Sono iniziati i lavori di consolidamento e ripristino della strada comunale denominata Peschiera, nel territorio di Matelica. L'arteria, a partire dall’incrocio con via Crinacci, a seguito delle eccezionali piogge verificatesi nel recente passato, ha subito un cedimento per erosione delle sponde del fosso che fiancheggia la strada per un tratto di circa 60 metri.
Ciò ha determinato sia il restringimento della carreggiata che l’instabilità della strada, tanto che il sindaco Massimo Baldini, attraverso un'ordinanza ne ha dovuto vietare il transito dei veicoli.
Questa strada risulta l’unico collegamento idoneo sia per i cittadini che abitano nella zona, che per gli agricoltori, tanto da rendere doveroso l’intervento teso a rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica incolumità, nonché la riapertura al transito. A eseguire i lavori sarà la ditta Cesare Gabrielli, con sede in Matelica, che è risultata affidataria dei lavori per un importo di circa €50.000,00.
È in carcere uno degli autori del furto avvenuto nel luglio dell'anno scorso all'autogrill posto in superstrada a Tolentino, poco dopo l'uscita della zona industriale. Si tratta di un trentacinquenne tunisino che, all'esito dell'iter processuale, è stato condannato a 4 anni di reclusione per rapina, ricettazione, furto e possesso di armi, nonché per ulteriori due reati contro il patrimonio, commessi poco tempo prima ancora a Tolentino e a Macerata.
Venerdì scorso i militari del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Tolentino lo hanno rintracciato nel comune di Porto Sant’Elpidio e hanno dato esecuzione all’ordine di carcerazione della Procura della Repubblica di Macerata. L'uomo, tradotto al carcere di Fermo, dovrà scontare la pena residua di tre anni e 23 giorni di reclusione.
IL FATTO - Era l'alba del 23 luglio 2022 quando due uomini a volto coperto e armati di pistola fanno irruzione all’interno del locale e, dopo aver minacciato la commessa, la costringono a consegnare l’incasso della serata, stecche di sigarette e gratta e vinci. Riempito un borsone, si danno alla fuga a bordo di uno scooter (leggi qui), in direzione Macerata.
Sul posto intervengono immediatamente gli uomini del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia, guidati dal tenente Pellegrini. Nonostante la supervisione dei primi girati della sorveglianza, l'identificazione dei due soggetti risulta particolarmente difficile poiché l'uno portava una parrucca da pagliaccio e una calza sul volto, mentre l’altro un casco con visiera; entrambi inoltre indossavano magliette a manica lunga e abiti senza particolari segni distintivi, oltre a guanti di lana per non lasciare impronte digitali.
Dopo l'analisi dei sistemi di videosorveglianza di numerosi centri della provincia, i militari individuano lo scooter utilizzato per il colpo, che era stato rubato a Porto Sant’Elpidio qualche giorno prima.
Le successive investigazioni, fanno convergere i sospetti su un uomo residente a Corridonia; all’alba del giorno successivo i carabinieri fanno irruzione nella sua abitazione trovando entrambi i complici, la refurtiva, l'arma e il mezzo utilizzato per compiere la rapina, oltre a eroina e materiale per il confezionamento dello stupefacente.
All’esito delle operazioni, eseguite sotto la direzione della Procura della Repubblica di Macerata, i correi - un italiano e uno straniero - furono sottoposti al fermo di polizia giudiziaria per poi essere tradotti al carcere di Ancona.
Poco prima delle 11 di oggi, un operaio edile è precipitato dal ponteggio di un cantiere dove stava lavorando, a Potenza Picena. Ad accorgersi dell’accaduto, i colleghi che hanno immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto i sanitari del 118 con un'auto medica.
L'uomo, un 39enne di orgini macedoni, sarebbe caduto da circa dieci metri d’altezza e, a causa delle serie condizioni, ne è stato disposto il trasporto a Torrette in eliambulanza. Ad attenuare l'impatto col suolo, pare ci fosse con telone che ne ha attutito la caduta. Al personale dell'Ispettorato del Lavoro il compito di ricostruire la dinamica di quanto avvenuto.
Range Rover in fiamme durante la marcia: il conducente arresta la corsa in tempo. I vigili del fuoco sono intervenuti alle 13.30 di oggi, in corso Garibaldi a Civitanova Marche, per una vettura dalla quale si era generato un principio d’incendio al vano motore.
Il conducente, accortosi del fumo, è riuscito ad accostare e a uscire dall’abitacolo. Sul posto sono giunti i pompieri del vicino distaccamento, che hanno subito spento le fiamme evitando che si propagassero all’intero veicolo. Non si registrano feriti o intossicati.
In occasione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti", nel cineteatro Italia di San Severino Marche, si è tenuto un momento d’incontro con un centinaio di studenti delle classi terze e quarte del locale Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, finalizzato ad elevare il livello di conoscenza del fenomeno della contraffazione e a renderli consapevoli dei rischi a cui vengono esposti.
Ha aperto la giornata il prefetto, Flavio Ferdani, che ha rimarcato “il ruolo che le Istituzioni scolastiche possono svolgere anch'esse attraverso una costante attività di comunicazione e di sensibilizzazione ai principi della legalità, perché i prodotti contraffatti o non sicuri non rispettano le normative comunitarie e nazionali vigenti, perché il commercio dei prodotti contraffatti è un moltiplicatore di illegalità”.
“È fondamentale integrare quella che è la dimensione etica con quella della legalità – ha continuato Ferdani - perché la contraffazione come ogni altra attività illegale è contrastata grazie alla repressione penale da parte delle forze dell'ordine, della magistratura, ma richiede anche il convinto coinvolgimento etico-culturale e di responsabilità sociale di ciascuno, a cominciare dal mondo della scuola, per affermare il primato della legalità nella società.
Il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Ferdinando Falco, ha quindi sottolineato come il commercio di prodotti contraffatti sia un moltiplicatore di illegalità: “crea pericolo per la salute dei consumatori, poiché i materiali utilizzati non rispettano gli standard di sicurezza, provoca un danno sociale, in quanto sfrutta soggetti deboli, il lavoro minorile e produce lavoro nero”.
“Arreca, inoltre, un danno all'Erario - ha spiegato - perché avviene in totale evasione fiscale e contributiva, genera un danno al mercato, in quanto fa concorrenza sleale agli imprenditori onesti che investono in ricerca, sviluppo e innovazione e contribuisce ad arricchire le organizzazioni criminali, che ruotano spesso i loro interessi intorno alla produzione e vendita di tali merci, reinvestendo i proventi in altre attività illecite”.
Poi, unitamente al comandante del Gruppo di Macerata, Giuseppe Perrone, il comandante ha illustrato i compiti delle Fiamme Gialle nella tutela del mercato dei beni e servizi, dove occupa un ruolo di primo piano il contrasto alla contraffazione dei marchi e brevetti, all’immissione in commercio di prodotti non sicuri e alla falsa indicazione dell’origine e della provenienza delle merci, quindi a difesa del made in Italy e a tutela dei distretti industriali.
Un capitolo è stato dedicato anche ai fenomeni della pirateria audio-visiva, che avviene attraverso la duplicazione non autorizzata di cd o dvd, senza il consenso del titolare dei diritti, e del download illegale di musica e/o film attraverso internet, reati che causano, anch’essi, grossi danni ai produttori cinematografici e musicali, i quali investono grandi capitali per lanciare nuovi talenti.
Nel corso dell’incontro gli esperti delle Fiamme Gialle hanno altresì spiegato ai ragazzi come individuare un prodotto contraffatto, facendo “toccare con mano” alcuni articoli, e come tutelarsi negli acquisti in internet per non incorrere nella rete dei falsari.
Il colonnello Falco, nel ringraziare per l’ospitalità l’amministrazione comunale di San Severino Marche, nella persona del sindaco, Rosa Piermattei, e l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, nella persona del dirigente scolastico, Sandro Luciani, si è rivolto ancora agli studenti ribadendo “quanto sia stato importante incontrarli oggi, in occasione della giornata contro la contraffazione, proprio per favorire tra i giovani la diffusione di una maggiore consapevolezza che essa rappresenta una seria minaccia per i cittadini e le imprese”.
Infine, ha richiamato il progetto “Educazione alla legalità”, che la guardia di finanza ha da anni promosso con il Ministero dell’Istruzione e del Merito: una grande campagna volta a promuovere la cultura della legalità in tutti i giovani cittadini che oggi frequentano le scuole, ma che si apprestano nell’arco di qualche anno a diventare i veri protagonisti della vita del nostro Paese. È fondamentale diffondere tale cultura che rappresenta certamente uno dei principali canali attraverso cui prevenire e contrastare questo fenomeno.
Dal 26 al 29 ottobre torna in piazza Mazzini, patrocinato dal Comune di Macerata, il Festival Street Food, quattro giorni di cibo di strada rappresentato da molteplici eccellenze sia del territorio sia provenienti dal resto dell'Italia, birra e musica dal vivo. Giovedì 26 taglio del nastro con la festa universitaria con Molella dj di fama internazionale direttamente da radio Deejay.
Per consentire lo svolgimento dell’iniziativa il Comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare sosta e circolazione in piazza Mazzini.
Il provvedimento prevede dalle ore 8 del 26 (inizio manifestazione per montaggio strutture) fino alle ore 12 del 30 ottobre divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Mazzini zona APU e fila stalli di sosta (lato ex Catasto)
Inoltre è previsto, dalle ore 8 del 26 alle ore 24 del 29 ottobre, divieto di transito in piazza Mazzini e obbligo di direzione a sinistra in via Crispi per tutti i veicoli in uscita da vicolo degli Orti.
È nata la terza generazione della famiglia Maccari. La piccola Maria Vittoria figlia di Janet e Lorenzo Maccari, secondogenito di Gaetano e Mara Maccari ha ricevuto l’abbraccio anche degli zii Federico e Miriam, primo e terzogenita dei fondatori di Entroterra Spa.
Il sorriso di papà Lorenzo e mamma Janet, conosciutisi a Milano ai tempi dell’Università e sposatisi a Camerino nel giugno 2022, disegnano la felicità dell’intera famiglia Maccari e di tutti gli oltre 80 dipendenti e collaboratori dell’azienda che produce pasta fresca e secca all’uovo, di semola e di grano antico Hammurabi nel cuore dell’entroterra marchigiano.
La piccola Maria Vittoria Maccari è nata nella notte tra sabato e domenica all’ospedale di Macerata con il peso di 3,8 Kg. La famiglia Maccari ha ringraziato l’equipe del professor Mauro Pelagalli dell’UO Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Macerata per l’attenzione, la professionalità e l’affetto ricevuti.
Nell'ambito dell'indagine denominata "Ghost broker", che nel febbraio scorso aveva portato a quattro misure cautelari personali (una persona agli arresti domiciliari e obbligo di dimora per altre tre) e al sequestro di due società per un giro di raccolta abusiva del risparmio secondo il cosiddetto 'schema Ponzi', la Guardia di Finanza di Ancona ha eseguito ulteriori sequestri preventivi fino all'importo di 15,5 milioni di euro.
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, sotto il coordinamento della Procura di Roma, hanno dato esecuzione a un'ordinanza emessa dal Gip della Capitale.
Il gip di Ancona e poi il gip di Roma, nel condividere le nuove ipotesi di reato contestate (truffa e autoriciclaggio) e le ricostruzioni patrimoniali effettuate dalle Fiamme Gialle doriche, hanno disposto un ulteriore blocco di beni fino all'ingente somma nei confronti di un soggetto italiano, amministratore di una società di diritto inglese sprovvista delle autorizzazioni dell'Autorità di Vigilanza e attiva nella raccolta del risparmio da ignari investitori.
Nell'ambito dell'inchiesta, erano stati denunciati 18 promotori finanziari. La misura, eseguita dal Nucleo di Polizia economico e finanziaria di Ancona, riguarda 35 beni immobili nelle province di Roma e Agrigento, tra cui diversi fabbricati residenziali e case vacanza, una struttura alberghiera, nonché auto e veicoli commerciali, per un valore complessivo stimato in oltre 12 milioni di euro. Restano confermate le misure cautelari personali e reali applicate nei confronti dell'indagato ritenuto responsabile delle ulteriori ipotesi di reato.
Tenta di rubare dalle auto: in sosta denunciato un 30enne. Nella scorsa notte, alle 03.05 circa una volante della polizia è intervenuta in via Veneto ad Ancona. Qui un uomo aveva visto dalla finestra due individui che con una torcia rovistavano all’interno di un’auto parcheggiata sulla pubblica via.
Immediatamente, uno dei due soggetti è stato individuato e fermato, mentre l’altro all’arrivo della volante si era già dato alla fuga. Portato presso gli Uffici della Questura, l’uomo è risultato extracomunitario, originario della Tunisia, di circa trenta anni e gravato da notevoli precedenti per reati contro il patrimonio, la persona ed in materia di stupefacenti.
Tra l’altro, risultava inottemperante all’ordine del questore di Vicenza a lasciare il territorio nazionale, per tanto vista la gravità della posizione, l’uomo verrà trattato dal locale Ufficio immigrazione per valutare l’accompagnamento del predetto al C.p.R., al fine di assicurare l’allontanamento dello straniero dal T.N. con volo dedicato.
Al termine dell’attività il cittadino tunisino è stato denunciato per tentato furto aggravato e per false attestazioni a pubblico ufficiale.
Al fine di informare e porre rimedio al fenomeno delle truffe in danno degli anziani, al termine delle funzioni religiose domenicali i carabinieri della Compagnia di Camerino hanno incontrato la popolazione e distribuito opuscoli esplicativi.
I comandanti delle Stazioni sono saliti sull'altare al termine delle celebrazioni ed hanno spiegato ai presenti le tecniche usate per raggirarli: dai messaggi telefonici da parte di fantomatiche banche, alla tecnica dell'abbraccio, alla truffa dello specchietto, al finto incidente con parenti. Sono stati dati degli input per mettere in guardia dai truffatori.
L'attività dei carabinieri continuerà incessantemente con ulteriori cicli di incontri che si svolgeranno nei luoghi di ritrovo quali circoli ricreativi, parrocchie, università della terza età allo scopo di raggiungere il maggior numero possibile di persone e debellare questa odiosa piaga sociale.
Braccano si arricchisce sempre più di nuovi murales. È stata inaugurato nella giornata di sabato una nuova opera realizzata presso il locale Museo della Resistenza, situato proprio nel cuore della frazione matelicese.
Un murale molto particolare, realizzato in collaborazione con la scuola primaria di Matelica e l’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia). Alla cerimonia di inaugurazione era presente anche l’amministrazione comunale di Matelica guidata dal sindaco Massimo Baldini.
Precipita in un’area boschiva: cane salvato dai vigili del fuoco. I pompieri sono intervenuti, nel pomeriggio di ieri, a Serravalle di Chienti per recuperare l’animale caduto in una forra.
Sul posto la squadra dei vigili del fuoco di Visso e il Nucleo SAF (Speleo Alpino Fluviale) della centrale di Macerata si sono calati utilizzando tecniche specifiche fino al raggiungimento e al recupero del cane. Reno, questo il nome dell’animale, è stato poi riconsegnato in buono stato di salute al proprietario.
Nella piccola chiesetta di Santa Maria Ausiliatrice, nella frazione Villa di Montalto a Cessapalombo, durante la Santa Messa celebrata da Don Marcello Squarcia Ennio Fiastrelli e Maria Tolloni dopo 50 anni hanno rinnovato le promesse di matrimonio; 50 anni di vita insieme contraddistinti dall’amore e dal rispetto reciproco; trascorsi tenendosi per mano, tra gioie ed ostacoli superati insieme
Sono arrivati ad un traguardo ambizioso grazie al loro amore e alla loro forza, che siano da esempio per tutti, questo è quello che si augurano parenti ed amici che insieme alle figlie Luisella e Marica, ai nipoti Lorenzo e Veronica, ai generi Fabio e Andrea, hanno festeggiato Ennio e Maria in questo giorno così importante.
Prestazione in crescendo dei biancorossi, hanno strappato il primo set agli avversari e sono riesciti per due volte ad avere la meglio ai vantaggi. Casarano ha lottato fino alla fine, è stata brava la Volley Banca Macerata a rispondere sempre e soprattutto a svoltare in proprio favore i momenti decisivi della gara; i biancorossi confermano l’impressione che, trovando la migliore continuità di gioco, possano giocarsela contro chiunque. Ora testa alla prossima sfida che vedrà il Banca Macerata Forum ospitare la QuantWare Napoli.
LA CRONACA – Coach Castellano conferma il 6+1 dell’esordio al Banca Macerata Forum, quindi Casaro, Lazzaretto e Zornetta, centrali Orazie e Fall, il Capitano Marsili e il libero Gabbanelli. Per Casarano Lugli, Topuzliev e Baldari, al centro Peluso e Pepe, il palleggiatore è Martinelli, il libero Carta. Avanti i padroni di casa ad inizio gara, Topuzliev gioca sulle mani di Fall, la palla va fuori per l’8-4, biancorossi che restano incollati agli avversari con un break di tre punti. La gara prosegue equilibrata, giuda sempre Casarano che prova ad allungare col bel diagonale di Baldari, risponde subito Zornetta; i biancorossi ci credono e poco dopo arriva finalmente il pareggio, 17-17 e time-out chiesto da coach Lichelli. Le squadre si inseguono, Macerata la ribalta con la serie in battuta di Lazzaretto, Casarano agguanta però il 24-24: sono cresciuti i biancorossi e lo confermano ai vantaggi, strappando il set 24-26.
Il gioco riparte con buoni ritmi, un bel salvataggio di Gabbanelli e il muro-out di Lazzaretto valgono il 4-4. Le due squadre giocano punto a punto ma i biancorossi provano a scappare: lungo scambio ben difeso dalla Banca Macerata e risolto da Marsili, poi allunga Lazzaretto, 8-10 e time-out per Casarano. Mantengono il vantaggio gli ospiti e allungano con Casaro: prima piazza una palla difficile per la difesa di casa, poi alza il muro sull’attacco di Topuzliev, 15-19. Finale tutto a tinte biancorosse, non c’è scampo per Casarano e Lazzaretto chiude 17-25 con un ace.
La squadra pugliese prova la reazione, Macerata risponde e il terzo set è subito acceso, 5-5; alza la pressione Casarano e prova la fuga, 9-6 sull’errore di Zornetta che subito si riscatta e rimette in moto i suoi che con l’ace di Casaro fanno 11-11. Le squadre lottano su ogni pallone, ne giova lo spettacolo e la gara va avanti punto a punto, 18-18; finale acceso, la Banca Macerata va avanti grazie ad una positiva serie in battuta ma Casarano ribalta, i biancorossi salvano su quattro attacchi e trovano il 24-24 con Fall. Ai vantaggi è di nuovo Macerata ad avere la meglio 25-27.
I COMMENTI – Sanfilippo, “Abbiamo affrontato una lunga trasferta e giocato in un campo difficile, abbiamo dimostrato che in ogni momento sappiamo affrontare tutte le situazioni”. La Volley Banca Macerata la spunta ai vantaggi e per Lazzaretto, “Siamo stati bravi a reggere la pressione, abbiamo giocatori d’esperienza e in certi momenti fanno la differenza. Passiamo ancora crescere sul piano caratteriale”. Mentre per Sanfilippo, “Da centrale posso dire che lavoreremo sul muro nelle prossime settimane ma intanto ci godiamo la vittoria”.
Il tabellino:
LEO SHOES CASARANO 0
VOLLEY BANCA MACERATA 3
PARZIALI: 24-26, 17-25, 25-27.
Durata set: 35’, 27’, 36’. Totale: 98’.
LEO SHOES CASARANO: Martinelli, Peluso 4, Miraglia, Ciardo, Lugli 15, Carta, Topuzliev 10, Pepe 5, Tommasi, Baldari 11. NE: Quarta, Licitra, De Micheli. Allenatore: Lichelli.
VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 2, Orazi 5, Pahor, Fall 8, Penna, Casaro 16, Sanfilippo 3, Scrollavezza, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 13, Lazzaretto 8. NE: Ravellino. Allenatore: Castellano.
ARBITRI: Gaetano e Scarfò.
Ancora una vittoria al tie break per la CBF Balducci HR che fa suo il big match con la Lpm Bam Mondovì bissando il successo di Cremona e regalando la prima soddisfazione al pubblico del Banca Macerata Forum. Le arancionere, sotto 0-2, tirano fuori gli artigli e centrano una importantissima rimonta che vale la sudata vittoria contro una delle squadre più accreditate del campionato e finora imbattuta, guidate dalla MVP Bolzonetti autrice di ben 29 punti. Dall’altra parte della rete da segnalare i 32 punti di Decortes, top scorer del match.
Nel primo set Mondovì prende subito le redini del gioco, la CBF Balducci HR riesce ad entrare in partita soltanto nella fase centrale del parziale guidata da Bolzonetti ma i punti di Decortes (9) garantiscono il successo alle piemontesi. Stessa trama nel secondo parziale, Mondovì scava il break nel cuore del set e Macerata prova la rimonta che non riesce complici anche i 12 errori punto commessi nel parziale. Arriva la reazione CBF Balducci HR nel terzo set: le maceratesi salgono moltissimo nell’efficienza in attacco (44%) e vincono senza problemi il parziale. Il quarto set vede tanto equilibrio in campo e una vera e propria battaglia di nervi risolta nel finale dai colpi di Fiesoli che mandano la sfida al tie break. Quinto set che vede la zampata finale della CBF Balducci HR ai vantaggi che permette alla ragazze di Saja di completare una preziosissima rimonta.
LA CRONACA
Coach Saja sceglie stavolta Civitico al centro insieme a Mazzon, per il resto confermate Bonelli in regia, Korhonen opposta, Fiesoli-Bolzonetti in banda, Bresciani libero. Mondovì parte come da previsioni con Allasia-Decortes, Pizzolato-Riparbelli, Lux-Grigolo, Tellone libero.
Mondovì parte lanciata con un grande impatto sul match a muro e in contrattacco, volando subito sul 2-7. La CBF Balducci HR prova a reagire con Bolzonetti (5-9 e 7-10 con un gran diagonale) ma Mondovì si rilancia subito con due pallonetti che ingannano la difesa e un ace dubbio (7-14). Le arancionere non sembrano stavolta riuscire ad uscire dal momento di difficoltà mentre le piemontesi continuano ad attaccare con ottime percentuali (8-17), poi il turno al servizio di Korhonen scuote le ragazze di Saja con Mazzon protagonista a muro e in contrattacco (12-18). Bolzonetti e Mazzon accorciano ancora fermando Decortes e Grigolo a muro, poi sempre la schiacciatrice lombarda contrattacca il 16-19. Le maceratesi restano lì prima dell’errore di Civitico che secondo l’arbitro non trova le mani del muro (18-23), Decortes ricambia con il diagonale out del 20-23 ma le piemontesi chiudono 20-25. Non bastano i 5 muri arancioneri e i 7 punti di Bolzonetti.
Più equilibrato l’avvio di secondo set (5-5), primo strappo di Mondovì sul 6-8, Saja inserisce Stroppa per Korhonen, arrivano però due errori, il contrattacco di Decortes e il muro di Pizzolato per il +6 piemontese (7-13). Entra Busolini per Civitico, Bolzonetti mette giù il 9-13 sfruttando le difese di Bresciani ma un altro errore arancionero vale il 10-16. Fiesoli trova il mani out del 13-18, ancora Bolzonetti e l’errore di Decortes portano le arancionere a -3 (16-19): anche stavolta la rimonta maceratese si ferma qui, Mondovì torna a salire nelle percentuali di attacco sempre con Decortes (6 punti) e il parziale si chiude 21-25 su un altro errore arancionero del possibile -2.
Nel terzo set torna in campo Korhonen e resta Busolini al centro, la CBF Balducci HR prova a spingere al servizio (due ace proprio di Busolini e Korhonen) e con Fiesoli in contrattacco: 5-2. Decortes non trova la riga dei nove metri (9-5), Bresciani si esalta in difesa e Bolzonetti mette giù il 10-5. Fiesoli trova buone soluzioni da posto quattro e poi sfrutta il servizio di Busolini per il 13-8 a filo rete: la centrale romana schianta a terra anche il 17-11 in contrattacco. La CBF Balducci HR gestisce il vantaggio senza problemi, gestendo bene la fase di cambio palla fino al punto finale di Bolzonetti (25-18).
La battaglia prosegue nel quarto set (6-6), Korhonen contrattacca e Bonelli firma due ace consecutivi per il +3 (10-7) ma le piemontesi ritrovano subito la parità (10-10, in campo c’è Coulibaly per Lux). Bolzonetti rimette subito le cose a posto con la pipe del 13-10, l’equilibrio non si schioda con l’errore di Korhonen (15-15). Si continua punto a punto (20-19 Fiesoli, 20-21 Decortes, 22-21 ancora Fiesoli) in una battaglia ormai di nervi: la schiacciatrice arancionera mura anche il 23-21, Mazzon a filo rete firma il 24-21 e Korhonen chiude 25-22.
Nel quinto set il primo break è di Mondovì su errore di Korhonen (1-3) e ancora con il contrattacco di Decortes (2-5) ma la CBF Balducci rimonta subito con Bolzonetti (5-5) e sempre con la schiacciatrice lodigiana va a +1 (7-6). Busolini ferma Riparbelli (9-7), Grigolo sfrutta l’occasione in contrattacco (10-10): la CBF Balducci HR firma il break proprio sul 14-12 col colpo out delle piemontesi che però annullano due match ball (muro Riparbelli, 14-14). Le arancionere guadagnano altri due match point e chiudono con Busolini a filo rete dopo l’ottimo servizio di Bonelli.
IL TABELLINO
CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bonelli 4, Bolzonetti 29, Civitico 3, Korhonen 9, Fiesoli 16, Mazzon 13, Bresciani (L), Busolini 8, Stroppa 1. Non entrate: Masciullo, Vittorini, Morandini, Costantini (L). All. Saja.
LPM BAM MONDOVI': Allasia 2, Grigolo 8, Pizzolato 9, Decortes 32, Lux 6, Riparbelli 8, Tellone (L), Coulibaly 2, Lapini, Manig. Non entrate: Marengo, Farina. All. Gazzotti.
Parziali: 20-25 21-25 25-18 25-22 17-15
Note: Macerata 13 battute sbagliate, 3 ace, 8 muri vincenti, 40% in attacco, 46% in ricezione (24% perfette). Mondovì 16 battute sbagliate, 1 ace, 6 muri, 37% in attacco, 55% in ricezione, 22% perfette). Durata set: 26', 27', 27', 27', 20'; Tot: 127'. MVP: Bolzonetti.
Nozze d’oro, un traguardo prestigioso. Giovanni Turchetto e Wanda Santoncini, Angelo Pezzanesi e Marina Lambertucci, amici da una vita, hanno coronato il loro sogno d'amore il 14 ottobre 1973. Oggi, 21 ottobre 2023, dopo 50 anni, ancora una volta insieme, si sono ritrovati nella chiesa di Santa Teresa di Tolentino davanti a Padre Christian, che ha officiato la messa con parole di stima e di ammirazione, a rinnovare le promesse.
"Siete arrivati a un traguardo ambizioso grazie al vostro amore – scrivono i figli e i nipoti – e alla vostra forza che sono un grande esempio per tutti noi. Buon anniversario". Gianni e Wanda, Angelo e Marina da 50 anni affrontano la vita tenendosi per mano, tra gioie ed ostacoli superati sempre insieme, supportati sempre da una grande e sincera amicizia.
Amici e parenti fanno gli auguri più cari e sinceri alle due coppie ringraziandole per quello che hanno costruito in questi 50 anni di vita.
Tolentino e Osimana non si fanno male nello scontro di bassa classifica valido per la settima giornata di Eccellenza. La prestazione sottotono di entrambe le squadre, penalizzata dal turno di Coppa infrasettimanale, dà vita ad una gara poco emozionante terminata a reti bianche.
Primo tempo più acceso che vede l’unica azione del match: è il 26’ quando Borrelli gonfia la rete degli ospiti, vedendosi annullato subito il gol per sospetto fuorigioco. Poco da segnalare fino al duplice fischio.
Nella ripresa i ritmi calano e il grosso della partita si svolge nel fraseggio a centro campo. Al termine dei secondi 45’ entrambi le reti sono ancora inviolate e le squadre si dividono equamente la posta in palio.
La Maceratese pareggia nella trasferta dal K Sport Montecchio Gallo, recuperando lo svantaggio in un finale stracolmo di emozioni. Esordio positivo per mister Pagliari che, dopo un primo tempo vivace e dominante dei biancorossi, si è trovato a dover inseguire per la punizione letale di Magnanelli. La fiammata finale della Rata ribalta però un risultato che sembrava segnato e Pagliari sigla il gol dell’1-1.
Primo tempo ruvido e ricco di emozioni, complice la direzione di gara all’inglese che lascia spesso giocare senza fischiare. Tante opportunità ambo i lati come il sinistro velenoso di D’Ercole (35’) che mette Andreani in difficoltà o il tiro a colpo sicuro di Torelli, sventato all’ultimo dall’estremo ospite. Il risultato rimane congelato fino al duplice fischio.
Nella ripresa i locali scendono in campo con un altro piglio e riprendono il pallino del gioco: il gol dei padroni di casa arriva al 23’, quando Magnanelli su punizione sorprende Amico sul secondo palo e insacca in rete. Nelle fasi finali la grinta della Maceratese sembra spegnersi e i locali controllano. Exploit finale dei biancorossi che ripartono in contropiede: dopo una serie di occasioni, Giorgio Pagliari ribatte la palla non rilanciata e all’ultimo istante spiazza Andreani con un rasoterra imprendibile.
Incidente in montagna: un ciclista cade per sei metri in una scarpata di rovi e viene soccorso dai vigili del fuoco. I soccorritori sono intervenuti alle ore 12:00 presso località San Giovanni, ad Arcevia.
La squadra dei vigili del fuoco sul posto ha raggiunto la persona utilizzando tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviale), immobilizzandolo su una apposita barella in collaborazione con il personale del 118 e riportandolo sulla sede stradale. Il ciclista è stato poi trasportato in eliambulanza al pronto soccorso di Ancona.
Ritorna in gara Michele Antonelli e conquista un importante quanto inaspettato successo a Tillburg in Olanda. Nella prova "bronze" valida per il ranking mondiale il marciatore maceratese s’impone nella 20 km portando il personale ad 1h22'57”.
La gara, che era valida anche per il titolo nazionale olandese e belga, ha visto il portacolori del C.S. Aeronautica da subito nel gruppo di testa per imporre poi dopo 5 km il ritmo che l'ha portato ad un arrivo in solitaria, nonostante un fastidioso vento ne condizionasse lo svolgimento.
Per Antonelli sono inoltre arrivati i complimenti della giuria internazionale per l'ottima azione tecnica a testimonianza della bontà del lavoro svolto in questo periodo sotto la direzione del tecnico Alessandro Garozzo e la supervisione del professor Patrizio Parcesepe.
Una vittoria che solleva il morale e migliora un personale che risaliva addirittura al 2018, soddisfazioni arrivate non solo per i tanti chilometri percorsi in questo anno, ma anche per la collaborazione con la fisioterapista Giulia Agata Messina ed il fisiologo Michele Marciano.
Ora, dopo una piccola e meritata vacanza trascorsa a casa, per l'aviere Antonelli ripartono gli allenamenti fra Nicolosi ed Ostia con il primo obiettivo del 2024 fissato nei Campionati Italiani della 20 km.