di Picchio News

Porto Sant'Elpidio, sequestrati 86 chili di marijuana: 3 maceratesi denunciati

Porto Sant'Elpidio, sequestrati 86 chili di marijuana: 3 maceratesi denunciati

I militari del nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, durante un pattugliamento nella zona industriale di Porto Sant'Elpidio  hanno scoperto e sequestrato 86 chili  di marijuana e denunciato tre maceratesi.  Le Fiamme Gialle hanno notato tre uomini che stavano ricevendo merce da uno spedizioniere e che in maniera frettolosa e guardinga avevano concentrato diversi pacchi voluminosi in alcuni locali adibiti a ufficio. I militari hanno deciso di controllare i pacchi scaricati, che emanavano un forte odore di sostanza stupefacente contenendo infatti marijuana. I tre uomini, originari del Maceratese, di età compresa tra 26 e 28 anni, risultavano soci di una srl (con sede legale a Roma e unità locale nel Fermano) dedita al commercio all'ingrosso di merce on-line. Informata l'autorità giudiziaria, le operazioni sono state estese a un magazzino nella disponibilità dei 3 soci, all'interno del quale si rinveniva un ulteriore quantitativo di marijuana sprovvisto di documentazione di acquisto o esami di laboratorio che ne attestassero la quantità di principio attivo. Sono stati sequestrati 86,140 kg di marijuana, con denuncia a piede libero dei tre responsabili. La vicenda è al vaglio della Procura della Repubblica di Fermo, informata sulle perquisizioni e il sequestro, successivamente convalidati. Lo stupefacente sarà sottoposto, non appena disposto dall'autorità giudiziaria, alle previste analisi di laboratorio volte a confermarne il principio attivo.

17/11/2022 14:00
Unimc, inaugurata la mostra “Paris belle époque '900”: in esposizione fino al 30 novembre

Unimc, inaugurata la mostra “Paris belle époque '900”: in esposizione fino al 30 novembre

Mercoledì 16 novembre, nel cortile del dipartimento di filosofia dell’Università di Macerata, è stata inaugurata la mostra fotografica “Paris belle epoque ‘90”, a cura di Unimc e di Map Communication, in collaborazione con l'Associazione culturale Montesanto e con il patrocinio di Rotary club Civitanova Marche, comune di Potenza Picena e Fondazione Anton Mario Filippetti. Il nastro è stato tagliato dal rettore John McCourt, presenti anche il fondatore di MAP Communication Mario Carlocchia, la sindaca di Potenza Picena Noemi Tartabini e il presidente dell’'associazione culturale Montesanto Enzo Romagnoli. L'esposizione, che racconta 100 anni di storia, regala emozioni e ricordi della belle époque di Parigi, quel periodo, a cavallo tra l'ottocento e il novecento, caratterizzato da prosperità economica, progresso tecnico-scientifico, fermento artistico: una raccolta di immagini storiche per conoscere in modo inedito la capitale francese durante una delle fasi più affascinanti della storia, della cultura e dell’arte. La mostra sarà visitabile liberamente fino al 30 novembre dal lunedì al venerdi dalle ore 9 fino ae 19.30. In esposizione anche una selezione unica di macchine fotografiche Kodak, le prime della storia, attualmente presenti solo nelle collezioni di Potenza Picena e Toronto in Canada. La mostra è stata preceduta dalla tavola rotonda “La Parigi del Novecento” tenuta da Mathilde Anquetil e Irene Zanot, con l’introduzione di Patrizia Oppici

17/11/2022 13:40
Macerata, funerale con maxi-rissa: calci e pugni all'uscita della salma, giovane al pronto soccorso

Macerata, funerale con maxi-rissa: calci e pugni all'uscita della salma, giovane al pronto soccorso

Scoppia la rissa al termine del rito funebre: necessario l'intervento dei carabinieri. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 11, nei pressi della chiesa di Santa Croce, a Macerata. Tutto ha avuto inizio dalla lite che ha coinvolto due soggetti, parenti del defunto, all'uscita della salma. La discussione, piuttosto animata, sarebbe degenerata quando un giovane, estraneo al diverbio, ha iniziato a riprendere la scena con il suo telefono cellulare. Il ragazzo è stato avvicinato dai due contendenti, e da un terzo soggetto (fratello di uno dei due litiganti), che, reagendo in maniera violenta, lo hanno aggredito fisicamente, colpendolo con calci e pugni. Da qui si è creato un parapiglia generale che ha coinvolto anche altri membri della famiglia. Alla scena hanno assistito i passanti che, nel tentativo di placare gli animi, hanno richiesto l'intervento dei carabinieri della compagnia di Macerata. Giunti sul posto i militari hanno contribuito a riportare la calma assicurando il ragazzo aggredito alle cure dei sanitari del 118. Il giovane ha riportato leggere escoriazioni ed ecchimosi che ne hanno richiesto il trasferimento, per accertamenti, al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Presenti anche gli agenti della polizia locale.   

17/11/2022 13:07
Sanificatori aria nelle scuole, quasi due milioni di finanziamenti: presenti due istituti di Matelica

Sanificatori aria nelle scuole, quasi due milioni di finanziamenti: presenti due istituti di Matelica

Anche l’Istituto Comprensivo Enrico Mattei di viale Roma e l’Ipia Pocognoni di via Bellini riceveranno un importante finanziamento per l’acquisto di dispositivi di purificazione e sanificazione dell’aria a salvaguardia della salute degli studenti dall’infezione da Covid-19, da agenti batteriologici e virali e dall’inquinamento indoor per l’anno scolastico 2022-2023. P È stata, infatti, pubblicata dalla Regione Marche la graduatoria definitiva in cui figurano ben 72 istituti scolastici che beneficeranno di questo contributo straordinario del valore complessivo di 1.803.000 euro, rivolto agli istituti dell'Infanzia, primaria e secondaria di primo grado (statali e paritarie) e agli istituti secondari di secondo grado (statali e paritari) con sedi nelle Marche. Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale e nello specifico per l’assessore ai lavori pubblici e all'istruzione Rosanna Procaccini: "Si tratta di finanziamenti importanti che permetteranno di aumentare notevolmente la qualità degli spazi scolastici, una miglioria resa possibile grazie all’impegno della Regione Marche che ringraziamo sentitamente" ha fatto sapere l’assessore.

17/11/2022 12:00
San Severino si prepara alle feste: posizionato in piazza l'albero di Natale da 12,5 metri

San Severino si prepara alle feste: posizionato in piazza l'albero di Natale da 12,5 metri

Con le festività nella bellissima Piazza del popolo è arrivato, scortato da una pattuglia della polizia pocale, il grande albero di Natale che è stato posizionato dagli operai del comune al centro nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche. L’albero natalizio di quest’anno è alto circa 12,5 metri e arriva da un’area verde di via San Paolo. A trasportarlo in piazza è stato un autoarticolato dell’impresa settempedana Mizioli mentre per posizionarlo si è reso necessario l’intervento di una gru della società Pepa oltre al lavoro degli operai dell’ufficio manutenzioni del comune. Intanto, nelle vie del centro prosegue l’opera di installazione delle luminarie che aiuteranno a ricreare il vero clima natalizio. L’accensione delle luci è in programma per domenica 4 dicembre, alle ore 18, con una bella cerimonia aperta a grandi e piccini con musica e divertimento come ormai tradizione vuole.L’amministrazione comunale, la Pro Loco e le associazioni settempedane stanno lavorando a un programma di iniziative che verrà presentato a breve.

17/11/2022 11:44
Rubati 4 cani da tartufo nella notte: indagini in corso

Rubati 4 cani da tartufo nella notte: indagini in corso

Tagliando la recinzione, spezzando lucchetti e catene dei box, ignoti ladri sono riusciti a rubare a Fabriano quattro cani di razza su nove, tutti addestrati per la caccia e la ricerca del tartufo. Un quinto cane è riuscito a sottrarsi al furto nonostante una corda messa intorno al suo collo. Altri quattro, infine, sono stati ritrovati nelle loro cucce. Segno evidente, secondo gli investigatori, che i malviventi devono essersi spaventati e, quindi, si sono allontanati in tutta fretta. L'episodio è avvenuto la scorsa notte. I cani erano nei loro box quando sono stati rubati. Secondo le prime ricostruzioni fornite dalle forze dell'ordine cittadine, i ladri avrebbero tagliato la rete metallica a protezione dei box per avere accesso ai cancelli, rompendo successivamente i lucchetti e le catene. Si teme che, una volta estratto il microchip, i cani di razza da caccia e tartufo, possano essere rivenduti. I tre proprietari hanno sporto denuncia.

17/11/2022 11:27
Pieve Torina, a gennaio l'apertura del nuovo asilo: "Riportare servizi per riportare vita"

Pieve Torina, a gennaio l'apertura del nuovo asilo: "Riportare servizi per riportare vita"

A gennaio è prevista l’apertura del nuovo asilo di Pieve Torina, una struttura che si inserisce pienamente nella filosofia dell'edilizia green adottata per la ricostruzione del comune. È il sindaco Alessandro Gentilucci a fare il punto sulla costruzione nel nuovo asilo nido, una struttura all’avanguardia sul piano della sostenibilità, calata in modo “naturale” all’interno di un parco urbano: "I servizi sono la condizione base per poter vivere nelle aree interne. Chi vorrebbe risiedere, ad esempio, in un paese dove non c’è la scuola? Poter disporre di un polo didattico completo significa offrire opportunità a tutto un territorio, non solo a Pieve Torina, perché è la qualità del vivere, a cominciare dai più piccoli, che fa la differenza". "Abbiamo voluto che gli alberi fossero protagonisti anche nella struttura dell’edificio, con i tronchi che l’attraversano e ci vivono dentro, un contatto con la natura per far crescere i bimbi in un ambiente privilegiato. La stessa sensibilità l’abbiamo adottata nell’arredamento delle aule, ispirato alla filosofia montessoriana. È necessario assicurare servizi base di qualità alle comunità delle aree interne" conclude il primo cittadino.

17/11/2022 11:00
“In farmacia per i bambini”, ecco i punti aderenti in provincia di Macerata

“In farmacia per i bambini”, ecco i punti aderenti in provincia di Macerata

Dal 18 al 25 novembre, in occasione della "Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia" proclamata dall'Onu, si svolgerà la decima edizione di “In farmacia per i bambini” promossa dalla Fondazione Francesca Rava. L’obiettivo dell’iniziativa è la sensibilizzazione dei diritti dei bambini e la raccolta di farmaci e prodotti baby-care per i minori in povertà sanitaria. Quest’anno il tema cardine è "One Planet, One Health": all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale, favorendo l’attivazione di tutti gli anelli che gravitano attorno ai bambini a partire dalla farmacia, anello centrale in quanto servizio di prossimità per eccellenza e promotrice di iniziative a sostegno della prevenzione e del benessere. In provincia di Macerata, le farmacie aderenti raccoglieranno farmaci e prodotti baby-care, che saranno devoluti all’Associazione Piombini Sensini Onlus per i ragazzi e le ragazze ospiti delle comunità "Il Girasole". Di seguito, l'elenco completo delle farmacie aderenti: 1. Farmacia dr.ssa Torresi Marisa, Piazzale Giacomo Matteotti – Morrovalle (orario 9-13 /16-20); 2.  Farmacia comunale, via Sandro Pertini 30/32 – Morrovalle (orario continuato 8.20/20); 3.  Farmacia Pausula srl viale pausula 17/h – Corridonia (orario 8.30-13 / 16.30-20); 4.   Farmacia Collevario via roma 408 – Macerata (orario continuato 8/20) In "Farmacia per i bambini" ha ricevuto per 7 anni consecutivi la Medaglia del Presidente della Repubblica e si svolge grazie alla preziosa collaborazione di aziende amiche e volontari, con i farmacisti e la loro responsabilità sociale al centro di una grande squadra di cui Martina Colombari, madrina della Fondazione, è testimonial e volontaria. Secondo i dati Istat, nel 2021, i minori in povertà assoluta sono quasi 1 milione e 400 mila (pari al 14,2%). "Il Covid ci ha insegnato che siamo tutti interconnessi e che la salute delle persone e quella del pianeta dipendono l’una dall’altra; per questo il tema one planet, one ealth è più centrale che mai", afferma Mariavittoria Rava, presidente della Fondazione Francesca Rava: "In questi 10 anni abbiamo potenziato 'In Farmacia per i Bambini', con attività di formazione sulla sostenibilità sociale e ambientale e sui disturbi mentali che affliggono i più giovani".        

17/11/2022 10:30
Civitanova - Denuncia l’ex per stalking, poi ritira la querela: la vittima finisce sotto processo

Civitanova - Denuncia l’ex per stalking, poi ritira la querela: la vittima finisce sotto processo

È sempre difficile per una vittima di stalking denunciare il proprio persecutore, specie quando questo, come accade nella maggior parte dei casi, è una persona con cui la vittima ha o ha avuto una relazione sentimentale significativa. A vent’anni questo tipo di difficoltà aumentano: ed è proprio ciò che è successo ad una ragazza ventenne di Civitanova Marche. Nell’ottobre del 2021 aveva denunciato l’ex fidanzato, un 28enne civitanovese, per stalking e lesioni, producendo certificazione medica e documentazione fotografica a sostegno della sua narrazione dei fatti. Poco prima di Natale era però tornata dai carabinieri, per ritrattare; per questa ragione è stata denunciata per calunnia, mentre l’iter processuale per il ragazzo, con l’attivazione del Codice Rosso, è proseguito. Nella giornata di ieri si è celebrata l’udienza preliminare a suo carico, in cui l’ex si è costituito parte civile, e la ventenne ha riconfermato la prima versione dei fatti, spiegando di aver ritirato la querela perchè voleva aiutare l’ex fidanzato ed anche perchè sarebbe stata da lui intimorita. "Ero completamente soggiogata da lui", ha riferito. In base a tali dichiarazioni, il pm ha contestato alla ragazza il favoreggiamento personale, mentre il giudice ha disposto il non luogo a procedere per il reato di calunnia.  

17/11/2022 10:03
Civitanova, mercato del sabato: cambia la viabilità, ecco come

Civitanova, mercato del sabato: cambia la viabilità, ecco come

Parte sabato 26 novembre, a titolo sperimentale, la modifica alla circolazione stradale per il miglioramento del traffico e della sicurezza durante il mercato del sabato, a Civitanova Marche. La giunta comunale, infatti, al fine di agevolare lo scorrimento del traffico nella giornata del sabato mattina in cui si svolge come tradizione il mercato settimanale, ha deliberato di avviare una sperimentazione consistente nella deviazione del Vialetto Sud in corso Garibaldi e di quello di viale Vittorio Veneto in via Cavour nell'orario 9-13. "Misura volta a realizzare una pedonalizzazione del tratto di strada più congestionato durante il mercato, consentendo di raggiungere gli obiettivi di sicurezza prefissati. L'attraversamento pedonale tra i Giardini di piazza XX Settembre e il Lido Cluana, provoca rallentamenti alla circolazione stradale in quanto viene utilizzato da molti pedoni che debbono raggiungere i parcheggi del lungomare sud" spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica.  La modifica del percorso non riguarda autobus urbani ed extraurbani, i veicoli di emergenza e di soccorso. L’amministrazione comunale si riserva di valutare in qualsiasi momento l'efficacia della sperimentazione e la conseguente decisione sulle misure da porre in essere per il progressivo miglioramento della sicurezza del mercato del sabato.  

17/11/2022 09:30
La Lube conquista la Francia: Tours ko in 4 set e primo posto nel girone in Champions

La Lube conquista la Francia: Tours ko in 4 set e primo posto nel girone in Champions

Trebien Cucine Lube! Trasferta francese da ricordare per i campioni d’Italia, che si prendono la vetta solitaria della Pool C di CEV Champions League grazie alla seconda vittoria in altrettante partite stagionali nel massimo torneo continentale. Gli uomini di Chicco Blengini partono contratti e vanno sotto di un set, ma si rialzano e spezzano la striscia positiva del Tours VB piegando in quattro set (25-20, 20-25, 22-25, 13-25) i transalpini con una prova concreta e lontana anni luce dalla prestazione di pochi giorni fa a Cisterna. Menzioni speciali per i colpi di Yant (MVP, 19 punti con il 48%), le giocate di Nikolov e Zaytsev (entrato dalla panchina nel primo set e rimasto in campo), e l’estro di De Cecco, autore anche di 4 block. Sul fronte opposto si mette in evidenza Abouba, top scorer con 24 punti. Nella terza giornata del raggruppamento, mercoledì 30 novembre (ore 20.30) i cucinieri saranno di scena in Belgio nel quartier generale dello Knack Roeselare. La partita Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Transalpini schierati con Coric al palleggio il finalizzatore Abouba, in banda Joao Rafael e Palonsky, al centro Nascimento e Parkinson, libero Diez. Nel primo set i padroni di casa attaccano con il 45% e sfruttano la mano calda di Abouba (6 punti con il 67%) e, allo stesso tempo chiudono i varchi a muro contro una Lube poco precisa (10-4). Blengini dà spazio a Zaytsev per Garcia. I francesi ricevono e difendono meglio (14-7). I biancorossi provano a risalire (15-10), ma i transalpini continuano a battere forte e restano compatti a muro (18-10). Tra i biancorossi in campo c’è anche D’Amico per aiutare in difesa, ma è Yant a riaccendere la luce con un tocco d’astuzia e un ace (20-15). Entrano in successione Gottardo e Bottolo. Chiude Joao con il suo quinto punto (25-20). Zaytsev resta in campo nel secondo set. La Lube trova il +2 dopo il muro di Yant (3-5), ma il Tours pareggia con l’ace di Nascimento (5-5). Si procede a strappi, con i biancorossi aggressivi (5-7) e il Tours ostico al servizio con Joao (7-7). I padroni di casa rispondono colpo su colpo fino al break di 6 a 0 dei cucinieri aperto da una stoccata di Yant (7 punti nel set con il 75% e un block) e chiuso dall’infrazione degli avversari (15-21). Tra i francesi entrano Derouillon e Monteiro. Nel finale i transalpini rosicchiano punti (19-23), ma capitolano sul servizio a rete di Coric (20-25). I 3 ace nel parziale non salvano il Tours contro una Lube che attacca con il 71% e mura meglio (3 a 1). Nel terzo set la Lube vince il duello in attacco (67% contro il 62%). Il Tours è “Abouba-dipendente” (9 punti con 70%), ma deve fare i conti con il gioco arioso di De Cecco. Combattutissimo l’avvio, con la Lube che prova a tenere l’inerzia con Zaytsev e Yant (6-8). L’uno-due di Abouba dai nove metri porta avanti il Tours (10-9). Si procede a braccetto fino al turno al servizio di Marlon che trova un due ace e altri servizi pericolosissimi (16-20). In una fase delicatissima, il Tours dimezza il divario (20-22). Nell’acceso finale di set il primo tempo di Chinenyeze regala tre palle set a Civitanova (21-24). Al secondo tentativo per la Lube è lo Zar a chiudere i conti in attacco (22-25). In avvio di quarto set i campioni d’Italia mettono il turbo (2-8), ma il Tours rientra in gioco con il servizio (6-8). Le prodezze di Nikolov, un’infrazione dei padroni di casa e l’ace di Zaytsev riconsegnano a Civitanova un cospicuo vantaggio (9-16). I padroni di casa sono nel pallone e non trovano più soluzioni convincenti. Yant ha vita facile a muro e Joao non trova il campo (11-19). Le prodezze finali di Zaytsev e l’attacco finale di Diamantini danno la vittoria alla Lube (25-13). Il tabellino TOURS VB: Joao 12, Derouillon, Nascimento Dos Santos 10, Palonsky 7, Chauvin, Abouba 24, Diez (L), Le Goff (L) ne, Coric 4, Klajmon, Parkinson 4. All. Fronckowiak. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile ne, D'amico (L), Balaso, Zaytsev 12, Chinenyeze 10, Nikolov 14, Ambrose (L) ne, Diamantini 2, Gottardo, De Cecco 4, Anzani 1, Bottolo, Yant Herrera 19. All. Blengini. ARBITRI: Szabo-Alexi (ROU), Simic (SRB) PARZIALI: 25-20 (26’), 20-25 (27’), 22-25 (30’), 13-25 (24’). Totale: 1h 47’.

16/11/2022 22:20
Volley, trasferta amara per l'Hr Macerata a Cuneo: quinta sconfitta consecutiva

Volley, trasferta amara per l'Hr Macerata a Cuneo: quinta sconfitta consecutiva

Arriva un’altra sconfitta per la CBF Balducci HR che cede in tre set sul campo del Cuneo Granda S.Bernardo nella settima giornata di andata di Serie A1. Le ragazze di Paniconi azzeccano l’approccio alla gara e guidano a lungo il primo set ma sul vantaggio 17-21 subiscono un maxi parziale di Cuneo (8-1) proprio nel finale.  Un capovolgimento che incide poi sulla prestazione di Fiesoli e compagni che non riescono a ritrovare il gioco di inizio partita e cedono nettamente il secondo set. Nel terzo le arancio-nere provano a restare attaccate al match ma Cuneo spinge sull’acceleratore e chiude subito il discorso. MVP Szakmary con 20 punti e il 59% in attacco, per la CBF Balducci HR top scorer Malik con 13 punti. Coach Paniconi (Lipska ancora non a disposizione) parte di nuovo con Ricci in palleggio in diagonale con l’opposta Malik, Cosi-Molinaro centrali, Abbott-Fiesoli schiacciatrici, Fiori libero. Per Cuneo, Zanini schiera Signorile-Diop, Hall-Cecconello, Kuznetsova-Szakmary, Caravello libero. Inizio equilibrato con le arancio-nere che trovano buone risposte dal servizio con Malik (5-6) e conquistano il +2 in contrattacco con l’opposta israeliana (6-8). Hall ferma il tocco di seconda di Ricci e la sfida torna in parità (11-11) ma Molinaro rimette le cose a posto con l’ace del 12-14 e ancora del 12-16. Il colpo di Szakmary riporta sotto le piemontesi (15-17) che però commettono due errori consecutivi in attacco rilanciando la CBF Balducci HR (16-20). Non finisce qui anzi il set cambia del tutto perché Cuneo sfrutta il turno al servizio di Cecconello dal 18-21 con un contrattacco efficace e firma il sorpasso con l’errore di Abbott (dentro Quarchioni) e il muro di Hall (23-21). Le piemontesi non si fanno sorprendere e chiudono 25-22 con un maxi parziale di 8-1. Szakmary protagonista con 7 punti e il 67% in attacco. Sull’abbrivio della rimonta Cuneo parte forte nel secondo parziale (3-0), la CBF Balducci HR non molla e torna subito dentro al set (5-5) grazie al muro e ad un attacco che cresce. Cosi firma il +2 (7-9) fermando Szakmary ma arriva subito il contro break delle piemontesi con Kuznetsova e Diop (13-9, altro parziale di 6-0). La ricezione arancio-nera fatica, Molinaro ci prova a muro (16-12) e Paniconi tenta la carta Milanova-Okenwa: Cuneo, però, continua a spingere in attacco (20-13) e chiude senza problemi 25-16. Le maceratesi attaccano solo al 19%, sono 7 i punti di Kuznetsova. Terzo set con la CBF Balducci HR che prova a restare attaccata alla gara (5-5 su muro di Fiesoli e ancora 9-9 sempre a muro con Abbott) poi un paio di errori gratuiti spingono Cuneo al +4 (14-10), il diagonale di Kuznetsova vale il 16-11. Quarchioni entra per Abbott, Cosi propizia il -2 (16-14) e Malik spinge a terra il 17-18: le arancio-nere tengono il -1 poi Cecconello ferma l’opposta israeliana (21-18): è lo strappo decisivo che permette alle piemontesi di chiudere 25-20. IL TABELLINO CUNEO GRANDA S.BERNARDO: Kuznetsova 16, Drews 1, Klein Lankhorst n.e., Cecconello 6, Caravello (L), Szakmary 20, Magazza n.e., Signorile 1, Hall 10, Caruso ne., Diop 10, Gay (L). All. Zanini CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 5, Fiori (L), Abbott 6, Napodano (L), Ricci, Quarchioni, Okenwa 1, Molinaro 9, Milanova, Fiesoli 6, Malik 13, Poli n.e.. All. Paniconi Parziali: 25-22 (24’), 25-16 (30’), 25-20 (30’) Arbitri: Boris (PV), Pasin (TO) Note: Cuneo 7 battute sbagliate, 3 ace, 12 muri vincenti, 45% in attacco, 49% in ricezione (25% perfette). Macerata 5 battute sbagliate, 4 ace, 8 muri, 28% in attacco, 41% in ricezione, 28% perfette). (Credit foto: Danilo Ninotto)

16/11/2022 22:00
Centenario Maceratese, la proposta della Curva Just: "Coloriamo di biancorosso le vie della città"

Centenario Maceratese, la proposta della Curva Just: "Coloriamo di biancorosso le vie della città"

Le vie principali della città colorate di biancorosso per celebrare il centenario della Società Sportiva Maceratese 1922, che va "festeggiato e onorato". È la proposta che arriva dalla Curva Just, storico gruppo del tifo organizzato maceratese, che chiede "uno slancio" all'amministrazione comunale "in modo da creare il giusto calore, per festeggiare a dicembre, i cento anni della società".  La Curva Just sta, inoltre, "organizzando una coreografia all'altezza dell'evento, ma ha bisogno dello sforzo e di un contributo di tutti - si legge in una nota dei tifosi -. Chiunque abbia a cuore questi colori, chiunque in diversi anni abbia macinato km per questa maglia, è invitato a contribuire con una quota facoltativa da portare al Bar Due Fonti o in curva in ogni gara casalinga". "La raccolta inizia sabato prossimo, in occasione della sfida alla Jesina, fino al 18 dicembre, gara con il Marina in cui festeggeremo in curva. Lo dobbiamo alla storia, alla città, a noi stessi, a chi ci ha lasciato prematuramente e alle vecchie glorie che ci hanno fatto emozionare indossando la maglia in campo" conclude la Curva Just.  

16/11/2022 19:53
Civitanova, avvocati soffiano l'eredità al loro assistito: c'è il patteggiamento

Civitanova, avvocati soffiano l'eredità al loro assistito: c'è il patteggiamento

Ieri mattina, dopo due anni di processo, i due avvocati Emanuela Stoppa e Claudio Monterotti hanno definito la loro posizione con il patteggiamento: i due erano stati accusati di circonvenzione di incapace e, solo Scoppa, di falso in testamento olografo e falsa attestazione di qualità personali (leggi qui). E' stata concordata con il pm, dopo il risarcimento alla vittima di 42.000 euro, la pena a due anni per Scoppa e a un anno e mezzo per Monterotti, per entrambi con la sospensione condizionale. Tutto era iniziato con una segnalazione giunta dopo l’apertura del testamento di una anziana facoltosa civitanovese: l'unico erede doveva essere il figlio 60enne della donna, mentre in quell'occasione si è scoperto che la defunta aveva destinato, con un testamento olografo, all'avvocatessa Scoppa la metà del suo patrimonio, per averla assistita in alcuni affari. L'avvocatessa avrebbe immediatamente estromesso il figlio della donna, prendendo possesso esclusivo dei beni mobili ed immobili. L'uomo, in gravi difficoltà dopo la morte della madre, sia da un punto di vista fisico che psicologico, si era fidato "dell'aiuto" offerto dai due legali che, per poter gestire autonomamente l'ingente patrimonio per intero, hanno indotto l'uomo a sottoscrivere una procura generale. Dalla situazione, finita all'esame del Tribunale attraverso l'amministratore di sostegno nominato per il figlio della defunta, erano emerse alcune anomalie e per questo il tribunale aveva segnalato il caso alla Procura. Grazie ad intercettazioni telefoniche ed ambientali sono emersi ben presto i raggiri ai danni del 60enne. Il testamento olografo si è rivelato essere falso ed i due sono stati rinviati a giudizio insieme alla suocera della legale, di 77 anni, che materialmente lo aveva redatto a favore dell' avvocato Scoppa e del collega di studio di lei, l'avvocato Monterotti.

16/11/2022 19:30
Tolentino, nuovo campetto da basket in viale Giovanni XXIII: iniziati i lavori

Tolentino, nuovo campetto da basket in viale Giovanni XXIII: iniziati i lavori

Dopo l’approvazione del progetto definitivo ed esecutivo, sono iniziati i lavori di riqualificazione del campo da basket sito in viale Giovanni XXIII a Tolentino, in una zona residenziale semi centrale ben collegata ai servizi principali. L’area è circoscritta da una zona pedonale con fondo in betonelle all’interno di un lotto adibito a verde pubblico. Sono presenti caditoie per lo scolo delle acque meteoriche nonché panchine in legno. Lo strato superficiale del campo da gioco in conglomerato bituminoso presentava un marcato stato di usura con fessure trasversali e longitudinali lungo i giunti con i cordoli perimetrali e lungo il campo da gioco. Risultavano poco visibili anche le linee di gioco. I canali di scolo laterali necessitavano di un ripristino con ridefinizione delle quote di pendenza e sostituzione adeguamento delle grate in metallo a filo del piano di campagna. Erano presenti due canestri per pallacanestro anche in un cattivo stato di conservazione che sono stati rimossi. Il piano pedonale in betonelle risulta avere necessità di un ripristino del fondo sottostante con opportuna rimessa in quota ed integrazione di blocchi mancanti. Abbattuta una pianta le cui radici minavano l’integrità del campo da gioco e rimossi alcuni giochi per i bambini, non più a norma e che verranno sostituiti. La struttura in generale con questi nuovi interventi di riqualificazione viene posta in condizioni di sicurezza per coloro che la frequentano e per essere nuovamente valorizzata. Valutando le vigenti disposizioni tecniche della “Federazione Italiano Pallacanestro” il Comune ha previsto anche un adeguamento dimensionale dell’area di gioco sia per questioni sportive che di sicurezza. Infatti, l’intervento prevede la realizzazione di un nuovo campo da gioco di dimensioni 31,10m x 18,10m con una nuova pavimentazione sintetica conforme alla norma in modo da sviluppare specificatamente una risposta elastica alle sollecitazioni. La superficie da pavimentare interesserà tutta l’area che comprende lo spazio di attività. I lavori già fatti e da effettuare sono: rimozione canestri con relativa struttura di sostegno;  rimozione canali di scolo esistenti; rimozione pavimentazione per ampliamento campo; accantonamento betonelle; fresatura a freddo campo da gioco; picchettamento nuovi ingombri; posa in opera nuovi canali di scolo acque meteoriche; sistemazioni cordoli perimetrali; scavo a sezione obbligata per basamenti canestri; realizzazione basamenti canestri; realizzazione sottofondo zona ampliamento campo da gioco con rete elettrosaldata; realizzazione conglomerato bituminoso campo da gioco; realizzazione pavimentazione sintetica; ripristino betonelle zona pedonale con materiale da recupero; opere di finiture e collaudo. Nessun punto dello spazio di attività sportiva deve presentare asperità di alcun genere e tutti i supporti destinati all'alloggiamento o all'ancoraggio di attrezzature sportive, devono essere realizzati in modo da garantire la sicurezza degli atleti in qualsiasi fase del gioco. L'area delle panchine e degli ufficiali di campo (posizionati obbligatoriamente su un unico lato lungo del campo), i sostegni o gli eventuali tiranti dei tralicci e la separazione pubblico, atleti non devono interferire con la fascia di rispetto del campo di gioco. I lavori sono finanziati dalla Regione Marche e in quota parte con il bilancio comunale.

16/11/2022 18:24
Tolentino, Kamila Pilwein nuovo direttore "Global Marketing e Trade Marketing" di Arena

Tolentino, Kamila Pilwein nuovo direttore "Global Marketing e Trade Marketing" di Arena

Kamila Pilwein è stata nominata come direttore "Global Marketing e Trade Marketing" di Arena. Guiderà lo sviluppo di strategie di marketing innovative sia per i canali b2c che b2b dell'azienda tolentinate, garantendo ai consumatori un’esperienza multicanale di livello mondiale sul core business del nuoto e del beachwear.  "Il nostro obiettivo in Arena è migliorare la qualità della vita di tutti, promuovendo e favorendo uno stile di vita attivo, dentro e fuori dall’ acqua - ha affermato Peter Graschi, Ceo di Arena -. Kamila ha un insieme particolare di abilità ed esperienza per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi, non solo attraverso la brand strategy, la leadership e una profonda comprensione del marketing incentrato sul consumatore, ma anche attraverso il suo primo approccio al contenuto digitale". "Siamo entusiasti dell’ingresso in Arena di qualcuno con il suo talento e la sua visione per portare avanti la nostra azienda" ha aggiunto Graschi. Con oltre 16 anni di esperienza a livelli di leadership nel marketing, in Europa e Stati Uniti in primis, Kamila è una storyteller creativa e una specialista nell’architettura di brand. Nel suo ruolo più recente come head of channel marketing Emea per il gruppo Boardriders, ha gestito sei marchi nei settori action sports, lifestyle e marino. Kamila sarà fondamentale nel guidare ulteriormente il successo nei segmenti di performance e lifestyle attraverso lo storytelling digitale tramite il marketing funnel. "Sono motivata da scopi e valori, ciò che sin dall’inizio mi ha attratto di Arena – ha detto Kamila -. L’azienda condivide il mio stesso impegno nei confronti delle persone e del pianeta e sono entusiasta di entrare a far parte di un marchio che si concentra tanto sull’essere autentico e responsabile quanto sullo sviluppo del prodotto e sul profitto. Basandosi sulla sua fantastica eredità, Arena si è continuamente adattata al suo ambiente in evoluzione e non solo è stata al passo con i tempi, ma è stata costantemente leader nel settore". "Mi sono sentita così ben accolta dal mio insediamento che non vedo l’ora di iniziare a nutrire l’energia e la passione dei miei nuovi colleghi di cui adoro l’impatto positivo che hanno sulla vita delle persone e sull’ambiente". Kamila parla correntemente tedesco, ceco, inglese, spagnolo e francese e lavorerà presso il quartier generale di Arena a Tolentino. 

16/11/2022 17:40
Nuova risonanza all'avanguardia, al Torrette sbarca la Pet Rm 3 Tesla: "Più precisa e meno radiazioni"

Nuova risonanza all'avanguardia, al Torrette sbarca la Pet Rm 3 Tesla: "Più precisa e meno radiazioni"

Meno radiazioni e diagnosi più accurate su pazienti oncologici, cardiologici e neurologici, adulti e pedatrici (affetti da tumori ed epilessia). Ad Ancona, presso l'Azienda ospedaliero universitaria delle Marche, è stata presentata la Pet - Risonanza Magnetica a 3 Tesla. Questa nuova modalità “ibrida” di diagnostica d’immagini rappresenta la frontiera più avanzata del “molecular imaging. Oggi, pur in presenza di varie opportunità terapeutiche per i pazienti, non tutti rispondono al meglio ma grazie a questo macchinario aiuterà a caratterizzare meglio la malattia e a riuscire a mirare al meglio i trattamenti. Il macchinario è stato acquisito con un importante investimento dell’Azienda ospedaliero universitaria delle Marche di complessivi euro 5,7 milioni, comprensivo della ingente somma di circa 1.3 milioni di euro del lascito ereditario della signora Teresa Casagrande, che ha destinato la cifra con una precisa destinazione: favorire progettualità legate alla ricerca in campo oncologico.  Il professore Andrea Giovagnoni, direttore del dipartimento di scienze radiologiche Aou Marche e  presidente Srim esprime la sua soddisfazione: “Un altro importante vantaggio della Pet/Rm è dato dalla forte riduzione dell’esposizione dei pazienti alle radiazioni ionizzanti, poiché la risonanza utilizza campi magnetici al posto dei raggi X. Per questo è particolarmente indicata per lo studio delle patologie oncologiche dei bambini. Attualmente in tutto il mondo ne sono state installate solo poco decine di questi macchinari e solo due della stessa tipologia in Italia (l’altra è al San Raffele di Milano)". È intervenuto anche Dino Latini, presidente dell’assemblea regionale delle Marche: “Sono onorato di partecipare alla presentazione di questo strumento straordinario che è la risonanza magnetica 3 tesla. Un gioiello tecnologico unico, da oggi in dotazione all'Azienda ospedaliero universitaria delle Marche, che sosterrà con decisione la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie oncologiche, la qualità della vita dei pazienti, la ricerca. Un pensiero commosso a Teresa Casagrande e un ringraziamento alla sua famiglia da parte di tutta l’assemblea regionale per la sensibilità dimostrata, che ha reso concreto l'acquisto di questo macchinario". In chiusura Filippo Saltamartini, assessore alla sanità della regione Marche che, pur assente, non ha voluto far mancare il suo contributo:“Sono dispiaciuto di non essere presente a questa inaugurazione. La Rm-Pet 3 Tesla unisce l’accuratezza della Pet a quella di una risonanza, e permette a Torrette di fare un salto di qualità importante dal punto di vista tecnologico e clinico. Ha applicazioni dal punto di vista oncologico, cardiovascolare, pediatrico e ginecologico. Inoltre è stata acquistata anche grazie al contributo di una benefattrice: una donazione è un fatto estremamente importante perché avvicina i cittadini alla pubblica amministrazione, grazie a uno stretto connubio tra pubblico e privato, in un settore vitale come quello della sanità”.

16/11/2022 17:24
Tolentino, "Come sopravvivere all'adolescenza": incontro con lo psicopedagogista Filippo Sabattini

Tolentino, "Come sopravvivere all'adolescenza": incontro con lo psicopedagogista Filippo Sabattini

L'adolescenza è uno dei periodi più complessi della vita, costellato di cambiamenti sostanziali fisici, psicologici e comportamentali. Fase di passaggio e di trasformazione, dalla fanciullezza all’età adulta. Da qui la necessità di rapportarsi in modo adeguato con l’adolescente da parte di genitori, insegnanti, educatori. Indicazioni che saranno date dal pedagogista e formatore Filippo Sabattini, direttore didattico di Wega Impresa Sociale, nell’incontro gratuito e aperto a tutti, “Come sopravvivere all’adolescenza” di sabato 19 novembre, alle ore 18, nella sede di Fabrica City di Tolentino. L'incontro-confronto, dedicato a tutta la comunità educante e non solo, delineerà le strategie relazionali da mettere in atto, per svolgere un ruolo orientativo e comunicativo consoni durante il percorso di crescita. Al termine il presidente di Wega Domenico Baratto illustrerà anche il nuovo corso completamente gratuito per operatore della ristorazione di 3 anni, aperto a giovani che abbiano conseguito o stiano conseguendo il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) e che non abbiano compiuto i 16 anni (qui tutti i dettagli). Un corso che fa acquisire una preparazione pratica, con laboratori, prove e stage in aziende e che apre a prospettive occupazionali ottime. Iscrizioni e informazioni: info@wegaformazione.com – 0736/848619 – entro il 30 novembre. Al termine aperitivo in collaborazione con alimentari Fioretti.

16/11/2022 17:17
Buon uso degli antibiotici: doppio incontro a Camerino per prevenire la resistenza antimicrobica

Buon uso degli antibiotici: doppio incontro a Camerino per prevenire la resistenza antimicrobica

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha dichiarato la resistenza antimicrobica (Amr) come una delle 10 principali minacce alla salute globale. A favorire la resistenza agli antibiotici è l’uso inappropriato degli stessi, rendendo le infezioni comuni più difficili da trattare e aumentando il rischio di diffusione di malattie, anche gravi e fatali. Su scala globale, molti fattori hanno accelerato la minaccia della resistenza antimicrobica, tra cui l'uso eccessivo e improprio dei farmaci non solo negli esseri umani, ma anche nel settore zootecnico e nell'agricoltura, nonché lo scarso accesso all'acqua potabile, alle strutture sanitarie e all'igiene. Quindi, è necessario intraprendere azioni efficaci da parte di tutti, ovunque, per preservare l’efficacia degli antimicrobici.  Ecco il motivo della campagna mondiale per la consapevolezza sugli antimicrobici (World Antimicrobial Awareness Week, Waaw) che in questo 2022 ha il titolo "Preveniamo insieme la resistenza antimicrobica". Quest’anno l’iniziativa è promossa non solo dall’Oms ma anche dalla Fao, dall’Unep (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e dal WOAH (Organizzazione mondiale per la Salute Animale). Anche l’ospedale di Camerino, insieme con l’Università di Camerino, il comune e la Croce Rossa aderiscono attivamente a questa importante iniziativa, organizzando due momenti di incontro e informazione alla cittadinanza, agli operatori del settore sanitario e alla comunità universitaria secondo il calendario seguente: - venerdì 18 novembre, dalle ore 8 alle ore 13, ingresso dell'ospedale di Camerino - sabato 19 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, area dommerciale Vallicenter, Camerino Saranno forniti materiali informativi e la possibilità di rispondere a domande sull’uso consapevole degli antibiotici, sulla resistenza antimicrobica e sull’impatto che questo fenomeno ha sulla salute di tutti.    

16/11/2022 17:00
Macerata, l'importanza di donare il sangue: la Guardia di finanza al fianco dell'Avis

Macerata, l'importanza di donare il sangue: la Guardia di finanza al fianco dell'Avis

Il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, unitamente alla locale AVIS, anche quest’anno, ha organizzato tre giornate dedicate alle donazioni di sangue da parte degli appartenenti al Corpo della Provincia: 10 marzo, 16 giugno e 22 settembre. “Un gesto quello della donazione che è impegno morale, prima ancora che dovere civico, fortemente sentito dai militari”, si legge in una nota della Fiamme Gialle, il cui altruismo e la cui profonda sensibilità hanno consentito di raccogliere nelle tre giornate 14.400 ml di sangue intero e 6.300 ml di plasma, contribuendo così a garantire la continuità terapeutica, il recupero delle attività chirurgiche pregresse rinviate a causa della pandemia e ad evitare uno scadimento complessivo della qualità di vita per quei pazienti che legano la propria sopravvivenza alle disponibilità di sangue”. Un atto volontario di generosità e solidarietà, quello dei finanzieri maceratesi, ai quali il presidente dell’Avis provinciale di Macerata, Morena Soverchia, ha espresso il suo sentito ringraziamento.

16/11/2022 16:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.