Aggiornato alle: 23:59 Venerdì, 25 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Varie Altri comuni

Assicurazione avvocato: è obbligatoria per lo studio legale?

Assicurazione avvocato: è obbligatoria per lo studio legale?

La perdita di documenti o titoli oppure il ritardo nel deposito dei documenti sono tutti incidenti che possono verificarsi quando si svolgono particolari attività. Tuttavia, anche se piccolo, un errore può causare danni sostanziali. 

Ci sono alcune categorie di lavoratori, come avvocati, medici oppure infermieri, che sono più esposte a questi rischi derivanti dall’esercizio della propria professione, dai quali ovviamente è necessario tutelarsi.

Per gli avvocati tra le assicurazioni obbligatorie vi è la RCA, una tutela chiave e necessaria per legge che evita rivalse da terzi in caso di danni per responsabilità civile.

Secondo il Decreto del 22 settembre 2016 del Ministero della Giustizia tutti gli avvocati iscritti all’albo sono, infatti, obbligati a sottoscrivere una polizza RC professionale. Dal 2017, quindi, chi non è in possesso di questa copertura assicurativa è soggetto a multe e altre sanzioni.

La polizza deve andare a coprire la responsabilità civile dell’avvocato per tutti i danni che può accidentalmente causare a terzi nello svolgimento della propria professione. È quindi uno strumento professionale di estrema importanza da scegliere con cura.

Dunque, quando è obbligatoria per lo studio legale?

Innanzitutto, la polizza obbligatoria per avvocati prevede due garanzie distinte: responsabilità civile (RC) e infortuni.

La RC professionale deve essere sottoscritta da tutti gli avvocati con l’obiettivo di tutelarli da eventuali danni che possono colposamente causare a terzi nello svolgimento della propria attività. Le tipologie di danni che è in grado di coprire la polizza sono di diversa entità: patrimoniale, non patrimoniale, permanente, temporaneo e futuro.

Per quanto riguarda la copertura relativa agli infortuni, invece, la polizza deve essere in grado di coprire anche i collaboratori, i dipendenti e i praticanti presenti nello studio legale, tutelando gli stessi anche quando svolgono le proprie mansioni al di fuori della propria sede lavorativa.

A svolgere funzione di organo di vigilanza è l’Ordine degli Avvocati, che deve accertare l’avvenuta violazione e applicare, una volta comprovata, una sanzione disciplinare appropriata.

Le sanzioni previste sono di diversa natura, in grado di incidere profondamente sul regolare svolgimento della propria professione.

La mancata stipula della polizza può comportare una sospensione temporanea dell’attività sino ad un massimo di due anni, oltre a sanzioni pecuniarie e, in alcuni casi, la radiazione dal proprio albo professionale.

Un esempio è l’Assicurazione Professionale Avvocato di Vitanuova , il primo consulente assicurativo digitale e indipendente con cui puoi sottoscrivere assicurazioni velocemente e accedere a tutte le informazioni da ogni posto e con qualunque dispositivo pur con l’assistenza di un consulente dedicato, di cui ogni cliente ha recapiti e numero telefonico diretto.

Vitanuova è anche l’assicurazione che fa del bene. È infatti la prima realtà nel settore assicurativo con un modello etico e sostenibile esclusivo grazie al “Giveback”, che ogni assicurato può scegliere di destinare alle associazioni benefiche partner.

Gli esperti del settore la definiscono “Social Insurance”: “social” perché la community contribuisce a fare del bene con una logica mutualistica e “social” anche per l’impatto sociale che ciascuno di noi può avere scegliendo di assicurarsi in questa modalità.

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni