Obiettivo azzurro nel 2022 per due atlete delle Marche. Nell’elenco dei preselezionati per i Campionati Mondiali della 100 chilometri di corsa su strada, in programma il prossimo 27 agosto a Berlino, ci sono i nomi di Denise Tappatà e Francesca Bravi.
La convocazione verrà comunicata entro il 10 marzo, ma intanto entrambe hanno suscitato l’interesse dello staff tecnico federale per i risultati ottenuti nella stagione appena conclusa. Sulla distanza la maceratese Tappatà, portacolori della Sef Stamura Ancona, si è laureata campionessa italiana assoluta trionfando nello scorso maggio all’autodromo di Imola con il tempo finale di 8 ore, 7 minuti e 23 secondi. In quell’occasione la 42enne Bravi, che gareggia per la Grottini Team Recanati, era riuscita a conquistare il terzo posto in 8h47’04”. Poi a settembre le ultramaratonete marchigiane sono state protagoniste in ambito internazionale e a ruoli invertiti. Nella classica 100 km di Winschoten, in Olanda, arrivata alla 45esima edizione, il successo è andato infatti alla recanatese Bravi con l’ottimo crono di 7h47’53” diventando la quarta di sempre in Italia, mentre si è piazzata terza la Tappatà, classe 1980, per firmare a sua volta il record personale in 7h54’08”. La formazione di una squadra azzurra sarà subordinata alla possibilità di schierare team sufficientemente competitivi, con sei atleti per gara di cui tre porteranno punteggio per la classifica a squadre.
Un vigile del fuoco di Pesaro, Alex Eusepi, 38 anni, è morto la notte scorsa a seguito di un incidente stradale mentre viaggiava con il suo scooter alle 2.30 in piazzale Primo Maggio a Pesaro: per cause in corso d'accertamento ha perso il controllo del mezzo ed è finito a terra, battendo violentemente la testa. Il comandante dei vigili del fuoco di Pesaro Urbino parla di "una tragica fatalità che ha sconvolto la famiglia dei Vigili del Fuoco".
"Alex sin da piccolo ha fatto parte della famiglia dei Vigili del Fuoco, quando è nato il padre Marco era già un Vigile del Fuoco - ricorda il comandante - Dopo aver svolto il servizio di leva al Comando dei Vigili del Fuoco di Pesaro Urbino ed aver effettuato vari richiami in servizio in qualità di vigile volontario discontinuo, Alex nel 2009 viene assunto nei Vigili del Fuoco e frequenta il 67/o corso presso le Scuola di formazione di Base a Capannelle".
"In tutti questi anni - scrive ancora il comandante - si è sempre contraddistinto come un professionista serio, capace, che ha cercato di mantenere sempre alte le proprie competenze professionali. Negli interventi di soccorso tecnico urgente dei Vigili del Fuoco, oltre ad essere autista dei mezzi terrestri, nautici e di moto d'acqua, aveva il brevetto di soccorso acquatico, soccorso fluviale alluvionale e soccorso alpino fluviale".
"A novembre 2021 ha frequentato con orgoglio e soddisfazione il corso antincendio navale tenutosi presso il Comando dei Vigili del Fuoco di La Spezia - conclude il comandante - Alex affrontava sempre i problemi, con calma, sangue freddo e con il sorriso che rimarrà sempre nella mente e nei cuori di tutti i Vigili del Fuoco del Comando di Pesaro Urbino che si stringono intorno a papà Marco, mamma Nives, il fratello Andrea e il piccolo Adam".
Sono state previste per domenica 9 e domenica 23 gennaio, dalle 8 alle 13, le giornate open day, in cui sarà possibile accedere direttamente, senza prenotazione, per la somministrazione della seconda e della terza dose di vaccino Sars-Cov2 presso il centro comunale per la profilassi anti-covid di via Gobetti, a Civitanova Marche.
Si ricorda che potranno accedere al centro vaccini solo coloro che si sono prenotati (al numero verde 800.009.966), o chi deve effettuare la prima dose di vaccino a cui è sempre consentito l’accesso senza prenotazione, nei seguenti giorni e orari per il mese corrente: leggi qui.
I vigili del fuoco sono stati impegnati tutta la notte per spegnere un violento incendio che si è sviluppato intorno a mezzanotte alla Italservizi di San Benedetto del Tronto, azienda che si occupa del trasporto di rifiuti lungo la zona industriale al confine con Monteprandone. Nel momento più critico è stato disposto in via precauzionale lo stop ai treni in transito nella vicina linea ferroviaria adriatica.
Sul posto sono intervenute squadre di Ascoli Piceno, San Benedetto, Fermo, Macerata e Ancona che hanno circoscritto le fiamme in una parte dell'azienda, evitando che si propagassero ai capannoni industriali adiacenti. Il grosso del lavoro è terminato intorno alle 4, poi è iniziata l'operazione di bonifica, tuttora in corso. Si indaga per capire quale è stata l'origine del rogo; le telecamere di sicurezza hanno ripreso l'avvio improvviso delle fiamme in un mucchio di rifiuti ma non è ancora chiaro cosa le abbia innescate. Nessuna persona è stata coinvolta nell'incendio.
"Seguiamo con attenzione l'operato dell'attuale maggioranza, soprattutto attraverso le nostre rappresentanti in Consiglio Comunale. Fino ad oggi non ci siamo espressi in modo da dare il tempo necessario alla nuova giunta e al nuovo sindaco. Abbiamo condiviso gli interventi fatti in Consiglio Comunale dalle consigliere Ubaldi e Sabbatini che fornivano utili suggerimenti e critiche costruttive all’operato della maggioranza. Ma ora, passato un trimestre, ci sentiamo in dovere, anche nei confronti dei concittadini che ci hanno sostenuto, di sottolineare con forza quelle che sono le mancanze di chi siede al governo della nostra città". È quanto scrive, in una nota, l'Udc di Porto Recanati.
Il mirino, in particolar modo, è sull'assessore Lorenzo Riccetti, definito come il vero "sindaco" di Porto Recanati: "Ha un piano per tutto ed una soluzione per tutto, valuta il personale e pianifica le assunzioni dei nuovi collaboratori, recinta parchi pubblici e rende zona pedonale permanente tutto Corso Matteotti, si prepara alla pianificazione di tutte le opere pubbliche e quindi alla redazione del Bilancio e in Consiglio Comunale ha anche già dato dimostrazione di volersi sostituire ai tecnici indicando addirittura i materiali edili ed i complementi migliori da utilizzare".
"Sempre il 'sindaco Riccetti sottolinea come i suoi collaboratori, assessori e consiglieri, tutti rigorosamente non politici, stiano in questi giorni 'prendendo le misure e acquisendo le competenze necessarie' e ci induce quindi a credere che prima, di competenze, non ne avessero poi così tante - aggiungono dall'Udc -. In ultimo ribadisce e si compiace del fatto che 'gli uffici comincino (quindi solo ora!) a lavorare secondo un operare corale e condiviso'. Ecco, riteniamo questa affermazione oscena in primo luogo perché siamo certi che gli uffici abbiano sempre e da sempre lavorato in maniera corale e condivisa e aggiungiamo anche con la professionalità e la collaborazione che da sempre li contraddistingue ognuno nel proprio ruolo".
"Vorrà il Sindaco Michelini (se ancora ne avesse potere) spendere una qualche parola in difesa delle maestranze comunali, degli assessori e dei consiglieri (da lui stesso delegati) che debbono subire la saccenteria di Riccetti? Oltretutto in evidente contrapposizione con quanto dichiarato recentemente dallo stesso Michelini che ha definito la squadra di governo coesa e pronta a lavorare già dalle 24 ore successive alla elezione.
"Per ora leggiamo solo proclami, storie di progetti poi rivisti perché economicamente non sostenibili e annullamenti. Alla base, una profonda discrepanza di vedute e battitori liberi. Iniziamo l’Anno Nuovo con i peggiori dei propositi possibili" concludono nella nota i rappresentanti dell'Udc di Porto Recanati.
“Dalla legge di bilancio dello Stato e dalla prima versione del decreto milleproroghe sono state tenute fuori misure importanti per i cittadini, le imprese ed i comuni del cratere sismico, in particolare quelle relative alla proroga della sospensione dei mutui; per questo sollecitiamo il governo e tutte le forze politiche, nessuna esclusa, affinché si dia immediata soluzione alla problematica”.
Ad affermarlo sono i Segretari Provinciali del Partito Democratico delle aree del cratere Francesco Ameli (Ascoli), Luca Piermartiri (Fermo) e Angelo Sciapichetti (Macerata), che hanno inviato una missiva al Segretario nazionale del Partito Democratico e ai parlamentari eletti nella circoscrizione Marche.
“Nel decreto milleproroghe” proseguono i segretari “ad oggi mancano il mantenimento delle altre misure legate allo stato di emergenza a cominciare dalla sospensione dei mutui per i cittadini, le imprese e i comuni, così come una modifica normativa che preveda il riconoscimento dell’Iva, per i contributi alle imprese connessi alla ricostruzione, come costo nel caso di rinuncia alla detrazione della stessa. Modifica condivisa anche dall’assemblea legislativa delle Marche grazie ad una iniziativa del Partito Democratico".
"La mancata sospensione dei mutui, soprattutto in un tempo difficile come questo, rischia di far saltare il sistema socio economico delle nostre aree interne e far diventare vane tutte le azioni che verranno realizzate con il PNRR ed il fondo complementare sisma - aggiungono i segretari -. È grave in particolare l’assenza della Regione Marche su un tema così delicato: da un lato Acquaroli sembra essersi dimenticato delle problematiche dei territori colpiti dal terremoto, dall’altro Castelli è impegnato a curare i rapporti sul collegio elettorale piuttosto che dare aiuti concreti a chi non ne ha”.
“Altra questione importante e sentita nelle aree terremotate” concludono i segretari “riguarda la cosiddetta busta paga pesante, tematica che ad oggi non ha avuto una risposta adeguata da parte delle istituzioni nonostante pensionati e lavoratori dipendenti residenti nei comuni abbiano fatto domanda già appena dopo il sisma e la tematica sia stata oggetto di una mozione approvata dal consiglio regionale delle Marche nella passata consiliatura”.
L'amministrazione comunale di Caldarola, per consentire a tutti i giovani della città il ritorno a scuola in piena sicurezza sin dal 7 gennaio, ha organizzato per la mattina del 6 gennaio, l'effettuazione di test antigenici rapidi di verifica del COVID-19, per tutti i bambini ed alunni frequentanti l’Istituto Comprensivo “Simone de Magistris” di Caldarola.
I tamponi, acquistati dal Comune presso una struttura esterna al territorio, verranno effettuati a titolo completamente gratuito, presso la Sala A. Tonelli di Caldarola, grazie alla disponibilità del sindaco nonchè farmacista Luca Maria Giuseppetti, che provvederà personalmente alla loro effettuazione, secondo il seguente orario: dalle 08.30 alle 10.30 i bambini della scuola primaria, dalle 10.30 alle 12.00 ragazzi della scuola secondaria e dalle 12.00 alle 13.30 bambini della scuola dell'infanzia.
L'afflusso ed il deflusso alla sala Tonelli saranno regolati dal personale volontario della locale Protezione Civile. "Si raccomanda caldamente la partecipazione di tutti i ragazzi, per non perdere la possibilità di assicurare un rientro alle attività didattiche in piena sicurezza" ha sottolineato il sindaco Giuseppetti.
Il mondo di internet è un mondo meraviglioso. Opportunità, occasioni, prospettive di ogni tipo. Sembra una nuova America, una moderna El Dorado all’interno della quale gettare sogni, speranze e volontà. La realtà parla effettivamente della rete come di uno spazio dove si può crescere, trovare lavoro e a volte successo. Ma bisogna sapere come fare. È il caso del marketing, ovviamente, le cui tecniche valgono per ogni tipo di settore.
In questa breve guida su come avere successo con la propria azienda online, ci rifaremo alle tecniche che usano le piattaforme dei casino online non aams, un settore che grazie alle innovazioni tecnologiche di ultima generazione e agli investimenti continui in questo senso si è ritrovato protagonista di una crescita sensazionale.
La prima cosa da utilizzare sono i Social Media, uno strumento sempre più indispensabile nella nostra vita. Se una persona, un’azienda, un’impresa non è presente su Facebook, Instagram e Twitter è praticamente inesistente per il mercato. Ecco allora che il loro utilizzo in senso pubblicitario è di primaria importanza: questo è lo spazio perfetto per dare spazio a offerte speciali, bonus, eventi e attività varie. A proposito di bonus, anche questa è una tecnica di marketing da non sottovalutare: le offerte di benvenuto oppure alcune forme di gratuità sono infatti una grande calamita per ogni tipo di utente.
Per essere visibili, poi, è utile anche avere un volto conosciuto: usare un testimonial in questo senso può essere veramente di grande impatto. Certo, stiamo parlando di un livello elevato e non tutte le piccole e medie aziende possono permettersi uno sforzo pubblicitario di questo tipo, ma non dobbiamo dimenticare che l’utilizzo di un testimonial può portare enormi benefici alla propria attività. Da un lato accresce la percezione positiva verso la piattaforma, dall’altro si allinea allo status symbol del VIP scelto.
Tra le numerose strategie per migliore il proprio brand può anche essere utile quella di sponsorizzare eventi o squadre, attraverso i loghi sulle divise o nelle locandine. Un espediente che può essere valido dal torneo di paese fino alla Champions League. Infine è bene pensare di creare un app dedicata per i dispositivi mobili: in questa maniera la nostra piattaforma sarà accessibile in qualsiasi momento e in qualsiasi spazio da tutti gli utenti.
Mosse queste che possono sembrare eccessive, esorbitanti ed esagerate. Ma il marketing online non conosce limiti. E allora bisogna iniziare ad investire: il contadino avaro non fu mai ricco, diceva un famoso proverbio della tradizione contadina.
"A seguito dello stillicidio di sospensioni delle attività istituzionali di molti comuni maceratesi dovute ai rilevanti - ed in aumento - casi di positività dei dipendenti alla variante Omicron, la Cisl Fp Macerata ha inviato a tutti gli Enti del comparto Funzioni Locali del Maceratese un sollecito affinché partecipino proattivamente al nuovo processo di trasformazione della Pubblica amministrazione".
È quanto sottolinea Alessandro Moretti, responsabile della Cisl Funzione Pubblica maceratese, richiedendo "l’immediato ritorno allo smart working emergenziale al fine di evitare pericolosi affollamenti negli uffici comunali del territorio".
"Già nel febbraio del 2020, per prima nel territorio maceratese, si rammenta che l’Unione Montana dei Monti Azzurri dispose l’esecuzione delle prestazioni lavorative di molti dipendenti, da remoto (leggi qui). La Cisl Fp Macerata sollecita pertanto l’immediata individuazione da parte degli enti di tutte quelle attività smartizzabili che consentano almeno al 50% dei dipendenti, magari in turnazioni settimanali, di svolgere le proprie attività dai domicili, potendo così coniugare sicurezza, prevenzione e tutela dell’economia".
"La nuova disciplina quadro e il passaggio verso la regolazione dello smart working nella contrattazione collettiva, che si prevede giungerà al termine entro il mese di aprile 2022 - annuncia il responsabile Cisl Funzione Pubblica Macerata -, saranno le fondamenta sulle quali le stesse amministrazioni potranno rendersi protagoniste di un percorso di cambiamento del lavoro e dell’economia, tanto auspicato dalla Cisl, al quale la nostra organizzazione non si sottrarrà di certo, partecipando ai previsti tavoli di confronto ove verrà invitata e chiedendoli ove ciò non dovesse accadere".
"Stiamo già vigilando i casi di contagio che hanno ricominciato a correre tra i dipendenti pubblici e pertanto non esiteremo a denunciare alle competenti autorità, giudiziaria e sanitaria, i casi di inoperosità datoriali nel contribuire ad arginare la pandemia" conclude Alessandro Moretti.
Dario Cassini e Gianluca Budini: il primo è uno dei grandi della comicità italiana, il secondo è un attore e formatore; si incontrano e decidono di dar vita, al Politeama di Tolentino, ad un progetto che offre agli attori la formazione sul monologo comico.
Il corso, nei laboratori del Politeama, prevede 16 ore di formazione, dal tardo pomeriggio di venerdì 21 a domenica 23 gennaio. Un training attoriale col quale i partecipanti entrano in una dimensione esplorativa del proprio corpo e mente, acquisendo la consapevolezza del corpo nello spazio. Il workshop prevede formazione nella scrittura dei pezzi: ogni allievo lavorerà su un proprio spunto già scritto e mandato a memoria, che dopo il lavoro con Cassini e Budini diventerà un vero monologo comico.
Il processo creativo è volto, inoltre, a scoprire il proprio talento comico e a ricercare gli strumenti per intrattenere e divertire il pubblico. Ma non si farà solo teoria, chi vorrà potrà andare in scena! Tra gli argomenti trattati nel workshop come si sviluppa la comicità, la struttura e la metrica del monologo, la costruzione del testo, il metodo di scrittura delle battute, il training attoriale con tecniche di rilassamento pre-performance e tecniche di cognizione del corpo nello spazio scenico, l’improvvisazione, i gesti, la voce, l’energia e la presenza nello spazio scenico.
Il Politeama è lo spazio dedicato a arte e cultura, che ospita da sempre formazione nelle performing art, con i corsi di danza, canto e recitazione del Centro Teatrale Sangallo, con i corsi di danza classica e contemporanea Sfumature Danza, con i corsi di cinema di Officine Mattòli e con vari stage: di canto con Rossana Casale e di danza con Mario Marozzi e Bill Goodson. Questo workshop arricchisce l’offerta di formazione delle giovani generazioni del territorio. Per informazioni e iscrizioni: Politeama Tolentino: biglietteria@politeama.org – 0733 968043
Un uomo di 44 anni è stato trovato senza vita all'interno dei bagni del centro commerciale Val di Chienti di Piediripa. La scoperta è avvenuta nel pomeriggio di martedì, poco prima delle 17 all'interno della struttura situata a pochi chilometri da Macerata.
Accanto al corpo di Roberto Achilli, 44enne originario di Corridonia, è stata rinvenuta anche una siringa. L'uomo oggi avrebbe dovuto lavorare alla giostra per bambini nel centro commerciale, in quanto addetto alla sua attivazione. Al momento dell'apertura, però, non era stato visto dai proprietari.
L'allarme è stato lanciato da una delle donne delle pulizie che lavorano all'interno del Val di Chienti. Immediato è stato l'intervento da parte dei sanitari del 118 che hanno tentato invano di praticare le manovre di rianimazione, ma non hanno potuto far altro che constatare la morte dell'uomo.
Sul posto, per svolgere i necessari accertamenti, i Carabinieri della Compagnia di Macerata. L'ipotesi più accreditata circa le cause del decesso, al momento, è quella di una sospetta overdose. Si attende l'arrivo del magistrato competente per rimuovere la salma. Sul corpo dell'uomo sarà disposta l'autopsia per risalire alle cause della morte.
Petriolo segue l'esempio di Tolentino. Il primo cittadino Matteo Santinelli ha firmato oggi un'ordinanza sindacale con la quale sospende "le attività didattiche di tutte le scuole di ordine e grado per i giorni di venerdì 7 e sabato 8 gennaio 2022”. Questo quando nel Comune, stando ai dati presenti sulla piattaforma Cohesion della Regione Marche, si registrano oggi 13 positivi e 15 persone che sono in isolamento domiciliare.
Si tratta di una scelta "in via precauzionale", dettata "dal costante aumento dei casi di positività al Covid-19 registrato a partire dal mese di dicembre 2021" si legge nell'ordinanza. Le lezioni dovrebbero riprendere regolarmente il prossimo lunedì 10 gennaio.
Il sindaco Matteo Santinelli ricorda anche che "l’intera popolazione scolastica e pre-scolastica, il personale docente e non docente, verrà sottoposta, su base volontaria, allo screening previsto per il prossimo 9 gennaio 2022, al fine di garantire il rientro in sicurezza a scuola".
Evade dai domiciliari: arrestato 40enne di origini tunisine. L'uomo è finito in manette nella giornata di lunedì, dopo essere stato fermato dai militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Macerata.
Il provvedimento di carcerazione nei confronti del 40enne, già sottoposto alla misura della detenzione domiciliare per reati in materia di spaccio di sostanze stupefacenti, è stato emesso dalla Corte di Appello di Ancona.
È, infatti, ritenuto responsabile della violazione degli obblighi connessi alla detenzione domiciliare e, in particolare, di evasione dalla sua abitazione, nel comune di Pollenza. L’arrestato è stato tradotto al carcere di Montacuto di Ancona, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria mandante.
Sedici micro e piccole imprese assegnatarie di un contributo a fondo perduto a seguito di un bando emanato dal Comune a sostegno delle attività artigianali e commerciali locali. Il Comune di Ripe San Ginesio ha emanato, nel corso della stagione estiva 2020, un avviso pubblico volto alla concessione di un contributo a fondo perduto a sostegno di attività commerciali e artigianali con sede operativa sita nel territorio.
Le imprese finanziate sono state sedici. Ciascuna attività, tra quelle che nell’anno 2020 hanno avuto una riduzione del volume di affari rispetto all’anno precedente per almeno il 30% o che hanno investito in beni strumentali nel periodo dal 1 gennaio al 30 settembre 2020, ha beneficiato di un contributo massimo da bando di Euro 3.000,00. In realtà, essendo state presentate domande superiori alla disponibilità delle risorse finanziarie assegnate, corrispondenti a Euro 30.000,00, il contributo è stato ridotto all’89,22, cioè ad un importo massimo per beneficiario di 2.676,58 Euro.
"L’iniziativa ha voluto essere un segnale importante di vicinanza dell’Amministrazione al tessuto produttivo e commerciale del nostro territorio, nel corso di una lunga situazione di emergenza sanitaria che ha indubbiamente creato molti problemi economici alle imprese, costrette a chiusura obbligatoria per lunghi periodi e a perdita di opportunità lavorative", spiega il sindaco Paolo Teodori.
“Le attività commerciali ed artigianali, le micro imprese, sono il tessuto vivo del nostro territorio e svolgono spesso la fondamentale funzione di offrire servizi alla comunità. Si tratta spesso di piccolissime realtà, frequentemente a conduzione familiare, che si dedicano al proprio lavoro con abnegazione e passione, messe a dura prova dalle emergenze vissute ripetutamente, partendo dal sisma 2016 fino alla crisi originata dalla pandemia ancora in corso".
Apposite risorse per l’adeguamento di quattro edifici scolastici alle norme di sicurezza legate all’emergenza Covid-19: è quanto deliberato dalla Giunta Comunale di Civitanova Marche. La spesa è stata imputata ai capitoli inerenti i fondi destinati per tale emergenza.
Nello specifico, gli interventi riguardano: la Scuola Primaria “Castellara” in via Regina Elena per la sistemazione di camminamenti e percorsi esterni che possano favorire il distanziamento degli alunni nelle fasi di ingresso e uscita, per una spesa ammontante a 20 mila euro; l’Asilo Nido “La Lumachina” in via Quasimodo per la realizzazione di una pensilina che garantisca il dovuto distanziamento eliminando il problema dell’insolazione dei locali, vista la necessità da parte della scuola di avviare attività all’aperto, per una spesa prevista di 12 mila euro; la Scuola Primaria “San Marone” in via Tacito per la sistemazione di coperture esterne fisse, al fine di consentire didattica all’aperto e di garantire un miglior sistema di distanziamento nelle fasi di ingresso e di uscita, con una spesa stimata in 60 mila euro; la scuola secondaria di primo grado “Pirandello” in via Saragat per la risistemazione dei servizi igienici che ne consentano anche la fruizione da parte degli studenti in spazi adeguati a livello di distanziamento e sicurezza, con una spesa ammontante a 25 mila euro.
“Il lavoro continuo e costante svolto dall’Amministrazione Comunale e dai relativi Uffici – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - consente di raccogliere importanti risultati a beneficio delle strutture scolastiche della nostra città. Stiamo provvedendo, attraverso l’impiego delle risorse destinate all’emergenza Covid-19 e ad una programmazione basata su obiettivi mirati, ad intervenire sui nostri edifici scolastici al fine di garantirne la sicurezza e la fruibilità in un periodo assai delicato, quale quello attuale, segnato dalla pandemia e dalla variante Omicron".
Non finisce l'emergenza Covid in casa Cucine Lube Civitanova. La società biancorossa, in seguito agli ultimi tamponi molecolari sul gruppo squadra, ha dato notizia di un altro atleta risultato positivo al Covid-19. Si tratta dello schiacciatore Jiri Kovar, nono contagiato tra i biancorossi, asintomatico e in isolamento fiduciario.
Degli altri otto campioni d'Italia positivi solo uno si è negativizzato, il centrale Rok Jeroncic. Ancora positivi il libero Fabio Balaso, i palleggiatori Luciano De Cecco e Daniele Sottile, i centrali Robertlandy Simon e Simone Anzani, lo schiacciatore Marlon Yant e e l'opposto Ivan Zaytsev. “Dal giorno della partita con Padova non ci siamo più allenati – spiega il dg Beppe Cormio - se non con pochi ragazzi. Non è facile lavorare così, ma la situazione è questa e viviamo alla giornata, monitorando la situazione in attesa di buone notizie. Ormai sono passati nove giorni dai primi responsi e speriamo che altri giocatori positivi si negativizzino quanto prima e tornino ad allenarsi con il gruppo, anche perché il 12 abbiamo una partita determinante e, a questo punto, quasi impossibile in Polonia contro lo Zaksa campione d’Europa".
"Tra l’altro tre dei quattro schiacciatori sono alle prese con degli infortuni - aggiunge Cormio -. Quello che sta un po’ meglio è Lucarelli, perché ha ripreso l’attività anche se è al 50%, mentre Juantorena e Kovar li vedremo in campo più avanti. Stavamo recuperando Zaytsev, ma si è dovuto fermare e questo non è un bene per il suo fisico, visto il grande lavoro svolto per tornare in forma. La situazione è questa, si tratta di una stagione anomala e poco fortunata per la Lube".
"Per recuperare le partite rinviate avremo un calendario ancora più fitto, ma questo vale anche per altre rivali. Dobbiamo cercare di arrivare in fondo giocando quando si può e arrangiandoci. Salti mortali per arrivare tutti ai Play Off dopo una prima fase regolare, con la possibilità di giocare le nostre carte. Dovremo resistere e lottare, ma questo sarà il compito di tutto il movimento. La Lube quest’anno è stata meno fortunata di altre realtà, ma conta portare avanti la SuperLega e resistere per dare segnali positivi. Faremo già fatica a recuperare il pubblico quando la situazione sarà normale, mi auguro presto, figuriamoci ora con le difficoltà burocratiche e di salute. Dobbiamo resistere per noi, ma anche per lo sport che amiamo e per il nostro lavoro” ha concluso il dg.
+++ AGGIORNAMENTO 05/01/2022 +++
Buone notizie nel Gruppo Squadra biancorosso in seguito agli accertamenti odierni tramite tampone molecolare. A.S. Volley Lube informa che dopo il centrale Rok Jeroncic si sono negativizzati altri tre atleti cucinieri: l’opposto Ivan Zaytsev, il centrale Robertlandy Simon e lo schiacciatore Marlon Yant.
Sono ancora positivi al Covid-19 e in isolamento fiduciario il centrale Simone Anzani, i palleggiatori Luciano De Cecco e Daniele Sottile, il libero Fabio Balaso e lo schiacciatore Jiri Kovar.
“Non chiamatelo focolaio, non è un centro di irradiazione della patologia Covid, si tratta di una situazione sotto controllo con bassissimi rischi per i degenti della casa di riposo”. Così il sindaco di Penna San Giovanni, Stefano Burocchi, in relazione ai casi Covid registrati nella casa di riposo comunale (leggi qui).
"I 29 anziani residenti presso la struttura di Penna San Giovanni sono sottoposti ogni 15 giorni a tampone molecolare, una volta a settimana al rapido , chiarisce il primo cittadino. Il giorno di Natale erano tutti negativi, il 27 dicembre ci sono stati i primi casi e in breve sono risultati positivi 24. Solo due sono stati ricoverati per difficoltà respiratorie, ma non in gravi condizioni, uno di questi, una donna, aveva rifiutato la somministrazione del vaccino. Si è verificato un decesso, la signora deceduta aveva gravi patologie cardiache e respiratorie pregresse e la sua morte non è direttamente collegabile al Covid".
"Anche i dipendenti della Cooperativa che si occupa del benessere dei degenti garantisce la piena operatività, infatti dei 16 lavoratori solo 3 sono positivi ma con sintomi lievi o nulli. È una situazione assolutamente sotto controllo – ribadisce Burocchi - grazie all’impagabile impegno e dedizione degli infermieri, coordinati da Moira Zampetti, e della Direttrice dottoressa Silvia Impagnatiello. In questo momento – conclude il sindaco - fare allarmismo non produce nessun beneficio”.
La pillola anti covid è arrivata nelle Marche. Sono state consegnate oggi, infatti, alle 12, alla SOD Farmacia degli Ospedali Riuniti di Ancona le prime 600 confezioni di Molnupiravir, le capsule anti-covid della Merck per la cura domiciliare della malattia. Di queste, 70 confezioni rimarranno all’Ospedale di Torrette e 70 saranno destinate a Marche Nord, 20 all’Inrca di Ancona e il resto verranno consegnate all’Asur Marche.
Saranno prescritte prevalentemente dalle Usca e dai Medici di Medicina Generale o dai medici che abbiano l’opportunità di entrare in contatto con il paziente entro i primi 5 giorni dalla comparsa dei sintomi nella malattia lieve o moderata.
“Si tratta di un valido aiuto per la cura domiciliare – ha detto l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini – che ci consentirà di ridurre le ospedalizzazioni. Ricordiamo infatti che l’Aifa ha autorizzato anche il Remdesivir che può essere somministrato per via endovenosa sia in ambiente domestico che in ambito ambulatoriale. Ogni confezione contiene 40 capsule da 200 milligrammi che costituiscono una cura completa: il farmaco va assunto due volte al giorno nella quantità di 4 capsule per 5 giorni e si conserva a temperatura ambiente".
Anche chi è vaccinato potrà ricevere il trattamento, ma esistono criteri di selezione. L’uso è suggerito per i soggetti ad alto rischio. Sono, invece, esclusi per il momento gli under 18 e le donne in gravidanza o in allattamento. La determinazione Aifa relativa alle modalità di utilizzo è stata pubblicata il 29 dicembre 2021 sulla Gazzetta Ufficiale ed è efficace dal 30 dicembre.
Il molnupiravir è stato distribuito dalla Struttura Commissariale alle Regioni dal 4 gennaio e per la sua prescrizione è previsto l’utilizzo di un Registro di monitoraggio che è accessibile online sul sito dell’Agenzia.
Nei giorni scorsi il Comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento di 20 milioni di euro del bando nazionale sulla “Rigenerazione Urbana”. Tra gli interventi previsti ci sono anche quelli relativi allo stadio comunale Helvia Recina, al palasport di Fontescodella e al nuovo impianto per il rugby.
"Dei circa 120 milioni di euro che l’Amministrazione ha catturato nei pochi mesi di mandato in tutti i settori di intervento, una fetta importante è destinata allo sport quale elemento di valenza sociale e turistica – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti in poco più di un anno di mandato che ci permetteranno di realizzare impianti sportivi nuovi, funzionali e moderni".
"Sono profondamente orgoglioso che dopo solo un anno dal nostro insediamento, ancora una volta, lo sport è al centro della nostra attività amministrativa – ha aggiunto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Dopo i lavori di impermeabilizzazione della gradinata dello stadio e di sistemazione del palazzetto e dopo il riconoscimento di Macerata Città Europea dello Sport 2022 con la relativa dotazione economica da parte della Regione Marche, oggi otteniamo ben 7 milioni di euro che andranno a dar vita a una profonda riqualificazione dei più rappresentativi impianti cittadini. Restituiremo così ai maceratesi uno stadio profondamente rinnovato, un più moderno palasport e due nuovi campi da rugby".
I lavori di ristrutturazione dello stadio Helvia Recina, per un importo complessivo di quattro milioni, sono concepiti nell’ottica di completare quanto previsto dalla normativa attuale per lo svolgimento delle partite del Campionato di Serie B e di Lega Pro e implementare lo stadio in modo da soddisfare i requisiti di sicurezza e di funzionalità dettati dai regolamenti vigenti della Figc e Coni, con particolare attenzione all’utilizzo da parte di pubblico e atleti con disabilità. L’Amministrazione, nella presentazione del progetto, ha puntato infatti sulla necessità di creare un ambiente accessibile e inclusivo agli spettatori e agli atleti con disabilità.
Il progetto prevede, per la curva nord, la realizzazione di un nuovo gruppo di spogliatoi; questi saranno destinati agli atleti e agli arbitri. Saranno realizzati anche altri locali come l’infermeria, la sala doping, i magazzini, le segreterie, la sala stampa e gli uffici per i delegati delle federazioni delle attività sportive. Ai nuovi locali, che avranno accesso a raso sul campo di gioco, si potrà accedere con facilità senza barriere architettoniche. La curva nord potrà essere utilizzata anche ai fini delle manifestazioni non solo sportive in quanto avrà anche funzione di palco.
La gradinata est e la tribuna coperta saranno interessate da interventi strutturali di impermeabilizzazione e dalla sistemazione dei locali di servizio. Nella curva sud, destinata ai tifosi locali, saranno sistemati i servizi igienici già esistenti, i percorsi pedonali per l’accesso e il deflusso degli spettatori e tinteggiata la gradinata. In ossequio alle normative saranno adeguate anche le sedute spettatori per un totale di 4229 posti (1526 tribuna locali, 1020 gradinata locali, 1017 gradinata ospiti e 666 curva locali).
I lavori prevedono, inoltre, la sistemazione del campo di gioco in erba naturale. Saranno infine adeguati gli impianti tecnologici a servizio dello stadio come quelli audio e di trasmissione dati per le riprese televisive. A essere interessato dal finanziamento, per un importo di 400mila euro, sarà il palasport di Fontescodella dove saranno profondamente ristrutturati gli spogliatoi, l’infermeria, la sala massaggi e il magazzino presenti sui lati corti del fabbricato, sia a sud che a nord. L’intervento prevede inoltre la realizzazione dei servizi igienici, di un nuovo impianto idrico e di riscaldamento all’avanguardia e il rifacimento degli intonaci, delle pavimentazioni e delle tinteggiature degli spogliatoi.
Il finanziamento prevede infine la realizzazione di due nuovi campi da rugby (uno in sintetico e uno in erba) a Villa Potenza - per un importo di 2,5 milioni di euro - che diventeranno polo di riferimento regionale. A ciò sarà connessa la valorizzazione dell’area archeologica di Helvia Recina all’interno di una più ampia strategia per la riqualificazione della qualità urbana della località di Villa Potenza per trainare lo sviluppo economico e turistico del territorio.
Dal 29 dicembre sono valide le nuove disposizioni anche al centro vaccinale di Camerino, a Vallicelle, aperto il martedì e giovedì dalle ore 8 alle ore 13. Sarà chiuso il 6 gennaio. Dal 29 dicembre 2021 la somministrazione della seconda e della terza dose di vaccino Sars-Cov2 nei Punti Vaccinali di Popolazione verrà effettuata solo a coloro che sono prenotati. L’accesso diretto, senza prenotazione, sarà possibile solo a chi deve effettuare la prima dose. Il provvedimento è stato adottato per evitare le lunghe code e gli assembramenti che si stanno formando in questi giorni in tutti i punti vaccinali della regione.
Nei Punti Vaccinali di Popolazione, dunque, bisognerà essere muniti di foglio di prenotazione, fatta eccezione per coloro che devono fare la prima dose. Dal 10 gennaio 2022 la terza dose potrà essere effettuata a quattro mesi dalla seconda. Solo dal primo febbraio 2022 invece il Green Pass scadrà dopo sei mesi anziché nove mesi.
Il Comune ricorda “che la vaccinazione è possibile anche nelle farmacie convenzionate, per gli over 18 (la lista è presente sul sito della regione) e nei camper vaccinali. La vaccinazione (prima dose) dei bambini di età 5-11 anni compiuti si svolgerà in luoghi idonei individuati dalle singole Aree Vaste e dai Distretti, e nei punti vaccinali ospedalieri per i bambini fragili. Nell’Area Vasta 3 sono stato individuati i Distretti Sanitari di Macerata e Civitanova e il Cinema Italia a San Severino Marche. Le prenotazioni dovranno essere effettuate tramite la tessera sanitaria e il codice fiscale del bambino e con le modalità ormai note”.