Macerata, piano triennale delle assunzioni: la Giunta cerca un Medico Veterinario Comunale
Piano triennale delle assunzioni: la Giunta delibera l’istituzione della figura di un Medico Veterinario interno all’Ente. Il progetto di sviluppo è stato portato avanti dall’assessore all’Ambiente con delega agli animali d’affezione Laura Laviano.
La figura, che andrà a far parte dell’Ufficio tutela e diritti degli animali – che sarà istituito successivamente -, è stata prevista nella pianta organica a seguito di vari pensionamenti e si occuperà non solo degli animali “di affezione” ma regolerà anche una serie di attività che riguardano tutte le specie situate sul territorio.
"I problemi che attualmente prevalgono o che stanno emergendo a livello mondiale e che esigono, per essere affrontati, una forte sinergia tra i diversi operatori della salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente sono numerosi – ha affermato l’assessore Laviano - È importante quindi la presenza costante di figure specializzate in materia e non improvvisate perché non basta avere una laurea in Medicina Veterinaria ma bisogna avere competenze specifiche; la presenza di questa figura professionale è importante non solo nelle strutture sanitarie ma anche in quelle comunali che hanno il compito di prevenire i rischi per la salute pubblica e portare avanti le attività connesse all’igiene urbana".
I compiti della figura professionale, oltre a favorire la corretta convivenza tra uomini e animali, sono volti a tutelare la salute pubblica e l'ambiente e promuovere, sostenere e incentivare iniziative e interventi rivolti alla conservazione degli ecosistemi e degli equilibri ecologici che interessano le popolazioni animali. La figura si occuperà anche dei problemi di igiene urbana legati alla popolazione di piccioni, ratti, vettori come zanzare e flebotomi; di informare e sensibilizzare i cittadini sui temi legati alla tutela degli animali; di organizzare iniziative per promuovere la cultura del rispetto della dignità degli animali - anche presso le scuole – e di fornire al Comune un supporto tecnico per lo studio e l'elaborazione di norme locali finalizzate alla salvaguardia delle specie animali (domestiche e selvatiche) presenti sul territorio, in linea con le leggi nazionali vigenti.
Successivamente, in seguito all’istituzione dell'Ufficio tutela e diritti degli animali, a quest’ultimo faranno capo anche il censimento, la cura e la protezione delle colonie feline, la promozione di forme di collaborazione per definire azioni coordinate con le forze dell'ordine, le Guardie Zoofile, l’Asur di zona, i comuni limitrofi e le associazioni ambientaliste, finalizzate a prevenire e debellare qualsiasi forma di maltrattamento sugli animali. L'Ufficio fornirà pareri tecnici in merito al rilascio di autorizzazioni per lo svolgimento di fiere o manifestazioni sul territorio comunale in cui sia prevista la presenza di animali di qualsiasi specie. Si occuperà inoltre di riceve segnalazioni relative a cani o gatti girovaghi, feriti o maltrattati e di promuovere la realizzazione di un gattile, ad oggi ancora non presente nel territorio comunale, eventualmente gestito da un'associazione animalista.
Altro compito dell'Ufficio sarà quello dell'organizzazione di campagne di sensibilizzazione contro il maltrattamento degli animali e contro forme di degrado delle aree pubbliche, invitando i padroni dei cani a tenere comportamenti adeguati (raccolta delle deiezioni canine) rispettando inoltre le disposizioni contenute nell'Ordinanza del Ministero della Salute sui cani potenzialmente pericolosi. L'Ufficio si occuperà infine di stilare un regolamento di tutela degli animali in ambiente urbano per promuove la cultura della convivenza fra uomo e animali e sosterrà iniziative e interventi rivolti alla conservazione e alla tutela degli animali presenti nel suo territorio.
Altri esempi di comuni che hanno un ufficio specifico sono Genova, Roma, Bologna, Ravenna, Casalmaggiore, Firenze, Prato, Gorgonzola, Mantova, Seriate, Milano, Lecce. Quello di Macerata, che verrà istituito presso l'U.O. dell'Ambiente del comune, sarà il primo nella provincia e il secondo nelle Marche dopo Pesaro.
Commenti