di Picchio News

San Severino ricorda don Amedeo Gubinelli: creò il personaggio di "Sor Ansermo"

San Severino ricorda don Amedeo Gubinelli: creò il personaggio di "Sor Ansermo"

Trent’anni fa, era il 1 febbraio 1991, moriva don Amedeo Gubinelli, poeta, scrittore, giornalista, uomo di cultura e “maestro di vita” per diverse generazioni di settempedani cui la Città di San Severino Marche, nel luglio del 2019, ha intitolato una pubblica quale doveroso omaggio alla grandiosità della sua opera intellettuale ma anche di impareggiabile formatore. Don Amedeo Gubinelli era nato a Matelica il 27 febbraio1925. Nel corso della sua vita ha però svolto la sua missione di sacerdote al servizio della comunità diocesana e, in particolare, dei giovani mettendo sempre insieme creatività e capacità comunicative, cultura e spiritualità. Come scrittore è stato un narratore, un poeta e un commediografo molto attivo. Ha svolto anche un’intensissima attività giornalistica, come direttore del settimanale La Voce Settempedana, dimostrando attenzione e interesse per la cronaca quotidiana, gli avvenimenti sociali e politici che ha sempre osservato e commentato con grande ironia. È stato anche l’inventore del presepio vivente e del Palio dei Castelli, ha ricoperto la carica di presidente dell’associazione Pro Sanseverino, ha diretto per diversi anni il cinemateatro San Giovanni Bosco. Ha creato il personaggio di Sor Ansermo, legato al costume e alla cultura del mondo rurale dell’Alto Maceratese. Impossibile dimenticare le sue novelle. L’anniversario della sua morte viene ricordato dal professor Alberto Pellegrino, scrittore, giornalista e sociologo settempedano attraverso una serie infinita di “tappe” Con don Amedeo impegnato a guidare il Circolo Giovanile con il “Teatro dei Giovani”, a dirigere il Cinema San Paolo, a insegnare religione, a fare della Chiesa di S. Filippo un centro di pastorale domenicale, a dirigere la Voce Settempedana, ad animare i nuovi mezzi di comunicazione come Radio Sette e Radio Berenice, a guidare la Pro Loco con la creazione del Palio dei Castelli, del premio Il cittadino dell’anno, della Sagra delle Sagre e di altre iniziative, a fondare il cineteatroclub Virgilio Puccitelli. La morte di don Amedeo fece fermare molte attività. Due anni dopo la sua scomparsa prese però forma una compagnia: il Teatroclub Amedeo Gubinelli. Un grande omaggio a un grande uomo di cui ancora oggi si sente, in città, il dolore per la scomparsa.

04/02/2021 10:45
Porto Recanati, lavori di restyling al capannone 'Nervi': nuova luce e intorno percorso ciclopedonale

Porto Recanati, lavori di restyling al capannone 'Nervi': nuova luce e intorno percorso ciclopedonale

“In occasione di una risposta fornita nell’ultimo Consiglio Comunale sulla copertura del Nervi, ho ricordato l’intervento attuato che ha messo in sicurezza il problema dell’amianto laddove si era presentato ed ho comunicato che i lavori per l’intera copertura ammontano a 500.000 euro”. È quanto comunica il vicesindaco di Porto Recanati Rosalba Ubaldi,   riguardo ai lavori sul fabbricato vincolato dalla sovrintendenza, in quanto considerato bene archeologico . "A tal fine nel programma delle Opere Pubbliche del 2021 – continua Ubaldi -  è stato previsto il costo della progettazione dell’intervento, per il quale abbiamo fatto richiesta di inserimento nell’apposito bando del Ministero dell’Interno. Seguirà, non appena disponibili le relative risorse l’intervento previsto.  Nella stessa occasione ho brevemente accennato alla illuminazione dell’immobile che è vincolato dalla Sovrintendenza come esempio di archeologia industriale.  L’immobile sorge alla fine di una splendida passeggiata sul lungomare e di notte non è assolutamente visibile. L’idea di illuminarlo è sorta durante la stagione estiva parlandone con alcuni ospiti presenti in città per la rassegna cinematografica dell’Arena. Per mettere a fuoco l’idea abbiamo chiesto alla CPM di fare (gratuitamente considerato che gestiscono l’illuminazione della città) un progetto che valorizzasse, solo con le luci e quindi senza toccare minimamente l’immobile, la sagoma, la copertura ad arco e le peculiarità architettoniche dell’immobile.  Il Capannone Nervi per la sua unicità nella regione e per la sua visibilità, è un elemento identificativo della costa marchigiana e su questa valorizzazione abbiamo presentato il progetto e la richiesta di contributo per realizzarlo al Presidente della Regione Marche, che ringraziamo per averne condivise le finalità e per averlo sostenuto”. Nella prima decade di gennaio – spiega il vice sindaco -  ci è giunta notizia dell’accoglimento della richiesta per 120.000 € che comprende oltre all’intervento illuminotecnico, la realizzazione di un percorso ciclopedonale intorno all’immobile. L’illuminazione del Capannone ovviamente non esaurisce i lavori necessari a rendere l’immobile fruibile per alcuna attività. La sua collocazione adiacente al ridosso ne fa il luogo ideale per gli uffici portuali necessari e non solo. Il ridosso previsto resta il sogno di una città che ci auguriamo di poter realizzare prima possibile. I lavori inizieranno una volta approvato il bilancio e completata la progettazione esecutiva”.

04/02/2021 10:31
Coronavirus Marche, 480 casi in 24 ore: 74 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 480 casi in 24 ore: 74 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5384 tamponi: 3337 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1068 nello screening con percorso Antigenico) e 2047 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,4%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 480 (74 in provincia di Macerata, 179 in provincia di Ancona, 105 in provincia di Pesaro-Urbino, 49 in provincia di Fermo, 52 in provincia di Ascoli Piceno e 21 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (53 casi rilevati), contatti in setting domestico (97 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (138 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (29 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (11 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (18 casi rilevati), screening percorso sanitario (3 casi rilevati). Per altri 127 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1068 test e sono stati riscontrati 66 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 6%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'14,38% oggi rispetto al 13,42% di ieri. Aumentano i ricoverati per covid nelle Marche secondo l'aggiornamento del Servizio Sanità della Regione: sono 605, +2 rispetto a ieri. Un incremento legato ai pazienti in reparti  intensivi che sono 76, +8 su ieri, mentre quelli nei reparti non intensivi sono 378 (-5 su ieri). Sono, invece, 36 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 123 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 55 al Covid Hospital e 18 a Camerino. Altri 7 sono ospitati nel Pronto Soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche.   

04/02/2021 10:02
Volley, il derby è della Med Store Macerata: Fano si arrende al tie-break

Volley, il derby è della Med Store Macerata: Fano si arrende al tie-break

Macerata fa sua la quarta vittoria consecutiva nelle ultime quattro partite, tutte in trasferta. Un successo che arriva al termine di una sfida combattuta, con le squadre che regalano spettacolo per lunghi tratti dei cinque set. Altra bella prova dei ragazzi del coach Di Pinto, bravissimi a crederci fino alla fine, reagendo ai momenti difficili della gara. Fano si dimostra una squadra di qualità, con un'ottima fase difensiva ma grazie ad una prestazione in crescendo la Med Store recupera due volte lo svantaggio e fa sua la partita al tie-break.   LA CRONACA – Macerata senza Dennis, in campo vanno Snippe, Ferri e Princi, al centro Calonico e Pizzichini, Monopoli e il libero Gabbanelli, che torna a scambiarsi col compagno Valenti. La Vigilar Fano deve invece fare a meno di Ruiz e ci sono Ulisse, Tallone, Lucconi, i centrali Bartolucci e Ferraro, Cecato, Cesarini libero. Inizio equilibrato come dimostra il lungo scambio che vede il recupero di Monopoli, Fano che prova il nuovo attacco ma Macerata difende bene e trova il punto del 6-6 con Princi che buca il muro. I padroni di casa dettano il ritmo e i biancorossi inseguono, ma il muro di Bartolucci manda i suoi sul +2; è un vantaggio brevissimo, la Med Store reagisce e con Snippe torna subito in parità. Le squadre giocano a buoni ritmi in campo e danno vita a scambi spettacolari, intanto l'ace di Princi vale il vantaggio di Macerata; Fano ribalta, decisivo il muro su Snippe, 16-14, e Di Pinto chiama il time out. Altro bello scambio con la Vigilar che difende benissimo su Ferri e ancora Ferraro a muro su Snippe, è 18-15; stavolta allunga Fano e sul 20-16 arriva il nuovo time out per i biancorossi. Nel finale accorcia Macerata ma Fano scappa di nuovo, e a muro chiude il set, stavolta con Lucconi. Snippe apre il secondo set trascinando i suoi sull'1-4, il coach Pascucci chiama il time out. Si alzano i ritmi e si allungano gli scambi con le squadre che si difendono bene a muro e in ricezione, Fano prova ad accorciare ma i biancorossi tengono il +3, è 7-10. Grande spettacolo al Palasport Allende, Macerata attacca con Ferri che trova il recupero miracoloso di Tallone, i biancorossi si difendono, riescono a contrattaccare e stavolta Ferri va a punto per il 12-15. Allunga Macerata grazie al gran lavoro di Monopoli, i biancorossi resistono in difesa e con Calonico trovano il 15-20, ma Fano è ancora viva e a muro mette sempre in difficoltà gli ospiti. Altra azione spettacolare, stavolta è Valenti a tenere i suoi a galla di fronte agli attacchi avversari, Fano si salva a fatica e ci pensa di nuovo Calonico a mettere a terra il punto del 17-22. Chiude il set il muro di Pizzichini con Fano stremata. Macerata riparte sempre ad alti ritmi e va avanti, 3-5. Stavolta i padroni di casa reagiscono subito e trovano il 7-7 grazie al muro su Ferri, poi con Lucconi ribaltano ed inizia una fase di rincorsa tra le due squadre. Macerata soffre la difesa di Fano e l'ottimo momento di Ulisse, arriva il 15-12 con il muro su Snippe e il time out per Di Pinto. Ci prova Calonico con il suo break al centro ma Fano gioca in fiducia e allunga 20-14, nulla da fare per i biancorossi che si arrendono e tornano in svantaggio nei set. Quarto set decisivo che si apre ancora equilibrato, è Fano a prendere il vantaggio nei primi punti ma Macerata recupera presto e ribalta 9-10. Resta avanti Macerata e va sul +2 con il muro di Calonico, 13-15; sfruttando il buon momento i biancorossi allungano ma la gara resta equilibrata, 17-19. Finale tirato, Snippe vola e in diagonale fa 20-24, quindi Pizzichini a muro regala il set ai suoi. Si decide tutto al tie-break, nonostante le proteste dei biancorossi l'arbitro assegna il primo punto a Fano che però con due errori regala il vantaggio a Macerata, 3-5. La partita resta aperta e ancora una volta i padroni di casa costruiscono a muro il proprio recupero, 6-6. Torna avanti la Med Store e mantiene il +2 con Ferri che supera la difesa stavolta, 8-10 e poco dopo il coach di casa chiama il time out. Allungano i biancorossi, Pizzichini è lesto a mettere a terra sotto rete, Fano è in difficoltà e con un errore in battuta regala set e vittoria alla Med Store Macerata.   Il tabellino: VIGILAR FANO 2 MED STORE MACERATA 3  PARZIALI: 25-20, 20-25, 25-17, 20-25, 10-15. Durata set: 21’, 27’, 25’, 27’, 19’. Totale: 119’. VIGILAR FANO: Silvestrelli 1, Ulisse 12, Cecato 5, Tallone 18, Lucconi 21, Roberti, Ferro, Bartolucci 10, Ferraro 9, Cesarini. NE: Gori, Durazzi, Girolometti, Riuz. Allenatore: Pascucci. MED STORE MACERATA: Snippe 12, Pasquali, Calonico 9, Cordano, Margutti 8, Ferri 21, Monopoli 3, Princi 7, Pizzichini 9, Gabbanelli, Valenti. NE: Pahor, Risina. Allenatore: Di Pinto.

04/02/2021 09:53
Cingoli, incontro tra questore e sindaco: "Piena collaborazione per il bene della comunità"

Cingoli, incontro tra questore e sindaco: "Piena collaborazione per il bene della comunità"

ieri, mercoledì 3 febbraio 2021, alle ore 17, a Cingoli, nella casa comunale, nella Sala del Consiglio,  il Sindaco Michele Vittori ha accolto il nuovo questore di Macerata Vincenzo Trombadore, che ha preso servizio il primo dicembre negli uffici di piazza della Libertà, succedendo ad Antonio Pignataro.  Presenti anche il Vice-Sindaco Coppari e l’Assessore Giannobi. Il sindaco ha rivolto al dott. Trombadore un caloroso benvenuto anche a nome dell’Amministrazione comunale e dell’intera città, augurandogli un buon lavoro a servizio della comunità maceratese.  Piena collaborazione e sintonia per il bene della comunità. “Le assicuro – ha detto il sindaco – piena collaborazione, mia personale come primo cittadino e dell’intera Amministrazione comunale, nel perseguimento di un obiettivo comune a entrambe le istituzioni in cui operiamo, quello cioè di garantire la sicurezza e la legalità nel nostro territorio e conseguentemente il benessere dei cittadini e la crescita dell’intera comunità, intesa non solo a livello cittadino ma provinciale.” Il dott. Vincenzo Trombadore ha sottolineato che essendo egli autorità provinciale di pubblica sicurezza tecnico operativa è per lui fondamentale operare in piena sintonia, collaborazione e sinergia con il Comune, e quindi con il sindaco, per svolgere insieme nel rispetto delle rispettive funzioni il loro compito a favore della comunità, facendosi carico delle esigenze che la stessa manifesta direttamente o attraverso le istituzioni.  Vincenzo Trombadore, di Modica, in servizio dal 1989, proviene dalla direzione dei Reparti speciali della Polizia di Stato di Roma.  

04/02/2021 09:41
Lube, l'aggancio al primo posto sfuma al tie-break: Perugia passa all’Eurosuole Forum (FOTO)

Lube, l'aggancio al primo posto sfuma al tie-break: Perugia passa all’Eurosuole Forum (FOTO)

Settantadue ore dopo il trionfo in Coppa Italia, la festa finale cambia metà campo: nel remake della finale di Bologna, nella sfida valida per la 11ª giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca è infatti la Sir Safety Conad Perugia a far festa, per la vittoria al tie break sulla Cucine Lube Civitanova (25-21, 23-25, 25-23, 20-25, 14-16) che con una sola giornata ancora da giocare mette aritmeticamente la parola fine sulla corsa per il primato nella classifica della Regular Season. Dopo il risultato odierno il vantaggio degli umbri sulla Cucine Lube è infatti di 4 punti. La partita Nel primo parziale la Cucine Lube domina appoggiandosi sulla buona efficacia del servizio e dei contrattacchi impostati a ripetizione da De Cecco grazie al lavoro del muro-difesa, con Balaso in versione aspirapolvere in seconda linea. Dopo il 6-3 iniziale che arriva con un gran diagonale di Leal (7 punti), i marchigiani allungano in maniera già decisiva sul turno dai nove metri di capitan Juantorena, arrivando fino al 17-10 grazie ai contrattacchi in sequenza di Simon (4 punti), Leal e Rychlicki (5). Perugia? Attacca col 38% di positività contro il 52% dei campioni del mondo, e cerca di ricomporsi dopo la strigliata del suo tecnico, che getta nella mischia anche Piccinelli per Ter Horst. Risale dal 13-21 al 20-23, ma non riesce ad andare oltre. Chiude Leal sul 25-21. La Sir Perugia inizia il secondo set alzando il livello della battuta e dell’attacco (53% di squadra), e il match inevitabilmente la strada dell’equilibrio. Con gli umbri che da una parte sono tornati in campo presentando Atanasijevic, e Ferdinando De Giorgi che dall’altra parte, sul 7-9 siglato da un muro vincente di Solé su Leal, gioca la carta Yant al posto di Leal. Sotto di tre lunghezze, la Cucine Lube (che aveva sofferto oltremodo il turno al servizio di Ricci) si affida a Osmany Juantorena (7 punti, 67%) per ritrovare la parità a quota 20, quindi ritrova in campo Leal sul 22-23, che arriva a causa di un errore in ricezione da parte di Yant. Nel testa a testa finale, la Sir la spunta 23-25 grazie al cambio palla di Wilfredo Leon (7 punti, 64%). Il terzo parziale si gioca sulla falsariga del primo, con la Cucine Lube che guadagna un buon break subito in avvio (3-0 con un ace di De Cecco seguito da un muro vincente di Juantorena), e poi allunga ulteriormente sfruttando un errore di Ricci e il turno in battuta di Leal (5 punti, 80%), che prima firma l’ace del 17-11 e poi consente a Simon di contrattaccare di prima intenzione per il 18-11. Heynen avvicenda due volte Atanasijevic con Ter Horst, ma è proprio con la battuta dell’opposto serbo (e con Leon al 75% in attacco, 7 punti) che gli umbri arrivano fino al 23-24. Poi l’errore che regala ai padroni di casa il 25-23 conclusivo. Messa spalle al muro Perugia reagisce aggrappandosi prima al solito Leon (9 punti, 83% in attacco e 4 ace), che spedisce i suoi sul +7 (9-16), e poi alla velenosa battuta di Ricci, che spegne ogni speranza di rimonta dei padroni di casa riportando la situazione dal 13-16 al 13-20. La Sir, con Ter Horst in campo (100% su tre attacchi e un muro), chiude 20-25 (errore in battuta di Rychlicki) conquistando il punto in classifica utile a chiudere definitivamente in cassaforte il primo posto in classifica. Nel tie break la Cucine Lube conquista il break sul 10-8 con un contrattacco di Juantorena, che sfrutta il buon lavoro in seconda linea del neo entrato Marchisio (per Leal). Del capitano anche il successivo contrattacco del +3 (12-9), subito azzerato da un muro e un successivo contrattacco sempre di Ter Horst (13-13). Vince Perugia 14-16 con un ace di Ricci, ma l’Mvp è Wilfredo Leon, autore di 29 punti col 53% in attacco, 4 ace e 1 muro. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 1, Marchisio, Juantorena 22, Balaso (L), Leal 20, Larizza (L) n.e., Rychlicki 14, Diamantini n.e., Simon 10, De Cecco 1, Anzani 10, Falaschi, Hadrava, Yant 1. All. De Giorgi. SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Piccinelli, Ricci 7, Vernon-Evans, Travica 3, Ter Horst 12, Sossenheimer n.e., Biglino n.e., Leon 29, Zimmermann, Solé 12, Russo 1, Colaci (L), Atanasijevic 4, Plotnytskyi 15. All. Heynen. ARBITRI: Florian – Zanussi. PARZIALI: 25-21 (31’), 23-25 (31’), 25-23 (30’), 20-25 (28’), 14-16 (25’). NOTE: Lube: bs 16, ace 6, muri 8, 44% in ricezione (20% perfette), 49% in attacco. Perugia: bs 15, ace 7, muri 8, 58% in ricezione (35% perfette), 49% in attacco. (Foto Spalvieri/Montecchiari)

03/02/2021 21:13
Mario Draghi accetta l'incarico di formare il nuovo Governo: da domani le consultazioni

Mario Draghi accetta l'incarico di formare il nuovo Governo: da domani le consultazioni

Mario Draghi accetta con riserva l'incarico di formare il nuovo governo che gli ha conferito il presidente della Repubblica Mattarella. 'È un momento difficile. L'emergenza richiede risposte all'altezza. Sono fiducioso che dal confronto con i partiti emerga unità'. Lotta al virus, vaccinazioni, rilancio dell'Italia sono le sfide indicate dal presidente incaricato, che ha visto i presidenti delle Camere e ha avuto poi un lungo incontro con Conte a Palazzo Chigi. Da domani le consultazioni a Montecitorio. La scelta dell'ex presidente della Bce per l'incarico scuote i partiti che si stanno riunendo per decidere la lunea in vista delle consultazioni. Giuseppe Conte non sarebbe disponibile a fare il ministro nel nuovo governo guidato da Mario Draghi. E' quanto si apprende in ambienti M5s, da chi dice di aver sentito il premier uscente nelle ultime ore. Fonti di Palazzo Chigi, interpellate al riguardo, non confermano né smentiscono l'indiscrezione. LE REAZIONI DEI PARTITI "Quella del voto su Rousseau e una ipotesi da non trascurare. Ovviamente dico ipotesi perchè dobbiamo aspettare che prima ci sia un contenuto reale da sottoporre, votare su una persona soltanto mi sembra riduttivo". Lo dice il capo politico M5S Vito Crimi ai gruppi M5S. "E' sempre importante sedersi ad un tavolo perché la presenza del M5s impedisce che si possa fare male al Paese. Quindi andiamo a vedere le carte e riconfrontiamoci insieme". Lo avrebbe detto Federico D'Incà all'assemblea M5s dove avrebbe aggiunto: "Io credo che ci si debba sempre sedere ai tavoli: è il modo migliore per capire, comprendere e scegliere. E solo sedendoci credo si possa andare a vedere". "Ribadiamo con coerenza che la strada maestra sono le elezioni. Se il professor Draghi ci incontrerà andremo ad ascoltare, a proporre e a valutare. Non abbiamo pregiudizi", afferma il leader della Lega Matteo Salvini al termine del vertice del centrodestra. ma le posizioni all'interno del centrodestra appaiono variegate. In ogni caso, puntualizza Salvini: "Se Draghi dice che si va a votare tra due anni, è chiaro che non si può". A dirlo è il leader della Lega, Matteo Salvini intervistato a 'Radio Radio' parlando della fiducia a un eventuale governo a guida Mario Draghi. "Io non ho detto né di no né di sì a priori. In base alle risposte, prenderemo una posizione. Ma se devono esserci altri giorni o settimane persi, allora votano in tutto il mondo...", ha aggiunto.  Intanto il Pd 'chiama' M5s e Leu e Zingaretti ipotizza una proposta comune. "Per qualunque misura a livello parlamentare si deve sempre o comunque passare da noi. Questo è un patrimonio che non dobbiamo disperdere, noi siamo determinanti anche nel caso in cui dovesse nascere questo governo. Se non possiamo far nascere un governo tecnico noi possiamo però essere determinanti nelle scelte, su qualunque cosa. Al di là di quello che faremo, quando è se dovesse nascere questo governo tecnico noi saremo condizionanti ". Così il capo politico M5s Vito Crimi in assemblea M5s.  LE PAROLE DI DRAGHI: "Ringrazio il presidente della Repubblica per la fiducia che mi ha voluto accordare. E' un momento difficile", ha detto Draghi dopo l'incontro. "Vincere la pandemia, completare la campagna vaccinale, offrire risposte ai problemi quotidiani, rilanciare il Paese sono le sfide", ha spiegato. "Abbiamo a disposizione le risorse straordinarie dell'Ue, abbiamo la possibilità" di operare "con uno sguardo attento alle future generazioni e alla coesione sociale". Poi ancora: "La consapevolezza dell'emergenza richiede risposte all'altezza della situazione e con questa speranza che rispondo all'appello" di Mattarella. "Sono fiducioso - ha aggiunto - che dal confronto con i partiti, con i gruppi parlamentari e le forze sociali emerga unità e capacità di dare una risposta responsabile". (Fonte: ANSA)

03/02/2021 19:43
Giornata internazionale dell’epilessia: a Macerata lo Sferisterio si illuminerà di viola

Giornata internazionale dell’epilessia: a Macerata lo Sferisterio si illuminerà di viola

Il prossimo 8 febbraio lo Sferisterio di Macerata si colorerà di viola in occasione della Giornata internazionale dell’epilessia, evento a cui il Comune di Macerata ha aderito concedendo il patrocinio. “L'epilessia è una malattia molto diffusa a livello mondiale ma anche poco conosciuta. È importante sensibilizzare sul tema – afferma il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -  e, oltre che supportare le persone colpite da questa patologia, responsabilizzare la collettività su come poter soccorrere nei momenti di difficoltà chi affetto da epilessia”. L’iniziativa è stata proposta dall’Associazione Marchigiana con l’Epilessia Onlus (A.M.C.E) e dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia L.I.C.E. con l’obiettivo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di sostenere la ricerca ricordando che una diagnosi di epilessia non è una condanna e che oggi la malattia si riesce a contrastare in modo efficace, consentendo, nella maggior parte dei casi, la possibilità di svolgere una vita normale. Altro obiettivo della Giornata internazionale dell’epilessia è quello di migliorare l’informazione sulla patologia promuovendone la consapevolezza, a supporto dei pazienti e dei loro familiari, proprio perché malattia neurologica ancora oggi poco conosciuta e circondata  da  false credenze e troppi luoghi comuni. 

03/02/2021 19:00
Macerata, piano triennale delle assunzioni: la Giunta cerca un Medico Veterinario Comunale

Macerata, piano triennale delle assunzioni: la Giunta cerca un Medico Veterinario Comunale

Piano triennale delle assunzioni: la Giunta delibera l’istituzione della figura di un Medico Veterinario interno all’Ente. Il progetto di sviluppo è stato portato avanti dall’assessore all’Ambiente con delega agli animali d’affezione Laura Laviano. La figura, che andrà a far parte dell’Ufficio tutela e diritti degli animali – che sarà istituito successivamente -, è stata prevista nella pianta organica a seguito di vari pensionamenti e si occuperà non solo degli animali “di affezione” ma regolerà anche una serie di attività che riguardano tutte le specie situate sul territorio. "I problemi che attualmente prevalgono o che stanno emergendo a livello mondiale e che esigono, per essere affrontati, una forte sinergia tra i diversi operatori della salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente sono numerosi – ha affermato l’assessore Laviano - È importante quindi la presenza costante di figure specializzate in materia e non improvvisate perché non basta avere una laurea in Medicina Veterinaria ma bisogna avere competenze specifiche; la presenza di questa figura professionale è importante non solo nelle strutture sanitarie ma anche in quelle comunali che hanno il compito di prevenire i rischi per la salute pubblica e portare avanti le attività connesse all’igiene urbana". I compiti della figura professionale, oltre a favorire la corretta convivenza tra uomini e animali, sono volti a tutelare la salute pubblica e l'ambiente e promuovere, sostenere e incentivare iniziative e interventi rivolti alla conservazione degli ecosistemi e degli equilibri ecologici che interessano le popolazioni animali. La figura si occuperà anche dei problemi di igiene urbana legati alla popolazione di piccioni, ratti, vettori come zanzare e flebotomi; di informare e sensibilizzare i cittadini sui temi legati alla tutela degli animali; di organizzare iniziative per promuovere la cultura del rispetto della dignità degli animali - anche presso le scuole – e di fornire al Comune un supporto tecnico per lo studio e l'elaborazione di norme locali finalizzate alla salvaguardia delle specie animali (domestiche e selvatiche) presenti sul territorio, in linea con le leggi nazionali vigenti. Successivamente, in seguito all’istituzione dell'Ufficio tutela e diritti degli animali, a quest’ultimo faranno capo anche il censimento, la cura e la protezione delle colonie feline, la promozione di forme di collaborazione per definire azioni coordinate con le forze dell'ordine, le Guardie Zoofile, l’Asur di zona, i comuni limitrofi e le associazioni ambientaliste, finalizzate a prevenire e debellare qualsiasi forma di maltrattamento sugli animali. L'Ufficio fornirà pareri tecnici in merito al rilascio di autorizzazioni per lo svolgimento di fiere o manifestazioni sul territorio comunale in cui sia prevista la presenza di animali di qualsiasi specie. Si occuperà inoltre di riceve segnalazioni relative a cani o gatti girovaghi, feriti o maltrattati e di promuovere la realizzazione di un gattile, ad oggi ancora non presente nel territorio comunale, eventualmente gestito da un'associazione animalista. Altro compito dell'Ufficio sarà quello dell'organizzazione di campagne di sensibilizzazione contro il maltrattamento degli animali e contro forme di degrado delle aree pubbliche, invitando i padroni dei cani a tenere comportamenti adeguati (raccolta delle deiezioni canine) rispettando inoltre le disposizioni contenute nell'Ordinanza del Ministero della Salute sui cani potenzialmente pericolosi. L'Ufficio si occuperà infine di stilare un regolamento di tutela degli animali in ambiente urbano per promuove la cultura della convivenza fra uomo e animali e sosterrà iniziative e interventi rivolti alla conservazione e alla tutela degli animali presenti nel suo territorio. Altri esempi di comuni che hanno un ufficio specifico sono Genova, Roma, Bologna, Ravenna, Casalmaggiore, Firenze, Prato, Gorgonzola, Mantova, Seriate, Milano, Lecce. Quello di Macerata, che verrà istituito presso l'U.O. dell'Ambiente del comune, sarà il primo nella provincia e il secondo nelle Marche dopo Pesaro. 

03/02/2021 18:16
Coronavirus Marche, 15 decessi nelle ultime 24 ore: 2 le vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 15 decessi nelle ultime 24 ore: 2 le vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 15 decessi correlati al Covid-19. Due le vittime registrate al Covid Hospital di Civitanova Marche: si tratta di un 74enne di Tolentino e un 92enne civitanovese. Nelle strutture ospedaliere dell'Anconetano sono 6 le vittime: una 99enne di Morro d'Alba e una 86enne di Mergo sono deceduti al nosocomio di Jesi mentre un 72enne dorico è spirato nel presidio di Torette. All'Inrca hanno invece trovato la morte una 89enne di Falconara Marittima insieme ad un 91enne e una 85enne, entrambi anconetani. Una vittima anche a Villa Serena di Jesi dove si è spenta un 98enne dorico. Tre decessi registrati anche all'ospedale di Pesaro dove ha perso la vita un 85enne originario di Fossombrone, un 81enne di Fano e una 89enne pesarese. Al nosocomio di San Benedetto del Tronto è si è spento, invece, un 79enne sambenedettese mentre nella struttura ospedaliera di Ascoli Piceno è spirato un 86enne originario del Capoluogo. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2011 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (813), mentre sono 341 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.  Di seguito, nel dettaglio, il report rilasciato dal Servizio Sanitario regionale:    

03/02/2021 18:00
Cus Macerata, l'atletica inaugura il 2021: velocisti e marciatori fanno bella figura tra Ostia e Ancona

Cus Macerata, l'atletica inaugura il 2021: velocisti e marciatori fanno bella figura tra Ostia e Ancona

Il Cus Macerata Atletica è tornato in pista ed ha inaugurato con buoni risultati il 2021. Mentre la pandemia da covid-19 sta fermando vari sport, velocisti e marciatori possono continuare a divertirsi e la giovane formazione cussina lo ha fatto in più occasioni tra Ancona ed Ostia. Appuntamenti che hanno dato risposte soddisfacenti al responsabile della sezione Diego Cacchiarelli, gli allenamenti durante la “off season” sono stati ben fatti evidentemente e hanno prodotto gratificanti miglioramenti. Il Cus come detto è stato nel capoluogo di regione due volte in pochi giorni per il Meeting Nazionale Indoor, rappresentato dalle velociste Giulia Gattari e Anastasia Giulioni. La prima ha anche introdotto la sezione nel nuovo anno e, a distanza di una settimana, ha saputo migliorare di 3 decimi il suo crono sui 200 metri, arrivando a 28”55. Inoltre ha esordito nei 400 metri siglando un promettente 1’05”02. La Giulioni invece ha marciato i 3km nel tempo di 15’03”98 guadagnandosi così il pass per i Campionati italiani Under23 che si terranno proprio ad Ancona il 6 e 7 febbraio. Secondo posto per lei nella gara vinta dalla reggiana Sara Vitiello. Infine il Cus Macerata ha partecipato ad Ostia alla prima prova del Campionato di Società di Marcia. Sono scesi in gara nella 20km Alessandro Tanoni (al debutto sulla distanza) e Giulia Miconi. In una giornata condizionata dal forte vento, Tanoni ha ben figurato ottenendo un buon 10° posto nella categoria Juniores col tempo di 1h49’19. Infine Giulia Miconi si è aggiudicata la terza piazza nella categoria U23 col tempo di 1h53’21.

03/02/2021 17:21
Serie D, Abruzzo 'amaro' per le maceratesi: Tolentino e Recanati scivolano nell'infrasettimanale

Serie D, Abruzzo 'amaro' per le maceratesi: Tolentino e Recanati scivolano nell'infrasettimanale

Turno infrasettimanale di serie D da dimenticare per le maceratesi: arriva una doppia sconfitta per  Recanatese e Tolentino. I leopardiani erano impegnati nella trasferta di Notaresco, privi dell’infortunato Sbaffo. Due goal per tempo per il San Nicolò, di Speranza (9’ p.t) e Banegas (81’s.t.),  piegano i giallorossi, che avevano riacciuffato il match nella ripresa con il giovane Curzi (49’). Ora la squadra allenata da mister Giampaolo si ritrova a metà del guado con 18 punti e per risollevare la classifica saranno decisive le prossime gare da recuperare. Arriva una cocente sconfitta anche per il Tolentino nella trasferta di Vasto. La compagine allenata da mister Mosconi va sotto di due reti all’inizio della ripresa: in gol per la Vastese Diarra (50’ s.t.) e Mamona (59’s.t). Un uno due dei padroni di casa che scatena la reazione del Tolentino. Al 64’ Tortelli di testa riaccorcia le distanze. Poi Al 74′ la squadra cremisi ha l’occasione per pareggiare. Severini viene atterrato in area da Capitanio, l’arbitro fischia il penalty. Dagli undici metri Padovani spiazza il portiere avversario,  ma la sua conclusione viene respinta dal palo. Nel finale il Tolentino ci prova con tutte le sue forze, la Vastese tiene bene e all’ultimo secondo in contropiede trova il terzo goal con Lenoci che chiude i conti. Squadra cremisi che rimane in zona paly-out a quota 12 punti e non vince ormai da troppo tempo.

03/02/2021 17:20
DATI CNA - A gennaio solo il 13% degli assunti è laureato: i contratti a tempo indeterminato sono il 21%

DATI CNA - A gennaio solo il 13% degli assunti è laureato: i contratti a tempo indeterminato sono il 21%

Dicembre 2020 ha confermato un mercato del lavoro sostanzialmente piatto nelle imprese artigiane, micro e piccole. Registrando un crollo delle assunzioni e un forte arretramento delle cessazioni, frutto rispettivamente della crisi economica e dei provvedimenti governativi, dal divieto di licenziamento al massiccio ricorso alla Cassa integrazione guadagni. La conseguenza di questo combinato disposto è un calo del 2% nell’occupazione tra i “piccoli”, esattamente come si era verificato a dicembre 2019. Con una importante differenza: mentre nell’ultimo anno l’incremento tendenziale dell’occupazione si è fermato allo 0,2%, tra dicembre 2018 e dicembre 2019 la crescita era stata del 2%. È quanto emerge dall’Osservatorio lavoro della CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza mensilmente le tendenze dell’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole. Il Direttore CNA Macerata Luciano Ramadori commenta questi dati: “In apparenza l’andamento di dicembre 2020 non si discosta dai dicembre precedenti. L’ultimo mese dell’anno si caratterizza da tempo come un periodo di ripiegamento dell’occupazione in quanto molti rapporti di lavoro giungono a scadenza e il numero di cessazioni supera abbondantemente quello delle attivazioni di nuovi contratti. Se il risultato finale differisce poco dall’andamento consueto, quindi, è la sua genesi a lanciare l’allarme. A dicembre scorso infatti le assunzioni sono scese addirittura del 30,5% (il peggior dato secondo solo a quello di aprile 2020, mese di pieno confinamento) mentre le cessazioni sono diminuite del 13,5%". "In rapporto all’occupazione, comunque, sia le assunzioni sia le cessazioni hanno registrato il valore più basso nella serie storica confermando sostanzialmente la temporanea fine dell’avvicendamento lavorativo - aggiunge Ramadori -, risultato del clima di timorosa attesa nella quale tutti, e quindi anche gli imprenditori, vivono. La crisi, sanitaria e socio-economica, non ha invertito, comunque, una tendenza che sembra inesorabile: il calo dei contratti a tempo indeterminato”. La disaggregazione dell’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole mostra che a fine 2020 la quota di questi contratti sul totale era calata al 55,2% (contro l’86,1% del dicembre 2014) a fronte del 29,4% dei contratti a tempo determinato (+23,8% in sei anni esatti), al 12,4% dell’apprendistato (+6,6%) e al 3% del lavoro intermittente (+0,5%). Il Direttore CNA segnala i dati preoccupanti della nostra provincia: “nel mese di gennaio appena trascorso, i 1400 lavoratori in entrata nel mercato del lavoro sono solo per il 21% a tempo indeterminato, per il 35% a tempo determinato e per la maggior parte (44%) con altri contratti non dipendenti (collaboratori, apprendistato, interinali, ecc.)”. Ramadori analizza poi la tipologia dei nuovi lavoratori e i rispettivi datori di lavoro: “è il settore manifatturiero, nonostante le difficoltà, ad assumere gran parte del personale (42%) e in misura inferiore il settore dei servizi alle imprese (17%), il commercio (16%) e le costruzioni (13%). Di conseguenza, 610 dei nuovi assunti sono assegnati alla produzione e per un 20% alle vendite. Gli assunti a gennaio nella provincia di Macerata sono per metà operai specializzati e per un quarto impiegati; per il 51% senza alcun titolo e con solo una qualifica professionale. Solo il 13% ha una laurea e solo il 22% di loro andrà a ricoprire un ruolo dirigenziale”. “Dati poco incoraggianti – commenta il Direttore CNA – che ci fanno capire la grande urgenza di mettere le imprese nelle condizioni di riprendere al più presto ritmi produttivi decenti. Solo le piccole imprese, cioè il 96% del sistema produttivo locale, possono invertire i pessimi dati occupazionali. Come CNA chiediamo vaccinazione di massa in tempi rapidi, ristori immediati e fondi pubblici dedicati agli investimenti produttivi”.    

03/02/2021 17:03
Atletica Avis Macerata, Lorenzo Angelini fa la storia sui 200 metri: battuto il record marchigiano

Atletica Avis Macerata, Lorenzo Angelini fa la storia sui 200 metri: battuto il record marchigiano

Il Palaindoor di Ancona ha regalato grandi soddisfazioni all’Atletica AVIS Macerata nel trascorso fine settimana. Su tutti si segnala ancora una volta Lorenzo Angelini, lo spider-man della pista, con una prestazione maiuscola nella gara dei 200 che lui predilige particolarmente e nella quale è stato bronzo agli assoluti di Padova 2020. Questa volta, con una prestazione di grande spessore, ha cancellato dall’albo dei record marchigiani un altro avisino con un prezioso palmares: Marco Scalpelli, un atleta che ha scritto le grandi storie nella velocità bianco-rossa, soprattutto nell’attività indoor, con un titolo italiano promesse nei 200 metri nel 2004, la maglia azzurra della Nazionale assoluta nel 2005 a Glasgow e la maglia tricolore assoluta nel 2008 nella staffetta 4 x 200 metri. Il tempo di 21”70 secondi era il record marchigiano del cingolano Scalpelli, mentre 21”57 è stato lo strepitoso risultato di Angelini stimolato nella corsia interna dallo stamurino Alessandro Moscardi, Campione d’Italia junior dei 400, giunto secondo in  21”80, superato dall’arrembante avisino nel rettilineo finale. Lorenzo Angelini finalista ai Campionati Europei Junior di Tallin  (Estonia) nel 2011 e Campione d’Italia Junior a Bressanone nello stesso anno è un punto di riferimento della squadra assoluta maschile dell’AVIS  che in questi anni ha dominato nell’attività regionale e non solo. Nel salto in alto ottima la prestazione di Mara Marcic che ottiene con m. 1.65 il pass per la gara tricolore in programma domenica prossina sempre in Ancona, trascinando la compagna di squadra Federica Tomassini al personale di m. 1.58, stessa misura per l’altra allieva Ambra Compagnucci che ha già saltato 1.62 e guadagnato anche lei il diritto a partecipare agli Italiani ma per le allieve. Buon lungo allievi con Riccardo Ricci a m. 6.12, dopo un modesto, per lui, m. 1.80 nell’alto, con Alessandro Mozzoni a m. 5.86. Ottimi tempi nei 400 sia per Ndiaga Dieng che per Federico Vitali, un valido test corso in vista dell’impegno negli 800 della prossima domenica dove si correrà per le medaglia, il primo fra le promesse e il secondo fra gli junior; nell’ordine questi i tempi: 50”04 e 50”81, ottime prestazioni che rappresentano il record indoor sulla distanza per entrambi. Brava Greta Rastelli  terza nei 60 piani in 7”59 dietro la Herrera Abrea, in partenza per l’Aereonautica, e la coetanea Antonella Todisco.  Anche lei sarà in campo nel fine settimana per una finale juniores non facile. Importante vittoria nei 60 ostacoli di Sebastiano Compagnucci in grande progresso sia in batteria che in finale rispettivamente in 8”37 e 8”33; anche lui in odore di finale agli Italiani junior. Sempre negli ostacoli cresce Sara Porfiri in 9”00. Belle prestazioni nella velocità sulla distanza dei 200 m. per lo stesso Compagnucci in 22”90, per Andrea Pietrella 23”28, con Matteo Vitali in 23”83 (7”36 nei 60). Sulla stessa distanza fra le ragazze già valide performance di Chiara Menotti in 26”62 e Rachele Tomassoni in 25”73. Buona prova per Margherita Forconi nei 1500, terza nelle juniores in 4’56”29 con Emma Baldoni, allieva, in 5’00”26. Nella distanza più corta, gli 800, valido 2’27”96 di Alice Vecchione. In prospettiva Campionati Italiani assoluti in programma fra tre settimane, di grande interesse la prova di Ilaria Sabbatini che ottiene la sua migliore prestazione in carriera nei 3.000 in 9’35”45 a Padova dove Eleonora Vandi ha un po’ giocato negli 800 metri vincendo la gara in 2’07”44, senza vere avversarie. Nel frattempo Elisabetta Vandi, avisina ora alle FF.OO.Padova, sta preparando con grande scrupolo i  Campionati Italiani promesse, che saranno come sempre ospitati in Ancona. Lo scorso fine settimana ha dato già una buona dimostrazione di efficienza correndo i 200 e i 400 con tempi di assoluto rilievo 24”43 e 54”51 sulla due distanze dove è stata la prima della sua categoria, dietro alle azzurre Folorunso nei 200 e le sorelle Troiani nei 400.

03/02/2021 16:32
Corridonia, i numeri della prima giornata di screening: 1690 test effettuati, 6 casi positivi

Corridonia, i numeri della prima giornata di screening: 1690 test effettuati, 6 casi positivi

"Il primo giorno di screening di massa a Corridonia ha visto una numerosa partecipazione". Queste le parole con cui il sindaco Paolo Cartechini ha commentato i numeri dello screening di massa organizzato nella Tensostruttura di via Enrico Mattei. Complessivamente sono stati effettuati 1690 test con 6 casi positivi riscontrati. Alla tensostruttura hanno fatto visita anche la Direttrice dell'Area Vasta 3 Daniela Corsi, la direttrice del distretto di Macerata Dott.ssa Faccenda e il Dott.Tibaldi. Si sono sottoposti a tampone rapido anche il primo cittadino e gli assessori.  Lo screening proseguirà fino a domani, giovedì 4 febbraio, dalle 8 alle 20. Possono fare il tampone i cittadini dei Comuni di Corridonia, Appignano, Loro Piceno, Mogliano, Petriolo, Urbisaglia. L'appuntamento è anche a Sarnano, per oggi e domani dalle 14 alle 20 nel Palazzetto dello sport in via del Colle. Potranno usufruire del servizio gli abitanti di Sarnano, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Gualdo, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Sant’Angelo in Pontano.  

03/02/2021 16:16
Macerata, Piazza Garibaldi e i troppi incidenti: "Ascensori nei sottopassi? Tanta spesa, poca resa"

Macerata, Piazza Garibaldi e i troppi incidenti: "Ascensori nei sottopassi? Tanta spesa, poca resa"

"Si è innescato un grande dibattito sull’attraversamento di Piazza Garibaldi. Qual è il problema di fondo da affrontare? Molte persone preferiscono attraversare Piazza Garibaldi senza usare il sottopassaggio, mettendo in pericolo sé stesse e creando intralcio al traffico. Altri invece sono costretti ad attraversare a causa di difficoltà motorie o perché devono trasportare carrozzine e passeggini". Così Camilla Murray (Strada Comune) e Irene Giacchetta (Potere al Popolo) intervengono a seguito dei due incidenti avvenuti nell'arco di poche settimane lungo viale Puccinotti, a Macerata. Il primo risale alle scorso 16 gennaio (leggi qui), il secondo alla settimana scorsa (leggi qui). "Allo stato attuale, chi attraversa la strada potendo utilizzare il sottopassaggio non può chiamarsi ragione - puntualizzano Murray e Giacchetta -. Ma lo stato attuale è quello di 50 anni fa, quando i ragionamenti su accessibilità e diritti alla mobilità non erano immaginabili. Ecco perché sono stati creati i sottopassaggi: perché in quella cultura le auto non potevano conoscere ostacoli e i pedoni dovevano “imbucarsi” per passare in sicurezza. La trovata dell’assessore Iommi rientra perfettamente in quella cultura: c’è un problema per disabili e genitori con passeggino? Facciamo degli ascensori per portarli su e giù nel sottopassaggio, e tutto si risolve". "In realtà così facendo si spende tanto e si risolve poco perchè ci saranno sempre persone disposte ad attraversare la strada, e il problema della sicurezza rimarrà - spiegano le due esponenti di Strada Comune e Potere al Popolo -. Perché rimane irrisolta la questione non affrontata in questo dibattito, ossia il diritto di tutti a poter accedere ai luoghi della città in modo comodo e sicuro. Le persone che ora attraversano sulla strada sbagliano, ma esprimono una giusta esigenza". Come possibile soluzione alla problematica riguardante Piazza Garibaldi, Camilla Murray e Irene Giacchetta appoggiano un'idea elaborata dal GAM, Giovani Architetti Maceratesi: "Manifesta una visione, esprime freschezza e cultura dei diritti, da lì si potrebbe partire per fare un progetto. Il PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, approvato all’inizio del 2020, costato molti soldi, criticabile sotto molti aspetti, contiene però proposte e soprattutto dati per ragionare in modo ponderato. Per Corso Cavour viene prospettata la riduzione delle corsie per le auto, la creazione di maggiori spazi per i pedoni, per le attività commerciali, per il verde, la realizzazione di una vera continuità pedonale verso il centro storico. Perché non ragionare su idee come queste, piuttosto che rimanere incatenati a mentalità di mezzo secolo fa?" "Abbiamo presentato un'interrogazione su come verrà speso il milione di euro che il Comune deve utilizzare entro il 2021 in base a un finanziamento a fondo perduto della Regione Marche, destinato alla mobilità sostenibile - chiosano Murray e Giacchetta -. Magari può essere l’occasione proprio per risolvere questi problemi: la risposta dell’Assessore Marchiori, evasiva al limite dell’omertà, ha invece solo permesso di capire che l'attuale Giunta non farà ciò che aveva progettato la precedente amministrazione, per il resto il vuoto cosmico. Questi sono i veri sprechi, le occasioni perdute. La nostra città purtroppo continua a navigare in questo vuoto cosmico nella triste attesa del prossimo incidente (ma gli incidenti, lo dice la parola, dovrebbero essere frutto di casualità, e non è questo il caso)".

03/02/2021 15:55
Civitanova, vermi nella frutta della mensa: scatta l'operazione trasparenza. "Porte aperte in cucina"

Civitanova, vermi nella frutta della mensa: scatta l'operazione trasparenza. "Porte aperte in cucina"

Nel pomeriggio di ieri si è svolta la riunione, in modalità streaming, del Comitato Tecnico Mensa, in presenza dell’assessore ai servizi educativi formativi Barbara Capponi, del comitato paritetico, dei rappresentanti dell’Asur, della ditta che gestisce la mensa, degli istituti scolastici e dei genitori.  La riunione si era resa necessaria per fare chiarezza sugli aspetti relativi alla qualità del servizio e del cibo offerto.  Dal confronto tra le parti intervenute, è emerso che le maggiori criticità sono legate alla normativa Covid che impone osservanza di regole anticontagio con possibili conseguenze e ripercussioni, ad esempio, sulla temperatura delle pietanze.  “In merito alle segnalazioni di presenza di vermi nella frutta (nel numero di 4 prugne su 15.480 servite), la ditta incaricata ha precisato che, trattandosi di frutta biologica, può capitare di trovare un verme o una 'ammaccatura' – fa sapere l’Amministrazione comunale - .  Per premiare il concetto di trasparenza, la ditta si è resa disponibile a permettere l’entrata in cucina del presidente del comitato e del consigliere Rossi”.  Sempre in ambito di trasparenza, l’assessore Capponi ha precisato che “gli atti relativi alla mensa vengono consegnati agli aventi diritto e chi li diffonde alla stampa si assume la responsabilità, come previsto dal Tuel.  Le parti, in un’ottica costruttiva a favore delle esigenze e dei gusti dei bambini, si sono ripromesse di procedere a nuovi incontri per ottimizzare la comunicazione tra tutti gli attori del servizio e la linea dei menu, tenendo conto dei consigli del nutrizionista di fiducia della ditta incaricata”. "Ringrazio chi sta collaborando in modo costruttivo per il bene dei bambini da sempre.” – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi - “Incredibile sentire che Rossi si lamenti che da alcuni refettori non vengano segnalazioni, invece che domandarsi eventualmente quali buone prassi mutuarne. Ricordo, a lui e a tutta l'opposizione, che hanno ignorato per 5 anni questo delicato argomento (e nel comitato di ieri dai docenti stessi emerge come alcuni aspetti siano stati segnalati da più di 5 anni, quando c'era l'attuale opposizione a governare questa città), senza cambiare nulla concretamente. Non ricordo open day nelle cucine da chi oggi reclami tanta trasparenza. Solo ora dalle file dell'opposizione invece la refezione è interessante? L'attuale amministrazione ha fatto un bando dettagliato condiviso coi genitori (come sottolineato ieri da un membro del comitato) con un capitolato di qualità che è valso per la prima volta un riconoscimento per il biologico. Inoltre il consigliere è dovuto tornare a Canossa ribadendo per primo che nella frutta biologica un verme può capitare. Come amministratore – ha proseguito l’assessore - sono rammaricata che si usi spaventare i genitori con esagerazioni o sottolineando, come ho letto in articoli precedenti, che Ciarapica o Capponi abbiano qualcosa da nascondere, affermazioni gravissime di cui ciascuno si prenderà poi la responsabilità. Invito tutti a lavorare in modo costruttivo dando una fotografia reale di punti di forza e cose da migliorare. I genitori sono intelligenti e hanno capito ormai chi fa giochetti politici e chi ci mette la faccia, il tempo e lavora in modo istituzionale, come si conviene a un pubblico amministratore. Ribadisco la volontà di aggiustare il tiro su ogni aspetto e la massima disponibilità dell'assessorato a un confronto civile, proattivo, nel rispetto delle pertinenze e delle leggi”.  

03/02/2021 15:34
Camerino, il teatro arriva a casa: Amat inizia dall'Accademia della musica con la Banda Osiris

Camerino, il teatro arriva a casa: Amat inizia dall'Accademia della musica con la Banda Osiris

Il teatro a casa grazie ad AMAT. Torna AMATo teatro a casa tua! che dopo il successo della prima edizione, propone l’Atto Secondo che terrà ancora compagnia attraverso spettacoli teatrali e musicali in streaming sul sito: https://marcheinscena.it/. Un tour che inizierà proprio da Camerino. Venerdì 5 febbraio, sabato 6 alle ore 21.15 e domenica alle ore 17 nella nuova Accademia della musica “Franco Corelli” andrà in scena “Rossinando”. Un appuntamento con un Rossini giocoso con la Banda Osiris realizzato da Comune di Pesaro, Comune di Camerino, Regione Marche / L’Europa con noi per ripartire – Por Fesr Marche 2014-2020, AMAT e MiBACT nell’ambito del progetto Rossinimania per le Marche. Gioachino Rossini è l’artista marchigiano che tutto il mondo ci invidia. Il suo genio ho oltrepassato ogni frontiera, fisica e di genere, uscendo dai confini della musica per contaminare la cultura tutta e, cosa più importante, la vita quotidiana dei suoi coevi e di chi è venuto dopo. Rossini è pop: è arrivato perfino ad ottenere il primato tra i compositori di jingle più utilizzati in pubblicità. Da questa intuizione nasce l’incontro con la Banda Osiris, un ensamble di dotti musicisti che da sempre lavora sulla desacralizzazione della musica colta attraverso sapienti iniezioni di ironia, che per l’occasione confeziona un gustoso progetto ad hoc. Il programma torna a offrire alla Platea delle Marche - e non solo – momenti di ‘invasione’ ed ‘evasione’ propri dell’esperienza teatrale. Sette spettacoli in streaming compongono un vero e proprio cartellone dal 5 al 26 febbraio con l’intento di cogliere l’occasione che questa sfida storica dell’emergenza sanitaria rappresenta. Facendo di necessità virtù, attraverso l’utilizzo del digitale AMATo Teatro a casa tua! offre l’opportunità di “dilatare” la platea degli splendidi teatri marchigiani rivolgendosi a un pubblico senza confini, come permette appunto l’utilizzo dello spazio web. Una serie di appuntamenti dai teatri di Ascoli Piceno, Camerino, Fabriano, Fano, Macerata, Pesaro e San Benedetto Del Tronto su iniziativa dei rispettivi Comuni con la Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, l’AMAT, la Regione Marche e il MiBACT.  Un Rossini giocoso con la Banda Osiris nella nuova Accademia della Musica di Camerino appena inaugurata. Gioachino Rossini è l’artista marchigiano che tutto il mondo ci invidia. Il suo genio ho oltrepassato ogni frontiera, fisica e di genere, uscendo dai confini della musica per contaminare la cultura tutta. Rossini, lo si è detto abbondantemente nel corso delle manifestazioni del 150enario, è pop: è arrivato perfino ad ottenere il primato tra i compositori di jingle più utilizzati in pubblicità. Da questa intuizione nasce l’incontro con la Banda Osiris, un ensemble di dotti musicisti che da sempre lavora sulla desacralizzazione della musica colta attraverso sapienti iniezioni di ironia, che per l’occasione confeziona ad hoc un progetto per la nuova Accademia della Musica di Camerino, il terzo grande progetto firmato dalla Andrea Bocelli Foundation, realizzato nel cratere del sisma che ha colpito le Marche. Una casa della musica, fucina didattica e artistica degna della nobile tradizione che da secoli caratterizza la vita culturale di Camerino. Si tratta di un divertissment dove il virtuosismo sconfina nel parossismo, dove la piacevolezza delle arie si accompagna ai lazzi, dove l’incanto delle composizioni si sposa con il divertimento. La Banda Osiris per due giorni ha abitato gli spazi dell’Accademia e della città di Camerino, riempiendoli di musica. Non essendo possibile fruire dal vivo di questa esibizione, fatta di momenti suonati, altri parlati, altri comici, lo spettacolo è diventato un prodotto video pronto per essere trasmesso in streaming. Lo spettacolo, strutturato come un varietà comico musicale della durata di circa 100 minuti, ripercorre il meglio del repertorio rossiniano reinventandolo. L’idea è quella della sovversione creativa come antidoto contro la depressione e lo sconforto causato dalle calamità: il terremoto prima e ora questa terribile pandemia che ha costretto la musica a stare fuori dai luoghi di aggregazione e dei teatri.  

03/02/2021 15:27
Ripartono i campionati: le scommesse riprendono a ritmi sostenuti!

Ripartono i campionati: le scommesse riprendono a ritmi sostenuti!

Il grande calcio è tornato. E, pur in condizioni sicuramente inedite, l’attenzione degli appassionati del pallone non si è certo fatta attendere, con un rinnovato interesse nei confronti della programmazione televisiva e, numeri dei bookmaker alla mano, con un sempre maggiore afflusso di scommesse sugli esiti dei match in programma. I bookmaker si sfregano le mani: boom di scommesse alla ripresa della Serie A E così, complici anche le nuove promozioni che i bookmaker recensiti da un leader di mercato come Pronosticisulweb hanno realizzato per attrarre nuovamente presso le proprie strutture i giocatori, ne è derivato un vero e proprio boom di nuove giocate fin dal match di ripresa. Una notizia che non ha certamente sorpreso gli addetti al settore, ma che probabilmente nessuno poteva attendersi in un simile volume, a conferma dell’ambizione dei giocatori e della volontà di riprendere quanto prima una parvenza di normalità: clicca qui. Come sono cambiate le quote Naturalmente, i bookmaker hanno anche approfittato dei primi match della ripresa del campionato per poter aggiornare le proprie quote di riferimento. Stando alle medie formulate da Pronosticisulweb, sulla base delle quote dei principali bookmaker italiani e internazionali, la Juventus è certamente la favorita con una quota sulla vittoria del massimo campionato pari a 1.22. L’unica rivale che viene quotata ancora con un valore in singola cifra è la Lazio, con una quota pari a 5.50, mentre l’Inter (20.00) e l’Atalanta (75.00) sembrano essere molto più attardate, per quanto non venga messa in discussione, dagli stessi bookmaker, la relativa partecipazione alla Champions League del prossimo anno. Calcio e non solo: si attende la ripresa della stagione tennistica Naturalmente, non di solo calcio si vive. E, questo, i bookmaker sembrano averlo capito bene, tanto che nel corso degli anni – pur mantenendo la focalizzazione sullo sport più amato dagli italiani – il volume di scommesse sulle altre discipline sportive è aumentato costantemente. Peraltro, si noti anche come in questo periodo di “attesa” della ripresa definitiva di alcune stagioni sportive particolarmente in vista, la passione degli scommettitori si sia incentrata con vigore sulle scommesse antepost, ovvero a quelle realizzate prima dell’inizio degli eventi o delle stagioni.  Qualche esempio? In alcuni bookmaker sono piuttosto intensi i flussi legati alle scommesse dei prossimi Slam. Sullo US Open 2020, che dovrebbe partire – salvo nuovi imprevisti – a settembre, il favorito degli uomini è Djokovic, con quote che oscillano tra il 2.50 e il 2.75. Il principale rivale per la conquista dello Slam è lo spagnolo Nadal, con quote tra 3.50 e 5.00, mentre darà forfait Federer, che ha già dato appuntamento al 2021. Dunque, dietro ai due big, si posizionano con quote interessanti diversi giovani di buone speranze, che potrebbe valer la pena cercare di puntare. Qualche esempio? Il russo Medvedev viene quotato tra 9.00 e 10.00, mentre il tedesco Zverev oscilla tra 15.00 e 16.00. Il greco Tsitsipas varia tra 12.00 e 15.00, così come l’austriaco Thiem. Per quanto riguarda infine gli italiani, i favoriti sono Berrettini e Fognini, ma le loro quote partono da 50.00 in su. Chi vorrà scommetterci?

03/02/2021 15:23
"In-Nova Macerata", sviluppo urbano sostenibile: pubblicato un bando da 500mila euro

"In-Nova Macerata", sviluppo urbano sostenibile: pubblicato un bando da 500mila euro

Cinquecentomila euro per sostenere progetti di ricerca collaborativi per la rigenerazione degli spazi urbani e la valorizzazione del patrimonio culturale.  E’ quanto previsto da un bando emesso dal Comune di Macerata nell’ambito del progetto ITI In-Nova Macerata, finanziato con il Programma Operativo Regionale (POR) Marche - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020, Asse 8 – Azione 20.1. L’obiettivo è quello di rispondere a specifici fabbisogni del sistema produttivo, agevolando l’incontro tra domanda e offerta di innovazione, favorendo il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica nelle imprese per applicarli al sistema urbano locale, con una strategia di sviluppo urbano sostenibile. “Ricerca e sviluppo, sperimentazione e realizzazioni innovative sono le parole chiave di questo progetto e dell’impegno dell’Amministrazione comunale per una nuova idea di città che punti all’innovazione, allo sviluppo sostenibile e alla qualità della vita” – afferma il sindaco Sandro Parcaroli.  “Vogliamo farlo cogliendo le opportunità esistenti e in sinergia con le eccellenze del territorio, le nostre imprese, l’Università e le realtà territoriali. Siamo al lavoro per progettare e pensare una Macerata nuova, moderna, che assicuri comfort e benessere ai suoi abitanti, a turisti e fruitori di servizi.” Il bando è disponibile nel sito del Comune www.comune.macerata.it. I progetti potranno essere presentati fino alle ore 14 del 31 marzo 2021, con procedura d’invio telematico attraverso il portale Sigef della Regione Marche. I soggetti ammessi a beneficiare delle agevolazioni previste dal bando sono aggregazioni pubblico private, costituite o costituende, composte da imprese singole o associate, organismi di ricerca e diffusione della conoscenza quali Università, nonché altri organismi attivi nelle aree di ricerca sviluppate, se previsti dall’aggregazione proponente. Possono aderire anche Enti locali, Istituti di credito e altri soggetti pubblici a condizione che mettano a disposizione spazi fisici, infrastrutture o risorse per la realizzazione delle azioni sperimentali. Tali soggetti non potranno però beneficiare delle agevolazioni. Il campo d’azione dei progetti dovrà riguardare i filoni di ricerca legati alle dimensioni sociali, ambientali ed economiche che caratterizzano la città e il territorio di Macerata. Il programma d’investimento si focalizzerà sulla realizzazione di un cluster d’innovazione per lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni tecnologiche innovative applicate ai sistemi urbani e alla città, attraverso applicazioni internet of things, realtà aumentata, realtà virtuale, sensoristica, con l’obiettivo di migliorare la fruibilità del patrimonio culturale e il benessere della persona in tutti gli ambienti di vita. Due le linee d’intervento: ricerca e sviluppo, sperimentazione e realizzazione di prototipi. Il patrimonio urbano, musei, scuole, teatri, ospedali, piazze e altri ambienti utili allo sviluppo della comunità, sarà dunque il campo su cui sviluppare, testare e validare le soluzioni progettuali e innovative individuate: saranno messi a disposizione dagli enti pubblici interessati edifici pubblici, beni storici e architettonici, spazi ad uso ricreativo e sportivo, infrastrutture di trasporto, impianti per l’erogazione dei diversi servizi, nonché lo stesso bacino di utenza ovvero i cittadini che fruiscono delle varie prestazioni e dei servizi del territorio. Insomma un grande cantiere urbano dell’innovazione finalizzato allo sviluppo sostenibile, alla qualità della vita, al comfort, alla sicurezza e al benessere della persona in ambito urbano. Proprio perché l’oggetto dell’intervento sarà il patrimonio culturale cittadino, collocato nella cornice della strategia urbana ITI, il Comune auspica che in fase di progettazione si concordi un incontro o un sopralluogo con i competenti servizi comunali di riferimento, inviando la manifestazione di interesse via mail all’indirizzo ufficio.europa@comune.macerata.it, utilizzando i moduli disponibili nel sito. La selezione delle domande di agevolazione sarà fatta dal Comune, con procedura valutativa a graduatoria in base ai criteri e indicatori specificati nel bando, in cui gli interessati possono trovare dettagliatamente descritti anche requisiti di accesso alle agevolazioni, modalità di presentazione delle domande e ogni altra informazione utile per beneficiare delle agevolazioni. Per ulteriori nformazioni e chiarimenti scrivere a ufficio.europa@comune.macerata.it.  (ap)  

03/02/2021 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.