di Picchio News

Champions League, Lube insormontabile per il Maribor. Riscattata la delusione del mondiale

Champions League, Lube insormontabile per il Maribor. Riscattata la delusione del mondiale

Nessuna sorpresa per i biancorossi nella 2ª giornata del 4th Round di CEV Champions League, solo qualche brivido nel finale di gara per il tentativo di rimonta dei campioni di Slovenia. La Cucine Lube Civitanova sbanca il campo del Dvorana Tabor di Maribor con il massimo scarto (18-25, 16-25, 24-26) e mantiene il comando della Pool C a punteggio pieno. Sei punti in due giornate per gli uomini di Chicco Blengini, a braccetto con lo Zaksa, secondo per quoziente set. Tra le note più positive della gara spiccano i 16 muri, di cui 9 siglati da un monumentale Simon in veste di capitano e top scorer con 20 sigilli, i 6 ace (4 del centrale cubano) con solo sei errori al servizio e un attacco di squadra dosato alla perfezione da De Cecco con quattro atleti in doppia cifra in tre set e una positività del 56% di squadra. Sul fronte opposto buoni spunti dell’opposto Ikhbayri, autore di 16 punti e in crescita nella seconda parte di gara. Stesso sestetto della finale iridata per la Lube, in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Planinsic al palleggio per l’opposto Ikhbayri, Krzic e Pavlovic al centro, Donik e Gergye in banda e Kosenina libero. Nel primo set (18-25) Simon (5 punti) e Lucarelli (6) fanno quello che vogliono senza errori e la Lube vola con il 71% in attacco, 3 ace e un solo errore al servizio nel finale. Gli sloveni annullano 3 palle set con il contributo del nuovo entrato Bracko, ma Lucarelli chiude i conti. Al rientro (16-25) gli avversari si esprimono meglio in avvio, ma reggono l’onda d’urto dei cucinieri solo fino all’8-10, poi riprende lo show dei campioni d’Italia con Simon dilagante (9 punti) e De Cecco che sfrutta tutto il potenziale offensivo. Il terzo set si rivela quello più tirato (24-26). L’OK Merkur trova il suo primo vantaggio sul 19-18, ma la Lube replica con muri a volontà (22-24), pur complicandosi la vita e rimandando il colpo del ko ai vantaggi con il block di Kovar. Domenica 19 dicembre 2021 (ore 18) i biancorossi torneranno in campo tra le mura amiche contro Perugia nell’ultima giornata di andata della Regular Season, mentre il 12 gennaio 2022 (ore 18) saranno di scena nella tana dello Zaksa campione d’Europa. La gara Avvio targato Simon con un primo tempo, dei block poderosi e due ace (2-7). La Lube sporca gli attacchi a muro. Nella metà campo del Maribor si vedono buone pipe, ma anche qualche sbavatura (5-12). Simon continua a dominare la scena (9-16). Si alza anche lo score di Lucarelli con un muro e un attacco (12-21). Tra gli sloveni entra Bracko. Il primo errore al servizio della Lube arriva sul 15-24. Alla terza palla set chiude un impeccabile Lucarelli (18-25). Nel secondo set Yant a parte con 3 punti (3-5), ma gli ospiti, una volta sotto 5-9, tornano a rendersi pericolosi (8-10). Serve un altro strappo biancorosso con pipe finale di Lucarelli (8-12). Sull’errore millimetrico dell’opposto Ikhbayri Civitanova allunga (11-16). Il sestetto marchigiano attacca e mura con cattiveria agonistica come in occasione del block di Lucarelli (14-22). Skorc fa girare i suoi, ma la Lube sigilla il set sul servizio out sloveno (16-25). Nel terzo set il Maribor gioca con più convinzione, ma deve fare i conti con le ottime giocate di Anzani e Simon (9-13). Nel cuore del set (13-15) Yant lascia il posto a Kovar. Il nuovo entrato fatica in attacco e il Club di casa impatta su ace (16-16) spingendo Blengini al time out. Si procede punto a punto (18-18). L’OK Merkur (19-18) trova il suo primo vantaggio. Eccellente la risposta biancorossa con una giocata offensiva e tre muri di fila (Lucarelli e due di Simon) per il 19-22. Simon è un gigante anche nel finale (22-24), ma Lucarelli e kovar steccano (24-24). Ai vantaggi un errore sloveno e il riscatto a muro di Kovar (24-26) consegnano il successo alla Lube. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 10, Kovar 1, Sottile ne, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 12, Zaytsev ne, Diamantini ne, Simon 20, De Cecco 1, Anzani 7, Yant 10. All. Blengini. OK MERKUR MARIBOR: Cafuta, Herman (L) ne, S. Adzovic, Kovacevic 1, Pavlovic 3, Bracko 3, Kosenina (L), Donik 8, A. Adzovic ne, Planinsic, Krzic 5, Ikhbayri 16, Kovacic, Gergye 6. All. Skorc ARBITRI: Simic (SRB) e Krticka (CZE) PARZIALI: 18-25 (23’), 16-25 (21’), 24-26 (27’). Tot.: 1h 11’. NOTE: Civitanova 7 battute sbagliate, 6 ace, 16 muri vincenti, 56% in attacco, 47% in ricezione (27% perfette). Maribor 11 battute sbagliate, 3 ace, 9 muri, 40% in attacco, 48% in ricezione (22% perfette). MVP: Simon.

16/12/2021 10:15
Smartphone, ecco i cellulari da regalare a Natale

Smartphone, ecco i cellulari da regalare a Natale

Natale si avvicina e, se avete fatto l'albero, adesso resta solo da metterci sotto i regali. Gli italiani si possono dividere in due tipi: chi già sa cosa regalare da settembre e ha fatto liste, acquisti, prenotazioni con tre mesi di anticipo e chi, invece, posticipa nella convinzione, errata, che "tanto c'è ancora tempo". Se state sondando il terreno e state decidendo adesso cosa regalare a Natale, ecco la soluzione: uno smartphone. I cellulari infatti sono tra i regali tech più popolari a Natale e, complice anche qualche promozione, si possono fare grandi affari sia online che nei negozi fisici. Proviamo a giostrarsi quindi all'interno della selva oscura degli smartphone. E lo facciamo iniziando da Vivo V21 5G, cellulare dal design leggero e accattivante. Il suo punto di forza è un sensore frontale da 44 megapixel con tanto di stabilizzatore ottico dell'immagine per foto precise, chiare e nitide. Il prezzo sia aggira intorno ai 350 euro, un piccolo vero affare, dal momento che è uno dei cellulari più economici in circolazione. Il grande ritorno di Honor, il brand cinese che si è staccato da Huawei, porta invece il nome di Honor 50, che mette a disposizione i servizi Google e un retro veramente particolare. Prezzo decisamente più alto, ma comunque non proibitivo: 600 euro. Se siete appassionati di giochi, invece, il nome che fa per voi è Lenovo Legion Phone Duel 2, che grazie a un raffreddamento a doppia ventola garantisce grandi prestazioni. Un cellulare per professionisti ma anche per amatori. Grazie alla tecnologia recente e alle innovazioni legate alla connettività, tutti infatti possono accedere alle piattaforme di gaming e gambling dal proprio cellulare, senza per forza spendere una fortuna in un nuovo smartphone. Basti pensare a quanto accade con le recenti innovazioni nell'ambito dei casinò online che hanno coinvolto le migliori slot gratis presenti sul web: grazie alla tecnologia HTML5 infatti è pssibile giocare senza scaricare niente e senza, quindi, ingolfare la memoria. Basta connettersi, da tablet o da cellulare, e giocare. Tornando alla nostra rassegna dei cellulari da regalare a Natale, chiudiamo con un nome dall'anima green: Fairphone 4. Fatto interamente con materiali certificati da fonti sostenibili, non tralascia la cura del design e soprattutto assicura una grande durata degli aggiornamenti. Perché si possono fare scelte etiche anche acquistando un cellulare. Basta ricordarlo quando si cerca online.

16/12/2021 09:30
A Porto Recanati arriva il "Raibow Christmas Show": i protagonisti dei cartoni animati si esibiscono in piazza

A Porto Recanati arriva il "Raibow Christmas Show": i protagonisti dei cartoni animati si esibiscono in piazza

Il Natale è ormai alle porte e Rainbow, la global content company fondata e guidata da Iginio Straffi, porterà tutta la sua magia a Porto Recanati con un evento unico e adatto ad ogni età. Nasce, infatti, Raibow Christmas Show, una vera e propria festa di Natale all’insegna del divertimento, per ballare, cantare e vedere da vicino i personaggi dei cartoni animati più amati sul piccolo schermo. Domenica 19 dicembre, alle ore 16.30 in Piazza Brancondi, saranno presenti i protagonisti di Pinocchio and Friends, 44 Gatti e Summer & Todd L'allegra Fattoria. Dopo il recente debutto in tv di Pinocchio and friends, grandi e piccoli spettatori avranno infatti l’opportunità di assistere alla performance entusiasmante di Pinocchio e Freeda, la piratessa coprotagonista della serie, in una delle loro prime apparizioni in pubblico. Per i più piccoli ci saranno Lampo e Milady, gli amici-mici più simpatici della serie tv 44 Gatti, che insieme a Giada, la protagonista del format Rai Miao Dance Lessons, accoglieranno i fan per una performance con i ballerini della Rainbow Junior Crew. Presenti anche Summer & Todd direttamente della nuovissima serie tv, che avvicineranno il pubblico ai temi legati alla natura con tutta l’energia dell’allegra fattoria. Sarà un pomeriggio di divertimento per tutti i partecipanti alla festa, insieme ai protagonisti dei cartoni di maggior successo in tv.

15/12/2021 20:00
Imballaggi bio al posto di quelli in plastica: Laura Alessandroni presenta il progetto "Abriopack"

Imballaggi bio al posto di quelli in plastica: Laura Alessandroni presenta il progetto "Abriopack"

Il progetto Abriopack tra i protagonisti alla XXI EuroFoodChem, la prestigiosa conferenza biennale organizzata dalla Food Chemistry Division della European Chemical Society (EuChemS) che si è svolta recentemente in via telematica. Questa edizione è stata il risultato di una collaborazione tra la Food Chemistry Division di EuChemS, della Società Chimica Portoghese e della Società Chimica Serba, organizzatori rispettivamente dell’edizione precedente del 2019 e di quella futura nel 2023. La conferenza ha offerto l'opportunità di scambiare idee e conoscenze, nonché di presentare i lavori più recenti, con particolare rilevanza per i giovani ricercatori. A tal fine, il programma della XXI EuroFoodChem è stato caratterizzato da un mix di lezioni plenarie, comunicazioni orali, presentazioni flash e poster. A presentare i primi risultati del progetto Abriopack è stata la dottoressa Laura Alessandroni dell’Università di Camerino con la relazione dal titolo “Organic chicken meat in a compostable biopackaging solution: a comparative shelf-life study” (Carne di pollo biologica in un packaging compostabile: studio comparativo di conservazione). La dottoressa Alessandroni, è ricercatrice e dottoranda del prof Gianni Sagratini, che coordina, assieme al professor Giacomo Rossi i ricercatori Unicam nell’ambito del progetto. Recentemente un articolo inerente Abriopack è stato anche pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica Food Chemistry, a firma della stessa dottoressa Laura Alessandroni. Ad oggi l'uso diffuso di imballaggi in plastica "costituisce un problema ecologico cruciale. Questa preoccupazione sta portando i produttori di imballaggi ad un importante shift verso materiali biodegradabili e compostabili. Tra i diversi sistemi di produzione della carne, quello biologico ha assunto un'importanza notevolmente maggiore negli ultimi anni, per la sua elevata attenzione all'alimentazione e al benessere degli animali – afferma la ricercatrice - Secondo la Fao, la produzione mondiale di carne di pollame è aumentata da 9 a 122 milioni di tonnellate negli ultimi 50 anni. In questo contesto il progetto Abriopack assume un notevole significato". "Questo lavoro mira a valutare la capacità di un nuovo biopackaging, costituito interamente da materiale biodegradabile e compostabile, di preservare la qualità della carne di pollo biologica per 14 giorni. Il biopackaging consiste in una struttura multistrato compostabile ottenuta utilizzando biopoliesteri da policondensazioni di diacidi e diolo brevettata da Novamont® - spiega la dott.ssa Laura Alessandroni - Nei laboratori di chimica degli alimenti dell’Università di Camerino è stato condotto uno studio comparativo di conservazione della carne di pollo tra il biopackaging e un tradizionale imballaggio in polietilene tereftalato (PET). I marcatori chimici (ammine biogene e composti organici volatili) e microbiologici (microbiota della carne) nonché i parametri sensoriali della carne confezionata nelle due soluzioni sono stati monitorati durante una durata di conservazione di 14 giorni". "La concentrazione di 8 ammine biogene e dei 18 composti organici volatili (VOCs) monitorati hanno mostrato un andamento simile in entrambi i campioni. Anche le conte microbiologiche, il monitoraggio del pH della carne e i parametri sensoriali non hanno presentato differenze importanti tra i due imballaggi nella conservazione della carne di petto di pollo biologica - ha aggiunto la ricercatrice -. In conclusione, il nuovo biopackaging proposto ha mostrato proprietà simili al materiale PET per preservare la durata di vita della carne di pollo biologica, ma con il grande vantaggio di essere completamente biodegradabile, compostabile e sostenibile per l'ambiente". L’intervento si è concluso con il doveroso ringraziamento da parte della dottoressa Alessandroni "all’azienda Fileni per la preziosa possibilità, alle professoresse Dennis Fiorini e Stefania Silvi per la stretta collaborazione nello svolgimento delle analisi di shelf-life, ed al numeroso gruppo UNICAM di ricerca in qualità e sicurezza alimentare". Il progetto Abriopack, avviato a febbraio 2019, ha ottenuto un finanziamento di 324.735 euro nell’ambito del PSR-Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014/2020 (fondi FEASR) e vede un partenariato composto da Società cooperativa agricola Carnj (gruppo Fileni, capofila) Università di Camerino, Novamont S.p.A., Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche  “Togo Rosati” (IZSUM), Società Agricola Sorriso Srl, Società Agricola Biologica Fileni Srl, Arca Srl Benefit.   

15/12/2021 19:51
Porto Recanati, riprende il doposcuola all'Hotel House: "Lottiamo contro la dispersione scolastica"

Porto Recanati, riprende il doposcuola all'Hotel House: "Lottiamo contro la dispersione scolastica"

A Porto Recanati riprende il doposcuola all’Hotel House, dedicato ai bambini in difficoltà. Le attività, seguite dalla cooperativa “Il Faro”, sono rivolte alla fascia d’età compresa tra i sette e i dodici anni e si svolgono il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 15.30 alle 18.30. La ludoteca comunale “La tenda”, che si trova presso l’Hotel House, è chiusa da qualche mese per lavori di messa in sicurezza che l’Amministrazione prevede di completare nel prossimo anno. Grazie alla collaborazione tra gli Uffici comunali, però, sono stati messi a disposizione del servizio i container Sae collocati nei pressi del condominio multietnico.  "Ci teniamo a ringraziare l’Ufficio per le Politiche sociali e gli operai del comune per l’ottimo lavoro svolto in brevissimo tempo – dichiarano l’assessore alle Politiche sociali Sonia Alessandrini e la consigliera Fatou Sall –, i container infatti nascevano come sportello multifunzionale in capo all’Ufficio Servizi demografici, che con grande disponibilità ed entusiasmo ne ha permesso l’affido alle Politiche sociali». Nei mesi scorsi, nonostante l’emergenza sanitaria e le difficoltà logistiche, il Comune aveva riattivato il servizio di ludoteca per i bambini dai tre ai sei anni presso la Biblioteca comunale in Corso Matteotti, frequentata ora da bambini di tutte le nazionalità, dimostrandosi un importante strumento di integrazione. Mancava però di riattivare l’utile attività di doposcuola che da anni si svolgeva grazie ai progetti Primm che coinvolgono il Comune. Sempre a proposito di progetti Primm, è in corso una gara d’appalto che servirà a potenziare il servizio del Centro di Aggregazione Giovanile dell’Hotel House con lo scopo di promuovere l’inclusione e la socializzazione dei giovani immigrati. Ciò permetterà di porre in essere iniziative pubbliche che potranno accompagnare le nuove generazioni dai tre ai diciotto anni di età. "La ripresa del doposcuola si inserisce all’interno del progetto di lotta contro la dispersione scolastica. L’Amministrazione è fermamente convinta che l’istruzione rappresenti il motore dell’integrazione ed è nostro dovere fornire il massimo aiuto possibile ai giovani che non posso contare su una rete familiare in grado di aiutarli in tal senso" affermano Alessandrini e Sall "Le attività che stiamo cercando di promuovere e potenziare hanno come obiettivo non solo l’integrazione ma anche la sicurezza: creare ambienti di discussione aperti e inclusivi, dove i giovani si sentano supportati dalle Istituzioni e liberi di socializzare, infatti, potrà evitare il verificarsi delle risse tra gang di cui troppo spesso leggiamo sui giornali o sui social media".  

15/12/2021 19:11
Piero Massimo Macchini e Mattia Toccaceli live dal "Cuore Adriatico": nasce "Marche Tube On Air"

Piero Massimo Macchini e Mattia Toccaceli live dal "Cuore Adriatico": nasce "Marche Tube On Air"

In streaming su Facebook e Twich, ma anche e soprattutto live: in barba alla scaramanzia taglio del nastro venerdì 17 dicembre alle 15 per il nuovo progetto targato Marche Tube e Lagrù. Piero Massimo Macchini e Mattia Toccaceli trasmetteranno in diretta dal Centro Commerciale "Il Cuore Adriatico "di Civitanova Marche per “Marche Tube On Air – Ridere di Cuore”.  Il Provincialotto e il Nerd più famosi delle Marche in diretta dal box allestito all’interno del centro commerciale civitanovese per la prima di una serie di dirette streaming a base di rubriche divertenti, interviste simpatiche, sketch esilaranti, storie curiose e situazioni comiche.  A partire dal 17 dicembre Piero Massimo Macchini, provincialotto e incarnazione del marchigiano tipo, e Mattia Toccaceli, nerd e influencer, sia dal vivo al centro commerciale che in streaming sulla pagina Facebook del Cuore Adriatico e sulla pagina Facebook e sul canale Twich di Marche Tube. “Saremo in streaming – dicono Macchini e Toccaceli - ma fisicamente anche lì, nel nostro box, quindi venite a trovarci! E portateci un caffè oppure una pastarella, o ancora meglio venite a raccontarci una barzelletta, la vostra storia d’amore o una bella maldicenza che comunque fa sempre gossip!”.  Un'iniziativa unica nel suo genere, possibile solo grazie ad una rinnovata visione dello shopping center e ad una particolare attenzione alla user experience: per la prima volta il mondo del web entra nel centro commerciale per fare intrattenimento puro. Il centro commerciale oggi non è più solo shopping, ma diventa teatro e luogo di incontro: “Un momento di condivisione reale e virtuale, un modo nuovo e al passo con i tempi di fare passaparola – dicono i protagonisti di Marche Tube – per un nuovo progetto realizzabile grazie alla collaborazione dello staff della Around People e alla direzione del Cuore Adriatico nella persona di Giulia Gamberini, che teniamo a ringraziare”.  La programmazione delle prossime dirette di Marche Tube On Air: 21 dicembre dalle 17 alle 19, 24 dicembre dalle 10 alle 12, 28 dicembre dalle 17 alle 19, 30 dicembre dalle 10 alle 12. E poi nei mesi di gennaio e febbraio tutti i martedì dalle 17 alle 19 e tutti i venerdì dalle 14 alle 16.   

15/12/2021 18:33
Tolentino, al via il "Torneo Open" di Natale in doppia location: come iscriversi

Tolentino, al via il "Torneo Open" di Natale in doppia location: come iscriversi

Presentato il Torneo Open di Natale, in programma dal 19 dicembre al 9 gennaio a Tolentino e che in contemporanea si svolgerà anche i sui campi in terra rossa del Circolo Tennis Porto San Giorgio, un modello già testato in alcune città del nord dove ci sono circoli che nella stessa settimana organizzano più tornei. "La sinergia tra le due associazioni sportive - afferma il maestro Marco Sposetti - nasce dalla possibilità di poter portare più gente possibile nella nostra regione dando l’opportunità di far conoscere ai partecipanti del torneo sia la costa marchigiana che l’entroterra della nostra regione".  "Anche in questo torneo, come il tennis ultimamente ci insegna, si entra a scaglioni - prosegue il numero uno del circolo tolentinate -. Si parte sempre dai livelli più bassi dove si confrontano i tennisti con potenzialità similari per poi permettere a coloro che vincono di poter accedere ai livelli successivi. Si tratta di una competizione dove si giocheranno unicamente singolari  maschili e femminili sui quattro campi in terra rossa, e la stessa cosa si verificherà anche per il torneo che si giocherà al circolo tennis di Porto San Giorgio". Il torneo è aperto a tutti i tennisti, con un doppio montepremi di 1.500 euro. È possibile iscriversi direttamente da pc (ad oggi sono già circa un centinaio gli atleti che hanno aderito).  L’assessore Fausto Pezzanesi, a fianco del presidente del circolo durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, ha ribadito la valenza della doppia manifestazione su due strutture distint  e a pochi chilometri l’una dall’altra complimentandosi con gli organizzatori per il gioco di squadra messo in atto. Parallelamente allo svolgimento del torneo, considerato anche il periodo festivo dell’anno, l’associazione tennis Tolentino unitamente ai gestori del bar e ristorante all’interno del circolo stanno definendo anche una serie di appuntamenti a tema (che verranno resi noti in concomitanza con l’uscita dei tabelloni) al fine di poter supportare al meglio anche coloro che vorranno frequentare la struttura come semplici spettatori ed appassionati del tennis.  

15/12/2021 18:00
Castelraimondo, riapre il museo del costume folcloristico: cerimonia con il presidente Acquaroli

Castelraimondo, riapre il museo del costume folcloristico: cerimonia con il presidente Acquaroli

Ci sarà anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli domenica a Castelraimondo per la riapertura del museo nazionale del costume folcloristico nei nuovi spazi in via Della Croce numero 6. “Habitus” è il nome scelto per questa nuova realtà che non è solo un luogo fisico che contiene straordinari reperti e manufatti, ma anche un progetto museale di eccezionale importanza per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Il museo ha mosso i suoi primi passi nel 2009, quando la F.A.F.It. (Federazione Associazioni Folkloriche Italiane) sperimentò un primo allestimento proprio a Castelraimondo, purtroppo chiuso nel 2016 a causa degli eventi sismici.  Il Comune e il Gruppo Folkloristico di Castelraimondo, attivi protagonisti di questo riallestimento, hanno provveduto a preservare la collezione e a trasferirla dal palazzo municipale al nuovo spazio in via Della Croce. Proprio a partire da questo nucleo di oggetti “vivi”, ancora utilizzati dai gruppi (solo prestati alla vita museale), è arrivato il supporto delle due Scuole di specializzazione in Beni demoetnoantropologici – quella dell’Università degli Studi di Perugia (in convenzione con le Università della Basilicata, di Siena, di Firenze e di Torino) e quella di Sapienza Università di Roma – e del Ministero della Cultura con il supporto dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. Il progetto è volto a cogliere tre obiettivi principali: fornire una prima risposta alle esigenze di tutela, di valorizzazione e di narrazione del patrimonio già presente nella collezione; promuovere attraverso lo spazio museale un nuovo processo di ricerca sul patrimonio immateriale prodotto e rappresentato dai gruppi folcloristici; favorire la nascita di uno spazio di dibattito sul tema dei folclorismi e dei folclore vivalismi fra le comunità scientifiche, di esperti e di appassionati, attive sul territorio nazionale e a livello internazionale. Alcuni passi verso questi ambiziosi obiettivi sono stati realizzati già in questa prima fase del lavoro. Attorno al museo ha preso forma un cantiere aperto in cui si è ragionato sul significato contemporaneo della categoria di folklore in rapporto alla rappresentazione folcloristica, ponendo attenzione ai modi in cui i gruppi interpretano la continuità dei mondi locali nel presente, agendo nel sociale e ridefinendo creative visioni del passato. Il primo appuntamento di questo nuovo percorso nei nuovi spazi è proprio per domenica mattina alle ore 11 con un incontro presso l’Istituto Nazzareno Strampelli. Oltre al presidente Acquaroli porteranno i loro saluti anche il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, il direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura Leandro Ventura, il presidente federale F.A.F.It Angelomaria Primiano e il presidente del gruppo folcloristico di Castelraimondo Luca Barbini.  A seguire interverranno Cinzia Marchesini dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Alessandra Sbroccolini della Sapienza Università di Roma e presidente SIMBDEA, Raimondo Orsetti direttore del dipartimento di sviluppo economico della Regione Marche e l’assessore alla Cultura del Comune di Castelraimondo Elisabetta Torregiani. Coordina gli interventi Daniele Parbuono, dell’Università di Perugia e presidente del collegio scientifico federale di F.A.F.It. A seguire visite guidate al museo con gli esperti Ferdinando Amato, Sabina Gala, Deborah Lorenzoni e Daniele Quadraccia

15/12/2021 17:45
Credito d'imposta sisma, Patassini: "Al via lo sblocco in Commissione Bilancio"

Credito d'imposta sisma, Patassini: "Al via lo sblocco in Commissione Bilancio"

Buone notizie per le imprese del cratere sisma centro Italia. La commissione Bilancio della Camera all’unanimità ha approvato l’emendamento Lega a prima firma Tullio Patassini, per sbloccare in commissione europea il credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti nel cratere. "Per il rilancio socio-economico del cratere è, ancora una volta fondamentale, il lavoro di squadra della Lega con il capogruppo Massimo Bitonci e i colleghi di commissione – spiega l’onorevole Patassini – Dopo la lunga battaglia sostenuta dalla Lega nei mesi scorsi, che ha portato alla proroga della misura per il 2021 nel Sostegni bis, era necessario un ulteriore intervento legislativo per superare l’ impasse con la commissione europea e risolvere le preoccupazioni di una potenziale mancata autorizzazione alla misura di incentivo, essendo una  disciplina straordinaria degli aiuti di stato. Un’eventualità che è stato nostro impegno primario scongiurare visto che il credito di imposta, per sue caratteristiche, è una formidabile spinta concreta all’economia e al ripopolamento del territorio". 

15/12/2021 17:39
Macerata, riapre Lord Bio: al via la collaborazione con lo chef Emanuele Di Biase

Macerata, riapre Lord Bio: al via la collaborazione con lo chef Emanuele Di Biase

Sembrava un set cinematografico allestito ad hoc, eppure al termine dei lavori in esecuzione nel centro storico ad opera di Enel, la prima luce in Piazza della Libertà, segnale di un nuovo percorso, è stata proprio quella del ristorante Lord Bio. Un segnale particolarmente importante, nel panorama della ristorazione regionale di qualità, che connota fortemente la ripresa, dopo l’ondata pandemica, di una delle aziende che, sin dall'inaugurazione di qualche anno fa, ha segnato la strada della cucina di altissimo livello. Il progetto, totalmente rinnovato nei contenuti, vede la collaborazione di una delle personalità più importanti della cucina italiana, lo chef Emanuele Di Biase, noto - come lui stesso ama definire il suo lavoro - per “la capacità di donare emozioni attraverso il cibo”. Oltre l'attività ordinaria del locale, l'inaugurazione di ieri sera ha presentato anche una nuova occasione d'autore all'interno della programmazione ordinaria. In collaborazione con “Start Again”, infatti, la direzione del locale ha voluto offrire un momento artistico e musicale - “La Cage aux folles”, viaggio all'interno della tradizione lirica italiana e non solo - che ha visto protagonisti due personaggi del calibro di Alberto Zanetti (baritono) e Davis Frugolo (basso), magistralmente accompagnati al pianoforte da Cesarina Compagnoni, che hanno duettato coinvolgendo il pubblico presente e donando a tutti un cameo di altissimo spessore. Protagonisti delle serate saranno inoltre le aziende vitivinicole del territorio regionale, in qualità di sponsor tecnico delle iniziative in programma. Alla serata di ieri ha partecipato Podere Sabbioni. I prossimi appuntamenti saranno presentati a breve dalla direzione di Lord Bio. A completamento di questa significativa rinascita del locale ed in linea con la programmazione artistica, nel segno dell'apertura e del dialogo con le principali istituzioni di rilievo del territorio, le serate a tema saranno realizzate con la collaborazione di “Tutto Incluso”, progetto leader nella gestione della disabilità, presentato ieri sera dal presidente dell’Anffas Marco Scarponi.

15/12/2021 17:13
Civitanova, quattro incontri gratuiti sull'autostima organizzati dallo Sportello Informadonna

Civitanova, quattro incontri gratuiti sull'autostima organizzati dallo Sportello Informadonna

Lo Sportello Informadonna, in collaborazione con l’Assessorato Pari Opportunità e con la  Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, organizza un ciclo di 4 incontri gratuiti, a numero chiuso, della durata di 2 ore ciascuno, sul tema dell'autostima e dell'auto efficacia, rivolto in primis alle ragazze vittime di violenza. Gli incontri saranno condotti da psicologi professionisti dell’Associazione “Praxis”. L’iniziativa rientra nel progetto “Violenza contro le Donne – Aspetti personologici delle vittime e degli autori di violenza”, nel cui ambito sono stati organizzati, presso la Sala Consiliare del Comune, due eventi particolari, quali (lo scorso 13 novembre) la presentazione del libro “La violenza di genere dalla A alla Z”  e un apposito workshop a tema (il 25 novembre scorso) in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne. Il primo dei quattro incontri sull’autostima è programmato per venerdì 17 dicembre alle ore 21.30 sulla piattaforma zoom, nel corso del quale saranno “calendarizzati” i successivi appuntamenti. Si può inoltrare la richiesta di partecipazione a Informadonna@comune.civitanova.mc.it, indicando il proprio indirizzo email. “Prosegue fattivamente, insieme ai vari attori, il lavoro a sostegno delle donne – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi -  per una sempre più forte cultura della consapevolezza delle proprie possibilità, potenzialità e risorse, che si traduce in percorsi mirati e a ricaduta concreta sulle partecipanti. Continuiamo a fare rete per interventi tangibili e cambio di passo culturale”.  

15/12/2021 16:54
Il Comune eroga buoni spesa, ma solo a chi è "in regola con il Green Pass": è polemica

Il Comune eroga buoni spesa, ma solo a chi è "in regola con il Green Pass": è polemica

Buoni alimentari, ma solo a chi è “in regola” con il Green Pass. Ha fatto discutere l’iniziativa della Giunta comunale di Castelfidardo, che ha stanziato una somma complessiva di 81mila euro, da erogarsi tramite buoni per l’acquisto della spesa alimentare e generi di prima necessità, ai nuclei familiari che si trovano in temporanea difficoltà economica per effetto della riduzione o sospensione dell’attività lavorativa esercitata in via autonoma o alle dipendenze nel corso dell’anno. Sono esclusi dall’erogazione del buono alimentare, però, "coloro che non sono in regola con il green pass e si autosospendono dal lavoro senza percezione del reddito". La proposta dell’amministrazione Ascani ha creato un vespaio di polemiche e sulla vicenda è intervenuto anche Paolo Giuliodori, deputato osimano di Alternativa, che ha bollato la questione come “una vergogna”. Dello stesso avviso Fabio Sebastianelli, coordinatore regionale per le Marche del Popolo della Famiglia.“I poveri sono poveri – ha affermato Sebastianelli- indipendentemente dal motivo per cui lo sono diventati e dalle possibili "colpe". Non è assolutamente ammissibile che un'Amministrazione, che dovrebbe rappresentare e tutelare tutti i cittadini, faccia distinzione tra poveri buoni e poveri cattivi. Facendo un esempio netto, questa decisione crea poveri di serie A e poveri di serie B, facendo passare l'erroneo concetto che il povero, se ritenuto colpevole del suo stato, non deve essere aiutato e quindi va escluso da ogni sostegno. La povertà è un dato di fatto, una situazione oggettiva, non una condizione relativa o soggettiva scaturente dalle decisioni di una giunta evidentemente insensibile a questo aspetto. Questo approccio amministrativo non è né ammissibile né tantomeno giustificabile". "Il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127 "Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening citato  nell'avviso pubblico del Comune, quasi a giustificare la scelta fatta, non ha nulla a che fare con l'erogazione del buono, che ovviamente può essere ritirato, spedito o consegnato al domicilio dell'interessato. La povertà non è questione di 'vaccino si, vaccino no o green pass si, green pass no' è un dato di fatto e va sempre soccorsa e risolta. Il Popolo della Famiglia ha esortato, inoltre, la Giunta comunale di Castelfidardo ad avere a cuore tutte le famiglie povere e tutti i cittadini in stato di necessità, indipendentemente dall'origine delle situazioni. È una questione di equità sociale nello spirito della nostra Costituzione. La condizione di povertà è basata su parametri economici oggettivi e reali, non certo sui motivi che l'hanno prodotta. Una Giunta, dinnanzi alla indigenza, non può mai negare il cibo  ai bisognosi, soprattutto quando si spendono milioni di euro in altri capitoli che non riguardano il soccorso alla primaria povertà". Per i motivi sopra descritti – ha concluso Sebastianelli- il Popolo della Famiglia invita la Giunta comunale a rivedere i criteri per l'assegnazione dei buoni includendo tutte le famiglie in stato di necessità economica e non solo quelle che,  arbitrariamente e impropriamente, ritiene ne abbiano diritto”.

15/12/2021 16:51
Civitanova, buoni spesa e progetto "Solidarietà Natale 2021": il Comune al fianco delle famiglie più povere

Civitanova, buoni spesa e progetto "Solidarietà Natale 2021": il Comune al fianco delle famiglie più povere

Prosegue anche quest’anno il Progetto “Solidarietà Natale”, iniziativa attivata nel 2017 dall’attuale Amministrazione Comunale che vede protagonista l’Assessorato alle Politiche Sociali insieme alla Consulta dei Servizi Sociali e alla Fondazione Caritas in Veritate, a cui si è aggiunta l’anno scorso l’Organizzazione di volontariato “SVAU”, nuovo partner istituzionale del Protocollo d’Intesa con l’ente comunale. Il progetto prevede l’arricchimento del tradizionale pacco natalizio distribuito alle famiglie prese in carico, con un buono spesa il cui acquisto è finanziato dal Comune. “Anche quest’anno la volontà forte è quella di sostenere ulteriormente e concretamente le famiglie – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi – con un gesto che consenta in occasione delle festività natalizie un acquisto più mirato in base alle varie esigenze ed all’età dei membri delle famiglie. Pensare anche a queste accortezze è occuparsi davvero dell’altro, nello spirito tangibile di Civitanova Città con l’infanzia”. Il Comune mette a disposizione dei circa 480 i nuclei familiari che a Civitanova Marche usufruiscono del pacco alimentare risorse pari a 40.000 euro, cifra che è stata elevata già dall’anno scorso in considerazione dei sempre più diffusi fenomeni di povertà e disagio economico, aggravati anche a causa dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 che, in molti casi, ha anche determinato la perdita del lavoro. Queste risorse per il Progetto “Solidarietà Natale 2021” vanno ad aggiungersi, sulla base di un Protocollo d’Intesa, a quelle erogate annualmente dallo stesso Comune alla Fondazione Caritas de veritate (60.000 euro) ed all’Associazione di volontariato SVAU (5.000 euro) per la realizzazione di servizi ed attività nel territorio comunale finalizzati al contrasto della povertà e della marginalità sociale. Inoltre, per quanto riguarda l’erogazione di buoni spesa nella forma di voucher elettronico per l’acquisto di prodotti alimentari e di prima necessità, sono risultate ammissibili circa 670 domande che non potrebbero essere tutte soddisfatte sulla base dell’originaria disponibilità di risorse. Pertanto l’Amministrazione Comunale, alla luce dell’elevato numero degli aventi diritto, non preventivabile alla vigilia per tutte le variabili e le incertezze derivate dal momento di crisi economica condizionata anche dal Covid, con la volontà di accontentare tutti gli aventi diritto e rispondere alle necessità dei cittadini con fattive misure di sostegno, ha deciso di integrare le risorse disponibili con prelievo dal Fondo di Riserva di circa 100 mila euro.  “La volontà della Amministrazione di sostenere l'intera e molto ampia platea dei richiedenti, impossibile da prevedere preventivamente data la situazione in continuo mutamento, è la risposta più concreta ai bisogni reali dei cittadini – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi -  Pensare un bando apposito con requisiti specifici ha permesso di distribuire risorse in modo mirato a chi ne ha davvero necessità. Ringrazio gli uffici per il lavoro serrato e puntuale per la redazione del bando e per tutte le pratiche amministrative necessarie per l'erogazione agli aventi diritto".       

15/12/2021 16:45
In treno senza biglietto e documenti: era fuggito da una struttura sanitaria di Firenze

In treno senza biglietto e documenti: era fuggito da una struttura sanitaria di Firenze

Sale sul treno senza biglietto, era in fuga da Firenze: giovane fermato dai carabinieri alla stazione ferroviaria di San Severino Marche. A segnalare la presenza in treno del ragazzo, che non aveva con sé neanche i documenti d’identità, è stato il controllore.  Alla vista dei militari, il giovane ha subito tentato di scappare tra le vie cittadine, ma i carabinieri sono riusciti a rintracciarlo in breve tempo. Una volta fermato era in evidente stato di agitazione, tanto che i militari hanno dovuto affidarlo alle cure del personale medico del 118.  A seguito di più approfondite indagini, i carabinieri hanno scoperto che il ragazzo si era allontanato da una struttura sanitaria di Firenze, e che lo stesso era destinatario della misura di sicurezza della libertà vigilata (scaturita da pregresse condanne penali per resistenza e reati contro la persona), con il dovere, tra gli altri, di non allontanarsi dal luogo di cura senza avvisare e di sottoporsi al programma terapeutico concordato. I Carabinieri lo hanno pertanto segnalato al GIP del tribunale di Firenze, che ha disposto l’eventuale applicazione di una misura diversa, quale l’assegnazione ad una casa di lavoro.  

15/12/2021 16:00
Aviator: un nuovo gioco veloce a moltiplicatore

Aviator: un nuovo gioco veloce a moltiplicatore

Poco tempo, tanti impegni e la necessità di incastrare in maniera efficiente tutto, ci fanno spesso lasciare da parte i momenti di svago e totale relax che desideriamo. Viviamo tutti una vita frenetica e per questo ormai il tempo che dedichiamo a divertirci è diventato molto poco: come risolvere questo problema? In realtà le soluzioni smart per goderci delle pause dedicate al gioco senza investire delle ore esistono e sono a portata di click! Stiamo parlando dei Quick Games, pensati per chi non ha molto tempo a disposizione ma desidera comunque concedersi lo svago che solo il gioco può regalare, attraverso piccole pause ed alto tasso di divertimento, che permettono di guadagnare somme interessanti. I quick games vivono di un principio simile a quello dei giochi a vincita istantanea, ad esempio i Gratta e Vinci, dal funzionamento semplice e molto amati per la gratificazione immediata. I Quick Games sono in questo senso gli ultimi nati della categoria ma già decisamente promettenti, grazie anche al loro funzionamento semplice e immediato: basta infatti stabilire la somma che vogliamo puntare e attendere che il gioco si svolga in maniera autonoma. Il sistema genera poi casualmente i risultati, facendoci scoprire se abbiamo vinto: le cifre che ci possiamo aggiudicare vanno da una base di 10 centesimi fino a raggiungere il milione di euro. Il più recente tra gli arrivi è il gioco Aviator, in cui, come possiamo intuire dal titolo, ci troviamo a gestire un aereo. Questo gioco non ha alcuna relazione con l’omonimo film “The Aviator” con la regia di Martin Scorsese. Sul nostro telefono, tablet o computer ci verrà chiesto di piazzare una puntata, vedremo poi l’apparecchio decollare e alzarsi in volo: sarà proprio l'altezza raggiunta a determinare il moltiplicatore di vincita che ci verrà assegnato. Raggiunta l’altitudine massima il velivolo abbandonerà lo schermo: saranno necessari riflessi e capacità di cogliere l’attimo per portare l’aereo quanto più in alto possibile e aggiudicarsi una somma consistente. Per prendere confidenza con il meccanismo dei quick games, possiamo giocare ad Aviator anche in modalità prova, in maniera completamente gratuita, soprattutto per capire al meglio come gestire il momento del cashout, il vero punto clou della sfida: se infatti non riusciamo a cliccare su incassa prima che l’aereo voli via, perderemo la nostra puntata. Come avrete capito si tratta di un gioco davvero semplice e veloce, ma in grado di regalarci momenti di puro divertimento, conservando intatto il gusto della sfida!

15/12/2021 15:30
Caldarola, "Il vaccino uccide": identificato l'autore della scritta no-vax davanti alla scuola

Caldarola, "Il vaccino uccide": identificato l'autore della scritta no-vax davanti alla scuola

Davanti alla scalinata d'ingresso dell'istituto comprensivo De Magistris compare la scritta "Il vaccino uccide": individuato l'autore. A denunciare il fatto ai carabinieri della stazione di Caldarola, nella serata di martedì, è stato il personale della scuola. Oltre alla frase è apparsa anche una W cerchiata, simbolo riconducibile a una rete di no-vax che teorizzano la presenza di complotti governativi alla base dell'attuale gestione della pandemia.  I militari si sono immediatamente attivati - attraverso la consultazione di fonti informative e l'analisi dei sistemi di videosorveglianza del circuito cittadino - per rintracciare il responsabile. In tempi rapidissimi si è risaliti alla sua identità: si tratta di un cittadino straniero di 50 anni. L’uomo - che lavora a Tolentino - si muoveva spesso verso Caldarola e, ai carabinieri, ha espresso la volontà di pubblicizzare i suoi ideali. A seguito di perquisizione, sono state rinvenute le bombolette spray di colore rosso utilizzate per la commissione del reato e un coltello di cui è vietato il porto. L’uomo sarà denunciato all’autorità giudiziaria per danneggiamento aggravato di 27 metri quadrati di pavimentazione (che a causa del tipo di materiale di cui è rivestita non consente la cancellazione) e per porto abusivo di armi.   

15/12/2021 15:28
Maceratese, esonerato a sorpresa Mister Nocera. A breve il nome del sostituto

Maceratese, esonerato a sorpresa Mister Nocera. A breve il nome del sostituto

Si interrompe dopo quasi un anno il rapporto fra mister Francesco Nocera e la Maceratese. Nonostante la vittoria nel derby contro la Cluentina della scorsa giornata, il divorzio è stato inevitabile. Di seguito la comunicazione ufficiale della società: "La SS Maceratese comunica l’esonero dell’allenatore Francesco Nocera. Mancando i presupposti da ambo le parti per continuare proficuamente il rapporto di collaborazione la società ringrazia mister Nocera per il lavoro svolto, per la grande professionalità e attaccamento ai colori biancorossi, augurando allo stesso le migliori fortune. Nei prossimi giorni verrà ufficializzato il nome del nuovo tecnico".

15/12/2021 15:15
Porto Recanati, controlli antidroga all'Hotel House: 178 persone identificate. Trovata auto rubata

Porto Recanati, controlli antidroga all'Hotel House: 178 persone identificate. Trovata auto rubata

Raffica di controlli all’Hotel House: trovata anche un’auto rubata. Intensificata l’attività di controllo del territorio da parte della Polizia nelle giornate del 14 e 15 dicembre nel comune di Porto Recanati, in particolare nei pressi dell’Hotel House, per il contrasto dei reati di criminalità diffusa, e dei reati connessi al traffico di sostanze stupefacenti, che creano allarme sociale con possibili ripercussioni nell’ambito della sicurezza e dell’ordine pubblico. I controlli di polizia, con l’ausilio degli operatori dell’unità cinofila antidroga della Questura di Ancona, sono stati attuati soprattutto nelle aree più a rischio, caratterizzate da fenomeni di illiceità e da degrado urbano, zone dove si è proceduto all’identificazione e al controllo di persone e veicoli sospetti.  L’attività condotta ha visto l’impiego del personale della Squadra Mobile della Questura di Macerata e del Reparto Prevenzione Umbria-Marche, che hanno proceduto al controllo di 178 persone (di cui 13 sottoposte alla misura restrittiva della libertà personale degli arresti domiciliari) e di 96 veicoli. Nel corso dei servizi è stata rinvenuta e restituita al proprietario un’auto rubata.  

15/12/2021 15:14
Lanciano sassi contro le auto in transito: interviene la Polizia

Lanciano sassi contro le auto in transito: interviene la Polizia

Lanciano sassi contro le auto in transito, poi si dileguano alla vista della Polizia Nella serata di lunedì 13 dicembre, una volante del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Senigallia è intervenuta in via Podesti, dove erano stati segnalati due giovani che, nei pressi di un distributore di carburanti, si divertivano a scagliare sassi verso le auto che transitavano. Il folle gioco consisteva, a quanto risulta, nel centrare più vetture possibili. L’arrivo degli agenti  ha interrotto il malsano gesto dei ragazzi, che alla vista della Volante si sono dileguati. La Polizia è sulle lotro tracce.   

15/12/2021 14:33
Trentacinque milioni dei risparmi della Camera per i terremotati: approvato l'emendamento Baldelli

Trentacinque milioni dei risparmi della Camera per i terremotati: approvato l'emendamento Baldelli

La commissione Bilancio di Montecitorio ha approvato all'unanimità un emendamento al decreto PNRR, a prima firma del vice presidente dei deputati di Forza Italia, Simone Baldelli, che destina i 35 milioni di euro risparmiati quest'anno della Camera dei deputati alle popolazioni colpite dai terremoti. L'emendamento fa seguito ad un ordine del giorno approvato dall'Assemblea di Montecitorio nel giugno scorso, e, tra l'altro, velocizza le procedure per l'utilizzo di questi fondi da parte del Commissario alla ricostruzione. Il testo dell'emendamento è  stato presentato con le firme dei questori di Montecitorio - Gregorio Fontana (FI), Edmondo Cirielli (FdI) e Francesco D'Uva (M5S) - e di esponenti di tutti i gruppi parlamentari. Dal 2016 ad oggi, ogni anno, su proposta di Baldelli e con la sottoscrizione e il sostegno di tutte le forze politiche, sono stati destinati al terremoto del centro Italia i risparmi realizzati dalla Camera dei deputati per un ammontare complessivo di 387 milioni di euro.

15/12/2021 13:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.