di Picchio News

Pieve Torina, successo di pubblico e sui social per l'edizione "zero" delle Terre del Tartufo

Pieve Torina, successo di pubblico e sui social per l'edizione "zero" delle Terre del Tartufo

È stata un successo la mostra mercato de Le Terre del Tartufo svoltasi nei giorni scorsi a Pieve Torina. Un ritorno al passato, quando l’iniziativa prese il via grazie all’intuizione dell’allora presidente della Comunità Montana, Luigi Gentilucci.  “Sono i numeri a dimostrarlo” esordisce Alessandro Gentilucci, figlio di Luigi, attuale presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino che ha organizzato e promosso l’evento. “Centinaia le persone intervenute alle varie iniziative in programma in questa due giorni dell’edizione “zero”; quindici gli operatori economici del territorio selezionati per partecipare alla mostra mercato; sette i ristoratori che hanno aderito al circuito gastronomico costituito ad hoc; decine di articoli su stampa regionale e nazionale; una straordinaria presenza sui social con oltre 65.000 persone raggiunte; la partecipazione di testimonial d’eccezione come Beppe Convertini, conduttore di Linea Verde Rai 1, Carlo Cambi, da La prova del cuoco, e lo chef nuova stella Michelin, Enrico Mazzaroni. "Ci sono tutte le premesse” prosegue Gentilucci “per proseguire, in futuro, anche con tappe itineranti de Le Terre del Tartufo. Un sentito ringraziamento al presidente della Regione, Francesco Acquaroli, sempre attento alle esigenze del territorio, al rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, partner fondamentale per lo sviluppo locale, e a Tipicità, il brand sotto cui questa manifestazione è stata concepita”. Le Terre del Tartufo, dunque, come momento di rilancio dell’economia del territorio, “un territorio che conclude Gentilucci “ha molto da offrire, soprattutto dal punto di vista turistico, con la bellezza dei paesaggi e della natura, con la bontà dei suoi prodotti tipici e delle sue straordinarie risorse gastronomiche”.

30/12/2022 15:43
Recanati, inaugurata la nuova segnaletica turistica della città dell'Infinito

Recanati, inaugurata la nuova segnaletica turistica della città dell'Infinito

È stata presentata questa mattina a Recanati la nuova segnaletica turistica della città denominata 'Infinita Scoperta: percorsi digitali in una città a più dimensioni': “Una innovativa ed efficace modalità per valorizzare il nostro patrimonio culturale ed ambientale – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -.  Un biglietto da visita importante per raccontare il nostro territorio  ai numerosi visitatori e turisti che ogni anno si riversano nelle piazze e nelle vie di Recanati e anche un ottimo mezzo per promuovere i luoghi stessi”. Nata da un progetto sartoriale costruito sulle necessità del Comune di Recanati e sulle caratteristiche delle sue preziose bellezze storiche, architettoniche e ambientali, ogni elemento segnaletico è stato studiato e realizzato in funzione di uno specifico obiettivo.   “Un altro importante obiettivo per rendere la nostra città sempre più accogliente e inclusiva è stato raggiunto -Ha affermato l’assessora alle Cultura Rita Soccio -. La nuova segnaletica turistica cofinanziata dalla Regione Marche che molti cittadini e operatori di settori ci hanno sollecitato da tempo è il frutto di un lungo lavoro e confronto con l'Università di Camerino, partner anche di altri progetti culturali. Ogni elemento è stato studiato nei minimi particolari per una immediata leggibilità e fruizione con una particolare attenzione all'accessibilità. Recanati con le sue bellezze e la sua storia potrà in questo modo essere fruita e raccontata dalla grafica dei segnali ma anche dalle nuove tecnologie che in futuro si potranno implementare. Anche questo è il risultato di un grande lavoro di squadra tra enti pubblici che mirano al bene comune”. Studiata con la collaborazione scientifica dell’Università di Camerino, la nuova segnaletica turistica della città è stata realizzata dalla Nexma Srl di Perugia, azienda specializzata e qualificata nell’ideazione e realizzazione di progetti visivi di valorizzazione e promozione territoriale. “Siamo molto soddisfatti della collaborazione con il Comune di Recanati, credo che i risultati siano la bella conclusione di un lavoro approfondito e serio condotto con il contributo di tutti – Ha detto il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari -. Unicam crede fermamente che l’impatto sociale del lavoro delle sue ricercatrici e dei suoi ricercatori costituisca valore aggiunto per i territori in cui opera e perseguirà con sempre maggiore determinazione questo percorso, nella convinzione che solo dalle sinergie e dalle reti tra istituzioni, enti e privati possa scaturire progresso e benessere per l’intera società”. Grazie all’integrazione nella segnaletica di QR Code e Tag NFC è possibile da oggi offrire al turista l’accesso immediato, mediante smartphone, ad una web-app (PWA - Progressive Web App) innovativa, intuitiva e gratuita che presenterà la città con immagini e descrizioni che consentiranno al viaggiatore di muoversi all’interno di essa grazie alla geolocalizzazione di tutti i punti di interesse. La nuova segnaletica composta da venti insegne, di cui nove totem e undici  tabelle direzionali, è stata realizzata con materiali, forme e colori appositamente studiati per l’integrazione con il contesto urbano e con la città, tabelle visive di diverse dimensioni in relazione al luogo dove sono state collocate. Il progetto ha avuto un costo complessivo di 40 mila euro finanziati, grazie al bando “Progetti accoglienza 2021” per un valore di 20 mila euro dall’Assessorato al Turismo della Regione Marche e per la somma restante dal Comune di Recanati. In una seconda fase progettuale si prevede di integrare all’interno dello strumento digitale maggiori contenuti dedicati ai vari siti presenti in città con l’inserimento ulteriore di immagini, video, testi e audioguide, in italiano e in inglese, uno strumento digitale che diverrà anche un utilissimo mezzo di promozione turistica.  A seguire l’elenco delle ubicazioni delle nuove segnaletiche nella città di Recanati: Parcheggio Centro Storico Uscita B. P.ta S. Domenico; Parcheggio Centro Storico Uscita Scalinata D'Aiano; Ingresso Via 1 Luglio; Incrocio Via Falleroni C.so Persiani dx; Incrocio Via Falleroni C.so Persiani sx; C.so Persiani Uscita vicolo; Uscita Scalinata B. D'Agliano in piazza; Piazza Leopardi; Via Cavour incrocio via Pta San Domenico; Ascensore Pta Cerasa; Via A. Calcagni Chiesa S. Agostino; Via XX Settembre Via Roma; Via Roma da Via Calcagni; Ingresso P.le Gioberti; Via Antici P.le Gioberti; Ingresso P.le Monaldo Leopardi; P.le M. Leopardi; P.zza Sabato del Villaggio; Ingresso Via Monte Morello; Giardini B. Giglio Lato Hotel Ginestra.

30/12/2022 14:55
San Severino, Marta Di Gaetano eletta baby-sindaca: il giuramento al consiglio comunale dei ragazzi

San Severino, Marta Di Gaetano eletta baby-sindaca: il giuramento al consiglio comunale dei ragazzi

Il consiglio comunale dei ragazzi della città di San Severino Marche si tinge di rosa: Marta Di Gaetano, alunna della classe 2B della Secondaria, è stata eletta baby sindaca. Succede ad Alessandro Bordo. Di Gaetano ha vestito la fascia tricolore nella sua prima uscita ufficiale in occasione della cerimonia di conferimento della Medaglia d’Oro al Merito Civile sedendo accanto al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei. Nei giorni scorsi l’insediamento, insieme a tutti gli altri componenti il Consiglio comunale dei Ragazzi, presso l’Istituo comprensivo “P. Tacchi Venturi” alla presenza, fra gli altri, del dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, e delle insegnanti coordinatrici del progetto di cittadinanza e Costituzione, le maestre Alessandra Aronne e Valeria Colafrancesco, e dell’insegnate referente per la Primaria di Cesolo, Marnie Allegretto. Nominati anche i segretari del Consiglio, Andrea Di Gaetano e Bianca Gregorietti, il vicesindaco, Melissa Catamo della 1A, e gli assessori Veronica Campetella (istruzione e cultura), Angelica Chiarella (salute, servizi sociali e trasporti) Cristian Marozzi (ambiente), Pietro Romagnoli (sport). Alessandro Rubini (infrastrutture e urbanistica). Siedono con loro in Consiglio anche Karim Sgaier, Sofia Fediv, Alessandro Buttafuoco, Teo Francis Campetella, Elena Scattolini, Anastasia Tasevska, Mattia Sparvoli, Ginevra Bonifazi, Alessandro Stura, Tommaso Maggiori ed Alice Savelli. Una nuova seduta dell’assise dei Ragazzi è prevista per fine gennaio ma intanto in una classroom scolastica è già possibile dialogare con il nuovo Consiglio per avanzare proposte, scambiarsi messaggi e visionare materiali.

30/12/2022 13:45
Treia, via libera al progetto per Villa Spada. Capponi: "Sarà il parco della città"

Treia, via libera al progetto per Villa Spada. Capponi: "Sarà il parco della città"

Approvato dalla giunta comunale di Treia il progetto definitivo per il recupero di Villa Spada. Arriva il via libera per il recupero dello splendido parco che conta una superficie di oltre 27mila metri quadrati, il cui progetto è risultato il primo della regione Marche e tra i migliori in Italia ricevendo un finanziamento di 2 milioni e 400mila euro con i fondi del Pnrr, considerando gli aspetti naturalistici, botanici e culturali.  "Ci tengo a ricordare questo aspetto - ha detto il sindaco Franco Capponi - perché per il bando dei parchi storici siamo fra i soli tre enti locali delle Marche (gli altri sono Fermo e Pesaro) a essere stati finanziati e tra i 100 in Italia. Una progettualità che non si limita alla sola ristrutturazione e rigenerazione del verde, ma che crea nuove idee per il parco da vivere per la città e che è risultata innovativa e funzionale". Un luogo che in questo modo potrà essere ulteriormente valorizzato anche dal punto di vista culturale per spettacoli, manifestazioni ed eventi.  "Gli interventi di questo progetto di recupero del parco di Villa Spada - continua il primo cittadino Capponi - si pongono, fra gli altri obiettivi, anche quello di aumentare la fruibilità incentivando il turismo, ma anche da parte dei cittadini treiesi, accrescendo la consapevolezza della sua unicità, come risorsa ambientale, storico-architettonica e culturale, incrementando il grado di biodiversità presente. Sarà il Parco della città, il parco di tutti. Rappresenterà un grande valore per Treia, ma anche un grande motivo di attrazione turistica. Questo sarà possibile grazie al grande e incessante lavoro svolto in questi mesi in cui abbiamo cercato, come amministratori, di adoperarci su tanti e diversi fronti, con il prezioso e imprescindibile aiuto e lavoro degli uffici comunale, dei tecnici e dei professionisti incaricati proprio per stilare progetti che fossero validi". Con l’approvazione del progetto si procede a indire la gara per l’affidamento dell’esecuzione dei lavori. 

30/12/2022 13:28
Macerata, alimenti senza prezzo e uova prive di tracciabilità: i controlli della polizia locale nel 2022

Macerata, alimenti senza prezzo e uova prive di tracciabilità: i controlli della polizia locale nel 2022

In occasione delle festività natalizie, in particolar modo con l’approssimarsi del Capodanno, la polizia locale di Macerata, guidata dal comandante Danilo Doria, ha implementato in tutto il territorio comunale i controlli sulle attività commerciali, soprattutto su quelle alimentari, vigilando sul rispetto delle norme legate ai requisiti igienico-sanitari e commerciali con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori. Per quanto riguarda l’attività dell'unità operativa commercio della polizia locale di Macerata, il cui responsabile dal primo aprile scorso è il sostituto commissario Nicola Feliciani, il 2022 chiude con un bilancio positivo. Novantasei sono stati gli esercizi commerciali in sede fissa sottoposti a controllo di cui 19 alimentari, oltre ai 32 commercianti ambulanti dei mercati cittadini del centro storico e di Villa Potenza. Dei 19 esercizi alimentari ispezionati, 8 sono pubblici esercizi - bar, ristoranti e locali con somministrazione assistita – dove è stato effettuato anche il controllo sulla normativa di sorvegliabilità e in 2 casi sono stati necessari provvedimenti da parte del Suap per la regolarizzazione di situazioni anomale. Gli esercizi sono stati ispezionati per verificare la corretta applicazione delle normative previste a livello nazionale e regionale, come ad esempio l’esposizione dei prezzi – in questo caso sono state elevate 9 sanzioni per la totale o parziale mancanza - l’etichettatura delle merci e degli alimenti, la loro provenienza, la tracciabilità sulle scadenze dei prodotti, sul corretto funzionamento delle attrezzature e della loro manutenzione con controlli sui manuali Haccp ovvero sui documenti che ogni azienda alimentare deve possedere, indipendentemente dalla mansione principale che viene svolta al suo interno. Sul versante polizia annonaria, l'unità operativa commercio ha provveduto a segnalare 3 esercizi commerciali per scarse condizioni igieniche o per detenzione di prodotti alimentari scaduti o in pessime condizioni di conservazione, in un caso sul posto è stato necessario l'intervento del dipartimento di prevenzione dell'Asur Area Vasta 3 per procedere al sequestro di uova prive di indicazione della tracciabilità e verdure surgelate vendute in sacchetti senza etichetta e prodotti caseari scaduti . I controlli hanno riguardato anche la tutela del lavoro con accertamenti sui dipendenti presenti e sulla loro regolarità contrattuale (in alcune occasioni anche con l’ausilio della guardia di finanza), sugli strumenti metrici e di misurazione come le bilance (in questo caso con la collaborazione della Camera di Commercio), sui pagamenti dei tributi locali e delle occupazioni di suolo pubblico (per queste ultime sono stati elevati 8 verbali tra esercenti in sede fissa e in forma ambulante) e sulle insegne. Inoltre gli accertamenti hanno interessato anche altre normative specifiche come il divieto di fumo (1 sanzione e segnalazione aall'Agenzia Dogane e Monopoli per vendita sigarette a minorenne), il divieto di somministrazione di alcolici ai minorenni (1 sanzione + 1 chiusura di esercizio per 90 giorni), sui tatuatori (con controlli specifici sulla composizione metallica dei piercing e sulla regolarità degli inchiostri utilizzati, nonché sul rispetto delle procedure di sterilizzazione delle strumentazioni), sui panificatori (2 i forni controllati entrambi regolari), su estetiste e acconciatori, sui Pos (con una sola violazione riscontrata), disciplina della privacy con controlli sugli apparati di videosorveglianza presenti all'interno degli esercizi, normativa dei monopoli con una sola segnalazione ai monopoli di Civitanova per accertamenti sulla vendita di superalcolici. Controlli sono stati effettuati su 2 esercizi turistici, sull'igiene delle stanze e degli alimenti somministrati, in entrambi i casi gli accertamenti hanno dato esito positivo. "L'Ufficio, che conta 4 operatori e un responsabile – interviene il comandate Doria – è in grado di dare risposte effettive e cerca il più possibile di verificare e dare riscontro a quanto segnalato dai cittadini. Dall’inizio del prossimo anno l'unità operativa commercio si è attrezzata per effettuare verifiche anche all'interno dei singoli reparti dei supermercati con controlli specifici sui banchi macelleria, pescheria e ortofrutta".   

30/12/2022 13:13
Tolentino, nuovo polo scolastico: arriva l'ok di Parcaroli per il progetto definitivo dei lavori

Tolentino, nuovo polo scolastico: arriva l'ok di Parcaroli per il progetto definitivo dei lavori

Il presidente della provincia di Macerata Sandro Parcaroli ha firmato il decreto di approvazione del progetto definitivo dei lavori per la costruzione del polo scolastico di Tolentino, dove troveranno nuova sede le scuole Frau (Ipia) e Filelfo (liceo classico, scientifico e coreutico ed istituto tecnico economico) per un totale di oltre 800 studenti. Il nuovo polo verrà realizzato in contrada Pace, su una superficie di circa 25mila metriquadri e costerà complessivamente 31 milioni di euro.  Il polo sarà suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica e potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi. "L’ampiezza dell’area e il concept del complesso edilizio sono tali da permettere anche un futuro ampliamento fino alla realizzazione di 50 aule" precisa Parcaroli. Nel progetto approvato il complesso centrale del primo corpo sarà dedicato alla didattica e alle attività complementari. Qui si troveranno l’atrio dell’istituto Filelfo, la dirigenza didattica, la segreteria, l’infermeria e l’archivio. Inoltre saranno realizzate anche una palestra, due sale danza e una sala registrazione con relativi spogliatoi. Nelle due ali est ed ovest, oltre alle aule, ci saranno la biblioteca per gli alunni, le sale professori, l’archivio, alcuni spazi studio per gli studenti e i servizi igienici. Un secondo corpo sarà dedicato all'officina meccanica a servizio dell’Ipia, mentre nel terzo e ultimo complesso ci sarà una palestra di tipo B1, con funzione anche di auditorium, a servizio di tutte e cinque le scuole. "Tutta la struttura sarà perfettamente accessibile alle persone diversamente abili e, nella parte esterna del polo, ci saranno anche ampi spazi verdi, percorsi pedonali e quattro aree riservate a parcheggi, realizzate con pavimentazioni drenanti. Il progetto prevede anche una stazione degli autobus a servizio degli studenti delle scuole" aggiunge Parcaroli. "La soluzione proposta, concordata con il comune di Tolentino, è in grado di interpretare al meglio le esigenze di una scuola moderna in grado di fornire particolari soluzioni e suggerimenti relativi al contenimento energetico e al benessere ambientale – spiegano il presidente Parcaroli e la consigliera con delega all’Edilizia scolastica, Laura Sestili -. Ringraziamo l’ufficio tecnico della Provincia, in particolare l’architetto Giordano Pierucci (responsabile unico del procedimento), per il lavoro svolto in questi mesi”.

30/12/2022 12:50
Blitz all'Hotel House, sequestrato oltre un chilo di cocaina e hashish: arrestati due pregiudicati

Blitz all'Hotel House, sequestrato oltre un chilo di cocaina e hashish: arrestati due pregiudicati

Sequestrato oltre un chilo di droga destinata allo spaccio: arrestati due uomini di 41 anni. È il risultato dei controlli straordinari del territorio disposti dal questore della provincia di Macerata Vincenzo Trombadore tra il 27 e il 29 dicembre nelle città di Tolentino e Porto Recanati.  Nella serata di ieri, i servizi si sono concentrati nella zona dell’Hotel House di Porto Recanati dove, al termine di una rapida operazione condotta dai poliziotti della questura di Macerata in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona, sono stati tratti in arresto due cittadini di origini tunisine entrambi 41enni, clandestini sul territorio nazionale, gravati da numerosi pregiudizi per reati inerenti allo spaccio di sostanze stupefacenti.  Il blitz è scattato verso le 17:00 in un appartamento sito al primo piano del palazzone. Successivamente, grazie al minuzioso lavoro svolto dai poliziotti durante la perquisizione dei locali e al fiuto del cane antidroga "Imperator", sono stati rinvenuti, nascosti all’interno di alcuni mobili, 104 grammi di cocaina e 1150 grammi di hashish. Parte della sostanza si presentava sotto forma di panetti, la restante era già stata divisa in oltre un centinaio di dosi pronte allo spaccio. Nella circostanza sono stati anche sequestrati bilancini di precisione utilizzati per pesare la sostanza e dividerla in dosi, alcune centinaia di euro (ritenute dagli uomini della questura frutto dell’attività di spaccio) e altro materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi. Uno dei due uomini fermati, a seguito di accertamenti, è risultato destinatario di un ordine di carcerazione e contestuale decreto di sospensione emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata. Entrambi i soggetti sono stati tratti in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente in concorso tra loro: al termine dell’attività sono stati associati al carcere di Ancona Montacuto a disposizione dell'autorità giudiziaria.  Martedì 27 dicembre invece i controlli, svolti anche in questo caso in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona, sono stati effettuati nella città di Tolentino. Complessivamente sono state identificate 60 persone e sottoposti a controllo 28 veicoli. Disposti, inoltre, 12 controlli ad altrettante persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e a due esercizi pubblici.  

30/12/2022 12:30
La Guardia di Finanza recluta 15 nuovi tenenti: come partecipare al concorso 2023

La Guardia di Finanza recluta 15 nuovi tenenti: come partecipare al concorso 2023

Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 15 tenenti in servizio permanente effettivo del "ruolo tecnicologistico-amministrativo" del corpo della Guardia di Finanza. I posti sono ripartiti tra le seguenti specialità: quattro per amministrazione; tre per telematica; tre per infrastrutture; uno per motorizzazione-settore navale, due per sanità; due per psicologia. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del primo dicembre 2022, non abbiano superato il giorno di compimento del trentaduesimo anno di età (siano quindi nati in data non antecedente al primo dicembre 1990), e siano in possesso di una laurea specialistica o di una laurea magistrale o titolo equipollente, richiesto per la specialità per la quale si concorre. La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12:00 del 26 gennaio 2023, deve essere compilata esclusivamente in via telematica mediante la procedura guidata disponibile sul portale concorsi online all’indirizzo "https://concorsi.gdf.gov.it" - dove è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio - seguendo le istruzioni del sistema automatizzato. I concorrenti, ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, devono munirsi di uno degli strumenti di autenticazione quali il Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid) o, altresì, il Sistema di identificazione digitale "Entra con Cie" con l’impiego della carta d'identità elettronica (Cie) rilasciata dal Comune di residenza. Ulteriori informazioni sul concorso e i relativi esiti potranno essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l'app Mobile “GdF Concorsi” disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il Qr code presente sul portale.  

30/12/2022 11:25
Macerata Jazz, grande chiusura con l'omaggio a Mina al Teatro Lauro Rossi

Macerata Jazz, grande chiusura con l'omaggio a Mina al Teatro Lauro Rossi

Il festival Macerata Jazz, la kermesse del comune di Macerata, con la direzione artistica di Musicamdo Jazz, in collaborazione con l’Università di Macerata e il supporto di Regione Marche, Ministero della Cultura e numerosi sponsor, giovedì 5 gennaio chiude la sua 53^ edizione.  Alle ore 21:15, sul palco del Teatro Lauro Rossi si esibirà la Musicamdo Jazz Orchestra, big band fondata dall'Associazione Musicamdo su idea e coordinamento del sassofonista Stefano Conforti e composta da 25 musicisti jazz principalmente del maceratese con un progetto tutto dedicato a Mina. "Grande, grande, grande… Mina", nasce infatti per omaggiare la "tigre di Cremona" attraverso le sue più belle canzoni arrangiate per voce e big band. Il progetto è stato inciso recentemente in un disco per l’etichetta No.ta.mi. La Musicamdo Jazz Orchestra con ospite alla voce Alessandra Doria, diretta dal Maestro Luca Pecchia propone le emozioni, le sonorità degli anni ‘70 con gli arrangiamenti esclusivi di Massimo Morganti, Pierfrancesco Ceregioli, Paolo Del Papa, Diego Donati e Marco Postacchini. In particolare si vuole celebrare l’atmosfera e il concerto alla Bussola del 1972 "Mina e l’Orchestra", un evento unico nella storia della musica leggera italiana. In quelle mitiche performance live, la potenza dell’unica artista italiana in grado di reggere una big band con ritmica e sezioni di fiati formate dai più importanti jazzisti italiani, proiettava la Versilia e l’Italia in una dimensione internazionale di divertimento e tipico delle notti di Las Vegas e Los Angeles, Londra e New York. (Credit foto: Marco Tamburrini) 

30/12/2022 10:38
Civitanova, Capodanno in Pinacoteca Moretti sotto il segno di Nino Ricci

Civitanova, Capodanno in Pinacoteca Moretti sotto il segno di Nino Ricci

Nuovo appuntamento a Civitanova con "Domenica al museo", iniziativa nazionale che ha avuto grande successo e che torna dopo il lungo stop dovuto alla crisi pandemica. Anche la pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta sarà aperta al pubblico ogni prima domenica del mese, da ottobre ad aprile 2023.  Così, domenica primo gennaio, dalle 17:30 alle 20:30, la pinacoteca aspetterà il pubblico per regalare un pomeriggio di bellezza. Per l’occasione, la direttrice Enrica Bruni parlerà agli ospiti dell'artista Nino Ricci, straordinario pittore e incisore maceratese, illustrando un'opera della collezione. La visita è gratuita. Info: info@pinacotecamoretti.it - 0733.891019. Si ricorda, inoltre, che la Pinacoteca Moretti è aperta al pubblico per le festività natalizie, con appuntamenti che arricchiscono il programma degli eventi messi in campo da Comune e Azienda dei Teatri. I prossimi giorni di apertura, con ingresso gratuito, sono (oltre al primo Gennaio): 6, 7, 8 gennaio dalle 17:30 alle 20:30. 

30/12/2022 10:10
Matelica, due nuovi macchinari per l'Ipsia "Pocognoni": 6mila di contributo dalla Regione

Matelica, due nuovi macchinari per l'Ipsia "Pocognoni": 6mila di contributo dalla Regione

In arrivo nuovi macchinari per i laboratori dell’Istituto Professionale Don Enrico Pocognoni di Matelica. La scuola superiore, un'eccellenza nel suo settore, sarà impreziosita nelle prossime settimane da due nuovi torni che saranno acquistati grazie a un contributo straordinario di 6mila euro provenienti dalla Regione Marche, su segnalazione dell’assessore comunale Rosanna Procaccini al consigliere regionale Pierpaolo Borroni. "Si tratta di fondi straordinari che vanno ad arricchire un importante set di macchinari già presenti nei laboratori dell’Ipsia di Matelica - conferma l’assessore Procaccini - ci tengo a ringraziare il consigliere Borroni per la vicinanza e l’attenzione dimostrata nei confronti della nostra città e del nostro territorio".

30/12/2022 09:50
Barca a vela va a fuoco mentre prepara la cena: 60enne ustionato a mani e braccia

Barca a vela va a fuoco mentre prepara la cena: 60enne ustionato a mani e braccia

Un incendio si è sviluppato e ha causato gravissimi danni a un'imbarcazione a vela ormeggiata nel porticciolo turistico di Marina dorica ad Ancona mentre un 60enne preparava la cena all'interno della stessa. Il proprietario, secondo una prima ricostruzione, si sarebbe assentato per qualche istante e al rientro in barca avrebbe tentato di spegnere le fiamme con un idrante ma ha riportato ustioni di primo e secondo grado a braccia e mani. Prima di tentare di 'bloccare' le fiamme, l'uomo aveva allertato i vigili del fuoco che sono subito intervenuti con due autobotti, hanno spento le fiamme usando acqua e liquido schiumogeno, e hanno messo in sicurezza l'area dell'intervento. Ingenti i danni riportati dalla barca mentre il 60enne, assistito dalla Croce Gialla di Ancona e dai sanitari del 118 arrivati in automedica, è stato trasportato all'ospedale di Torrette ad Ancona in 'codice giallo', cioè di media gravità. Sul posto è intervenuto anche personale della Capitaneria di Porto di Ancona.

30/12/2022 09:30
"Mio padre costretto a dormire sul pavimento": l'odissea di un 83enne all'ospedale di Macerata

"Mio padre costretto a dormire sul pavimento": l'odissea di un 83enne all'ospedale di Macerata

"Mancanza di posti letto: mio padre costretto a dormire sul pavimento". Questo quanto si è verificato al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata, stando a quanto denunciato dal figlio di un uomo di 83 anni. “Mio padre, M.S.F. , è stato ricoverato lo scorso 28 dicembre per il peggioramento di un’infezione in seguito a una caduta che gli ha causato la frattura della clavicola - racconta -. Purtroppo per via della sua mole (pesa oltre 100 chilogrammi n.d.r.) non è stato possibile trovargli un posto letto adeguato". "La prima notte (ieri n.d.r.) lo hanno fatto dormire su una sedia - prosegue il figlio del paziente - mentre per oggi gli hanno disposto una sorta di materassino per farlo riposare sul pavimento. È un calvario dal quale non riusciamo a vedere la fine, anche la barella che gli è stata data non è adatta per mio padre. Mi chiedo come sia possibile nel 2022 vivere una situazione del genere in un ospedale provinciale". "Come prima azione mi sono subito rivolto al Tribunale del malato per denunciare quanto accaduto", sottolinea. “Ora molto probabilmente sarò costretto a portarmi una brandina da casa per poter far dormire mio padre in maniera dignitosa". "Le motivazioni addotte dal personale sanitario - spiega ancora l'uomo - riguardano la mancanza di posti letto disponibili. In dotazione avevano solamente una barella, ma inadeguata al caso specifico, visto il peso di mio padre e la sua altezza. Finora non sappiamo quanto ancora dovrà restare ricoverato in queste condizioni, è scandaloso, mi auguro che chi ha permesso tutto questo sia chiamato ad assumersi le proprie responsabilità”, conclude l'uomo. ++ AGGIORNAMENTO ++ LA SMENTITA DEL DIRETTORE DEL PRONTO SOCCORSO DI MACERATA: LEGGI QUI   

29/12/2022 19:40
Reputazione turistica, Marche al quarto posto in Italia: sui social è boom a suon di like

Reputazione turistica, Marche al quarto posto in Italia: sui social è boom a suon di like

Restano salde in vetta Trentino-Alto Adige, Toscana ed Emilia-Romagna. Significativo quarto posto per le Marche. Emerge dalla classifica della reputazione turistica delle regioni italiane stilata per il sesto anno consecutivo da Demoskopika e consultata  dall'Ansa.  Lo schema metodologico predisposto dall'istituto presieduto da Raffaele Rio si basa su oltre 144 milioni di pagine indicizzate, poco più di 7 milioni di like e follower sulle reti sociali, ben 53 milioni le recensioni conteggiate e quasi 386 mila le strutture ricettive osservate.  Il Trentino-Alto Adige resta fisso in prima posizione con 117,0 punti: a pesare più che positivamente sulla performance il primo posto quale destinazione "più social d'Italia" e il secondo posto quale offerta ricettiva con il gradimento più elevato da parte dei turisti/consumatori. Nella classifica relativa alla "destinazione più social" le Marche seguono al secondo posto prorio il Trentino totalizzanddo 111,5 punti.  La Toscana conferma il secondo posto in classifica generale continuando a posizionarsi in vetta sia alle destinazioni turistiche più ricercate oltre a risultare seconda anche tra quelle ritenute più popolari sul web secondo il comportamento dei consumatori. Terzo posto mantenuto anche per l'Emilia-Romagna sulla cui performance hanno pesato significativamente le pagine indicizzate su Google quale valutazione iniziale del volume di offerta online della destinazione, la visibilità istituzionale sui principali canali social e un rilevante posizionamento sul livello di valutazione dell'offerta ricettiva. Le altre regioni della top ten sono Marche in quarta posizione, Veneto in quinta e poi a seguire: Lazio, Sicilia, Lombardia, Puglia e Basilicata. All'Umbria spetta il primato della destinazione regionale con la migliore performance rispetto al 2021 meritando un balzo in avanti di ben 5 posizioni nel Regional Tourism Reputation Index: per la destinazione, infatti, il 13/o posto, rispetto al 18/o dell'anno precedente, immediatamente seguita da Marche, Lazio e Campania che scalano di tre posti nel ranking generale sulla reputazione turistica.

29/12/2022 18:37
Le Frecce Tricolori tornano a esibirsi nelle Marche per i 100 anni dell'Aeronautica Militare

Le Frecce Tricolori tornano a esibirsi nelle Marche per i 100 anni dell'Aeronautica Militare

Nell'anno in cui si celebrano i 100 anni dalla fondazione dell'Aeronautica Militare, il 313/o Gruppo Addestramento Acrobatico, meglio noto come "Frecce Tricolori", tornerà ad esibirsi nei cieli sopra il litorale della Riviera delle Palme. A bordo dei velivoli MB.339A, i piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale solcheranno le nuvole sopra la città di San Benedetto del Tronto, esibendosi nelle prodezze che li hanno resi famosi in tutto il mondo San Benedetto rinsalda così un legame con il 313/o Gruppo, iniziato nel 2019 con la prima esibizione in Riviera e fattosi più forte lo scorso ottobre, quando in occasione della consegna dei Gran Pavese Rossoblù, fu premiato l'ex-pilota delle Frecce Tricolore, colonello Elio Palanca. "Ci siamo messi all'opera con grande anticipo e lavorato molto duramente per portare qui le Frecce Tricolore - commenta il sindaco Antonio Spazzafumo - L'appuntamento a giugno, all'inizio della stagione balneare, è un'occasione per lanciare l'attività turistica, costruendo intorno all'esibizione un evento che valorizzi il territorio e la nostra città. San Benedetto del Tronto - aggiunge - è l'unica città sull'Adriatico oltre a Rimini che nel 2023 ospiterà l'esibizione delle Frecce Tricolore nel periodo estivo, rendendola una meta obbligatoria per tutti gli appassionati di aviazione e non solo".

29/12/2022 17:50
Pieve Torina, grande successo per la tombolata con il Doppiatore Marchigiano

Pieve Torina, grande successo per la tombolata con il Doppiatore Marchigiano

"È stato un Santo Stefano di quelli da incorniciare, perché siamo riusciti a dare un senso di grande condivisione e gioia al Natale di Pieve Torina. L’accoppiata tombola in diretta tv e, a seguire, lo spettacolo del Doppiatore Marchigiano hanno riscosso un successo di pubblico straordinario, al di là delle aspettative". A parlare è il sindaco, Alessandro Gentilucci, soddisfatto degli oltre 5500 contatti registrati durante la trasmissione che ha visto assegnare ben 10 tombole in buoni d’acquisto, e della tanta gente accorsa al palazzetto dello sport per assistere ai divertenti sketch di Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci, alias il Doppiatore Marchigiano. La diretta dell’estrazione della tombola, condotta da Marco Moscatelli, è stata arricchita da intermezzi musicali interpretati da Camilla Ruffini; nutrito il parterre degli ospiti con il senatore Guido Castelli, il presidente di Contram SpA Stefano Belardinelli e i saluti virtuali di Leonardo Pasotti, primario di ortopedia dell’ospedale di Camerino. "Trasmettere un messaggio corale di gioia e serenità è ciò che volevamo" prosegue Gentilucci, "e farlo divertendoci insieme a tanta gente è stato ancor più bello: dopo la tombola, un’ora e mezzo di risate, di doppiaggi inediti realizzati per l'occasione e con persone tratte dal pubblico, insomma un pomeriggio indimenticabile per chi ha avuto la fortuna di assistervi. Lo spirito natalizio era in mezzo a noi, forte, intenso, capace per un po' di allontanarci dai pensieri e dalle difficoltà che quotidianamente viviamo".  

29/12/2022 17:20
Cus Camerino, si alza il sipario sul 2022 con un torneo di scacchi

Cus Camerino, si alza il sipario sul 2022 con un torneo di scacchi

Il Cus Camerino ha salutato il 2022 ospitando, il 21 dicembre scorso, un torneo di scacchi aperto a tutti nei locali del Palasport Drago Gentili in località Le Calvie, organizzato in collaborazione con il Circolo Scacchi e Dama “Barbara Carboni” di Camerino e l’Asd Scacchi La Torre Smeducci di San Severino Marche. La manifestazione si è rivelata un successo con circa 25 partecipanti. A vincere è stato il maestro Fide Matteo Rotoni, seguito da Claudio Graziani (anche lui maestro Fide), terzo gradino del podio per Edoardo Cerquetti, studente Unicam  e istruttore del torneo di scacchi organizzato anche per questa stagione dal CUS, con il sostegno dell’Ateneo Camerte e la collaborazione del Circolo “Barbara Carboni” e dell’Asd La Torre Smeducci, proseguendo l’attività iniziata a Camerino da Maurizio Cavallaro, indimenticato ed indimenticabile amico del Cus, di Unicam e di tutta la comunità locale.  

29/12/2022 17:03
Macerata, giravolta della Giunta: tramonta l'ingresso dei privati nella gestione del cimitero

Macerata, giravolta della Giunta: tramonta l'ingresso dei privati nella gestione del cimitero

La giunta comunale di Macerata ha deliberato la rivalutazione della scelta strategica in relazione alla proposta del project financing per l’affidamento in concessione della gestione dei servizi cimiteriali. "Sull’argomento si è sviluppato un ampio dibattito politico incentrato sull’opportunità di esternalizzare la gestione complessiva dei servizi cimiteriali in alternativa alla scelta della gestione diretta da parte del Comune, eventualmente con il supporto di alcuni appalti di servizi e/o forniture esterni" ricorda il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.  "Approfondimenti e valutazioni hanno fatto maturare l’orientamento di non proporre al Consiglio comunale la proposta di project manifestando l’intenzione di proseguire con l’attuale gestione dei servizi cimiteriali in modo diretto da parte del Comune, in considerazione della delicatezza che caratterizza i servizi stessi senza dimenticare la possibilità di scongiurare l’aumento delle tariffe, non opportuno nell’attuale congiuntura economica" conclude il primo cittadino.   

29/12/2022 16:30
Macerata, per 42 anni a servizio del Comune: va in pensione il dirigente Gianluca Puliti

Macerata, per 42 anni a servizio del Comune: va in pensione il dirigente Gianluca Puliti

Va in pensione il dirigente del servizio welfare e cultura del Comune di Macerata, il dottor Gianluca Puliti. Il dirigente, che sarà ufficialmente in pensione a partire dal 1 gennaio 2023, è stato a servizio del Comune per 42 anni; era il marzo del 1981 quando, a 22 anni, assunse il primo incarico di impiegato di concetto dell’Ufficio Personale. Nell’arco degli oltre 40 anni di servizio ha assunto la direzione di molti uffici: Personale, Affari Istituzionali, Scuola e Sport, Servizi Sociali, Cultura. Dal 2006 è stato nominato dirigente e dal 2009 ha ricoperto la carica di vice segretario generale. Oggi, Puliti, è stato ricevuto dal sindaco Sandro Parcaroli, dalla Giunta comunale e dai colleghi dirigenti. “Il dirigente Puliti ha condiviso una lunga storia amministrativa a servizio della città dimostrando, sempre, correttezza, rispetto e senso dell’istituzione” – ha detto il sindaco Parcaroli -. “Ha guidato sapientemente la struttura comunale condividendo competenze e conoscenze con generosità. A Puliti auguriamo il “meritato riposo” certi che non mancherà di donare, in ogni momento, la sua professionalità e la sua umanità alla città”.  “Ho sempre cercato di servire l’istituzione perché questo significa servire la città e la comunità – ha detto il dirigente Puliti -. È stato un lungo percorso, una bella esperienza di vita che porto con me. Lascio dei colleghi che hanno dimostrato grande professionalità e senso del dovere e che sono certo garantiranno il loro apporto essenziale anche nei giorni a venire. L’augurio che faccio all’Amministrazione è di essere in grado di fare il lavoro per il quale si è stati chiamati perché questo significa fare l’interesse di Macerata”.    

29/12/2022 16:06
Macerata, lavori di manutenzione in via Spalato: come cambia la viabilità

Macerata, lavori di manutenzione in via Spalato: come cambia la viabilità

Dal 2 gennaio al via la quarta e la quinta fase dei lavori di manutenzione in via Spalato, a Macerata, che prevedono la fresatura, riasfaltatura e messa in quota dei pozzetti, di una corsia per volta, mantenendo il flusso di traffico a scendere dall'incrocio con via Cassiano da Fabriano fino a via Roma, lasciando la possibilità d’ingresso ai veicoli dei residenti in via Spadoni. A seguire verrà avviata la sesta fase con la posa del cosiddetto "tappetino" dall’incrocio con viale Carradori fino a quello con via Roma. Per consentire i lavori il comando della polizia locale ha emesso un'ordinanza che prevede: - in via Spalato: senso unico di marcia a scendere, dall’incrocio con via Cassiano da Fabriano fino a via Spadoni (altezza civico 157 di via Spalato) durante la fase dei lavori IV e V; divieto di sosta con rimozione forzata, nel tratto da via Cassiano da Fabriano fino al civico 157 di via Spalato durante la fase IV, V e VI; senso unico alternato con ausilio di moviere debitamente equipaggiato durante la stesura del “tappetino” secondo l’avanzamento dei lavori della fase VI; - in via Roma: obbligo di proseguire dritto all’intersezione con via Spalato per entrami i sensi di marcia con contestuale divieto di accesso per tutti i veicoli in entrata in via Spalato durante la fase dei lavori IV e V; - in via Gasparri: obbligo di direzione a destra all'intersezione con via Spalato per tutti i veicoli in uscita sulla stessa.      

29/12/2022 15:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.