di Picchio News

Coronavirus Marche: 228 nuovi contagi, ma scende il rapporto casi/tamponi eseguiti

Coronavirus Marche: 228 nuovi contagi, ma scende il rapporto casi/tamponi eseguiti

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3356 tamponi: 1854 nel percorso nuove diagnosi (di cui 685 nello screening con percorso Antigenico) e 1502 nel percorso guariti.I positivi sono 228 nel percorso nuove diagnosi (31 in provincia di Macerata, 21 in provincia di Ancona, 107 in provincia di Pesaro-Urbino, 22 in provincia di Fermo, 37 in provincia di Ascoli Piceno e 10 da fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (31 casi rilevati), contatti in setting domestico (53 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (69 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (8 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (17 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (3 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (7 casi rilevati), screening percorso sanitario (6 casi rilevati) e 1 rientro dall'estero. Per altri 33 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 685 test e sono stati riscontrati 30 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 12,29% oggi, contro il 29,89% di ieri.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche dall'inizio dell'emergenza sanitaria è di 35.200 per un totale di 269.841 campioni testati. Scende il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 545 (-7 rispetto a ieri), di cui 78 in terapia intensiva (-5 rispetto a ieri). Sono, invece, 26 le persone dimesse dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 117 pazienti: 46 all'ospedale di Macerata, 57 al Covid Hospital e 14 a Camerino. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità regionale: 

15/12/2020 10:31
Recanati, "abbassare le luci e accendere la lettura": Natale in biblioteca all'Istituto "Badaloni"

Recanati, "abbassare le luci e accendere la lettura": Natale in biblioteca all'Istituto "Badaloni"

Natale è alle porte e l’Istituto Comprensivo “Nicola Badaloni”, come da tradizione, rivolge a tutti i suoi alunni ed alunne l’invito di “abbassare le luci e accendere la lettura” sotto l’albero di Natale. L’evento dedicato a questo scopo è Natale in Biblioteca, patrocinato dal Comune di Recanati e strettamente legato alla Biblioteca Comunale, che gli alunni di tutti gli ordini di scuola dell’I.C. Badaloni erano soliti “invadere” per un intero pomeriggio organizzando maratone di lettura e laboratori creativi ispirati alle storie che i libri raccontano. Purtroppo l’emergenza sanitaria non permette, nel corrente anno scolastico, un appuntamento di questo genere, ma l’invito resta, come pure l’augurio che l’aggettivo “virale” possa essere legato solo al gusto della lettura.  Anche l’evento resta, ma con modalità e spazi differenti: non essendo possibile accedere ai locali della Biblioteca e della Mediateca Comunali, sono state la bibliotecaria Erika Carloni e l’assessore alle Culture Rita Soccio a consegnare grandi pacchi pieni di libri ad ogni plesso dell’Istituto Badaloni; non essendo possibile riunirsi nello spazio fisico della Biblioteca per raccontare ed ascoltare storie, è stato creato uno spazio virtuale all’interno del sito della scuola, con un grande albero carico di letture registrate, proprio per gli alunni e le alunne dell’istituto Badaloni, da autori di libri, insegnanti, attori, studenti e non solo… A questo proposito si ringraziano tutti coloro che hanno dato il loro contributo per sostenere il progetto: l’Amministrazione Comunale, la Biblioteca Comunale, la Casa Editrice ELI La Spiga, la BCC di Recanati e Colmurano, l’Ente San Filippo Neri, la compagnia del Teatro Instabile di Recanati.    È possibile accedere a “Natale in Biblioteca on site” all’indirizzo http://www.icbadaloni.edu.it/  

15/12/2020 09:34
Al Centro Commerciale Val di Chienti arrivano le renne  di Babbo Natale: ecco quando incontrale

Al Centro Commerciale Val di Chienti arrivano le renne di Babbo Natale: ecco quando incontrale

Otto renne conquistano il centro commerciale Valdichienti. Rudolph, Dasher, Blitzen, Vixen, Donner, Cupid, Prancer e Dancer sono i loro nomi e come avrete capito sono le magiche renne di Babbo Natale. Sin dalle prime ore in cui sono atterrate al Centro, con i loro  corpi possenti e pelosi e le facce buffe ed espressive, hanno suscitato enorme interesse tra la clientela invogliando grandi e piccini a scattare foto e selfie in allegria. C'è la renna vanitosa, quella timida, una che ama cantare, una ballare, ogni renna ha una sua affascinante storia da raccontare e personalità e abilità da far conoscere.  Le renne rimarranno al Centro Valdichienti fino al 24 dicembre  mentre Il 15, 16 e 17 dicembre dalle 15 alle 19, inoltre, il Centro si animerà di un ulteriore sorpresa: Babbo Natale in collegamento diretto dalla sua casa al Polo Nord. Basterà premere un grande pulsante verde di fronte al maxischermo e aspettare che risponda. I bambini potranno fargli tutte le domande che vogliono e lui risponderà svelando anche alcuni dei suoi segreti.  

15/12/2020 09:00
Benzinai in sciopero, "esclusi dai Decreti Ristori": orari di servizio ridotti fino a mercoledì

Benzinai in sciopero, "esclusi dai Decreti Ristori": orari di servizio ridotti fino a mercoledì

I benzinai confermano la loro serrata con la chiusura dei distributori dalla sera di lunedì 14 dicembre fino al pomeriggio del 16, questo dopo l'intervento dell'Autorità garante per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. L'autorità ha chiesto ai benzinai "responsabilità" per non aggravare la situazione già difficile e di ridurre la durata dello sciopero. L'orario dello sciopero è stato ridotto di circa mezza giornata. I benzinai ora chiuderanno il 14 alle 19.00 (rete ordinaria) e 22.00 (autostrade) e riapriranno rispettivamente alle 15.00 e alle 14.00 del 16 dicembre e non, come prima annunciato, alle 7 e alle 6 del 17 dicembre. Nell'intervento dell'autorità (che riconosceva la legittimità della protesta) veniva richiesto ai benzinai di ridurre la lunghezza della protesta (60 ore di serrata continua in giorni feriali sulle vie ordinarie e 56 ore consecutive sulle autostrade), i benzinai hanno accettato di ridurre la serrata che terminerà mezza giornata prima. "Ora -sottolinea una nota congiunta di Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio- è la parte Istituzionale, in particolare il Ministro dello sviluppo economico, Patuanelli, ad essere chiamato ad esercitare una delle prerogative che gli sono assegnate: rendersi disponibile al confronto con le parti sociali".  I Gestori di rifornimento carburanti (che in quanto attività essenziale non hanno mai chiuso) lamentano di essere stati esclusi dalle categorie che possono beneficiare dei provvedimenti di sostegno inseriti nei diversi "Decreti Ristori" e introdotti per attenuare gli effetti economici drammatici dell'attuale fase di emergenza pandemica, sulle piccole imprese e sui loro salariati.  (Fonte: ANSA)   

14/12/2020 20:56
Covid-19, scendono i contagi a Corridonia e Tolentino: nuova impennata a Macerata

Covid-19, scendono i contagi a Corridonia e Tolentino: nuova impennata a Macerata

Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano situazioni in miglioramento.  L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dove, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche ad oggi sono presenti in città: 103 cittadini positivi al virus e altri 36 persone in isolamento domiciliare. Una situazione in netto miglioramente rispetto all'ultimo aggiornamento di venerdì 11 dicembre quando erano stati registrati 124 positivi e 40 persone in quarantena. Continua a scendere il numero dei positivi al Covid-19 nel Comune di San Severino Marche. Secondo l’ultimo aggiornamento fornito dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, sono 84 le persone ancora contagiate mentre altre 20 quelle in quartena. Numeri in aumento invece a Macerata dove nelle ultime 24 ore sono risultati positivi al virus altre sedici cittadini che fanno salire il numero totale dei contagiati a 292 mentre diminuisce sensibilmente quello dei soggetti in quarantena passati da 350 a 300. Dati pressoché stabili a Cingoli dove si denota un lieve peggioramento dovuto alla positività al coronavirus, riscontrata nell'ultima giornata, di un cittadino che fa salire il numero totale dei contagiati a 21 con altri 18 in isolamento domilciliare (-7 da ieri) Continua a scendere il numero di soggetti positivi al coronavirus nel comune di Castelraimondo che ad oggi sono 32, grazie alla negativizzazione di 3 cittadini. Migliora la situazione covid anche nel comune di Appignano dove ieri il Sindaco Calamita ha reso noto che ad oggi sono 10 i soggetti postivi al virus (-5 dall'ultimo aggiornamento) con altre tre persone in quarantena. Positivo il trend a Recanati, dove nella giornata di ieri,  il sindaco Antonio Bravi ha reso noto che: "I dati sui contagi continuano a scendere e si segnalano 112 casi di positività al Covid-19 e 60 persone in isolamento preventivo - ed ha aggiunto - Ma dobbiamo essere attenti, molto attenti, per non vanificare gli sforzi fatti finora. Sarà un Natale tranquillo, con poche persone e poco movimento, ma facciamolo bello, con l'attenzione e con la cura delle relazioni". Si avvicina a tornare Covid free il comune di San Ginesio, dove si registra, un nuovo negativvizzato che porta a 5 il numero totale di persone positive al coronavirus con altre 4 poste in isolamento fiduciario. Dati stabili invece a Petriolo dove così come nell'ultimo aggiornamento rimangono a quota 8 i soggetti contagiati così come quelli in quarantena (2). Numeri in costante miglioramento  a Corridonia, dove scende a 117 il numero di positivi (-9 rispetto all'ultimo report), con 48 persone in isolamento domiciliare (-2) . Medesima situazione anche a Pollenza, dove i positivi al Covid-19 scendono di sei unità (38) così come a Sant'Angelo in Pontano dove si registra la negativizzazione di una persona che porta il numero totale dei contagiati a 2. Situazione i lieve peggioramento ad Esanatoglia dove il primo cittadino Luigi Nazzareno Bartocci. nella giornata di ieri ha comunicato quanto segue: "Nell'ultima settimana sono guariti 4 nostri concittadini che quindi possono tornare liberamente alle loro attività mentre purtroppo sono aumentati i casi di contagio e di quarantene da contatto - prosegue - Ad oggi abbiamo 10 nostri concittadini risultati positivi al contagio ed altri 10 in quarantena preventiva in quanto contatti di soggetti positivi, sono tutti sotto stretta sorveglianza sanitaria e fortunatamente stanno tutti bene".

14/12/2020 20:24
Camerino, all'Ospedale arriva un grande Albero di Natale: il dono dell’Amministrazione comunale

Camerino, all'Ospedale arriva un grande Albero di Natale: il dono dell’Amministrazione comunale

Un grande albero di Natale all’ospedale di Camerino quale ringraziamento da parte di tutta la città. Alto 2 metri e mezzo, addobbato con tante luci e un’elegante coccarda, si tratta di un dono che vuole esprimere vicinanza ai pazienti e al personale sanitario: è infatti decorato con un messaggio “Dalla città di Camerino”. L’albero, che si trova all’ingresso del nosocomio camerte è stato donato dall’Amministrazione comunale e consegnato all’ospedale dalla vice sindaco Lucia Jajani, a nome di tutta la cittadinanza: “Un piccolo gesto – ha spiegato la vice sindaco Jajani - pensato quale ringraziamento particolare in questo Natale per tutto il personale sanitario che più di sempre in questo anno è stato chiamato ad affrontare un’emergenza sanitaria con uno sforzo affrontato con grande dedizione. Un pensiero di vicinanza anche ai pazienti ricoverati”. Intanto si susseguono, quest’anno in particolare, gesti natalizi che dimostrano la forte voglia di comunità e vicinanza. La Protezione civile di Camerino ha donato, infatti, nei giorni scorsi gli addobbi per l’albero di Natale che dallo scorso anno è tornato in piazza Cavour. Insieme al sindaco Sandro Sborgia i volontari si sono dedicati ad allestire e abbellire anche l’abete nella piazza nel cuore della città.  

14/12/2020 19:25
Tolentino, gli auguri in musica del Politeama sono anche solidali (VIDEO)

Tolentino, gli auguri in musica del Politeama sono anche solidali (VIDEO)

Quest’anno gli auguri di Natale del Politeama sono musicali. In occasione delle festività natalizie il Politeama insieme all’Associazione Tolentino Jazz e alla Riccardo Foresi &That’s Amore Swing Band hanno realizzato cinque clip musicali a tema natalizio in chiave Jazz, dedicate a grandi classici del repertorio come Have Yourself A Merry Little Christmas, Holly Jolly Christmas, Jingle Bells Rock,LetIt Snow e White Christmas per augurare Buone Feste.Non solo un augurio ma anche un invito a fare del bene, infatti chi vorrà potrà sostenere la Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino donando al seguente link https://bit.ly/3gG6XDk e condividere o utilizzare le clip musicali per fare gli auguri ai propri cari. Per tutta la settimana che precede le festività natalizie verrà pubblicata sui canali social del Politeama – Facebook, Twitter, Instagram e YouTube – un brano diverso, e verrà indicato il link attraverso cui effettuare le donazioni.Le donazioni alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino sono raccolte in sicurezza su GoFundMe, scelto la Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino per supportare il loro lavoro quotidiano, soprattutto in questo momento di emergenza nazionale, e sensibilizzare l’importanza del suo operato sul territorio volto ad aiutare il prossimo attraverso il servizio di 118 e il trasporto sanitario in genere. La Presidentessa della Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino, Monica Scalzini, commenta così l’iniziativa: “Siamo felici e grati, quasi commossi, per questa iniziativa che è preziosa in un momento difficile per la Croce Rossa. Ogni giorno siamo in prima linea h24 con tutte le nostre forze per il trasporto sanitario anche dei positivi al Covid19 e ci occorrono nuovi volontari, materiali e dispositivi per equipaggiarli con tutte le spese relative all’aumento di personale. Le donazioni saranno utilissime per ottimizzare il nostro lavoro e ringraziamo quindi il Politeama, Tolentino Jazz e la Band di Riccardo Foresi per questa bella iniziativa che oltretutto allieterà il Natale di tutti con la buona musica. È inoltre un segnale di grande apprezzamento del nostro lavoro che ci fa doppiamente piacere”.Le cinque clip musicali sono state dirette e montate dal giovane videomaker Paolo Fineschi.  

14/12/2020 19:13
Qualità della Vita 2020, provincia di Macerata 30esima. Parcaroli: "c'è ancora tanto lavoro da fare"

Qualità della Vita 2020, provincia di Macerata 30esima. Parcaroli: "c'è ancora tanto lavoro da fare"

"Una classifica che di fatto mostra una stabilità della provincia di Macerata negli ultimi quattro anni (32esima nel 2019, 32esima nel 2018, 31esima nel 2017) e che senza dubbio, quest’anno, registra dei sali e scendi di rilievo a livello nazionale legati purtroppo all’emergenza sanitaria che ha colpito in modo particolare molte città del nostro Paese (basti pensare a Milano che dal podio dello scorso anno è scesa al dodicesimo posto) – ha detto il primo cittadino di Macerata Sandro Parcaroli -. “Il Sole 24 Ore”, nello stilare la classifica, si è infatti posto la domanda se fosse il caso di parlare di qualità della vita nell’anno della pandemia. La risposta è stata affermativa con l’intento di raccontare proprio l’impatto del Covid sui territori". "Il Maceratese ha recuperato due posizioni rispetto allo scorso anno ma non dobbiamo chiudere gli occhi davanti a dati allarmanti che ci vengono evidenziati dall’effetto Covid come quello del trend del Pil pro capite dal 2019 al 2020 per il quale ci troviamo alla 98esima posizione su 107 - ha osservato Parcaroli - Tra le note positive ci sono le categorie “Cultura e tempo libero” (dall’undicesima alla sesta posizione), “Giustizia e Sicurezza” (dalla 72esima alla 45esima) – e colgo l’occasione per ringraziare il grande lavoro delle forze dell’ordine, della Prefettura e della Procura della Repubblica di Macerata - e “Demografia e società” (dalla 72esima alla 45esima) – ha aggiunto il primo cittadino -. Le categorie “Ricchezza e consumi” (dalla 60esima alla 67esima posizione), “Ambiente e servizi” (dalla 34esima alla 62esima posizione) e “Affari e lavoro” (dalla 62esima alla 34esima posizione) ci dicono che il lavoro da fare è ancora tanto". "In generale, la provincia si colloca alla penultima posizione sulle cinque regionali e in 10 anni è passata dalla 12esima posizione del 2010 alla 30esima del 2020. Compito della città capoluogo - ma più in generale di tutti i comuni della provincia - è quello di dare vita a un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni – ha concluso il sindaco Parcaroli -. Abbiamo tutte le carte in regola per farlo e il lavoro di squadra è fondamentale per tornare ad acquistare le alte posizioni della classifica con un occhio attento a tutte le novità che hanno contraddistinto questi ultimi anni e senza dimenticare di risolvere problemi che caratterizzano da tempo la nostra provincia; primi tra tutti quello del terremoto e quello della crisi economica e del lavoro".

14/12/2020 19:00
San Severino, ultimati i nuovi laboratori dell’ITIS “Divini”: pronte anche cinque aule

San Severino, ultimati i nuovi laboratori dell’ITIS “Divini”: pronte anche cinque aule

Ennesimo sopralluogo questa mattina del Presidente Antonio Pettinari all’ITIS “Divini” di San Severino Marche per verificare lo stato dei lavori di realizzazione dei nuovi laboratori e di cinque aule.  Di concerto con la scuola, la Provincia ha deciso di mettere subito a disposizione questi locali, mentre nel frattempo sta proseguendo il cantiere che si occupa del secondo stralcio di lavori, ormai in stato avanzato, che interessano l’aula magna e diversi servizi accessori, nonché dei bagni in dotazione all’intero edificio.  Provvisoriamente, per consentire l’utilizzo di tale struttura, grazie alla concessione della Protezione civile regionale, è stato installato un blocco bagni prefabbricato. Il percorso dei lavori, in questi anni, è stato complesso: il progetto iniziale, dell’importo di 1,768 milioni di euro, era stato appaltato e il cantiere era stato avviato nell’estate del 2016, prima del terremoto. A tale scopo erano stati già demoliti i vecchi capannoni, in cui si trovavano i laboratori, per realizzare la nuova struttura, ma a seguito del sisma, la Provincia ha dovuto sospendere l’intervento. Successivamente l’Amministrazione provinciale aveva dovuto modificare il progetto per adeguarlo a quello del Commissario straordinario per la realizzazione della nuova scuola.  Questa modifica, per cui è stata necessaria anche un’ulteriore variante urbanistica, ha comportato una spesa maggiore, che ha reso necessario il reperimento di risorse aggiuntive di 713mila euro, di cui 278mila riconosciute dal Commissario straordinario e la parte restante proveniente dal bilancio dell’Amministrazione provinciale. Nell’estate 2019, quindi, si è proceduto all’appalto di questo secondo stralcio, i cui lavori sono ancora in corso, in quanto si è resa necessaria la risoluzione del contratto nei confronti della ditta aggiudicataria che, in pratica, non aveva mai aperto il cantiere.  La realizzazione di questo edificio ha presentato una serie di notevoli intralci che l’Amministrazione provinciale ha cercato sempre di superare, perfino reperendo ulteriori e notevole risorse nel bilancio, anticipando pure la quota spettante all’ufficio commissariale che, a tutt’oggi non è stata ancora liquidata.  “L’obiettivo dell’Amministrazione - afferma il Presidente Antonio Pettinari - è mettere subito a disposizione della scuola i locali realizzati, attesi da troppo tempo dalla comunità scolastica, senza aspettare il completamento dei lavori dell’aula magna. Questo consentirà all’istituto di usufruire dei nuovi laboratori, e di conseguenza permetterà di alleggerire i disagi legati all’utilizzo della sede provvisoria. Nei prossimi giorni, ai fini della messa a disposizione di tale edificio, sarà effettuato un ulteriore sopralluogo con l’autorità scolastica e l’Amministrazione comunale”.   

14/12/2020 18:39
Coronavirus Marche, 14 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una 77enne di Macerata

Coronavirus Marche, 14 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una 77enne di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 14 decessi correlati al Covid-19. Sono due le vittime registrate nelle strutture al "A.Murri" di Fermo: dove si sono spenti una 78enne di Altidona e una 79enne fermana. Una vittima registrata anche all'ospedale di San Benedetto del Tronto, dove ha perso la vita una 91enne del posto. Cinque decessi sono avvenuti all'Ospedale di Pesaro: si tratta di una 89enne di San Lorenzo in Campo, una 81enne di Urbino, un 87enne di Mondavio, un 93enne pesarate e infine una 77enne originaria di Macerata. Sempre ne pesarese c'è stata una vittima anche al nosocomio di Fossombrone dove ha trovato la morte un 87 di Fano. Nelle strutture ospedaliere anconetane si sono verificati cinque decessi: tre all'Ospedale di Senigallia dove sono spirati un 90enne e un 76enne entrambi senigalliesi e un 87enne di Montemarciano. Una vittima nella struttura dorica di Torrette così come all'INRCA di Ancona dove sono deceduti rispettivamente un 78enne di Urbino e un 87enne di Polverigi. Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1428 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (617), mentre sono 247 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.  Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche:

14/12/2020 18:18
Area Vasta 3, la civitanovese Daniela Corsi è la nuova direttrice: l'omaggio del sindaco Ciarapica

Area Vasta 3, la civitanovese Daniela Corsi è la nuova direttrice: l'omaggio del sindaco Ciarapica

Daniela Corsi è il nuovo direttore dell’Area Vasta 3.È stata nominato oggi dalla Giunta regionale, su una terna di nomi presentata dal direttore Asur Nadia Storti. Ricopre il ruolo lasciato vacante, dal luglio scorso, da Alessandro Maccioni. Corsi attualmente è direttore della Terapia intensiva del Covid Hospital, primario del reparto di rianimazione dell’ospedale di Civitanova e direttore del dipartimento di Emergenza della stessa Area Vasta. “La Giunta regionale ha effettuato una scelta basata sulla professionalità e sull’esperienza maturata dalla Corsi, che risulterà particolarmente utile nell’attuale contesto di contenimento della pandemia”, sottolinea l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che, a nome della Giunta regionale, rivolge gli auguri di “buon lavoro” al nuovo direttore. "Esprimo le mie congratulazioni e quelle dell’intera Amministrazione alla civitanovese Dottoressa Daniela Corsi per il nuovo e prestigioso incarico conferitole dal presidente della Giunta regionale, Francesco Acquaroli, a Direttore dell’Area Vasta 3 - afferma il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica  - Questo nuovo incarico restituisce al nostro territorio la centralità che merita e che io auspicavo da tempo." "Una casella che a causa dell’emergenza Covid ha tardato ad essere ricoperta, dopo le dimissioni del dottor Alessandro Maccioni, essendo la dottoressa Corsi già responsabile del dipartimento Emergenze-Urgenze della nostra Area Vasta - sottolinea . Un compito non facile quello che attende la Corsi in questo periodo difficilissimo per la nostra sanità e le difficili circostanze che noi tutti stiamo vivendo, ma che sono sicuro svolgerà con professionalità, equilibrio, competenza e grande umanità come ha dimostrato di saper fare fin qui. "Alla dottoressa Daniela Corsi porgo i miei migliori auguri di buon lavoro, assicurando fin d’ora ove possibile, tutta la mia collaborazione per la salvaguardia e la salute dei cittadini della nostra Città". Conclude il primo cittadino civitanovese.            

14/12/2020 18:03
Unicam, il Covid non ferma la Scuola "Carlo Urbani": Angelica Mogianesi si diploma in presenza

Unicam, il Covid non ferma la Scuola "Carlo Urbani": Angelica Mogianesi si diploma in presenza

L’Università di Camerino non si è mai fermata in questi mesi di emergenza sanitaria, continuando ad erogare la didattica in modalità telematica e consentendo alle studentesse ed agli studenti di poter concludere il proprio percorso di studi nei tempi previsti. Si è infatti tenuta nel primo pomeriggio di oggi, di nuovo in presenza, come consentito dalla normativa e nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, la discussione della tesi e la consegna dell’attestato degli studi compiuti presso la Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani" all’allieva Angelica Mogianesi. Molto emozionati per questa prova di ritorno alla normalità e per l’importante traguardo raggiunto dalla dott.ssa Mogianesi tutti i presenti, sia il Rettore Unicam Claudio Pettinari e la Direttrice della Scuola Urbani Loredana Cappellacci, che i familiari dell’allieva. La Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani" rappresenta un percorso di eccellenza per valorizzare giovani talenti e lo ha pienamente dimostrato anche la giovane neodiplomata, che dopo aver conseguito brillantemente la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza in Unicam, ha ottenuto il diploma della Scuola con una votazione di 100 su 100 e lode.  

14/12/2020 17:53
Morgoni 'rottama' il PD Marche: "partito in disarmo. Necessario il commissariamento "

Morgoni 'rottama' il PD Marche: "partito in disarmo. Necessario il commissariamento "

"Le ultime elezioni regionali e amministrative nelle Marche hanno sancito un vero e proprio esodo degli elettori dalle liste del PD. Il problema, in realtà, non è soltanto nei numeri, per quanto fondamentali, ma nella frustrazione e nella sfiducia che si respira anche tra coloro che ci hanno votato - E' quanto sottolinea, in una nota, il deputato del Partito Democratico Mario Morgoni spiegando la situazione attuale del suo gruppo anche alla luce del risultato delle elezioni regionali - L’assemblea regionale del PD di sabato scorso ha rimosso questa realtà e quel voto a maggioranza non è certo l’espressione del sentimento del popolo del PD ma esclusivamente di una classe dirigente arroccata nel loro fortino a difendere le proprie posizioni, con il terrore che ogni scelta di cambiamento possa metterle in discussione". "In una fase così drammatica e con un partito che nei territori appare in disarmo sarebbe stato opportuno coinvolgere tutte le energie su cui il Partito può ancora contare e chiamarne anzi a raccolta di nuove per avviare una vera rinascita - afferma, in una nota, l'esponente dem marchigiano e componente della Commissione Ambiente della Camera - Una ripartenza dal basso, fondata su una nuova classe dirigente, un nuovo progetto politico, nuovi linguaggi e comportamenti in chiara discontinuità con il passato, non solo recente. La nostra proposta di preparare il congresso straordinario con un nuovo organismo condiviso e realmente rappresentativo del Partito è stata respinta in Assemblea ma non certo nell’opinione pubblica degli iscritti". Per Morgoni: "Solo nel circoscritto organo assembleare regionale si è affermata a maggioranza la pretesa ingiustificabile di affidare al segretario e alla segreteria uscente, organismi usciti travolti dalle elezioni e dimissionari, espressione di una sola parte del partito, una fase costituente, che definirei a questo punto “una farsa costituente - e precisa -È chiaro che la parte ancora sana del partito non parteciperà alle operazioni pasticciate di allargamento della segreteria. Vista l’indisponibilità nel voler ripartire insieme, torniamo con forza a chiedere il commissariamento del PD regionale da parte del nazionale. A questo punto l’unico strumento per garantire quella discontinuità e quella rottura con il passato necessaria a dar vita ad una nuova stagione politica". "Le Marche hanno bisogno di un Partito Democratico più aperto e credibile, coraggioso e protagonista delle scelte, parte viva e integrante della comunità - conclude  Morgoni - Per questo noi non rinunceremo a lottare per un partito che si lasci alle spalle una volta per tutte l’autoreferenzialità, quell’impronta di chiusura, di conservazione e di cura per gli equilibri e le carriere interne che ci hanno condannato agli occhi dell’elettorato".

14/12/2020 17:35
Macerata, i bambini portano il Natale nei giardini delle scuole: inaugurate luci e addobbi

Macerata, i bambini portano il Natale nei giardini delle scuole: inaugurate luci e addobbi

I giardini e spazi esterni delle scuole si sono riempiti di luci, colori e addobbi realizzati dai bambini, grazie a un’idea dell’assessore all’Istruzione Katuscia Cassetta e al sostegno dell’Amministrazione comunale per colorare e rendere più caldo e accogliente questo Natale a scuola, privato da recite, canti e riunioni di comunità a causa dell’emergenza che stiamo vivendo. Nei giorni scorsi il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco Francesca D’Alessandro e l’assessore all’istruzione Katuscia Cassetta hanno partecipato all’inaugurazione degli allestimenti esterni realizzati dai bambini delle scuole Istituto san Giuseppe e Convitto, per portare gli auguri dell’Amministrazione comunale a alunni, insegnanti e genitori. Le visite proseguiranno nei prossimi giorni con l’Istituto Comprensivo Fermi e la primaria Natali di Sforzacosta, toccando poi tutte le scuole del territorio che hanno aderito all’iniziativa. “Vista l’impossibilità quest’anno di svolgere a scuola recite pubbliche, incontri, cori e qualsiasi altra attività ormai consueta durante il periodo natalizio, abbiamo pensato di sostenere le scuole con delle risorse per l’ideazione e la realizzazione di un progetto di allestimento di uno spazio esterno, per offrire ai bambini la possibilità di progettare e sentirsi parte di una comunità educante e festosa nel periodo natalizio”, spiega l’assessore Katuscia Cassetta, “In questo periodo di emergenza covid in tanti, infatti, stanno ripensando l’educazione e il valore del fuori come spazio educativo ricco di potenzialità e opportunità, per una socializzazione più libera, per restituire ai più piccoli la possibilità di vivere a pieno il rapporto con la natura, per comprenderne e sperimentarne le potenzialità”, aggiunge l’assessore “È questo un primo passo di un rapporto di collaborazione e dialogo con la scuola che l’Amministrazione intende rafforzare per far uscire fuori la scuola dando valore e dignità al territorio, ai suoi spazi e alle comunità”, afferma il sindaco Parcaroli formulando gli auguri a insegnanti, personale non docente, bambini e famiglie. Il giardino natalizio delle scuole vuol essere il luogo d’incontro della comunità educante anche in ore extrascolastiche e durante il periodo delle vacanze natalizie, un luogo in cui i bambini potranno sentirsi accolti e giocare tranquilli e senza pericolo sapendo di aver contribuito ad abbellirlo e a prendersene cura  

14/12/2020 17:15
Volley, tracollo della Lube a Trento: spazzata via in 3 set dall’Itas

Volley, tracollo della Lube a Trento: spazzata via in 3 set dall’Itas

E’ amaro il ritorno in campionato della Cucine Lube Civitanova, che dopo la lunga e proficua trasferta di Champions League in Francia della settimana scorsa, dalla quale è rientrata con il primato a punteggio pieno nella classifica del proprio girone, cade in appena tre set nella BLM Group Arena di Trento al cospetto dell’Itas di Angelo Lorenzetti (22-25, 23-25, 22-25), nel posticipo di lusso della 3ª di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca. La partita Itas in campo senza l’indisponibile Dick Kooy, al suo posto il promettentissimo Michieletto. Nella metà campo biancorossa c’è invece il sestetto tipo, lo stesso che nei giorni scorsi è stato grande protagonista in Champions League. Già il primo set è una battaglia di muscoli che corre sul filo dell’equilibrio, con De Cecco da una parte e Giannelli dall’altra bravissimi nel saper esaltare tutte le bocche di fuoco a loro disposizione. Un equilibrio che si spezza in maniera decisiva a quota 19, quando va Nimir Abdel Aziz sulla linea dei nove metri per la battuta. Il bomber di casa firma l’ace del 21-19 per l’Itas, che allunga subito dopo sul 22-19 sempre sfruttando la potenza del servizio di Nimir Abdel Aziz (6 punti, vanta anche un ottimo 83% di efficacia sulle schiacciate). De Giorgi utilizza Kovar in seconda linea per rafforzare la ricezione, ma Trento è implacabile nel cambio palla (68% in attacco contro il 59% della Lube), e chiude 25-22. I problemi in attacco manifestati nell’ultima parte del parziale precedente permangono anche in avvio del terzo, nella metà campo dei marchigiani, tanto che l’Itas, sempre aggressiva con il servizio, scappa sul 7-3 costringendo De Giorgi a spendere subito un time out. La strigliata del coach produce i suoi frutti, tanto che i campioni del mondo riescono a risalire dal 4-9 al 9-10, firmato da un contrattacco di Rychlicki. Entra Kovar al posto di Juantorena, Trento scappa sul 16-13 a proprio favore ma i cucinieri riescono a ricucire lo strappo risalendo fino al 20 pari, trascinati dai contrattacchi di Leal (7 punti, 78% in attacco) e Rychlicki (7 punti, 70%), e da un errore in attacco di Nimir. Che successivamente al primo vantaggio Lube nel set, firmato da Kovar sul 22-21, tornerà però a fare la differenza in favore dei padroni di casa (7 punti anche per lui). Il 25-23 che vale il momentaneo 2-0 per l’Itas arriva con un errore in battuta di Simon. Il terzo set è ancor più un monologo di trentini, che prendono il largo in maniera decisiva già in avvio (6-11), al cospetto di una Cucine Lube Civitanova capace solo di risalire fino al 17-19, prima di deporre definitivamente le armi. E’ la seconda sconfitta in campionato per i campioni del mondo, dopo l’1-3 dello scorso 15 novembre con Vibo Valentia. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 3, Marchisio n.e., Juantorena 3, Balaso (L), Leal 15, Larizza n.e., Rychlicki 18, Diamantini n.e., Simon 5, De Cecco 2, Anzani 4, Falaschi, Hadrava , Yant. All. De Giorgi. ITAS TRENTINO: Cortesia, Argenta n.e., Michieletto 10, Sperotto n.e., Rossini (L), Lucarelli 12, Giannelli 3, Abdel-Aziz 17, Sosa Sierra, Podrascanin 6 Lisinac 9, De Angelis n.e.. All. Angelo Lorenzetti. ARBITRI: Cesare – Giardini. PARZIALI: 25-22 (25’), 25-23 (30’), 25-22 (27’). NOTE: Trento: bs 14, ace 8, muri 7, 57% in ricezione (26% perfette), 64% in attacco. Lube: bs 15, ace 1, muri 8, 37% in ricezione (18% perfette), 57% in attacco. (Foto: Trabalza)  

14/12/2020 16:58
Recanati, arriva una pioggia di scatole "sospese" per un Natale di solidarietà

Recanati, arriva una pioggia di scatole "sospese" per un Natale di solidarietà

La solidarietà in un pacco dono per le famiglie in difficoltà, questa l’iniziativa “Scatole di Natale” a cui l’Amministrazione di Recanati ha aderito, come altri Comuni in tutta Italia, e che sta riscuotendo in questi giorni un grande successo nella città dell’Infinito. Un piccolo gesto simbolico di solidarietà che permette di far arrivare un regalo da mettere sotto l’albero a molte famiglie insieme ai pacchi alimentari di cui fruiscono. "Il compito di una Amministrazione non è solo quello di produrre delibere e prendere decisioni sulle politiche cittadine, ma anche quello più delicato di orientare i modi della convivenza e della partecipazione" – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – “solidarietà e partecipazione sono tra le parole chiave del nostro programma di governo." Basta soltanto una scatola in cui vanno messi: una cosa calda, un gioco, un dolcetto, un passatempo e soprattutto un biglietto di auguri affettuoso, in modo che chi lo riceve possa sentire tutto il calore del dono. Pensierini e regali da scartare sotto l’albero, per donare un po’ di spirito natalizio a molti concittadini e concittadine.  “Quando si tratta di solidarietà, c'è sempre una grande attenzione da parte delle Associazioni di volontariato, dei Comitati di quartiere, dei cittadini e delle cittadine, di molti esercenti e imprese – ha detto Paola Nicolini Assessora alle Politiche Sociali- Sono in tanti che in questi giorni si sono dedicati a confezionare le scatole solidali e da domani la Croce Gialla inizierà la distribuzione alle famiglie che ritirano i pacchi alimentari. Abbiamo ancora una decina di giorni prima di Natale, possiamo tutti contribuire con un atto di generosità, con piccoli doni di carattere simbolico per far sentire la vicinanza verso i concittadini e le concittadine, in un Natale che si presenta difficile e che per questo possiamo illuminare con qualche sorriso. " Per fare una sorpresa a qualcuno che non si conosce, infatti, serve davvero poco: basta prendere una scatola o un sacchetto colorato e metterci dentro una cosa calda come dei guanti, una sciarpa, un cappellino, un maglione o una coperta;  una cosa golosa, come una tavoletta di cioccolato, un barattolino di marmellata, un mini panettone, un pacchetto di biscotti o qualcosa di simile; un passatempo come un libro, una rivista, un mini puzzle, delle matite o altro; un prodotto di bellezza come  una saponetta, una crema, un bagno schiuma o un profumo. Il tutto accompagnato da un biglietto gentile, perché un pensiero augurale fa bene all'anima. Poi basta incartare la scatola, decorarla e scrivere in un angolo a chi è destinato il dono, se a una donna, a un uomo o a un bambino/a. Ognuno può preparare più di una scatola, coinvolgendo anche i più piccoli per renderli partecipi e coltivare insieme il valore della condivisione e della solidarietà.Le scatole una volta preparate vanno consegnate nei seguenti punti di raccolta cittadina: ad AltraEco giovedì 17 alle ore 16,30 -19,30 presso il mercato Ti Porto l’Orto; al Comitato di Quartiere di Montefiore sabato 19  dalle ore 9,30 alle ore 12 presso il punto di raccolta dei sacchetti differenziata; alla Bottega del Commercio equo in Corso Persiani in orari di apertura negozio;  all’ Aido – Avis in piazza Leopardi venerdì 18 dicembre dalle ore 9,30 alle 11,30 e dalle 16 alle 19 e sabato 19 dicembre dalle 16 alle 19. Durante questa settimana la Croce Gialla inizierà la distribuzione alle famiglie, insieme ai pacchi alimentari.  

14/12/2020 16:46
Tolentino, la Natività inscenata sul ponte del Diavolo: l'originale presepe di Gianluca e Stefania

Tolentino, la Natività inscenata sul ponte del Diavolo: l'originale presepe di Gianluca e Stefania

A Natale, tutti gli anni, si rinnova la tradizione dell’allestimento del presepe. Nella famiglie si da sfogo alla propria creatività per predisporre la Natività più originale. Si usano materiali diversi, si creano scenografie o si contestualizza la scena, si usano effetti speciali ed elementi naturali come l’acqua, in un trionfo di statuine, pastori, pecore e animali vari, casette e lucine.  In tutto questo merita una menzione speciale il presepe immaginato e realizzato da Gianluca Scattolini e Stefania Maccari. La loro idea parte dalla voglia di rendere omaggio a Tolentino e quindi hanno pensato di inscenare la Natività sul ponte del diavolo, uno dei monumenti più famosi e amati di Tolentino senza dimenticare che le feste quest’anno, a causa del covid, hanno un significato “diverso”.  Il ponte è stato realizzato interamente in polistirene utilizzando un taglierino, la pistola a caldo e speciali rulli che consento di modellare il polistirene stesso dando l’effetto del mattoncino. Sono occorse tre settimane di lavoro per realizzare il plastico e soprattutto c’è voluta tanta pazienza per dare la forma voluta al polistirene e creare, ad esempio gli archi dell’antichissimo ponte. La verniciatura finale e le lucine completano il tutto. Importantissimo per la realizzazione di questo originale presepe, arricchito con le tradizionali statuine, l’apporto delle figlie di Gianluca e Stefania: infatti Maria è stata il vero direttore dei lavori mentre Giulia è stata il direttore artistico dell’opera. Il presepe fa bella mostra di sé sotto l’albero di natale della famiglia e le fotografie pubblicate sulla pagina social sta incontrando il gradimento dei tolentinati e non solo che lasciano il loro “like”. Per il prossimo anno si sta già pensando di allestire il presepe all’interno del Castello della Rancia.   

14/12/2020 16:28
San Severino, più forte del Covid: taglio del nastro per la "Graphic Room" di Paolo Petrini

San Severino, più forte del Covid: taglio del nastro per la "Graphic Room" di Paolo Petrini

“Perché ho deciso di abbandonare un posto di lavoro a tempo indeterminato? Per provare a costruire qualcosa di mio con lo scopo di mettere al servizio degli altri l’esperienza che negli anni ho maturato in fatto di comunicazione”. Paolo Petrini è un esperto in grafica che di una passione ha deciso di fare una professione. Da giovane imprenditore, in piena emergenza Covid,  ha inaugurato il suo studio PaolopArt Graphic Room, che è sito in viale Eustachio a civico numero 19. Al taglio del nastro, insieme alla sua famiglia, è intervenuto anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che si è voluto personalmente complimentare con il titolare per aver scelto la città e uno dei viali più belli per le tante attività che ospita. Grafica, design, social e web sono i settori in cui si muove la nuova attività che ha fatto aprire a Paolo la sua graphic room, un’isola creativa giovane, dinamica e al passo con i tempi.  

14/12/2020 15:58
Marche, c'è l'accordo: saturimetri a metà prezzo nelle farmacie comunali

Marche, c'è l'accordo: saturimetri a metà prezzo nelle farmacie comunali

Le Farmacie comunali continuano ad essere in prima linea nel contrasto all'emergenza sanitaria da Covid-19. Grazie ad una collaborazione tra Confservizi Cispel, Assofarm Marche e Farmacie comunali Pesaro-Gabicce da domani, martedì 15 dicembre, nelle farmacie comunali delle Marche che aderiscono all'iniziativa sarà possibile acquistare i saturimetri al prezzo di 19 euro invece che 39 euro (-51%). Ad oggi su 55 farmacie comunali presenti in regione sono quasi 50 quelle che parteciperanno all'iniziativa sparse nelle cinque province (tra cui Pesaro, Gabicce Mare, Fano, Urbino, Pergola, Senigallia, Jesi, Loreto, Fabriano, Ascoli Piceno, Porto San Giorgio, Grottammare, Macerata, Civitanova Marche, Potenza Picena e Montefiore dell'Aso). Il saturimetro viene considerato uno strumento essenziale nelle azioni di risposta e gestione dell'emergenza sanitaria perché permette di misurare l'ossigenazione del sangue e dunque consente di tenere sotto controllo il livello di ossigenazione di quei pazienti che presentano sintomi da Covid-19.  "Le farmacie comunali confermano il proprio ruolo di attori economici che operano in un mercato concorrenziale tenendo sempre ben a mente la propria finalità sociale – spiega il vicepresidente nazionale di Assofarm Luca Pieri – In questa emergenza sanitaria si sta anche rafforzando il loro ruolo di primo presidio del sistema sanitario sul territorio. Quello che per primo può captare le esigenze e le necessità della comunità soprattutto in un'ottica di prevenzione. E dunque, dopo l'avvio della campagna per lo screening su base volontaria (con test sierologici rapidi eseguiti nelle farmacie marchigiane per la ricerca degli anticorpi anti Sars-Cov-2), le farmacie comunali, grazie ad una collaborazione tra Confservizi Cispel, Assofarm Marche e Farmacie comunali Pesaro-Gabicce, lanciano questa iniziativa per incentivare e sostenere l'acquisto dei saturimetri". "Uno sconto notevole per venire incontro alle esigenze in particolare delle persone più in difficoltà. Gli stessi medici ritengono che sarebbe importante in questa fase di emergenza sanitaria che ogni famiglia ne avesse uno a casa. Un po' come un termometro. Assofarm raccoglie l'auspicio degli operatori ed agevola l'acquisto di uno strumento facile da usare che può aiutare il medico a tenere sotto controllo il paziente a distanza" conclude Pieri.   

14/12/2020 15:43
Nuove "strette" a Natale e Capodanno: il CTS spinge il Governo verso misure più rigide

Nuove "strette" a Natale e Capodanno: il CTS spinge il Governo verso misure più rigide

Misure da consolidare ed eventualmente estendere e rafforzare con una sorta di lockdown per tutto il periodo di Natale. E' quanto avrebbero detto, secondo quanto si apprende, gli esperti del Cts nella riunione con il premier Conte e con i capi delegazione. La necessità di una nuova stretta, è stato spiegato dai tecnici, è legata all'impossibilità da un lato di un controllo capillare del territorio e dall'altro a dati ancora "preoccupanti", con un'incidenza dei nuovi casi ancora troppo alta (nell'ultimo monitoraggio era di 193 ogni 100 mila abitanti, quando dovrebbe essere a 50 ogni 100 mila per poter garantire il tracciamento). L'Italia, fanno notare gli esperti del Comitato tecnico scientifico, ha anche un numero di morti giornaliero che supera quello della Germania - che ha però 20 milioni di abitanti in più -, e oltre metà del paese con le strutture sanitarie ancora sotto stress. Dunque, è la conclusione, "bisogna estendere le misure, altrimenti a gennaio saremo nei guai".  Il calo della mortalità frena nell'ultima settimana di novembre - Dopo il calo delle settimane precedenti, dal 25 novembre al 1° dicembre la mortalità da Covid in Italia rimane stabile o in lieve aumento nelle città del nord (Venezia, Verona, Padova), e in lieve decremento al centro-sud. Rispetto alla settimana precedente c'è stato un calo dell'eccesso di mortalità a Roma (+47% rispetto al 60% del 18-24 novembre) e Palermo(48% rispetto al 59% del 18-24 novembre). A Genova (+76%), Torino (+112%) e Milano (+45%) l'eccesso di mortalità dal 25 novembre al 1 dicembre è in linea con i valori della settimana precedente. Lo indica il monitoraggio 'Andamento della mortalità giornaliera nelle città italiane in relazione all'epidemia di Covid-19 dal 1 settembre al 1 dicembre 2020' pubblicato dal Ministero della Salute.    (Fonte: ANSA)  

14/12/2020 15:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.