoco per disoccupati: come presentare domanda

Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di qualifica Aiuto Cuoco. Il percorso formativo è rivolto a disoccupati con esperienza pregressa coerente nel settore e sarà svolto a Cingoli anche tramite didattica a distanza, in ottemperanza alla normativa in vigente, volta al contrasto dell'emergenza Covid-19 Il corso gratuito di qualifica Aiuto Cuoco, organizzato dall'ente di formazione L.A.C.A.M. di Matelica è finanziato tramite il fondo sociale europeo dalla Regione Marche e, oltre alle posizioni legate al settore pubblico come mense di asili, scuole e comuni; offre possibilità d’impiego nel settore privato come agriturismi, ristoranti, alberghi, trattorie, tavole calde, fast food ed imprese di servizi di food & beverage che si occupano di banqueting e catering. I docenti impiegati da L.A.C.A.M. hanno esperienza professionale pluriennale nel settore e seguiranno i 15 allievi previsti, passo passo, lungo tutto l'arco del percorso, che è articolato in 210 ore di aula e 90 ore di stage/project work più 8 di esami, al fine di favorire il completamento ottimale delle attività formative e l'ottenimento della qualifica, che è riconosciuta e concretamente spendibile nel mondo del lavoro.  “L'emergenza dovuta al coronavirus, ci mette di fronte a paure ed incertezze. Viviamo in un contesto sociale frenetico ed in costante trasformazione ma, in un momento straordinario come quello attuale, occorre sempre più, mantenersi competitivi e costantemente aggiornati professionalmente. L'istruzione e la formazione, rappresentano una opportunità concreta per il territorio marchigiano e garantiscono quel legame fondamentale tra cittadini ed imprese, che costituisce il motore ed il fulcro su cui ruota la ripartenza” scrive la Presidente dell'ente di formazione L.A.C.A.M. Ivana Marchegiani.  Gli allievi intenzionati a partecipare al percorso formativo di Aiuto cuoco, dovranno affrettarsi poiché il termine ultimo per la presentazione delle domande, è fissato per il 15 Dicembre 2020. Tutte le informazioni e la documentazione per iscriversi sono reperibili collegandosi al sito www.scuolartiemestieri.com  La domanda d'iscrizione, il certificato che attesti lo status di disoccupato (rilasciato dal centro per l'impiego di appartenenza), la copia del documento d'identità ed il proprio curriculum vitae, dovranno essere spediti per raccomandata A/R o consegnati a mano, entro il 15 Dicembre, all'indirizzo: L.A.C.A.M. - Via Raffaello, 13 – 62024, Matelica (MC).     

09/12/2020 12:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.